IMPIANTI MINIEOLICI 2013



Documenti analoghi
ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

ESSEZETA eolico - pag. 1

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : info@alexelettronica.it

Modello ET6500 per connessione in rete

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Energia Fotovoltaica

EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino

Impianti Solari Fotovoltaici

Calcolatore Energetico

Vola sulle ali della nuova energia

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

L ENERGIA EOLICA energia eolica

Minieolico verticale

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

il mini eolico quanto costa e quanto rende

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L energia eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme di energia. Per lo più adesso viene convertita in

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

IMPIANTI EOLICI E FOTOVOLTAICI DI PICCOLA TAGLIA: GUIDA TECNICA

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Turbine TKG Y20 e Y30 Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

IMPIANTI MINI-EOLICI

Impianto fotovoltaico

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del G.U. n. 109 del

Marcatura CE Cancelli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Impianti per il trasferimento di energia

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

SVILUPPO SITI EOLICI!

Impianti di propulsione navale

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

La regolazione dei sistemi di accumulo

LE ENERGIE RINNOVABILI

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri, PINETO (TE) Italia Sito internet:

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL VENTO ENERGIA NATURALE, PULITA E LIBERA CHE APPARTIENE A TUTTI

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Analisi dei risultati

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Controlli Tecnici su impianti FV. Energy Corp S.r.l. Via Palmiro Togliatti Roma Tel PIVA

La produzione di elettricità

Impianti Solari Fotovoltaici. Novembre 2009

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

Un progetto di sviluppo del piccolo eolico in Toscana

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

Betawind l energia inesauribile

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

GreeNet GreeNet Isola

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla)

Comune di Pojana Maggiore Impianto fotovoltaico posto sulla copertura della palestra scuole medie

Turbine eoliche ad alto rendimento

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

Transcript:

Sede Amministrativa e Commerciale: Viale Vittorio Veneto, 115-94018 Troina (EN) Cell: 329/4857300 Ufficio di Rappresentanza: Via Alcide De Gasperi, 18 24123 Bergamo (BG) - Cell: 328/3515308 Via Cavour, 7 93017 San Cataldo (CL) - Cell: 366/7499439 Sito web: www.siar.eu Mail: info@siar.eu Posta Certificata: siarsrl@pec.it P.IVA e C.F.01141430866 IMPIANTI MINIEOLICI 2013

INDICE Introduzione Analisi anemometrica Generalità Prestazioni delle turbine Produttività Collaudo Manutenzione Cessione dell energia e incentivi

INTRODUZIONE L energia eolica è una fonte rinnovabile che sta conoscendo un grande sviluppo a livello globale. La sua diffusione deriva principalmente dal fatto che gli impianti eolici rappresentano una soluzione affidabile, economica (basso costo di investimento) e redditizia (tempi brevi di ritorno dell investimento). I sistemi eolici trasformano l energia cinetica posseduta dal vento in energia elettrica attraverso le Turbine. Con il termine mini-eolico si intendono gli impianti di piccola taglia che, grazie alle ridotte dimensioni, possono essere installati in aree abitate oppure nelle loro immediate vicinanze.

ANALISI ANEMOMETRICA Il primo essenziale aspetto da valutare in fase di fattibilità è se il sito dispone di vento sufficiente. La risorsa vento va approfondita per capire se localmente esistono le condizioni per produrre energia in un quantitativo adeguato alle proprie esigenze. Bisogna assicurarsi che il vento soffi ad una velocità superiore a una soglia minima che consente l attivazione dell impianto eolico e, soprattutto, che tale condizione persista per un numero sufficiente di ore nell arco di un anno. Rispetto alla radiazione solare, la risorsa vento è molto più irregolare e difficile da prevedere, soprattutto su base locale. Un accurato approfondimento preventivo è quindi essenziale per evitare di intraprendere un investimento che potrebbe rivelarsi non redditizio.

GENERALITA Un impianto mini-eolico è costituito dai seguenti componenti: TURBINA: il generatore vero e proprio che trasforma l energia cinetica del vento in energia elettrica TORRE: struttura di sostegno della turbina, che può essere fissata nel terreno oppure su un edificio BALANCE OF SYSTEM: dispositivi che consentono di regolare la produzione e di BALANCE OF SYSTEM: dispositivi che consentono di regolare la produzione e di riversarla in rete oppure nell impianto elettrico dell utenza con gli standard di qualità e sicurezza necessari.

GENERALITA : Turbine Eoliche Le tecnologie di turbine mini-eoliche disponibili sul mercato sono estremamente diversificate. Vengono generalmente classificate in base alla disposizione dell asse di rotazione: ad asse orizzontale (HAWT Horizontal Axis Wind Turbines) ad asse verticale (VAWT Vertical Axis Wind Turbines).

GENERALITA : Torri Lo scopo della torre è duplice: sostenere i carichi generati dalla turbina e portare la turbina stessa all altezza più opportuna per catturare meglio l energia cinetica del vento. La torre rappresenta un elemento essenziale dell impianto, a cui va dedicata un attenzione particolare in fase di progetto e un adeguata quota dell investimento complessivo. Non bisogna, infatti, né correre il rischio di sottostimare i carichi del vento a cui il generatore si può trovare sottoposto, né realizzare una Torre troppo bassa per il contesto in cui la turbina si trova ad operare.

GENERALITA : Torri Infatti la velocità del vento cresce con l altezza e l elevazione dal terreno consente di risentire in minore misura di turbolenze dovute alla presenza di ostacoli naturali e non (alberi, edifici, etc.). Aumentare l altezza della torre comporta un costo maggiore dell investimento ma anche l aumento di produzione ottenibile. Ad esempio passare da una torre di 18m a una di 25m comporta un aumento del 10% dell investimento, ma determina un aumento del 25-30% della produzione.

GENERALITA : BOS Il BOS è costituito da : convertitori e sistemi di controllo: i dispositivi elettronici che controllano il generatore e convertono la corrente in modo adeguato alle caratteristiche della rete; dispositivi di sicurezza e di allaccio: i dispositivi che garantiscono la qualità e sicurezza dell energia riversata in rete; contatore fiscale: misura la quantità di energia riversata in rete; Eventuale sistema di accumulo dell energia elettrica prodotta (batterie).

PRESTAZIONI DELLE TURBINE Quali fattori determinano la potenza e quindi le prestazioni di una turbina?: La velocità del vento è il fattore che influenza maggiormente la potenza prodotta. Variazioni anche minime della velocità comportano variazioni significative della potenza, motivo per cui le turbine vengono installate su torri elevate che consentono di catturare vento di maggiore intensità. Ad esempio, se la velocità aumenta del 25% la potenza raddoppia, se aumenta del 45% la potenza triplica.

PRESTAZIONI DELLE TURBINE L area spazzata (swept area) è un altro fattore importante, perché rappresenta la sezione frontale attraverso la quale il rotore cattura il vento. Maggiore è il diametro del rotore, maggiore sarà l area spazzata e di conseguenza anche l energia producibile.

PRESTAZIONI DELLE TURBINE La densità dell aria che varia con la temperatura e con l altitudine. La potenza dichiarata dai costruttori è riferita al livello del mare ed a una temperatura dell aria di 15 C. L efficienza del generatore è il parametro di sintesi che rappresenta la capacità della turbina di catturare la potenza del vento.

PRESTAZIONI DELLE TURBINE: La curva di potenza Ricavata dai precedenti fattori, rappresenta la potenza che una turbina eolica genera alle diverse velocità del vento. E utile soprattutto per valutare una Turbina e per confrontarla con le altre.

PRESTAZIONI DELLE TURBINE: La curva di potenza Potenza nominale: è la grandezza più rappresentativa e comunemente utilizzata per esprimere la potenza della turbina. Velocità nominale: minore è la velocità nominale maggiore è la probabilità statistica che ci siano condizioni di vento tali da portare la turbina a lavorare alla potenza nominale aumentando così la produttività. Potenza di picco: massima potenza che la turbina può generare; Un valore elevato della potenza di picco non costituisce necessariamente un fattore di pregio, in quanto si verifica raramente in presenza di venti forti. Velocità di Cut-in: è la velocità del vento minima a cui la turbina inizia a produrre energia (di solito 3 m/s). Per velocità inferiori il rotore gira, ma non è in grado di generare corrente. Velocità di Cut-out: è la massima velocità del vento a cui la turbina è in grado di lavorare, superata la quale essa si mette automaticamente in sicurezza.

PRODUTTIVITA La curva di potenza fornisce un indicazione essenziale per la scelta della turbina da installare, ma la quantità più importante per l utilizzatore finale è costituita dalla produttività su base annua. Questo dato non è facile da calcolare e dipende da molteplici fattori, tra i quali: la curva di potenza della turbina; l altezza della torre; la velocità media del vento nella zona di applicazione e la sua distribuzione di probabilità, cioè la frequenza con cui il vento soffia a una determinata velocità.

COLLAUDO: Cosa è? Il collaudo dell impianto mini-eolico viene eseguito a compimento di tutte le fasi operative necessarie per la messa in servizio, al fine di assicurare il rispetto di tutti i requisiti di sicurezza e funzionalità previsti in fase di progetto, nonché la rispondenza alle norme CEI di riferimento.

COLLAUDO: Le verifiche Verifiche a vista: Il collaudatore è tenuto a verificare l assenza di eventuali danneggiamenti dei componenti e di eventuali anomalie installative, facendo uso di attrezzatura/strumentazione idonea; Misure e prove: In fase di collaudo le misure devono verificare le seguenti funzionalità principali: continuità elettrica tra i componenti dell impianto; verifica della continuità dell impianto di terra; misura della resistenza di isolamento tra i conduttori attivi e l impianto di terra; corretto funzionamento dell impianto durante le fasi di accensione, spegnimento, mancanza di rete, verificando che i dispositivi siano installati e regolati in modo adeguato.

Manutenzione Anche se i sistemi mini-eolici sono molto robusti essi richiedono una manutenzione periodica di tipo meccanico ed elettrico per assicurare la corretta funzionalità, sicurezza ed efficienza dell impianto. Le principali verifiche periodiche riguardano in particolare: connessioni elettriche (esame a vista) viti e collegamenti meccanici in generale stralli (verifica della tensione di tiro) bordi delle pale (se consumati) manutenzione dei convertitori statici batterie (nel caso di impianti in isola).

CESSIONE DELL ENERGIA E INCENTIVI I regimi adottati dagli impianti mini-eolici sono essenzialmente due: Vendita dell energia prodotta: viene effettuata direttamente al Gestore dei Servizi Energetici (GSE) attraverso il meccanismo della Tariffa Fissa Onnicomprensiva per una durata di 20 anni; al termine dei 20 anni l energia prodotta può essere venduta sul mercato elettrico oppure al GSE attraverso il meccanismo del Ritiro dedicato. Scambio sul Posto: consiste nel realizzare una particolare forma di autoconsumo in sito; l'energia elettrica prodotta e immessa in rete può essere prelevata e consumata in un momento differente da quello nel quale avviene la produzione.