Internet Governance Forum

Documenti analoghi
INCONTRI DI FORMAZIONE SU IDEA DIFFUSA. L innovazione al servizio della contrattazione

L innovazione al servizio della contrattazione

Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla. Chiara Mancini

Contrattare l innovazione digitale

XI Convegno Nazionale ASAP SMF

Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

MANUALE PER LE PROPOSTE DI WORKSHOP

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

COMO 15 dicembre 2016 Stati Generali Cgil Lombardia. il Piano del Lavoro Cgil e le sue trasformazioni. Gaetano Sateriale

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

Kilowatt. Nicoletta Tranquillo 20 giugno 2018

Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla

URBANO ECONOMIA E INNOVAZIONE SOCIALE AL SERVIZIO DELLA CITTÀ

Al via la festa della CGIL spezzina. Avanti Popolo 2.0: quattro giorni di dibattiti, con musica e gastronomia

Ripresa economica e contrattazione di secondo livello a Bologna Daniela Freddi Stefano Tugnoli

Leadership, Knowledge, Partnership

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

La casa della conoscenza

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere I problemi socio-ambientali che la affliggono.

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

SCUOLA e TERRITORIO. * le possibilità della scuola. * promuovere il protagonismo degli insegnanti e dei ragazzi. - Daria Quatrida - 12/08/05 1

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione

Talents in Motion è il primo progetto di Corporate Social Responsibility per aumentare l attrattività dell Italia per i talenti italiani e stranieri

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

PORTFOLIO SELECTION #HEALTH

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere I problemi socio-ambientali che la affliggono.

SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

aldomani presso la Fondazione Riccardo Catella via Gaetano De Castillia, 28 Milano

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla

Bando Partecipazione 2018

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

COMMERCIALISTI E IMPRESE

Fiera di Roma Maggio 2019

L innovazione digitale italiana dei processi partecipativi

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

I VENERDI DI VIA DEI a Bruxelles, aprile 2018

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA GIUNTA MUNICIPALE DI BOLOGNA E LA GIUNTA MUNICIPALE DI FIRENZE

Verso la città collaborativa Il caso di Bologna

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Digitale di Roma Capitale

Verso il Nuovo Piano Strategico

Una Visione per il Processo

migliorare il lavoro negli

Provincia di Grosseto

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE

LA CITTA DEI CITTADINI

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti

ONG: caratteristiche, principi problemi e prospettive. ROMA, La Sapienza 16 APRILE 2019 Francesco Pertelli

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

La società circolare. Matilde Ferretto. Eccellenze sostenibili Milano 26 ottobre 2017

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Le osservazioni finali del Comitato scientifico

PROGETTO OPEN HUB Laboratori internazionali interuniversitari di innovazione sociale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

Social Crowdfunders 2017

Governance dei beni comuni

SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

UN PROGETTO CHE SI EVOLVE

LA FORMAZIONE NEL SETTORE MODA. Giovanni Rizzuto Segretario Comparto Moda Femca Cisl

PROTOCOLLO D' INTESA. fonte:

8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

Lo Smart Manufacturing nell Era di Industria 4.0 Scenari e Prospettive

PROTOCOLLO D INTESA TRA I RAPPRESENTANTI. di REGIONE LOMBARDIA, nella persona dell Assessore al Territorio e Urbanistica, Davide Boni,

REPORT FORMAZIONE SINDACALE

PROTOCOLLO ANCI-CONFCOMMERCIO, IMPRESE PER L ITALIA LABORATORIO SPERIMENTALE SULLA RIGENERAZIONE URBANA

Protocollo di Intesa tra GBC Italia e Symbola-Fondazione per le Qualità Italiane per attività di ricerca e diffusione di una cultura basata sulla

La contrattazione di secondo livello per le PMI. Problemi culturali o organizzativi?

DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs

LE PAROLE DELL'INNOVAZIONE E IL LAVORO

Il servizio della Commissione europea per la scienza e la conoscenza

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Le relazioni industriali per un economia verde

CONVEGNO LIFE RINASCE

EVENTO DI LANCIO PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE. Roma, 24 ottobre 2018

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

Nuove cornici per nuove politiche sociali

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Verso il Piano Strategico di Rho

Cultural Heritage Matchmaking

Fondirigenti G. Taliercio Viale Pasteur, Roma Telefono Fax C.F

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

Transcript:

Internet Governance Forum LUISS, Viale Romania, 32 Roma 6 novembre, ore 17.00 Idea Diffusa: la Cgil per il Lavoro 4.0 Flash session Durata: 30 minuti Promotore Cgil, Ufficio Lavoro 4.0 Organizzatore 1 LAMA Development and Cooperation Agency Organizzatore 2 Federconsumatori Speaker 1 CHIARA MANCINI - Idea Diffusa: la piattaforma della Cgil per un nuovo modo di fare sindacato Speaker 2 CLAUDIA PRATELLI - nuove sperimentazioni di socializzazione e partecipazione orizzontale Speaker 3 - ANDREA RAPISARDI - i progetti di Lama, dal coworking fiorentino alla cooperazione internazionale per lo sviluppo Moderatore Simona Marchi (FdV) Rapporteur Monica Ceremigna (Cgil)

Rilevanza La digitalizzazione pone delle sfide anche ai sindacati: come organizzare e rappresentare i nuovi lavoratori per poi poter efficacemente contrattare le loro condizioni di lavoro? Come intercettare, ad esempio, i lavoratori della gig economy o i professionisti che si collocano su un mercato globale e spesso online? Come promuovere una rinnovata partecipazione politica, civica e sociale? Questioni che sono tanto di natura organizzativa e di lettura dei fenomeni in corso, quanto di professionalità e attitudine che i soggetti stessi che vogliono promuovere la partecipazione, quindi anche i sindacalisti, devono avere. La Cgil ha capito che il proprio ruolo all interno dei processi di digitalizzazione non può essere passivo, ma che anzi questi debbano essere governati da tutti gli attori in campo: per riuscire ad essere efficaci in questo mondo in rapido mutamento è indispensabile sperimentare nuove forme di organizzazione e nuovi metodi di lavoro anche nel sindacato. La complessità, inoltre, implica anche la considerazione del punto di vista dei consumatori e dei cittadini come users consapevoli e attivi degli strumenti digitali. Contenuto Questa Flash session è principalmente strutturata per presentare il progetto Lavoro 4.0 e la piattaforma collaborativa online Idea Diffusa, di cui la Cgil si è dotata per cogliere le sfide passate in rassegna sopra. È uno strumento che crea intelligenza collettiva da e per l organizzazione, moltiplicando le possibilità che il cambiamento venga compreso, analizzato da più punti di vista e che quindi possano nascere pratiche di azione e contrattazione le più diverse e, alla fine, le più efficaci. Con Idea Diffusa viene superata la contrapposizione spesso ideologica che vi è nell immaginario tra partecipazione in rete e strutture organizzate, attraverso la filosofia delle piattaforme collaborative. La strategia è fare rete, anche con esperti esterni alla Cgil stessa, e la sfida organizzativa è l orizzontalità. Interventi La Flash session di 30 minuti si aprirà con la presentazione di Idea Diffusa da parte di Chiara Mancini che proverà a illustrarne il senso e la visione nella strategia più ampia della Cgil per il Lavoro 4.0. La piattaforma verrà quindi compresa nel suo senso anche attraverso il dialogo con le esperienze di Claudia Pratelli e Andrea Rapisardi: la prima, assessore all istruzione al Municipio III di Roma, che sottolinea l importanza della sperimentazione e dell incontro fisico; il secondo, che evidenzia la relazione tra rigenerazione urbana e community digitali per costruire comunità, attraverso l esperienza di Lama nel mondo e nel suo co-working Impact Hub di Firenze. Diversita Nella composizione dell'evento è stato rispettato un equilibrio di genere, di età e provenienza geografica. Il proponente del progetto è un ufficio della Cgil nazionale, mentre tra gli organizzatori si annoverano: LAMA Development and Cooperation Agency, società di consulenza sullo sviluppo sostenibile, che opera in tutto il mondo ma gestisce il coworking Impact Hub a Firenze e ha sviluppato e progettato la piattaforma

Idea Diffusa di Cgil; Federconsumatori è un'associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l'informazione e la tutela dei consumatori ed utenti. Gli speaker sono: Chiara Mancini, classe 1992, è dottoranda presso l Università di Bergamo in collaborazione con il centro di ricerca Adapt e con incarico di ricerca in Cgil nazionale, dove coordina la piattaforma Idea Diffusa; Andrea Rapisardi è Presidente di LAMA; Claudia Pratelli, 37 anni, è Assessore all istruzione del Municipio III di Roma. La Flash Session verrà coordinata da Simona Marchi, 46 anni, Direttrice dell Area Formazione della Fondazione Di Vittorio ed esperta di community building, e la rapporteur sarà Monica Ceremigna, 51 anni, che si occupa di progettazione europea per l Area politiche europee e internazionali della Cgil nazionale. -----------------------------

6 novembre, ore 18.00 Contrattare l algoritmo: co-determinare il lavoro 4.0 nell azienda e nel territorio Tavola rotonda Durata: 90 minuti Promotore Cgil, Ufficio lavoro 4.0 Organizzatore 1 ADAPT Organizzatore 2 FDV Organizzatore 3 Alfredo Martini, Civiltà di cantiere Speaker 1 PAOLO TOMASSETTI (Ricercatore Adapt) - contrattare l algoritmo nei tre pilastri della sostenibilità Speaker 2 ANDREA PASA: Cgil Savona, Area di crisi complessa con studio di rigenerazione territoriale della FdV Speaker 3 - STEFANO FAIS (RSU della Filctem Cgil in Saras) Speaker 4 MASSIMO MENSI (Filcams), la contrattazione in Amazon Speaker 5 ANNALISA MAGONE (Presidente Torino Nord Ovest), il Lavoro 4.0 Moderatore

Marco Panara, giornalista e coordinatore di Affari&Finanza a La Repubblica Rapporteur Cinzia Maiolini (Slc Cgil) Rilevanza L innovazione tecnologica non ha effetti predeterminati: questi dipenderanno dalle scelte che compiono gli attori in campo. Questo vale anche per quanto attiene agli effetti sul lavoro: a seconda di come le tecnologie vengono progettate ed applicate, potranno portare a un lavoro più capace di valorizzare la persona umana e il suo apporto originale e competente rispetto alle macchine oppure creare lavoro più povero, alienato e meno dignitoso. Per questo è importante che questo processo venga governato, affinché gli attori in campo - tra cui il sindacato - possano partecipare alla definizione di una via alta allo sviluppo, basata su una crescita qualitativa e sostenibile. Contenuto Contrattare l algoritmo significa precisamente dare una risposta a questa sfida: pensare che l innovazione debba essere co-determinata anche dai lavoratori e che questi possano incidere sull organizzazione del lavoro, sia quando questa è determinata da un algoritmo, sia quando la digitalizzazione produce cambiamenti significativi. In tutti questi casi la voce dei lavoratori e dei rappresentanti diventa fondamentale, soprattutto perché non si produce innovazione sostenibile se non si pone al centro il lavoro, libero e responsabile. Con questa Tavola Rotonda vogliamo esplorare queste tematiche attraverso un dialogo tra teoria e pratica. Interventi La tavola rotonda prenderà avvio con l intervento di Paolo Tomassetti, ricercatore di Adapt esperto di relazioni industriali e del loro nesso con i temi della sostenibilità, che ci aiuterà meglio a cogliere l importanza del non concepire la contrattazione come una questione di azienda o di settore, ma come governance dei territori e dello sviluppo generale del Paese. Per questo, il primo caso di azione e contrattazione sindacale presentato sarà quello di un area di crisi complessa, quella di Savona, in cui la Cgil a livello confederale e con il supporto degli studi della Fondazione Di Vittorio, ha lanciato un piano per la riconversione e la riqualificazione del territorio basato sull idea di coniugare competitività economica, innovazione e sostenibilità sociale e ambientale. Stefano Fais e Massimo Mensi ci illustreranno il ruolo che ha avuto il sindacato in due contesti completamente diversi: il primo nella raffineria Saras, caratterizzata da buone e partecipative relazioni industriali, il secondo nelle, ormai mediatiche, vicende di Amazon e dei riders. Annalisa Magone, Presidente di Torino Nord Ovest ed esperta di industria 4.0, proverà a ricondurre queste pratiche ad una visione più generale di cosa sia il Lavoro 4.0, aggiungendo anche la prospettiva del settore manifatturiero.

Diversita Nella composizione dell'evento è stato rispettato un equilibrio di genere, di età e provenienza geografica. Il proponente del progetto è un ufficio della Cgil nazionale, mentre tra gli organizzatori si annoverano: Adapt, Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali, con sede a Bergamo; Fondazione Di Vittorio, Istituto nazionale della Cgil per la ricerca e la formazione sindacale; Civiltà di cantiere è una società di consulenza che si occupa del rapporto tra innovazione, territorio, città, costruzioni. Tra gli speaker, Paolo Tomassetti, ricercatore romano di 34 anni esperto di relazioni industriali e con diverse esperienze di ricerca all estero; Annalisa Magone, 45 anni, CEO e Presidente di Torino Nord Ovest e autrice di "Industria 4.0. Uomini e macchine nella fabbrica digitale" (2016) con T. Mazali; Massimo Mensi, 48 anni, funzionario della Filcams nazionale ed esperto di contrattazione della digitalizzazione e di dialogo sociale europeo nell ambito del settore terziario; Stefano Fais, RSU della Filctem Cgil nella raffineria Saras a Sarroch, vicino a Cagliari. Modera Marco Panara, giornalista a La Repubblica dal 1984, e il rapporteur è Cinzia Maiolini, 50 anni, segretaria nazionale della Slc Cgil.