COME E DOVE TROVARE LE RISORSE PER IL WELFARE. NORD, CENTRO E SUD: SISTEMI DI WELFARE A CONFRONTO Matera, 10 novembre 2017

Documenti analoghi
Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

ASSE II «INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA» PAOLO FAVINI Direttore Generale e Responsabile Asse 2 26 Ottobre 2017

Agenzia per la coesione territoriale. L orientamento ai risultati nella programmazione dei Fondi Strutturali

Potenza, 13 Dicembre 2016

del Fondo Sociale Europeo

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Fondo Sociale Europeo IL POR MARCHE 2014/2020

CATALOGO CA.R.P.E.D.I.EM.

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013

AVVISO CA.R.P.E.D.I.EM.

APPROVAZIONE CRITERI DI SELEZIONE: ASSE V. AZIONE V.3.c.1.1.

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

Restituzione della bozza del documento delle PES sulla programmazione FSE

BUONA PRATICA POR UMBRIA FSE 2014/2020 SERENELLA TASSELLI

Acquisto di beni e realizzazione di servizi

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

Regolamento disciplinante l accesso ai servizi nell ambito dei progetti inseriti nel CATALOGO CA.R.P.E.D.I.EM

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE FSE

Antonio BERNARDO Autorità di Gestione PO FESR Basilicata

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento. Seminario:

AZIONI PER LA PARITÀ DI GENERE, LE

CITTA DI POLICORO - PROVINCIA DI MATERA - C.A.P TEL. 0835/ FAX 0835/ P. IVA:

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

Le politiche pubbliche per lo sviluppo

Sviluppo regionale e politiche della cultura: il programma Basilicata 2020

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE FSE

Dipartimento Politiche per la Salute e il Welfare Servizio per il Benessere Sociale

La programmazione FESR e FSE per il periodo Olga Turrini. Roma, 26 aprile 2016

MODULO. Valutazione e fattibilità

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

PIANO SOCIALE DI ZONA STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento

Titolo Relazione Informativa sullo stato di avanzamento del PO FESR e FSE Spesa sostenuta e previsioni per il 2018 e 2019

L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna

L innovazione nei servizi di aiuto alla persona. Quarrata 11 marzo 2017

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

Piano Regionale per la lotta alla povertà. Linee d indirizzo per l attivazione di misure di contrasto alla povertà e di inclusione sociale attiva

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

INFORMATIVA SULLO STATO DI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IX Inclusione Sociale

Gli Obiettivi di Europa 2020

Fondi comunitari, metodi e obiettivi per un uso efficace nel

Programma Operativo Nazionale

Fondo Sociale Europeo 2014/2020

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Allegato 1 La dotazione finanziaria per l attuazione della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale

POR CAMPANIA FSE 2014/2020. Punto 6 Ordine del Giorno Azioni per la parità di genere, le pari opportunità e la non discriminazione

PILLOLE DI PARTENARIATO Bollettino mensile del progetto di assistenza tecnica alle Parti economiche e sociali

Programmazione : un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Le politiche europee e nazionali PER LA SCUOLA

Invecchiamento attivo Innovazione sociale. Paola Casucci

MODULO. Valutazione e fattibilità

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IX Inclusione Sociale

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

DECRETI ASSESSORIALI

Informativa sulla proposta di modifica del PO FSE Basilicata Sintesi della proposta di modifica

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

La valutazione ex ante FSE

Comitato di Sorveglianza Roma, 8 maggio Punto 14 dell O.d.G.: INFORMATIVA SUL GRUPPO DI LAVORO OT10 COORDINAMENTO PON-POR

Unione Europea. D.D.G. N.3406 del 14/12/2017

Il nomenclatore e la statistica ufficiale

Progettare i diritti per tutelare i più poveri. Marco Iazzolino

Pianificazione periodica delle operazioni PPO. Annualità 2016

Schema di Atto di programmazione territoriale per l attuazione del. Piano regionale per il contrasto alla povertà

La Politica di Coesione in Campania

DECRETI ASSESSORIALI

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

PSR: POLITICHE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI ALLA BASE DEL PROGRAMMA

LE STRATEGIE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA PER L INCLUSIONE SOCIALE E LA LOTTA ALLA POVERTÀ

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA

PSR ABRUZZO

DETERMINAZIONE N. Il Direttore del Servizio

Programmazione

L approccio LEADER nella programmazione : elementi di continuità e di novità rispetto alla programmazione

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

La povertà è un processo multidimensionale

2^ Conferenza di copianificazione

Piano di Valutazione

Modena, 23 maggio 2016

21 febbraio Convegno «I fondi strutturali nella programmazione : quale spazio per la salute?»

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

Programma Operativo FSE Approvato dall Assemblea Legislativa il 25 Giugno 2014 Inviato alla Commissione Europea il 17 Luglio 2014

Integrazione al PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

SPUNTI DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEL Programma Integrato Città Sostenibili (PICS)

Programmazione

Informativa sulla valutazione

NUOVE OPPORTUNITA PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

A B C D E F G H I J K L M N

Transcript:

COME E DOVE TROVARE LE RISORSE PER IL WELFARE NORD, CENTRO E SUD: SISTEMI DI WELFARE A CONFRONTO Matera, 10 novembre 2017

Scenario di riferimento e motivazioni del PO Progressivo spopolamento dei piccoli comuni (- 3,4% 2006-2016); Scarsa densità (densità media 2016 pari a 56,2 abitanti/kmq sotto media nazionale); Significativo inurbamento nel centri più grandi (Potenza, Matera, Policoro, Melfi e Pisticci); Invecchiamento della popolazione (età media da 41,4 nel 2006 a 45,2 nel 2016); Difficoltà di mobilità interregionale; Miglioramento dell'accesso a servizi accessibili, sostenibili e di qualità Priorità 9iv Progressivo riduzione del reddito familiare (2008/2014-35,0%); Progressivo aumento dell indice di povertà relativa (al 2015 pari al 25%) Significativo presenza di sovraffollamento abitativo (7,0% della popolazione); Trend in aumento delle persone con nuove dipendenze (giocatori d azzardo patologico +368,0% dal 2012 al 2014); Percentuale di persone con disabilità superiore alla media nazionale ( 5,8% nel 2015). Inclusione attiva per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva e per migliorare l'occupabilità Priorità 9i

La struttura del PO Priorità 9iv Miglioramento dell'accesso a servizi accessibili, sostenibili e di qualità OS 9.3 Aumento/consolidamento/qualificazione dei servizi e delle infrastrutture di cura socio-educativi rivolti ai bambini e dei servizi di cura rivolti a persone con limitazioni dell autonomia Area Sostegno all accesso ai servizi OS 9.2 Incremento dell occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro delle persone maggiormente vulnerabili Area Incremento occupabilità delle persone maggiormente vulnerabili Priorità 9i Inclusione attiva per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva e per migliorare l'occupabilità OS 9.1 Riduzione della povertà, dell esclusione sociale e promozione dell innovazione sociale Area Catalogo dei Servizi Sociali di Ambito OS 9.7 Rafforzamento dell'economia sociale Area Sostegno al sistema welfare

Asse II FSE BASILICATA 2014-2020 Articolazione delle azioni previste Minori (asili nido) Sostegno all accesso ai servizi Disabili (assistenza familiare) Persone in temporanea condizione di difficoltà economica Incremento occupabilità delle persone maggiormente vulnerabili Persone con disabilità Altri soggetti vulnerabili 73,5Meuro Pari al 26,3% del PO Catalogo dei Servizi Sociali di Ambito Famiglie multiproblematiche Riduzione dell esclusione sociale per persone con ridotte autonomie Rafforzamento delle imprese sociali Sostegno al sistema welfare Rafforzamento Sistema Regionale

FSE FEASR FESR Complementarietà e integrazione Criteri generali PO Rafforzamento degli impatti strutturali degli interventi FSE, agendo attraverso schemi integrati e sistemici, sia all interno del Fondo, sia verso il FESR, il FEASR e le risorse ordinarie Parola d'ordine Valorizzazione della complementarietà, dell integrazione e delle sinergie tra i vari fondi comunitari, quelli nazionali e quelli regionali. Ricognizione delle risorse e degli strumenti finanziari Road map Sistema organico di interventi a beneficio delle persone in condizione di svantaggio e di quelle a rischio potenziale e/o latente Programmazione a supporto di un Sistema di welfare flessibile e reattivo ai bisogni espressi e/o latenti dei cittadini

Asse II FSE BASILICATA 2014-2020 Articolazione della complementarietà e dell integrazione Sostegno all accesso ai servizi Incremento occupabilità delle persone maggiormente vulnerabili Catalogo dei Servizi Sociali di Ambito Minori (asili nido) Disabili (assistenza familiare) Persone in temporanea condizione di difficoltà economica Persone con disabilità Altri soggetti vulnerabili Famiglie multiproblematiche Riduzione dell esclusione sociale per persone con ridotta capacità Bonus nazionale Piano MIUR 0-6 anni Fondo non autosufficienza REI Reddito di inserimento PON Legalità PON Legalità Laboratori di comunità Sostegno al sistema welfare Rafforzamento delle imprese sociali OT 3 FESR 2014-2020 PON Inclusione Rafforzamento Sistema Regionale Fondo FAMI 2014-2020 FONDI NAZIONALI FONDI REGIONALI PATTO BASILICATA PON FONDO FAMI

Cronoprogramma azioni Area Azioni 12/17 01/18 02/18 03/18 04/18 05/18 06/18 07/18 08/18 09/18 10/18 11/18 12/18 Sostegno all accesso ai servizi Incremento occupabilità delle persone maggiormente vulnerabili Catalogo dei Servizi Sociali di Ambito Sostegno al sistema welfare Azioni già attivate Minori (asili nido) Disabili (assistenza familiare) Persone in temporanea difficoltà economica Persone con disabilità Altri soggetti vulnerabili Famiglie multiproblematiche Persone con ridotte autonomie Rafforzamento delle imprese sociali Rafforzamento Sistema Regionale Azioni da attivare

Destinatari da raggiungere al 31.12.2018 Area Azioni Destinatari da raggiungere Sostegno all accesso ai servizi Incremento occupabilità delle persone maggiormente vulnerabili Catalogo dei Servizi Sociali di Ambito Sostegno al sistema welfare Minori (asili nido) Disabili (assistenza familiare) Persone in temporanea difficoltà economica Persone con disabilità Altri soggetti vulnerabili Famiglie multiproblematiche Persone con ridotta autonomia Rafforzamento delle imprese sociali Rafforzamento Sistema Regionale 900 minori 0-36 mesi 570 persone con ridotta autonomia over 75 anni 1.250 persone 271 persone con disabilità 200 altri soggetti svantaggiati 360 nuclei familiari multiproblematici 1.641 persone con ridotta autonomia

AUTORITÀ DI GESTIONE PO FSE BASILICATA 2014/2020 Via Vincenzo Verrastro 85100 Potenza adg_fse@regione.basilicata.it