METODI DI STUDIO DELL AVIFAUNA

Documenti analoghi
IL LUPO Tecniche di monitoraggio della specie in ambiente alpino. Eugenio Carlini

IL MONITORAGGIO DELLA FAUNA SELVATICA

Corso di abilitazione per aspiranti cacciatori di cinghiale in forma collettiva ATC BARI 2018 AGROFAUNA

Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

PROGRAMMA GESTIONE CINGHIALE

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

Fauna selvatica e fauna ittica i dati gestionali

La ricerca al servizio della conservazione del Fratino: dall inanellamento ai GPS data logger

Monitoraggio artropodi infestanti

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati

Progetto LIFE+ 07N. LIFE07NAT/IT/ Interventi di conservazione per l avifauna prioritaria nell Oasi Lago Salso

PROVINCIA DI PAVIA SETTORE FAUNISTICO E NATURALISTICO Rilevamento della Marmotta sulle tane

Organizzazione e attività di censimento Attività e organizzazione del prelievo selettivo

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

NISECI. Nuovo Indice di Stato Ecologico delle Comunità Ittiche. Stefano Macchio - ISPRA

Servizio Territoriale di Sassari REGIONALE DI PORTO CONTE. Relazione finale sulle attività di censimento. fine inverno (16 10).

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala

Cinghiale (Sus scrofa)

Piano di monitoraggio

Monitoraggio Fotografico: regole utili

di Rispetto Venatorio dell ATC Pescara Progetto pilota per la reintroduzione della starna (Perdix perdix L.) nelle Zone

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5

Monitoraggio delle popolazioni nidificanti

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

Ecologia, comportamento e gestione di popolamenti animali

Progetto di studio della migrazione dei Charadriiformi in Piemonte: primi risultati sull analisi delle ali di beccaccia

Una riflessione sulla caccia al capriolo

Campione: Esercitazioni di Statistica Corsi di Laurea Infermiesristica Pediatrica e Ostetricia - I anno 1

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala

Monitoraggio del lupo su neve: obiettivi, importanza e tecniche

METODOLOGIE PER IL MONITORAGGIO DI POPOLAZIONI DI CETACEI

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame.

Monitoraggio di Aedes albopictus. nel 2008 MONITORAGGIO DELLE ZANZARE ADULTE TRAPPOLE NON ATTRATTIVE TRAPPOLE ATTRATTIVE

REGOLAMENTO PER L'ESECUZIONE DEI CENSIMENTI DELLA FAUNA SELVATICA OMEOTERMA

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE

MORIGLIONE Aythya ferina

Progetto Formativo Centro Ricerca Cetacei

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA

CORSI ABILITANTI PER LA. Programma modulare

Passera d Italia. Passera sarda. Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON COBICE PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126

Intervallo di confidenza

GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus

Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: sintesi dei risultati estivi e autunnali 2011

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Alimentazione suppletiva del grifone nella RNO Monte Velino

Il Radio-Tracking: monitoraggio degli animali rilasciati Perché si usa

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011.

Censimenti e piani di prelievo

Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec3

Servizio Territoriale di Sassari

C r o si d i d for o ma m zion o e n s ul u la c on o s n erva v zion o e n e g stion o e n d e d lla f aun u a n s elva v tica

NEL TRATTO REGOLAMENTATO DEL AL COMUNE DI OTTONE

Distribuzione esponenziale. f(x) = 0 x < 0

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

FRATINO considerazioni preliminari su cattura e marcaggio con anelli colorati

Corso di: GESTIONE FAUNISTICA. Prof. Bernardino Ragni

PER GESTIRE LE POPOLAZIONI ANIMALI

Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS

CESENA Turdus pilaris

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi

CSI PINETA. Soluzioni giochi. Obiettivi. Materiali

Servizio Territoriale di Sassari

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE

Il monitoraggio dell avifauna col metodo dell inanellamento scientifico

Matematica Lezione 21

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

MONITORAGGIO DEL CERVO

LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. Metodi Statistici per la Ricerca Sociale. Regressione lineare e correlazione

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO

XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE

Impostazione di un monitoraggio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche

APPENDICE B STATO DELLA PRATERIA DI POSIDONIA OCEANICA (CAMPAGNA MAGGIO 2006)

PROGETTO LIFE GRANATHA Coservazione degli ericeti e della fauna ornitica ad essi collegata. Guido Tellini Florenzano

MONITORAGGIO DEL CERVO

Intervallo di confidenza

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

A.R.T.VA. APPARECCHI & TECNICHE DI RICERCA

Etologia (ecologia del comportamento)

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota)

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE

Piano di gestione cervidi

Ripopolamento del nibbio reale. Piano di fattibilità - Area Amiatina. Piano di fattibilità - Parco della Gola della Rossa e di Frasassi 1 / 13

Diffusione del Gambero Rosso (P Clarkii) esperienze del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale. Dott. Aronne Ruffini

Il metodo statistico: prova dell ipotesi, intervallo di confidenza

Scale di Misurazione Lezione 2

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite

Transcript:

METODI DI STUDIO DELL AVIFAUNA Il base al tipo di dato raccolto avremo: Metodo diretto Metodo indiretto quando il censimento si basa sul conteggio diretto dei singoli individui di una popolazione animale quando si raccolgono i segni di presenza e attività dell animale (ad es. feci, tracce, o nel caso degli uccelli, i nidi)

METODI DI STUDIO DELL AVIFAUNA In base al risultato restituito: Censimento completo quando si effettua un conteggio che tende alla densità assoluta di individui presenti in un'area Censimento relativo quando il censimento fornisce informazioni sull ammontare relativo di una popolazione, mediante indici N.B. E' impossibile ottenere il numero assoluto di una popolazione di un territorio

Metodo diretto si basa sull avvistamento diretto di soggetti appartenenti alla specie censita Metodo indiretto si basa sul rinvenimento di segni di presenza riconducibili alla specie censita: tracce, escrementi, ecc. Censimento assoluto determina il numero totale di animali presenti all interno di una determinata area: permette perciò di estrapolare dei valori di densità assoluta (n individui /unità di superficie). I conteggi assoluti possono interessare tutta l'area o una sua parte (area-campione) Censimento relativo valuta la consistenza di una popolazione mediante metodi statistici di campionamento volti a determinare l abbondanza mediante indici di frequenza. Sono utili per confronti delle presenza relative in luoghi differenti o in periodi differenti

Questi metodi sono legati a caratteristiche intrinseche delle specie come: COMPORTAMENTO TERRITORIALE solitamente limitato al periodo riproduttivo (marzo-luglio) DENSITA' DELLA POPOLAZIONE le specie più abbondanti e meno mimetiche sono più facili da censire

La scelta dei metodi da utilizzare si deve basare su diversi fattori, tra i quali hanno notevole importanza: l'obiettivo della ricerca la dimensione dell area di studio le caratteristiche fenologiche, ecologiche e comportamentali della specie da censire la distribuzione spaziale degli individui la morfologia del territorio e sua accessibilità le caratteristiche vegetazionali dell area di studio la disponibilità di tempo, personale e mezzi le disponibilità economiche

I principali metodi utilizzati per stimare la densità di una popolazione animale sono: - CATTURA, MARCAGGIO E RICATTURA - I.K.A. (indice chilometrico di abbondanza) - I.P.A. (indice puntiforme di abbondanza) - C.F.P. (campionamento frequenziale progressivo) - CONTEGGIO DIRETTO DEI NIDI (animali coloniali) - CONTEGGIO DIRETTO DEI SITI (animali non coloniali)

Conteggi per indice (relativi) I.K.A. (indice chilometrico di abbondanza) Con questo metodo si effettuano spostamenti lungo un percorso prestabilito, durante il quale gli esemplari incontrati della specie in esame vengono annotati insieme alla loro posizione rispetto al punto di partenza I.P.A. (indice puntiforme di abbondanza) Questo metodo consiste nel posizionarsi in un punto prestabilito di un'area per un dato periodo di tempo, ascoltando o osservando la presenza degli animali SVANTAGGI - Si possono contare più volte gli stessi animali, falsando i dati - Le specie più piccole e meno mobili sono sottostimate - Sono poco applicabili in ambianti chiusi come macchia e foreste

Metodi relativi I.K.A. (indice chilometrico di abbondanza) Lunghezza percorso: Km 4 Individui avvistati: n. 5 IKA = 5/4 = 1,25

Conteggi diretti E' un metodo che consiste: - nella cattura momentanea degli esemplari, tramite ad esempio delle reti - il marcaggio, tramite anelli e bande alari - e la ricattura, con lo stesso metodo di cattura oppure con osservazione da lontano dei codici posti sugli anelli I dati così raccolti vengono poi analizzati tramite l'uso di indici statistici appositi che ci restituiscono una stima della densità assoluta

Studi della dispersione animale RADIOTELEMETRIA - Metodo più usato dopo l'inanellamento per seguire gli spostamenti in natura - Prevede l'uso di una trasmittente a batteria che emette su specifiche lunghezze d'onda, un'antenna di ricezione e una radio ricevente. SVANTAGGI Durata limitata della trasmissione Costi mediamente elevati Impegnativo per gli operatori Elaborazioni e calcoli complessi VANTAGGI Localizzazioni su medie distanze e di siti specifici (tane)

GPS-GSM Studi sulla dispersione animale - Variante più sofisticata della radiotelemetria in cui il trasmettitore sfrutta una rete di satelliti - Il tag GPS consiste di un piccolo trasmettitore, munito di pannello solare, che localizza la posizione, la trasmette con il GSM e memorizza i dati. - Viene applicato a "zainetto" sulla schiena e non deve superare mai il 3% del peso corporeo dell'animale

Progetti con utilizzo dei GPS-GSM Durante il progetto di Falcon Conservation dal 2014 al 2017 sono stati marcati con tag GPS-GSM 19 Pellegrini e 6 Lanari I dati sono serviti per studiare la dispersione giovanile post-involo Uno dei Lanari si è spostato dalla Sicilia per stabilirsi in Sud Italia

Progetti con utilizzo dei GPS-GSM Tra il 2006-2010 si è svolto un progetto LIFE per la conservazione del Falco sacro Sono stati marcati con tag GPS-GSM 43 giovani e 4 adulti Barnabas è un giovane Falco sacro che ha svernato in Sicilia