IL DIRETTORE CENTRALE. Approvazione del programma triennale degli acquisti di beni e servizi ( ) dell Ufficio per i Servizi Informatici.

Documenti analoghi
IL DIRETTORE CENTRALE

IL DIRETTORE CENTRALE

Le iniziative Consip a supporto

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore GRAZIANI CATERINA Classificazione DIREZIONALE

PIANO OPERATIVO ANNUALE (POA) 2007 dei Sistemi Informativi Comunali. Prospettive per il 2007

JOB ALERT PUBBLICATI ANNO 2016

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

Figure professionali individuate per il progetto

SOGEI IL SISTEMA INFORMATIVO DELLA FISCALITA

MAGNIFICA COMUNITÁ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI

Organizzazione servizi, Supporto utenti e Autenticazione (Moncalvo Giorgio) Supporto Utenti e Active Directory (Gentili Cristiano)

Il piano triennale ICT della PA e ruolo di Consip. Roma, 9 novembre 2017

Il Piano Triennale ICT della PA e il ruolo di Consip. Milano, 25 gennaio 2018

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI

1

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2010

IL RESPONSABILE DELLA TRANSIZIONE AL DIGITALE Ruolo, responsabilità e piano d'azione

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni

ALLEGATO 1 ALLA DELIBERAZIONE U.P. N.. DEL.. NUOVE COMPETENZE SERVIZIO INFORMATICA NUOVE COMPETENZE SERVIZIO RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI

Chi siamo? I nostri valori e caratteristiche principali

Chi siamo? I nostri valori e caratteristiche principali

Proposta Adeguamento Infrastruttura Sistema Informativo del Comune di Biella: Apparati di rete Postazioni di lavoro

Allegato 1. Consolidamento Sistemi Informatici. Specifiche Tecniche

IL SEGRETARIO GENERALE

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2013

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Variazioni di Impegno REIMPUTAZIONI CED

GESTIONE OBIETTIVI OPERATIVI

(SINTESI DELL APPALTO)

CENTRO INFOSAPIENZA. Struttura in staff alla Direzione del Centro. Cura in particolare le attività relative a:

Direzione Centrale Risorse Logistiche e Strumentali Ufficio per Servizi Informatici

Centro Elaborazione Dati

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

RIPARTIZIONE SERVIZI INFORMATICI E STATISTICI

Università degli Studi di Pavia Area Sistemi Informativi RISULTATI ANNO 2013

Area Finanziaria Sviluppo del Sistema Informatico

Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato.

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n.106/ad del 27 marzo Servizi Informatici e Tecnologici

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore PASCUZZI FRANCESCA Classificazione DIREZIONALE

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

DELIBERAZIONE N. 57/16 DEL

Le iniziative Consip a supporto

AUTORITA REGIONALE PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA ELENCO POSTAZIONI DIRIGENZIALI VACANTI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 12/07/ 1959 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

MAW DOCUMENT MANAGEMENT

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

Ti trovi in Dettaglio Vetrina

Periodo di riferimento

SETTORE TRIBUTI ED ENTRATE

CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

Programma di attività di SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E INFORMATICO DELLA DIREZIONE GENERALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore GRAZIANI CATERINA Classificazione DIREZIONALE

Nuova Infrastruttura Cartografica

AREA STRATEGICA 2 - ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AMMINISTRATIVE E DI GESTIONE. Informativa agli uffici centrali e territoriali

L AGENDA DIGITALE E IL CENSIMENTO PERMANENTE DI ROMA CAPITALE Claudio FERILLI

PIANO OPERATIVO ANNUALE dei Sistemi Informativi Comunali

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR LAZIO Informativa sulla modifica dell Asse 2 (punto 6 OdG)

Direzione Centrale Pianificazione e Comunicazione

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

STR Vision AM Facility Service Suite

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Giaccardi Mauro CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 09/08/1962. Direttore Software Factory & Innovation.

L informatica che ti aiuta a crescere

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

REGIONE BASILICATA PROCEDURA APERTA (AI SENSI DEL D.LGS.163/2006 E S.M.I.)

Regione Abruzzo. Osservatorio sociale regionale. Piano di lavoro per fasi. Progetto terza annualità

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende.

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MAGNAGO Piazza Italia, Magnago (MI) SERVIZIO FINANZIARIO

RIPARTIZIONE SERVIZI INFORMATICI E STATISTICI

Le iniziative Consip a supporto

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI INFORMATICI E TELECOMUNICAZIONI (ASIT)

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE (UTI) DEL FRIULI CENTRALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO DEGLI OBIETTIVI

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO

Programma: 04 - Sviluppo dei sistemi informatici

SCHEDE - PIANO TRIENNALE

La riforma della PA. ... Per una PA tutta digitale. Gianni Terribile Responsabile commerciale Area Centro Nord PA Digitale. Oristano, 27 Aprile 2016

Ministero dell Interno. Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile. Direzione Regionale per la Sicilia

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

Città Metropolitana di Roma Capitale. Gestione e manutenzione dei sistemi informativi e delle reti interne

UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO

Disposizione Dirigenziale. N. 4 del 06/06/2018

RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE

ad oggi Comune di Fabriano, Piazza del Comune, 1, Fabriano

Schema di Offerta Economica

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE.

PIANO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL UTILIZZO DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI TRIENNIO

Transcript:

IL DIRETTORE CENTRALE Approvazione del programma triennale degli acquisti di beni e servizi (08-00) dell Ufficio per i Servizi Informatici. Atto di Rettifica e di Integrazione D. Lgs. 50/06, art. nr. (Programma delle acquisizioni delle stazioni appaltanti). Programma Triennale degli acquisti di beni e servizi (08-00) dell. Responsabile del Procedimento - Dirigente Dott. Ing. Maria CAVALIERE. Visto l atto del 0/03/08 di approvazione del programma triennale degli acquisti di beni e servizi (08 00) dell della Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali, già pubblicato sui siti istituzionali www.vigilfuoco.it, nella sezione «Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura», e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Servizio Contratti Pubblici, si approva la rettifica e integrazione della Programmazione degli acquisti di beni e servizi relativi al Capitolo di spesa 735 Piano Gestionale. In adempimento al disposto dell anzidetto art., comma 7, il presente Atto di rettifica e integrazione è pubblicato sul profilo del committente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e dell Osservatorio di cui all articolo 3 (adempimento assolto tramite aggiornamento schede SIMOG/A.N.AC.). Si precisa, altresì, che il Programma di cui al presente Atto di rettifica e integrazione è compatibile con la programmazione di competenza dell ed è affrontabile attraverso l utilizzo dei fondi già stanziati sui capitoli di spesa di competenza dell. Roma, 30/05/08. IL DIRETTORE CENTRALE (Parisi) Pagina di 9

Id. Progetto Priorità Descrizione CAPITOLO DI SPESA 735 piano gestionale. SETTORE INFRASTRUTTURA INFORMATICA DEL DIPARTIMENTO (SISTEMI, RETI, SERVIZI SISTEMISTICI) Stima anno 08 (IVA esclusa) Stima anno 09 (IVA esclusa) Stima anno 00 (IVA esclusa).... RINNOVAMENTO TECNOLOGICO E POTENZIAMENTO DELLE RETI DEL CED NAZIONALE, DEGLI UFFICI CENTRALI DEL DIPARTIMENTO E MANUTENZIONE EVOLUTIVA ANELLO OTTICO. RINNOVAMENTO RETI LAN DEI COMANDI E DELLE DIREZIONI. Il progetto prevede, per le sedi delle strutture centrali del Dipartimento (DC Risorse Logistiche e DC Formazione) i servizi di rilevazione dello stato di fatto, la progettazione e la realizzazione degli interventi migliorativi e di potenziamento dell infrastruttura di rete locale (incluso la fornitura di apparati). E previsto anche l intervento sull anello ottico in fibra di interconnessione, al fine di supportare in modo ottimale la maggiore capacità di connettività delle strutture territoriali ed il pieno dispiegamento del progetto "Piattaforma ICT". (*) Il progetto prevede la risoluzione delle elevate criticità di funzionamento delle reti LAN interne, l analisi dello stato di funzionamento della rete LAN, la progettazione mirata e la realizzazione degli interventi migliorativi e di potenziamento dell infrastruttura di rete locale, con particolare riferimento alla dorsale di interconnessione Sala Operativa, CED locale, Centro Stella e Nodo di attestazione delle linee dati, fonia urbana e linee telefoniche di emergenza del Gestore dei Servizi telefoni e dati, rifacimento e potenziamento del cablaggio rame e fibra. E prevista la fornitura di apparati di rete per il potenziamento della infrastruttura. Si stima la realizzazione di nr. 6 sedi per il 08, nr. 00.000,00 00.000,00 00.000,00.000.000,00 00.000,00 00.000,00 Pagina di 9

sedi per il 09 e nr. sede per il 00. (*) CONSOLIDAMENTO E..3 VIRTUALIZZAZIONE DEL CED DEL DIPARTIMENTO. REALIZZAZIONE DI UN SITO DI DISASTER RECOVERY RIORGANIZZAZIONE E..4 OTTIMIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DI INSTALLAZIONE DELLE BANCHE DATI DEL DIPARTIMENTO. Il progetto prevede l'innalzamento dei livelli di prestazione e delle capacità di elaborazione e di storage del CED del Nazionale del Dipartimento, attraverso il consolidamento e la virtualizzazione delle risorse elaborative, al fine di: supportare il pieno dispiegamento del progetto "Piattaforma ICT", assicurare il rispetto dei requisiti di funzionamento imposti da AGID e adeguare le risorse per l'attuazione dei servizi di conservazione digitale delle informazioni e dei documenti del Dipartimento. E' inclusa la realizzazione di un sito duplicato di disaster recovery e tutti i servizi connessi per garantire la continuità operativa necessaria al processo di reingegnerizzazione in tecnologia web delle applicazioni gestionali del Dipartimento (operative ed amministrative). Si prevede una articolazione del progetto su tre anni. (*) Il progetto prevede l'analisi e l'esecuzione delle attività di riorganizzazione ed ottimizzazione degli ambienti di installazione delle banche dati del Dipartimento a seguito dell'avvio in esercizio del nuovo ambiente di gestione su macchina ingegnerizzata ad infrastruttura convergente. Preliminare all'attuazione del progetto "Piattaforma ICT" e alla reingegnerizzazione web delle applicazioni client-server. (*).800.000,00 50.000,00 50.000,00 00.000,00 50.000,00 0,00 Pagina 3 di 9

..5 ADEGUAMENTO DEI SISTEMI, DELLE BANCHE DATI E DELLE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL DIPARTIMENTO ALLE LINEE GUIDA AGID SULLA SICUREZZA INFORMATICA E AL GDPR.. SETTORE INFRASTRUTTURA DI TELECOMUNICAZIONI DEL DIPARTIMENTO.. RETE SATELLITARE... APPARATI DI RETE E TELEFONIA VOIP PER L'EVOLUZIONE DELLA FONIA IN TECNOLOGIA ASTERISK...3 ACQUISTO APPARATI RADIO DMR. Il progetto prevede, in ambito sicurezza informatica, L'adeguamento dei sistemi, delle banche dati e delle componenti del sistema informativo del Dipartimento VVF, al fine di conformarsi al Regolamento sulla protezione dei dati (GDPR) e di innalzare il livello di sicurezza dell infrastruttura informatica del Dipartimento, anche rispetto agli obiettivi di sviluppo del progetto ICT. (*) 300.000,00 00.000,00 00.000,00 Il progetto prevede la sperimentazione e l'acquisizione di nuove tecnologie satellitari, per le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. (*) 44.000,00 500.000,00 500.000,00 Apparati di rete e telefonia per l'evoluzione dei sistemi di fonia di Comandi e Direzioni, in tecnologia Asterisk. (*) 50.000,00 00.000,00 00.000,00 Il progetto prevede l'acquisto di apparati radio Lander DMR VHF- UHF, nell'ambito del progetto di evoluzione del sistema radio VVF, da Analogico a DMR. (*).000.000,00 500.000,00 500.000,00..4 EVOLUZIONE DELLE RETI RADIO VVF. Il progetto prevede l'evoluzione delle esistenti Reti Radio dei Vigili del Fuoco, da sistema analogico al sistema digitale DMR (3 reti provinciali Regionali). (*) 450.000,00 500.000,00 500.000,00..5 DORSALI A MICROONDE REGIONALI DELLE RETI REGIONALI. Realizzazione connessioni a microonde per i collegamenti delle reti radio regionali e provinciali con il Viminale e con il centro TLC nazionale per la gestione delle reti. evoluzione tecnologica delle reti radio regionali e provinciali con tecnologia DMR. 500.000,00.000.000,00.000.000,00 Pagina 4 di 9

3. SETTORE APPLICAZIONI INFORMATICHE..3. EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE. Il progetto prevede l adeguamento dell attuale sistema documentale, con la transizione da file system a vero e proprio sistema documentale, attraverso l introduzione di una componente software che possa colloquiare con il sistema di protocollazione e con il file system Alfresco per permettere la ricerca dei documenti residenti sull attuale sistema. E previsto l aggiornamento e inserimento di alcune componenti software che possano sopperire la mancanza delle funzioni finalizzate a rendere il sistema documentale-centrico. (*) 00.000,00 00.000,00 00.000,00.3..3.3 AMPLIAMENTO FUNZIONALE DELLA PIATTAFORMA SOFTWARE "PORTALE DEI FORNITORI" AMPLIAMENTO FUNZIONALE DELL'APPLICAZIONE PER LA GESTIONE DELLE SEDI DI SERVIZIO DEL CNVVF Il progetto prevede l'ampliamento funzionale del portale dei fornitori del Dipartimento VVF, al fine di includere tutte le forme previste dal D.L.50/06 (iscrizione di fornitori italiani di settore e fornitori europei di beni e servizi, iscrizione e gestione di operatori in categoria di lavori e professionisti). Sono inclusi i servizi per il rilascio in esercizio e l'avvio del sistema. (*) Il progetto prevede l'amplimento funzionale delle procedure web di censimento dell'anagrafica delle sedi di servizio del CNVVF, con implementazione di servizi per la gestione delle informazioni tecniche dei fabbricati e la costituzione di un fascicolo di fabbricato e per la gestione delle manutenzioni. (*) 0.000,00 70.000,00 0,00 5.000,00 80.000,00 50.000,00.3.4 REINGEGNERIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE FINANZIARIA DEL DIPARTIMENTO. 3 Il progetto prevede la reingegnerizzazione in tecnologia web dell applicazione Sistema di Gestione Finanziaria del Dipartimento. (*) 0,00 400.000,00 400.000,00 Pagina 5 di 9

.3.5.3.6.3.7.3.8 AMPLIAMENTO FUNZIONALE PIATTAFORMA PAGAMENTO ONLINE, IN COOPERAZIONE CON IL NODO DEI PAGAMENTI PA DELL AGID. CONSOLIDAMENTO INFRASTRUTTURE PER L ARCHIVIAZIONE BASATA SU DBMS OPEN-SOURCE. AMPLIAMENTO FUNZIONALE DELL APPLICAZIONE NUOVA PREVENZIONE CENTRALE E SERVIZI DI MIGRAZIONE SISTEMA DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI 3 Ampliamento funzionale della piattaforma dei pagamenti online del CNVVF, a seguito del primo periodo di utilizzo operativo. Si prevede integrazione con le applicazioni gestionali del CNVVF in fase di reingegnerizzazione. (*) Il progetto mira all'analisi dell'esistente, alla progettazione e esecuzione delle azioni mirate a consolidare infrastrutture per l archiviazione basate su DBMS open-source (in particolare MongoDB, PostgreSQL), per esigenze di archiviazione delle applicazioni in fase di sviluppo (centralizzazione applicativa), nonché delle applicazioni legacy in fase di reingegnerizzazione. Incluso predisposizione di servizi di base per la ricerca nelle anagrafiche dipartimentali. (*) Il progetto prevede le seguenti attività: adeguamento funzionale dell applicazione per recepimento recenti disposizioni normative; processo di migrazione delle banche dati locali dei Comandi su database centrale (nel corso della transizione dei 00 Comandi VF alla versione N.P.C.); sviluppo di web service per l interoperabilità verso i portali di enti terzi (SUAP); reingegnerizzazione di tutti i servizi di prevenzione incendi dedicati all utenza pubblica. E incluso il supporto di supporto tecnico, formazione ed help desk ai Comandi del territorio. (*) Il progetto prevede sviluppi software e servizi per l adeguamento per l'adeguamento alle procedure di conservazione sostitutiva a norma, secondo le attuali disposizioni vigenti. (*) 0,00 60.000,00 60.000,00 00.000,00 60.000,00 60.000,00 0.000,00 90.000,00 60.000,00 80.000,00 80.000,00 80.000,00 Pagina 6 di 9

.3.9.3.0.3..3. SVILUPPO DI UN ENTERPRISE SERVICE BUS (PROGETTO UTENTE COMUNE.0 ). REINGEGNERIZZAZIONE DEL PARCO APPLICATIVO PER LA GESTIONE DEL PERSONALE DEL CNVVF E DELLE RELATIVE COMPETENZE ACCESSORIE. SISTEMA CARTOGRAFICO CENTRALIZZATO PER IL CNVVF SVILUPPO FUNZIONALITÀ CARTOGRAFICHE PER APPLICAZIONI CENTRALI, INCLUSE NEL PROGETTO "PIATTAFORMA ICT" 3 Il progetto si prefigge di ottenere una integrazione applicativa completa e soddisfacente, che si intende ottenere mediante l allestimento di uno strato middleware appositamente progettato per integrare tra loro diverse applicazioni eterogenee: il middleware Enterprise Service Bus. Il progetto prevede l acquisizione di licenze di prodotti di mercato e, successivamente all'installazione del prodotto ESB, prevede un servizio di integrazione applicativa, finalizzata a costituire il punto di riferimento per i diversi team di sviluppo degli applicativi da integrare. (*) Il progetto di reingegnerizzazione riguarda l'analisi del parco applicativo esistente, la progettazione esecutiva e la realizzazione delle applicazioni informatiche afferenti SIPEC ("Sistema Informativo Personale e Competenze") in tecnologia web, inclusi i servizi per l'integrazione della nuova applicazione web nell'ambito dell'infrastruttura del Dipartimento e per l'avvio in esercizio del sistema. (*) Il progetto prevede di acquisire un sistema cartografico centrale che fornisca servizi a tutte le applicazioni interne del Dipartimento per la visualizzazione su mappe digitali delle informazioni georeferenziate che interessano i compiti istituzionali del CNVVF e per analisi ed elaborazioni sui dati spaziali. (*) Il progetto prevede lo sviluppo di funzionalità specifiche per le varie applicazioni in esercizio, ed in fase di sviluppo/reingegnerizzazione, presso il Dipartimento, che necessitano di un supporto cartografico (ad es. SO5, prevenzione incendi, cruscotti operativi, sistema di rilevamento per la radioattivita etc.). (*) 0,00 60.000,00 60.000,00 600.000,00 00.000,00 0,00 00.000,00 50.000,00 50.000,00 00.000,00 50.000,00 50.000,00 Pagina 7 di 9

.3.3.3.4 RIFACIMENTO DEL SITO WEB ISTITUZIONALE RIFACIMENTO DELLA INTRANET DEL DIPARTIMENTO. 3 Il progetto prevede il rifacimento del sito istituzionale vigilfuoco.it e comprende lo studio di fattibilità dello stesso, l'implementazione della nuova architettura del sito e relativo system content management. Si ritiene inclusa l'attività di migrazione del contenuto delle pagine e l'attività di formazione del personale del Dipartimento VVF, all'utilizzo della tecnologia prescelta. (*) Il progetto prevede il rifacimento della intranet dipartimentale. (*) 35.000,00 60.000,00 60.000,00 0,00 5.000,00 70.000,00 4. HARDWARE. POTENZIAMENTO.4. DELL'INFRASTRUTTURA HW CED NAZIONALE PER L'ATTUAZIONE DEL PROGETTO "PIATTAFORMA ICT".4..4.3 EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI BACK-UP E STORAGE DEL DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO. RINNOVAMENTO DEI SERVER DEDICATI AI SERVIZI INFORMATICI DELLE SEDI TERRITORIALI Al fine di garantire l evoluzione degli applicativi, e la crescente mole di dati, si rende necessario l acquisto e/o il rinnovamento di apparati del CED Nazionale: Potenziamento Storage; Server di potenze adeguate per soddisfare le nuove esigenze; apparati di rete con connettività 0Gb. (*) Il progetto prevede il potenziamento dei sistemi di storage condiviso per gli utenti e per gli uffici del Dipartimento, inclusi acquisto di spazio di memorizzazione e servizi di configurazione. (*) Attività di rinnovamento tecnologico programmato dei server destinati ai servizi informatici locali delle SEDI territoriali. Si stima una sostituzione di circa nr 0 sedi all'anno. (*) 0.000,00 00.000,00 00.000,00 00.000,00 00.000,00 00.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 Pagina 8 di 9

.4.4 FORNITURA PERSONAL COMPUTER PER CENTRO E PERIFERIA Sostituzione progressiva PC con sistema operativo obsoleto, per le esigenze delle sedi territoriali: 08 - Acquisto nr. 500 personal computer e monitor; 09 - Acquisto nr. 500 personal computer e monitor; 00 - Acquisto nr. 500 personal computer e monitor. (*) 300.000,00 300.000,00 300.000,00 (*) Il progetto, nell arco del triennio, potrà essere realizzato con una negoziazione su più lotti oppure con negoziazioni distinte, gestite attraverso gli strumenti disponibili sul portale CONSIP www.acquistinretepa.it, o tramite ordini diretti in Convenzione CONSIP, qualora l oggetto della fornitura trovi corrispondenza tra le iniziative attive; Pagina 9 di 9