ANDAMENTO ATTIVITA U.O. Padova

Documenti analoghi
nel monitoraggio ambientale WORKSHOP

Esperienze di monitoraggio del trasporto solido in Veneto

C U R R I C U L U M V I T A E

DINAMICA EVOLUTIVA DI MEDIO E BREVE TERMINE DELLA VEGETAZIONE RIPARIA E DELLA MORFOLOGIA D ALVEO DEL F. BRENTA

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano

LA PORTATA DI PICCO DI UNA COLATA: ERRORI NEL MODELLO DI TAKAHASHI E PROPOSTA DI CORREZIONE. C. Gregoretti 1

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale

Monitoraggio del trasporto solido nei bacini appenninici

Monitoraggio del trasporto solido: la stazione di Ponte Stelvio

REALIZZAZIONE di un SETUP di MISURA per RADIO SENSORI RFID

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

IL FATTORE UMANO NEI PROCESSI DI VALIDAZIONE DATI. Esperienze dal Veneto

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Estate Settimana agosto bollettino

Esperienze e rete di monitoraggio del trasporto solido in Alto Adige

Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1).

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Dipartimento regionale per la sicurezza del territorio SERVIZIO IDROLOGICO. I dati idrologici prodotti da ARPAV: inquadramento storico-statistico

Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

Le sistemazioni idraulico-forestali

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PRIMA RICOGNIZIONE DELLE IMPRESE OPERANTI NEL CAMPO DELLE RISORSE GENETICHE

Trasporto dei detriti arborei nei corsi d acqua

P R I M AV ERA 2 010

Report campagne di misura CEM per il sito: via Baccagnano, 1 Comune: Brisighella - Periodo: 2003;

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Report campagne di misura CEM per il sito: via Ospedale, 17 Comune: Cervia - Periodo:

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

Relazione tra pressione e densità durante il processo di densificazione della frazione solida separata del refluo zootecnico

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

La precipitazione. Misura della precipitazione

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CRISTALLIZZAZIONE DELL ACIDO CITRICO

ENEL GREEN POWER S.p.A. Convegno dighe ed invasi Sghiaiamento Rio Freddo

ETEA Sicurezza S.r.l.

L2CE CELLA DI CARICO ELETTRO-IDRAULICA CELLE DI CARICO E DI PRESSIONE

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI

Sensore per la misura di torbidità e contenuto di solidi TurbiMax P CUS 63 / CUS 63H

Università degli Studi di Napoli Federico II

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente. Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Ferrara, 30 Località: Marina Romea - Comune: Ravenna - Periodo:

Aree sorgenti di sedimento - generalità

Geol. Donato Sollitto, PhD. Distretto Idrografico dell'appennino Meridionale Autorita' di Bacino della Puglia Segreteria Tecnica Operativa

Estate Settimana 1-7 luglio bollettino

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Segnale e Rumore Strumentale

PROVE DI MISURA DEL CAMPO CAVITAZIONALE

PARTE I. I processi idrologici. Lezione IV: La misura dei deflussi. Dipartimento di Ingegneria Civile

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

A L M A M A T E R S T U D I O R U M UNIVERSITA DI BOLOGNA

La precipitazione. Misura della precipitazione

AGGIORNAMENTO ALLA D.G.R. 50/41 DEL

Il ruolo della modellistica numerica in supporto all applicazione dei Decreti 172/16 e 173/16. Ing. Andrea Pedroncini - DHI

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

INFORMAZIONE PRODOTTO

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

La digitalizzazione inizia dal sensore. Panoramica delle caratteristiche IO-Link.

Conoscere l odore per gestirlo

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Endress Hauser The Power of Know How CUM 740. Trasmettitore di torbidità e solidi sospesi ISO Informazione Tecniche TI 232C/07it

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore)

Misure della lunghezza focale di una lente

Trasmettitori di pressione MBS 5100 e MBS 5150 per applicazioni nel settore navale. Opusscolo tecnico

La componente radioattività nelle acque potabili nel progetto di gemellaggio con la Polonia Andrea Bertolo ARPAV Dipartimento di Padova

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Comune di Castelnovo Sotto

P R I M AV ERA 2 010

Lezione 3: Dalla simulazione alla realtà

Monitoraggio GeoStrutturale, Idrogeologico e Geofisico, progettazioni ed installazioni

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Quickpulse 2.0. QuickPulse 2.0. Una nuova era per la saldatura MIG/MAG

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note

Comune di San Martino in Rio

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

L'evoluzione della Protezione Civile

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 2016

Transcript:

Università Viterbo 11 settembre 2013

ANDAMENTO ATTIVITA DI RICERCA DELLE UNITA OPERATIVE U.O. Padova ( Processi erosivi, dinamica delle aree sorgenti e del trasporto solido in un bacino monitorato delle Alpi ). Obiettivi: - Aree sorgenti di sedimento e attitudine potenziale che ogni segmento del reticolo ha nel generare una specifica tipologia di trasporto (in sospensione e/o di fondo) - Meccanica del trasporto solido in condizioni di soglia e poco al di sopra delle condizioni critiche (bassa mobilità), in relazione a micro-topografia e morfologia locale - Quantificazione relazione trasporto in sospensione trasporto totale e variazioni delle concentrazioni del sedimento in sospensione per diversi tipi di piene - Collegare i processi che legano il dinamismo del reticolo con le condizioni di soglia del trasporto di sedimenti in sospensione e di fondo e con la risposta solida del bacino in occasione di eventi di piena con diversa frequenza probabile.

1. Aggiornamento BANCA DATI Stazione Sperimentale del Rio Cordon Dati stazioni meteorologiche - Stazione Rio Cordon(PP. T. U.R. PA. R.S.) - Stazione Mondeval (T. PP.) Dati di Portata Liquida e Solida - Idrometri di massima - Trasduttori a pressione - Picco di portata per evento (Qpeak) - Bedload and Suspended load - Suspended Sediment Concentration (S.S.C.) - Caratterizzazione granulomentrica Bedload

2. Manutenzione/nuove installazioni - Riattivazione idrometri di massima nel tratto a monte della stazione - Nello stesso tratto installazione piezometri capacitivi (TruTrack) 3. Analisi statistiche eventi di piena Analisi ed elaborazioni 25 eventi di piena dal 1986 al 2012 -Picco L., Mao L., Rigon E., Moretto J., Ravazzolo D., Delai F., Lenzi M. A., 2012b. An update of the sediment fluxes investigation in the Rio Cordon (Italy) after 25 years of monitoring. Journal of Agricultural Engineering, vol.43, (3), 108-113. 4. Analisi nuovi eventi di piena -Rainato R., Picco L., Lenzi M.A., Mao L., Rigon E., Delai F., Moretto J., Cesca M., Vianello A., 2013. Monitoring and analysis of the sediment transport event of November 2012 in the Rio Cordon Station. QIM 31

3. Evento di piena del novembre 2012 - Analisi dell evento - Individuazione area sorgente - Quantificazione bedload mediante rilievo Terrestial Laser Scanner (TLS) del volume depositato nella piazza di deposito - Caratterizzazione granulometrica del materiale depositato - Relazione tra S.S.C. e portata liquida (cicli di isteresi)

4. Installazione traccianti radio passivi (PIT) - per il monitoraggio del Trasporto solido di fondo 400 traccianti, 19-210 mm 350 traccianti, 22-180 mm Rio Cordon Primi rilevamenti post evento Novembre 2012 Maggio 2013 T. Cordevole Bovo, N. 2013. Il monitoraggio del trasporto solido nel Rio Cordon tramite l'utilizzo di transponder passivi. Tesi di laurea in Scienze Forestali ed Ambientali, Università degli Studi di Padova. 100 pp. Taffarello, N. 2013. Monitoring of bed load in the Cordevole river (BL, Italy) with the use of passive radio tracers. Tesi di laurea in Scienze Forestali ed Ambientali, Università degli Studi di Padova. In discussione a ottobre 2013.

5. Installazione di Traccianti Radio Passivi per il monitoraggio del Trasporto solido di fondo (PIT) La misurazione viene effettuata con traccianti radio passivi 23-mm PIT tags (TEXAS INSTRUMENTS RI-TRP-WEHP-30), che operano ad una frequenza di 134.2KHz. 400 traccianti, con un diametro medio compreso tra 19 e 210 mm sono stati selezionati, misurati (diametri caratteristici e peso), forati e provvisti di PIT.