TUTTE LE CONTRADDIZIONI DEL DEF DI RENZI

Documenti analoghi
LA GRANDE DELUSIONE Tutto quello su cui Matteo Renzi ha tradito gli italiani

LA MANOVRA DI 30 MILIARDI DI RENZI O AUMENTA LA PRESSIONE FISCALE O NON È COPERTA

LA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEF: REALTA O FANTASCIENZA?

LA MANOVRA DI 36 MILIARDI DI RENZI O AUMENTA LA PRESSIONE FISCALE O NON È COPERTA

LA CORTE DEI CONTI DICE LA VERITÀ: IL BONUS IRPEF È UN SURROGATO

FACT CHECKING (3): GLI ALTRI IMPEGNI NON MANTENUTI DAL PREMIER

a cura di Paolo Pini Roma, Camera dei Deputati, 11 aprile 2014

LA BOCCIATURA UNANIME DEI CONTI DI RENZI-PADOAN: FALSO IN BILANCIO

TUTTE LE INCONGRUENZE DEL GOVERNO SUI PAGAMENTI DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DELEGA FISCALE: LA PRIMA RIFORMA DI RENZI L HA FATTA BERLUSCONI

RENZI-PENSIERO: PUNTI DI CONTATTO E PUNTI DI DIVERGENZA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA DEL PRES. BRUNETTA

PRODOTTO INTERNO LORDO O SPORCO?

CRISI: UNIMPRESA, SU TASSE E DEBITO PUBBLICO ITALIA SUPERA EUROPA E USA

ANTICIPIAMO AL SECONDO SEMESTRE 2013 TUTTI I 40 MILIARDI DI PAGAMENTI DELLE PP.AA. ALLE IMPRESE

ITALIA IN RECESSIONE: DOPO L OCSE, DOCCIA GELATA DI CONFINDUSTRIA

TASI, TARI E IMU: «UN MIX ESPLOSIVO»

2013: ANNUS HORRIBILIS

I DIECI FALLIMENTI DI RENZI

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

RASSEGNA STAMPA 26 luglio 2017

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

LE PREVISIONI MACROECONOMICHE PER IL 2017

Giovanni Tria. Roma, 12 aprile Fondazione Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergataˮ

AUDIZIONE CONFINDUSTRIA SULLA LEGGE DI STABILITÀ

CON RIDUZIONE COSTO DENARO PIÙ LIQUIDITÀ PER FAMIGLIE ED IMPRESE PER 3,6 MILIARDI A cura dell Ufficio Studi della CGIA di Mestre

VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI

(8) Mercoledì 10 settembre

LA TRUFFA DELLE PENSIONI NELLA LEGGE DI BILANCIO

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2014

L INTERVISTA A FRANCESCO BOCCIA SU RADIO RADICALE

«ITALIA AL PALO»: AVEVAMO RAGIONE NOI. ANCHE

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

RASSEGNA STAMPA 22 dicembre 2015 Ufficio Stampa Gruppo parlamentare Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

PERCHÉ NON È POSSIBILE TAGLIARE LE TASSE IN DEFICIT

ATTI PARLAMENTARI XVIII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2018

E ADESSO PARLIAMO DI PROGRAMMA

ORDINE DEL GIORNO BOZZA

TUTTI I PUNTI CRITICI DEL DEF DI RENZI

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2018

FACT CHECKING - INTERVISTA DI MATTEO RENZI AL «QUOTIDIANO

QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO?

Banca centrale europea, Banca d'italia, Ufficio parlamentare di bilancio, Ragioneria generale dello Stato, ISTAT, INPS.

LA CRISI SI AGGRAVA: ANCHE L EXPORT CALA

TUTTI I TRUCCHI DELLA LEGGE DI STABILITÀ DI RENZI

RENZI, PADOAN, CON IL DEBITO CHE AUMENTA COME LA METTIAMO?

LO IUS SOLI NON CI SERVE

RITARDO DEI PAGAMENTI DELLA PA

11 LUGLIO 2013 VII RAPPORTO SULL ECONOMIA ITALIANA Analisi e Prospettive

D.L. IRPEF: CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE

DOCUMENTO. OSSERVAZIONI SUL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DEL GOVERNO SOPPRESSIONE DI ENTI INTERMEDI ovvero ABOLIZIONE DELLE PROVINCE

LA LETTERA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL REFERENDUM SUL JOBS ACT: UNA MINA PER IL PD

DECRETO LEGGE IN MATERIA DI IMU, CIG, PRECARI PA E RIDUZIONE DEGLI STIPENDI DEI MEMBRI DEL GOVERNO

FIOR DA FIORE: IL MEGLIO DELLE PROMESSE NON MANTENUTE DI MATTEO RENZI

INTERVENTO DELL ON. CICCHITTO Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione in Turchia

LA LEGGE PER MANDARE A CASA I DIPENDENTI PUBBLICI CHE NON LAVORANO C È GIÀ E DEVE SOLTANTO ESSERE APPLICATA: È LA LEGGE BRUNETTA

Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

SISTEMA BANCARIO ITALIANO: PERCHÉ BISOGNA SALVARLO

QUANTI SONO I DEBITI DELLA PA NEI CONFRONTI DEI FORNITORI?

USCITA DALLA PROCEDURA D INFRAZIONE: PER L ITALIA NULLA CAMBIA

Il Mattinale Roma, martedì 24 gennaio 2017

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI

LA NOSTRA PROPOSTA DI

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2017

COSA HA VERAMENTE DETTO L OCSE NEL RAPPORTO SULL OCCUPAZIONE

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NESSUNO VI HA MAI DETTO

Nota sul Documento di Economia e Finanza 2016

DOCUMENTI ESAMINATI NEL CORSO DELLA SEDUTA COMUNICAZIONI ALL ASSEMBLEA

MANOVRA CORRETTIVA E SPESE PER IL SISMA: IL GRANDE IMBROGLIO DEL GOVERNO

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

DICHIARAZIONE DI VOTO FINALE ON. BRUNETTA

LE PROPOSTE DEL PDL PER CHIUSURA CONTI 2013 E LEGGE DI STABILITÀ

VtÅxÜt wx WxÑâàtà RASSEGNA STAMPA. 27 giugno Ufficio Stampa. Gruppo parlamentare Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

La storia infinita delle privatizzazioni mancate

Debito Pubblico dei principali Paesi (in miliardi di euro - ottobre 2011) usa giappone germania italia francia inghilterra grecia

Spesa pubblica, riforme istituzionali e crescita economica in Italia Commento di Alberto Zanardi

RELAZIONE AL PARLAMENTO - NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF 2016

I VERI NUMERI DELL IMU

INTERVENTO ON. CENTEMERO

SPECIALE BERLUSCONI Intervista a Radio Anch io

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul DEF 2018

IL RAPPORTO REHN SULL ITALIA

STAVAMO MEGLIO QUANDO STAVAMO PEGGIO?

PATRIMONIALE STORY: LE INFAMI AZIONI DEI GOVERNI MONTI, LETTA E RENZI SULLA CASA

L Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani - Discorso di Carlo Cottarelli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

BASTA TASSE SULLA CASA E NO ALL AUMENTO DI IVA, BENZINA E ACCISE: LA NOSTRA BATTAGLIA SULLA LEGGE DI STABILITÀ 18 novembre 2014

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre Concreti investimenti per crescita e occupazione

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE

Transcript:

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 800 TUTTE LE CONTRADDIZIONI DEL DEF DI RENZI 14 ottobre 2014

EXECUTIVE SUMMARY 2 Le lacune della Nota di aggiornamento al Def, approvata dal consiglio dei Ministri il 30 settembre, spingono a confrontare i dati recati dal tendenziale con i risultati acquisti nel corso del 2014. Ed emergono le incoerenze che seguono, in termini di: Entrate tributarie Debito pubblico Privatizzazioni

1. ENTRATE TRIBUTARIE 3 Cosa è scritto nella Nota di Aggiornamento al Def Secondo le previsioni della Nota di aggiornamento al DEF, le entrate tributarie a fine anno dovrebbero registrare un +0,37% Quali sono i numeri ad oggi Nei primi 8 mesi del 2014 le entrate erariali, secondo la competenza economica, hanno fatto registrare un -0,4% Commento Ne deriva che già con i dati di agosto siamo fuori sentiero. E la distanza tra previsioni e dati reali non è facilmente colmabile

2. DEBITO PUBBLICO 4 Cosa è scritto nella Nota di Aggiornamento al Def Secondo la Nota di aggiornamento al DEF, l ammontare del debito pubblico a fine anno dovrebbe essere pari a 2.140 miliardi Quali sono i numeri ad oggi Al termine dei primi 7 mesi del 2014, secondo le valutazioni della Banca d Italia (bollettino statistico del 12 settembre) il debito pubblico ammonta già a 2.168 miliardi Commento A luglio abbiamo già sforato, rispetto alle previsioni, di 28 miliardi

3. PRIVATIZZAZIONI 5 Cosa è scritto nella Nota di Aggiornamento al Def Nella Relazione al Parlamento, infine, resa ai sensi dell articolo 6 della Legge 243 del 2012, si sottolinea il ruolo delle privatizzazioni, che si prevede consentano introiti pari allo 0,7% di PIL dal 2015 e per ogni anno successivo Quali sono i numeri ad oggi Si rinnova stancamente un impegno già preso con il DEF di aprile, ma del tutto disatteso. Anche allora, infatti, si affermava che l accelerazione e rapida attuazione del programma di privatizzazioni, avviato dal precedente Governo era tesa a promuovere introiti attorno a 0,7 punti percentuali di PIL all anno, dal 2014 e per i 3 anni successivi

3. PRIVATIZZAZIONI 6 Commento Di quel piano ambizioso - per riprendere le conclusioni del DEF di aprile - non solo non esiste traccia, ma la stessa sorte è toccata alla spending review: la via maestra per il rilancio degli investimenti pubblici e l abbattimento della pressione fiscale. A dimostrazione di quante siano le vite di quello statalismo che soffoca la vita dell economia e della società italiana.

CONCLUSIONI 7 Si può pertanto sottolineare come l attuale quadro programmatico sia venato da profonde incertezze programmatiche e dalla profonda discrasia tra il dire e il fare. Esso è reticente nell individuare i veri punti che sono all origine dello shock endogeno che persiste nell economia italiana, intimamente legato alla sua bassa produttività.

CONCLUSIONI 8 È il riflesso di un quadro politico incerto, in cui persistono linee al fondo divergenti, segnato da fratture difficilmente conciliabili, che riducono la capacità operativa del Governo. Lo costringono a defatiganti azioni di mediazione, allungando i tempi della decisione politica. Il tutto in aperto contrasto con le esigenze di chiarezza che sono richieste dai mercati e dalla Commissione europea, che non perde occasione per far conoscere le proprie riserve, lanciando ripetuti avvertimenti.