La storia infinita delle privatizzazioni mancate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La storia infinita delle privatizzazioni mancate"

Transcript

1 La storia infinita delle privatizzazioni mancate A cura di Stefano Olivari e Edoardo Frattola

2 LA STORIA INFINITA DELLE PRIVATIZZAZIONI MANCATE Nella lettera di risposta alla Commissione Europea del 13 novembre 2018 il Ministro Tria annunciava maggiori coperture derivanti da privatizzazioni. La lettera recitava: In primo luogo, al fine di accelerare la riduzione del rapporto debito/pil e preservarlo dal rischio di eventuali shock macroeconomici, il Governo ha deciso di innalzare all 1 per cento del Pil, per il 2019, l obiettivo di privatizzazione del patrimonio pubblico. 1 Si prevede quindi di aumentare le privatizzazioni (mobiliari e dismissioni immobiliari) dallo 0,3 per cento del Documento Programmatico di Bilancio per il 2019 all 1 per cento. Il Ministro Di Maio ha però precisato che si tratterà principalmente di dismissioni di patrimonio immobiliare, affermando che non ci saranno dismissioni di gioielli di famiglia. Noi abbiamo previsto immobili, beni di secondaria importanza, ma se mi parlate di ENI, ENAV, tutti questi soggetti devono restare saldamente nelle mani dello Stato. La notizia suscita comunque qualche perplessità, per una serie di ragioni: 1) Per quanto riguarda le dismissioni immobiliari, in un precedente studio dell Osservatorio CPI si è affrontato il tema del patrimonio immobiliare della PA, mettendo in evidenza la destinazione d uso degli immobili e il loro valore patrimoniale. 2 Del totale censito pari a un valore di 283, 217 sono attualmente in uso alla PA per fini istituzionali, residenziali o commerciali. Dei restanti, 54 sono in uso a privati (a titolo gratuito o oneroso) o in ristrutturazione e 12 sono del tutto inutilizzati. Quindi per rispettare le previsioni del governo si dovrebbe provvedere a un piano di dismissione del patrimonio aggredendo questi ultimi 66. In teoria, si potrebbe anche suggerire una razionalizzazione degli spazi attualmente utilizzati dalla PA, ma è da escludere che una azione di questo tipo possa avere effetti nel breve termine. 2) Le dismissioni richiederebbero in ogni caso delle tempistiche estremamente rapide per avere effetto nel Una soluzione utilizzata in passato è stata quella delle società di cartolarizzazione (si veda il Box 1 relativo a SCIP1 e SCIP2), in cui lo Stato vendeva alla società di cartolarizzazione tutti gli immobili interessati, incassando subito il credito e successivamente la società avrebbe provveduto alla vendita degli immobili. L esperienza passata però ci suggerisce che la realizzazione Si veda la Tavola 2 della nota Il patrimonio immobiliare della pubblica amministrazione disponibile qui: 1

3 degli obiettivi non è affatto scontata, le tempistiche non sono così rapide e resta il rischio di invenduto. 3) In ogni caso, l ammontare delle dismissioni immobiliari previste e poi realizzate negli ultimi anni è sempre stato contenuto: sulla base dei dati contenuti nelle Note di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (NADEF) si è calcolata una media di 1 miliardo all anno dal 2011 al Per quanto riguarda l anno in corso, la NADEF 2018 ha invece previsto dismissioni per circa 600 milioni, mentre per l anno successivo 640 milioni. 4) Se si guarda alle privatizzazioni mobiliari ed altre entrate straordinarie (escluse le dismissioni di immobili) i dati della Banca d Italia riportano una serie storica di diversi decenni (Figura 1). 3 Un caso di privatizzazioni con una percentuale simile a quella annunciata dal Ministro Tria per il 2019 si è verificata nell anno 2003, quando i proventi da privatizzazione erano stati pari all 1,2 per cento di Pil (quasi 17 ). In quest occasione erano state cedute principalmente importanti quote di Enel, ENI, Poste Italiane, Ente Tabacchi Italiani e Cassa Depositi e Prestiti, per un ammontare di 16,5. L unico anno in cui un governo è riuscito a compiere una privatizzazione superiore ai 18 è stato il 1999, in cui furono incassati proventi per 22,6 di euro: le principali operazioni furono dismissioni di consistenti quote dello Stato in Enel, UNIM (patrimonio immobiliare ex-ina) e Mediocredito Centrale. 4 5) Occorre anche sottolineare che gli obiettivi di privatizzazione sono sempre stati previsti con una notevole dose di ottimismo. Analizzando i dati pubblicati nelle NADEF, è stato calcolato che in media ogni anno, per il periodo , sono stati incassati 5,4 in meno rispetto a quanto previsto l anno precedente. Ad esempio, la NADEF 2015 prevedeva privatizzazioni per 8,4 nel 2016, ma, stando ai dati di consuntivo, ne sono stati incassati solo 0,9. 5 La Figura 2 illustra quanto previsto nella NADEF dell anno precedente e quanto effettivamente poi 3 I dati mensili dei proventi da privatizzazioni e dismissioni e altre entrate straordinarie sono disponibili nel documento: I_BeCtdARDmGrWG9cWYGcIsTG&contentType=application/pdf&filename=REPORT_FPI_FP.M.IT.S1311. DIS COV.EUR.FPBI_ % Ulteriori dettagli sono disponibili: i/relazione_privatizzazioni_-_def_-_21_10_2011_.pdf 5 Eventuali imprecisioni potrebbero essere dovute al fatto che i dati riportati nelle NADEF sono espressi in percentuale di Pil. Si è proceduto a convertirli in con il Pil nominale programmatico dell anno di riferimento.

4 LA STORIA INFINITA DELLE PRIVATIZZAZIONI MANCATE realizzato in quell anno. La differenza tra le due colonne indica l ammontare previsto che non è poi stato realizzato. 6) In un calcolo dell Osservatorio CPI, si è ipotizzato quanto potrebbe essere l incasso nel 2019 se venisse mantenuto lo stesso scarto medio degli anni precedenti (pari al 54 per cento di quanto previsto) tra gli obiettivi del governo e quanto realizzato. A fronte dei 18,2 di euro previsti per il 2019, i possibili proventi sarebbero non superiori a 8,4 di euro, rispetto ai 5,5 attualmente previsti per il 2019 nel Documento Programmatico di Bilancio di ottobre Le mancate entrate sarebbero dunque pari a 9,8. Alla luce di queste considerazioni, la misura annunciata dal Ministro Tria appare quindi poco realistica e sproporzionata rispetto a quanto si è riuscito a fare negli scorsi anni. Risulta improbabile che le maggiori privatizzazioni previste possano contribuire in modo significativo alla riduzione del rapporto debito/pil dal 131,2 del 2017 al 126,0 nel 2021, come scritto nella lettera del Ministro Tria. BOX 1: Le operazioni di cartolarizzazione SCIP1 e SCIP2 L idea di dismettere il patrimonio immobiliare dello Stato attraverso operazioni di cartolarizzazione ha come scopo quello di consentire la conversione di immobili di proprietà pubblica in strumenti finanziari più liquidi e facilmente collocabili sui mercati. Lo schema su cui si basa questa idea coinvolge tre soggetti principali: gli enti pubblici cedenti, una società di cartolarizzazione (c.d. società-veicolo ) appositamente creata e gli investitori privati. In sostanza, gli enti cedenti trasferiscono il proprio portafoglio di immobili ad un entità esterna, la società di cartolarizzazione, che si occupa della loro gestione e vendita. L incasso che lo Stato riceve dalla società di cartolarizzazione è costituito da due componenti: il prezzo iniziale, cioè l ammontare che la società raccoglie sul mercato tramite l emissione e la collocazione di titoli obbligazionari presso investitori privati, e l eventuale prezzo differito, cioè la liquidità finale residua della società, derivante dalla vendita degli immobili al netto del rimborso dei titoli, del pagamento degli interessi e di altri costi accessori. All inizio degli anni duemila, su iniziativa dell allora Ministro Tremonti, il nostro paese è stato protagonista di due operazioni di cartolarizzazione, gestite dalla neo-costituita 3

5 SCIP s.r.l. (Società Cartolarizzazione Immobili Pubblici). La prima operazione, denominata SCIP1, è partita nel novembre 2001 con il trasferimento alla società di cartolarizzazione di immobili residenziali e 262 immobili commerciali di proprietà di sette enti previdenziali pubblici, per un valore di mercato complessivo stimato in circa 5,1 di euro. Per calcolare il valore effettivo di vendita di tali beni si deve però considerare che per gli immobili residenziali la legge prevedeva la concessione di uno sconto del 30% agli inquilini (più un ulteriore 15% in caso di acquisto dell intero edificio): il valore di offerta in vendita era quindi pari a circa 3,8 di euro. L importo ( prezzo iniziale ) incassato dallo Stato è risultato pari a 2,3 di euro e il buon andamento dei ricavi di vendita ha consentito a SCIP di rispettare le tempistiche previste e completare nel dicembre 2003 il rimborso integrale dei titoli emessi. Il risultato finale è stato positivo: alla vigilia della liquidazione della società (1 marzo 2009), il saldo del conto corrente di tesoreria, al netto delle spese sostenute, risultava pari a circa 1,4 di euro. Tuttavia, l esito complessivo di questa prima operazione è dovuto in gran parte al fatto che gli immobili coinvolti in SCIP1 erano già stati inseriti in due precedenti programmi di dismissione (POC-Programma Ordinario di Cessione, varato nel 1999; PSC-Programma Straordinario di Cessione, varato nel 1997) e hanno potuto quindi beneficiare di attività propedeutiche alla vendita già svolte. L operazione SCIP2 è stata avviata nel dicembre 2002 con la cessione da parte degli stessi enti previdenziali pubblici e dello Stato di immobili residenziali e immobili commerciali, per un valore di offerta pari a circa 7,8 di euro (valore di mercato di circa 11,1 a cui sottrarre gli sconti per gli inquilini). A fronte della cessione degli immobili, SCIP ha corrisposto ai soggetti cedenti un prezzo iniziale di circa 6,6 di euro, corrispondenti al ricavo di cinque emissioni di titoli. È opportuno evidenziare che l operazione SCIP2, a differenza di SCIP1, è stata realizzata su immobili per i quali le attività propedeutiche alla vendita dovevano essere ancora avviate. Anche per questo motivo l operazione ha incontrato fin da subito una serie di complicazioni legate ad un rallentamento delle vendite, che hanno reso necessaria la ristrutturazione del debito di SCIP2, effettuata nel mese di aprile 2005 con l emissione di tre nuove serie di titoli per un ammontare complessivo di 4,4 di euro. Le difficoltà a generare i flussi di cassa previsti sono però rimaste anche dopo la ristrutturazione del debito, al punto che la legge 14/2009 ha previsto, a partire dal 1 marzo 2009, la liquidazione delle due operazioni e il trasferimento ai soggetti

6 LA STORIA INFINITA DELLE PRIVATIZZAZIONI MANCATE originariamente proprietari degli immobili non ancora venduti. Il fallimento di SCIP2 è evidente se si guardano i dati di bilancio a fine febbraio 2009: delle unità immobiliari coinvolte nell operazione, risultavano invendute, per un valore pari a circa 2,2 di euro. 6 In aggiunta, il versamento a copertura delle passività di SCIP2, al netto delle disponibilità liquide, è costato allo Stato oltre 1,7 di euro, andando così ad intaccare il prezzo iniziale e determinando un incasso complessivo pari a soli 4,9 di euro. A questa cifra andrebbero poi sottratti alcuni costi di minore entità (ad es. le spese per la cartolarizzazione e il collocamento dei titoli o quelle relative al funzionamento corrente di SCIP), ma i dati consuntivi in merito non sono mai stati pubblicati. Tavola 1: Sintesi delle operazioni SCIP1 e SCIP2 Tempistiche rimborsi N immobili coinvolti Valore di mercato SCIP ,1 3,8 SCIP ,1 Valore di offerta 7,8 2,3 Prezzo iniziale 6,6 Liquidità 1,4 finale -1,7 Fonte: Relazione al Parlamento sulle operazioni di cartolarizzazione dei proventi derivanti dalla dismissione del patrimonio immobiliare pubblico, primo semestre 2009; Relazione del Servizio Studi della Camera sulle cartolarizzazioni di immobili pubblici. 6 Si precisa che la Società di Cartolarizzazione Immobili Pubblici s.r.l. teneva due gestioni contabili separate per le due operazioni note come SCIP1 e SCIP2. 5

7

8

Elementi sulla Cartolarizzazione

Elementi sulla Cartolarizzazione Elementi sulla Cartolarizzazione Enrico Cestari ecestari@tiscali.it Premessa I mercati finanziari sono sempre più caratterizzati dalla necessità di efficienza. In tale prospettiva lo strumento della cartolarizzazione

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni Gli effetti a bilancio di alcune operazioni 1 1. Acquisto e vendita di merci Con riguardo agli esercizi 2007 e 2008, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione per il primo semestre 2007

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione per il primo semestre 2007 Comunicato Stampa First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione per il primo semestre 2007 Milano, 31 luglio 2007 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic RE SGR S.p.A. ha approvato

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO AI SENSI DELL ART.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO AI SENSI DELL ART. RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO AI SENSI DELL ART. 2, COMMA 3, DELLA LEGGE 27 OTTOBRE 1993 N. 432 L adeguamento delle procedure amministrative

Dettagli

Il patrimonio immobiliare della pubblica amministrazione

Il patrimonio immobiliare della pubblica amministrazione Il patrimonio immobiliare della pubblica amministrazione Secondo il Ministero dell Economia e delle Finanze (MEF) il patrimonio immobiliare della Pubblica amministrazione (PA) ammontava nel 2015 a 283

Dettagli

C LA FINANZA PUBBLICA

C LA FINANZA PUBBLICA C LA FINANZA PUBBLICA 106 Tav. ac 1 CONTO CONSOLIDATO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (1) Entrate Imposte dirette... 171.833 183.998 179.554 178.745 185.400 189.052 Imposte indirette... 175.037 176.952

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata

Ragioneria Generale e Applicata Gli effetti a bilancio di alcune operazioni 1 1. Acquisto e vendita di merci Con riguardo agli esercizi 2007 e 2008, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO Introduzione La presente Relazione è redatta ai sensi dell articolo 44 comma 3 del D.P.R. 30 dicembre 2003

Dettagli

Allocazione dei valori negli schemi di bilancio

Allocazione dei valori negli schemi di bilancio Allocazione dei valori negli schemi di bilancio Operazione di finanziamento Con riguardo agli esercizi 2003, 2004, 2005, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico, con

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione per l esercizio 2006

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione per l esercizio 2006 Comunicato Stampa First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione per l esercizio 2006 Milano, 27 febbraio 2006 Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic RE SGR S.p.A. ha approvato

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI 1. Acquisto e vendita Con riguardo agli esercizi 2003 e 2004, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono interessate

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2010

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2010 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2010 Milano, 28 aprile 2010 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione per l esercizio

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione per l esercizio COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione per l esercizio 1.1.2007 31.12.2007 Milano, 25 febbraio 2008 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic RE SGR

Dettagli

Patrimonio Pubblico Edoardo Reviglio

Patrimonio Pubblico Edoardo Reviglio Patrimonio Pubblico Edoardo Reviglio Seminario MEF - 29 settembre 2011 1 I dati del Conto patrimoniale della PA Conto patrimoniale Attivo * Passivo ** Stima valore di mercato (mld ) Cassa e disponibilità

Dettagli

SEMINARIO PER LE POLITICHE DI RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO STRATEGIE PER LA RIDUZIONE DEL DEBITO ATTRAVERSO LA DISMISSIONE DEL PATRIMONIO

SEMINARIO PER LE POLITICHE DI RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO STRATEGIE PER LA RIDUZIONE DEL DEBITO ATTRAVERSO LA DISMISSIONE DEL PATRIMONIO SEMINARIO PER LE POLITICHE DI RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO STRATEGIE PER LA RIDUZIONE DEL DEBITO ATTRAVERSO LA DISMISSIONE DEL PATRIMONIO 25 Ottobre 2012 2 Il valore del debito pubblico è conosciuto con

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 giugno 2011 e modifica la durata del Fondo

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 giugno 2011 e modifica la durata del Fondo COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 giugno 2011 e modifica la durata del Fondo Milano, 26 luglio 2011 - Il Consiglio di

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. La relazione sulle privatizzazioni

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. La relazione sulle privatizzazioni MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro La relazione sulle privatizzazioni Maggio 2007 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro La relazione sulle privatizzazioni

Dettagli

MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE

MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE MILANO 13, 14, 27 e 28 MAGGIO 2011 FINANZA PUBBLICA FINANZA PUBBLICA E PROGRAMMAZIONE Il patrimonio pubblico Michelangelo Nigro mnigro@liuc.it

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 per il primo semestre 2008

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 per il primo semestre 2008 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 per il primo semestre 2008 Milano, 30 Luglio 2008 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO DELLA GESTIONE DI SINTESI S.P.A.

COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO DELLA GESTIONE DI SINTESI S.P.A. COMUNICATO STAMPA Approvata relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 Precisazioni in merito a comunicazione di Fallimento Organizzazione Viaggi Columbus s.r.l. in liquidazione Milano, 21 settembre

Dettagli

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO PREMESSA Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come unica entità economica, distinta

Dettagli

Assemblea degli azionisti di CDP

Assemblea degli azionisti di CDP Assemblea degli azionisti di CDP Conferenza stampa Roma, 29 aprile 2009 www.cassaddpp.it L andamento economico L esercizio si è chiuso con un utile d esercizio di 1.389 milioni di euro (1.374 milioni nel

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE Parte I - ENTRATA

PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE Parte I - ENTRATA 27/12/2018 Pagina 1 di 10 Avanzo di amministrazione presunto 17.397.549,61 15.340.089,44 Fondo iniziale di presunto 1.580.159,15 6.531.729,65 1 - TITOLO 1 1.01 1.01 ENTRATE CONTRIBUTIVE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE

Dettagli

CON SOCIO UNICO IN LIQUIDAZIONE

CON SOCIO UNICO IN LIQUIDAZIONE CON SOCIO UNICO IN LIQUIDAZIONE BILANCIO 2018 Bilancio di esercizio al 31-12-2018 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 03611160403 PIAZZA DELLA REPUBBLICA 12/A - 47841 CATTOLICA (RN) Numero Rea RN 000000300576

Dettagli

Fondi Immobiliari. Relazione semestrale Relazioestrale. Estense - Grande Distribuzione. al 30 giugno 2004 al 30 giugno 2003

Fondi Immobiliari. Relazione semestrale Relazioestrale. Estense - Grande Distribuzione. al 30 giugno 2004 al 30 giugno 2003 Fondi Immobiliari Relazione semestrale Relazioestrale al 30 giugno 2004 al 30 giugno 2003 Estense - Grande Distribuzione NOTA ILLUSTRATIVA DELLA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2004 DEL FONDO ESTENSE

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 al 30 giugno 2010

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 al 30 giugno 2010 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 al 30 giugno 2010 Milano, 29 luglio 2010 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic RE SGR

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 giugno 2010

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 giugno 2010 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 giugno 2010 Milano, 29 luglio 2010 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 al 31 dicembre 2009

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 al 31 dicembre 2009 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 al 31 dicembre 2009 Milano, 25 febbraio 2010 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic RE

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 settembre 2010

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 settembre 2010 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 settembre 2010 Milano, 27 ottobre 2010 - Il Consiglio di Amministrazione di First

Dettagli

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA COMUNICATO STAMPA OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA NAV TOTALE PARI A 19,7 /MLN NAV PRO QUOTA

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Bilancio d esercizio di Fiat S.p.A. chiude con un utile di 223 milioni di (949 milioni

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LE VARIAZIONI AL BILANCIO CONSOLIDATO 2008 E AL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LE VARIAZIONI AL BILANCIO CONSOLIDATO 2008 E AL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE Montefibre SpA Via Marco d Aviano, 2 20131 Milano Tel. +39 02 28008.1 Contatti societari: Ufficio titoli Tel. +39 02 28008.1 E-mail titoli@mef.it Sito Internet www.montefibre.it IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2018 DEI FONDI DI INVESTIMENTO ALTERNATIVI CHIUSI IMMOBILIARI:

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2018 DEI FONDI DI INVESTIMENTO ALTERNATIVI CHIUSI IMMOBILIARI: COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2018 DEI FONDI DI INVESTIMENTO ALTERNATIVI CHIUSI IMMOBILIARI: OBELISCO IMMOBILIUM 2001 SECURFONDO *** 30 luglio 2018 Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva le semestrali 2014 dei Fondi Estense Grande Distribuzione e BNL Portfolio Immobiliare

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva le semestrali 2014 dei Fondi Estense Grande Distribuzione e BNL Portfolio Immobiliare 29/07/2014 BNP Paribas REIM SGR p.a. approva le semestrali 2014 dei Fondi Estense Grande Distribuzione e BNL Portfolio Immobiliare Estense Grande Distribuzione: valore di quota pari a Euro 1.103,524 con

Dettagli

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria IAS 1 FINALITÀ DEL BILANCIO Soddisfare esigenze informative comuni agli stakeholders su: situazione patrimoniale e finanziaria risultato economico flussi finanziari Informazioni utili nell assumere decisioni

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO (AI SENSI DELL ARTICOLO 2, COMMA 3, DELLA LEGGE 27 OTTOBRE 1993 N. 432) La gestione 2004 si è avvalsa delle

Dettagli

Osservatorio Enti Locali Dicembre 2008

Osservatorio Enti Locali Dicembre 2008 CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Osservatorio Enti Locali Dicembre 2008 a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Fondo Europa Immobiliare 1. Relazione annuale di gestione al 31 dicembre 2017

Fondo Europa Immobiliare 1. Relazione annuale di gestione al 31 dicembre 2017 Fondo Europa Immobiliare 1 Relazione annuale di gestione al 31 dicembre 2017 Il Consiglio di Amministrazione di Vegagest SGR S.p.A. ha approvato, nella riunione del 14 febbraio 2018, la relazione annuale

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 giugno 2009

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 giugno 2009 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 giugno 2009 Milano, 30 luglio 2009 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2011

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2011 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2011 Milano, 13 maggio 2011 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic

Dettagli

Bilancio Consolidato 2009

Bilancio Consolidato 2009 Bilancio Consolidato 2009 Stato patrimoniale (milioni di euro) Note 31.12.2008 31.12.2009 di cui verso parti correlate di cui verso parti correlate ATTIVITÀ Attività correnti Disponibilità liquide ed

Dettagli

COMUNICATO STAMPA AI SENSI DELL ART. 36 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DELIBERA CONSOB N DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE

COMUNICATO STAMPA AI SENSI DELL ART. 36 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DELIBERA CONSOB N DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE COMUNICATO STAMPA AI SENSI DELL ART. 36 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DELIBERA CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE UniCredito Immobiliare Uno Approvata la relazione annuale di gestione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UniCredito Immobiliare Uno: approvato il rendiconto annuale 2012

COMUNICATO STAMPA. UniCredito Immobiliare Uno: approvato il rendiconto annuale 2012 COMUNICATO STAMPA UniCredito Immobiliare Uno: approvato il rendiconto annuale 2012 Valore complessivo netto del Fondo: Euro 497.074.619 Valore unitario della quota: Euro 3.106,716 Rimborso pro-quota deliberato:

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - Onlus Sezione Provinciale di Sondrio

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - Onlus Sezione Provinciale di Sondrio CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2016 Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - Onlus Sezione Provinciale di Sondrio 1 NOTE SUL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2016 SITUAZIONE FINANZIARIA Il risultato conclusivo

Dettagli

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE Allegato - 8 Cod Voce di Bilancio Descrizione Previsioni Gestione di competenza Iniziali Variazioni Definitive Riscosse

Dettagli

RELAZIONE SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 E SULLA VARIAZIONE DI BILANCIO

RELAZIONE SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 E SULLA VARIAZIONE DI BILANCIO ALLEGATO C RELAZIONE SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 E SULLA VARIAZIONE DI BILANCIO L art. 193 del D.Lgs. 267/2000, prevede che, almeno una volta entro il 30 settembre di ciascun anno,

Dettagli

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009 La cartolarizzazione Economia degli Intermediari Finanziari A.A. 2008-2009 19 maggio 2009 Aspetti definitori È una tecnica di finanziamento che consente di smobilizzare poste dell attivo a fronte dell

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2012.

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2012. COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2012. Ricavi consolidati pari a 39,8 milioni di Euro, (vs 38,8 mln di Euro del 30/6/), margine

Dettagli

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE Avanzo di amministrazione presunto Fondo di cassa presunto 1 ENTRATE CORRENTI 1.2. Entrate derivanti da trasferimenti correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.2.1. Trasferimenti da parte dello Stato 0,00

Dettagli

I RICAVI DELL ESERCIZIO. Economia aziendale e contabilità

I RICAVI DELL ESERCIZIO. Economia aziendale e contabilità I RICAVI DELL ESERCIZIO Il Conto Economico CONTO ECONOMICO COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO Ammort. impianti Merci o M.P. c/acquisti Salari e stipendi Affitti passivi Energia elettrica Accantonamenti COMPONENTI

Dettagli

Economia ed Organizzazione Aziendale

Economia ed Organizzazione Aziendale Esercizio 1 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (a.a. 2004-05) Economia ed Organizzazione Aziendale Prof. Stefano Paleari - Ing. Silvio Vismara 1. Esercizi di contabilità esterna Si riclassifichino

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Finanza pubblica, fabbisogno e debito 61 Nuova serie Anno XXIII - 13 Novembre 2013 Indice Figura 1 - Debito delle Amministrazioni pubbliche

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Finanza pubblica, fabbisogno e debito 47 Nuova serie Anno XXIII - 13 Settembre 2013 Indice Indice Figura 1 - Debito delle Amministrazioni

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 1 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2008 Cari colleghi, a norma dell ordinamento professionale dei dottori commercialisti ed esperti contabilie dell art.29 del regolamento di amministrazione

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 dicembre 2009

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 dicembre 2009 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 dicembre 2009 Milano, 28 gennaio 2010 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic

Dettagli

Relazione Finanziaria

Relazione Finanziaria 10 maggio 2017 Relazione Finanziaria Bozza provvisoria redatta dal Segretariato Internazionale dell OMA Approvata dal Consiglio Direttivo Relazione Finanziaria 2 Indice 1. Valutazione finanziaria... 1

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRELIOS SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2013 DEI FONDI QUOTATI TECLA FONDO UFFICI

COMUNICATO STAMPA PRELIOS SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2013 DEI FONDI QUOTATI TECLA FONDO UFFICI COMUNICATO STAMPA PRELIOS SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2013 DEI FONDI QUOTATI TECLA FONDO UFFICI RENDIMENTO MEDIO ANNUO DAL COLLOCAMENTO PARI A 10,4%, RISPETTO AL TARGET DI 5,5%

Dettagli

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE PIETRO ZARRI Sede in CASTEL MAGGIORE - VIALE RIMEMBRANZE, 8 Patrimonio Immobiliare 840.000,00 Codice Fiscale 01103100374 Partita IVA: 00532341203 - Bilancio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA UNICREDITO IMMOBILIARE UNO

COMUNICATO STAMPA UNICREDITO IMMOBILIARE UNO COMUNICATO STAMPA UNICREDITO IMMOBILIARE UNO Approvata la relazione semestrale al 30 giugno 2018 Valore complessivo netto del Fondo: Euro 162.085.125 Valore unitario della quota: Euro 1.013,032 Dalla data

Dettagli

A cura di Carlo Valdes

A cura di Carlo Valdes Un articolo del Ddl Bilancio stabilisce che la razionalizzazione della spesa per i centri per l immigrazione dovrebbe generare risparmi pari almeno a 400 milioni nel 2019. Tuttavia, è possibile stimare

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016 COLLEGIO IPASVI di VICENZA RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016 Il Tesoriere Francesca Barbieri PREMESSA Il rendiconto generale

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 85 02.03.2017 Detrazione IVA delle abitazioni: proroga al 2017 Il decreto Milleproroghe A cura di: Andrea Amantea Categoria: Agevolazioni Sottocategoria:

Dettagli

BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2016 DEI FONDI BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE ED ESTENSE-GRANDE DISTRIBUZIONE

BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2016 DEI FONDI BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE ED ESTENSE-GRANDE DISTRIBUZIONE Milano, 29-07-2016 COMUNICATO STAMPA BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2016 DEI FONDI BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE ED ESTENSE-GRANDE DISTRIBUZIONE Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas

Dettagli

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 IPASVI Rimini Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 Assemblea Generale degli Iscritti Rimini 24 Febbraio 2017 Il Tesoriere Dott.ssa Manuela Solaroli PREMESSA Il rendiconto generale dell anno

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Finanza pubblica, fabbisogno e debito 30 Nuova serie Anno XXIII - 14 Giugno 2013 Avviso AVVISO FINANZA PUBBLICA, FABBISOGNO E DEBITO

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - ETS-APS Sezione Provinciale di Sondrio

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - ETS-APS Sezione Provinciale di Sondrio CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2017 Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - ETS-APS Sezione Provinciale di Sondrio 1 NOTE SUL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2017 SITUAZIONE FINANZIARIA Il risultato conclusivo

Dettagli

Società di cartolarizzazione dei crediti INPS - S.C.C.I. S.p.a. il bilancio che sottopongo alla Vostra approvazione presenta un risultato

Società di cartolarizzazione dei crediti INPS - S.C.C.I. S.p.a. il bilancio che sottopongo alla Vostra approvazione presenta un risultato Società di cartolarizzazione dei crediti INPS - S.C.C.I. S.p.a. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2005 RELAZIONE SULLA GESTIONE Egregi Azionisti, il bilancio che sottopongo alla Vostra approvazione presenta un risultato

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2010

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2010 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2010 Ricavi a 26,3 milioni (27,4 mln nel 2009) EBITDA 1 a -4,0 milioni (-2,9 mln nel 2009) EBIT 2 a -6,9 milioni (-5,8 mln nel 2009)

Dettagli

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA ESERCIZIO 2014 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE 1 Nell'esercizio finanziario 1 gennaio - 31 dicembre 2014 la Cassa ufficiali,

Dettagli

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98.

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98. COMUNICATO STAMPA Milano, 27 aprile 2012 Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98. A seguito di specifica richiesta di CONSOB ai sensi dell art. 114, comma

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009 Comunicato stampa del 31 marzo 2010 Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009 Il Gruppo dimezza le perdite e ritrova l utile operativo grazie al piano

Dettagli

La cartolarizzazione. Agg. Marzo 2018

La cartolarizzazione. Agg. Marzo 2018 La cartolarizzazione Agg. Marzo 2018 La cartolarizzazione dei crediti Caratteristiche e fasi Soggetti coinvolti Le garanzie interne Le garanzie esterne Costi Finalità Effetti La cartolarizzazione dei crediti

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL DISAGGIO SU PRESTITI NELLE SOCIETÀ CHE REDIGONO IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA

LA CONTABILIZZAZIONE DEL DISAGGIO SU PRESTITI NELLE SOCIETÀ CHE REDIGONO IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA AGGIORNAMENTI 1 LA CONTABILIZZAZIONE DEL DISAGGIO SU PRESTITI NELLE SOCIETÀ CHE REDIGONO IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA MATERIE: ECONOMICO AZIENDALI (Classi 4 e 5 IT Economico e IP Servizi commerciali)

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del Fondo Estense Grande Distribuzione

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del Fondo Estense Grande Distribuzione BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del Fondo Estense Grande Distribuzione Milano, 24 Febbraio 2015. Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.a. ha approvato il

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Finanza pubblica, fabbisogno e debito 31 Nuova serie Anno XXII - 14 Giugno 2012 2 Indice Indice Figura 1 - Debito delle Amministrazioni

Dettagli

CONTI NAZIONALI E INDEBITAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONTI NAZIONALI E INDEBITAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CONTI NAZIONALI E INDEBITAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE I conti nazionali dell Istat pubblicati il 1 marzo indicano che il rapporto tra debito pubblico e Pil è risultato essere a fine del 131,5

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2009

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2009 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2009 Milano, 29 gennaio 2009 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL Approvato dal C.d A. il progetto di bilancio del Gruppo CHL al 31 dicembre 2006.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL Approvato dal C.d A. il progetto di bilancio del Gruppo CHL al 31 dicembre 2006. COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL Approvato dal C.d A. il progetto di bilancio del Gruppo CHL al 31 dicembre 2006. Il Consiglio d Amministrazione della CHL S.p.A., riunitosi in data odierna, ha approvato il

Dettagli

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 COMUNICATO STAMPA IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 Utile netto di 59,4 milioni di euro il risultato del primo semestre 2016 Risultato operativo positivo di 66,5 milioni di euro Posizione

Dettagli

Valore emissione , ,0 Bolli e commissioni 150,0 Costo titoli tot ,0

Valore emissione , ,0 Bolli e commissioni 150,0 Costo titoli tot ,0 N. obbligazioni Data sottoscrizione Data versamento sottoscrizione Emissione prestito Scadenza prestito Rimborso quote capitali Valore nominale di rimborso Valore di emissione unitario Scarto di emissione

Dettagli

EBITDA a 398,0 mila Euro (vs -6 mila Euro al 31/12/2016)

EBITDA a 398,0 mila Euro (vs -6 mila Euro al 31/12/2016) COMUNICATO STAMPA ACQUE POTABILI S.P.A: il Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 217 del Gruppo Acque Potabili S.p.A. EBITDA a 398, mila Euro (vs 6 mila Euro

Dettagli

Articolo 43-bis (Interventi nelle operazioni di cartolarizzazione di immobili pubblici)

Articolo 43-bis (Interventi nelle operazioni di cartolarizzazione di immobili pubblici) Pagina 265 di 305 Articolo 43-bis (Interventi nelle operazioni di cartolarizzazione di immobili pubblici) 1. In considerazione dell'eccezionale crisi economica internazionale e delle condizioni del mercato

Dettagli

pec

pec www.comune.casnateconbernate.co.it e-mail protocollo@comune.casnateconbernate.co.it pec comune.casnateconbernate@pec.provincia.como.it VERBALE DI VERIFICA ORDINARIA DI CASSA, DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA UNICREDITO IMMOBILIARE UNO. Approvata la Relazione intermedia di liquidazione al 31 dicembre 2018

COMUNICATO STAMPA UNICREDITO IMMOBILIARE UNO. Approvata la Relazione intermedia di liquidazione al 31 dicembre 2018 COMUNICATO STAMPA UNICREDITO IMMOBILIARE UNO Approvata la Relazione intermedia di liquidazione al 31 dicembre 2018 Valore complessivo netto del Fondo: Euro 154.311.269 Valore unitario della quota: Euro

Dettagli

NEWS I PRIMI SALVATAGGI BANCARI

NEWS I PRIMI SALVATAGGI BANCARI NEWS NOVEMBRE 2015 NEWS I PRIMI SALVATAGGI BANCARI Con il decreto legislativo si è garantita la continuità dei servizi creditizi e finanziari offerti dalle quattro banche e stante le perdite rilevate,

Dettagli

FONDO PER L'AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO PROSPETTO DELLE ENTRATE CHE TRANSITANO IN BILANCIO (a tutto il )

FONDO PER L'AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO PROSPETTO DELLE ENTRATE CHE TRANSITANO IN BILANCIO (a tutto il ) TAVOLA - A1 FONDO PER L'AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO PROSPETTO DELLE ENTRATE CHE TRANSITANO IN BILANCIO (a tutto il 31.12.2001) Provenienza Data di entrata Valore di bilancio Capitolo Data di trasferimento

Dettagli

Finalizzata la cessione del 20% di Descamps ad Astinvest

Finalizzata la cessione del 20% di Descamps ad Astinvest Comunicato stampa Finalizzata la cessione del 20% di ad Astinvest Rescaldina, 8 Agosto 2012 - Vincenzo Zucchi S.p.A., società quotata presso l MTA di Borsa Italiana (IT0000080553), rende noto di aver finalizzato

Dettagli

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 SINTESI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Bilancio chiude con un utile netto di 2.007.157 rispetto a 872.157 dell esercizio precedente. A tale risultato si è pervenuti

Dettagli

Comunicato Stampa. RREEF Fondimmobiliari SGR S.p.A.

Comunicato Stampa. RREEF Fondimmobiliari SGR S.p.A. Comunicato Stampa RREEF Fondimmobiliari SGR S.p.A. RREEF Fondimmobiliari SGR S.p.A. approva la Relazione sulla Situazione Patrimoniale alla data del 30 giugno 2009 del Fondo Piramide Globale in liquidazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 31 agosto 2017 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98

COMUNICATO STAMPA. Milano, 31 agosto 2017 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98 COMUNICATO STAMPA Milano, 31 agosto 2017 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98 Industria e Innovazione S.p.A. (di seguito Industria e Innovazione o la Società o INDI ), in ottemperanza

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1207

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1207 REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1207 I COMMISSIONE CONSILIARE "PROGRAMMAZIONE E BILANCIO" PROGETTO DI LEGGE n. 43 d'iniziativa della Giunta regionale Rendiconto generale per l

Dettagli

COMPETENZA (ACCERTAMENTI) RESIDUI

COMPETENZA (ACCERTAMENTI) RESIDUI Avanzo di amministrazione 2016 0,00 187.190,46 187.190,46 0,00 170.231,04 170.231,04 Utilizzo Fondo liquidazione personale 0,00 50.000,00 50.000,00 0,00 0,00 0,00 Fondo iniziale di cassa 0,00 0,00 0,00

Dettagli

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione 1. Francesco Gaetano Caltagirone. Presidente. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone.

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione 1. Francesco Gaetano Caltagirone. Presidente. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone. RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE Cariche sociali Consiglio di Amministrazione 1 Presidente Francesco Gaetano Caltagirone Vicepresidenti Consiglieri Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone Francesco Caltagirone

Dettagli