Laboratorio di INFORMATICA. 15 ottobre 2009

Documenti analoghi
Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019

ESERCITAZIONE MATLAB

Laboratorio di Sperimentazioni di Fisica I MOD A. 14 ottobre 2009

MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file

Esercitazioni di MatLab

Laboratorio di Matlab

Università degli Studi di Ferrara

1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB. Tagliavini Alessia 30/04/2014

Matlab. Cristina Falcinelli, PhD

Fig. 2. Cliccare sul bottone Aggiungi.(freccia gialla). Si apre la finestra successiva.

Introduzione a MATLAB

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-15/3/2018

Fondamenti di Informatica. P r o f. R a f f a e l e P i z zo l a n t e A. A / 1 7

Fondamenti di Informatica

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.d.L Chimica Industriale A.A Laboratorio 5-11/04/2019

Uso avanzato di MATLAB

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza

Visualizzazione di dati

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

Introduzione a MATLAB

Fondamenti di Informatica

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania

viene disegnato un grafico che passa per i punti le cui ascisse e ordinate sono contenute rispettivamente nei vettori x e y.

Corso Matlab : Terza lezione (Esercitazione, 17/05/13) Samuela Persia, Ing. PhD.

Introduzione a Matlab

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica POLINOMI IN MATLAB. Bologna, 13 marzo Fondamenti di Informatica L a.a

Esercizi scalari. 10*10^6 + 3; (Usare la notazione esponenziale) coseno(30 ) - seno(pi greco/2) + pi greco /6 (0.3896)

Laboratorio di Matlab

Fondamenti di Informatica

Processamento delle immagini

MATLAB - Programmazione - 2. Antonino Polimeno

Selection Sort (minsort)

G. Bracco.Appunti di Fisica Generale. G. Bracco.Appunti di Fisica Generale

Laboratorio di Matlab

13 Esercizi di Riepilogo

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

Principi di Programmazione Prova del 10/6/2008 (ore 10.30)

Esercitazione 2. Prima parte

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Esercitazione 2. Prima parte

WORD PROCESSING.

U.T.E Università della Terza Età

A.A. 2018/2019. Gestione File, Grafici in MATLAB e Cenni Introduttivi su Simulink FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB

MATRICI (ARRAY) IN MATLAB/OCTAVE

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Breve introduzione a MATLAB

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Comandi principali di Linux (1)

Introduzione al software R

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

Esercitazione 1: Introduzione a MATLAB

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record

Guida Utente. Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Costruzione e visualizzazione del Dossier Formativo di gruppo

Corso di Access Modulo L2 A (Access) I tipi di query

PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Sas OnDemand for Academics & SAS e-learnings. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli

POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo

Matlab permette di disegnare facilmente dei grafici La prima cosa da fare è costruire una nuova figura :

Creare VideoFoto con Audio usando Windows Movie Maker

Matlab: Script e Funzioni

Corso Matlab : Terza lezione (Esercitazione, 04/10/13) Samuela Persia, Ing. PhD.

Creazione di funzioni utente (UDF)

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. Script in Matlab

Manuale d istruzioned

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Lezione n.1 - Soluzioni

Calcolo Numerico A.A Lab n

PRESENTAZIONE OFFERTA PER FORNITORI

Word Elaborazione di testi

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Introduzione a Matlab

Istruzioni per l utilizzo del SICE. Gestione scheda anagrafica dell Ente

MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona

Microsoft Access (parte 5) Query. Query. Query. Query. Creare una query

ISTRUZIONI ACCESSO E FUNZIONAMENTO TRELLO

Calcolo Numerico I - A.A Laboratorio 3

Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A

2.3.2 I tipi di query MODULO L2

Introduzione a Matlab

Servizi e-business Ispezioni e Collaudi Snam Rete Gas Manuale Ispettore

Cosa sono gli Script (m-file) Script Semplici programmi. Fino ad ora, i comandi sono stati sempre digitati nella command window:

Laboratorio 1 - Introduzione a MATLAB

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot

Filtri. Microsoft Access. Filtri. Filtri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Introduzione a Matlab

Avvio Avviare il computer facendo partire Linux (SL - Scientific Linux 6.3).

Come usare l help di Matlab

Transcript:

Laboratorio di INFORMATICA 15 ottobre 2009

GRAFICI Per ottenere il grafico di una funzione, devo: Preparare un vettore di ascisse Preparare un vettore di ordinate Scegliere la figura (opzionale)(istruzione figure) Preparare il riquadro (opzionale)(istruzione subplot) Fare il grafico (istruzione plot) Settare gli assi (opzionale)(istruzione axis) Inserire titoli ed etichette (istruzioni title, xlabel, ylabel,...)

Esempio 1 Disegnare il grafico di e x cos4x, con x su [0,2] e campioni equispaziati di 0.1 unità. >> x = [0 : 0.1 : 2]; >> f = cos(4*x).* exp(x); >> plot(x, f) Usiamo il colore rosso >> plot(x, f, r ) Per creare un vettore si può usare la terminologia [valore_iniziale : passo : valore_finale] Quando si moltiplicano 2 vettori elemento per elemento si deve utilizzare.* Alcuni colori: y giallo, k nero, b blu, g verde, c ciano, m magenta Usiamo una linea tratteggiata >> plot(x, f, -- ) Alcuni stili di linea: - solida, : a punti, -. tratto-punto

Esempio 1 (2) Mettiamo titolo ed etichette sugli assi >> title( Grafico di f = f=cos(4*x) exp(x) ) >> xlabel( x ) >> ylabel( y ) Disegnare in una nuova figura solo i campioni di f, usando pallini come markers >> figure(2) >> plot(x, f, o ) Alcuni markers: *, o, +,., x, s, d, ^, v, Disegnare solo i campioni di f, usando come markers asterischi di colore magenta >> plot(x, f, m* )

Esempio 1 (3) Plottare in una nuova figura la funzione f (linea continua di colore blu) e sovrapporre al grafico i campioni di f (marker: pallini rossi) >> figure(3) >> plot(x, f, b-, x, f, ro ) Oppure >> plot(x, f, b- ) >> plot(x, f, b- ) >> hold on >> plot(x, f, ro ) >> hold off

Esempio 1 (4) A partire dalla funzione f, creare una versione rumorosa g aggiungendo un rumore r (a media nulla e varianza 1): g = f+r >> r = randn(1, length(f)); >> g = f + r; Plottare in una nuova figura la funzione g usando una linea di colore nero >> figure(4) >> plot(x, g, k )

Esempio 1 (5) All interno della stessa figura, ma su due riquadri diversi: plottare nel primo riquadro la funzione f (linea continua blu) con sovrapposti i suoi campioni (marker: x rosse). Plottare nel secondo riquadro la funzione g (linea continua nera) con sovrapposti i suoi campioni (marker: x verdi). >> figure() >> subplot(2,1,1) >> plot(x, f) >> hold on >> plot(x, f, rx ) >> hold off >> subplot(2,1,2) >> plot(x, g, k ) >> hold on >> plot(x, g, gx ) >> hold off f g

L istruzione Subplot L istruzione subplot(m,n,k) crea una figura contenente M*N riquadri, distribuiti su M righe ed N colonne. L indice K indica che il plot che segue, con annessi title, xlabel, etc.., si riferisce al K-esimo riquadro (con K che può assumere valori fra 1 e M*N) prima del plot, subplot(2,2,4) prima del plot, subplot(6,3,5) prima del plot, subplot(6,1,6) 8

Ricapitolando Creazione di vettori per le ascisse e le ordinate Creazione figura Uso del comando plot Diversi stili di linea Diversi tipi di marker Diversi colori Inserimento di titolo ed etichette (title, xlabel, ylabel) Grafici sovrapposti (hold on, hold off) Più riquadri su un immagine (subplot)

Gestione delle variabili nel workspace who produce la lista delle variabili nel workspace whos la lista contiene anche informazioni su tipo e dimensioni clear all elimina tutte le variabili nel workspace clear <Variabile> cancella solo la variabile con nome Variabile save <File> salva nel file File.mat tutte le variabili del workspace load <File> carica nel workspace tutte le variabili presenti in File.mat save <File> <Variabili> salva nel file File.mat le variabili in Variabili load <File> <Variabili> carica nel workspace le variabili Variabili del file File.mat

Esempi di matrici particolari A=[ ] : matrice vuota A=eye(10) matrice identità 10x10 A=zeros(3,5) matrice 3x5 con elementi tutti nulli A=ones(3,5) matrice 3x5 con elementi tutti pari a 1 A=diag([3, 5, 6]) matrice 3x3, con elementi sulla diagonale specificati

script Gli script sono delle sequenze di comandi (ossia dei programmi), salvati su files con estensione.m che si eseguono invocandone il nome dalla command window. Non ricevono variabili in ingresso né in uscita. Al termine dell esecuzione del programma, tutte le variabili che sono state definite si trovano nel workspace. Vengono salvati con estensione.m. Per poterli invocare dalla command window, devo accertarmi di averli salvati nel path corrente.

Script di prova da riga di comando - ls: visualizza le cartelle ed i file disponibili nella posizione attuale - cd Desktop: ci si sposta sul Desktop - mkdir esercizi: crea una cartella chiamate esercizi - cd esercizi: ci si sposta nella cartella esercizi - ls: visualizza il contenuto della cartella corrente (dovrebbe essere vuota) - aprire l editor di Octave (File Apri Editor) - scrivere la sequenza di istruzioni da eseguire - salvare il file con nome prova.m nella cartella esercizi precedentemente creata - passare alla finestra di comando Octave (menu a tendina in alto a destra, indica le opzioni Editor/Finestra di Comando) - ls: visualizza il contenuto della cartella corrente (dovrebbe mostrare il file prova.m ) - eseguire le istruzioni contenute in prova.m scrivendo in Octave il comando prova

Script di prova da interfaccia grafica - aprire l editor di Octave (File Apri Editor) - scrivere la sequenza di istruzioni da eseguire - salvare il documento appena scritto nella cartella Desktop/esercizi chiamandolo prova.m, cliccando sul pulsante di salvataggio (il dischetto) e creando la cartella con il pulsante di creazione cartella (simbolo della cartella con l asterisco, come in Windows) - passare alla finestra di comando Octave (menu a tendina in alto a destra, indica le opzioni Editor/Finestra di Comando) - posizionarsi nella cartella in cui è presente il file appena creato navigando le cartelle presenti selezionando File Choose Directory - ls: visualizza il contenuto della cartella corrente (dovrebbe mostrare il file prova.m ) - eseguire le istruzioni contenute in prova.m scrivendo in Octave il comando prova

Esempio 2 Scaricare il file gravity_data.txt dal link http://www.dei.unipd.it/~enrigri/didattica_geo_0910_materiale.html e salvarlo nella propria home di lavoro Creare uno script in cui si deve: 1) Caricare una matrice (123 x 5) che presenta sulle diverse colonne 123 misurazioni di gravità effettuate da 5 diverse stazioni di controllo 2) Plottare su una figura l andamento delle gravità misurate dalla prima stazione (linea continua blu) 3) Calcolare la media delle gravità misurate dalla prima stazione 4) Disegnare (sovrapponendola alla prima) una linea corrispondente alla gravità media calcolata (linea a punti rossa).

Esempio 2 -soluzione 1) Caricare una matrice (100 x 5) che presenta sulle diverse colonne 100 misurazioni di gravità effettuate da diverse stazioni di controllo >> dati = load( gravity_data.txt ); 2) Plottare su una figura l andamento delle gravità misurate dalla prima stazione (linea continua blu) >> figure(1) >> dati1stazione = dati(:,1); >> plot(dati1stazione)

Esempio 2 -soluzione 3) Calcolare la media delle gravità misurate dalla prima stazione >> media1stazione = mean(dati1stazione); 4) Disegnare (sovrapponendola alla prima) una linea corrispondente alla gravità media calcolata (linea a punti rossa). >> figure(1) >> hold on >> x = [1:1:length(dati1stazione)]; >> y = media1stazione * ones(1, length(dati1stazione) ); >> plot(x, y, r: ) >> hold off

Esercizio Creare uno script in cui si deve: 1) Caricare la matrice di dati dell esempio precedente 2) Plottare su una figura l andamento delle gravità misurate dalla seconda stazione (linea continua blu) 3) Calcolare la massima delle gravità misurate dalla seconda stazione 4) Calcolare la minima delle gravità misurate dalla seconda stazione 5) Plottare in corrispondenza del massimo e del minimo due markers sovrapposti al grafico del punto 2. Suggerimento: [m mi] = max(v); restituisce in m il valore massimo presente nel vettore v e in mi il suo indice (la sua posizione) all interno del vettore stesso. Analogamente fa il comando [p pi] = min(v); per il minimo