Sede Operativa: Via L. Rossi, 33-41012 - CARPI (MO) Tel.: 059/689551 Fax: 059/669638 e-mail: info@studiofia.it PEC: studiofia@dapec.



Documenti analoghi
PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

Certificazione acustica degli edifici

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997


RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre D.P.C.M. 05 dicembre 1997

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici

INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici

di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Isolamento acustico al calpestio

B2.10. RELAZIONE TECNICA: Acustica prime indicazioni. COMUNE DI MELZO - Provincia di Milano. Dott. Arch. Sara Pivetta. Dott. Arch.

Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico

Modulo Isolamento Acustico

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO (2000) Perugia

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto

SOMMARIO - TABLE DES MATIERES

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

VERIFICA REQUISITI ACUSTICI PASSIVI AI SENSI D.P.C.M. 5/12/1997 RESIDENZA VERDE VIA A.TISI, ARGENTA (FE)

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

INDICE MODULISTICA... 3

!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI

L importanza dei materiali e l importanza dei metodi per la qualità acustica del manufatto

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

VALUTAZIONI SPERIMENTALI E QUALITATIVE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO DI SOLAI IN OPERA

Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore

FONDO PENSIONE GRUPPO UNICREDITO. Via Volta 16 Cologno Monzese lotti A2 A1 facciate continue e serramenti

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI. Ottobre 2009

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI

Progetto grafico:

OGGETTO: DOMANDA CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli D.P.R. 380/2001 art R.L.I.)

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

INQUINAMENTO ACUSTICO

Isolamento acustico delle facciate

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

studiogamma srl ingegneria impiantistica

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Caratteristiche principali del software

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

Isolamento ai rumori aerei e d impatto negli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

LEZIONE DI ACUSTICA Fondamenti teorici di base ed introduzione all acustica nell edilizia

IL QUADRO NORMATIVO implicazioni progettuali per il rispetto della normativa sulla protezione acustica degli edifici

La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici

Transcript:

F.I.A. FUTURA INDUSTRIA AMBIENTALE S.N.C. S TUDIO DI CONSULENZA TECNICA E NORMATIVA PER L IMPRESA SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO AMBIENTE RUMORE DIRETTIVA MACCHINE PREVENZIONE INCENDI COLLAUDI E PERIZIE ACUSTICA AMBIENTALE IMPIANTI ELETTRICI Sede Legale: Via Ponchielli, 13-41030 - BOMPORTO (MO) P.IVA e C.F. 02357360367 www.studiofia.it Sede Operativa: Via L. Rossi, 33-41012 - CARPI (MO) Tel.: 059/689551 Fax: 059/669638 e-mail: info@studiofia.it PEC: studiofia@dapec.it Relazione tecnica relativa alla V E R I F I C A P R O G E T T U A L E D E I R E Q U I S I T I A C U S T I C I P A S S I V I D E G L I E D I F I C I P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D E L N U O V O P L E S S O S C O L A S T I C O E L E M E N T A R E I N L O C A L I T À R E N O C E N T E S E ( F E ) Riferimenti: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14/11/1997 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna del 22/02/2000 n 268 Legge ordinaria del Parlamento n 447 del 26/10/1995 COMMITTENTE: COMUNE DI CENTO VIA MARCELLO PROVENZALI, 15 44042 CENTO (FE) Timbro e firma del tecnico: Per la ditta: Nome file: ANb16 - Scuola Reno Centese x Progetto Requisiti acustici - Rev.1.0.doc Codice Lavoro: ANb16 Revisione: 1.0 del 16/09/2013 Autore: MR Tipo doc.: ACU Progetto requisiti acustici passivi Versione: 1.2 Codice Ditta: 2AJ17zec

Sommario Cap. Contenuto Pag. 1) INTRODUZIONE... 3 2) RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 3) METODI DI VERIFICA... 8 Isolamento acustico ai rumori aerei (R.C. 5.1)... 8 Requisiti acustici passivi delle partizioni e delle chiusure (R.C. 5.1.1)... 8 Rumore prodotto dagli impianti tecnologici (R.C. 5.1.2)... 12 Isolamento acustico ai rumori impattivi (R.C. 5.2)... 12 4) CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI ABITATIVI... 16 5) CARATTERISTICHE DEI COMPONENTI... 17 6) CALCOLI... 20 7) RUMORE PRODOTTO DAGLI IMPIANTI TECNOLOGICI... 38 8) CONCLUSIONI... 39 Allegati: Planimetrie per l individuazione delle pareti. SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 2/40

1) INTRODUZIONE Il presente progetto è relativo ad un nuovo complesso scolastico destinato ad ospitare due sezioni di scuola primaria (elementare) e una palestra da realizzarsi nella frazione di Reno Centese di Cento (FE) e si propone di verificare i requisiti acustici passivi dell edificio in sede progettuale. L intervento previsto si è reso necessario a seguito del sisma di maggio 2012, che ha reso inagibili le strutture scolastiche del comune. Il lotto su cui sorgerà la scuola è inedificato, pianeggiante e facilmente accessibile da Via Chiesa. Lo studio in oggetto ha lo scopo di fornire indicazioni in merito alla costruzione dell immobile, in particolare dei suoi componenti, al fine di ottemperare al D.P.C.M. 05/12/1997. Inoltre, secondo quanto disposto dal D.M. del 18/12/1975 Norme tecniche relative all edilizia scolastica, deve essere assicurato anche il potere fonoisolante delle strutture divisorie interne tra singoli spazi e l isolamento acustico dai rumori da calpestio anche per i solai interni. La valutazione in fase progettuale viene effettuata tramite metodi di calcolo teorici proposti dalla regione Emilia Romagna (Deliberazione della Giunta Regionale n 268 del 22/02/2000) o utilizzando certificazioni e/o dati di laboratorio forniti dalle ditte produttrici dei pacchetti costruttivi (pareti esterne, pareti interne, solai, ecc ). I dati ottenuti da queste modalità di verifica sono comunque teoriche e possono essere soggette a variazioni rispetto al risultato finale; infatti il rispetto dei requisiti acustici passivi degli edifici è sensibilmente influenzato da una corretta posa in opera. Pertanto, si evidenzia, che è necessario attenersi ad una buona prassi di edificazione. Il complesso, che si svilupperà esclusivamente su un unico piano, è così costituito: n.10 aule di didattiche; n. 4 ambienti per attività interciclo, integrative o parascolastiche; ufficio insegnanti / fotocopie; mensa; servizi; palestra con spogliatoi e servizi. SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 3/40

2) RIFERIMENTI NORMATIVI Il controllo dei requisiti acustici dei locali concorre al mantenimento dell'equilibrio omeostatico dell'uomo ed in particolare al soddisfacimento dell'esigenza del benessere uditivo. Secondo la direttiva 89/106 CEE l'opera deve essere concepita e costruita in modo che il rumore, cui sono sottoposti gli occupanti e le persone situate in prossimità, si mantenga a livelli che non nuocciano alla loro salute e tali da consentire soddisfacenti condizioni di sonno, di riposo e di lavoro. Il D.P.C.M. 05/12/1997 (emanato in attuazione dell'art.3, comma 1, lettera e della legge 26 ottobre 1995, n.447) determina i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera al fine di ridurre l'esposizione umana al rumore e fissa i valori limite per le grandezze che determinano tali requisiti. La Regione Emilia Romagna con la Deliberazione della Giunta Regionale n 268 del 22/02/2000 ha aggiornato i requisiti cogenti allegati allo Schema di Regolamento edilizio tipo ed in particolare ai punti 5.1 e 5.2 dell allegato A ha indicato i requisiti cogenti derivanti dal D.P.C.M. 5/12/97 in materia di isolamento acustico ai rumori aerei e di isolamento acustico ai rumori impattivi. La normativa in oggetto prevede il controllo dei requisiti acustici degli edifici al fine di ottenere un adeguato isolamento degli ambienti ed è costituita dai seguenti requisiti cogenti: RC 5.1 - Isolamento acustico ai rumori aerei: sono rumori aerei quelli che si propagano attraverso l'aria. L'isolamento acustico dell'elemento tecnico considerato deve essere tale da mantenere, negli spazi chiusi dell'organismo edilizio di fruizione dell'utenza, livelli sonori compatibili con il tranquillo svolgimento delle attività. Il requisito è articolato in: RC 5.1.1 - requisiti acustici passivi delle partizioni interne e delle chiusure esterne; RC 5.1.2 - rumore prodotto dagli impianti tecnologici. RC 5.2 - Isolamento acustico ai rumori impattivi: l'isolamento acustico dei solai interpiano e delle coperture praticabili deve essere tale da mantenere, negli spazi chiusi dell'organismo edilizio, valori di rumore compatibili con il tranquillo svolgimento delle attività. SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 4/40

RC 5.1.1 - REQUISITI ACUSTICI DELLE PARTIZIONI E DELLE CHIUSURE INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE URBANISTICA E RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA Gli ambienti abitativi sono classificati in sette categorie. Per quanto riguarda i requisiti di isolamento acustico ai rumori aerei, gli elementi di chiusura e le partizione devono rispettare i livelli di isolamento D 2m,nT,W ed R' w sotto elencati, indipendentemente dalla zona acustica in cui è collocato l'organismo edilizio. CATEGORIE CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI ABITATIVI R' w db D 2m,nT,w db A EDIFICI ADIBITI A RESIDENZA O ASSIMILABILI 50 40 B EDIFICI ADIBITI AD UFFICI E ASSIMILABILI 50 42 C EDIFICI ADIBITI AD ALBERGHI, PENSIONI ED ATTIVITÀ ASSIMILABILI 50 40 D EDIFICI ADIBITI AD OSPEDALI, CLINICHE, CASE DI CURA E ASSIMILABILI 55 45 E EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITÀ SCOLASTICHE A TUTTI I LIVELLI E ASSIMILABILI 50 48 F EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITÀ RICREATIVE O DI CULTO O ASSIMILABILI 50 42 G EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITÀ COMMERCIALI O ASSIMILABILI 50 42 Grandezze di riferimento: R' w = indice di valutazione del potere fonoisolante apparente di partizioni fra ambienti (riferito alle reali condizioni di utilizzo). I valori di R' w si riferiscono a separazioni fra distinte unità immobiliari. Nel caso di strutture di confine tra unità immobiliari a destinazione diversa si applica il valore della tabella più rigoroso. D 2m,nT,w = indice di valutazione dell'isolamento acustico di facciata, normalizzato secondo il tempo di riverbero. TUTTI GLI ALTRI INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE (COMPRESI QUINDI CAMBIO D'USO E CAMBIAMENTO DI ATTIVITÀ CLASSIFICATA) Il requisito è inteso raccomandato e si ritiene soddisfatto quando sono soddisfatti i livelli di prestazione di cui al punto precedente. SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 5/40

RC 5.1.2 RUMORE PRODOTTO DAGLI IMPIANTI TECNOLOGICI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE URBANISTICA E RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA La rumorosità prodotta dagli impianti tecnologici (negli ambienti diversi da quelli in cui il rumore si origina, ma in ogni modo più sfavoriti) non deve superare i limiti imposti dalla normativa vigente e precisamente: L Asmax 35 db(a) per i servizi a funzionamento discontinuo (ad esempio ascensori, scarichi idraulici, bagni, servizi igienici, rubinetti); L Aeq 25 db(a) per i servizi a funzionamento continuo (ad esempio impianti di riscaldamento, aerazione e condizionamento). Grandezze di riferimento (D.M. 16/3/1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico): L Asmax = livello massimo di pressione sonora, ponderata A, con costante di tempo slow. L Aeq = livello continuo equivalente di pressione sonora, ponderata A. TUTTI GLI ALTRI INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE (COMPRESI QUINDI CAMBIO D'USO E CAMBIAMENTO DI ATTIVITÀ CLASSIFICATA) Il requisito è inteso raccomandato e si ritiene soddisfatto quando sono soddisfatti i livelli di prestazione di cui al punto precedente. SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 6/40

RC 5.2 ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE URBANISTICA E RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA I livelli da rispettare sono i seguenti: CATEGORIE CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI ABITATIVI L nt,w db A EDIFICI ADIBITI A RESIDENZA O ASSIMILABILI 63 B EDIFICI ADIBITI AD UFFICI E ASSIMILABILI 55 C EDIFICI ADIBITI AD ALBERGHI, PENSIONI ED ATTIVITÀ ASSIMILABILI 63 D EDIFICI ADIBITI AD OSPEDALI, CLINICHE, CASE DI CURA E ASSIMILABILI 58 E EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITÀ SCOLASTICHE A TUTTI I LIVELLI E ASSIMILABILI 58 F EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITÀ RICREATIVE O DI CULTO O ASSIMILABILI 55 G EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITÀ COMMERCIALI O ASSIMILABILI 55 Il livello da rispettare è quello dell ambiente disturbante; ad esempio nel caso di un ufficio (cat. B) collocato sopra una residenza (cat. A) si applica il valore di L nt,w = 55 dell ufficio, mentre in caso contrario si applica il valore di L nt,w = 63 della residenza. TUTTI GLI ALTRI INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE (COMPRESI QUINDI CAMBIO D'USO E CAMBIAMENTO DI ATTIVITÀ CLASSIFICATA) Il requisito è inteso raccomandato e si ritiene soddisfatto quando sono soddisfatti i livelli di prestazione di cui al punto precedente. SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 7/40

3) METODI DI VERIFICA Isolamento acustico ai rumori aerei (R.C. 5.1) I metodi di verifica sono differenziati a seconda che siano finalizzati a verificare l'indice di valutazione del potere fonoisolante delle partizioni interne e l'isolamento acustico di facciata di chiusure esterne (RC 5.1.1 - REQUISITI ACUSTICI DELLE PARTIZIONI E DELLE CHIUSURE), oppure la rumorosità degli impianti tecnologici (RC 5.1.2 - RUMORE PRODOTTO DAGLI IMPIANTI TECNOLOGICI). Per quanto riguarda R w e D 2m,nTw, l utilizzo dei metodi di verifica progettuale indicati (metodi di calcolo, soluzioni tecniche certificate, soluzioni tecniche conformi) libera dalla necessità di verificare il livello di prestazione anche con la prova in opera. Grandezze di riferimento: R = potere fonoisolante misurato in laboratorio; R' = potere fonoisolante apparente, misurato in opera (generalmente inferiore a R principalmente a causa delle trasmissioni laterali); R w = indice di valutazione del potere fonoisolante; R' w = indice di valutazione del potere fonoisolante apparente; T = tempo di riverbero nell'ambiente ricevente misurato; L 1 ed L 2 = livelli equivalenti medi di pressione sonora; D nw = indice di valutazione dell'isolamento acustico di facciata. Requisiti acustici passivi delle partizioni e delle chiusure (R.C. 5.1.1) in sede progettuale PARTIZIONI INTERNE (indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w ) SOLUZIONE TECNICA CERTIFICATA: il tecnico competente evidenzia e descrive le soluzioni da realizzare, che devono essere conformi (per materiali e modalità di esecuzione) ad un campione che, a seguito di prove di laboratorio, abbia conseguito un valore di R w superiore di almeno 3 db rispetto al valore dell'indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w prescritto dal RC 5.1. Nel caso manchino specifiche certificazioni di laboratorio (o soluzioni tecniche certificate) il requisito è soddisfatto se sono utilizzati (relativamente alla tipologia di partizione) i seguenti metodi di verifica. SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 8/40

METODO DI CALCOLO A (per partizioni omogenee aventi massa superficiale > 150 kg/m 2 ) 1. Si determina R w mediante la relazione: R w = 37,5 Lg m' - 42 R w = Indice di valutazione del potere fonoisolante, in decibel m' = densità superficiale di una parete semplice, (massa al m 2 del muro). Il valore dell'indice di valutazione del potere fonoisolante R w così ottenuto si riferisce al comportamento acustico teorico della parete. Nelle condizioni di reale impiego, il parametro di riferimento da raggiungere è l'indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w (inferiore a quello sopra calcolato, principalmente a causa delle trasmissioni laterali). 2. Calcolare R' w con la relazione: R' w = R w 3 3. Confrontare R' w così ottenuto col livello di prestazione prescritto per la partizione in oggetto. SOLUZIONE TECNICA CONFORME (per partizioni delle categorie abitative A, B, C, E, F, G) Questa soluzione garantisce un valore di R' w superiore o uguale a 50 db ma non garantisce il raggiungimento di valori di R' w uguali a 55 db, pertanto è applicabile solo alla progettazione delle partizioni relative alle categorie diverse dalla categoria D. 1 soluzione - Parete in mattoni pieni, o semipieni formato UNI, dello spessore almeno di 28 cm (pareti a due teste), intonacati con cm 1,5 di malta M 3 su entrambi i lati o in ogni modo con muratura di massa superiore a 440 kg/m 2. 2 soluzione - Parete ad intercapedine, composta da uno strato di mattoni forati da 8 cm (8 x 25 x 25) e da uno strato di forati da 12 (12 x 25 x 25), con intercapedine in lana di vetro spessa 4 cm e densità non inferiore a 100 kg/m 3, con intonaco su entrambi i lati". SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 9/40

METODO DI CALCOLO B (per partizioni interne composte). I valori di R w determinati secondo i metodi precedentemente illustrati possono essere utilizzati per determinare il valore di R' w risultante da più elementi associati fra loro, secondo i criteri di seguito definiti. E possibile calcolare l'indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w della chiusura con la seguente formula: R' w = - 10 lg (S 1 /S 10 -R1w/10 + S 2 /S 10 -R2w/10 + A 0 /S 10 -Dnw/10 ) K dove: - S 1 = superficie della parte opaca (muro) (m 2 ); - S 2 = superficie degli infissi (m 2 ); - S = superficie totale della chiusura misurata all interno (muro + infissi) (m 2 ) - R1 w = indice di valutazione del potere fonoisolante della parte opaca; - R2 w = indice di valutazione del potere fonoisolante degli infissi; - D nw = indice di valutazione dell'isolamento acustico di un piccolo elemento * ; - A 0 = 10 (m 2 ); - K = 2 (contributo peggiorativo dovuto alla trasmissione laterale). *Si intende per piccolo elemento quello avente superficie < 1 m 2, ad es. bocchetta di ventilazione, presa d'aria, ecc Nel caso di più infissi o più piccoli elementi il secondo e il terzo termine della forma saranno costituiti da sommatoria. SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 10/40

CHIUSURE ESTERNE (isolamento acustico di facciata) La prestazione è misurata dall'indice dell'isolamento acustico normalizzato di facciata, D 2m,nT,w dove il significato dei pedici è: - 2m, indica che il rumore esterno è misurato a 2m dalla facciata - nt, indica che il parametro è normalizzato rispetto al tempo di riverberazione - W, indica che il parametro è un indice. Il tecnico competente dimostra la conformità del progetto al requisito mediante: METODO DI CALCOLO C (per chiusure semplici) Noto il potere fonoisolante R w della parete (dedotto da certificazione o da calcolo), si determina l indice dell isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w come segue: - calcolare R' w - indice di valutazione del potere fonoisolante apparente (il termine tecnico "apparente" viene usato per indicare la situazione di reale impiego) - della parete in opera con la formula: R' w = R w 3 - calcolare l'indice dell'isolamento acustico di facciata: D 2m,nT,w = R' w + 10 lg V/6 T 0 S dove: - V = volume dell ambiente ricevente (m 3 ); - T 0 = 0,5 (s); - S = superficie di facciata vista dall interno (m 2 ). - verificare che il valore ottenuto sia uguale o superiore al livello di prestazione richiesto. METODO DI CALCOLO D (per chiusure composte) Nel caso di chiusura composta da elementi «normali» (come parete ed infissi) e da «piccoli elementi» - si calcola dapprima l'indice di valutazione del potere fonoisolante della facciata R' w con la formula definita nel metodo di CALCOLO B per le partizioni interne; - quindi si calcola D 2m,nT,w come indicato nel METODO DI CALCOLO C. - si verifica che il valore ottenuto sia uguale o superiore al livello di prestazione richiesto. SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 11/40

Rumore prodotto dagli impianti tecnologici (R.C. 5.1.2) in sede progettuale Il progettista provvede alla DESCRIZIONE DETTAGLIATA delle SOLUZIONI TECNICHE che saranno adottate per contenere il rumore degli impianti o per impedirne la diffusione nell'organismo edilizio (ad esempio cavedi, schermature, isolamenti strutturali, ecc.). A lavori ultimati Il raggiungimento del livello di prestazione è verificato con la PROVA IN OPERA che consiste nel misurare il rumore conseguente al funzionamento degli impianti secondo modalità indicate dalla normativa vigente. Isolamento acustico ai rumori impattivi (R.C. 5.2) La prestazione è misurata dall indice di valutazione del rumore di calpestio normalizzato rispetto al tempo di riverbero L nt,w (db). Come per quanto riguarda R' w e D 2m,nT,W, anche per L nt,w, l utilizzo dei metodi di verifica progettuale indicati (metodi di calcolo, soluzioni tecniche certificate, soluzioni tecniche conformi) libera dalla necessità di verificare il livello di prestazione in opera dei componenti come previsto dall art. del D.P.C.M. 05/12/1997. Grandezze di riferimento: L nt = livello di rumore di calpestio, normalizzato rispetto al tempo di riverbero dell ambiente ricevente, misurato in laboratorio; L n = livello di rumore di calpestio, normalizzato rispetto all assorbimento acustico ricevente, misurato in laboratorio; T = tempo di riverbero del locale ricevente; L nt e L n = livelli del rumore di calpestio normalizzati, in opera; L nt,w e L n,w = indice di valutazione dei livelli del rumore di calpestio normalizzati, in opera. IN SEDE PROGETTUALE Il tecnico competente valuta la conformità del progetto al requisito mediante: - SOLUZIONE TECNICA CERTIFICATA ovvero evidenzia e descrive la soluzione tecnologica da realizzare che dovrà essere conforme, per materiali e modalità di esecuzione, ad un campione che a seguito di prove di laboratorio abbia conseguito un valore di L nt,w inferiore di almeno 3 db rispetto ai livelli di prestazione indicati al requisito RC 5.2. SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 12/40

Nel caso manchino specifiche certificazioni di laboratorio (o soluzioni tecniche certificate) il requisito si intende soddisfatto se sono utilizzati i seguenti metodi di verifica: - METODO DI CALCOLO (per solai a struttura omogenea) In primo luogo si calcola l'indice di valutazione del livello di rumore di calpestio del solaio, normalizzato rispetto all'assorbimento dell'ambiente ricevente, L n,w (sol) mediante la seguente formula, valida per solai a struttura omogenea con massa superficiale compresa fra 100 e 600 kg/m 2 : L n,w (sol) = 164-35 lg m' dove: m' = massa superficiale della struttura (kg/m 2 ) In opera, cioè nella situazione di reale impiego, il livello di rumore trasmesso è superiore a quello calcolato sopra, a causa delle trasmissioni laterali del rumore. Per tenere conto delle trasmissioni laterali, si corregge il valore di L n,w (sol) precedentemente calcolato, aggiungendo ad esso un fattore correttivo K ricavato dalla TAB. 1. Pertanto l'indice di valutazione del livello di rumore di calpestio del solaio in opera, normalizzato rispetto all'assorbimento dell'ambiente ricevente L' n,w (sol), si calcola con la seguente formula: TAB. 1 L' n,w (sol) = L n,w (sol) + K Massa superficiale del solaio di separazione Massa superficiale media delle pareti non coperte da rivestimento isolante Kg/m 2 100 150 200 250 300 350 400 450 500 100 1 0 0 0 0 0 0 0 0 150 1 1 0 0 0 0 0 0 0 200 2 1 1 0 0 0 0 0 0 250 2 1 1 1 0 0 0 0 0 300 3 2 1 1 1 0 0 0 0 350 3 2 1 1 1 1 0 0 0 400 4 2 2 1 1 1 1 0 0 450 4 3 2 2 1 1 1 1 1 500 4 3 2 2 1 1 1 1 1 600 5 4 3 2 2 1 1 1 1 700 5 4 3 3 2 2 1 1 1 800 5 4 4 3 2 2 2 1 1 900 6 5 4 3 3 2 2 2 2 SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 13/40

Poi si calcola l indice di valutazione del livello del rumore di calpestio del solaio in opera, normalizzato rispetto il tempo di riverbero L nt,w con la seguente formula: dove: V = volume locale ricevente (m 3 ). L nt,w (sol) = L' n,w (sol) 10 log V/30 Nel caso di solaio rivestito con pavimento galleggiante si calcola L nt,w (pav) del complesso solaio pavimento con la formula: dove: L nt,w (sol) si calcola con la procedura precedente; L nt,w (pav) = L nt,w (sol) - L w L w : indice di valutazione della riduzione dei rumori di calpestio riferito al pavimento galleggiante. Nel caso specifico di pavimenti galleggianti costituiti da uno strato di massetto in conglomerato cementizio su sottofondo resiliente, si può fare riferimento alla seguente relazione: dove: L w = 30 log (500/f 0 ) f 0 = 160 s /m 2 f 0 = frequenza di risonanza del pavimento (Hz); m 2 = massa superficiale dello strato di pavimento galleggiante (Kg/m 2 ); s = rigidità dinamica superficiale dello stato resiliente (supporto elastico) per unità di superficie (MN/ m 3 meganewton su metro cubo). SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 14/40

SOLUZIONE TECNICA CONFORME (per pavimenti galleggianti) Tale soluzione può essere realizzata con un solaio in laterocemento composto da travetti armati e blocchi interposti in laterizio forato tipo A o B spessi 16 cm, con soletta soprastante spessa 6 cm, intonacato con 1 cm di malta all intradosso. A tale solaio deve essere sovrapposto un pavimento galleggiante composto da: - uno strato elastico avente rigidità dinamica superficiale inferiore a 10 MN/m 3, (ad es. polistirolo espanso elasticizzato da 35 mm sotto carico); - da una soletta in calcestruzzo o malta spessa almeno 5 cm; - dal rivestimento di pavimentazione. Qualora la rigidità dinamica dello strato elastico sia superiore a 10 MN/m 3, possono essere usati più strati sovrapposti ed adiacenti dello stesso prodotto. A LAVORI ULTIMATI, il tecnico competente dimostra la conformità dell opera edilizia realizzata a quella progettata mediante: DICHIARAZIONE DI CONFORMITA di quanto realizzato al progetto, nel caso sia stato uno dei metodi indicati in sede progettuale. SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 15/40

4) CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI ABITATIVI In base alla classificazione degli ambienti indicata nella tabella B del D.P.C.M. 05/12/1997, precedentemente riportata, le unità immobiliari oggetto di indagine sono assimilabili alla classe E (EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITÀ SCOLASTICHE A TUTTI I LIVELLI E ASSIMILABILI), e quindi con i seguenti valori limite: Categoria R' w D 2m,nT,w L nt,w L Asmax L Aeq E 50 48 58 35 25 I valori R' w e L nt,w sopra riportati si riferiscono ad elementi di separazione tra distinte unità immobiliari. Come già indicato nelle pagine precedenti, per assicurare un adeguato confort acustico all interno delle aule e delle parti comuni, si applicano le disposizioni fissate nel Decreto Ministeriale del 18/12/1975; pertanto i limiti per le strutture divisorie interne sono i seguenti: potere fonoisolante di strutture divisorie interne verticali: 40 db (R w ); livello di rumore di calpestio di solai: 68 db (L n,w ), non applicabile nel presente progetto in quanto non sono presenti separazioni orizzontali (tutta la struttura si sviluppa su un unico piano, piano terra). SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 16/40

5) CARATTERISTICHE DEI COMPONENTI Per il calcolo dei requisiti acustici passivi dell edificio sono di seguito elencate le caratteristiche dei componenti che saranno utilizzati per la costruzione del fabbricato. L edificio in oggetto sarà realizzato con una struttura in legno prefabbricata. Alla base di questo sistema costruttivo si ha un pannello a base di legno chiamato XLAM, formato dalla sovrapposizione di strati di tavole in legno massiccio disposti ortogonalmente fra loro e collegati mediante incollaggio. - CARATTERISTICHE CHIUSURE ESTERNE Parete esterna prefabbricata, così costituita (stratigrafia dall interno verso l esterno): 1. Lastra in cartongesso, spessore 1,25 cm; 2. Lastra in cartongesso, spessore 1,25 cm; 3. Struttura in profilato zincato con interposto isolamento, doppio pannello di lana di roccia, spessore 4,0 + 4,0 cm; 4. Pannello in legno tipo XLAM, spessore 13,0 cm; 5. Sistema di isolamento a cappotto composto da pannello isolante in lana di roccia, spessore 14,0 cm; 6. Lastra in cartongesso Knauf, spessore 1,2 cm. Spessore totale: circa 38,5 cm. Consultando la banca dati di materiali e costruzioni in legno che prevedono gli stessi materiali costruttivi e tenendo conto di pareti certificate similari, si ritiene corretto affermare che la soluzione sopra riportata sia in grado di garantire un isolamento acustico R w 53 db. Pertanto, nella valutazione previsionale dell edificio in oggetto, per le pareti esterne, viene adottato il valore R w di isolamento acustico sopra riportato. - CARATTERISTICHE INFISSI Le superfici finestrate dovranno garantire i seguenti valori di potere fonoisolante: R w 46 db L indice del potere fonoisolante degli infissi deve essere certificato dalla ditta fornitrice (il certificato di fonoisolamento deve essere riferito all insieme serramento - vetro ). SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 17/40

- CARATTERISTICHE PARTIZIONI INTERNE Le pareti divisorie tra aule e le pareti portanti del corridoio sono così costituite (stratigrafia): 1. Lastra in cartongesso, spessore 1,25 cm; 2. Lastra in cartongesso, spessore 1,25 cm; 3. Struttura in profilato zincato di spessore 5,0 cm con interposto isolamento, pannello di lana di roccia, spessore 4,0 cm; 4. Pannelli in legno tipo XLAM, spessore 13,0 cm; 5. Lastra in cartongesso, spessore 1,25 cm; 6. Lastra in cartongesso, spessore 1,25 cm. Spessore totale: 23,0 cm. La soluzione sopra descritta è similare, probabilmente con prestazioni acustiche migliori, ad una soluzione tecnica certificata di parete prefabbricata in legno che prevede un isolamento acustico R w = 51 db, così costituita: 1. Lastra in cartongesso, spessore 1,25 cm; 2. Lastra in cartongesso, spessore 1,25 cm; 3. Lana minerale, spessore 5,0 cm, in struttura con materiale di costruzione variabile, spessore 7,0 cm; 4. Legno massiccio BBS, spessore 10,0 cm. Spessore totale: 19,5 cm. Pertanto, nella valutazione previsionale dell edificio in oggetto, per le pareti interne di separazione tra aule e con il corridoio, viene adottato il valore R w di isolamento acustico sopra riportato. SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 18/40

AVVERTENZE Si ritiene necessario evidenziare che: l utilizzo di materiali diversi da quelli indicati nella relazione tecnica dei requisiti acustici; l utilizzo di materiali di dimensioni diverse (in particolare per lo spessore) da quelli indicati nella relazione tecnica; dimensioni dei locali diversi da quelli indicati nella relazione tecnica dei requisiti acustici; tecniche di posa non corrette; posa errata delle condutture degli impianti tecnologici; creazione accidentale di ponti acustici tra le strutture; possono pregiudicare notevolmente i livelli di prestazione di isolamento acustico dei componenti individuati in sede progettuale. N.B.: la sigla citata nelle schede di calcolo riportate in allegato si riferisce all identificazione delle chiusure esterne, delle partizioni interne e dei solai nelle tavole allegate. Esempio sigla: (D/2) D: tipo elemento (D: chiusura esterna - R: partizione interna S: solaio); 2: numero progressivo dell elemento da verificare di una medesima unità. SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 19/40

6) CALCOLI Requisito da verificare CHIUSURA ESTERNA Sigla facciata D/1 Locale Aula 1 Tipo di chiusura Posizione Metodo di calcolo Composta Lato Sud D R1 w parte opaca (muro) db 53 R2 w infissi (finestre) db 46 lato facciata m 9,2 altezza facciata - stanza m 3,0 superficie parte opaca (muro) S1 m 2 11,6 superficie infissi (finestre) S2 m 2 15,8 superficie facciata totale S m 2 27,5 superficie utile stanza m 2 54,7 volume ambiente ricevente V m 3 164,1 indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w indice isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w db 45,8 db 48,8 SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 20/40

Requisito da verificare CHIUSURA ESTERNA Sigla facciata D/2 Locale Attività interciclo (12) Tipo di chiusura Posizione Metodo di calcolo Composta Lato Sud D R1 w parte opaca (muro) db 53 R2 w infissi (finestre) db 46 lato facciata m 10,8 altezza facciata - stanza m 3,0 superficie parte opaca (muro) S1 m 2 16,6 superficie infissi (finestre) S2 m 2 15,8 superficie facciata totale S m 2 32,4 superficie utile stanza m 2 103,2 volume ambiente ricevente V m 3 309,6 indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w indice isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w db 46,3 db 51,3 SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 21/40

Requisito da verificare CHIUSURA ESTERNA Sigla facciata D/3 Locale Aula 5 Tipo di chiusura Posizione Metodo di calcolo Composta Lato Sud D R1 w parte opaca (muro) db 53 R2 w infissi (finestre) db 46 lato facciata m 9,1 altezza facciata - stanza m 3,0 superficie parte opaca (muro) S1 m 2 11,4 superficie infissi (finestre) S2 m 2 15,8 superficie facciata totale S m 2 27,2 superficie utile stanza m 2 54,1 volume ambiente ricevente V m 3 162,4 indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w indice isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w db 45,8 db 48,8 SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 22/40

Requisito da verificare CHIUSURA ESTERNA Sigla facciata D/4 Locale Ufficio insegnanti (17) Tipo di chiusura Posizione Metodo di calcolo Composta Lato Sud D R1 w parte opaca (muro) db 53 R2 w infissi (finestre) db 46 lato facciata m 6,8 altezza facciata - stanza m 3,0 superficie parte opaca (muro) S1 m 2 13,1 superficie infissi (finestre) S2 m 2 7,2 superficie facciata totale S m 2 20,3 superficie utile stanza m 2 40,7 volume ambiente ricevente V m 3 122,1 indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w indice isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w db 47,2 db 50,2 SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 23/40

Requisito da verificare CHIUSURA ESTERNA Sigla facciata D/5 Locale Aula 9 Tipo di chiusura Posizione Metodo di calcolo Composta Lato Sud D R1 w parte opaca (muro) db 53 R2 w infissi (finestre) db 46 lato facciata m 9,0 altezza facciata - stanza m 3,0 superficie parte opaca (muro) S1 m 2 11,2 superficie infissi (finestre) S2 m 2 15,8 superficie facciata totale S m 2 27,1 superficie utile stanza m 2 53,8 volume ambiente ricevente V m 3 161,4 indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w indice isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w db 45,8 db 48,7 SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 24/40

Requisito da verificare CHIUSURA ESTERNA Sigla facciata D/6 Locale Aula 10 Tipo di chiusura Posizione Metodo di calcolo Composta Lato Sud D R1 w parte opaca (muro) db 53 R2 w infissi (finestre) db 46 lato facciata m 9,0 altezza facciata - stanza m 3,0 superficie parte opaca (muro) S1 m 2 11,2 superficie infissi (finestre) S2 m 2 15,8 superficie facciata totale S m 2 27,0 superficie utile stanza m 2 53,7 volume ambiente ricevente V m 3 161,1 indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w indice isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w db 45,7 db 48,7 SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 25/40

Requisito da verificare CHIUSURA ESTERNA Sigla facciata D/7 Locale Attività interciclo (14) Tipo di chiusura Posizione Metodo di calcolo Composta Lato Sud D R1 w parte opaca (muro) db 53 R2 w infissi (finestre) db 46 lato facciata m 9,3 altezza facciata - stanza m 3,0 superficie parte opaca (muro) S1 m 2 14,6 superficie infissi (finestre) S2 m 2 13,2 superficie facciata totale S m 2 27,8 superficie utile stanza m 2 92,1 volume ambiente ricevente V m 3 276,2 indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w indice isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w db 46,4 db 51,6 SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 26/40

Requisito da verificare CHIUSURA ESTERNA Sigla facciata D/8 Locale Attività interciclo (14) Tipo di chiusura Posizione Metodo di calcolo Composta Lato Est D R1 w parte opaca (muro) db 53 R2 w infissi (finestre) db 46 lato facciata m 9,9 altezza facciata - stanza m 3,0 superficie parte opaca (muro) S1 m 2 24,3 superficie infissi (finestre) S2 m 2 5,3 superficie facciata totale S m 2 29,6 superficie utile stanza m 2 92,1 volume ambiente ricevente V m 3 276,2 indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w indice isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w db 48,7 db 53,6 SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 27/40

Requisito da verificare CHIUSURA ESTERNA Sigla facciata D/9 Locale Attività integrative (13) Tipo di chiusura Posizione Metodo di calcolo Composta Lato Est D R1 w parte opaca (muro) db 53 R2 w infissi (finestre) db 46 lato facciata m 8,6 altezza facciata - stanza m 3,0 superficie parte opaca (muro) S1 m 2 14,8 superficie infissi (finestre) S2 m 2 11,0 superficie facciata totale S m 2 25,8 superficie utile stanza m 2 62,0 volume ambiente ricevente V m 3 186,0 indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w indice isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w db 46,7 db 50,5 SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 28/40

Requisito da verificare CHIUSURA ESTERNA Sigla facciata D/10 Locale Attività integrative (13) Tipo di chiusura Posizione Metodo di calcolo Composta Lato Nord D R1 w parte opaca (muro) db 53 R2 w infissi (finestre) db 46 lato facciata m 7,2 altezza facciata - stanza m 3,0 superficie parte opaca (muro) S1 m 2 14,4 superficie infissi (finestre) S2 m 2 7,2 superficie facciata totale S m 2 21,6 superficie utile stanza m 2 62,0 volume ambiente ricevente V m 3 186,0 indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w indice isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w db 47,3 db 51,9 SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 29/40

Requisito da verificare CHIUSURA ESTERNA Sigla facciata D/11 Locale Aula 8 Tipo di chiusura Posizione Metodo di calcolo Composta Lato Nord D R1 w parte opaca (muro) db 53 R2 w infissi (finestre) db 46 lato facciata m 9,0 altezza facciata - stanza m 3,0 superficie parte opaca (muro) S1 m 2 11,2 superficie infissi (finestre) S2 m 2 15,8 superficie facciata totale S m 2 27,0 superficie utile stanza m 2 53,7 volume ambiente ricevente V m 3 161,2 indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w indice isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w db 45,7 db 48,8 SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 30/40

Requisito da verificare CHIUSURA ESTERNA Sigla facciata D/12 Locale Aula 7 Tipo di chiusura Posizione Metodo di calcolo Composta Lato Nord D R1 w parte opaca (muro) db 53 R2 w infissi (finestre) db 46 lato facciata m 9,0 altezza facciata - stanza m 3,0 superficie parte opaca (muro) S1 m 2 11,2 superficie infissi (finestre) S2 m 2 15,8 superficie facciata totale S m 2 27,0 superficie utile stanza m 2 53,8 volume ambiente ricevente V m 3 161,5 indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w indice isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w db 45,7 db 48,7 SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 31/40

Requisito da verificare CHIUSURA ESTERNA Sigla facciata D/13 Locale Aula 6 Tipo di chiusura Posizione Metodo di calcolo Composta Lato Nord D R1 w parte opaca (muro) db 53 R2 w infissi (finestre) db 46 lato facciata m 9,0 altezza facciata - stanza m 3,0 superficie parte opaca (muro) S1 m 2 11,2 superficie infissi (finestre) S2 m 2 15,8 superficie facciata totale S m 2 27,0 superficie utile stanza m 2 53,3 volume ambiente ricevente V m 3 159,9 indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w indice isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w db 45,7 db 48,7 SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 32/40

Requisito da verificare CHIUSURA ESTERNA Sigla facciata D/14 Locale Aula 4 Tipo di chiusura Posizione Metodo di calcolo Composta Lato Nord D R1 w parte opaca (muro) db 53 R2 w infissi (finestre) db 46 lato facciata m 7,2 altezza facciata - stanza m 3,0 superficie parte opaca (muro) S1 m 2 5,8 superficie infissi (finestre) S2 m 2 15,8 superficie facciata totale S m 2 21,6 superficie utile stanza m 2 54,3 volume ambiente ricevente V m 3 162,8 indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w indice isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w db 45,0 db 49,0 SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 33/40

Requisito da verificare CHIUSURA ESTERNA Sigla facciata D/15 Locale Aula 3 Tipo di chiusura Posizione Metodo di calcolo Composta Lato Nord D R1 w parte opaca (muro) db 53 R2 w infissi (finestre) db 46 lato facciata m 9,0 altezza facciata - stanza m 3,0 superficie parte opaca (muro) S1 m 2 11,2 superficie infissi (finestre) S2 m 2 15,8 superficie facciata totale S m 2 27,0 superficie utile stanza m 2 53,7 volume ambiente ricevente V m 3 161,1 indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w indice isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w db 45,7 db 48,7 SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 34/40

Requisito da verificare CHIUSURA ESTERNA Sigla facciata D/16 Locale Aula 2 Tipo di chiusura Posizione Metodo di calcolo Composta Lato Nord D R1 w parte opaca (muro) db 53 R2 w infissi (finestre) db 46 lato facciata m 8,9 altezza facciata - stanza m 3,0 superficie parte opaca (muro) S1 m 2 10,9 superficie infissi (finestre) S2 m 2 15,8 superficie facciata totale S m 2 26,7 superficie utile stanza m 2 53,4 volume ambiente ricevente V m 3 160,1 indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w indice isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w db 45,7 db 48,7 SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 35/40

Requisito da verificare CHIUSURA ESTERNA Sigla facciata D/17 Locale Attività integrative (11) Tipo di chiusura Posizione Metodo di calcolo Composta Lato Nord D R1 w parte opaca (muro) db 53 R2 w infissi (finestre) db 46 lato facciata m 8,6 altezza facciata - stanza m 3,0 superficie parte opaca (muro) S1 m 2 12,6 superficie infissi (finestre) S2 m 2 13,2 superficie facciata totale S m 2 25,8 superficie utile stanza m 2 59,9 volume ambiente ricevente V m 3 179,6 indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w indice isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w db 46,2 db 49,8 SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 36/40

Requisito da verificare CHIUSURA ESTERNA Sigla facciata D/18 Locale Attività integrative (11) Tipo di chiusura Posizione Metodo di calcolo Semplice Lato Ovest C R1 w parte opaca (muro) db 53 lato facciata m 7,0 altezza facciata - stanza m 3,0 superficie facciata S m 2 21,0 superficie utile stanza m 2 59,9 volume ambiente ricevente V m 3 179,6 indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w indice isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w db 50,0 db 54,5 Requisito da verificare PARTIZIONE INTERNA Sigla parete divisoria R/19 Separazione unità Tipo di partizione indice di valutazione del potere fonoisolante R w certificato indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w Tutte le pareti interne di separazione tra aule e pareti corridoio Semplice db 51,0 db 48,0 SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 37/40

7) RUMORE PRODOTTO DAGLI IMPIANTI TECNOLOGICI Di seguito è riportato l elenco degli impianti passibili di generare rumore durante il funzionamento. SERVIZI A FUNZIONAMENTO DISCONTINUO: - scarichi idraulici provenienti dai servizi igienici del bagno / antibagno; - scarichi idraulici provenienti dalla cucina; - rubinetti del bagno / antibagno e dell angolo cottura. SERVIZI A FUNZIONAMENTO CONTINUO: - impianto di riscaldamento con caldaia; - impianto di condizionamento. Per contenere il rumore degli impianti e per limitarne la diffusione per via strutturale le tubazioni in PVC degli scarichi saranno rivestiti da una casseratura isolante in PVC. Il rumore si può trasmettere per via strutturale a causa della continuità dei divisori verticali e il pavimento; per eliminare tale fenomeno si procederà a disaccoppiare meccanicamente il massetto del pavimento, dove sono sistemati le tubazioni degli impianti, e le pareti di separazione dei locali. SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 38/40

8) CONCLUSIONI La verifica progettuale dei requisiti acustici passivi dell edificio scolastico da realizzarsi nella frazione di Reno Centese di Cento (FE), ha fornito i seguenti risultati: Scuola - categoria E (secondo quanto previsto nella tabella B del D.P.C.M. 05/12/1997) N FACCIATA TIPO CHIUSURA METODO DI CALCOLO DESCRIZIONE CHIUSURA ESTERNA D 2m,nT,w db Limite minimo db D/1 Composta D Parete lato Sud Aula 1 49,0 48 D/2 Composta D Parete lato Sud Attività interciclo (12) 51,5 48 D/3 Composta D Parete lato Sud Aula 5 49,0 48 D/4 Composta D Parete lato Sud Ufficio insegnanti (17) 50,0 48 D/5 Composta D Parete lato Sud Aula 9 48,5 48 D/6 Composta D Parete lato Sud Aula 10 48,5 48 D/7 Composta D Parete lato Sud Attività interciclo (14) 51,5 48 D/8 Composta D Parete lato Est Attività interciclo (14) 53,5 48 D/9 Composta D Parete lato Est Attività integrative (13) 50,5 48 D/10 Composta D Parete lato Nord Attività integrative (13) 52,0 48 D/11 Composta D Parete lato Nord Aula 8 48,5 48 D/12 Composta D Parete lato Nord Aula 7 48,5 48 D/13 Composta D Parete lato Nord Aula 6 48,5 48 D/14 Composta D Parete lato Nord Aula 4 49,0 48 D/15 Composta D Parete lato Nord Aula 3 48,5 48 D/16 Composta D Parete lato Nord Aula 2 48,5 48 D/17 Composta D Parete lato Nord Attività integrative (11) 50,0 48 D/18 Semplice C Parete lato Ovest Attività integrative (11) 54,5 48 SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 39/40

N PARTIZIONE TIPO PARTIZIONE DESCRIZIONE PARTIZIONE R w db Limite minimo db R/19 Omogenea Tutte le pareti interne di separazione tra aule e pareti corridoio. 48,0 40 (*) (*) = limite D.M. 18/12/1975 - norme tecniche relative all edilizia scolastica. Nota: i valori sono stati arrotondati a 0,5 db. Considerando gli accorgimenti adottati per contenere il rumore degli impianti tecnologici, le caratteristiche dei componenti dell edificio in oggetto previsti in fase progettuale ed in base ai risultati ottenuti mediante i metodi di verifica proposti dalla Regione Emilia Romagna (Schema di Regolamento edilizio tipo - Deliberazione della Giunta Regionale n 268 del 22/02/2000) si può concludere che i requisiti acustici passivi saranno rispettati per l edificio in oggetto. F..I.A.. -- Futturraa Indussttrri I iaa Ambieenttaal lee SS..nn..cc.. Il tecnico competente in acustica (*) Per. Ind. Giliberti Fabio (*) TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA ai sensi della L.447/95 Iscritto all elenco della Regione Emilia Romagna (Delibera n. 589/98 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 148 parte seconda del 02/12/1998). SCUOLA RENO CENTESE Relazione n.: ANb16 40/40