8) Un modello riaggregativo; " ideologie della guerra e guerre ideologiche del nostro secolo" 16.



Documenti analoghi
La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

L aggressione nazifascista all Europa

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

Storia, Educazione civica

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

Docente Rosanna Amadio

IL FASCISMO

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

La repubblica di Weimar

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO COMPETENZE della UDA ABILITA UDA

La prima guerra mondiale

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

La congiuntura. internazionale

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

La seconda guerra mondiale

Protocollo dei saperi imprescindibili

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S ) Classe: IV D n alunni: 24

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

5 BP Programma di Storia. Prof. Martani Vincenzo

LICEO LINGUISTICO «NOSTRA SIGNORA DELLA MERCEDE» ANZIO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO STORIA CLASSE QUINTA LICEO LINGUISTICO

IL FASCISMO. La via italiana al totalitarismo

LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s Classe VA Prof. Giuseppe De Matola

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

L età giolittiana. Lezioni d'autore

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016

TRATTAZIONI SINTETICHE DI ARGOMENTI DI STORIA CONFORMI ALLA TIPOLOGIA B DELLA TERZA PROVA ESAME DI STATO (D.M.429/2000 ART.2 COMMA B) PRIMO TRIMESTRE

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

Storia contemporanea

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

TRATTAZIONI SINTETICHE DI ARGOMENTI DI STORIA CONFORMI ALLA TIPOLOGIA B DELLA TERZA PROVA ESAME DI STATO (D.M.429/2000 ART.

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Convegno Rapporti dall Europa

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

REGIME REAZIONARIO DI MASSA TOTALITARISMO

Il Risorgimento e l Unità d italia

DISCIPLINA STORIA. LIBRO DI TESTO Brancati, Pagliarani, Il nuovo dialogo con la storia, La Nuova Italia, Brescia, voll. 2-3

Gestione del rischio

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA: ESAME DI STATO BACCALAURÉAT

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

All inizio del Novecento: la guerra anglo-boera; la rivolta dei Boxer in Cina (cenni).

La congiuntura. internazionale

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Il Fascismo in Italia ( )

PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA: ESAME DI STATO BACCALAURÉAT

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

Sommario. Capitolo 1 - L immediato primo dopoguerra e la ricerca di un equilibrio economico e finanziario europeo 47

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO

La congiuntura. internazionale

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Il fascismo in Italia

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Docente Rosanna Amadio

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

BANDO DI CONCORSO LA STORIA DELLA GRANDE GUERRA RILETTA DAI GIOVANI DI OGGI MAI PIÙ TRINCEE

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero

Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

Le trasformazioni degli anni '50 e '60

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO

Proposta di regolamento generale

Transcript:

8) Un modello riaggregativo; " ideologie della guerra e guerre ideologiche del nostro secolo" 16. L'unità è focalizzata sul nucleo concettuale forte di "ideologia della guerra", intesa in senso largo come permanente carica conflittuale tra nazioni, classi lavoratrici, componenti economico-finanziarie, che riesce a cementare la coesione di ampi gruppi sociali all'interno dei singoli stati. La trattazione dell'unità si regge su alcune preconoscenze ruotanti attorno al concetto-struttura di "nazione". Nazione come progetto politico europeo dell''800 e come "imperialismo nazionalistico", "nazionalizzazione delle masse" come fenomeno di reazione ai traumi della modernizzazione. Costruzione di una mappa aggregativa. Inoltre prevede nella sua prima parte la ricostruzione modellizzata del concetto di "ideologia", partendo magari dal suo originario significato settecentesco fino alle più recenti valenze interpretative ( "ideologie di massa", "crollo delle ideologie "..). Ecco quale potrebbe essere l'articolazione possibile dell'analisi. Il clima culturale del primo '900, impregnato sempre più di radicalismo, di intolleranza e di esasperazione, vede riaccendersi tensioni di ogni tipo, che hanno la loro lontana origine nella crisi congiunturale del 1876, durata fino alla vigilia del conflitto mondiale. Da una parte si riaprono le speranze dei ceti inferiori, che sfoceranno nel mito di una rivoluzione proletaria, dall'altra riemergono le ambizioni frustrate delle aristocrazie imprenditrici e industriali, che temono di veder recedere i loro imperi economici. L'effetto è l'accanito imperialismo coloniale, volto alla conquista di mercati e posizioni strategiche non solo sul continente europeo. A livello politico le ambizioni dei vecchi imperi alla legittimazione della loro tradizionale autorità, finiscono per giustificare filosofie del potere aggressive e tali da misconoscere le nazionalità nascenti ( vedi il tentato trialismo slavo dell'impero asburgico ). In altri casi le nazioni rivendicano con tenacia territori loro sottratti recentemente ( è il caso di Alsazia e Lorena per la Francia ) o lembi di territori ancora irredenti ( il Trentino per l'italia ), sfruttando l'occasione per fare della guerra anche un momento di conquista. Nazionalismo, sciovinismo, imperialismo, radicalismo, socialismo massimalista e rivoluzionario, irredentismo e perfino l'anarchismo futurista, come poi bolscevismo, squadrismo e fascismo..strutturalmente hanno qualcosa di comune: quella che potremmo chiamare una "carica ideologica". Cioè rispondono a un sistema di convinzioni rigide e intolleranti, resistenti a mediazioni, capaci, di volta in volta, di andare incontro ai bisogni di certezza e di guida, cui un tempo rispondevano le fedi tradizionali. L'ideologia diventa poi insensibilmente e lentamente "ideologia della guerra": essa trasforma il panorama geopolitico europeo, stabilizzato da quasi cento anni di pace ininterrotta, in una successione di guerre laceranti e di totalitarismi che contrassegnano la prima metà del XX secolo. Liberalismo, parlamentarismo e, per altro verso, internazionalismo socialista sono sconfitti dall'"ideologia della guerra", che promette palingenesi e rigenerazione economica a molte frange sociali. La guerra diventa, nelle speranze di intellettuali ed artisti, di lavoratori e di intere classi politiche, l'occasione per tentare la grande prova della storia o semplicemente per esportare in uno scontro esterno tensioni interne alla società. Anche il confuso periodo dell'avvento dei totalitarismi ( anni Venti e Trenta ), che porta al secondo conflitto mondiale, si iscrive in una "ideologia della guerra" e in una cultura del radicalismo. Delusioni belliche, contraddizioni politiche e crisi finanziarie, violenza dello scontro sociale, sullo sfondo di una crisi economica che avrà il suo apice nel 1929, avviano la società di massa, in cerca di certezze messianiche, ad aderire alle ideologie totalitarie di nazismo e fascismo, mentre la rivoluzione socialista sovietica annulla la sua carica democratico-egualitaria nel regime totalitario staliniano. Il pangermanesimo hitleriano, il tentato espansionismo mediterraneo del fascismo italiano, l'aggressività nipponica, come le aggressioni russe agli stati limitrofi ( dopo il Patto Molotov-Ribbentropp) sono alcuni esempi della cultura della guerra legata a questa nuova fase di storia. L'antisemitismo appare come il risvolto ideologico peggiore dei totalitarismi, in quanto capace di cementare l'odio razziale con l'aggressività più brutale delle masse. Il tutto rinforzato dal pregiudizio che sia una minoranza etnica la colpevole delle disavventure storiche della nazione 1. Per definire la trasversalità del concetto di "ideologia della guerra" si propone un modello riaggregativo, sorta di indice concettualizzato, che visualizza schematicamente in tre tavole alcune delle più importanti tendenze ideologiche del secolo, nel loro vario sovrapporsi ed intrecciarsi. 2. Per seguire la successione dei fatti di medio-lungo periodo, che va dai primi del '900 alla metà del secolo, si fornisce un grafico sinottico, che visualizza la durata dei totalitarismi europei sull'asse temporale, mentre sullo sfondo sono tracciati gli andamenti dei ritmi congiunturali dell'economia europea ( con particolare attenzione per la Gerrmania ). 16 Il titolo della modellizzazione prende spunto da un articolo del Prof. F.Bonello, presente nel volume IRRSAE Piemonte, Progetto storia. Un intervento a sostegno dell'insegnamento della storia contemporanea, Torino 1995, rielaborato all'interno di un corso di aggiornamento.

IDEOLOGIE DELLA GUERRA E GUERRE IDEOLOGICHE Il concetto di IDEOLOGIA è visto come affermazione di valori forti, di credenze e di idee positive e normative,. L ideologia appare un sistema rigido e intollerante, resistente alle innovazioni, il quale intende andare incontro ai bisogni di certezza e di guida, cui rispondevano le tradizionali fedi ottocentesche, legate a società non ancora massificate. Da culture di questo tipo nasce un ansia messianico-totalitaria. L'IDEOLOGIA DELLA GUERRA non nasce da una sola interpretazione della storia e da un solo progetto politico. Si basa viceversa su un substrato culturale che ingloba visioni spesso polarizzate e antitetiche dei valori sociali e su concezioni del mondo tra loro conflittuali. In un accezione più larga l'ideologia della guerra è intesa come insieme di componenti culturali che, seppur di segno opposto, si intrecciano e si rinforzano mutuamente, fino a determinare orientamenti radicalizzati, pronti a confluire in varie forme di aggressività storica. Il nazionalismo come degenerazione del concetto di nazione. Le cause economiche dell'espansione del nazionalismo e dei contrasti interimperialistici. CRISI ECONOMICA DEL 1876 E NASCITA DEI CONTRASTI IMPERIALISTICI Esempi europei di spinte nazionalistiche Il contrasto anglo-tedesco ed il pangermanesimo I nazionalismi balcanici nazionalismo NAZIONALISMO COME IDEOLOGIA DI MASSA: integrazione del popolo nella patria. Aggressività imperialistica, razzismo, spirito di potenza, senza valori progressisti. Movimento operaio abbandona la cultura pacifista ed internazionalista Nazionalismo. Inconscio, forza, energie popolari al sevizio della nazione. ITALIA INTERVENTISMI- LA SCELTA BELLICA Irredentismo, socialisti, democratici repubblicani, sindacalisti rivoluzionari MARINETTI D'ANNUNZIO CORRADINI LA SCELTA DELLA PACE Cattolici, liberali, socialisti internazionalisti GIOLITTI CROCE

Nel corso della guerra: posizioni critiche nei confronti della guerra. Il documento di Kienthal (1916 ) contro la guerra tra le nazioni del movimento socialista internazionale Le tesi di aprile di LENIN ed il ritiro dalla guerra della Russia (1917 ) Il Nazionalismo come riaffermazione delle politiche di ingrandimento territoriale in occasione dei trattati di pace. Le clausole punitive. 1922: SPENGLER : Il tramonto dell Occidente - Differenza tra Kultur e Zivilisation Riaffermazione dei principi di razza, sangue e istinto contro pensiero scientifico e pianificazione economica, contro benessere assicurato, mercato e pacifismo. EVOLA.Il cesarismo, l individualismo dispotico dei singoli. Il totalitarismo e le basi del nazionalsocialismo.. Crisi del LIBERALISMO (cronologia di fondo ) Breve sintesi sulla crisi dei regimi liberali europei seguiti alla pace di Versailles ( 1919 ). Primo dopoguerra: Crisi del giolittismo in Italia. Radicalizzazione. Sindacalismo rivoluzionario e squadrismo. Sconfitta della rivoluzione spartachista e progressiva crisi della repubblica di Weimar in Germania 1919 :fondazione del Partito nazionalsocialista operaio (Hitler ). 1919: nascita del partito comunista russo e Terza internazionale ( Komintern ).

RADICALIZZAZIONE DELLE IDEOLOGIE DI MASSA NEGLI ANNI VENTI. Lo stalinismo Il nazionalsocialismo Lo squadrismo, il fascismo caratteri strutturali dei TOTALITARISMI Crisi degli anni Venti, scontri sociali, radicalismo operaio, revanscismo e nazionalismo aggressivo, militarizzazione. AVVENTO DEI TOTALITARISMI (1922, fascismo, 1924, stalinismo, 1933, nazismo ) TOTALITARISMO SIGNIFICA antiliberalismo antiindividualismo antiparlamentarismo antimaterialismo, ( Norberto Bobbio ) antiilluminismo. LA GUERRA COME POLITICA ED IDEOLOGIA DELLA GUERRA NEI REGIMI TOTALITARI 1) Hitler: la guerra come conquista dello spazio vitale. Conquista dei territori abitati da gruppi etnici tedeschi. Guerra contro gli Ebrei manovratori. del capitalismo mondiale. 2) STALIN. La spartizione della Polonia. Le annessioni del 1940. 3) MUSSOLINI. Cultura fascista e militarismo Il controllo del Mediterraneo: Etiopia, Spagna, Albania, Grecia. La RSI e la guerra di difesa del suolo nazionale

andamento del marco andamento della Borsa 25.000.000.000 100.000.000 2500 1000 500 200 100 50 1919: vittoria mutilata senza Dalmazia e Fiume. 1917:Rivoluzione di Ottobre Bolscevichi e LENIN al potere 1918: Pace Brest-Litovsk Massimo deprezzamento del MARCO Rapporto MARCO - DOLLARO 4200.000.000.000.000 marchi = 1 $ 1919: Repressione rivolta spartachista Muore R.Luxemburg 1920: nasce il Partito 1919:Repubblica nazional-socialista di Weimar EBERT presidente. 1921:il governo accetta di pagare le riparazioni di guerra. 1919: nasce il Partito Popolare di Don L.Sturzo 1919: Fasci di combattimento elezioni con il sistema proporzionale. 5 gov.giolitti 1920: Occupazione delle fabbriche 1919-20: Occupaz. di Fiume. 1919: Comintern Terza Internazionale 1919-20 Trattati di pace '19:deprezzamento monete europee INFLAZIONE squadrismo fascista 1921:nasce a Livorno il Partito Comunista Bordiga, Tasca 1921:NEP Gold Exchange Standard determinate le riparazioni di guerra tedesche 1925: HINDEMBURG presidente 1923: occupazione franco-belga della Ruhr 1923: separatismo in Baviera (Hitler e il NSDAP) Turingia e Sassonia. 1924:Piano Dawes 1925: Tr.Locarno Rinuncia Alsazia Lorena ambizioni su Slesia e Danzica 1922:marcia su Roma1925: Regime fascista minist.mussolini Gran Consiglio del Fascismo 1921:PNFascista 1922: Tratt.Rapallo Germania e Russia 1924:Assassinio Matteotti- Aventino '25: Patto di Palazzo Vidoni. Inizio del corporativismo. 1924: Fiume all'italia 1924-27:scontro Stalin / TrocKij 1925: STALIN al potere rivalutazione sterlina Piano Dawes ristabilimento valore marco 1926: Germania riammessa alla Società delle Nazioni 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 140 1928: Dottrina del socialfascismo,opposizione alle socialdemocrazie CRISI DI WALL STREET Inizio della recessione economica 220 180 1930:primi successi dei nazisti 1929: Piano Young sgombero delle truppe di occupazione. 1929: Patti Lateranensi 1927:Carta del Lavoro 1926: Scioglimento partiti e sindacati. Emigrazione politica 1926: "Quota Novanta" Rivalutazione della lira sulla sterlina. 1929: Giustizia e libertà 1927:Concentrazione antifascista (senza comunisti) 1929:Collettivizzazione agraria 1 piano quinquennale 100 svalutazione sterlina e marco 55 1933: HIT LER E IL NAZISMO AL POTERE La Germania fuori dalla Società delle Nazioni. 1933: Concordato con Pio XI. '32: sospensione dei pagamenti tedeschi per le riparazioni. 1937:STALIN: grandi epurazioni degli oppositori. 1933-37: Secondo piano quinquennale '32: sospensione dei pagamenti tedeschi Effetti mondiali della crisi del 1929 e della recessione economica. Protezionismo, contrazione dei traffici internazionali, politiche deflazionistiche, autosufficienza economica, autarchia, statalismo. F.D.ROOSEVELT: 40 NEW DEAL 1934 : Terzo Reich tedesco a capo del Fuhrer. Riarmo e politica espansionistica. 1934: Tentativo fallito di annessione dell'austria. 1934: Patto a quattro GB,Fra.,Ita.,Germania 1935:Leggi di Norimberga Ebrei privati dei diritti politici. 1934: Nuovo indirizzo del Comintern. Appoggio dei comunisti alle alleanze antifasciste e antinaziste. (Fronti popolari ) 1938:Annessione dell'austria e di Boemia e Moravia 1938: Confer.Monaco Sudeti alla Germania 1936:Rioccupazione della Renania 1936: Patto anti-comintern Germania e Giappone,(Ita.) 1936: Intervento a fianco dei franchisti in Spagna 1936: Intervento nella guerra civile spagnola a fianco di Franco Asse Roma-Berlino 1931: Nasce l'imi 1934: istituite le Corporazioni 1933: IRI 1935: Attacco all'etiopia 1931: Codice penale 1936: Impero etiopico Rocco. Limitati i diritti di difesa. 1934: Patto d'azione antifascista tra comunisti e socialisti 1939: attacco alla Polonia per Danzica. '39 Patto d'acciaio '39 Patto d'acciaio 1937:Adesione dell'italia al Patto anti-comintern 1938: Leggi AUTARCHIA antisemite '39: Anness. Albania '35:sanzioni della Società delle Nazioni 1939: Patto Molotov- Ribbentrop di non aggressione con Germania Progettata spartizione della Polonia con la Germania.