Lettera alle imprese del

Documenti analoghi
ARCHIVIO INTEGRATO ANTIFRODE AIA

GUIDA ALLA LETTURA DEL REPORT

Nota tecnica Fatturazione elettronica verso i privati

Repubblica. Camen" Il mercato assicurativo. La Black Box. Figura I.44 Percentuale dei contratti con scatola nera (valori percentuali)

PROVVEDIMENTO N del 25 agosto 2010

Accesso ai servizi informatici a supporto del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) 29 Luglio 2014

GUIDA ALLA LETTURA DEL REPORT

ALLEGATO 1 (Art. 6, comma 2 del Regolamento) DATI RELATIVI AI SINISTRI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. Modifiche ed integrazioni al provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 10 febbraio 2015

REGOLAMENTO n. 31 DEL 1 GIUGNO 2009

Tracciato record consultazione sintetica batch

DATI RELATIVI AI SINISTRI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

Prospettive evolutive. Antonio R. De Pascalis

PORTALE CONSULTAZIONE WEB. Workshop IVASS Centro Convegni Carlo Azeglio Ciampi Roma 01 luglio

PRIM. Part Retail Inventory Management Monitoraggio Trasmissioni PRIM2. Dealer Logistics

REGOLAMENTO n. 31 DEL 1 GIUGNO 2009

Informative SEAC , n , n , n , n , n n. 211

MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U)

REGOLAMENTO N. 23 DEL 1 GIUGNO 2016

RICEVUTE DI ACQUISIZIONE O DI SCARTO DELLE COMUNICAZIONI

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 24/2015

BILANCIO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N.48/2012

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Il Provvedimento 10/05/2017 in materia di Registro elettronico degli Indirizzi

Allegato A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dell elenco dei clienti e dei fornitori

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

MANUALE ESITI DI ELABORAZIONE PER MIT ANTI

Ai Dirigenti/ Coordinatori scolastici delle istituzioni scolastiche statali e paritarie

1. Modalità di scambio delle informazioni (relative alla Centrale dei rischi e all Anagrafe dei Soggetti) tra intermediari e Banca d Italia

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO Gruppo di Lavoro Registro Ufficiale e Processi

Modalità di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese universitarie.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Ai fini del presente Codice, in coerenza alla citata delibera, si definiscono:

SELETELL rel Sintesi Principali Modifiche ed Implementazioni. versione (attuale) aggiornata al

PROVV. N IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

SELETELL rel versione (attuale) aggiornata al

CONFERIMENTO / REVOCA DELEGA SERVIZI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

CIRCOLARE DEL 23/2/2017 Invio all Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese per gli interventi condominiali

L ISTITUZIONE DELLA BANCA DATI SINISTRI R.C. AUTO: IL PROVVEDIMENTO ISVAP

Fatturazione Elettronica Q-Winner

CIRCOLARE n. 10 del 25/02/2015. Comunicazioni all Archivio dei rapporti finanziari Modifica dei termini e delle modalità di trasmissione

Focus sulle lesioni micropermanenti. «Indennizzi in ambito RC auto e controllo delle frodi» Palazzo Incontri, Firenze 12 maggio 2016

ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

CESSIONE QUINTO PENSIONE

1a. Aggiunta di un nuovo Codice Iban. 1b. Inserimento nuova Azienda Sanitaria. 1c. Validazione Iban per Azienda Sanitaria

Ministero della Salute. Agenzia Italiana del Farmaco

Modalità di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate

COMUNICAZIONE POLIVALENTE ***SPESOMETRO*** ESOLVER

PROVVEDIMENTO PROT.N

Circolare n. 297 del 16/05/2017 Rilevazione dei dati granulari sul credito: istruzioni per gli intermediari segnalanti.

Gestione Deleghe e Acquisizione 730 Precompilato

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Attestati di Presenza

ALLINEAMENTO ELETTRONICO ANAGRAFICHE IBAN

BOZZA INTERNET del 21/11/2016

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 25 Luglio 2017

Gestione Accoglienza Flussi

Circolare N.154 del 6 Novembre Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico

Indice. Introduzione. Panoramica sulla trasmissione del fascicolo (IUCLID 5) (Reach-IT) Sessione di domande e risposte. Conclusioni e prossimi webinar

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

BILANCIO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Modulo Gestione Malattie

Miglioramento della consultazione e dell'accesso ai servizi per i cittadini (110)

Progetto SInBA Applicazione Web Sinbapopolamento Caricamento dati a eventi secondo RFC 203

gestione tracciati di derivazione INAIL

MANUALE UTENTE VM24 TOUCH Rev Dicembre 2017 NT240/17

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

La CR comunica mensilmente agli intermediari il debito totale verso il sistema finanziario sammarinese di ciascun cliente segnalato.

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

MIURAOODGSSSI prot. n.1460/ru/u Roma, 3 giugno 2014

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

INVIO DATI FATTURA: Travaso da contabilità. Rettifica e annullamento files inviati

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 1/2018

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

Procedure per la gestione del contenzioso di mobilità sanitaria infraregionale Tipologie di controlli

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02

Pubblicato il 2 gennaio Servizi e soluzioni per aziende e loro consulenti. 1 INDICE:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod ed alla scheda per la

Nuovi servizi integrati tra Tribunali e Camere di Commercio

DL Liberalizzazioni, interventi regolatori di Isvap, prospettive e considerazioni. Prof. Sara Landini - Università di Firenze

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

Manuale come Gestire Comunicazioni Rettifica Annullamento Fatture Emesse Ricevute

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

MANUALE PER LA GESTIONE DELL APPLICAZIONE FLUSSI FLUSSO APS (gestione dati Accessi al Pronto Soccorso) Versione 1.1 Aggiornata al 18.5.

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Risarcimento dei danni biologici e misure in materia di prezzi delle polizze r.c. auto

Transcript:

Lettera alle imprese del 7.7.16

BDS Le novità del 2016 BDS - Novità 2016 Regolamento IVASS n. 23 Relativo agli archivi della BDS: Banca dati Sinistri, Anagrafe Testimoni Anagrafe Danneggiati - Lettera alle imprese sull avvio del Data QualityBDS (disponibile sul sito dell IVASS alla pagina di consultazione della BDS)

Regolamento IVASS n. 23 (BDS) La BDS Cosa è cambiato? - L Anagrafe Testimoni e l Anagrafe Danneggiati si affiancano alla Banca dati sinistri(art. 135 Codice) - Obbligo di consultazione per tutte le imprese (sia italiane che estere, art. 148 Codice) - Possibilità di consultazione per la verifica delle dichiarazioni precontrattuali (art. 134 Codice) - Comunicazione automatica degli score AIA alle imprese che trasmettono i dati a BDS 3

Regolamento IVASS n. 23 (BDS) Inoltre: La BDS - IVASS deve fornire gli esiti delle verifiche sui dati BDS insettegiorni(nonpiùin15) - in caso di operazioni straordinarie, le imprese devono concordare con IVASS le procedure di ricodifica dei sinistri BDS - nuova categoria dei «soggetti terzi» tra i fruitori delle informazioni BDS; il regolamento ha limitato tale dirittoaicasiprevistidanormadilegge 4

Regolamento IVASS n. 23 (BDS) La BDS Cosa NON è cambiato? - il tracciato record delle comunicazioni effettuate dalle imprese alla BDS - iprogrammi di validazione e caricamento dei dati sui sinistri in BDS - il calcolo dei Parametri di significatività BDS - la modalità di consultazione on line - la modalità di consultazione batch 5

Regolamento IVASS n. 23 (BDS) La BDS Cosa deve essere ancora fatto? - le modalità tecniche per la consultazione on line da riservare agli utenti dell antifrode assuntiva finalizzata alla verifica delle dichiarazioni precontrattuali - la procedura di abilitazione per la profilazione della nuova tipologia di utenti, garantendo gli automatismi necessari, nel rispetto dei criteri di riservatezza 6

Data Quality BDS - Primo invio 10.7.16 Avvio del DQ-BDS comunicato con lettera dell 8 luglio 2016 Primi Report DQ-BDS Il 20 luglio scorso sono stati inviati alle imprese i report mensili relativi agli invii dei primi sei mesi dell anno 2016 Tempistica di trasmissione dei Report DQ-BDS Il 10 di ogni mese viene inviato il report relativo agli invii del mese precedente: -10 agosto (invii di luglio); -12 settembre (invii di agosto); -13 ottobre (invii di settembre); -11 novembre (invii di ottobre). 7

Report sul Data Quality(DQ-BDS) Il Report evidenzia eventuali difficoltà specifiche nella raccolta o trasmissione dei dati all IVASS e permette il confronto tra le statistiche aziendali e quelle del mercato Obiettivi per le imprese - disporre di uno strumento per la lettura del contenuto dei dati inviati alla BDS - agevolare il controllo della qualità dei dati in termini di correttezza e completezza Obiettivi per l IVASS - disporre di evidenze immediate su quanto e cosa viene inviato alla BDS da ciascuna impresa 8

IL Report DQ BDS Sezione 1 Statistiche sulla «trasmissione dei dati» Doppia lettura del grafico degli invii dell ultimo anno: 1) Numeroeesitodeiflussiinviatiinognimese; 2) Numero dei sinistri inviati, distinto tra nuovi e aggiornati 9

IL Report DQ BDS Sezione 2 Statistiche di dettaglio per singola tipologia di record Analisi sui flussi dell ultimo mese: 1) Presenza media di record per ogni sinistro 2) Percentuale di errori commessi sui dati del record Inrossoivalorichesiscostanodel20%daldatodimercato 10

IL Report DQ BDS Sezione 3 Statistiche sullo stato dei sinistri trasmessi nel mese Le torte indicano la percentuale di sinistri Aperti, Chiusi con pagamento o senza seguito nei flussi del mese, dell impresa e del mercato. Per l impresa è indicata la presenza di eventuali anomalie rilevate sullo stato del sinistro. 11 I sinistri anomali sono individuati in un file allegato al Report

IL Report DQ BDS Sezione 4 Presenza di anomalie nei riferimenti temporali I semafori rossi mostrano la presenza di anomalie nelle date contenute nel sinistro I sinistri anomali sono individuati nel file allegato al Report 12

IL Report DQ BDS Sezione 5 Analisi sulla conformità dei Codici Fiscali I a parte Persone fisiche Analisi su comunicazione delle anagrafiche 13

IL Report DQ BDS Sezione 5 Analisi sulla conformità dei codici di Partita IVA II a parte Persone giuridiche Analisi su comunicazione delle anagrafiche I sinistri con anomalie sono indicati nel file allegato al Report 14

IL Report DQ BDS Sezione 6 Analisi sulla conformità delle targhe e la tipologia dei veicoli I sinistri anomali sono individuati nel file allegato al Report 15

IL Report DQ BDS Sezione 7 Analisi sulla comunicazione del luogo di accadimento I sinistri che presentano l indicazione del luogo di accadimento non conforme sono individuati nel file allegato al Report 16

IL Report DQ BDS Sezione 8 Statistiche sulla differenza tra le date di accadimento e di denuncia Consente una valutazione sul rischio frode del portafoglio sinistri 17

IL Report DQ BDS Sezione 9 Alcune statistiche sui sinistri chiusi I 9 cruscotti di analisi su soggetti presenti nel sinistro Questo indicatore evidenzia l uso frequente di comunicazione, all interno del medesimo sinistro, di soggetti che contemporaneamente assumono il ruolo sia di danneggiato, sia di responsabile La media di mercato è posta sempre al centro del cruscotto L area verde indica il ±20% di scarto dalla media 18

IL Report DQ BDS Sezione 9 Alcune statistiche sui sinistri chiusi I 9 cruscotti di analisi su soggetti presenti nel sinistro Questo indicatore evidenzia, per l impresa in esame, che i sinistri contenenti informazioni sull Autorità intervenuta sul luogo del sinistro, sono quasi in linea con la media di mercato 19

IL Report DQ BDS Sezione 9 Alcune statistiche sui sinistri chiusi I 9 cruscotti di analisi su soggetti presenti nel sinistro L impresa in esame comunica la presenza di testimoni nell 8,2% dei sinistri, meglio della media di mercato. Tuttavia diverse evidenze indicano che i testimoni sarebbero presenti in percentuale superiore: la media di mercato non rappresenta il benchmark. 20

IL Report DQ BDS Sezione 9 Alcune statistiche sui sinistri chiusi I 9 cruscotti di analisi su soggetti presenti nel sinistro In questo caso l indicatore è notevolmente al di sotto della media di mercato. L ampiezza della banda verde è dovuta al fatto che la percentuale media è elevata (sicché il rangedel ±20% spazia dal 61% al 90%). 21

IL Report DQ BDS Sezione 9 Alcune statistiche sui sinistri chiusi I 9 cruscotti di analisi su soggetti presenti nel sinistro Anche in questo caso la presenza di medici nelle comunicazioni di questa impresa è sotto la media di mercato. Le imprese sono tenute a comunicare ogni medico, struttura ospedaliera, studio fisioterapico, ecc. di cui abbia acquisito referto o fattura. 22

IL Report DQ BDS Sezione 9 Alcune statistiche sui sinistri chiusi I 9 cruscotti di analisi su soggetti presenti nel sinistro L impresa in esame non fornisce quanto potrebbe l informazione sui legali che intervengono nei sinistri comunicati: questi risultano presenti nel 6% circa dei casi, contro una media di mercato del 27% circa. 23

IL Report DQ BDS Sezione 9 Alcune statistiche sui sinistri chiusi I 9 cruscotti di analisi su soggetti presenti nel sinistro Il cruscotto mostra che l impresa fornisce le informazioni sulle carrozzerie in almeno 1/3 dei sinistri. E questo un caso in cui la media di mercato appare fortemente influenzata dalla molteplicità di imprese che non comunicano regolarmente i dati sulle officine di riparazione. Non fa così l impresa in esame. 24

IL Report DQ BDS Sezione 9 Alcune statistiche sui sinistri chiusi I 9 cruscotti di analisi su soggetti presenti nel sinistro Nel caso esaminato, l impresa non comunica alcun dato sugli studi di infortunistica. Non si direbbe un caso isolato: la media di mercato si attesta all 1,2%!

IL Report DQ BDS Sezione 9 Alcune statistiche sui sinistri chiusi I 9 cruscotti di analisi su soggetti presenti nel sinistro I soggetti che agiscono in rivalsa (INAIL, datore di lavoro, ecc.) appaiono nel 2,5% dei sinistri, a livello di mercato, nell 1,8%, per l impresa in esame. 26

IL Report DQ BDS Sezione 10 Statistica sugli scarti AIA L informazione puntuale dei sinistri non acquisiti da AIA è fornita all impresa, ex provv. IVASS 47/16, con il flusso AIA. Il Report DQ include questa statistica in quanto le ragioni di scarto dei sinistri dalla proceduta AIA possono essere dovute alla scarsa qualità dei dati forniti alla BDS. 27

IL Report DQ BDS Sezione 11 Analisi dei sinistri inviati nell ultimo quinquennio, per generazione Quest ultima sezione considera lo stockdei sinistri trasmessi alla BDS negli ultimi 5 anni. L impresa può valutare se lo sviluppo dello stato dei sinistri comunicati alla BDS (nella casella è indicato il numero di sinistri della generazione) è in linea con i valori aziendali noti. Si effettua il raffronto con i dati del totale mercato. 28

Grazie dell attenzione! 29