Mappatura dell habitat prioritario 1120* Praterie di Posidonia oceanica mediante tecnologia Multibeam ad alta risoluzione

Documenti analoghi
Il progetto SIC CARLIT - Un importante contributo scientifico sullo stato delle conoscenze dei SIC marini della Regione Calabria

Il progetto SIC CARLIT : Innovazione metodologica nel monitoraggio dei Siti di Interesse Comunitario Natura 2000

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E DELLE ANALISI DELLA CLE

La conoscenza plano altimetrica del territorio attraverso il LiDAR per l implementazione dei DB geotopografici e il monitoraggio del territorio

ANNO DI RIFERIMENTO: 2019 AMMINISTRAZIONE: UFFICIO: DIRIGENTE GENERALE: Risorse umane: Risorse finanziarie:

Policy L integrità nelle nostre operations

PROGETTO POSIDONIA Nicola Cantasano Responsabile scientifico Oasi blu W.W.F. Scogli di Isca. I.S.A.FO.M. C.N.R. Sezione di Cosenza

L'utilizzo di YES nella gestione e protezione della fascia costiera.

Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia

Prot. int. n UFVG2009/34 Osservazioni sull attività di Stromboli giugno 2009 Daniele Andronico Deborah Lo Castro. Premessa

Il Database Topografico Regionale

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno

Allegato B Modello di classificazione dell'attività di Marina Resort

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Azioni di salvaguardia e recupero della biodiversità marina: i progetti europei (LIFE+, FP7, FEP)

Determinazione della qualità degli ambienti marino costieri mediante biomarcatori multiscala

Attività idro-oceanografica della Marina Militare e i suoi risvolti in ambito civile (Dual Use)

Convegno: le Dune Costiere: esperienze di gestione europee e italiane a confronto Pisa, 12 dicembre 2008

Rete Natura 2000 in Basilicata

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco*

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant

Impatto sulla macrofauna da attività di pesca alla vongola (Tapes philippinarum) in Laguna di Venezia


PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale

Esercitazione 3 - II modulo

Richiesta di rinnovo dell'autorizzazione all'importazione di prodotti biologici da paesi terzi non in equivalenza ai sensi dell'art. 19 del Reg.

Le Attività Marine Strategy nella Sottoregione Mar Ionio-Mediterraneo Centrale Emilio Cellini CRSM - ARPACAL

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale

StereoPIV in un getto in crossflow

La distribuzione automatica degli scenari espositivi

/D /10/2011

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW

IT. Emesso il 7 novembre 2015 STADIO LUIGI FERRARIS CONFORME. Test sul campo in accordo a: Regolamento F.I.G.C. L.N.D.

L INCLUSIONE E L INNOVAZIONE SOCIALE A BOLOGNA ATTRAVERSO NUOVI PROGETTI CULTURALI

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo

Monitoraggio del Patto di Stabilità Interno

SAP Business One Top 10

Laboratorio di Analisi e Progettazione dei Trasporti ESERCITAZIONE 2. Sicurezza stradale - Semaforo e rotatoria

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI TATUAGGIO / PIERCING

I database geotopografici: produzione e gestione condivisa tra Regioni ed Enti. Locali. L esperienza del Piemonte

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 24 come modificato dal D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222)

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE. I compensi dei curatori Che fallimento!

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

L oasi blu W.W.F. Scogli di Isca

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita?

Relazione Annuale al Parlamento

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Biodiversità nelle specie da frutto: progetti e risultati ISV. Luca Sebastiani

ESPERIENZA LAVORATIVA. dal 01/12/2008 ad oggi A.R.P.A.Cal. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Regione Calabria

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Introduzione. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Elaborazione delle immagini anno accademico


UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

AVM a IFA con moltissime novità per creare e gestire reti domestiche Fritz! velocissime, indoor e outdoor

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina. Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI

A. Considerazioni amministrative propedeutiche alla richiesta di ridelimitazione

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

I Registri iscritti e regolarmente operanti sono 23: 9 iscritti alla sezione Selezione Moltiplicazione e 14 a quella Moltiplicazione.

TECNOLOGIE E PROCESSI PER L AMBIENTE. Enrico Brugnoli

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica

Il monitoraggio istituzionale dell ambiente marino

Metodi statistici per l analisi dei dati

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1,

SCIA per VARIAZIONE DEI DATI dell agenzia viaggi e turismo

Titolo del progetto: Studio della riduzione degli inquinamenti e della salvaguardia in ambiente costiero in aree selezionate della Calabria.

Daniela Ghirardello. Università degli Studi di Torino

La Contabilità Ambientale degli Enti Locali Calabresi

Metodologie geofisiche ad altissima risoluzione per indagini di strutture subsuperficiali in specchi d'acqua. SUMMER SCHOOL Ferrara.

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE

CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA

Indirizzo Navigazione e Rilievo

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

L.R. 21 aprile 2008, n. 9 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Riviera dei Cedri" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

COMUl\E DI PONTECAGI\ANO FAIANO

Tabella di raccordo Adeguamento programmatico prioritario Prevenzione incendi Scuole e Asilo nido. D.M. 21 Marzo 2018

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW. Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare

AZIENDA SPECIALE PER IL PORTO DI CHIOGGIA DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VENEZIA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

SCIENZE NAUTICHE ED AERONAUTICHE

Progetto MAREGOT Metodologia di indagine sulla costa alta rocciosa

Introduzione al calcolo integrale

Corniola Kordia Ferrovia

Calcolo rigoroso del campo elettromagnetico ricevuto in radiocollegamenti non convenzionali

IL MODELLO DI GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE LEGATE AL DISSESTO

Transcript:

I SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) MARINI DELLA CALABRIA STATO DELLE CONOSCENZE E IMPLICAZIONI NELLE STRATEGIE DI MONITORAGGIO, GESTIONE E CONSERVAZIONE. VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA CALABRIA [METODO CARLIT ]. Mpptur dell hitt prioritrio 1120* Prterie di Posidoni ocenic medinte tecnologi Multiem d lt risoluzione Alessndro Bosmn* & Rossell Di Mento** *Consiglio Nzionle delle Ricerche, Istituto di Geologi Amientle e Geoingegneri ** ISPRA Istituto Superiore per l Protezione Amientle Università dell Clri UNICAL - Rende 15/05/2019

Attività di studio condotte nelle ree mrine dell Clri Tirrenic e Ionic Oiettivo: crtterizzre per l prim volt in HR l distriuzione delle prterie di Posidoni ocenic nelle 12 ree SIC per implementre le conoscenze reltive ll distriuzione, conservzione e gestione delle ree mrine; Censimento ed nlisi dei dti timetrici (multiem) pregressi delle ree mrine SIC (pochi, ss qulità, mncnz di rw dt); Progettzione delle ttività d indgine in mre con M/N Astre (clcolo tempi nve), definizione delle ree in funzione delle profondità e complessità morfologic dell cost.; Acquisizione dti nelle cmpgne d indgine (Luglio- Ottore 2018); Elorzione dti (thymetry nd cksctter dt); Generzione di crtogrfie numeriche d lt risoluzione (thymetry nd cksctter dt); Anlisi dei dti: ssetto morfologico e delle fcies custiche (cksctter) dei fondli.

Multiem Kongserg EM 2040 300 khz Rnge: 4-280 m Soundings: 256 Resolution: 0.2 m Coverge 3x Metodologie d indgine geofisic multiem d lt risoluzione Multiem (VHR) Wter Column Resolution: DEM 50-10 cm BCK Vio 20-10 Vlenti cm Mrin Relitto Fiumefreddo Bruzio (H. Desprez)

ATTIVITÀ GEOFISICHE IN MARE N. 3 cmpgne di Ricerc in mre (luglio ottore 2018) 12 ree SIC investigte (Settore Tirrenico e Ionico) Dti cquisiti: 535 mn (990 km) 81 km 2 13 gg di cquisizione dti 5 gg di SBM 400 GB di dti registrti (Rw & PP) DATI PREGRESSI FORNITI DAL CNR: Scill - Plmi (Tirreno) MS A. Bosmn (CNR-IGAG) Secche Amendolr (Ionio) SIC S. Pssro (CNR-IAMC) A) ACQUISIZIONE B) POST-PROCESSING MB DATA WORK FLOW MB BCK Stenciling - Mosicking - equliztion

Risultti delle indgini geofisiche Aree Investigte (Mr Tirreno): 1) Isol di Dino 2) Isol di Dino Dimnte 3) Cpo Tirone 4) Scogli di Isc 5) Vio Mrin 6) Cpo Cozzo 7) Cpo Vticno 8) Scill Aree Investigte (Mr Ionio): 9) Cirell 10) Stletti 11) AMP Cpo Rizzuto - Le Cstell 12) Bnco dell Amendolr

MB thymetry Fotogrmmetri d drone Crtterizzzione morfo-custic delle prterie di Posidoni ocenic: SIC Isol di Cirell Integrzione dti: multiem thymetry & cloud point (drone)

MB thymetry Prterie di Posidoni ocenic: SIC Isol di Cirell

Crtterizzzione morfo-custic delle Prterie di Posidoni ocenic: SIC Vio Mrin Fsci timetric P.o. Vio Mrin Posidoni ocenic Posidoni ocenic

Crtterizzzione morfo-custic delle Prterie di Posidoni ocenic: SIC Vio Mrin Fsci timetric P.o. Posidoni ocenic Posidoni ocenic Vio Mrin

Crtterizzzione morfo-custic delle Prterie di Posidoni ocenic: SIC Vio Mrin Fsci timetric P.o. Vio Mrin Posidoni ocenic

Scogli delle Formiche Crtterizzzione morfo-custic delle Prterie di Posidoni ocenic: SIC Cpo Vticno Posidoni Posidoni ocenic Posidoni Affiormenti rocciosi Affiormenti sustrto roccioso

Scogli delle Formiche Crtterizzzione morfo-custic delle Prterie di Posidoni ocenic: SIC Cpo Vticno Posidoni Posidoni ocenic Posidoni Affiormenti rocciosi Affiormenti sustrto roccioso

Scogli delle Formiche Crtterizzzione morfo-custic delle Prterie di Posidoni ocenic: SIC Cpo Vticno

Scogli delle Formiche Crtterizzzione morfo-custic delle Prterie di Posidoni ocenic: SIC Cpo Vticno

Crtterizzzione morfo-custic delle Prterie di Posidoni ocenic: SIC Cpo Rizzuto Posidoni ocenic Posidoni ocenic LIDAR thymetry Green: λ 532 nm InfrRed: λ 1064 nm

Crtterizzzione morfo-custic delle Prterie di Posidoni ocenic: SIC Cpo Rizzuto LIDAR Bthymetry coverge Posidoni ocenic?

Crtterizzzione morfo-custic delle Prterie di Posidoni ocenic: SIC Cpo Rizzuto LIDAR thymetry Posidoni ocenic High resolution Multiem thymetry

Crtterizzzione morfo-custic delle Prterie di Posidoni ocenic: SIC Cpo Rizzuto LIDAR thymetry Posidoni ocenic High resolution Bcksctter multiem thymetry Grvity Flow LIDAR thymetry Green: λ 532 nm InfrRed: λ 1064 nm

Slope Curvture Multiem Bthymetry MB Bcksctter Ruggedness Aspect Definizione delle geo-informzioni reltive lle prterie di Posidoni ocenic: SIC Isol di Cirell SEAFLOOR & HABITAT MAPPING Posidoni Ocenic Sed. Moile grossolno Sed. Moile Ecognition work flow

Conclusioni L tecnologi geofisic multiem d lt risoluzione con sistemi di posizionmento HP, risult d oggi il sistem più rpido ed efficce per l mpptur delle prterie do P. ocenic, increment le conoscenze sull loro distriuzione in lt risoluzione ed è funzionle ll tutel e vlorizzzione del ptrimonio mientle; In questo progetto sono stte condotte per l prim volt, con successo, indgini geofisiche estensive d lt risoluzione che hnno permesso di crtterizzre l ttule distriuzione delle fcies ssocite lle prterie di Posidoni ocenic nelle 12 siti SIC, indispensili vlutre l vulnerilità degli hitt; I dti rccolti nel progetto potrnno essere utilizzti come se di riferimento per rilievi futuri per l verific dell stilità, rretrmento o vnzmento delle prterie (ttività di monitorggio); Le ttività del progetto sono ncor in corso (90%), nel mese di mggio-giugno verrnno concluse le indgini geofisiche in mre e le crtogrfiche temtiche srnno vlidte medinte ispezioni dirette (ROV).