IMPIANTO DI SMALTIMENTO ACQUE DI PIAZZALE



Documenti analoghi
1. PREMESSA PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE... 5

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

CATALOGO ACQUE PIOVANE

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

La superficie complessiva di deflusso delle acque piovane da smaltire nel sottosuolo risulta di 460 mq ed è così suddivisa:

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

PRESIDI IDRAULICI PER LE ACQUE DI DILAVAMENTO DELLE SEDI STRADALI

INDICAZIONI PROGETTUALI INERENTI LE ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA PUNTI VENDITA E DISTRIBUZIONE CARBURANTI

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

1 Premesse generali Quadro normativo di riferimento Inquadramento stato idraulico Sezioni stradali in RILEVATO...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE ANALISI UTENZE SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

Dott. Ing. Vito Leonardo V. Casulli 1

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15

Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

[INTEGRAZIONE VOLONTARIA BARTOLI SNC] precedente relazione a seguito della richiesta da parte del servizio SAVI della RAS (numero di

SEPARATORI. S.r.l. spedizione. tipologie: Modello T-C. chiusini circolari. acciaio zincato. per caso. Tel. generali vigenti.

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL

1. PREMESSE _Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

3. Gestione acque meteoriche di dilavamento

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Sedimentatori lamellari

Esemplificazione sulle caratteristiche tecniche di un impianto di recupero e trattamento


Estratto dalle Linee Guida ARPA LG28/DT Criteri di applicazione DGR 286/05 e 1860/06 ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA

Impianto di depurazione

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Depuratore Biologico Villanuova Sul Clisi (Bs) Depuratore Biologico Casto (Bs) Depuratore Biologico Serle (Bs)

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Ordine degli ingegneri FERRARA (FE) 30 ottobre Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast

Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista

Siamo a Vs. disposizione per qualsiasi chiarimento tecnico-normativo e con l occasione porgiamo distinti saluti.

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

RELAZIONE TECNICA. DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA DEL COMPARTO Ce Premessa...

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Seminario Tecnico su «Acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia» OBBLIGHI - ADEMPIMENTI - SANZIONI

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Elementi di calcolo per lo smaltimento dei reflui nella pratica professionale

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

N2 Corsi d acqua in alveo naturale 0,10

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

0371/ STUDIO TECNICO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /,

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

FOSSE BIOLOGICHE SCHEDA TECNICA FOSSE BIOLOGICHE

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio

AL COMUNE DI CONSELICE

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

1 PREMESSA pag CALCOLO IDRAULICO pag CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

Sistema innovativo per la gestione e la raccolta delle acque meteoriche.

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

Transcript:

PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un centro comunale di raccolta rifiuti differenziati. La struttura in oggetto sarà ubicata nel Comune di Lizzano nel lotto individuato nel N.C.E.U. al foglio 7 particella 380. Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue: IMPIANTO DI SMALTIMENTO ACQUE DI PIAZZALE DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI L intervento prevede quanto segue: Installazione di griglie di raccolta delle acque di piazzale; Installazione di rete di raccolta delle acque meteoriche e convogliamento nelle griglie di raccolta delle acque di piazzale; Installazione di collettori per il convogliamento delle acque raccolte dalle griglie all impianto di trattamento delle acque; Installazione di impianto di trattamento acque; Realizzazione di vasca di accumulo di acque meteoriche non contaminate; Realizzazione di sistema di trincea drenante con condotta disperdente. Nella fattispecie è previsto un impianto prefabbricato con trattamento continuo delle acque meteoriche prima di essere recapitate sul suolo. Esse saranno sottoposte ad un processo di separazione tra acque di prima pioggia ed acque di seconda pioggia, con un apposito trattamento depurativo per le prime ed un trattamento in continuo per le seconde mendiate grigliatura, dissabbiatura e disoleazione tale da consentire il rispetto dei limiti imposti dalla Tabella 4 dell Allegato 5 alla Parte Terza Limiti di emissione degli scarichi idrici - D. Lgs. 152/2006, così come previsto dal Regolamento Regionale n. 26 del 9/12/2013 (BURP n. 166 del 17.12.2013) con oggetto Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia (autorizzazione di cui all art. 113 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.). In accordo con le finalità del citato Regolamento Regionale sono state previste azioni di recupero delle acque meteoriche mediante apposita cisterna di accumulo delle acque depurate. Tali acque verranno riutilizzate per finalità irrigue delle aree verdi presenti nel centro comunale di raccolta o per attività di lavaggio occorrenti nel sito compatibili con la tipologia di acqua utilizzata. Pag. 1 a 18

CONTRIBUTO DELLE SUPERFICI OGGETTO D INTERVENTO IN CONDIZIONI DI PIOGGE CRITICHE Per l analisi idrologica ed il calcolo della legge di probabilità pluviometrica per la stazione di Lizzano, si è fatto riferimento ai dati pluviometrici registrati per 33 anni di osservazione ed al concetto di tempo di ritorno T, cioè al numero medio di anni che bisogna attendere affinché un certo valore possa essere superato. Nel caso dell analisi delle massime piogge di breve durata si considerano come variabili le massime altezze di pioggia ht cadute per ciascuna delle durate caratteristiche 1, 3, 6, 12 e 24 h, disponibili per una serie di n anni in un punto in cui è presente una stazione pluviometrica di cui si registrino annualmente i dati. In tal modo la stima del valore massimo per ciascuna durata e per un fissato periodo di ritorno può ottenersi moltiplicando il valore medio t per un coefficiente moltiplicativo KT detto coefficiente di crescita. Tale valore sarà dunque tanto più grande quanto più dispersi saranno i dati osservati e quanto più elevato sarà il periodo di ritorno. Il modello scelto per ricavare il valore del coefficiente di crescita si basa sulla teoria di Gumbel che brevemente si richiama. Data una serie di n dati (altezze di pioggia) per ciascuna delle durate indicate si ricava la media e lo scarto quadratico medio; quindi viene calcolato il coefficiente di variazione medio CV (media dei rapporti fra s.q.m e valor medio) che è indicativo di quanto i dati siano dispersi. A questo punto si calcola il fattore di crescita KT secondo le espressioni di seguito riportate: 1.795/k = (1/CV) 0.45 KT = [1 k logln (T/T-1)] / (1 + 0.251k ) Il valore medio dell altezza di pioggia h t per una qualsiasi durata t viene calcolato con un analisi di regressione dei valori di h sui valori di t secondo una legge del tipo: h t = a t n. Le costanti a e n vengono determinate con un modello lineare se si immettono i dati in un riferimento (log t, log ht). Pag. 2 a 18

Stazione: Lizzano Quota: 100.00 Numero di anni di osservazione: 33 Tabella dei dati osservati: Anno 1 h 3 h 6 h 12 h 24 h 1957 40.20 47.40 47.40 47.40 63.40 1959 36.00 47.40 58.80 72.00 83.20 1960 22.40 41.60 44.40 62.60 114.40 1961 22.00 32.00 38.00 39.20 43.40 1962 39.80 40.40 41.00 41.60 73.80 1963 66.20 78.80 85.60 90.60 91.20 1964 50.00 83.00 101.20 116.80 131.20 1965 13.80 23.20 24.80 34.60 47.80 1966 26.80 28.40 30.00 45.20 47.80 1967 32.20 58.40 67.60 68.00 68.00 1968 15.20 17.00 20.40 22.40 29.00 1969 60.00 86.40 89.00 96.40 100.60 1970 32.40 33.80 43.60 71.20 80.20 1972 48.00 49.00 94.00 101.20 102.00 1974 31.40 46.40 66.40 89.20 97.80 1977 28.00 37.40 40.20 40.60 44.00 1978 22.20 33.60 47.60 76.80 77.20 1979 55.80 60.20 66.20 66.20 85.80 1980 20.00 41.00 50.20 68.20 74.80 1981 24.40 32.00 32.00 32.00 52.60 1985 23.80 34.40 40.80 44.00 44.60 1986 24.00 32.40 33.00 33.00 33.00 1987 38.40 48.00 48.80 48.80 54.60 1989 37.00 37.40 37.40 37.40 37.40 1990 29.60 39.00 47.60 61.00 69.60 1992 42.60 82.20 91.80 92.80 93.60 1993 24.00 30.80 35.00 49.40 64.00 1994 40.20 58.80 58.80 58.80 58.80 1995 38.40 48.40 52.40 66.00 11.00 1996 30.40 39.80 45.80 71.20 89.20 1997 14.00 23.00 44.40 45.80 53.20 1999 27.00 28.00 28.80 31.60 42.00 2000 28.60 35.00 36.20 44.00 56.60 Pagina 3 di 18

Analisi statistica dei dati: Durata Altezza media di pioggia Scarto quadratico medio Coefficiente di variazione 1 h 32.87 12.57 0.38 3 h 44.08 17.42 0.40 6 h 51.19 20.70 0.40 12 h 59.58 22.94 0.39 24 h 67.15 26.27 0.39 Leggi di probabilità pluviometrica: Tempo di ritorno T KT a n - 1.00 33.66 0.23 5 1.28 43.14 0.23 10 1.51 50.85 0.23 15 1.64 55.20 0.23 30 1.86 62.50 0.23 Pagina 4 di 18

CALCOLO DEI VOLUMI DI ACQUA DOVUTI ALLE NUOVE IMPERMEABILIZZAZIONI A seguito della realizzazione delle opere progettuali, si rende necessaria la stima dei volumi di acqua generati dalle nuove superfici impermeabili (tettoie, pavimentazioni esterne e strade), al fine di individuare le strategie progettuali atte a non compromettere il sistema di drenaggio e l equilibrio idrologico esistente. Il contributo di acqua è stato stimato considerando la curva di possibilità pluviometrica per un tempo di ritorno di 5 ed un tempo di pioggia pari ad un ora. Calcolata l altezza di pioggia, è stato assunto un coefficiente di deflusso pari a 0.9 per le superfici impermeabili. Il contributo dato dalle nuove superfici, in condizioni di piogge critiche risulta: Tettoie - asfalto e piazzale (superficie complessiva impermeabile 850 m 2 ) coefficiente di deflusso pari a Φ = 0.9 T = 5 anni h= 0,04314 m Q = 850 x 0,04314 x 0,9 x 10 3 /3600 9,167 l/s Il quantitativo di acque, legato a precipitazioni di livello critico con tempo di ritorno di 5 anni (come suggerito dalla normativa regionale vigente), deviato dalla superfici impermeabili di Tettoie - asfalto e piazzale risulta pari a 0,009167 mc/sec. Considerando l evento critico di durata pari ad un ora si ottiene un volume di acqua pari a circa 33,0021 mc. Ai fini del dimensionamento della trincea drenante si dovranno considerare i seguenti valori di coefficienti di permeabilità, come da letteratura: - K = 2,2 * 10-5 cm/sec per i terreni di natura calcarenitica. I suddetti valori derivano da prove di permeabilità realizzate in occasioni di studi precedenti su litologie di natura calcarenitica e trovano conferma nella locale letteratura geologica. Le acque meteoriche provenienti dal lotto oggetto d intervento saranno smaltite all interno dello stesso, pertanto non andranno ad alterare l assetto idrogeologico ed idraulico dell area circostante. Lo smaltimento delle acque meteoriche nei primi strati del suolo favorisce inoltre la ricarica delle falde, riducendo il problema dell intrusione marina legato principalmente al sovrasfruttamento della falda. È opportuno sottolineare che la profondità della falda Pagina 5 di 18

sotterranea è tale da assicurare l esplicarsi dei processi autodepurativi dell acqua all interno dell ammasso roccioso nel corso dell infiltrazione nel sottosuolo. Il sistema idraulico di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche prevede il convogliamento delle acque piovane, tramite opportuni dispositivi (griglie e caditoie), dalle superfici esposte (coperture, piazzali, viabilità interna) alle condutture di adduzione ai corpi ricettori (trincea drenante). I valori complessivi di portata valutati ai fini del dimensionamento della trincea drenante risultano pari a q = 9,167 l/s (portata di acque provenienti da tettoie e piazzali). Figura 1: Carta Geologica d Italia.Foglio 203 Pagina 6 di 18

Figura 2: Particolare Carta Geologica d Italia con localizzazione del sito di intervendo e legenda Pagina 7 di 18

IMPIANTO DI TRATTAMENTO E DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE Oggetto dell impianto risulta essere la sedimentazione e la disoleazione di tutte le acque meteoriche provenienti da un piazzale, con separazione della prima pioggia. L impianto, al fine di garantire un franco di sicurezza, è stato dimensionato per una superficie scolante di m2 1000, rispetto alla superficie di 850 m2 effettivi. Si è ipotizzato un carico superficiale pari a 15 lt/s, ampiamente superiore al dato reale pari a 9,167 l/s. L impianto di depurazione prevede un trattamento delle acqua piovane, con la separazione della prima pioggia; in particolare i primi 5 mm di pioggia, verranno depositati in una vasca di accumulo, fatti sostare per 36 ore, e poi inviati, mediante pompa di sollevamento azionata da un a centralina dotata di sensore di inizio e fine pioggia, presso la vasca di disoleazione. Trascorse 36 ore dalla fine dell evento meteorico la centralina che tramite il suo sensore di pioggia non rileva più alcuna attività, aziona la pompa di sollevamento che fa confluire le acque di prima pioggia nell impianto di trattamento dedicato. Se si dovesse verificare un evento meteorico prima delle 36 ore il conto alla rovescia per lo svuotamento della vasca viene azzerato. La restante pioggia verrà fatta confluire, tramite lo scolmatore direttamente all impianto di trattamento in continuo delle seconde piogge. Scolmatore L arrivo del refluo, avviene in un pozzetto scolmatore, il quale provvede a separare i primi 5 mm di pioggia dalla restante. Il pozzetto, con l ausilio della valvola otturatrice posizionata all ingresso delle vasca di accumulo e di una centralina elettrica, permette la separazione delle acque di prima pioggia e il trattamento in continuo di quelle di seconda pioggia. Pagina 8 di 18

DATI DI PROGETTO Tubazione in ingresso DN 200,00 mm Base interna pozzetto 0,50x0,50 m Altezza utile del pozzetto 0,73 m Vasca di accumulo acque di prima pioggia La vasca di accumulo ha la funzione di raccogliere i primi 5 mm di pioggia e farli sedimentare per 36 ore. La vasca è stata dimensionata in base ai primi 5 mm di pioggia caduta sul piazzale. DATI DI PROGETTO Superficie del piazzale da trattare 1000,00 mq Altezza di prima pioggia 5,00 mm CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO Volume necessario della vasca di raccolta 5,00 mc CARATTERISTICHE DELLE VASCHE Lunghezza utile della vasca 1,80 m Larghezza utile della vasca 1,40 m Altezza utile della vasca 2,40 m Volume utile della vasca 6,00 mc Impianti di trattamento acque di prima pioggia tipo GN3. Il progetto dell impianto di dissabbiatura e separazione di liquidi leggeri è stato redatto per il trattamento delle acque meteoriche. Il refluo proveniente dalla raccolta delle acque meteoriche di dilavamento, viene, quindi, immesso nel primo comparto della vasca, nel quale è prevista la dissabbiatura ed una prima fase di disoleazione. Pagina 9 di 18

DATI DI PROGETTO Portata nominale 3 lt/s Diametro delle tubazioni in ingresso 125 mm La sedimentazione, e relativa dissabbiatura, si ottiene per gravità riducendo la velocità dell affluente con la predisposizione di una fase di calma nella quale le sostanze presenti, caratterizzate da un peso specifico maggiore di quello dell acqua, si depositano sul fondo. SEDIMENTATORE CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEL SEDIMENTATORE Portata d'acqua prevista 3,00 lt/s Dimensione delle tubazioni di ingresso e uscita 125,00 mm Area della vasca di sedimentazione 0,40 mq Altezza della vasca di sedimentazione 1,00 m Sezione della tubazione in ingresso 0,01 mq velocità del refluo 0,24 m/s Carico superficiale 0,00750 m/s velocità di sedimentazione granuli di sabbia diametro velocità [m] [m/s] granuli diametro 10 mm 0,0100000 87,0259000 granuli diametro 5 mm 0,0050000 21,7564750 granuli diametro 1 mm 0,0010000 0,8702590 granuli diametro 0,5 mm 0,0005000 0,2175648 granuli diametro 0,1 mm 0,0001000 0,0087026 granuli diametro 0,05 mm 0,0000500 0,0021756 granuli diametro 0,01 mm 0,0000100 0,0000870 granuli diametro 0,001 mm 0,0000010 0,0000009 CARATTERISTICHE DEL SEDIMENTATORE Lunghezza utile della vasca 0,46 m Profondità utile della vasca 0,84 m Altezza utile della vasca 1,00 m Diametro delle tubazioni 125,00 mm Volume netto 0,39 mc Il comparto di disoleazione ha lo scopo di separare le particelle leggere presenti nel refluo. Le particelle di olio di grosse dimensioni, hanno il tempo di flottare in superficie, per poi essere raccolte. Pagina 10 di 18

Le particelle d olio di dimensioni minori che non hanno avuto la forza necessaria per raggiungere la superficie e separarsi dalla massa d acqua confluiranno nel secondo comparto, nel quale è stato inserito un pacco lamellare ad elevato sviluppo superficiale, posto lungo il flusso di liquido in un regime di calma idraulica. La funzione del filtro è quella di favorire la coalescenza della particelle minori che, aumentando la loro dimensione, acquisiscono la capacità di contrapporsi alle forze elettriche di adesione ed aumentano la loro velocità di flottazione in misura proporzionale al quadrato del loro diametro. L inclinazione delle superfici che costituiscono il pacco lamellare consentono di ottenere un flusso in controcorrente delle particelle d olio di maggiore densità incrementando notevolmente il rendimento del processo nel suo complesso. Il pacco lamellare onda 13 verticale, predisposto per un flusso verticale consente di ottenere un aumento dello sviluppo superficiale. Per le microparticelle oleose che dovessero essere sfuggite alla separazione è stato predisposto, prima dell immissione delle acque nel pozzetto di controllo, un altro filtro in schiuma di poliuretano reticolata a base poliestere con effetto di assorbimento. DISOLEATORE CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEL DISOLEATORE Portata d'acqua prevista 3,00 lt/h Altezza pacco lamellare 0,30 m Carico superficiale 0,00750 m/s Tempo di ritenzione delle particelle 40,00 s Velocità flottazione particella olio 0,00370 m/s Altezza minima del disoleatore 0,14800 m CARATTERISTICHE DEL DISOLEATORE Larghezza 0,74 m Profondità 0,86 m Altezza 1,00 m Diametro delle tubazioni 125,00 mm Volume netto 0,64 mc Pagina 11 di 18

Impianto di trattamento in continuo acque di seconda pioggia Il progetto dell impianto di dissabbiatura e separazione di liquidi leggeri è stato redatto per il trattamento in continuo delle acque meteoriche. Il refluo proveniente dalla raccolta delle acque meteoriche di dilavamento, viene, quindi, immesso nel primo comparto della vasca, nel quale è prevista la dissabbiatura ed una prima fase di disoleazione. DATI DI PROGETTO Portata nominale 15,00 lt/s Diametro delle tubazioni in ingresso 200,00 mm La sedimentazione, e relativa dissabbiatura, si ottiene per gravità riducendo la velocità dell affluente con la predisposizione di una fase di calma nella quale le sostanze presenti, caratterizzate da un peso specifico maggiore di quello dell acqua, si depositano sul fondo. Pagina 12 di 18

SEDIMENTATORE CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEL SEDIMENTATORE Portata d'acqua prevista 15,00 lt/s Dimensione delle tubazioni di ingresso e uscita 200,00 mm Area della vasca di sedimentazione 1,49 mq Altezza della vasca di sedimentazione 2,20 m Sezione della tubazione in ingresso 0,03 mq velocità del refluo 0,48 m/s Carico superficiale 0,01004 m/s velocità di sedimentazione granuli di sabbia diametro velocità [m] [m/s] granuli diametro 10 mm 0,0100000 87,0259000 granuli diametro 5 mm 0,0050000 21,7564750 granuli diametro 1 mm 0,0010000 0,8702590 granuli diametro 0,5 mm 0,0005000 0,2175648 granuli diametro 0,1 mm 0,0001000 0,0087026 granuli diametro 0,05 mm 0,0000500 0,0021756 granuli diametro 0,01 mm 0,0000100 0,0000870 granuli diametro 0,001 mm 0,0000010 0,0000009 CARATTERISTICHE DEL SEDIMENTATORE Lunghezza utile della vasca 0,83 m Profondità utile della vasca 1,80 m Altezza utile della vasca 2,20 m Diametro delle tubazioni 200,00 mm Volume netto 3,29 mc La vasca di disoleazione ha lo scopo di separare le particelle leggere presenti nel refluo. Le particelle di olio di grosse dimensioni, hanno il tempo di flottare in superficie, per poi essere raccolte. Le particelle d olio di dimensioni minori che non hanno avuto la forza necessaria per raggiungere la superficie e separarsi dalla massa d acqua confluiranno nel secondo comparto, nel quale è stato inserito un pacco lamellare ad elevato sviluppo superficiale, posto lungo il flusso di liquido in un regime di calma idraulica. La funzione del filtro è quella di favorire la coalescenza della particelle minori che, aumentando la loro dimensione, acquisiscono la capacità di contrapporsi alle forze elettriche di adesione ed aumentano la loro velocità di flottazione in misura proporzionale al quadrato del loro diametro. Pagina 13 di 18

L inclinazione delle superfici che costituiscono il pacco lamellare consentono di ottenere un flusso in controcorrente delle particelle d olio di maggiore densità incrementando notevolmente il rendimento del processo nel suo complesso. Il pacco lamellare onda 13 verticale, predisposto per un flusso verticale consente di ottenere un aumento dello sviluppo superficiale. Per le microparticelle oleose che dovessero essere sfuggite alla separazione è stato predisposto, prima dell immissione delle acque nel pozzetto di controllo, un altro filtro in schiuma di poliuretano reticolata a base poliestere con effetto di assorbimento. DISOLEATORE CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEL DISOLEATORE Portata d'acqua prevista 15,00 lt/h Altezza pacco lamellare 0,60 m Carico superficiale 0,01004 m/s Tempo di ritenzione delle particelle 59,76 s Velocità flottazione particella olio 0,00370 m/s Altezza minima del disoleatore 0,22111 m CARATTERISTICHE DEL DISOLEATORE Larghezza 0,80 m Profondità 0,60 m Altezza 2,20 m Diametro delle tubazioni 200,00 mm Volume netto 1,06 mc Installazione Per l installazione dell impianto, si realizza uno scavo in trincea ristretta, di adeguate dimensioni. Sul fondo dello scavo in base alla portanza del terreno si deve predisporre un drenaggio con ghiaia ed un successivo letto di sabbia di adeguato spessore oppure una soletta di ripartizione in calcestruzzo armato. Quindi si procede alla posa delle vasche. Infine si effettua l interramento con sabbia o altro materiale arido idoneo, prestando particolare attenzione alla costipazione del materiale di rinfianco. Prima della messa in opera è necessario pulire accuratamente le vasche rimuovendo ogni residuo di malta, terra e quant altro e riempire completamente le vasche di disoleazione con acqua pulita fino al livello di scarico. Pagina 14 di 18

Esercizio, ispezione e manutenzione L impianto va controllato periodicamente, ai fini dell asportazione del liquido leggero che si accumulerà sulla superficie superiore delle acque presenti nelle vasche di disoleazione, con una frequenza che va fissata in funzione del carico inquinante ed in base all utilizzo dell impianto. Si consiglia un controllo visivo mensile ed ogni qualvolta si verifichino casi eccezionali come fortunali o allagamenti. E altresì necessaria la periodica asportazione dei fanghi di sedimentazione ed il lavaggio dei filtri. La manutenzione dell impianto, invece, deve essere effettuata almeno ogni sei mesi da parte di personale qualificato come stabilito dalla norma UNI EN 858-2 del gennaio 2003. Nelle circostanze in cui è necessario l ingresso di personale nel separatore, questo deve essere completamente scaricato e ben areato; inoltre devono essere rispettati i regolamenti/decreti per la prevenzione di incidenti e la manipolazione di materiali pericolosi. Ad intervalli massimi di cinque anni, sempre secondo quanto previsto dalla UNI EN 858-2 del 2003, l impianto di separazione deve essere svuotato e sottoposto a un ispezione generale che comprenda: - tenuta d impianto; - condizione strutturale; - rivestimenti interni. Modifiche costruttive, nonché modifiche del principio di funzionamento dell impianto o della sua portata idraulica sono assolutamente vietati. Pagina 15 di 18

TRINCEA DRENANTE Successivamente le acque trattate vengono recapitate, attraverso una trincea drenante, sul suolo. La trincea drenante viene dimensionata facendo riferimento alla seguente espressione relativa alle prove in pozzetto quadrato a carico costante. k = b 2 q h 27 + 3 b Dove: k = coefficiente di permeabilità in m/s q = portata assorbita a livello costante h = altezza dell acqua nel pozzetto (h>b/4) b = lato della base del pozzetto Nell ipotesi della presenza di calcareniti fratturate, si può ritenere un grado di permeabilità medio pari a 2,2*10-5 m/s. Ipotizziamo una profondità della trincea drenante pari a 1 m. A questo punto dalla relazione precedente si può calcolare il lato della base del pozzetto, che nel nostro caso risulta pari a 8,11 m. Un pozzetto di tali dimensioni ha una superficie drenante (somma delle varie superfici laterali) pari a circa 98,32 m 2. Al fine di garantire un ulteriore franco di sicurezza, è stata ipotizzata la realizzazione di una trincea drenante aventi le seguenti dimensioni: l = 10,5 m b = 4,2 m h = 2 m Una trincea di tali dimensioni riesce a garantire una superficie drenante di 102,9 m 2, maggiore della superficie di 98,32 m 2, derivante dall'applicazione della formula e ampiamente garantista. Pagina 16 di 18

Figura 3: schema di trincea drenante da adoperare In conclusione il suddetto impianto è idoneo al trattamento in continuo delle acque meteoriche, rispettando i limiti imposti dalla Tabella 4 dell Allegato 5 alla parte terza del D. Lgs. 152/2006. Pagina 17 di 18

DIMENSIONAMENTO DELLE GRIGLIE DI RACCOLTA E DELLE TUBAZIONI Dopo aver determinato il volume di acqua da drenare è essenziale individuare le dimensioni delle griglie in dotazione alle canalette, ed in particolare stabilire per tali griglie le caratteristiche di carico e di smaltimento richiesti. La prima verifica da fare sulle griglie è la resistenza al carico richiesto secondo la norma EN 1433, che indica la classe di carico da impiegare per tutte le situazioni di traffico pedonale e veicolare. Identificata la tipologia e la classe di carico da utilizzare, bisogna scegliere la canaletta da installare in base alla capacità di assorbimento per ml, tenendo conto dei possibili ostacoli come foglie o detriti vari. Si è quindi stabilito di adottare una canaletta che avesse un assorbimento unitario espresso in l/sec per ml di canaletta pari a 4,00, compatibile con i valori delle canalette presenti sul mercato presenti sul mercato. Per la determinazione delle dimensioni necessarie delle griglie di raccolta e delle tubazioni, sono state prima di tutto individuate le aree di competenza delle griglie, determinandone le superfici. Successivamente si è determinata la portata per mq di piazzale e quindi la portata totale da smaltire per ogni area individuata. Di conseguenza è stata determinata la lunghezza complessiva di canaletta da installare per ogni area. L opportunità di installare canalette a tutta lunghezza, nasce dalla conformazione del piazzale e della necessità di non avere dislivelli troppo accentuati. Conseguentemente sono stati individuati i diametri delle tubazioni di adduzione delle acque dalle canalette ai ricettori finali. Analogamente si è proceduto per il dimensionamento dei collettori a servizio delle tettoie e della palazzina uffici. Pagina 18 di 18