Alterazioni emodinamiche. Modificazioni della perfusione ematica che possono avere conseguenze dannose a livello cellulare e tessutale

Documenti analoghi
Alterazioni emodinamiche. Modificazioni della perfusione tessutale che possono avere conseguenze dannose a livello cellulare e tessutale

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Alterazioni del Circolo Periferico

Struttura del territorio circolatorio terminale

scaricato da sunhope.it Edema

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

L APPARATO CIRCOLATORIO

Il cuore è il motore del nostro corpo

sistema cardiocircolatorio

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

Equilibrio Ritorno venoso-gittata cardiaca

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

EDEMA. Accumulo di liquidi nello spazio extracellulare sottocutaneo

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

INSUFFICIENZA CARDIACA

Dott. Giuseppe Palugan

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

CAUSE DI STRESS CELLULARE

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

I compartimenti liquidi corporei

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

L anatomia dell apparato urinario

Caratteristiche generali della reazione infiammatoria

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Ipertensione sistolica

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

PRINCIPALI ANOMALIE DEL TRACCIATO ECG

Il controllo del flusso sanguigno. a cura di Antonio Incandela

L APPARATO CIRCOLATORIO

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Malattie dell Apparato Respiratorio EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE. Accumulo di liquidi nel compartimento extravascolare del polmone.

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute:

I compartimenti liquidi corporei

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

Apparato Cardio Circol.

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

I compartimenti liquidi corporei

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

Patologia vascolare.

DISTURDI DI CIRCOLO. Iperemia arteriosa e venosa Edema Ischemia Infarto Trombosi Embolia Emorragie Aneurisma

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Ipotalamo ed ipofisi posteriore

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche **

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

Fisiologia dell apparato urinario

L elastocompressione nelle ulcere non venose

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

Apparato circolatorio

APPARATO CARDIOVASCOLARE

GC Ingresso letto arterioso

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica.

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

PRESSIONE SANGUIGNA 09/06/2018. ALTERAZIONI DELLA REGOLAZIONE PRESSORIA Movimento del sangue regolato da: Forza contrattile del miocardio

Apparato cardio-circolatorio

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

UNIVERSITA VITA E SALUTE

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

Transcript:

Alterazioni emodinamiche Modificazioni della perfusione ematica che possono avere conseguenze dannose a livello cellulare e tessutale

Iperemia Incremento della quantità di sangue in un tessuto Può essere provocata da Aumentato apporto di sangue dal sistema arterioso (iperemia attiva) Impedimento alla fuoriuscita di sangue attraverso il sistema venoso (iperemia passiva o congestione)

Iperemia attiva Aumento dell apporto di sangue ad un organo, per vaso-dilatazione e apertura di capillari non pervi, solitamente come risposta fisiologica ad una aumentata richiesta funzionale. Provoca rossore della parte interessata Iperemia attiva fisiologica e patologica: Cuore e muscolo durante un esercizio fisico Stomaco durante la digestione Cute per dissipazione di calore Infiammazione acuta (nella quale aumenta anche la permeabilità capillare)

Iperemia passiva (congestione) Ingorgo di sangue venoso in un organo Provoca colorazione violacea della parte interessata e anche cianosi (colorazione bluastra per aumento dell emoglobina deossigenata). danno cellulare per deficit di apporto di O 2 e ridotta rimozione dei cataboliti. La congestione passiva si associa ad aumento della pressione idrostatica e a EDEMA

Cause di iperemia passiva Ostruzione localizzata al ritorno venoso: congestione in un arto o in un organo. Es. trombosi venosa negli arti inferiori con congestione ed edema. Insufficienza del ventricolo sinistro: la congestione si verifica nel circolo polmonare aumento di pressione idrostatica formazione di edema polmonare Insufficienza del ventricolo destro: la congestione si verifica a livello di fegato, milza e vasi degli arti inferiori edemi diffusi

Edema Eccesso di liquido negli spazi intercellulari o nelle cavità del corpo edema infiammatorio (essudato): peso specifico >1020 contenuto proteico > 2,5 g/dl presenza di cellule edema non infiammatorio (trasudato): peso specifico < 1020 contenuto proteico <2,5 g/dl assenza di cellule

Edema Edema generalizzato: anasarca Edemi localizzati Idrope: raccolta nelle cavità sierose: ascite: cavità peritoneale idrotorace: cavità pleurica idropericardio: sacco pericardico idrocele: vaginale del testicolo idrarto: cavità articolari Effetti sui tessuti: Compressione Rallentata diffusione dei nutrienti trofismo ridotto riparazione lenta dei tessuti, diffusione delle infezioni se prolungato connettivo alterazione funzionale dei tessuti

Fattori che influenzano l equilibrio dei fluidi attraverso le pareti dei capillari Le pressioni idrostatica ed osmotica sono normalmente equilibrate I linfatici drenano i liquidi in eccesso che ritornano alla circolazione attraverso il dotto toracico. L aumento della pressione idrostatica o la riduzione della pressione osmotica portano ad un accumulo netto di liquido extravascolare (edema). Se la capacità drenante dei linfatici è alterata, si forma edema nei tessuti

Cause fisiopatologiche di edema I. Aumento della pressione idrostatica Ritorno venoso alterato Ostruzione e restringimento venoso: edema localizzato provocato da: trombosi delle grosse vene insufficienza valvole venose per varici compressione esterna (utero gravido) Insufficienza cardiaca congestizia (ICC) Ridotta funzionalità cardiaca dovuta a condizioni patologiche gravi ventricolo sx: edema polmonare ventricolo dx: edemi diffusi

Cause fisiopatologiche di edema II. Riduzione della pressione oncotica del plasma ipoproteinemia (ipoalbuminemia) causata da: 1. ridotto apporto proteico per malnutrizione 2. gastro-enteropatia con perdita di proteine nelle feci 3. glomerulopatie con danno alla membrana basale glomerulare: proteinuria 4. danno epatico: diminuita sintesi di proteine plasmatiche (ipoalbuminemia) III. Ostruzione linfatica infiammatoria neoplastica post-operatoria (asportazione dei linfonodi)

Gli edemi Edema sottocutaneo delle estremità inferiori trombosi venosa o ostruzione linfatica se è interessata una sola estremità manifestazione di ICC del ventricolo dx; sono interessati gli arti inferiori perché sottoposti a pressioni idrostatiche maggiori Edema polmonare. Generalmente più marcato a livello dei lobi inferiori; nelle forme più gravi sono interessati tutti i lobi che assumono consistenza gelatinosa manifestazione di ICC del ventricolo sx

Gli edemi Edema generalizzato con particolare localizzazione nei tessuti con matrice connettivale lassa (palpebre: edema periorbitale) Ipoproteinemia di origine epatica (insufficienza epatica) Ipoproteinemia di origine renale (sindrome nefrosica) Edema cerebrale: generalizzato o localizzato cause di natura infiammatoria e non (traumi cranici, emorragia, ischemia, meningiti, encefaliti, tumori) Edema oculare eccesso di produzione di umor acqueo e/o deflusso ostacolato con aumento della pressione intraoculare (>21 mmhg) che può provocare danno del nervo ottico (glaucoma)

Regolazione della volemia e del contenuto di elettroliti del sangue

Perdita di liquidi Sistema reninaangiotensina -aldosterone Emorragia

Regolazione della volemia e del contenuto di elettroliti nel plasma ADH (vasopressina) Prodotta dai neuroni del nucleo sopraottico dell ipotalamo viene trasportata per via assonale al lobo posteriore dell ipofisi (neuroipofisi) e da qui rilasciata in risposta a: aumento della concentrazione ematica di elettroliti riduzione della volemia Riduzione della pressione sanguigna. Aumenta la ritenzione renale di acqua Ripristino della volemia

Regolazione della volemia e del contenuto di elettroliti nel plasma Ormone natriuretico atriale (atriopeptina) Prodotto da miocardiociti nella parete degli atri in risposta alla distensione della parete dell atrio. Inibisce il riassorbimento del sodio nei tubuli distali maggior perdita di sodio e acqua con le urine. In caso di riduzione della volemia minore espansione della parete atriale ridotta produzione di ormone natriuretico maggior riassorbimento renale di sodio e acqua minore perdita con le urine Ripristino della volemia

Emorragia Effusione di tutti i componenti del sangue per rottura dei vasi sanguigni Cause di emorragia 1. traumi a carico di vasi sanguigni normali 2. rottura di vasi indeboliti da processi patologici (aterosclerosi, infiammazione, neoplasie, aneurismi) Malattie emorragiche: gruppo di affezioni cliniche con aumento della tendenza al sanguinamento per difetti vasali, deficit delle piastrine o dei fattori della coagulazione Emorragie esterne: il sangue viene perso fuori dall organismo Emorragie interne: il sangue si raccoglie negli spazi interstiziali dei tessuti o in cavità preesistenti

Emorragie interne

Emorragie esterne Rinorragia: emorragia dalla mucosa nasale (epistassi) Broncorragia: emorragia da bronchi e polmoni (emottisi) Gastrorragia: emorragia dallo stomaco (ematemesi: emesso con il vomito) Enterorragia: emorragia dall intestino (melena: sangue rosso cupo/nero emesso con le feci) Ematuria: emorragia delle vie urinarie

Effetti generali dell emorragia cronica Emorragie croniche di piccola entità non alterano le funzioni circolatorie ma possono provocare deplezione di ferro anemia da carenza di ferro (sideropenica) con riduzione del volume cellulare medio (MCV) e della emoglobina (Hgb) Anemia microcitica e ipocromica

Effetti generali delle emorragie acute emorragie acute fino al 10% del volume ematico possono non avere significato clinico per l intervento dei meccanismi compensatori di mantenimento della pressione arteriosa emorragie acute del 20% causano disturbi lievi emorragie acute del 30% possono essere letali (shock emorragico)

Shock emorragico Una riduzione della volemia per emorragia o per perdita di liquido (ustione, vomito o diarrea), può determinare collasso circolatorio, cioè un brusco abbassamento della pressione sistolica (<90 mmhg) a livelli che non consentono un rifornimento adeguato di sangue a tutto l organismo. Il collasso circolatorio può determinare riduzione generalizzata della perfusione tessutale tale da compromettere la funzione di organi e sistemi vitali.

Shock Collasso circolatorio: brusco abbassamento della pressione sistolica a livelli che non consentono un rifornimento adeguato di sangue a tutto l organismo. Può essere dovuto a tre possibili meccanismi 1. riduzione della volemia (emorragia, perdita di liquido per ustione, vomito o diarrea) 2. insufficienza della pompa cardiaca (infarto, aritmia, embolia polmonare) 3. aumenti della capacità del letto vasale per vasodilatazione (setticemie, reazioni anafilattiche, crisi vaso-vagali) (shock da redistribuzione) Può determinare riduzione generalizzata della perfusione tessutale che compromette la funzione di organi e sistemi vitali.

Gli effetti principali sui tessuti sono: - riduzione dell apporto di ossigeno - diminuzione della clearance di metaboliti tossici - aumento del metabolismo anaerobio acidosi possibile degenerazione e morte cellulare