Immigrazione Dossier Statistico 2008

Documenti analoghi
Contesto regionale. IL VENETO

(regione conciliare del

Oltre la crisi, insieme.

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Caritas/Migrant es Dossier Statistico Immigrazione XXII Rapporto. non sono numeri

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Migranti in Veneto: la fatica di reggere la crisi, il valore di una presenza secondo il Dossier Immigrazione 2011

Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Nella crisi, guardando oltre.

Gli immigrati nel mercato

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Immigrazione: la collettività romena. Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare

I cittadini non comunitari in Italia

Migranti in Veneto: aumento della precarietà e strategie di resistenza secondo il Dossier Immigrazione 2012

Nella crisi, guardando oltre.

Le migrazioni della popolazione residente in FVG

Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a)

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

I diversi volti delle migrazioni in provincia di Brescia

Immigrati in città. Indagine sugli immigrati che vivono in provincia e a Venezia: cercando le differenze territoriali

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

IL VALORE ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE:

Immigrazione Dossier Statistico 2008

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

Studenti stranieri in Liguria

CARITAS Treviso - Vittorio Veneto. CITTADINI STRANIERI RESIDENTI A TREVISO - anno 2010

Immigrazione Dossier Statistico 2008

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati

EWA. un analisi preliminare. Azioni per l empowerment delle lavoratrici immigrate

1. Dati e previsioni demografiche 2. La partecipazione p scolastica 3. La partecipazione al mercato del lavoro

Gli stranieri nell economia bresciana

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

LUGLIO 2018 Veneto: agricoltura a km 1.000

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Belluno Padova

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro

LA SCUOLA E LA FORMAZIONE. Franca Da Re

Sociologia dell'educazione, a.a. 2015/2016. Come cambia il quadro demografico e sociale in Italia?

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa

Italiani e stranieri nel mercato del lavoro: un lavoro povero riservato agli stranieri?

Migranti: inclusione tra aperture e difficoltà. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

IMMIGRAZIONE stranieri residenti in Italia

Comune di Farra d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

FIRENZE, 22 FEBBRAIO 2019 L IMPATTO ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

Geopolitica del Mediterraneo XLV Riunione scientifica

Nuovi assunti: persone fisiche che nel corso dell anno di riferimento hanno conosciuto per la prima volta un assunzione.

Studenti stranieri in Liguria

Parole Chiave: un fenomeno

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

Analisi di contesto Ambito 3

La popolazione di cittadinanza straniera residente nella provincia di Rovigo anno 2007

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Oltre ogni muro. CONVEGNO CIRMiB 15 ottobre 2015 Gli stranieri presenti in provincia di Brescia

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

UMBERTIDE IN CIFRE 2009

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

CONVEGNO CIRMIB Brescia, 20 ottobre 2014

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE Rapporto, Edizioni Idos, Roma. non sono numeri

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

ROMA, 18 OTTOBRE 2017 RAPPORTO 2017 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

CONVEGNO NAZIONALE Migranti,Osservatorio SUD

IMMIGRAZIONE IN TRENTINO: gli scenari in atto e le novità emergenti dal Rapporto 2016

1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Conferenza Stampa

Immigrazione e presenza straniera in Italia: le statistiche correnti per conoscere e decidere. Salvatore Strozza

I LAVORATORI EXTRACOMUNITARI IN VENETO

Stima del numero di migranti internazionali per continente (ONU, 2010)

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

Migranti in Veneto, una stabilità a rischio? secondo il Dossier Immigrazione 2009

LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO

Transcript:

Immigrazione Dossier Statistico 2008 Lungo le strade del futuro XVIII Rapporto Caritas/Migrantes Edizioni IDOS, tel.+39.06.66514345 - idos@dossierimmigrazione.it Contesto regionale. IL VENETO 1

Veneto, Nordest, Italia: stime a confronto Veneto Nord est ITALIA Veneto Nordest ITALIA Istat 2006 a 350.215 802.239 2.938.922 73,9 74,0 73,7 Istat 2006 UE (comprese Rom e Bul) b 65.674 139.264 606.188 13,9 12,8 15,2 Pratiche arretrate c 35.749 81.891 300.000 7,5 7,6 7,5 Nuovi occupati Inail d 29.974 76.078 251.190 6,3 7,0 6,3 Nuovi lavoratori autonomi e 191 485 1.600 0,0 0,0 0,0 Nuovi nati 2007 f 8.946 19.163 63.000 1,9 1,8 1,6 Minori non comunitari ricongiunti g 4.039 9.359 32.744 0,9 0,9 0,8 Altri familiari non comunitari h 7.648 17.942 60.810 1,6 1,7 1,5 Non comunitari Altri motivi i 2.490 7.964 45.886 0,5 0,7 1,2 Comunitari ricongiunti l 10.071 21.356 92.960 2,1 2,0 2,3 a+c+d STIMA MINIMA +e+f+ g+h+i +l 449.336 1.036.507 3.787.212 94,8 95,6 95,0 Comunitari non registrati m 24.490 47.997 200.000 5,2 4,4 5,0 STIMA MASSIMA a+c+d +e+f+ g+h+i +l+m 473.826 1.084.503 3.987.212 100,0 100,0 100,0 Fonte: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati di fonti diverse Veneto. Cittadini stranieri residenti 2007. 403.985 residenti, 2^ regione dopo la Lombardia (+15,4% rispetto al 2006, leggermente inferiore alla media nazionale pari al 16,8%), di cui 193.621 donne (penultima regione italiana, appena prima della stessa Lombardia), 98.438 minori (2^ regione italiana). Caratteristiche della popolazione straniera residente: 47,9% di donne, inferiore alla media nazionale; 24,4% di minori stranieri sul totale residenti stranieri, di poco inferiore al 2006 (1^ regione italiana); 2,7% di neonati figli di genitori stranieri sugli stranieri residenti (1^ regione italiana); 0,09% di morti sui residenti, fra i tassi più bassi a livello nazionale (media Italia: 0,11%). 2

Veneto. Variazioni residenti stranieri 1999-2007 450.000 400.000 350.000 300.000000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000000 - Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza VENETO 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Veneto. Distribuzione provinciale residenti stranieri. 2007. Rovigo ; 13.245; 3% Belluno ; Venezia ; 11.624; 3% Treviso 53.550; 13% ; 87.976; 23% Padova ; 69.321; 17% Vicenza ; 82.207; 20% Verona ; 86.062; 21% 3

Veneto. Distribuzione territoriale residenti stranieri. 2006. Veneto. Incidenze % residenti stranieri su totale residenti. 2007. Italia 5,8 Veneto 8,4 Rovigo Belluno 5,4 5,4 Venezia 6,3 Padova 7,6 Verona Vicenza Treviso 9,6 9,6 10,1 4

Veneto. Incrementi % residenti stranieri rispetto all'anno precedente per provincia. 2001 2007 (2001 = 0). 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza VENETO Italia 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Veneto. Paesi di provenienza dei residenti stranieri. 2007. SENEGAL 2% altri 152 paesi 19% BOSNIA ERZ. 2% SRI LANKA 2% NIGERIA 3% UCRAINA 3% INDIA 3% GHANA 3% BANGLADESH 3% MACEDONIA 4% MOLDAVIA 5% In Veneto al 2007 sono residenti cittadini da 167 paesi diversi. CINA 5% SERBIA 6% ROMANIA 19% ALBANIA 9% MAROCCO 12% 5

Veneto. Distribuzione nazionalità per provincia. 2007. VENETO PROVENIENZE VENETO 2007 2006 variaz 06 07 Uomini Donne Totale % V.A. % v.ass. % ROMANIA 38.290 38.571 76.861 19,0 43.093 13,4 33.768 78,4 MAROCCO 29.288 20.365 49.653 12,3 43.682 13,6 5.971 13,7 ALBANIA 20.743 17.055 37.798 9,4 33.318 10,4 4.480 13,4 SERBIA 13.172 10.483 23.655 5,9 21.468 6,7 2.187 10,2 CINA 11.435 10.123 21.558 5,3 16.418 5,1 5.140 31,3 MOLDAVIA 6.768 12.639 19.407 4,8 13.473 4,2 5.934 44,0 MACEDONIA 9.279 7.272 16.551 4,1 13.696 4,3 2.855 20,8 BANGLADESH 8.922 4.737 13.659 3,4 10.746 3,3 2.913 27,1 GHANA 6.424 4.719 11.143 2,8 10.258 3,2 885 8,6 INDIA 6.554 4.171 10.725 2,7 8.654 2,7 2.071 23,9 UCRAINA 1.836 8.544 10.380 2,6 8.209 2,6 2.171 26,4 NIGERIA 5.234 4.901 10.135 2,5 8.671 2,7 1.464 16,9 SRI LANKA 5.120 3.982 9.102 2,3 7.330 2,3 1.772 24,2 BOSNIA ERZEGOVINA 4.962 3.563 8.525 2,1 7.571 2,4 954 12,6 SENEGAL 5.798 1.692 7.490 1,9 7.089 2,2 401 5,7 altri 152 paesi 36.539 40.804 77.343 19,1 67.117 21 10.226 15,2 TOTALE 210.364 193.621 403.985 100,0 320.793 100,0 83.192 25,9 Veneto. Distribuzione % nazionalità per provincia. 2007. % per colonna PAESI DI PROVENIENZA BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA VERONA VICENZA VENETO variazioni % 2006-2007 ROMANIA 10,3 30,7 13,7 17,4 17,1 22,7 10,4 18,2 78,4 MAROCCO 15,2 12,3 20,5 12,9 6,8 15,7 9,9 13,9 13,7 ALBANIA 12,2 10,0 13,4 11,2 11,2 6,5 7,6 9,9 13,4 SERBIA 4,6 1,4 1,8 6,1 3,9 2,6 14,9 6,3 10,2 CINA 9,1 5,4 18,3 7,5 5,9 3,1 2,3 5,4 31,3 MOLDAVIA 3,4 8,7 4,2 2,3 7,7 4,3 3,2 3,2 44,0 MACEDONIA 7,5 2,1 0,9 8,5 4,3 1,6 3,6 4,4 20,8 BANGLADESH 0,1 1,1 0,3 2,2 8,4 0,4 7,4 4,2 27,1 GHANA 0,4 0,8 0,0 2,2 0,1 4,1 6,1 3,1 8,6 INDIA 11 1,1 08 0,8 05 0,5 19 1,9 08 0,8 35 3,5 60 6,0 31 3,1 23,9 UCRAINA 8,3 1,9 4,3 2,7 5,6 1,1 1,6 0,9 26,4 NIGERIA 0,7 4,0 4,1 1,6 2,0 3,4 1,6 2,5 16,9 SRI LANKA 0,1 1,1 0,0 0,7 0,9 7,4 1,0 2,4 24,2 BOSNIA ERZEG. 2,4 1,5 0,9 2,1 1,1 1,3 4,3 2,4 12,6 SENEGAL 0,5 1,1 0,6 3,3 1,5 1,3 2,2 2,8 5,7 altri paesi 24,3 17,3 16,5 17,4 22,8 21,1 17,8 17,4 15,2 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 25,9 6

Veneto. Distribuzione % nazionalità per provincia rispetto a regione. 2007. % per riga PAESI DI PROVENIENZA BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA VERONA VICENZA VENETO incid % Veneto su Italia ROMANIA 1,6 27,6 2,4 20,0 11,9 25,4 11,1 100,0 12,3 MAROCCO 3,6 17,2 5,5 22,9 7,4 27,1 16,4 100,0 13,6 ALBANIA 3,7 18,4 4,7 26,0 15,8 14,9 16,4 100,0 9,4 SERBIA 2,2 4,2 1,0 22,5 8,8 9,3 51,8 100,0 34,5 CINA 4,9 17,4 11,2 30,6 14,6 12,5 8,8 100,0 13,8 MOLDAVIA 2,0 30,9 2,9 10,4 21,2 19,1 13,4 100,0 28,3 MACEDONIA 5,3 8,7 0,7 45,0 13,9 8,2 18,1 100,0 21,2 BANGLADESH 0,0 5,5 0,3 14,5 32,8 2,4 44,5 100,0 24,7 GHANA 0,4 4,8 0,0 17,3 0,7 31,7 45,1 100,0 29,0 INDIA 1,2 4,9 0,6 15,3 3,7 27,9 46,4 100,0 13,9 UCRAINA 93 9,3 12,5 54 5,4 22,5 28,7 87 8,7 12,9 100,00 78 7,8 NIGERIA 0,8 27,2 5,4 14,3 10,8 28,5 13,0 100,0 24,9 SRI LANKA 0,1 8,2 0,0 7,2 5,4 70,1 9,0 100,0 14,9 BOSNIA ERZEG. 3,3 12,4 1,4 21,5 6,8 13,3 41,4 100,0 31,2 SENEGAL 0,8 9,9 1,0 38,9 10,4 14,6 24,4 100,0 12,0 altri 152 paesi 3,6 15,5 2,8 19,8 15,8 23,5 19,0 100,0 6,6 TOTALE 2,9 17,2 3,3 21,8 13,3 21,3 20,3 100,0 11,8 Veneto. Distribuzione provinciale minori stranieri residenti. 2007. Venezia ; 11.643; 12% Rovigo ; 3.325; 325; 3% Belluno ; 2.546; 3% Treviso ; 23.385; 24% Padova ; 15.716; 16% Verona ; 20.093; 093; 20% Vicenza ; 21.730; 22% 7

Veneto. Variazioni % minori stranieri rispetto anno precendente. 2002-2007 (2002=0). 160 140 120 100 80 60 40 20 0 belluno padova rovigo treviso venezia verona vicenza veneto italia 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Veneto. Distribuzione provinciale neonati stranieri. 2007. Venezia ; 1.036; 12% Rovigo ; 325; 4% Belluno; 170; 2% Treviso ; 2.055; 22% Padova ; 1.457; 17% Verona ; 1.810; 21% Vicenza 1.927; 22% 8

Veneto. Variazioni incidenze % neonati stranieri su totale nati. 2001-2003 - 2005-2007. ITALIA Veneto Vicenza Verona Venezia Treviso Rovigo Padova Belluno 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 2001 2003 2005 2007 Veneto. Caratteristiche della popolazione dei minori stranieri. 2007. 98.438 cittadini stranieri minorenni residenti, il 12,8% sul totale nazionale, (2^ regione per valore assoluto, 1^ per incidenza % sugli stranieri residenti) il 10,9% di tutti i minori residenti (4^ regione italiana, media Italia: 6,6%). Nati in Italia: 57% (media nazionale: 60%) Aumento t del 13,5% rispetto al 2006: +11.681 ragazzi e ragazze (1,5 punti % meno della media nazionale). Di costoro, il 73% sono nati in Italia. 9

Veneto. Caratteristiche dei neonati stranieri. 2007. 8.780 neonati figli di entrambi i genitori stranieri (2^ regione dopo la Lombardia), il 18,4% di tutti i neonati del 2007 (2^ regione dopo l Emilia Romagna), crescono di 641 neonati rispetto al 2006 (+8%, inferiore alla media italiana: +11%). 2,2% sui residenti stranieri (1^ regione, media Italia: 1,9%; cala in entrambi i casi di 0,1 punti %). L incidenza dei neonati sui soli residenti italiani per il 2007 rimane dello 0,9%. Nuovi nati e minori nelle province venete Treviso 1^ in Veneto (2.055 neonati stranieri) e 6^ in Italia, 9^ per incidenza sul totale nati (21,8%). Tutte le province venete si collocano tra il 10 e il 22% di incidenza. Maggiori aumenti rispetto al 2006: Venezia e Verona per valori assoluti (+500 nati circa a provincia), Rovigo per aumento % (+27%). Per i minori: Verona (+2.771, +16%) e ancora Rovigo per l aumento % (+22%). Veneto. Incidenza % residenti stranieri nati in Italia su minori stranieri residenti. 2006 ITALIA 59,8 40,2 VENETO 57,0 43,0 Vicenza 59,2 40,8 Verona 64,0 36,0 Venezia 49,0 51,0 Treviso 54,6 45,4 Rovigo 59,8 40,2 Padova 55,7 44,3 Belluno 47,0 53,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 Nati in Italia nati all'estero 10

Veneto. Caratteristiche popolazione di stranieri residenti. 2007. nati minori residenti totali comp. % nati comp. % minori comp % residenti totali Veneto 8.780 98.438 403.985 13,7 12,8 11,8 ITALIA 64.049 767.060 3.432.651 100,0 100,0 100,0 Stra nieri su resi denti totali minori stra nieri su minori i totali nati stranieri su nati totali nati stranieri su stranieri i totali minori stranieri su stranieri i totali nati stranieri su minori i stranieri Veneto 8,4 10,86 18,43 2,17 24,37 58,91 ITALIA 5,8 6,60 11,36 1,87 22,35 59,62 Veneto. Contributo stranieri residenti al saldo naturale della popolazione. 2006 e 2007. 2006 veneto italia SALDO NATURALE TOTALE 4.937 2.118 SALDO NATURALE SOLO STRANIERI 7.784 54.318 SALDO NATURALE SOLO ITALIANI -2.847-52.200 2007 veneto italia SALDO NATURALE TOTALE 4.132-6.868 SALDO NATURALE SOLO STRANIERI 8.403 60.379 SALDO NATURALE SOLO ITALIANI -4.271-67.247 11

Veneto. Alunni stranieri nell anno scolastico 2007-2008. 70.415 alunni stranieri (2^ regione italiana per val. ass. dopo la Lombardia), 10,2% di incidenza degli stranieri sul totale degli alunni (4^ regione, media Italia: 6,4%). Aumento del 14,1% (+ 8.681 ragazzi) rispetto all anno scolastico precedente, in linea con il dato nazionale. Tipi di scuola: Le presenze più numerose sono nella primaria (quasi il 40% del totale). Sembra che, come per la Lombardia, il Veneto veda un aumento della frazione più giovane della popolazione scolastica straniera. Fonte: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati del Ministero per l istruzione. Veneto. Alunni stranieri dall'infanzia alla secondaria di 2 grado. 61734 70.415 546 0 1988-89 29 320 35.82646.51354.097 7.944 9.692 14.14017.39622.90129.320 1997-98 1998-99 1999-2000 2000-01 2001-02 2002-03 2003-04 2004-05 2005-06 2006-07 2007-08 Fonte: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati del Ministero per l istruzione.. 12

Veneto. Alunni stranieri distribuzione provinciale. Anno scolastico 2007 2008. o Treviso (16.198, 12,3% sul totale alunni), o Vicenza (15.213, 11,4%) e o Verona (14.293, 11,0%). o Forte aumento % a Venezia (+18,2%) a Padova (+17,3%). o Padova, Treviso e Vicenza risaltano per aumenti superiori ai 1.700 alunni stranieri. o A livello nazionale, Treviso, Vicenza e Verona fra le prime 8, Padova e Venezia entro le prime 20. o Per incidenza percentuale, la prima, Treviso, è 12^. Va ricordato che l incidenza è spesso molto disomogenea all interno di uno stesso territorio: in provincia di Treviso, ad es., vi sono zone come la Pedemontana con scuole in cui oltre il 35% degli alunni è straniero e altre zone, o scuole vicine, in cui non si arriva all 1%. Fonte: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati del Ministero per l istruzione. Veneto. Incidenza % alunni stranieri sul totale alunni. A.s. 2004-2008. ITALIA Veneto Vicenza Verona Venezia Treviso Rovigo Padova Belluno 6,4 6,5 7,9 7,9 91 9,1 10,2 11,4 11,0 12,3 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 2004-05 2005-06 2006-07 2007-08 Fonte: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati del Ministero per l istruzione.. 13

Veneto. Alunni stranieri nella secondaria di 2 grado. Anno scolastico 2007 2008. Secondaria di secondo grado (medie superiori): l 84% degli studenti stranieri si orienta su scuole di tipo tecnico-professionale. i Rilevazione in provincia di Treviso (integrata con dati dei centri di formazione professionale, finora fuori dalle statistiche del Ministero): 14 c.f.p. sul territorio provinciale con oltre 500 studenti stranieri, con una incidenza media tripla rispetto alle altre scuole superiori di secondo grado (22%); rispetto all anno precedente, sono aumentati del 25%, pari a 100 studenti in più. Fonte: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati del Ministero per l istruzione.. Treviso. Alunni stranieri nei centri di formaz. professionale. Anni scolastici 2006 2007 e 2007-2008. 396 +24% 493 1.707 +3% 1.752 2006 2007 2007 2008 L incidenza % nei c.f.p. è del 22%, tre volte la media delle secondarie di 2 grado; rappresentano oltre il 17% degli alunni stranieri nelle scuole secondarie di 2 grado. italiani stranieri Fonte: Anolf - Caritas.- Coop. Servire. Elaborazioni su dati dei Centri di formazione professionale. 14

Veneto. Cittadinanze degli alunni stranieri. Anno scolastico 2007-2008. Il primo gruppo passa ad essere quello romeno, che insieme al gruppo marocchino supera le 10.000 presenze. Dopo l albanese, con poco più di 8.000 presenze, gli altri gruppi decrescono rapidamente. Il 37% di questi alunni, pari a oltre 26.000 ragazzi e ragazze, è nato in Italia, da genitori stranieri: l 87% è inserito nella scuola primaria (74,6% degli alunni stranieri) e in quella dell infanzia (37,0%). Il 7,6%, invece (più di 5.300 ragazzi e ragazze), è entrato per la prima volta nel sistema scolastico italiano durante l a.s. 2007/2008. Questo gruppo si concentra per oltre il 56% nella scuola primaria: 11 alunni stranieri su 100 sono entrati per la prima volta a scuola in Italia come alunni di questo livello scolastico. Fonte: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati del Ministero per l istruzione.. Veneto. Minori stranieri residenti ed esigenze educative. / Migrantes Dossier Imm migrazione 2007 Caritas Una simile presenza di minori ci ricorda con forza che il fenomeno migratorio è ormai strutturale e richiede di essere gestito entro un quadro di provvedimenti stabili, capaci di accompagnare efficacemente le evoluzioni sociali conseguenti. E necessario favorire processi di integrazione i personale creando reti relazionali tra le varie agenzie formative sviluppando la relazione con le famiglie straniere costruendo spazi di comunicazione interculturale utilizzando le competenze dei mediatori culturali (e non solo linguistici) diffondendo occasioni di scambio di conoscenze e competenze tra ragazzi di varie nazionalità (italiana compresa) contenendo eventuali devianze considerando strutturale la pluralità di presenze, e il conseguente impegno in modifiche strutturali dei processi di socializzazione. 15

Veneto. Lavoratori migranti. Caratteristiche 2007. Nel 2007 gli stranieri hanno rappresentato quasi il 9% del totale degli occupati (il 12% nella fascia 25-35 anni). Tasso di attività oltre il 90% per i maschi e il 60% per le donne. Tasso di occupazione elevato: nel 2007 pari al 70% contro il 65% per gli italiani. Donne straniere: tasso di disoccupazione al 18% (4% per le italiane); Uomini stranieri: tasso di disoccupazione: 3,5% (2% per gli italiani). Presenza di donne immigrate al lavoro come dipendenti: più che raddoppiata in valore assoluto, tra il 2001 e il 2006, ora oltre quota 34.000. Fonte: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati Inail e Venetolavoro. Veneto. Lavoratori migranti. Evoluzione 2000 2007. Da poco più di 50.000 assunti nel 2000 si è passati a 131.569, [dati Inail a fine 2007 sui nati all estero]; dalle 73.000 assunzioni di lavoratori stranieri attivate nel 2000 si è passati a 219.459, [dati Inail a fine 2007]. Gli assunti nati all estero, nel 2007, hanno rappresentato il 30,4% degli assunti totali, quasi un terzo del totale. Tendenza alla crescita capillare dell utilizzo della manodopera straniera, più forte di quella orientata alla specializzazione da parte di settori particolari nell impiego di forza di lavoro immigrata. Fonte: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati Inail e Venetolavoro. 16

Veneto. Lavoratori migranti e nazioni di provenienza. Tendenza alla concentrazione sui primi gruppi nazionali. Rafforzamento delle presenze provenienti dall Europa dell Est (i romeni nel 2007 coprivano il 27% dell insieme degli assunti nati all estero). Livelli pressoché stabili dei provenienti dall Africa (16%, soprattutto marocchini: 10.480 lavoratori, l 8% del totale). Il 13% proviene dall Asia. Fonte: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati Inail e Venetolavoro. Veneto. Specificità regionali dei gruppi di lavoratori migranti. Specificità venete dai dati Inail di fine 2007: in regione risulta il 34,2% degli occupati di origine bosniaca in Italia, il 28,9% dei montenegrini, il 25,5% dei ghanesi e il 16,8% dei cinesi (con un incidenza del 5% sul totale degli occupati nati all estero in regione, rispetto al 3,2% nazionale); i cinesi sono ormai la quinta area nazionale d origine, dopo la Serbia-Montenegro (6,5%), l Albania (6,7%), il Marocco (8,9%) e la Romania (19,3%). I filippini invece sono sensibilmente al di sotto della media nazionale in tutte le specificazioni Inail, forse a rilevare un mercato dell assistenza domestica partito in un secondo momento e saturato da moldave, ucraine, romene, polacche. Fonte: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati Inail. 17

Veneto. Nuovi assunti nati all estero. 2007. Nuovi assunti nati all estero (per la 1^ volta sul mercato del lavoro veneto nel 2007) Oltre 55.000 (39,3% donne). Romeni il 41,8%, con 23.226 presenze, quasi i due terzi dei romeni assunti nell anno (65,4%). Seguono i i moldavi (3.947) e i cinesi (2.753). Rilevante il numero di polacchi (3.043), motivato dal turnover di chi viene in Italia per lavorazioni stagionali. I nuovi assunti trovano posto soprattutto nei servizi domestici (7,2%), nelle costruzioni (21,6%), negli alberghi (13,4%), nella metalmeccanica (7,8%) e in agricoltura (13,4%). Fonte: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati Inail. Veneto. Nuovi assunti 2007. Settori principali d impiego. altri settori; 36,6 servizi domestici; 7,2 costruzioni; 21,6 agricoltura; 13,4 ind. Metalmecc.; 7,8 alberghi; 13,4 Fonte: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati Inail. 18

Veneto. Lavoratori migranti: distribuzione provinciale (dati Inail 2007). Rispetto al 2006: aumento % notevole di occupati stranieri a Rovigo (+32%), più consistente per valori assoluti a Verona (13.223, +25%) e Padova (10.272, +27%). Le province storiche di Treviso e Vicenza registrano aumenti più contenuti (rispettivamente del 14% e dell 11%). Aumentano i nuovi assunti ( effetto romeni ), a Verona (9.435, pari al 124% in più) e a Padova (6.484, pari al 187% in più). Venezia segnala un aumento di nuovi assunti superiore a Treviso e a Vicenza (+5.356 rispetto a +4.572 e +3.376). Fonte: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati Inail. Veneto. Occupati netti per provincia - dati Inail 2007. Vicenza; 50.370; 17% Belluno; 11.884; 4% Padova; 48.565; 17% Rovigo; 7.608; 3% Verona; 66.309; 23% Venezia; 46.463; 16% Treviso; 59.488; 20% Fonte: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati Inail. 19

Veneto. Lavoratori migranti: criticità 2007. Perdita del posto di lavoro: 3.356 iscritti in liste di mobilità a fine 2007, aumento sul totale iscritti dal 3,5% al 14% in cinque anni; Contratti più precari: da 135 assunzioni su 100 assunti stranieri nel 2000 a 150 nel 2006, segno di rapporti di lavoro più brevi e spesso discontinui. Fonte: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati Inail. Veneto. Lavoratori migranti, dinamica demografica e mercato del lavoro. L apporto della manodopera straniera è decisamente strutturale vista la dinamica demografica: una previsione senza immigrati vede ogni cinque anni una contrazione pari a circa 100.000 persone in età lavorativa (15-64 anni), in particolare per le classi fra i 25 e i 44 anni, con una diminuzione della forza lavoro pari a 286.000 persone nel giro di 15 anni, cosa che non rimarrebbe senza pesanti conseguenze per il sistema veneto (Assess. politiche dei flussi migratori, Immigrazione straniera in Veneto. Rapporto 2008 p. 29-30). Fonte: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati Inail. 20

Veneto. Migranti, la questione casa, ieri. Nel passato: forte difficoltà dei migranti a trovare alloggio in un territorio in cui le abitazioni date in affitto sono calate dal 1991 al 2001 fino al 17% del patrimonio abitativo complessivo. Importanti interventi (soprattutto del privato sociale e del volontariato t laico e cattolico) per le strutture tt di accoglienza: in Veneto nel 2002 era dislocato il 16% delle strutture di accoglienza esistenti in Italia Domande delle famiglie straniere per alloggi Erp: tra le 4 e le 5.000 domande ammesse ogni anno in Veneto, circa il 30% delle domande ammesse; Quota di assegnazioni di alloggi: dal 22% del 2002 al 13% del 2005; Domande soddisfatte degli italiani: dal 6 al 9%; per gli stranieri dal 4 al 3%. L aumento generalizzato di richieste si confronta con risorse sempre più limitate. Fonte:. Coses, Dal disagio abitativo al mercato privato dell abitazione: i nuovi termini della questione casa-immigrati, giugno 2008 Veneto. Migranti, la scelta di acquistare casa. Accesso degli immigrati al mercato immobiliare: causato da affitti alti (65% degli acquirenti), locazioni spesso pregiudizialmente negate a stranieri, un periodo di buone condizioni creditizie (35% dei motivi), volontà di radicarsi nel territorio, anche a seguito di ricongiungimento familiare. Il Veneto con la Lombardia è in testa per il numero di stranieri fra chi acquista casa, (17% del totale nazionale). Il profilo dell acquirente straniero medio: uomo, operaio o muratore, sui 30-35 anni, spesso in attesa di ricongiungimento familiare, orientato ad una spesa intorno ai 120.000 euro. Una parte importante (più di un terzo) è composta da europei dell est, soprattutto romeni, che però, come comportamento predominante, tendono a preferire alloggi in affitto; assai significativa invece è la quota del 20% composta da cittadini di Bangladesh e India, fra i primi ad iniziare ad orientarsi all acquisto. Fonte:. Coses, Dal disagio abitativo al mercato privato dell abitazione: i nuovi termini della questione casa-immigrati, giugno 2008 21

Veneto. Migranti, la questione casa, oggi. Nelle province venete: al 2004 gli acquisti di casa da parte degli immigrati erano intorno al 9% del totale, con l eccezione di Vicenza, al 18%; nel 2006 fra il 12 e il 20%. La convenienza e la disponibilità dei mutui (-7% in regione), ha iniziato ormai a venir meno e si torna all affitto (presso le agenzie immobiliari la quota di queste richieste risale al 90%). Di fatto, si stima che la spesa media per l acquisto tra il 2004 e il 2006 sia aumentata del 26%, e che abbia continuato a crescere nel 2007. Fonte:. Coses, Dal disagio abitativo al mercato privato dell abitazione: i nuovi termini della questione casa-immigrati, giugno 2008 Veneto. Migranti, la questione casa, oggi e domani. Diffusione e concentrazione dell abitare dei migranti: il rischio di segregazione si presenta in città come Padova (con un quartiere, non quello di via Anelli ma di Fiera, con il 25% di immigrati residenti) e Verona più che in altre come Treviso e Vicenza: spesso si tratta di fenomeni che si autoalimentano (la presenza di stranieri residenti allontana gli italiani). La dimensione abitativa è uno dei principali fattori di inserimento o esclusione che può determinare l insorgenza di forme di conflitto sociale. La responsabilità di chi governa è di contribuire i a creare città [e territori] conviviali in cui si realizzi l ibridazione delle differenze, per un futuro più a misura di tutti. (Coses, Dal disagio abitativo al mercato privato dell abitazione, p. 85). Fonte:. Coses, Dal disagio abitativo al mercato privato dell abitazione: i nuovi termini della questione casa-immigrati, giugno 2008 22