Albania, Croazia, Danimarca, * El Salvador, Israele, Perù, Filippine, Tailandia, Ucraina e Stati Uniti: bozza di risoluzione revisionata



Documenti analoghi
Risoluzione 55/5. La Commissione stupefacenti,

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma

L Assemblea Generale,

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Salute e sicurezza sul lavoro

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO TTMLM/2013/14. Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro

La Convenzione sui diritti dell infanzia

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Le indicazioni del Comitato ONU sui diritti dell infanzia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Allegato II L ONU e le persone con disabilità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Art. 12: Reti di riferimento

Protocollo d Intesa. tra

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Social Work Day. Palazzo Valentini Roma 15 marzo Giovanna Sammarco

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Portale Acqua e Salute

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO "Un giornale per l'europa" Pari opportunità. Isabel Recavarren Malpartida PhD

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Categorie valutative nel OM. Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

Procedura per la gestione del lavoro infantile

Per migliorare la condizione della donna, nel corso della storia si sono fatti dei passi importantissimi. Queste sono le principali tappe:

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.

ACCORDO DI COOPERAZIONE

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Evoluzione del diritto all'educazione: prevenzione consapevole PROF.SSA M.A.ZANETTI

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

IMPACT 10X10X10 UNIVERSITIES FRAMEWORK. UN Women Solidarity Movement for Gender Equality

Europa per i cittadini

Ministero della Salute

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

1. Concetti chiave della formazione

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Progetti di azione positiva

Consiglio Regionale della Toscana

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Soroptimist International d'italia

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

Diritti umani e disabilità: pari opportunità, non discriminazione e presa in carico

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Transcript:

Nazioni Unite Consiglio Economico e Sociale Rivisto E/CN.7/2012/L.8/Rev.1 Distribuzione Limitata 15 marzo 2012 Commissione stupefacenti 55ª sessione Vienna, 12-16 marzo 2012 Punto 6 (a) dell agenda Attuazione della Dichiarazione Politica e del Piano d Azione sulla Cooperazione Internazionale verso una Strategia Integrata e Bilanciata per Contrastare il Problema Mondiale della Droga: Riduzione della domanda e misure collegate Albania, Croazia, Danimarca, * El Salvador, Israele, Perù, Filippine, Tailandia, Ucraina e Stati Uniti: bozza di risoluzione revisionata Promuovere strategie e misure orientate ai bisogni specifici delle donne nel quadro di programmi e strategie completi e integrati per la riduzione della domanda La Commissione stupefacenti, Sottolineando gli impegni contenuti nella Dichiarazione Politica e nel Piano d Azione sulla Cooperazione Internazionale verso una strategia integrata e bilanciata per combattere il problema della droga nel mondo 1, adottati nel segmento di alto livello della cinquantaduesima sessione della Commissione e dall Assemblea Generale nella sua risoluzione 64/182 del 18 dicembre 2009, in cui si afferma che gli Stati Membri dovrebbero garantire una grande varietà di servizi per la riduzione della domanda in grado di fornire approcci che prendano in considerazione le differenze di genere e soddisfino le esigenze dei gruppi vulnerabili, Richiamando la Dichiarazione sui principi guida della riduzione della domanda di droga 2, in cui si afferma che i programmi sulla riduzione della domanda dovrebbero essere efficaci, pertinenti e accessibili ai gruppi più a rischio, prendendo in considerazione le differenze di genere, le differenze culturali e quelle in materia di istruzione, Richiamando altresì, la Dichiarazione sull eliminazione delle violenze contro le donne 3, in cui si ribadisce che queste ultime hanno diritto di usufruire dei più alti standard accessibili in materia di salute fisica e mentale, Richiamando inoltre l impegno che deve essere profuso nell improntare tutte le attività del sistema delle Nazioni Unite al rispetto dei diritti delle donne, come espresso dalla *A nome degli Stati Membri delle Nazioni Unite che fanno parte dell Unione europea. 1 Registrazioni Ufficiali del Consiglio Economico e sociale, 2009, Supplemento N. 8 (E/2009/28), cap. I, sez.c. 2 Risoluzione dell Assemblea Generale S-20/3, allegato 3 Risoluzione dell Assemblea Generale 48/104. 1/5

Dichiarazione di Vienna e dal Programma d Azione adottato nella seconda Conferenza Mondiale sui diritti umani 4, Riaffermando l impegno a porre fine a tutte le discriminazioni di genere espresso nella Convenzione sull eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne 5, e nello specifico l impegno a raggiungere un uguale trattamento nell accesso ai servizi sanitari, Richiamando l impegno profuso nella Dichiarazione del Millennio 6, per promuovere la parità di genere, Richiamando anche il rapporto del 2010 sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio 7 in cui si afferma che l accesso alle cure per le donne è ancora piuttosto difficile in diverse regioni, Richiamando inoltre la sua risoluzione 54/5 del 25 marzo 2011, in cui si è riconosciuto che la tossicodipendenza è un disturbo multifattoriale cronico della salute ma prevenibile e trattabile, e sottolineando il bisogno di fornire un continuum nelle politiche e nei programmi che promuovono la prevenzione, la diagnosi precoce e l intervento, il trattamento, la cura e i servizi di sostegno correlati alla riabilitazione, al reinserimento sociale e al recupero, Richiamando la Dichiarazione di Pechino e la Piattaforma d Azione adottate nella quarta Conferenza Mondiale sulle donne 8, in cui si sottolinea che queste ultime hanno diritto di usufruire dei più alti standard accessibili in materia di salute fisica e mentale, e nella convinzione che donne e ragazze debbano godere di servizi sanitari sviluppati specificatamente per le loro esigenze, Richiamando inoltre la risoluzione 65/228 del 21 dicembre 2010 dell Assemblea Generale, in cui quest ultima ha adottato le strategie modello e le misure pratiche per l eliminazione della violenza nei confronti delle donne nel campo della prevenzione del crimine e della giustizia penale, e la risoluzione 65/229 del 21 dicembre 2010 dell Assemblea Generale, in cui quest ultima ha adottato i regolamenti delle Nazioni Unite sul trattamento delle donne in carcere e sulle misure alternative ad esso ( Norme di Bangkok ), Riconoscendo la necessità di maggiori informazioni basate sull evidenza in relazione a tutti gli aspetti legati alla tossicodipendenza, in particolare a quelli specifici che riguardano le donne, gli effetti fisiologici e psicosociali, le caratteristiche di coloro che fanno uso di sostanze e le esperienze di trattamento, nonché la necessità di utilizzare queste informazioni nello sviluppo e nella realizzazione di programmi e strategie, Preoccupata del fatto che le donne con problemi di tossicodipendenza non hanno accesso o non usufruiscono di trattamenti efficaci che prendano in considerazione i loro specifici bisogni e le circostanze in cui si trovano, Consapevole che migliori opportunità nel campo formativo e lavorativo diminuiscano nelle donne il rischio di tossicodipendenza e il loro coinvolgimento in crimini correlati alla droga, 4 A/CONF.157/24 (Parte I), cap.iii. 5 Nazioni Unite, Treaty Series, vol.1249, N.20378 6 Risoluzione dell Assemblea Generale 55/2 7 Pubblicazione delle Nazioni Unite, N. E. 10.I.7. 8 Rapporto della quarta Conferenza mondiale sulle donne, Pechino, 4-15 settembre 1995 (pubblicazione delle Nazioni Unite, Vendite N. E.96.IV.13), Cap.I, risoluzione 1, allegato 1. 2/5

Prendendo in considerazione la necessità di sviluppare e attuare delle misure per la riduzione della domanda che soddisfino al meglio i bisogni specifici delle donne tossicodipendenti, includendo servizi ad esse specificatamente dedicati, Notando con grande preoccupazione le avverse conseguenze della tossicodipendenza per gli individui e per la società in generale, riafferma il suo impegno ad affrontare questi problemi nel quadro di strategie globali, complementari e multisettoriali sulla riduzione della domanda di droga, in particolare attraverso strategie rivolte ai giovani; notando inoltre con grande preoccupazione l allarmante aumento nell incidenza di HIV/AIDS e di altri disturbi trasmessi per via ematica tra i tossicodipendenti che fanno uso di droghe iniettive; riafferma il suo impegno a promuovere l accesso universale a programmi completi di prevenzione, trattamento e cura, e ai servizi di sostegno correlati, in piena conformità con le convenzioni internazionali sul controllo della droga e con la legislazione nazionale, prendendo in considerazione le rispettive risoluzioni dell Assemblea Generale e, ove applicabile, la guida tecnica dell OMS, UNODC, UNAIDS al fine di stabilire l accesso universale a programmi di prevenzione, trattamento e cura di coloro che fanno uso di droghe iniettive 9, e richiede all UNODC di adempiere al suo mandato in stretta collaborazione con le rispettive organizzazioni e programmi del sistema delle Nazioni Unite come l Organizzazione Mondiale della Sanità, il Programma di Sviluppo nelle Nazioni Unite e il Programma Congiunto delle Nazioni Unite su HIV/AIDS, 1. Sollecita gli Stati Membri a inserire nelle loro politiche e strategie sulla droga programmi orientati al genere femminile; 2. Incoraggia gli Stati Membri a inserire, ove richiesto, servizi specifici per le donne nella progettazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione di politiche e programmi relativi all uso di droga e alla tossicodipendenza, 3. Raccomanda agli Stati Membri di prendere in considerazione e soddisfare i bisogni specifici dei genitori tossicodipendenti, tra i quali la cura del bambino e la formazione dei genitori; 4. Raccomanda inoltre agli Stati Membri di delineare, attuare e valutare programmi integrati per la prevenzione della droga, il trattamento e la prevenzione dell HIV prendendo in considerazione i bisogni delle donne che hanno subito traumi sessuali e altri tipi di traumi violenti correlati alla tossicodipendenza; 5. Incoraggia gli Stati Membri a prendere in considerazione i bisogni specifici delle donne nella prevenzione, diagnosi precoce, intervento, trattamento e cura della tossicodipendenza e dei disturbi correlati alla droga, quali malattie infettive, disturbi psichici, così come nei servizi di sostegno, quali quelli per la riabilitazione, il reinserimento, il recupero e incoraggia a realizzare questi servizi nei loro sistemi sanitari, allo scopo di inserire misure specifiche orientate alle donne, promuovendo efficaci progetti quali la creazione di gruppi speciali per le donne in degenza e in ambulatorio, trattamenti familiari e formazione extraoccupazionale per le donne come parte delle attività di recupero, 6. Invita gli Stati Membri a mettere in atto nelle loro politiche sulla droga, lì ove opportuno, delle linee guida e degli standard qualitativi orientati alle donne al fine di 9 Ginevra, Organizzazione mondiale della sanità, 2009. 3/5

massimizzare il livello di coerenza con attività svolte, efficace allocazione delle risorse e risultati positivi riscontrati tra le donne tossicodipendenti e i figli di queste ultime; 7. Incoraggia gli Stati Membri a promuovere l attuazione della versione aggiornata delle Strategie Modello e misure concrete sull eliminazione della violenza contro le donne nel campo della prevenzione del crimine e della giustizia penale, nonché dei regolamenti delle Nazioni Unite sul trattamento delle donne in carcere e sulle misure alternative ad esso ( Norme di Bangkok ) e delle disposizioni correlate ai programmi di trattamento pensati per donne tossicodipendenti, incluse quelle in carcere, che tengano in considerazione gli episodi di violenza contro le donne, le loro precedenti esperienze, le particolari esigenze delle madri e delle donne incinte, nonché il loro diverso background culturale; 8. Sollecita gli Stati Membri a identificare e contrastare fermamente le discriminazioni, così come i trattamenti degradanti e indegni nei confronti di donne tossicodipendenti, offrendo loro opportuno accesso all assistenza, che include supporto e test volontari per l HIV, trattamento, servizi di sostegno per la riabilitazione e per l integrazione sociale che tengano in considerazione i bisogni specifici delle donne, le responsabilità dei genitori e il recupero da traumi correlati all uso di droghe di cui si è sofferto in seguito a violenze sessuali o ad altre forme di violenza; 9. Incoraggia gli Stati Membri a fornire una vasta gamma di misure che incontrino i bisogni specifici delle donne tossicodipendenti, tra cui le donne incinte, le madri o coloro a cui è affidata la custodia di bambini; 10. Richiede agli Stati Membri di prestare attenzione ai bisogni specifici delle donne applicando i relativi obiettivi come stabilito nella Dichiarazione Politica su HIV e AIDS adottata dall Assemblea Generale nella sua risoluzione 65/277 del 10 giugno 2011 e inserendo tali obiettivi nelle rispettive strategie e misure a livello nazionale come stabilito precedentemente nella Dichiarazione Politica e nel Piano d Azione Internazionale verso una strategia integrata e bilanciata per contrastare il problema della droga nel mondo 10 ; 11. Invita l Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia a condividere con essa e con l Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine le informazioni sulle esperienze relative ai rispettivi programmi e misure rivolti alle specifiche esigenze delle donne e le relative misure, 12. Incoraggia l UNODC ad accrescere la consapevolezza tra le agenzie delle Nazioni Unite sul bisogno di delineare modelli relativi alla formazione e all occupazione che possono essere usati in programmi e strategie per prevenire la tossicodipendenza e il coinvolgimento delle donne nei crimini correlati alla droga; 13. Invita l UNODC a lavorare con le rispettive agenzie delle Nazioni Unite, tra cui l UNICRI, per assistere e sostenere gli Stati Membri nello sviluppo e nell adattamento di misure e strategie, a livello nazionale, regionale e internazionale, rivolte ai bisogni specifici delle donne, elementi quest ultimi essenziali per politiche più efficaci, appropriate e basate sui diritti umani; 14. Richiede all UNODC di facilitare la raccolta e la diffusione delle informazioni fornite dagli Stati Membri in relazione agli sforzi per l attuazione della risoluzione in oggetto; 10 Registrazioni ufficiali del Consiglio economico e sociale, 2009, supplemento N. 8 (E/2009/28), cap.i, sez. C. 4/5

15. Richiede inoltre all UNODC di inserire nelle sue future campagne di sensibilizzazione quelle informazioni che sottolineano l importanza di un approccio integrato nei confronti dei bisogni specifici delle donne; 16. Invita l UNODC a coordinarsi, ove richiesto, con la società civile e con il settore privato nel trattare i bisogni specifici delle donne in relazione alla riduzione della domanda, espandendo i programmi sulla tossicodipendenza femminile e la loro copertura, in conformità con la legislazione nazionale e in pieno accordo con le convenzioni internazionali sul controllo della droga; 17. Invita gli Stati Membri e gli altri finanziatori a fornire ulteriori aiuti economici a questi scopi in conformità con i regolamenti e le procedure delle Nazioni Unite. 5/5