Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Prof. Massimo Rinaldi

Documenti analoghi
3.5 Rio Bertolini. Attività A.1 - Approfondimenti naturalistici e idraulico - geomorfologici dell'intera area di studio.

Il ruolo dell analisi geomorfologica nella valutazione della pericolosità idraulica

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Sfide e prospettive per la gestione del bacino del fiume Po

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

Milano, 23 aprile 2009

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

NUOVE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL PIAVE

Analisi idrologica e morfologica: stato dell arte e prospettive

Incontro regionale sui Piani di Gestione

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

31 luglio 2018 ISPRA Roma

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua

Stato e prospettive delle riqualificazione fluviale in Italia

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Sezione di Geologia Applicata L AMBIENTE E IL TERRITORIO

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Andrea Bianco (ISPRA) e Gabriela Scanu (MATTM)

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Indicatore Trofico Fiumi

IDEA (IDroelettico Economia Ambiente): una procedura per la costruzione di canoni idroelettrici proporzionali agli impatti

Redazione del programma di gestione dei sedimenti Impostazione del lavoro e raccolta dati

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2017

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 03 novembre 2015, n. 1952

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

Stato di qualità dei corpi idrici superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

Monitoraggio e analisi del Deflusso Ecologico tramite la metodologia MesoHABSIM,

I Contratti di Fiume - I requisiti di qualità Gabriela Scanu Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare Segreteria Tecnica

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

riguardante le Indicazioni per il curriculo per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione ;

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

GIUNTA REGIONALE. Omissis

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

ATTO LA GIUNTA REGIONALE

I Forum di informazione pubblica

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

I piani di gestione di distretto per la tutela e riqualificazione degli ecosistemi fluviali alpini

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

PIANO DI MONITORAGGIO (art. 17 comma c del D.Lgs. 152/06)

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

3.2 Rio Bianello. Quattro Castella. Attività A.1 - Approfondimenti naturalistici e idraulico - geomorfologici dell'intera area di studio.

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

Il Contratto di fiume della Piave Abordi Marco

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE

La morfologia fluviale nel Piano di gestione del distretto del Po

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 7 del 27/01/2016

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

Definizione di piani operativi di gestione della vegetazione riparia in due siti ad elevato pregio ambientale in Provincia di Trento

Il piano di gestione del distretto idrografico dell Appennino Settentrionale. VAS: sintesi dei principali contenuti del Rapporto Ambientale

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

Sede coordinatore. Punteggio. crbnet 90,97

Transcript:

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Prof. Massimo Rinaldi Firenze, 23 Gennaio 2010 ParteciPo Autorità di Bacino del Fiume Po Via Garibaldi 75 43100 Parma OGGETTO: Osservazione al Piano di Gestione del Distretto idrografico del Fiume Po: L importanza degli aspetti idromorfologici per la Direttiva Quadro Acque e per i Piani di Gestione: sviluppo ed applicazione di un nuovo sistema di valutazione morfologica dei corsi d acqua Con la presente si trasmette in allegato l osservazione al progetto di piano di distretto idrografico del bacino del Fiume Po in oggetto. Cordiali saluti Prof. Massimo Rinaldi Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze - Tel. (+39) 055 4796225 - Fax.(+39) 055 495333 email: mrinaldi@dicea.unifi.it

Osservazioni al progetto di piano di distretto idrografico del bacino del Fiume Po: L importanza degli aspetti idromorfologici per la Direttiva Quadro Acque e per i Piani di Gestione: sviluppo ed applicazione di un nuovo sistema di valutazione morfologica dei corsi d acqua Massimo Rinaldi, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze e coordinatore della Commissione IAEG (sezione italiana) Monitoraggio, modellazione e gestione degli alvei fluviali Gennaio 2010 Premessa Il sottoscritto, insieme ad altri ricercatori afferenti alla Commissione IAEG Monitoraggio, modellazione e gestione degli alvei fluviali, ha partecipato alla fase di consultazione pubblica sul Progetto di Piano di Distretto organizzati dall ADBPO. Facendo seguito ad un mio intervento ed al mio precedente contributo inviato nel Giugno 2009, con la presente osservazione intendo ribadire l importanza degli aspetti idromorfologici per la Direttiva Quadro Acque e per il Piano di Distretto e fornire un contributo su come si potrebbero approfondire gli aspetti morfologici nei prossimi anni, sulla base di una metodologia di valutazione recentemente sviluppata. Introduzione Negli ultimi anni, è diventata sempre più forte l esigenza di disporre di uno strumento per valutare le condizioni morfologiche ed il grado di alterazione delle forme e dei processi rispetto a condizioni meno disturbate, come base di partenza per la definizione di strategie di recupero morfologico e per la programmazione di interventi di gestione e/o riqualificazione fluviale. Come è ormai ben noto, la Direttiva Quadro Acque introduce gli aspetti idromorfologici come elementi da valutare, oltre a quelli fisico-chimici relativi alla qualità dell acqua e agli aspetti biologici, per giungere ad una classificazione dello stato ecologico dei corsi d acqua. Nonostante l impostazione innovativa della WFD, è stato evidenziato il fatto che esistano alcuni limiti, e tra questi la componente idromorfologica rappresenta certamente quella che denota una più insufficiente considerazione nella classificazione dello stato ecologico, che possono compromettere il raggiungimento degli obiettivi fondamentali della direttiva stessa. Nonostante tali esigenze, fino al 2009 non era disponibile una metodologia organica finalizzata ad una valutazione dello stato morfologico di un corso d acqua, sulla base dello scostamento rispetto ad una condizione di riferimento, e che fosse basata sulla considerazione e comprensione dei processi geomorfologici che determinano il funzionamento fisico del corso d acqua. Le metodologie finora proposte a livello europeo ai fini della WFD spesso rientrano tra quelle procedure note come rilievo degli habitat fluviali ( river habitat survey : si veda ad es. il metodo RHS in UK), le quali sono adatte a caratterizzare la presenza e diversità di habitat fisici ma non all analisi dei processi idromorfologici. Inoltre tali metodi non sono stati sviluppati per 1

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Prof. Massimo Rinaldi Firenze, 23 Gennaio 2010 ParteciPo Autorità di Bacino del Fiume Po Via Garibaldi 75 43100 Parma OGGETTO: Osservazione al Piano di Gestione del Distretto idrografico del Fiume Po: L importanza degli aspetti idromorfologici per la Direttiva Quadro Acque e per i Piani di Gestione: sviluppo ed applicazione di un nuovo sistema di valutazione morfologica dei corsi d acqua Con la presente si trasmette in allegato l osservazione al progetto di piano di distretto idrografico del bacino del Fiume Po in oggetto. Cordiali saluti Prof. Massimo Rinaldi Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze - Tel. (+39) 055 4796225 - Fax.(+39) 055 495333 email: mrinaldi@dicea.unifi.it

soddisfare i requisiti della Direttiva. Tra i principali limiti di queste metodologie si rimarcano i seguenti: (a) usano un approccio basato sulle forme e non includono considerazioni sui processi e sulle tendenze evolutive; (b) di conseguenza, utilizzano condizioni di riferimento in termini di forme (presenza e numero di determinate caratteristiche) facendo uso di tratti di riferimento nelle attuali condizioni (seppure già in parte alterati); (c) la scala spaziale di indagine (quella del sito, cioè con lunghezza dell ordine di qualche centinaio di m) non può essere considerata adeguata per una reale diagnosi e comprensione dei problemi morfologici, considerato che generalmente la degradazione fisica in un sito è conseguenza di processi e cause a più ampia scala; (d) tali procedure poco si adattano ad un analisi delle pressioni e degli impatti finalizzata alla progettazione di misure e verifiche della loro efficacia, come richiesto nei piani di gestione previsti dalla WFD. Considerati tali limiti, è crescente l esigenza di adottare un approccio basato sulla considerazione e comprensione dei processi geomorfologici che determinano il funzionamento fisico del corso d acqua, che possa non solo consentire una classificazione dello stato morfologico attuale, ma anche supportare un analisi delle pressioni e degli impatti, fondamentali per la progettazione di misure e verifiche della loro efficacia. In tale direzione si collocano alcuni esempi di nuove metodologie in Spagna ed in Francia. L Indice di Qualità Morfologica (IQM) per la valutazione dei corsi d acqua Nel corso del 2009, nell ambito di un progetto di ricerca Università di Firenze - ISPRA, è stato sviluppato un sistema di indagine, valutazione e classificazione morfologica dei corsi d acqua, con una serie di requisiti essenziali (scale spaziali adeguate per una comprensione dei processi fisici, considerazione delle tendenze evolutive, ecc.), e al tempo stesso sufficientemente semplice ed operativo da poter essere adottato ai fini della WFD. Tale progetto ha visto il coinvolgimento di altri ricercatori ben riconosciuti nel campo della Geomorfologia Fluviale (N.Surian, Università di Padova e F.Comiti, Università di Bolzano) oltre che un ampio gruppo di collaboratori a scala nazionale (in particolare L.Pellegrini, Università di Pavia) i quali hanno contribuito durante la fase di verifica e di test del metodo. Il metodo si basa sull integrazione di: (1) rilievi ed interpretazioni sul terreno; (2) telerilevamento ed analisi GIS. Si possono distinguere tre fasi: (1) inquadramento e classificazione iniziale; (2) valutazione dello stato attuale; (3) monitoraggio. La classificazione iniziale si basa principalmente sulle condizioni fisiche del bacino, il grado di confinamento e la morfologia dell alveo. La valutazione delle condizioni attuali viene realizzata attraverso l uso di una serie di schede che consentono un analisi guidata dei seguenti aspetti: (a) continuità (longitudinale e laterale) del corso d acqua; (b) configurazione morfologica dell alveo; (c) configurazione della sezione; (d) struttura e substrato del fondo; (e) vegetazione nella fascia perifluviale. I precedenti aspetti vengono analizzati relativamente alle tre seguenti componenti: (1) funzionalità geomorfologica; (2) artificialità; (3) variazioni morfologiche. Viene utilizzato un sistema a punteggi per ottenere un Indice di Alterazione Morfologica (IAM) e un Indice di Qualità Morfologica (IQM), in base ai quali classificare il corso 2

d acqua. E stata infine sviluppata la procedura di monitoraggio morfologico, il quale dovrebbe consentire nel futuro una verifica del mantenimento o di variazioni delle attuali condizioni morfologiche. I punteggi relativi ai vari indicatori ed i limiti delle classi di qualità morfologica sono stati verificati e meglio definiti a seguito di una fase di test che è stata condotta su un numero sufficientemente elevato di tratti rappresentativi di diverse morfologie (confinati, semi- e non confinati, meandriformi, a canali intrecciati, ecc.) e di varie situazioni di antropizzazione (da corsi d acqua relativamente naturali a fortemente antropizzati). Tale fase è stata recentemente conclusa, ha riguardato vari corsi d acqua (tra i quali Arno, Cecina, Esino, Foglia, Magra, Metauro, Panaro, Piave, Scrivia, Tagliamento, Tevere, Trebbia, Volturno), coinvolgendo ricercatori e tecnici di varie sedi (Bolzano, Firenze, Milano, Molise, Napoli, Padova, Pavia, Urbino) e della stessa ADBPO (Parma). A seguito di tale fase di test si può considerare pressochè conclusa la realizzazione di tale metodo. Le schede complete, con relativa Guida alle risposte e Manuale tecnico-operativo, saranno a breve riportati sul sito ISPRA all indirizzo web http://www.sintai.sinanet.apat.it/view/index.faces. E in fase di definizione l organizzazione di attività formative che potranno essere svolte a partire da quest anno per la divulgazione del metodo. Possibili attività future Nell ambito del Piano di Distretto del Fiume Po, lo sforzo fatto dai tecnici dell ADBPO per la valutazione degli aspetti idromorfologici è stata molto apprezzabile, considerata l assenza di metodi già definiti ed i tempi ristretti a disposizione (vedi Elaborato 2.3 Parte II: Stato idromorfologico della rete idrografica naturale principale nelbacino del fiume Po - Analisi delle pressioni e degli impatti significativi e individuazione delle misure di mitigazione - Stato Morfologico del PdgPo Pubblicato il 21 luglio 2009). Il distretto del Fiume Po, per mia conoscenza, è l unico in Italia che ha preso in seria considerazione gli aspetti idromorfologici nel Piano di Distretto. La metodologia è derivata da una stretta collaborazione tra ADBPO ed il gruppo di ricerca che ha sviluppato il metodo di valutazione morfologica prima descritto, del quale infatti il metodo ADBPO ne ha rappresentato una versione preliminare e più speditiva, funzionale agli obiettivi ed ai tempi disponibili per questa prima fase di valutazione. Considerato il fatto che è ora disponibile la nuova metodologia di valutazione morfologica, se ne può prendere in considerazione un applicazione a grande scala per i prossimi anni (in funzione del prossimo Piano di Distretto). Si tiene qui a sottolineare che il metodo di valutazione non è da intendere come limitato ai soli corpi idrici in stato elevato (secondo quanto previsto dalla direttiva), ma si ritiene che una sua più ampia applicazione sia indispensabile per una corretta definizione e progettazione di misure di gestione e riqualificazione, come appunto richiesto nei piani di gestione previsti dalla WFD. Inoltre, si ritiene che la valutazione di tali aspetti rappresenti un importante, se non indispensabile, base di partenza anche in funzione del rischio idraulico e della Direttiva Floods. Infatti, gli obiettivi delle due direttive (WFD e Floods) possono potenzialmente condurre ad azioni confittuali future di gestione dei corsi d acqua: la mitigazione del rischio 3

idraulico potrebbe indurre un ulteriore artificializzazione dei sistemi fluviali, a discapito delle condizioni morfologiche ed ecologiche. Sulla base delle precedenti riflessioni, si propone pertanto di svolgere una serie di attività finalizzate allo studio ed al monitoraggio futuro degli aspetti morfologici. I possibili passaggi di tali attività, da svolgere nel prossimo triennio, sono sinteticamente riportati di seguito. 1. Formazione. E auspicabile innanzitutto un supporto alle attività di formazione, rivolte ai tecnici delle ARPA e delle Regioni, che possano facilitare l utilizzo e consentire la divulgazione dei criteri di valutazione morfologica e monitoraggio. 2. Classificazione iniziale dei corsi d acqua. La classificazione iniziale prevista nel sistema di valutazione morfologica prevede vari step (definizione delle unità fisiografiche, confinamento, morfologia dell alveo, suddivisione in tratti), che costituiscono un valido approfondimento di quanto già normato a livello nazionale (DM 131/2008). Tale classificazione rappresenta la base di partenza per tutte le successive valutazioni morfologiche e per l impostazione del monitoraggio. 3. Applicazione dell IQM ai corpi idrici in stato elevato. L applicazione del metodo di valutazione deve partire dai corpi idrici in stato elevato per i quali è richiesta la caratterizzazione idromorfologica, secondo quanto previsto dalla Direttiva. 4. Applicazione dell IQM a scala di bacino. In una seconda fase, è necessario estendere la valutazione anche ad altri corpi idrici. Alla scala dell intero bacino del Fiume Po, tale valutazione può procedere per tratti rappresentativi, al fine di ottimizzare le risorse disponibili, nella direzione di un miglioramento della conoscenza delle situazioni più critiche sotto il profilo dello stato ecologico in generale e morfologico in particolare. In questa fase, la classificazione già effettuata dall ADBPO per i corsi d acqua principali può essere utilizzata ai fini dell individuazione dei tratti rappresentativi, dove andare ad effettuare degli approfondimenti. Possono essere inoltre verificate le correlazioni tra il sistema di punteggi adottato nella metodologia ADBPO e l IQM del sistema UNIFI - ISPRA. Tale caratterizzazione a scala di bacino potrà rappresentare una base conoscitiva indispensabile per la definizione di qualunque misura di mitigazione, anche nell ottica dell applicazione della Direttiva Floods. 5. Monitoraggio morfologico. In questa fase si possono dapprima definire, sulla base dell applicazione dell IQM a scala di bacino, i tratti dove sarebbe opportuno effettuare un monitoraggio morfologico, e successivamente realizzare i rilievi e le misure necessari per lo stesso. 6. Applicazione completa dell IQM a bacini rappresentativi. Contemporaneamente alle fasi precedenti, è opportuno procedere ad un applicazione sistematica della valutazione morfologica per alcuni bacini strategici. Ciò permette di sperimentare ed esemplificare quella che nel sistema di valutazione è definita come Valutazione di secondo livello, ovvero l analisi degli impatti e delle cause. Attraverso tale fase infatti si approfondisce, anche con l integrazione di altre informazioni a scala di bacino, la comprensione degli impatti, delle cause e dei rapporti tra tratti o porzioni diverse del bacino. Tale analisi è quindi funzionale alla definizione di azioni e 4

misure per il miglioramento o la preservazione dell attuale stato idromorfologico nei vari tratti. 7. Valutazione dei risultati e definizione delle misure di mitigazione degli impatti. Per gli stessi bacini sperimentali di cui al punto precedente, è necessario quindi passare dalla valutazione di secondo livello alla definizione delle misure di mitigazione degli impatti, che sia basata sulla comprensione delle cause e delle tendenze evolutive spazio-temporali. Tale fase, con la precedente, non è stata ancora esplicitata nel sistema di valutazione morfologica finora sviluppato, e richiede quindi un approfondimento metodologico. Nei confronti delle precedenti attività, si propone un ruolo differente che può assumere UNIFI ed il gruppo di collaboratori che ha contribuito alla definizione e sperimentazione del metodo. In particolare: (1) relativamente ai punti da 1 a 5, si propone un ruolo di supporto scientifico tecnico e formativo a servizio di altri enti o soggetti coinvolgibili; (2) per quanto riguarda i punti 6 e 7, trattandosi di aspetti di valenza metodologica, è necessario invece un contributo di sperimentazione e ricerca. Gli approfondimenti proposti possono contribuire ad un ulteriore e significativo sviluppo metodologico del sistema di valutazione finora realizzato. 5