Ci troviamo evidentemente davanti ad una diversa interpretazione della legge n.242 che regola il business della cannabis industriale.

Documenti analoghi
FACCIAMO CHIAREZZA SULLA CANAPA COLTIVAZIONE, UTILIZZO E MODALITÀ DI COMMERCIALIZZAZIONE. PROFILI NORMATIVI E INTERPRETATIVI IN ITALIA E IN UE

LEGGE 2 dicembre 2016, n. 242

LEGGE 2 dicembre 2016, n (GU n.304 del ) Vigente al: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Art.

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE

PG03-M01 Offerta Standard Canapa Ind. UNI EN ISO 9001: UNI EN ISO 14001:2015 EMISSIONE EDIZIONE REVISIONE CATEGORIA

CANAPA LIGHT: LA NORMATIVA E GLI ASPETTI GIURIDICI PROBLEMATICI

Ministero della Salute

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2017) 735 final - ANNEXES 1 to 2.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LUPO, BENEDETTI, MASSIMILIANO BERNINI, GALLINELLA, GAGNARLI, L ABBATE, PARENTELA

Supplemento ordinario N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 04/12/2018 REGIONE BASILICATA

Ministero della Salute

Coltivazione di sostanze stupefacenti: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 16/10/2019

A.C e abb. Norme per il sostegno e la promozione della coltivazione e della filiera della canapa. (Nuovo testo)

Cannabis (Hashish e Marijuana)

Dopo 20 anni di gestazione, la legge E NATA!!!

Come aderire al progetto CANOPAES

Modifiche alla legge 2 dicembre 2016, n. 242, recante disposizioni per la promozione. della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa

LEGGE REGIONALE 6 giugno 2017, n. 21 Promozione della coltivazione della canapa per scopi produttivi ed ambientali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI. DECRETO 12 marzo 2004

La reintroduzione della canapa in aree marginali e montane analisi e ricerche sulle attività sperimentali 2015 nel Verbano Cusio Ossola

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI

Consiglio Regionale della Puglia

Il disciplinare di produzione delle infiorescenze di Cannabis Sativa L. in Italia

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

I WORKSHOP SULLO ZAFFERANO IN CAMPANIA CNR DI AVELLINO 20 LUGLIO 2018

XIII COMMISSIONE PERMANENTE

Interventi per promuovere la coltivazione della canapa (Cannabis Sativa) per scopi produttivi, alimentari ed ambientali e relative filiere

LEGGE 2 dicembre 2016, n. 242

LA PRIMA TRASFORMAZIONE DELLE CIME PER L OTTENIMENTO DI OLI ESSENZIALI E FITOCANNABINOIDI. Relatore Dott. Marco Vuerich

Canapa: opportunità ambientali ed economiche in Sardegna (CANOPAES)

Weedentity.it. Il primo Network sulla canapa Sativa Legale

02014R0639 IT

proposta di legge n. 125

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Codice di Autoregolamentazione degli operatori della filiera della Canapa

SIGNOR PRESIDENTE, ILLUSTRI SENATORI,

MODALITÁ DI ISCRIZIONE, DI ACCESSO E TENUTA DELL ELENCO DEI COLTIVATORI CUSTODI DI SPECIE VEGETALI AI SENSI DELLA L. R. 64/04

MODELLI DEI VERBALI D ISPEZIONE, CAMPIONAMENTO E CONTESTAZIONE

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 23 novembre 2015

CONTRATTO PER IL CONFERIMENTO DI SEMI DI CANAPA AD USO ALIMENTARE

A FILIERA CORTA CESARE TOFANI

Coltivi in sicurezza

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

MODIFICAZIONI APPORTATE IN SEDE DI CONVERSIONE AL DECRETO-LEGGE 20 MARZO 2014, N. 36

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA ELEMENTI INFORMATIVI PER L AUDIZIONE

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF

Cotiledoni:forma QN ellittica allungata 1 Carmen, Yuso 31 ellittica 2 ellittica schiacciata 3 Ruby, Tegege 2.

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2013 (Corso 1)

La Carta del Mulino in vigore per la semina raccolto 2019

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE NORME PER LA REGOLAMENTAZIONE LEGALE DELLA PRODUZIONE, CONSUMO E COMMERCIO DELLA CANNABIS E SUOI DERIVATI

Legge regionale 8 agosto 2016, n. 27.

PRESCRIZIONI FITOSANITARIE IN FUNZIONE DELLA CATEGORIA DI APPARTENENZA

XIII COMMISSIONE PERMANENTE

Accertamenti tecnici su sostanze stupefacente

SENATO DELLA REPUBBLICA

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Svolgimento del processo

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

DECRETO LEGISLATIVO DEL 19 AGOSTO 2005 N 214 PUBBLICATO SULLA G.U. N 248 DEL 24 OTTOBRE 2005 S.O. N 169

Allegato A alla deliberazione n... del.

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

Attività di controllo. Sanzioni e ammende

Ordinanza concernente le misure di coesistenza nella coltivazione di piante geneticamente modificate nonche l impiego del relativo raccolto

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari

XV Giornate Liguri di Medicina del Lavoro Le idoneità difficili e ad elevata complessità

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE BASILICATA DISCIPLINA DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE REGIONALI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 289

I controlli e la certificazione delle sementi di Barbabietola da zucchero/foraggio

Cannabis light: vendita e possesso non costituiscono reato

La Canapa. Torino 16 Ottobre 2018

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI PARTE TEORICA CONTROLLI IN CAMPO (CORSO 2) 2019

Il controllo e la certificazione delle sementi di frumento duro e frumento tenero

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE NORME PER LA REGOLAMENTAZIONE LEGALE DELLA PRODUZIONE, CONSUMO E COMMERCIO DELLA CANNABIS E SUOI DERIVATI

I controlli e la certificazione delle Sementi di Barbabietola da zucchero e da foraggio

Prot. n /267/168/ TORINO, 15 Luglio 2016 OGGETTO: CHIARIMENTI - ALLESTIMENTO E SPEDIZIONE PREPARAZIONI A BASE DI CANNABIS

Delibera della Giunta Regionale n. 759 del 05/12/2017

PROCEDURA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO DI LABORATORI ALLO SVOLGIMENTO DI ANALISI FITOSANITARIE E DI RISPONDENZA VARIETALE

DIRETTIVA 2010/60/UE DELLA COMMISSIONE

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE PENALE. Composta da. ha pronunciato la seguente: RITENUTO IN FATTO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 36 DEL 17 FEBBRAIO 2010

ALLEGATO 2. REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Direzione Agricoltura Settore Produzioni agrarie e zootecniche

I controlli alla selezione meccanica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

I controlli in campo ai fini della certificazione delle sementi ibride di girasole

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI OPERANTI NEL CAMPO DELLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI (CORSO 2)

Il Progetto Weedentity

Riflessioni sul Decreto Ministero della Salute 9 Novembre 2015

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI SPECIE IBRIDE

Regolamento per la raccolta dei funghi epigei

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 30

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/20/CU03/C10

Transcript:

Il 13 marzo scorso il Corpo di Finanza della città di Vieste ha sequestrato presso uno shop locale 19 confezioni di, denunciando il rivenditore per spaccio di sostanze stupefacenti. il rivenditore di si è visto ritirare un considerevole quantitativo di prodotto e ha ricevuto una denuncia nonostante abbia provveduto a mostrare tutte le dichiarazioni di conformità alla Guardia di Finanza. Il verbale riporta le seguenti motivazioni: L etichetta dei prodotti evidenzia la loro conformità con la legge n. 242 del 2 dicembre 2016 che tratta disposizioni per la promozione della coltivazione e della filie agroindustriale della canapa ma sottolinea l organo di polizia la legge citata non disciplina la libera commercializzazione del prodotto. Alcuni tra i prodotti hanno un livello di THC di 0,52% e vengono considerate sostanze stupefacenti o psicotrope. Ci troviamo evidentemente davanti ad una diversa interpretazione della legge n.242 che regola il business della cannabis industriale. Nonostante la normativa c è ancora molta confusione riguardo la sottile linea che separa la legalità dall illegalità. Cerchiamo di comprendere meglio la situazione andando ad approfondire le conoscenze riguardo il tipo di pianta, la legislatura italiana e i controlli. Cose è la canapa La canapa è una pianta erbacea il cui nome scientifico è Cannabis Sativa e fa parte della famiglia delle Cannabaceae. Dal un punto di vista botanico, la Canapa si presenta però in molte varietà e prevede tre tipologie erbacee: C. sativa, C. indica e C. ruderalis. 1 / 9

La pianta di Cannabis è una specie dioica, ovvero sviluppano l'organo riproduttivo maschile o quello femminile. Dalle piante femminili si sviluppano i fiori da cui si formano le cime di marijuana, mentre da quelle maschili si ricavano i fiori che rilasciano il polline. Piante di cannabis femmina (a sinistra) e maschile (a destra) Per la produzione di semi sono quindi necessarie almeno due piante di genere diverso e correnti d aria che consentano ai grani di polline di raggiungere le infiorescenze femminili per la fertilizzazione e dunque la formazione di semi. Ogni seme matura nel fiore della pianta femmina in 3-8 settimane ed è proprio in questa fase di maturazione che viene prodotto il THC escreto attraverso i tricomi (sottili escrescenze simili a peli) in materiale resinoso e, una volta conclusa la fase, la resina non viene più prodotta. Alcune tecniche di coltivazione sono finalizzate ad ottenere infiorescenze non fecondate. Ciò si ottiene eliminando le piante di genere maschile dalla coltivazione, impedendo la fertilizzazione delle piante femminili. Queste, al posto dei semi, continuano a produrre infiorescenze che si arricchiscono di resina aumentando le percentuali di principio attivo, incrementando dunque anche il quantitativo totale di THC nella pianta. Tuttavia, questa specie vegetale può comportarsi in modo anomalo.. 2 / 9

In determinate situazioni, le piante di sesso femminile possono diventare ermafrodite, il che significa che una sola pianta può sviluppare sia gli organi riproduttivi maschili che quelli femminili. Ciò avviene in condizioni di forte stress, quando la pianta teme per la sua sopravvivenza. In questi casi, si formano entrambi gli organi che, autoimpollinandosi, producono i semi, salvaguardando così la discendenza. I cannabinoidi I cannabinoidi sono i principi attivi contenuti nella pianta di cannabis e il delta-9-tetraidrocannabinolo, meglio conosciuto come THC, è uno dei maggiori e più noti principi attivi della cannabis. Il THC è un composto stupefacente, con proprietà antidolorifiche, euforizzante, antinausea, antiemetiche, anticinetosico, stimolante l appetito, che abbassa la pressione endoculare, ed in certi soggetti può abbassare l aggressività. Nella famiglia dei cannabinoidi, oltre il THC, sono considerati importanti altri principi attivi come: il cannabidiolo (CBD) che ha di per sé un azione psicoattiva limitata, ma può reagire con il THC e modificarne il suo effetto, specialmente in forma più sedativa (effetto molto ricercato da chi compra la marijuana light per essere fumata). 3 / 9

il cannabinolo (CBN) deriva dalla ossidazione del THC e si trova in quantità crescenti nel tempo, nei prodotti di cannabis, man mano che questi invecchiano. Nel fiore di cannabis la presenza dei cannabinoidi predominanti è rappresentata dalle seguenti percentuali: THC (60%) seguito dal CBD (30%) e il CBN (8%). Poiché il THC si converte continuamente in CBN, e allo stesso tempo viene costantemente prodotto dal CBD, è importante raccogliere in un momento in cui la percentuale di THC presente sia la maggiore possibile. La potenza dei prodotti di cannabis è determinata dal loro tenore in delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) e varia notevolmente a seconda del Paese di provenienza e in base alle varietà genetiche. La legislazione in Italia In Italia, il DPR 309/90 e s.m.i., Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, in applicazione delle convenzioni internazionali in materia di sostanze stupefacenti o psicotrope, disciplina il controllo che deve essere esercitato su tutte le sostanze e i preparati indicati dalle convenzioni ed elenca, nelle cinque tabelle allegate, tutte le sostanze sottoposte a controllo internazionale e nazionale. 4 / 9

Riguardo la cannabis e i suoi principi attivi, nella tabella I devono essere indicati le sostanze ottenute per sintesi o semisintesi che siano riconducibili per struttura chimica o per effetto farmaco-tossicologico al tetraidrocannabinolo, mentre nella tabella II devono essere indicati la cannabis e i prodotti da essa contenuti. Ai sensi dell articolo 26 del T.U.(modificato nel 2014), è vietata la coltivazione delle piante comprese nella tabella I e II, ad eccezione della canapa coltivata esclusivamente per la produzione di fibre o per altri usi industriali consentiti dalla normativa europea. Ecco quindi arrivati nel 2016 che con la legge n. 242 reca le norme per il sostegno e la promozione della coltivazione e della filiera della canapa (Cannabis sativa L.) quale coltura in grado di contribuire alla riduzione dell impatto ambientale in agricoltura. La presente legge si applica alle coltivazioni di canapa delle varietà ammessi iscritte nel Catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole, ai sensi dell art. 17 della direttiva 2002/53/CE del Consiglio, le quali non rientrano nell ambito di applicazione del testo unico del DPR 309/90. L ammissione al catalogo è valida sino alla fine del decimo anno civile successivo a quello dell iscrizione e la coltivazione delle varietà di canapa iscritte è consentita senza necessità di autorizzazione. Nel catalogo 2018 l Unione Europea ha inserito 63 varietà della Cannabis Sativa L. Il coltivatore ha l obbligo della conservazione dei cartellini della sementa acquistata per un periodo non inferiore ai dodici mesi, ha altresì l obbligo di conservare le fatture di acquisto della semente per il periodo previsto dalla normativa vigente. Le superfici utilizzate per la produzione di canapa sono ammissibili solo se le varietà coltivate hanno un tenore di tetraidrocannabinolo non superiore allo 0,2%. Tale contenuto in principio attivo è stato considerato insufficiente a dare effetti psicotropi significativi sul sistema nervoso centrale. La coltivazione della canapa per uso industriale è definita da Regolamenti europei che prevedono esclusivamente l impiego di sementi certificate Qualora all esito del controllo il contenuto complessivo di THC delle coltivazioni risulti superiore 5 / 9

allo 0,2% ed entro il limite dello 0,6%, nessuna responsabilità è posta a carico dell agricoltore che ha rispettato le prescrizioni di legge. Controlli Il Corpo forestale dello Stato è autorizzato a effettuare i necessari controlli, compresi i prelevamenti e le analisi di laboratorio, sulle coltivazioni di canapa, fatto salvo ogni altro tipo di controllo da parte degli organi di polizia giudiziaria eseguito su segnalazione e nel corso dello svolgimento di attività giudiziarie. I controlli sono a campione secondo la percentuale annua prevista dalla vigente normativa europea e il campione di controllo per i controlli in loco effettuati annualmente riguarda almeno il 30% delle superfici dichiarate per la produzione di canapa. L'autorità competente conserva i dati relativi al tenore di THC e comprendono, per ogni varietà, almeno il tenore di THC riscontrato in ogni campione espresso in percentuale con due decimali, il procedimento utilizzato, il numero di prove eseguite, il momento del prelievo del campione e le misure adottate a livello nazionale Ai fini dell'esecuzione dei controlli necessari, le colture di canapa sono mantenute in condizioni normali di crescita, secondo le pratiche locali, per almeno 10 giorni dalla fine della fioritura. Gli Stati membri possono tuttavia autorizzare la raccolta della canapa nel periodo compreso tra l'inizio della fioritura e il decimo giorno successivo alla fine della medesima, purché gli ispettori indichino, per ogni parcella interessata, le parti rappresentative che devono continuare a essere coltivate a fini di ispezione nei 10 giorni successivi alla fine della fioritura. Campo di applicazione dei controlli Il metodo stabilito dalla direttiva dell Unione europea serve a determinare il tenore di THC delle varietà di canapa (Cannabis sativa L.). Il metodo si basa sulla determinazione quantitativa per cromatografia in fase gassosa (GC) del THC dopo estrazione con un solvente adatto 6 / 9

Esistono due tipi di procedure che vengono attuate a seconda dei casi Procedura A: i campioni rappresentano il 30% delle superfici per la produzione di canapa. Procedura B: quando uno Stato membro introduce un sistema di autorizzazione preventiva per la coltivazione della canapa, il livello minimo dei controlli in loco può essere ridotto al 20 % delle superfici dichiarate per la produzione di canapa Se la media di tutti i campioni di una data varietà risulta superiore al tenore di THC fissato dal regolamento (UE), nel corso dell'anno di domanda successivo gli Stati membri applicano a tale varietà la procedura B. Tale procedura è applicata nel corso degli anni di domanda successivi a meno che tutti i risultati delle analisi della varietà in questione rivelino un tenore di THC inferiore a quello fissato Se la media di tutti i campioni di una data varietà risulta per il secondo anno consecutivo superiore al tenore di THC fissato dal regolamento (UE), lo Stato membro comunica alla Commissione la richiesta di autorizzazione per vietare la commercializzazione di tale varietà. Campioni Il prelievo deve essere effettuato di giorno, secondo un percorso sistematico in modo che il campione raccolto sia rappresentativo della particella, esclusi i bordi. 7 / 9

Nel caso di una varietà dioica, occorre prelevare solo le piante femminili. Dimensioni del campione Procedura A: il campione è costituito dai prelievi effettuati su 50 piante per particella. Procedura B: il campione è costituito dai prelievi effettuati su 200 piante per particella. Ogni campione viene posto, in modo da evitare che venga schiacciato, in un sacco di tela o di carta e successivamente è inviato al laboratorio di analisi. Lo Stato membro può disporre che venga raccolto un secondo campione per effettuare un'eventuale controanalisi e che esso venga conservato dal produttore o dall'organismo preposto all'analisi. Risultati I risultati sono espressi, al secondo decimale, in grammi di THC per 100 grammi di campione di analisi, essiccato sino a peso costante. Tolleranza ammessa: 0,03 % in valore assoluto. Procedura A: il risultato corrisponde a una determinazione per campione di analisi, tuttavia, se il risultato ottenuto supera il limite previsto, si effettua una seconda determinazione per campione di analisi e il risultato sarà quello corrispondente alle media delle due determinazioni. Procedura B: il risultato corrisponde alla media di due determinazioni per campione di analisi. Torniamo ai fatti di Vieste,il cavillo sta nella presenza sul mercato italiano di due tipologie di prodotto: la canapa italiana e quella di importazione, nello specifico parliamo di quella proveniente dalla Svizzera come quella posta sotto sequestro a Vieste. La differenza tra questi due prodotti può essere valutata su più piani: per prima cosa la prodotta in Svizzera è considerata nel settore di migliore qualità e per questo ha anche un prezzo di vendita leggermente più alto, in secondo luogo viene prodotta da sementi che in Italia non sono autorizzate (la legge Svizzera in quanto a livello di THC ha una tolleranza maggiore). 8 / 9

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) In pratica la legge non consente di piantare le sementi svizzere in Italia (in quanto il limite legale di THC per la coltivazione su territorio italiano è ancora a 0,2%) ma allo stesso tempo dichiara che i prodotti con un THC inferiore allo 0,6% sono tollerati dalla legge. Quindi i produttori svizzeri e il commerciante hanno effettivamente rispettato le leggi italiane mettendo in commercio un prodotto al di sotto della tolleranza legale, mentre se avessero coltivato le sementi svizzere, dal quale sono derivate le stesse infiorescenze confiscate sul suolo italiano, sarebbero stati legalmente in fallo. Per richiedere delle analisi visita il nostro LAIN SHOP. 9 / 9