CAPITOLO 4 - QUADRO NORMATIVO DI BASE IN MATERIA DI CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO



Documenti analoghi
Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N.

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n marzo 2015

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO

Gas Fluorurati. contribuiscono al cd. «effetto serra»

A voti unanimi e palesi delibera:

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

DECRETO DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO TUTELA DA INQUIDAMENTO ATMOSFERICO, ACUSTICO E AMBIENTALE 29 dicembre 2005, n. ALP 10/3215-E/28/203.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

PROVINCIA DELLA SPEZIA

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2015.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DECRETO N Del 07/07/2015

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2015.

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

La prevenzione incendi

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

Norme in materia di dimensionamento energetico

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Ripartizione dei finanziamenti ai programmi regionali sulla "Carbon Tax"

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

N. I / 2 / /2002 protocollo

DELIBERA N. 147/11/CIR REVISIONE DELLE NORME RIGUARDANTI LA PORTABILITA DEL NUMERO MOBILE APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO L AUTORITA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 8 febbraio 2010, n. 122

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 novembre 2004, n

ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Deliberazione n. 140 /I C./2007

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Ministero dello Sviluppo Economico

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/ luglio 2014

Il Ministro delle Attività Produttive

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

AGE.AGEDP2RM.REGISTRO DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE R

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Ministero dello Sviluppo Economico

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

ART. 3 - Caratteristiche dei veicoli oggetto di incentivi Sono ammessi ad incentivo gli acquisti dei seguenti veicoli:

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014.

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO INTERMINISTERIALE 20 maggio 2015 (G.U. n. 149 del )

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

P r o d u t tive. Circolare n.

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

IL DIRETTORE 9963 /RU

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Regolamento di contabilità

Decreto ministeriale n. 21

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA

***II POSIZIONE COMUNE

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

PRINCIPI FONDAMENTALI...

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE /RU

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

Il concetto di gestione dei rifiuti

Transcript:

CAPITOLO 4 - QUADRO NORMATIVO DI BASE IN MATERIA DI CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO 4.1 ASPETTI GENERALI Il quadro normativo di riferimento per la tutela della qualità dell aria trova fondamento nella normativa comunitaria, così come recepita dal legislatore nazionale. In particolare, la direttiva 96/62/CE, recepita in Italia con D. Lgs. 4 agosto 1999 n. 351, ha definito la nuova strategia di controllo della qualità dell aria attraverso la successiva emanazione di decreti derivati. Tale direttiva definisce, secondo criteri armonizzati in tutti i paesi dell Unione Europea, il contesto entro il quale operare la gestione della qualità dell aria, e demanda poi a direttive figlie la definizione dei parametri tecnico-operativi specifici per ciascun inquinante. Le modalità con cui effettuare la valutazione non si limitano alla misura ma prevedono una combinazione di tecniche quale l impiego di modelli di diffusione o di stime oggettive sulla distribuzione ed entità delle emissioni (inventari delle emissioni). Appare quindi chiaro come sia in atto una evoluzione, a livello di strumenti e metodi, per conoscere e valutare lo stato dell ambiente. Il D. Lgs. 4 agosto 1999, n. 351, ed i conseguenti decreti di applicazione (D.M. 2 aprile 2002 n. 60 e D.M. 1 ottobre 2002 n. 261), in particolare, hanno ricondotto, alle regioni tutte le attività relative alla gestione della qualità dell aria, ivi comprese: l individuazione di agglomerati e zone di rilievo ai fini della tutela delle popolazioni e dell ambiente dall inquinamento atmosferico; l effettuazione, nei predetti agglomerati e zone, di valutazioni preliminari e di successive valutazioni periodiche che, utilizzando misurazioni e/o tecniche modellistiche, permettano di pervenire alla predisposizione di piani di risanamento o di mantenimento della qualità dell aria al fine, rispettivamente, di ricondurre o di conservare i livelli degli inquinanti al di sotto dei valori limite; la chiara, comprensibile ed accessibile informazione al pubblico sulla qualità dell aria ambiente. Le regioni, nell elaborazione dei piani sopra citati, devono attenersi, in particolare, ai seguenti principi generali: miglioramento generalizzato dell ambiente e della qualità della vita, evitando il trasferimento dell inquinamento tra i diversi settori ambientali; coerenza delle misure adottate nel piano con gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni sottoscritti dall Italia in accordi internazionali o derivanti dalla normativa comunitaria; integrazione delle esigenze ambientali nelle politiche settoriali, al fine di assicurare uno sviluppo sociale ed economico sostenibile; modifica dei modelli di produzione e di consumo, pubblico e privato, che incidono negativamente sulla qualità dell aria; utilizzo congiunto di misure di carattere prescrittivi, economico e di mercato, anche attraverso la promozione di sistemi di ecogestione e audit ambientale; partecipazione e coinvolgimento delle parti sociali e del pubblico; previsione di adeguate procedure di autorizzazione, ispezione, monitoraggio, al fine di assicurare la migliore applicazione delle misure individuate. 4.2 NORMATIVA DELLA COMUNITÀ EUROPEA La normativa comunitaria in tema di controllo dell inquinamento atmosferico è in rapida evoluzione. Si riporta l elenco delle principali norme della Comunità Europea: Direttive 80/779/CEE, 82/884/CEE, 84/360/CEE e 85/203/CEE (Norme in materia di qualità dell aria, relativamente a specifici agenti inquinanti, e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali). Direttiva 94/63/CE (Controllo delle emissioni di composti organici volatili derivanti dal deposito della benzina e dalla sua distribuzione dai terminali alle stazioni di servizio). Direttiva 96/61/CE (sulla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento). Direttiva 96/62/CE (in materia di valutazione e di gestione della qualità dell aria ambiente). Direttiva 1999/13/CE (limitazione delle emissioni di composti organici volatili dovute all uso di solventi organici in talune attività e in taluni impianti). Direttiva 1999/30/CE (modificata con la Decisione 17 ottobre 2001 n. 744; concernente i valori limite di qualità dell aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo). Servizio 3 Tutela dall inquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it 196

Direttiva 1999/31/CE (relativa alle discariche di rifiuti). Direttiva 2000/25/CE (relativa all emissione di inquinanti gassosi e particolato ad opera di motori di trattori agricoli o forestali). Direttiva 2000/69/CE (concernente i valori limite per il benzene ed il monossido di carbonio nell aria ambiente). Direttiva 2000/76/CE (sull incenerimento dei rifiuti). Direttiva 2001/77/CEE (sulla promozione dell energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità). Direttiva 2001/80/CE (concernente la limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione). Direttiva 2001/81/CE (relativa ai limiti nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici). Direttiva 2001/100/CE (che modifica la direttiva 70/220/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle misure da adottare contro l inquinamento atmosferico da emissioni dei veicoli a motore). Regolamento (CE) n. 1484/2001 (che modifica il regolamento (CEE) n. 3528/86 del Consiglio relativo alla protezione delle foreste nella Comunità contro l inquinamento atmosferico). Direttiva 2002/3/CE (relativa all ozono nell aria). Decisione 12 agosto 2002 (che istituisce un meccanismo per l assegnazione ai produttori e agli importatori di quote di idroclorofluorocarburi per gli anni 2003-2009 ai sensi del regolamento (CE) n. 2037/2000 del Parlamento Europeo e del Consiglio). Decisione 2002/215/CE (di approvazione del quarto emendamento al protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono). Decisione 2002/358/CE (Approvazione del protocollo di Kyoto). Direttiva 2003/76/CE (che modifica la direttiva 70/220/CEE sulle misure da adottare contro l inquinamento atmosferico con le emissioni dei veicoli a motore). Regolamento n. 1804/2003 (CE) del 22 settembre 2003 (che modifica il regolamento (CE) n. 2037/2000, per quanto concerne il controllo dell halon esportato per usi critici, l esportazione di prodotti e apparecchiature contenenti clorofluorocarburi e i controlli sul bromoclorometano). Direttiva 2003/87/CE (istituzione di un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità e che modifica la direttiva 96/61/CE del Consiglio). Direttiva 2004/26/CE (Modifica alla Direttiva 97/68/Ce sui provvedimenti contro le emissioni inquinanti dei motori). Direttiva 2004/42/CE (Limitazione delle emissioni di composti organici volatili da pitture e vernici). Direttiva 2004/101/CE (modifica della D. 2003/87/CE relativa allo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra). Direttiva 2004/107/CE (valori obiettivo per la concentrazione nell aria ambiente di arsenico, cadmio, mercurio, nickel e idrocarburi policiclici aromatici). Decisione 2004/224/CE (valori limite per taluni inquinanti dell'aria ambiente - elenco delle informazioni che gli Stati membri devono comunicare annualmente alla Commissione europea - rif. direttiva 96/62/CE) Decisione 2004/280/CE (Meccanismo per monitorare le emissioni di gas a effetto serra nella Comunità e per attuare il protocollo di Kyoto). Decisione 2004/461/CE (Questionario annuale che gli stati della Comunità devono compilare). Regolamento (Ce) n. 850/2004 (Inquinanti organici persistenti (POPs). Regolamento (Ce) n. 2077/2004 (Modifica Reg. 2037/2000 inerente le sostanze che riducono lo strato di ozono). Regolamento (Ce) n. 2216/2004 (Sistema di registrazione delle quote di emissione di gas ad effetto serra). Regolamento (Ce) n. 2121/2004 (Modifica al regolamento n. 2278/1999 sulla protezione delle foreste contro l'inquinamento atmosferico). Direttiva 2005/13/CE (Modifica della Direttiva 2000/25/CE relativa all emissione di inquinanti gassosi e particolato ad opera di motori di trattori agricoli o forestali). Direttiva 2005/21/CE (Adeguamento al progresso tecnico della Direttiva 72/306/CE relativa all inquinamento prodotto da motori diesel). Direttiva 2005/55/CE e Direttiva 2005/78/CE (Provvedimenti contro l emissione di inquinanti gassosi e del particolato emessi dai motori dei veicoli). Direttiva 2005/166/CE (Modalità di applicazione della Direttiva 2004/280 Ce relativa ad un meccanismo per monitorare le emissioni di gas a effetto serra nella Comunità e per attuare il protocollo di Kyoto). Decisione 2005/381/Ce (Istituzione del questionario per la relazione sull applicazione della direttiva 2003/87/CE inerente il sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra). Decisione 2005/468/Ce (Decisione relativa alle sostanze che riducono lo strato di ozono: il bromuro di metile). Servizio 3 Tutela dall inquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it 197

Direttiva 2006/51/CE (Modifiche alle D 2005/78/Ce e 2005/55/Ce relative ai requisiti del sistema di controllo delle emissioni nei veicoli e le deroghe per i motori a gas). Decisione 2006/61/CE (Firma da parte della Comunità europea del protocollo Unece sui registri delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti). Regolamento 166/2006/CE (Istituzione di un registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti). Decisione 2006/350/CE (Quantitativi di bromuro di metile consentiti per usi critici nella Comunità tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2006 ai sensi del regolamento (CE) n. 2037/2000 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono). Decisione 2006/507/CE (Relativa alla conclusione, a nome della Comunità europea, della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti). Decisione 2006/534/CE (Concerne il questionario relativo alle relazioni degli Stati membri sull attuazione della direttiva 1999/13/CE nel periodo 2005-2007). Decisione 2006/780/CE (Come evitare la doppia contabilizzazione delle riduzioni delle emissioni di gas serra nell ambito del sistema comunitario di scambio delle quote di emissioni per le attività di progetto del protocollo di Kyoto in applicazione della direttiva 2003/87/CE). Decisione 2006/803/CE (Modifica della decisione 2005/381/CE che istituisce il questionario per la relazione sull applicazione della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità e che modifica la direttiva 96/61/CE). Regolamento 2006/842/C E (Regolamento relativo ad alcuni gas fluorurati ad effetto serra). Decisione 2006/944/CE (Determinazione dei livelli di emissione rispettivamente assegnati alla Comunità e a ciascuno degli Stati membri nell'ambito del protocollo di Kyoto ai sensi della decisione 2002/358/CE) Regolamento 2006/1195/CE (Modifica del Reg. 850/2004 sugli inquinati organici persistenti). Regolamento 2006/1366/CE (Modifica del regolamento (CE) n. 2037/2000 relativamente all anno di riferimento per l assegnazione delle quote degli idroclorofluorocarburi). 4.3 NORMATIVA STATALE Si riporta un elenco non esaustivo delle norme italiane in materia di inquinamento dell aria e si effettua una breve descrizione di quelle più significative: Decreto Ministeriale 5 febbraio 1998 (Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22). Decreto Legislativo 16 marzo 1999, 79 (Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica). Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 351 (Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualità dell aria ambiente). Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 372 (Attuazione della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento). Decreto Ministeriale 3 ottobre 2001 (Recupero, riciclo, rigenerazione e distribuzione degli halon). Decreto Ministeriale 2 aprile 2002, n. 60 (Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo e della direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualità dell aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio). Legge 6 maggio 2002, n. 82 (Disposizioni urgenti per l individuazione della disciplina relativa all utilizzazione del coke da petrolio (pet-coke) negli impianti di combustione). Decreto Ministeriale 2 settembre 2003 (Modalità per il recupero di alcune sostanze dannose per l ozono stratosferico). Decreto Ministeriale 1 ottobre 2002, n. 261 (Regolamento recante le direttive tecniche per la valutazione preliminare della qualità dell aria ambiente, i criteri per l elaborazione del piano e dei programmi di cui agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 351). Decreto Legislativo 13 gennaio 2003, n. 36 (Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti; è richiesto il monitoraggio dell aria). Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 (Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell elettricità). Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 171 (Limiti nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici). Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 183 (Attuazione della direttiva 2002/3/CE relativa all ozono nell aria) Decreto Ministeriale 31 gennaio 2005 (Emanazione di linee guida per l individuazione e l utilizzazione delle migliori tecniche disponibili, per le attività elencate nell allegato I del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372). Servizio 3 Tutela dall inquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it 198

Decreto Legislativo 18 febbraio 2005, n. 59 (Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento). Decreto Legislativo 21 febbraio 2005, n. 16 (Interventi urgenti per la tutela dell ambiente e per la viabilità e per la sicurezza pubblica). Decreto Legislativo 11 maggio 2005, n. 133 (Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti). Decreto Ministeriale 21 settembre 2005 (Recepimento della direttiva 2005/13/CE relativa all emissione di inquinanti gassosi e particolato ad opera di motori di trattori agricoli o forestali). Decreto Ministeriale 20 dicembre 2005 (Modalità per il recupero degli idrofluorocarburi dagli estintori e dai sistemi di protezione antincendio). Legge 125 del 6 Marzo 2006 (Ratifica ed esecuzione del Protocollo alla Convenzione del 1979 sull inquinamento atmosferico attraverso le frontiere a lunga distanza, relativo agli inquinanti organici persistenti, con annessi, fatto ad Aarhus il 24 giugno 1998). Decreto Legislativo 161 del 27 marzo 2006 (Attuazione della direttiva 2004/42/CE, per la limitazione delle emissioni di composti organici volatili conseguenti all'uso di solventi in talune pitture e vernici, nonché in prodotti per la carrozzeria). Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale). Decreto Legislativo 4 aprile 2006, n. 216 (Attuazione delle direttive 2003/87 e 2004/101/CE in materia di scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità, con riferimento ai meccanismi di progetto del Protocollo di Kyoto). 4.4 NORMATIVA REGIONALE La legislazione regionale in materia di controllo dell inquinamento atmosferico è indicata nell elenco seguente: Legge regionale 18 maggio 1977, n. 39 (che istituisce le Commissioni provinciali per la tutela dell ambiente e la lotta contro l inquinamento e ne definisce i compiti). Legge regionale 4 agosto 1980, n. 78 (Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 18 giugno 1977, n. 39, riguardante norme per la tutela dell ambiente e per la lotta contro l inquinamento). Circolare Assessoriale 26 giugno 1989, n. 44062. Circolare Assessoriale 18 settembre 1989, n. 56868 Circolare Assessoriale 9 marzo 1994, n. 18042. Decreto Assessoriale n. 50/17 del 3 febbraio 1995 (Modalità per il rilascio alle imprese delle autorizzazioni previste dagli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 25 luglio 2001). Legge regionale 3 ottobre 1995, n. 71 (che trasferisce alle province la competenza a rilasciare le autorizzazioni in campo ambientale per impianti non sottoposti a procedure di valutazione di impatto ambientale). Decreto Assessoriale n. 409/17 del 14 luglio 1997 (fissa adempimenti a carico delle imprese che generano emissioni diffuse di polveri). Decreto del Presidente della Regione n. 73/GR7/S.G. del 24 marzo 1997 (ai sensi della legge regionale n. 71/95, individua l elenco delle attività per le quali l autorizzazione alle emissioni in atmosfera viene delegata alle province regionali). Decreto del Presidente della Regione n. 374/GR7/S.G. del 20 novembre 1998 (integra l elenco delle attività già individuate dal decreto del Presidente della Regione n. 73/GR7/S.G. del 24 marzo 1997, per le quali l autorizzazione alle emissioni in atmosfera viene delegata alle province regionali). Decreto Assessoriale n. 31/17 del 25 gennaio 1999 (determinazione dei contenuti delle relazioni di analisi alle emissioni in atmosfera effettuate dalle imprese e dagli enti ed organi preposti all attività di controllo). Legge regionale 27 aprile 1999, n. 10 (che individua sanzioni accessorie a quelle stabilite dall articolo 10 del decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203, ed al successivo comma 8 individua la Provincia regionale quale autorità competente a ricevere il rapporto di cui all articolo 17 della legge 24 novembre 1981, n. 689). Decreto Assessoriale n. 191/17 del 30 marzo 2001 (Adempimenti a carico di imprese a ridotto inquinamento ambientale sostitutivi dell obbligo di effettuare periodiche analisi delle emissioni). Decreto Assessoriale n. 232/17 del 18 aprile 2001 (Nuove direttive per l ottenimento di autorizzazioni alle emissioni in atmosfera, ai sensi del D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203). Delibera di Giunta Regionale n. 306 del 29 giungo 2005 (con la quale è stato istituito l Ufficio Speciale per le Aree ad elevato rischio di crisi ambientale, ai sensi dell art. 4 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10). Decreto Assessoriale n. 305/GAB del 19 dicembre 2005 (con il quale è stata adottata la zonizzazione del territorio della Regione Siciliana, redatta ai sensi degli articoli 7, 8 e 9 del D. Lgs. 351/99). Servizio 3 Tutela dall inquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it 199

Note: E in via di definizione la nuova normativa regionale di adeguamento ai principi ed ai criteri del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, con la conseguente abrogazione dei D.A. 14 luglio 1997, n. 409/17, D.A. 25 gennaio 1999, n. 31/17, D.A. 30 marzo 2001, n. 191/17, D.A. 18 aprile 2001 n 232/17. Servizio 3 Tutela dall inquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it 200