Analisi dell implementazione della Peer Review nelle diverse filiere dell offerta formativa Dicembre 2018

Documenti analoghi
La metodologia della Peer Review tra autovalutazione ed etero valutazione

Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione

La Peer Review per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione

L implementazione EQAVET a livello nazionale

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO. Manuale di Peer Review per l Istruzione e la Formazione Professionale iniziale

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

Piano di Miglioramento (PDM)

Il Piano nazionale per la garanzia di qualità del sistema di Istruzione e formazione professionale

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

GLI STRUMENTI EUROPEI PER LA TRASPARENZA

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Workshop 2 I progetti Multilaterali di Trasferimento dell Innovazione TOI

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l apprendimento permanente

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Una lingua per imparare

Leonardo Lorusso. Education and Culture Regione Lombardia - Presidency Delegation to the EU 2, Place du Champ de Mars 1050 Bruxelles

La Rete Nazionale di Peer Review: obiettivi, modalità della sperimentazione e principali risultati

Il progetto. Valutazione e Miglioramento Dicembre Conferenze di servizio regionali. Bari, Catania, Lamezia Terme, Napoli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO. Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

LE OPPORTUNITA NEL SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Bari 29 gennaio 2015

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

Programma: Erasmus per tutti - Programma dell'ue per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ).

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

L implementazione di ECVET nel Programma Leonardo da Vinci

Questionario di auto valutazione

IT Unita nella diversità IT A8-0389/12. Emendamento. Dominique Bilde a nome del gruppo ENF

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

I.I.S.S. Majorana-Laterza

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Fiuggi, 10 Novembre 2018

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado

Descrittori Evidenze e riscontri Si/no. 2. adotta un approccio inclusivo nel lavoro in classe, con particolare attenzione alle situazioni di disagio

PROPOSTE FORMATIVE PER L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO, SITUATO E PER LE COMPETENZE. Primo e secondo ciclo

PQM Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica. Scuola Secondaria di I grado

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Istituto Comprensivo di Vallelonga

IL DIRITTO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ALLA VITA INDIPENDENTE E ALL INCLUSIONE NELLA COMUNITÀ

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ;

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

Ministero della Pubblica Istruzione LICEO DELLE SCIENZE UMANE "C.ALVARO" Via T. Campanella, PALMI (RC) PIANO DI MIGLIORAMENTO

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

CONFERENZA UNIFICATA (ex art. 8 del D.L.gs. 28 agosto 1997, n. 281) SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2000

IT Unita nella diversità IT A8-0079/160. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

Seminario Provinciale Scuola&Volontariato La scuola promuove il volontariato: la sfida di Europa 2020

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

LE POLITICHE EUROPEE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Valentina Curzi Roma 5 novembre 2015 Seminario per gli operatori dei CPI

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET

Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo. Collaborazione e comunicazione con alunni e famiglie

Agenzia delle Entrate

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.:

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

Il sistema di monitoraggio

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S20/2019. Lo sport come strumento di integrazione e inclusione sociale dei rifugiati

Art. 1. Modifiche all'art. 4 del decreto del Ministro per la funzione pubblica 5 novembre 2004

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

Allegato 4 Indicatori del Programma

una rete per il lavoro Documento di attuazione

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Riferimento giuridico. Durata. Finalità. Azioni

Una panoramica sui programmi

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

Transcript:

Analisi dell implementazione della Peer Review nelle diverse filiere dell offerta formativa Dicembre 2018 Il presente studio è stato realizzato da Inapp in qualità di Organismo intermedio del PON SPAO con il contributo del FSE 2014-2020 Azione 10.2.9.1 Ambito di attività 1 1

1. Definizione e portata della revisione tra Pari Introduzione La Peer Review è la valutazione di un prodotto o di un'attività da parte di una o più persone (Pari) con competenze simili a quelle responsabili del prodotto o dell'attività sotto esame. Per le istituzioni la revisione tra Pari viene utilizzata come alternativa alla valutazione esterna effettuata da ispettori. Funziona come una forma di autoregolamentazione da parte di membri qualificati di una professione all'interno del settore in questione. I metodi di revisione tra Pari vengono utilizzati per mantenere gli standard di qualità, migliorare le prestazioni e fornire credibilità. La revisione tra Pari richiede una comunità di esperti in un determinato campo, che siano qualificati e in grado di eseguire una revisione ragionevolmente imparziale. La Peer Review può essere applicata a singoli prodotti (articoli accademici, ecc.), Istituzioni (università, scuole, fornitori di servizi veterinari, ecc.), Sistemi (politiche nazionali / regionali su scala limitata o più ampia). Revisioni individuali L'approccio di Peer Review può essere applicato al controllo di un articolo accademico, di un saggio, di una ricerca o di idee di altre persone esperte nello stesso campo (Arbitri); questo processo aiuta le istituzioni o le persone responsabili del finanziamento di nuovi progetti o attività o la pubblicazione di articoli accademici per decidere se il progetto debba essere accettato e finanziato, o che l'articolo debba essere pubblicato. La revisione tra Pari è generalmente considerata necessaria per garantire la qualità accademica e viene utilizzata nella maggior parte delle principali riviste accademiche; La Peer Review è ancora la metodologia più appropriata e più utilizzata per valutare la qualità degli articoli scientifici presentati per la pubblicazione. Revisioni istituzionali Dall'area della ricerca individuale o dei saggi scientifici l'uso della Peer Review si è esteso alla valutazione della qualità dei dipartimenti o di intere istituzioni di istruzione superiore. Nella valutazione esterna degli istituti di istruzione superiore (o di parti di istituzioni) alcuni elementi della Peer Review sono emersi come buona pratica. La Peer Review viene di solito eseguita come procedura graduale: inizia con un'autovalutazione delle istituzioni documentata in un report. Il nucleo della Peer Review è una visita in loco dei Peer, cioè colleghi di istituzioni simili o simili. In genere un gruppo di colleghi visita l'istituto per alcuni giorni per verificare il rapporto e formulare le proprie osservazioni e conclusioni. I risultati dell'analisi dei Pari sono riportati in un rapporto. 2

Revisioni di sistema La revisione tra Pari viene anche utilizzata per valutare le politiche attivate a livello di sistema. L'Unione europea ha utilizzato la revisione tra Pari nel "Metodo aperto di coordinamento" delle politiche nei settori della politica attiva del mercato del lavoro dal 1999; il Programma di apprendimento reciproco (Mutual Learning Programme MLP) nell'ambito della Strategia europea per l'occupazione (SEO) comprende eventi di apprendimento tra Pari (che includono anche revisioni tra Pari) e conferenze pubbliche. L'obiettivo è: sostenere, coordinare e incoraggiare l'apprendimento reciproco tra gli Stati membri dell'ue al fine di contribuire al progresso verso gli obiettivi della strategia europea per l'occupazione, incoraggiare le opportunità di apprendimento reciproco che determinano l'influenza delle politiche a livello dell'ue e nazionale, diffondere i risultati dell'mlps e il loro contributo alla Strategia europea per l'occupazione a un pubblico più ampio. Gli eventi di apprendimento tra Pari costituiscono per i rappresentanti dei governi europei un importante opportunità per lo scambio di informazioni ed esperienze su argomenti chiave della cooperazione europea e dello sviluppo socio economico europeo e nazionale. Una Peer Learning è un evento di apprendimento ospitato da un paese europeo che desidera presentare un esempio di buone pratiche, una politica o una pratica emergenti a un gruppo di paesi Pari (fino ad un Massimo di 10 paesi ospiti). Alla Peer Review partecipano esperti della Commissione europea, paesi Pari e portatori di interesse che forniscono informazioni e feedback. Questi di solito si incontrano in due giornate e prevedono visite a siti locali in cui si possono valutare gli effetti della politica e /o della proatica oggetto di Peer Learning. L'esercizio consiste in uno scambio bidirezionale guidato dalla domanda "cosa funziona e cosa non funziona e perché". L'incontro è preceduto dalla compilazione di una relazione di esperti su cui i "paesi Pari" partecipanti presentano commenti. I risultati sono pubblicati sul web. L'obiettivo è discutere un argomento specifico, con l'obiettivo di identificare aspetti trasferibili e apprendere da esempi di buone pratiche e / o supportare l'implementazione di politiche o pratiche emergenti. Le valutazioni tra Pari sono uno strumento utile per valutare se la pratica che è stata presentata sia efficace; contribuisca al conseguimento degli obiettivi dell'ue; possa essere trasferita efficacemente in altri Paesi. Gli eventi sono rivolti a funzionari nazionali, ma coinvolgono anche esperti indipendenti che contribuiscono con conoscenze e supporto più ampi, inclusi i documenti di base preparati in anticipo rispetto agli incontri. Revisione tra Pari e apprendimento tra Pari Come visto sopra, a volte le espressioni "peer review" e "peer learning" sono usate in modo intercambiabile: entrambe le metodologie si basano sull'esame prevalentemente qualitativo di una politica o di un'istituzione o di un'attività specifica da parte di un gruppo di esperti "colleghi" (Pari). Tuttavia, vi è anche una differenza molto importante: l'obiettivo principale della revisione tra Pari è, in effetti, il miglioramento dell'istituzione valutata dai Pari, mentre l'obiettivo principale dell'apprendimento tra Pari è la diffusione delle conoscenze relative a una politica o a una buona pratica. La ricaduta auspicata della Peer Learning è infatti quella di promuovere il miglioramento attraverso il suo trasferimento ad altri contesti. La metodologia della Peer Review invece, è generalmente più strutturata, dovendo condurre a una valutazione formalizzata e non a una conoscenza "semplice" di una pratica, tuttavia va aggiunto che anche la Peer Review promuove un 3

processo di apprendimento da parte dei Peer, che può trasferire la pratica valutata (in caso di successo) all'interno delle rispettive istituzioni di apparteneza; d altronde anche l'apprendimento tra Pari può richiedere un feedback critico da parte degli esperti partecipanti alla PLA. 2. L'adattamento della revisione tra pari all'ifp La metodologia di Peer Review è stata applicata agli istituti di IFP e testata attraverso alcuni progetti pilota nel quadro del Programma Leonardo. Lo scopo dei progetti era testare l'adattamento all'istruzione e alla formazione professionale di un approccio che aveva già ottenuto risultati positivi se applicato in altri contesti educativi. Dopo i primi tre progetti realizzati dal 2003 al 2009, molte altre iniziative sono state sviluppate a livello nazionale e internazionale, specialmente in Austria, Finlandia, Italia, Slovenia, Paesi Bassi e Ungheria. Queste iniziative sono state sviluppate tra reti di scuole e centri di formazione e hanno ricevuto commenti positivi e reazioni da parte degli attori partecipanti: Le principali caratteristiche della metodologia della Peer Review applicata alla Vet sono: è una valutazione esterna che segue un approccio amicale, è volontaria, può essere complementare alla valutazione esterna tradizionale, ha uno scopo formativo, per promuovere il miglioramento dell offerta formativa, si basa su una valutazione quale-quantitativa: l'approccio qualitativo si basa sull'uso delle informazioni quantitative disponibili, si concentra sull'istituzione e sugli interessi delle persone coinvolte, che scelgono le aree da valutare, i valutatori esterni sono colleghi, cioè persone che svolgono ruoli simili o che hanno competenze pertinenti all ambito della valutazione. La definizione e lo sviluppo di una procedura di Peer Review per l'istruzione e la formazione professionale si basava su una revisione internazionale sistematica degli usi della Peer Review nell'istruzione superiore e in altri contesti professionali e un'analisi approfondita delle condizioni e dei requisiti per l'uso della Peer Review nella VET in tutti Paesi coinvolti. Esperienze e implementazione della metodologia a livello nazionale ed europeo In termini di impatto, da uno a tre anni dopo la prima Peer Review, un certo numero di istituzioni ha riferito che stavano ancora usando la Peer Review da soli per il miglioramento continuo, anche senza alcun tipo di riconoscimento formale della Peer Review nei loro sistemi nazionali di assicurazione della qualità. Un numero piuttosto elevato di istituzioni ha comunque inviato Pari ad altre istituzioni o è stato coinvolto in attività di Peer Review in altro modo. Solo in una delle istituzioni, le attività di Peer Review erano cessate. L'aspetto internazionale della Peer Review transnazionale ha portato anche a una maggiore cooperazione europea e ha spinto alcuni progetti in altri settori (mobilità degli studenti e scambi ). Congruenza con i requisiti dell'eqavet e riconoscimento a livello europeo La Peer Review europea è stata sviluppata per soddisfare i requisiti del "Quadro europeo di garanzia della qualità per l'istruzione e la formazione professionale" EQAVET. Se utilizzato a livello transnazionale, ovvero con un Pari almeno proveniente da un altro Paese, la Peer Review ha anche contribuito alla trasparenza e alla fiducia reciproca tra istituti di formazione professionale e di formazione di diversi Stati membri. 4

Nel 2008-2009, un gruppo di esperti per la rete europea di qualità ENQAVET (ora EQAVET) ha sviluppato una struttura e una procedura per l'attuazione sostenibile della Peer Review a livello europeo. Nel 2011 la Peer Review europea è stata inclusa nelle priorità dell'invito a presentare proposte per i progetti di trasferimento di innovazione Leonardo da Vinci, raccomandando così un ampio uso ulteriore della Peer Review in tutta Europa. Adozione e attuazione nazionale La Peer Review ha trovato la sua strada in diversi sistemi nazionali di garanzia della qualità: in Finlandia, l'uso della Peer Review è stato incluso nelle raccomandazioni sulla gestione della qualità per l'istruzione e la formazione professionale nel 2008. La Raccomandazione EQAVET del giugno 2009 è lo strumento principale per implementare la qualità in quanto sostiene le Istituzioni scolastiche e formative nel perseguimento dell eccellenza. La Peer Review non sostituirà gli strumenti esistenti di garanzia della qualità ma li completerà. Nel 2008 e nel 2009, è stato realizzato un progetto in Finlandia in cui la procedura e i criteri di Peer Review europei sono stati adattati all'ifp iniziale e continua finlandese. Inoltre, le Peer Review pilota sono state condotte a livello nazionale. La Peer Review si è diffusa nelle diverse filiere dell offerta formativa; in Austria, uno studio di fattibilità sull'attuazione della Peer Review nell'ambito del quadro qualitativo nazionale QIBB (Qualitäts Initiative Berufsbildung) è stato effettuato nel 2008-2009. Allo stesso tempo, la procedura è stata adattata e testata in un primo pilota nazionale. A partire dal 2009, la Peer Review è stata istituita come componente di valutazione esterna a livello istituzionale all'interno di QIBB. Come in Finlandia, sono state introdotte una struttura organizzativa e misure di supporto come la formazione e il tutoraggio. L implementazione della Peer Review in Italia L Italia è tra i Paesi che ha maggiormente implementato la Peer Review, infatti nel mese di maggio 2018, nel quadro della rete europea EQAVET, il Reference Point nazionale presso INAPP, in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha organizzato una study visit a cui hanno partecipato la Grecia, la Romania e la Finlandia. A livello nazionale la Peer Review è stata implementata in una logica di rete. Queste le principali sperimentazioni: 1. La Rete Nazionale I fase 2010 PON FSE Convergenza e Competitività del MLPS in collaborazione con il MIUR12 strutture scolastiche e formative coinvolte;12 Visite di Peer Review realizzate;48 Pari; 2. PON FSE Convergenza e Competitività del MLPS 2012-2013; 16 strutture scolastiche e formative coinvolte. Nel dicembre 2018 il Piano Nazionale per la garanzia di Qualità del Sistema di istruzione e di formazione (PNQ), approvato in prima battuta nel 2012 per migliorare il livello qualitativo dei sistemi di istruzione e formazione, oltre che per monitorarne i progressi in risposta alla Raccomandazione EQAVET del giugno 2009 1, rivisto e aggiornato nel 2017 dai Ministeri del Lavoro e dell Istruzione, dalle Regioni e Province Autonome, dalle Parti sociali e dalle Istituzioni scolastiche e formative, tutti facente parte del Board del Reference Point Nazionale per la garanzia di qualità dell istruzione e della formazione 2, il Piano è stato approvato in data 21 dicembre 2017 dalla Conferenza Stato-Regioni 3. Il PNQ prevede l utilizzo della Peer Review. 1 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/txt/?uri=celex:32009h0708(01) 2 Istituito presso l Istituto nazionale per l analisi delle politiche pubbliche (INAPP) 3 http://www.statoregioni.it/documenti/doc_061969_p.%2011%20csr%20atto%20rep.%20243%20%2021dic2017.pdf 5

Nel gennaio 2019, nell ambito dei compiti assegnati al Reference Point è stata inserita nel piano di attività 2018, PON SPAO realizzato dall'istituto in qualità di Organismo intermedio nell ambito dell Azione 10.2.9, relativa alla definizione di standard di servizio a applicazione del piano nazionale qualità dell istruzione e della formazione, è prevista la diffusione di metodologie innovative per l assicurazione qualità in particolare della Peer Review come previsto nel Piano Nazionale Qualità (PNQ). L azione 10.2.9 si inserisce nella priorità rivolta alla riduzione e prevenzione dell abbandono scolastico precoce e promozione della parità di accesso all istruzione prescolare, primaria e secondaria di elevata qualità inclusi i percorsi di istruzione (formale, non formale e informale) che consentano di riprendere percorsi di istruzione e formazione. Pertanto, al fine di promuovere l implementazione del PNQ attraverso la sperimentazione a livello nazionale degli strumenti operativi di assicurazione qualità per innalzare la qualità dell offerta di istruzione e formazione professionale, l INAPP intende ampliare la Rete nazionale di Peer Review tra Istituti scolastici/centri di FP. Tutti i risultati saranno validati all interno del Board del Reference Point. Il progetto sarà svolto in accordo con il Ministero dell istruzione, Università e Ricerca, l INAPP e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e le Regioni con l obiettivo generale di sostenere l implementazione del Piano Nazionale di garanzia della Qualità, quindi la messa a regime e l ulteriore diffusione della metodologia di valutazione tra Pari tra istituti scolastici e centri di formazione professionale nel territorio italiano a beneficio dell intero sistema educativo. Infatti, nell ambito del sistema di valutazione, ai sensi del DPR n. 80 del 2013, l autovalutazione e la valutazione esterna delle istituzioni scolastiche e formative assumono un importanza centrale e si prevedono inoltre azioni di miglioramento e di rendicontazione sociale e attività specifiche che il Miur intende realizzare per garantire la qualità dell istruzione e formazione professionale in linea con il modello Eqavet in relazione alle fasi di valutazione e revisione. Il progetto si pone l obiettivo generale di contribuire all incremento della valutazione esterna nel sistema scolastico nell ambito del DPR n. 80 del 2013 e di permettere al sistema scolastico e formativo italiano di collaborare in modalità dialogica (MIUR e INAPP con il supporto di INVALSI). Pertanto, i riferimenti del progetto sono dati da: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 2013, n. 80, Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione; Piano Nazionale per la Garanzia di Qualità del Sistema nazionale di istruzione e formazione, approvato in Conferenza Stato Regioni del dicembre 2017, che recepisce la Raccomandazione EQAVET del Parlamento europeo e Consiglio europeo del giugno 2009. L'obiettivo specifico del progetto è la progettazione, realizzazione, gestione organizzativa e operativa e il monitoraggio di visite di valutazione tra pari tra istituti scolastici e centri di formazione professionale in base a quanto concordato nel Piano nazionale qualità di ottobre 2017: introduzione di un sistema di autovalutazione e Peer Review basato su indicatori comuni anche con riferimento al SNV definito dal DPR n. 80 del 2013;... gli organismi accreditati dovranno introdurre modalità di autovalutazione e/o Peer Review ; autovalutazione, valutazione esterna delle scuole, azioni di miglioramento e rendicontazione sociale già prevista nell ambito del Sistema nazionale di valutazione. Da integrare con esperienze di Peer Review.in un campione definito entro il 2019. La rete sarà composta da almeno 6 istituzioni scolastiche e 6 centri di FP che saranno valutati da 4 Peer per ciascuna struttura scolastica/formativa. La costruzione del network favorirà: la ricostruzione dello stato dell arte sull implementazione del PNQ in relazione alla diffusione di metodologie innovative di AQ in particolare la Peer Review; 6

l integrazione tra il sistema dell istruzione e della formazione professionale; la formazione di docenti e formatori sulla valutazione tra Pari (almeno 48 tra docenti e formatori); lo scambio e l integrazione delle strutture scolastiche e formative operanti in contesti territoriali completamente differenti: Nord Centro e Sud Italia; la diffusione e l ulteriore sperimentazione di strumenti operativi volti a favorire il miglioramento continuo della qualità dell offerta formativa Si tratta di obiettivi condivisi e sanciti nella riflessione e programmazione delle attività per lo sviluppo della qualità dei sistemi di IFP a livello nazionale ed europeo, anche nell ambito del Piano Nazionale Qualità elaborato a livello istituzionale del Reference Point nazionale per la qualità dell istruzione e formazione professionale. La peer review in Italia ha trovato migliore applicazione prevalentemente nell ambito dell istruzione e formazione iniziali tuttavia, grazie ad alcune sperimentazioni territoriali, la Valutazione tra Pari è stata adattata e implementata per l ambito dell apprendimento in età adulta, andando a colmare l assenza di strumenti di autovalutazione specifici per i CPIA. Infatti, l implementazione del progetto nazionale sull Agenda UE per l apprendimento in età adulta (2017-2019) potrebbe costituire un opportunità per avviare una sperimentazione - su scala limitata - dell adozione della metodologia della Peer Review nei contesti organizzativi dei CPIA e delle Agenzie formative presenti sui relativi territori. Anche nell istruzione superiore è stato fatto ricorso alla Peer Review per la valutazione di testi scientifici. In questo caso, l'obiettivo della peer review è di quello di individuare gli strumenti per massimizzare il potenziale dell'articolo. Considerato che la Peer Review è stata inclusa nel Piano nazionale qualità per la garanzia di qualità del sistema di istruzione e formazione 4 tra gli strumenti innovativi idonei a favorire il miglioramento della qualità dell offerta formativa e che si prevede di favorirne l applicazione ulteriore nelle diverse filiere dell offerta formativa sia a livello di sistema che di erogatori, si rimanda ad un ulteriore analisi sullo stato dell implementazione di tale metodologia. 4 Il Piano nazionale per la garanzia di qualità del sistema di istruzione e formazione è stato approvato in Conferenza Stato Regioni nel dicembre 2017. 7