perimetro formato da scolo consorziale cavallaccio, ferrovia Rimini-Ferrara, scolo consorziale Brancona, mare Adriatico.

Documenti analoghi
COMUNE DI RIMINI SETTORE POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO PASSI CARRABILI CLASSIFICAZIONE STRADE COMPRESE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RIMINI

CENSIMENTO PUNTI DI DELIMITAZIONE

INTERVENTI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE

ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.7 IN DATA 24/01/2002

CONTRIBUTI ed OSSERVAZIONI del TAVOLO PERMANENTE della MOBILITA

RELAZIONE. Comune di Rimini. Proposta Deliberativa n ALLEGATO B PARTE INTEGRANTE

Comune di Rimini. Proposta Deliberativa n ALLEGATO F PARTE INTEGRANTE PEDONALIZZAZIONE DEI LUNGOMARI

BOLLETTINO INCIDENTI STRADALI ANNO 2012

Adottato con Deliberazione di G.C. n. 280 del 07/10/2014

BOLLETTINO INCIDENTI STRADALI ANNO 2014

COMUNE DI RIMINI Area Economico Finanziaria Settore Tributi V A L O R I D I R I F E R I M E N T O

REGOLAMENTO COMUNALE

Approvato con Deliberazione di C.C. n. 107 del 22/12/2015

Adottato con Deliberazione di G.C. n. 292 del 11/10/2016

BOLLETTINO INCIDENTI STRADALI ANNO 2013

CONTRIBUTI ed OSSERVAZIONI del TAVOLO PERMANENTE della MOBILITA

Farmacia Olivi Piazza Guidi, 51 Zona pedonale centro - Bellaria. Farmacia Olivi succursale estiva Viale Panzini, 10/a Zona Porto - Bellaria

RELAZIONE TECNICA COMPLETAMENTO DELLA RETE DELLE PISTE CICLABILI. Comune di Rimini

SCHEDA MONOGRAFICA STAZIONE IDROMETRICA

PIANO PROGRAMMA INVESTIMENTI 2009/2011

Approvato con Deliberazione di C.C. n. 82 del 21/12/2017

Deliberazione di C.C. n. 15 del

LA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI CON POPOLAZIONE DI NR ABITANTI (DATI ISTAT AL 01/01/2015) E CON NR. 43 SEDI FARMACEUTICHE

Farmacia Olivi Via P. Guidi, 51 Zona pedonale centro - Bellaria. Farmacia Olivi Succursale Estiva Viale Panzini, 10/a Zona Porto - Bellaria

Farmacia Olivi Via P. Guidi, 51 Zona pedonale centro - Bellaria. Farmacia Olivi Succursale Estiva Viale Panzini, 10/a Zona Porto - Bellaria

Farmacia Olivi Via P. Guidi, 51 Zona pedonale centro - Bellaria. Farmacia Olivi succursale estiva Viale Panzini, 10/a Zona Porto - Bellaria

PIANO PROGRAMMA INVESTIMENTI 2011/2013

Approvato con Deliberazione di C.C. n. 70 del 20/12/2016

All.to b POSIZIONE STRUTTURE DI SOSTEGNO DI PREINSEGNE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RIMINI IN DATA LUGLIO 2013

Acque destinate alla balneazione - Stagione 2017

Progetto di Bilancio G.C. n. del / /

Approvato con Deliberazione di C.C. n. 70 del 20/12/2016

COMUNE DI RIMINI PIANO PROGRAMMA INVESTIMENTI 2012/ Approvato con deliberazione C.C. n. 35 del 21/06/2012

Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini

Qualità delle acque di balneazione della Provincia di Rimini Anno 2013

952 San Salvatore Gaiofana. 963 Misano Cella. 966 S. Andrea in Besanigo. 952 San Salvatore Gaiofana. 953 Corpolò Casale Sant Ermete

COMUNE DI RIMINI Area Economico Finanziaria Settore Tributi V A L O R I D I R I F E R I M E N T O

COMUNE DI RIMINI U.O. Servizi Demografici - Ufficio Statistica

PIANO D'INTERVENTO NEVICATE E GELATE

RELAZIONE. Classificazione della rete stradale secondo i criteri della funzionalita. Comune di Rimini ALLEGATO 1 ATTI A CORREDO. Pag.

BOLLETTINO BALNEAZIONE

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

Monitoraggio del Campo Elettrico in prossimità di SRB nel Comune di Rimini ALLEGATO 1 Risultati Campagna di monitoraggio 2012

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE

ELENCO STRADE CON CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE

Linea 8. Italia in Miniatura / Viserba via Turchetta-Togliatti Pala 105 (v. Rodriguez) Rimini GROS

Città di Fano. Piano Regolatore Generale VERIFICA DEGLI STANDARD URBANISTICI E DATI DIMENSIONALI

Aree di trasformazione strategiche

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE

Balneazione Anno 2019

Trasporto Rapido Costiero

Balneazione Anno 2017

Allegato 2 NUOVO ELENCO STRADE CON CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE

Interviene l'assessore Taddei per la presentazione dell'argomento. Dichiarata aperta la discussione, si ha l'intervento del Consigliere Dau.

COMUNE DI RIMINI ELENCO ANNUALE LL. LL. PP. PP. E ALTRI E ALTRI INVESTIMENTI ANNO. Approvato con delibera C.C. n.

ROMA largo Goldoni, 47 secondo piano

PROGETTI ESECUTIVI PIANO D AMBITO SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI URBANI ATO 9 RIMINI

BOLLETTINO BALNEAZIONE

connection service 2016

CARITAS I TERPARROCCHIALE VIA DUCA DEGLI ABRUZZI

COMUNE di MARTINSICURO

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI.

San Mauro Mare / Bellaria Cagnona Rimini (Tribunale)

Fondo urbano. Residenziale Commerciale Agricola Industriale Altro X. NOx X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP

COMUNE DI CASALSERUGO

QUADRANTE SUD-OVEST. L affaccio sul torrente

Massimo Orsi INDICE. architetto RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

Linea 4. San Mauro Mare / Bellaria Cagnona Rimini (Ospedale) Rimini (Tribunale)

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Delimitazione fisica Comune Provincia Macro cella Unità geomorfologic a (SGSS)

Camera dei Deputati 81 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Gestione Impianti Elettrici

- I N D I C E - - DISPOSIZIONI GENERALI

Balneazione Anno 2018

BOLLETTINO BALNEAZIONE

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19)

AUTOLINEA GRAN TURISMO LUINO/GABICCE MARE 2018 ORARIO IN VIGORE DAL 09 GIUGNO AL 09 SETTEMBRE 2018 CORSA SPECIALE RITORNO 16 SET.

COMUNE DI BENTIVOGLIO Capoluogo AMBITO A

Polo funzionale 18 Sistema balneare dell arenile cervese

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA

L approccio integrato. I bisogni territoriali, economici e sociali sono interpretati nell ambito di una pianificazione strategica

PIANO PROGRAMMA INVESTIMENTI 2010/2012

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - DELIBERAZIONE ORIGINALE DI GIUNTA COMUNALE. N. : 270 del 27/09/2016

REGOLAMENTO COMUNALE

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 10/12/2018 Seduta Num. 51

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3

Transcript:

ALLEGATO A) (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 14 gennaio 1999) Microzona N. 1 - TORRE PEDRERA La microzona, genericamente indicata T.Pedrera, è posta a mare della ferrovia e risulta compresa nel perimetro formato dal confine col Comune di Bellaria-Igea Marina, Ferrovia Rimini-Ferrara, scolo consorziale Cavallaccio, mare Adriatico. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente dalla residenza ed in ordine decrescente dalle attività turistico-alberghiere e zone miste A+R (residenziali ed alberghiere). Non esistono nella microzona attività od altre presenze significative dal punto di vista urbanistico ed edilizio. Dal punto di vista viario è caratterizzata da una grande arteria (Tolemaide) che la pone in rapida relazione con la statale adriatica ed il casello autostradale; all'interno della microzona si riscontra la presenza di un'unica arteria di scorrimento (Viale S. Salvador - lungomare) sul quale confluisce altresì il traffico di attraversamento nei due sensi da e verso Bellaria, con conseguente intasamento nei periodi estivi. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da una linea del Tram urbano che collega Bellaria. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è tutta rivolta verso la parte mare che in definitiva caratterizza non solo la presente microzona ma tutte quelle poste a mare della ferrovia. Microzona N. 2 - TORRE PEDRERA La microzona, genericamente indicata T.Pedrera, è posta a mare della ferrovia e risulta compresa nel perimetro formato da scolo consorziale cavallaccio, ferrovia Rimini-Ferrara, scolo consorziale Brancona, mare Adriatico. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente dalla residenza ed in ordine decrescente dalle attività turistico-alberghiere e zone miste (residenziali ed alberghiere). Non esistono nella microzona attività od altre presenze significative dal punto di vista urbanistico ed edilizio. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di un'unica arteria di scorrimento Viale S.Salvador (lungomare) e da strade a pettine che si immettono sulla stessa e sulla quale confluisce altresì il traffico di attraversamento nei due sensi da e verso Bellaria, con conseguente intasamento nei periodi estivi. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da una linea del Tram urbano che collega Bellaria. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è tutta rivolta verso la parte mare che in definitiva caratterizza non solo la presente microzona ma tutte quelle poste a mare della ferrovia. Microzona N. 3 - VISERBELLA La microzona, genericamente indicata Viserbella, è posta a mare della ferrovia e risulta compresa nel perimetro formato da scolo consorziale Brancona, ferrovia Rimini-Ferrara, Via Medici, mare Adriatico. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente dalla residenza ed in ordine decrescente dalle attività turistico-alberghiere. Non esistono nella microzona attività od altre presenze significative dal punto di vista urbanistico ed edilizio. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una grande arteria viaria (Via Verenin Grazia - strada di penetrazione di Viserbella) che la pone in collegamento con la statale Adriatica nonchè del Viale Porto Palos (lungomare) e dei Viali Domeniconi e Serpieri (strada adiacente alla ferrovia) che durante il periodo estivo vengono trasformate a senso unico al fine di snellire la congestione del traffico. Sulle stesse si immettono a pettine le vie interne di tutta la microzona. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da una linea del Tram urbano che collega Bellaria. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è tutta rivolta verso la parte mare che in definitiva caratterizza non solo la presente microzona ma tutte quelle poste a mare della ferrovia. Microzona N. 4 - VISERBELLA La microzona, genericamente indicata Viserbella, è posta a mare della ferrovia e risulta compresa nel perimetro formato da Via Medici, ferrovia Rimini-Ferrara, scolo consorziale dei Mulini o fossa Viserba, mare Adriatico. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente dalla residenza ed in ordine decrescente dalle attività turistico-alberghiere. Non esistono nella microzona attività od altre presenze significative dal punto di vista urbanistico ed edilizio. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza del Viale porto Palos (lungomare) e del Viale Caprara (strada adiacente alla ferrovia) che durante il periodo estivo vengono trasformate a senso unico al fine di snellire la congestione del traffico. Sulle stesse si immettono a pettine le vie interne di tutta la microzona. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da una linea del Tram urbano che collega

Bellaria. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è come le precedenti tutta rivolta verso la parte mare. Microzona N. 5 - VISERBA La microzona, genericamente indicata Viserba, è posta a mare della ferrovia e risulta compresa nel perimetro formato da scolo consorziale dei Mulini o fossa Viserba, ferrovia Rimini-Ferrara, Via Polazzi, mare Adriatico. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da zone miste A+R (Alberghiero- Residenziale) ed in ordine decrescente da zone residenziali e dalle attività turistico-alberghiere. Non esistono nella microzona attività od altre presenze significative dal punto di vista urbanistico ed edilizio. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza del Viale Dati (lungomare) e del Viale Mazzini (strada adiacente alla ferrovia) che durante il periodo estivo vengono trasformate a senso unico al fine di snellire la congestione del traffico. Sulle stesse si immettono a pettine le vie interne di tutta la microzona, oltre alla Via Polazzi che costituisce collegamento con la parte a monte della ferrovia. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da una linea del Tram urbano che collega Bellaria. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è come le precedenti tutta rivolta verso la parte mare. Microzona N. 6 - VISERBA La microzona, genericamente indicata Viserba, è posta a mare della ferrovia e risulta compresa nel perimetro formato da Via Polazzi, ferrovia Rimini-Ferrara, Viale XXV Marzo, mare Adriatico. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da residenze ed in ordine decrescente da zone miste A+R (Alberghiero-Residenziale), dalle attività turistico-alberghiere e da zone con diversa destinazione comprendenti in larga parte zone per attrezzature prevalentemente turistiche. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di un'unica arteria di scorrimento (Viale Dati - lungomare) e sulla stessa si immettono a pettine le vie interne di tutta la microzona. Esiste inoltre un collegamento con la zona a monte tramite il Viale XXV Marzo che la pone in diretta relazione con la via Sacramora. La microzona è dotata di centro civico ed altre attrezzature per funzioni sociali. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da una linea del Tram urbano che collega Bellaria e toccata marginalmente da altra linea che raggiunge Viserba Monte. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è come le precedenti tutta rivolta verso la parte mare. Microzona N. 7 - RIVABELLA La microzona, genericamente indicata Rivabella, è posta a mare della ferrovia e risulta compresa nel perimetro formato da Viale XXV Marzo, ferrovia Rimini-Ferrara, deviatore del fiume Marecchia, mare Adriatico. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da residenze ed in ordine decrescente dalle attività turistico-alberghiere. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza del Viali Toscanelli e della Via Coletti, sulle quali si immettono a pettine le vie interne di tutta la microzona. Esiste inoltre un collegamento con la zona a monte tramite il Viale XXV Marzo che la pone in diretta relazione con la via sacramora. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da due linee del Tram urbano. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è caratterizzata da una discreta presenza di porzioni con destinazione a parco ed è come le precedenti tutta rivolta verso la parte mare, comprendendo pure il lungo fiume. Microzona N. 8 - S. GIULIANO MARE La microzona, genericamente indicata S.Giuliano Mare, è posta a mare della ferrovia e risulta compresa nel perimetro formato dal deviatore Marecchia, ferrovia Rimini-Ferrara, Via Sinistra del Porto, mare Adriatico. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da residenze ed in ordine decrescente dalle zone miste A+R (residenziali ed alberghiere), attività turistico-alberghiere. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza della Via Coletti, sulla quale si immettono a pettine le vie interne di tutta la microzona. Esiste inoltre un collegamento con la zona a monte tramite la Via Carlo Zavagli che la pone in diretta relazione con il Borgo S.Giuliano. La microzona è dotata di centro civico ed altre attrezzature per funzioni sociali e attività sportivo-ricreative. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da tre linee del Tram urbano. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è caratterizzata da una discreta presenza di porzioni con destinazione a parco e prospetta sia verso il mare che sui due rami del fiume marecchia. Microzona N. 9 - MARINA CENTRO La microzona, genericamente indicata Marina Centro, è posta a mare della ferrovia e risulta compresa nel

perimetro formato dalla Via Destra del porto, ferrovia Bologna-Ancona, Torrente Ausa fino a P.le Kennedy, mare Adriatico. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da residenze ed in ordine decrescente dalle attività turistico-alberghiere, zone miste A+R (residenziali ed alberghiere), residenze di pregio. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una buona viabilità comprendente Viale Principe Amedeo, Viale Vespucci, Lungomare e comunque da strade di ampio respiro. La microzona è dotata di centro civico ed altre attrezzature per funzioni sociali e attività sportivo-ricreative, dalla presenza di insediamenti per funzioni pubbliche. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da numerose linee del Tram urbano. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona di pregio caratterizzata da una buona presenza di porzioni con destinazione a parco, alberghi di lusso, viali di pregio, e prospetta sulla spiaggia principale della città. Microzona N. 10 - PIAZZA TRIPOLI La microzona, genericamente indicata Piazza Tripoli, è posta a mare della ferrovia e risulta compresa nel perimetro formato dal Torrente Ausa fino a P.le Kennedy, ferrovia Bologna-Ancona, Viale Pascoli, mare Adriatico. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da residenze ed in ordine decrescente dalle attività turistico-alberghiere, zone miste A+R (residenziali ed alberghiere). Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una buona viabilità comprendente Viale Vespucci, Viale R.Elena, Lungomare. E' collegata con la parte a monte della ferrovia e quindi con il resto della città attraverso i Viali Tripoli e G. Pascoli La microzona è dotata di attrezzature per funzioni sociali. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da numerose linee del Tram urbano. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona discreta caratterizzata da alberghi di buona qualità, e prospetta principalmente sulla parte a mare. Microzona N. 11 - PASCOLI / LAGOMAGGIO La microzona, genericamente indicata Pascoli Lagomaggio, è posta a mare della ferrovia e risulta compresa nel perimetro formato dal Viale G. Pascoli, ferrovia Bologna-Ancona, Via Firenze, mare Adriatico. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da zone miste A+R (residenziali ed alberghiere) ed in ordine decrescente dalle attività turistico-alberghiere e dalle residenze. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una buona viabilità comprendente Viale R.Elena e Lungomare. E' collegata con la parte a monte della ferrovia e quindi con il resto della città attraverso il Viale G. Pascoli e le Vie lagomaggio e Firenze. La microzona è dotata di attrezzature per funzioni sociali. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da numerose linee del Tram urbano. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona discreta caratterizzata da alberghi di buona qualità, e prospetta principalmente sulla parte a mare. Microzona N. 12 - BELLARIVA La microzona, genericamente indicata Bellariva, è posta a mare della ferrovia e risulta compresa nel perimetro formato da Via Firenze, ferrovia Bologna-Ancona, Via Portofino, mare Adriatico. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da residenze ed in ordine decrescente dalle attività turistico-alberghiere, zone miste A+R (residenziali ed alberghiere). Nella microzona è presente quale elemento di disturbo la ferrovia. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una buona viabilità comprendente Viale R. Margherita e Lungomare. E' collegata con la parte a monte della ferrovia e quindi con il resto della città attraverso la Via Firenze ed il Viale Rimembranze. La microzona è dotata di attrezzature per funzioni sociali, attività scolastiche, colonie. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da numerose linee del Tram urbano. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona caratterizzata da alberghi di buona qualità, e prospetta principalmente sulla parte a mare. Microzona N. 13 - MAREBELLO / RIVAZZURRA La microzona, genericamente indicata Marebello-Rivazzurra, è posta a mare della ferrovia e risulta compresa nel perimetro formato da Via Portofino, ferrovia Bologna-Ancona, Fossa Rodella, mare Adriatico. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente dalle attività turistico-alberghiere ed in ordine decrescente dalle residenze, zone miste A+R (residenziali ed alberghiere). Nella microzona è presente quale elemento di disturbo la ferrovia. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una buona viabilità comprendente Viale R. Margherita e Lungomare. E' collegata con la parte a monte della ferrovia attraverso le Vie Siracusa e Catania. La microzona è dotata di attrezzature per funzioni sociali, attività scolastiche, attrezzature sportivo-ricreative. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da più linee del Tram urbano.

Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona caratterizzata da alberghi di qualità, e prospetta principalmente sulla parte a mare. Microzona N. 14 - MIRAMARE La microzona, genericamente indicata Miramare, è posta a mare della ferrovia e risulta compresa nel perimetro formato da Fossa Rodella, ferrovia Bologna-Ancona, confine col Comune di Riccione, mare Adriatico. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente dalle attività turistico-alberghiere ed in ordine decrescente dalle zone miste A+R (residenziali ed alberghiere)e dalle residenze. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una buona viabilità comprendente Viale R. Margherita, Viale Principe di Piemonte e Lungomare. E' collegata con la parte a monte della ferrovia attraverso le Vie Catania, Martinelli Via cavalieri di Vittorio Veneto. La microzona è dotata di attrezzature per funzioni sociali, attrezzature sportivo-ricreative. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da più linee del Tram urbano. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona caratterizzata da alberghi di qualità, e prospetta principalmente sulla parte a mare con una porzione di territorio degradata nella fascia a confine col Comune di Riccione comprendente anche le ex colonie. Microzona N. 15 - MIRAMARE La microzona, genericamente indicata Miramare, è posta a monte della ferrovia e risulta compresa nel perimetro formato da ferrovia Bologna-Ancona, confine col Comune di Riccione, strada Statale Adriatica, Fossa Rodella. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente dalle residenze ed in ordine decrescente dalle zone di edilizia pubblica (Peep ecc.) e zone miste A+R (residenziali ed alberghiere). Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una discreta viabilità comprendente la Strada Statale Adriatica, le Vie Cavalieri di Vittorio Veneto e Via Martinelli. La microzona è dotata di attrezzature per funzioni sociali, attrezzature sportivo-ricreative, zone a parco e parcheggi. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da una linea del Tram urbano. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona caratterizzata da residenze relativamente recenti con alcune attività alberghiere, e costituisce una fascia intermedia fra la statale e la ferrovia. Microzona N. 16 - RIVAZZURRA / GHETTO TURCO / FIABILANDIA La microzona, genericamente indicata Rivazzurra, Ghetto Turco e Fiabilandia, è posta a monte della ferrovia e risulta compresa nel perimetro formato da ferrovia Bologna-Ancona, Fossa Rodella, strada Statale Adriatica, Via Rosmini e Via Siracusa. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente dalle residenze ed in ordine decrescente dalle zone di espansione e zone miste A+R (residenziali ed alberghiere). Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una discreta viabilità comprendente La Strada Statale Adriatica, le Vie Dei Martiri e via Rosmini/Siracusa. La microzona è dotata di attrezzature per funzioni sociali, attrezzature sportivo-ricreative, scuole ed il grosso insediamento di Fiabilandia che caratterizza la microzona anche in considerazione del suo aspetto ambientale (ampie superfici a verde e parco). Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da due linee del Tram urbano. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona caratterizzata da residenze relativamente recenti, alcune attività alberghiere, e costituisce una fascia intermedia fra la statale e la ferrovia. Microzona N. 17 - RIMEMBRANZE / BELLARIVA La microzona, genericamente indicata Rimembranze-Bellariva, è posta a monte della ferrovia e risulta compresa nel perimetro formato da ferrovia Bologna-Ancona, Vie Rosmini/Siracusa, strada Statale Adriatica, Via Settembrini/Chiabrera. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente dalle residenze ed in ordine decrescente dalle zone di espansione e zone miste A+R (residenziali ed alberghiere). Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una discreta viabilità comprendente La Strada Statale Adriatica, il Viale Delle Rimembranze, Via Settembrini/Chiabrera e Via Rosmini/Siracusa. La microzona è dotata di attrezzature per funzioni sociali, attrezzature sportivo-ricreative, scuole ed un'ampia porzione destinata a Verde (parco urbano di quartiere) e da una discreta porzione di zone a parcheggio nonchè con la presenza di servizi tecnologici. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da più linee del Tram urbano. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona di ampio respiro caratterizzata da residenze relativamente recenti, alcune attività alberghiere, e costituisce una fascia intermedia fra la statale e la ferrovia. Microzona N. 18 - PASCOLI / CHIABRERA La microzona, genericamente indicata Pascoli-Chiabrera, è posta a monte della ferrovia e risulta compresa

nel perimetro formato da ferrovia Bologna-Ancona, Via Chiabrera, Vie Giuliani/Settembrini (Via Roma),Viale Pascoli. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente dalle residenze e dalle zone miste A+R (residenziali ed alberghiere). Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una buona viabilità comprendente la Via Settembrini/Giuliani Via Pascoli e via Chiabrera. La microzona è dotata di attrezzature per funzioni sociali, attrezzature sportivo-ricreative, scuole. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da più linee del Tram urbano. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona di respiro caratterizzata da residenze, alcune attività alberghiere, e costituisce una fascia intermedia a ridosso della zona mare. Microzona N. 19 - CASERMA / OSPEDALE La microzona, genericamente indicata Caserma - Ospedale, è posta a monte della ferrovia e risulta compresa nel perimetro formato dalle Vie Giuliani/Settembrini (Via Roma),Viale Pascoli, Via Flaminia e Via Settembrini. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente dalle residenze e da insediamenti di rilievo quali la caserma e l'ospedale, oltre alla presenza di piccola porzione ad insediamenti artigianali. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una buona viabilità comprendente la Via Settembrini/Giuliani Via Pascoli e via Flaminia. La microzona è dotata di attrezzature per funzioni sociali, attrezzature sportivo-ricreative, centro scolastico, parcheggi. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da più linee del Tram urbano ed extraurbano in funzione delle strutture ospedaliere e scolastiche. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona di ampio respiro. Microzona N. 20 - VIA DELLA REPUBBLICA La microzona, genericamente indicata Via Della Repubblica, risulta compresa nel perimetro formato dalla Nuova Circonvallazione, Via Flaminia, Via Sicilia, Via Abruzzo, Via Simonini, Via Della Fiera e Via Euterpe. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente dalle residenze e da insediamenti di rilievo di edilizia pubblica (Peep), zone di espansione, oltre alla presenza di piccola porzione ad insediamenti artigianali. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una buona viabilità comprendente la Nuova Circonvallazione, la via Flaminia, la Via Della Repubblica e via Euterpe. La microzona è dotata di attrezzature per funzioni sociali, centro civico, attrezzature sportivo-ricreative, ampia zona a parco, parcheggi. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona di ampio respiro con grandi superfici a verde. Microzona N. 21 - VIA ROMA La microzona, genericamente indicata Via Roma, risulta compresa nel perimetro formato dalla Ferrovia Bologna-Ancona, Viale Pascoli, Via Roma/Dei Mille, Via Savonarola. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente dalle residenze, dalle zone miste A+R (residenziali ed alberghiere) e dalla presenza di un comparto di rilievo costituito dallo scalo Ferroviario, oltre alla presenza di piccole porzioni a parcheggio. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una discreta viabilità comprendente la Via Roma, la via Pascoli e la via Tripoli. La microzona è dotata di attrezzature per funzioni sociali, attrezzature sportivo-ricreative, parco, parcheggi e dalla presenza di case di cura. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da più linee del Tram urbano ed extraurbano, dalla stazione Ferroviaria e dal minibus. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona con forte presenza di elementi di disturbo quali la ferrovia e da una viabilità fortemente congestionata, comunque a ridosso del centro storico. Microzona N. 22 - TRIPOLI / STADIO La microzona, genericamente indicata Tripoli/Stadio, risulta compresa nel perimetro formato dalla Viale Pascoli, Via U.Bassi, Via Roma, Bastioni Orientali, Via XX Settembre e Via Flaminia. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente dalle residenze oltre alla presenza di piccole porzioni a parcheggio. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una discreta viabilità comprendente la Via Roma, la via Pascoli e la via Tripoli e via Flaminia. La microzona è dotata di attrezzature sportive quali lo stadio, il palazzetto dello sport, ampia zona con previsione per attrezzature di base e di quartiere, parco, parcheggi. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona di relativa tranquillità, in adiacenza del centro storico.

Microzona N. 23 - FIERA La microzona, genericamente indicata Fiera, risulta compresa nel perimetro formato dalla Vecchia Circonvallazione, via Sicilia, Via Abruzzo, via Simonini, Via Della Fiera, Via Panzini, via Castore e via Bramante. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente dalle residenze oltre alla presenza di piccole porzioni a parcheggio. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una viabilità congestionata e di accesso al centro storico costituita dalla Vecchia Circonvallazione, dalla via Della Fiera e da Via Panzini. Di rilievo nella microzona è il comparto a Fiera/Centro Congressi, uffici pubblici (comunali e provinciali), Tribunale, impianti tecnologici (Telecom), zone a parco e parcheggi. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da più linee del Tram urbano ed extraurbano e minibus. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona di relativa tranquillità, in adiacenza al centro storico, fatte salve le ubicazioni a stretto contatto con le attività fieristicco-congressuali che diventano congestionate anche oltre la normale tolleranza. Microzona N. 24 - PEEP MARECCHIESE / FIERA La microzona, genericamente indicata Peep Marecchiese Via Della Fiera, risulta compresa nel perimetro formato dalla Via Marzabotto, Via Jano Planco, Via Panzini, Via Euterpe, Nuova Circonvallazione, Via Marecchiese. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da insediamenti di edilizia pubblica (PEEP), dalle residenze oltre alla presenza di piccole porzioni ad attività commerciali/artigianali e alcuni parcheggi. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una buona viabilità comprendente la Nuova Circonvallazione e la Via Panzini, oltre alle Vie di collegamento dell'entroterra con il centro storico (Via Marecchiese, Via Covignano e via Della Fiera). Di rilievo nella microzona sono i vari insediamenti Peep, il villaggio azzurro (residenze ad uso dell'areonautica militare), centro sportivo, zone a parco e parcheggi. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona di relativa tranquillità, con l'esclusione delle ore di punta, anche in relazione alle strade di cui è dotata. Microzona N. 25 - CENTRO STORICO La microzona, genericamente indicata Centro storico, risulta compresa nel perimetro delimitato dalle antiche mura romano-medioevali ed esteso ai borghi di S. Giovanni, Mazzini e S.Giuliano ed a mare dalla via Roma/Via Dei Mille. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da edilizia residenziale con presenza di fabbricati sia con caratteristiche storiche e di pregio sia da fabbricati privi di tali elementi, stante anche la quasi completa distruzione in seguito agli eventi bellici. Dal punto di vista delle destinazioni troviamo oltre alle residenze tutte quelle attività di terziario tipiche dei centri urbani, ed alla presenza di edifici adibiti ad uffici pubblici. In tale microzona c'è da evidenziare una carenza di spazi a parcheggio e conseguente intasamento delle vie sia interne che di accesso, direttamente a contatto con la microzona stessa. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da più linee del Tram urbano, dal minibus e dai collegamenti ferroviari ed extraurbani nelle immediate adiacenze. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è la zona centrale con i pregi e difetti di ogni centro storico. In questa microzona, sia pure evidenziando nell'allegata tabella diversificazioni per quanto attiene alle tipologie di massima riscontrate, non si fa luogo alla determinazione del valore delle aree stante l'assenza di spazi o aree da destinarsi all'edificazione. Microzona N. 26 - VIA MONTEFELTRO / VIA COVIGNANO La microzona, genericamente indicata Via Montefeltro Via Covignano, risulta compresa nel perimetro formato dalla Circonvallazione Meridionale, Via Bramante, Via Castore, Via Panzini, Via Jano Planco, Via Marzabotto, Via Marecchiese e Via Montefeltro. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da insediamenti di edilizia residenziale con una presenza minima di edilizia pubblica (PEEP), oltre ad alcuni spazi a parcheggio e ad attrezzature sociali e scolastiche. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una discreta viabilità comprendente la Vecchia Circonvallazione, e le vie di collegamento col centro storico: Via Covignano, Via Montefeltro, Via Marecchiese e la strada di collegamento interno di via Marzabotto-Jano Planco. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona intermedia a diretto contatto col centro storico. Microzona N. 27 - S. GIULIANO La microzona, genericamente indicata S. Giuliano, risulta compresa tra la biforcazione dei due rami del fiume

Marecchia, ferrovia Rimini-Ferrara Via Madonna della Scala, Via Bissolati, Viale Tiberio. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da insediamenti residenziali oltre ad alcuni spazi a verde e parcheggio e ad attrezzature sociali e scolastiche. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una viabilità appena sufficiente che si riversa tutta su viale Matteotti. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona prospetta in parte sul vecchio ramo del fiume ora a parco e che comunque costituisce una parte marginale del contesto edificato ed in parte sul nuovo ramo del deviatore. Microzona N. 28 - VIA D. CAMPANA / VIA VALTURIO La microzona, genericamente indicata Via Dario Campana Viale Valturio, risulta compresa nel perimetro formato dalla Circonvallazione Occidentale, Fiume Marecchia, Via Nataloni, Via Marecchiese, Via Montefeltro. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da insediamenti residenziali oltre ad ampie zone a parco (Parco Marecchia), attrezzature sociali e scolastiche, impianti tecnologici, una discreta presenza di aree a parcheggio. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una discreta viabilità comprendente la Vecchia Circonvallazione, e le vie di collegamento col centro storico: Viale Valturio, Via Marecchiese e via Dario Campana. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona intermedia a diretto contatto col centro storico relativamente tranquilla confortata dalla presenza del parco. Microzona N. 29 - INA CASA La microzona, genericamente indicata Ina Casa, risulta compresa nel perimetro formato dalla Nuova Circonvallazione, Fiume Marecchia, Via Nataloni, Via Marecchiese. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da insediamenti residenziali, il comparto denominato Ina Casa oltre ad alcune aree di espansione, presenza di zone a commercio/artigianato ampie zone a parco (Parco Marecchia), attrezzature sociali e scolastiche, impianti tecnologici. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una buona viabilità comprendente la Via Marecchiese, la Via dario Campana e la Nuova Circonvallazione. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona tranquilla anche in relazione alla preponderanza di residenze e del fatto che le strade sono a confine dell'area in oggetto, senza intersecarla e della presenza del parco Marecchia. Microzona N. 30 - CELLE / CIMITERO La microzona, genericamente indicata Celle - Cimitero, risulta compresa nel perimetro formato dalla Ferrovia Rimini-Ferrara, Deviatore Marecchia, Fiume Marecchia, Nuova Circonvallazione, Confini interni in adiacenza allo stabilimento Sacramora e fossa Turchetta. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da insediamenti residenziali, per il rimanente aree di espansione, attrezzature turistiche, presenza di zone a parco e parcheggio, attrezzature sociali e scolastiche, cimitero ed aree agricole. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza a confine della Nuova Circonvallazione-Statale Adriatica e dalle Vie XXIII Settembre, Via Emilia e Via Popilia che, sia pure buone se riferite alla microzona, diventano abbastanza congestionate in quanto costituiscono il collegamento della città e della marina con tutta l'area a nord-ovest. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona ad alta densità con prospetto sia sul fiume che sulla zona cimiteriale. Microzona N. 31 - VISERBA MONTE La microzona, genericamente indicata Viserba Monte, risulta compresa nel perimetro formato da confini in adiacenza allo stabilimento sacramora e fossa Turchetta, alla Ferrovia Rimini-Ferrara, Via Fattori, Strada Statale Adriatica. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da insediamenti residenziali e per il rimanente aree di espansione, zone miste A+R (residenziali e alberghiere) ubicate a ridosso della ferrovia, zone per l'industria e artigianato, presenza di zone a parco e parcheggio, attrezzature sociali e scolastiche. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza a confine della Nuova Circonvallazione-Statale Adriatica e dalla Via Sacaramora, via Beltramini e Via Marconi. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da una linea del Tram urbano. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona aperta sulle zone agricole che caratterizzano parte della microzona. Rilevante è la presenza dello stabilimento della Sacramora.

Microzona N. 32 - VISERBELLA MONTE La microzona, genericamente indicata Viserbella Monte, risulta compresa nel perimetro formato dalla Via Fattori/scolo dei Mulini, alla Ferrovia Rimini-Ferrara, Strada di penetrazione di Viserbella, Strada Statale Adriatica. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da aree di espansione, insediamenti residenziali, presenza di zone a parco e parcheggio, attrezzature sociali e scolastiche e prevalentemenete turistiche. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza a confine della Nuova Circonvallazione-Statale Adriatica e dalla Via Verenin (Strada di penetrazione di Viserbella). Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da una linea del Tram urbano. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona aperta sulle zone agricole e ortive che caratterizzano in massima parte la microzona. Rilevante è la presenza del comparto adibito ad attrezzature turistiche "Italia in miniatura". Microzona N. 33 - TORRE PEDRERA MONTE La microzona, genericamente indicata T. Pedrera Monte, risulta compresa nel perimetro formato dalla Via Verenin (strada di penetrazione di Viserbella), alla Ferrovia Rimini-Ferrara, Confine col Comune di Bellaria, Strada Statale Adriatica. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da aree di espansione, insediamenti per l'industria e artigianato, residenze, presenza di zone a parco e parcheggio, attrezzature sociali e scolastiche e prevalentemenete turistiche. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza a confine della Nuova Circonvallazione-Statale Adriatica e dalla Via Tolemaide. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da una linea del Tram urbano. Esiste all'interno un' area con destinazione a servizi tecnologici adibita all'installazione delle antenne dell'aeronautica. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona aperta sulle zone agricole ed in massima parte ortive che caratterizzano la microzona. Microzona N. 34 - SAN VITO La microzona, genericamente indicata San Vito, è posta a monte della Strada Statale Adriatica e risulta compresa nel perimetro formato da Strada Statale Adriatica, Via Tolemaide, Confine con i Comuni di S.Arcangelo di Romagna, Bellaria-Igea Marina e S.Mauro Pascoli. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente dalle residenze, dalle zone di espansione, Nuclei storici denominati ghetti, zone per attrezzature sociali e scolastiche, aree a verde. Dal punto di vista viario è caratterizzata dalla presenza di una discreta viabilità comprendente la Strada Statale Adriatica, La Via Tolemaide e dal Casello autostradale di Rimini Nord. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da una linea del Tram urbano. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona caratterizzata quasi completamente dalla parte agricola ed è interessata dall'attraversamento dell'autostrada. Microzona N. 35 - ORSOLETO La microzona, genericamente indicata Orsoleto, è posta a monte della Strada Statale Adriatica e risulta compresa nel perimetro formato da Strada Statale Adriatica, Via Tolemaide, autostrada, ferrovia Bologna- Ancona. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da insediamenti artigianali, dalle zone di espansione, Nuclei storici denominati ghetti, residenze costituite prevalentemente da case sparse, zone per attrezzature sociali e scolastiche. Nella microzona esiste una previsione di piano con destinazione ad ippodromo. Dal punto di vista viario la microzona è caratterizzata dalla presenza di una discreta viabilità esterna comprendente la Strada Statale Adriatica e la Via Tolemaide e da una insufficiente viabilità interna. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da una linea del Tram urbano. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona caratterizzata quasi completamente dalla parte agricola ed è interessata a confine della microzona dall'autostrada e dalla ferrovia Bologna-Ancona. Microzona N. 36 - SANTA GIUSTINA La microzona, genericamente indicata S. Giustina, è a monte dell'autostrada che ne definisce il confine, e risulta compresa nel perimetro formato dalla citata Autostrada, Via Tolemaide, Confine col Comune di S.Arcangelo, Fiume marecchia. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da insediamenti per l'industria e artigianato, dalle residenze, Nuclei storici denominati ghetti, edilizia pubblica (Peep), zone per attrezzature sociali e scolastiche. Dal punto di vista viario la microzona è caratterizzata dalla presenza di una discreta viabilità comprendente la Via Tolemaide, la via Emilia e la vecchia Emilia che la unisce alla Frazione di S.Vito.

Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona caratterizzata da una buona prevalenza di aree agricole ed è interessata a confine della microzona dall'autostrada e dalla ferrovia Bologna-Ancona. Rilevanti nella microzona sono l'area su cui sorgerà il centro agro-alimentare e l'insediamento relativo all'impianto consorziale di depurazione. Microzona N. 37 - MERCATO CELLE La microzona, genericamente indicata Mercato Celle, è a monte della Nuova Circonvallazione e risulta compresa nel perimetro formato dalla citata Circonvallazione, dalla ferrovia Bologna-Ancona, Autostrada e Fiume Marecchia. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da insediamenti per l'industria e artigianato, zone commerciali, dalle residenze, Nuclei storici denominati ghetti, zone per attrezzature sportive. Dal punto di vista viario la microzona è caratterizzata dalla presenza di una discreta viabilità comprendente la via Emilia col collegamento alla Nuova Circonvallazione. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona caratterizzata da spazi aperti e dal fiume Marecchia ed è interessata a confine dalla ferrovia Bologna-Ancona. Rilevanti nella microzona sono l'area su cui sorge il centro annonario, l'impianto sportivo del baseball e discreta presenza di aree agricole. Microzona N. 38 - PADULLI La microzona, genericamente indicata Padulli, è a monte della Nuova Circonvallazione e risulta compresa nel perimetro formato dalla citata Circonvallazione, dal Fiume Marecchia, Autostrada, Via Covignano. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da insediamenti per l'industria e artigianato, residenze, zone commerciali, Nuclei storici denominati ghetti, zone per attrezzature scolastiche ed a parco, zone a parcheggio ed una discreta quantità di aree agricole. Dal punto di vista viario la microzona è caratterizzata dalla presenza di una buona viabilità comprendente la Via Marecchiese e dalla Nuova Circonvallazione. Stante l'enorme traffico cui sono sottoposte le stesse risultano congestionate nelle ore di punta. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona caratterizzata dal fiume Marecchia e dalle prime formazioni collinari ed è interessata dall'attraversamento della Via Marecchiese. Rilevante nella microzona, soprattutto per l'elemento di disagio, è la presenza del depuratore. Microzona N. 39 - CASETTI / GROTTA ROSSA La microzona, genericamente indicata Casetti - Grotta Rossa, è a monte della Nuova Circonvallazione e risulta compresa nel perimetro formato dalla citata Circonvallazione, Via Covignano, Autostrada, Via Montese, Via S.Cristina, Via Leoni, Via Grotta Rossa, Via Consolare R.S.M.. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da insediamenti per l'industria e artigianato, residenze, zone di espansione, zone commerciali, zone per attrezzature scolastiche ed a parco ed una discreta quantità di aree agricole. Dal punto di vista viario la microzona è caratterizzata dalla presenza di una discreta viabilità comprendente la Via Consolare R.S.M., la Nuova Circonvallazione e la Via S.Cristina. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona posta a ridosso della collina, caratterizzata dalla presenza di numerosi insediamenti industriali/commerciali Rilevante nella microzona, soprattutto per gli aspetti sociali, è la presenza delle carceri. Microzona N. 40 - GROS / ZONA ARTIGIANALE MONTESCUDO La microzona, genericamente indicata Gros - Zona Artigianele Montescudo, è a monte della Nuova Circonvallazione e risulta compresa nel perimetro formato dalla citata Circonvallazione, Via Consolare R.S.M., Autostrada, Via Montescudo, Via Ca' Sabbioni, Via S.Martino M. l'abbate, Via Coriano, Via Acquabona e via Macanno. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da insediamenti per l'industria e artigianato, residenze, Nuclei storici denominati Ghetti, zone di edilizia pubblica, zone per attrezzature scolastiche ed a parco ed una discreta quantità di aree agricole. Dal punto di vista viario la microzona è caratterizzata dalla presenza di una buona viabilità comprendente la Via Consolare R.S.M., la Nuova Circonvallazione e la Via Montescudo; risulta inoltre attraversata in parte dall'autostrada. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona aperta con la presenza di due grossi insediamenti artigianali quali il Gros e l'area artigianale di Montescudo. Microzona N. 41 - AEROPORTO La microzona, genericamente indicata Aeroporto, è a monte della Nuova Circonvallazione/Strada Statale

Adriatica e risulta compresa nel perimetro formato dalla citata Circonvallazione, Strada Statale Adriatica, confine col Comune di Riccione, Via Casalecchio, Via Palmiri e Via Macanno. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da residenze e zone le attività commerciali, Nuclei storici denominati Ghetti, zone per attrezzature scolastiche ed a parco ed una discreta quantità di aree agricole. La microzona è costituita per circa i 2/3 dall'insediamento dell'aeroporto. Dal punto di vista viario la microzona è caratterizzata dalla presenza di una buona viabilità comprendente la Nuova Circonvallazione e la Strada Statale Adriatica. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita marginalmente da linee del Tram urbano ed Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona aperta con presenza dell'aeroporto che costituisce elemento di notevole disturbo. Microzona N. 42 - CASALECCHIO / GHETTO TOMBANUOVA La microzona, genericamente indicata Casalecchio - Ghetto Tombanuova, e risulta compresa nel perimetro formato dall'autostrada, Confine col Comune di Riccione, Via Marano, Via Casalecchio, Via Palmiri, Via Macanno, Via Acquabona, Via Coriano e Via S.Martino M. l'abbate. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da zone di espansione, nuclei storici denominati Ghetti, residenze in case sparse ed una preponderante quantità di aree agricole. Dal punto di vista viario la microzona è caratterizzata dalla presenza di una viabilità comprendente la Via Coriano e sufficienti strade interne. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona agricola pianeggiante aperta che risente dell'elemento di disturbo dovuto alla vicinanza con l'aeroporto. Microzona N. 43 - SAN MARTINO MONTE L'ABBATE / SAN LORENZO IN CORREGGIANO La microzona, genericamente indicata S.Martino M.L'Abbate - S.Lorenzo in Correggiano, e risulta compresa nel perimetro formato dall'autostrada, Via S.Martino Monte l'abbate, Via Ca' Sabbioni, Via Montescudo, confine interno di collegamento fra Gaiofana ed il ponte dell'autostrada del Ghetto Tombanuova. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da nuclei storici denominati Ghetti, residenze in case sparse, centri sociali ed una preponderante quantità di aree agricole, oltre ad aree a verde. Dal punto di vista viario la microzona è caratterizzata dalla presenza di una viabilità interna sufficiente e dalla via Montescudo che delimita la microzona. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita marginalmente da linea del Tram urbano ed Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona prevalentemente agricola-collinare. Microzona N. 44 - GAIOFANA / SUPERSTRADA R.S.M. La microzona, genericamente indicata Gaiofana - Superstrada R.S.M., e risulta compresa nel perimetro formato dall'autostrada, Via Consolare R.S.M., Torrente ausa, Via Maceri, Via Stradella, Via Masere, Via S.Maria in Cerreto, confine interno a monte del ghetto di Gaiofana, Via Montescudo. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da zone di espansione, nuclei storici denominati Ghetti, residenze in case sparse, zone per l'industria e artigianato, funzioni scolastiche e sociali ed una preponderante quantità di aree agricole ed a verde. Dal punto di vista viario la microzona è caratterizzata dalla presenza di una buona viabilità costituita dalle vie Montescudo e Consolare R.S.M. che delimitano la microzona. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita marginalmente da linea del Tram urbano ed Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona prevalentemente agricola pianeggiante. Rilevante è l'insediamento dell'amia, l'ex pastificio Ghigi e marginalmente dell'autostrada. Microzona N. 45 - COLLE COVIGNANO La microzona, genericamente indicata Colle di Covignano, e risulta compresa nel perimetro formato dalla Via Grotta Rossa, Via Leoni, Via S. Cristina, Via Buonanotte, Via Della Torretta, Via Covignano, Via Castellaccio, Via Della Fontanina. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da residenze di pregio (ville), nuclei storici denominati Ghetti, significativa presenza di aree agricole ed a verde. Dal punto di vista viario la microzona è caratterizzata dalla presenza di una buona viabilità costituita dalle Vie Grotta Rossa e S.Cristina che delimitano la microzona e dalla via Covignano che è l'asse di penetrazione della microzona. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da più linee del Tram urbano e marginalmente Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è per le sue caratteristiche morfologiche collinari, notevole presenza di piantumazioni a parchi e giardini e di estrema vicinanza con la città da considerarsi di pregio. La parte agricola è presente nella microzona quasi esclusivamente sul versante interno verso S.Marino. Si evidenzia nella microzona la presenza dell'antica fonte romana della Galvanina e di alcuni locali di pubblico

spettacolo. Microzona N. 46 - COVIGNANO MONTE La microzona, genericamente indicata Covignano monte, e risulta compresa nel perimetro formato dalla Via Della Fontanina, Via Castellaccio, Via Covignano, Via Torretta, Via Buonanotte, Via S.Cristina, Via Carpi, Via Covignano, Via Montechiaro, Via Valverde, Torrente Ausa, Strada Consolare R.S.M., Via Grotta Rossa. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti dalla presenza di case sparse, nuclei storici denominati Ghetti e dalla preponderante presenza di aree agricole, marginali zone a verde e per attrezzature sportivoricreative. Dal punto di vista viario la microzona è caratterizzata dalla presenza di una buona viabilità costituita dalle Vie Grotta Rossa e S.Cristina che delimitano la microzona e dalla via Covignano che è l'asse di penetrazione della microzona. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da linea del Tram urbano e marginalmente Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è per le sue caratteristiche morfologiche collinare ed aperta. Si evidenzia nella microzona la presenza dell'insediamento della Forze Armate (polveriera). Microzona N. 47 - SPADAROLO / VERGIANO La microzona, genericamente indicata Spadarolo - Vergiano, e risulta compresa nel perimetro formato dall'autostrada, Fiume marecchia, Confine col Comune di S.Arcangelo, Via S.Martino in Venti, Via S.Cristina, Via Montese. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti da zone di espansione, nuclei storici denominati Ghetti, residenze incase sparse, presenza di aree per l'industria e artigianato, zone per attrezzature scolastiche e centri per funzioni sociali, e dalla preponderante presenza di aree agricole. Dal punto di vista viario la microzona è caratterizzata dalla presenza di una buona viabilità determinata dalla Via Marecchiese che costituisce la principale arteria viaria sia della microzona che per il collegamento della città con l'entroterra e con gli altri Comuni limitrofi. Esiste inoltre la Via di S.Cristina che delimita la microzona ed è il collegamento interno comunale. Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è principalmente edificata lungo l'asse viario della Marecchiese mentre per la restante parte ha caratteristiche agricole. Si evidenzia nella microzona il corso del Fiume Marecchia con le aree adiacenti a verde. Microzona N. 48 - SAN SALVATORE La microzona, genericamente indicata S.Salvatore, e risulta compresa nel perimetro formato dall'autostrada, confine interno di collegamento fra Gaiofana ed il ponte dell'autostrada del Ghetto Tombanuova, Via Montescudo, confine col Comune di Coriano. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da nuclei storici denominati Ghetti, residenze in case sparse, centri sociali e la quasi totalità di aree agricole. Dal punto di vista viario la microzona è dotata di un buona viabilità costituita dalle vie Coriano e Montescudo e all'interno dalla via S.Salvatore che la attraversa. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita da linea del Tram urbano ed Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona aperta prevalentemente agricola. Microzona N. 49 - SANTA MARIA IN CERRETO La microzona, genericamente indicata S.Maria in Cerreto, risulta compresa nel perimetro formato dal Torrente Ausa, Via Maceri, Via Stradella, Via Masere, Via S.Maria in Cerreto, confine interno a monte del ghetto di Gaiofana, Via Montescudo, confine col Comune di Coriano. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti prevalentemente da nuclei storici denominati Ghetti, residenze in case sparse, centri per attività sportive, funzioni sociali ed una significativa presenza di aree agricole. Dal punto di vista viario la microzona è dotata di un buona viabilità costituita dalle vie Montescudo e dalla strada Consolare R.S.M. che la attraversa. Per quanto attiene ai servizi pubblici, la microzona è servita marginalmente da linea del Tram urbano ed Sugli aspetti ambientali e di affaccio la microzona è una zona in parte collinare, aperta e prevalentemente agricola. Microzona N. 50 - SANTA AQUILINA / CALASTRA La microzona, genericamente indicata S.Aquilina - Calastra, risulta compresa nel perimetro formato dal confine col Comune di Coriano, Torrente Ausa, Via S.Aquilina, Via Valverde, via Montechiaro, Via Covignano, Via Carpi, Via S.Cristina, Via S.Martino in Venti, Via S.Aquilina, Strada Consolare R.S.M.. Gli insediamenti tipici della microzona sono costituiti da nuclei storici denominati Ghetti, zone di espansione, residenze in case sparse, zone per attrezzature scolastiche (scuola prof.le agricola), zone a verde,