Gruppo di Azione Locale Riviera dei Fiori

Documenti analoghi
GAL RIVIERA DEI FIORI PSR Strategia di Sviluppo Locale (SSL)

Progetto Integrato Birra

Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano

Gruppo di Azione Locale Riviera dei Fiori

Presentazione del Bando del GAL Prealpi e Dolomiti - Sottomisure 16.1 e 16.2

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Assessorato all'agricoltura

*Indicare le strutture coinvolte nelle attività previste nelle successive parti descrittive del progetto

il Programma Regionale di Settore

PRESENTAZIONE DELL IDEA PROGETTUALE ANALISI FABBISOGNI

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

SCHEDA PSR MISURA 4.1 intervento 1

Azione 9 euro ,00

PSR Veneto Misura 16

Roma, 4 dicembre 2018

A relazione dell'assessore Ferrero:

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

La Rete degli Agricoltori Custodi Parma, 2 dicembre 2006 Cristina Piazza

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE

Deliberazione di Giunta regionale n. 298 del 20/03/2009

1 - Costi Misura 16 1.a personale dipendente (*)

Tavolo tecnico Sottomisura 214/2 Azione B. ASSE 2: Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale,

Piano di Sviluppo Locale 2007/2013 GAL Sviluppo Vulture Alto Bradano

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA

SCHEMA PROGETTI DI COOPERAZIONE. Bando per la selezione dei Gruppi di Azione Locale e dei Piani di Sviluppo Locale ALLEGATO N. 5

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE

COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia. Anna Maria Cilardi

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale.

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SARDEGNA

PSL F.A.R.E. MONTAGNA

1. QUESITO Cosa si intende per approccio integrato nell ambito di un unico progetto nel caso di attivazione di un Progetto Pubblico Integrato (PPI)?

Il sostegno ha lo scopo di assistere i partenariati alla preparazione di strategie di sviluppo locale.

PROGETTI LOCALI DI ANIMAZIONE

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura

PERCORSI INFORMATIVI SUI PROGETTI CHIAVE ITINERARI E PARCO ALIMENTARE

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

MISURA 16 - COOPERAZIONE TIPO DI INTERVENTO STRATEGIE DI COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE

Misura 1 Trasferimento di conoscenza e azioni di informazione

«Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali»;

A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste

Il progetto AGRITRASFER-IN-SUD. La metodologia Gli strumenti

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

Una minore distanza per una migliore vendita

DISPOSIZIONI ATTUATIVE

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

Bando «Coltivare valore» Presentazione bandi 14 febbraio 2018

TIPO INTERVENTO 7.5.1

PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE. SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

Sottomisura 214/2 Azione B. ASSE 2: Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale,

PROVINCIA DI VICENZA

approvato con decreto n. 3061/LAVFORU del 18 aprile 2018 A.S /2019

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Misura Cod. M16 Denominazione: Cooperazione (Art.35) Tipologia di Intervento Cod Denominazione: Agricoltura

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

Cod.16 Denominazione: Cooperazione

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

PSR CALABRIA PIANO DI COOPERAZIONE INSERIRE IL NOME DEL PROGETTO. Costituita con accordo di cooperazione registrato in data presso...

#Misura 16. Data di pubblicazione del bando sul BURM: n. 14 del 26 febbraio 2018 Edizione straordinaria EVENTO INFORMATIVO

Piano Agricolo Regionale Misura Agricoltura Sociale

MISURA COSTRUIRE LA RETE DEGLI OPERATORI CULTURALI CON L UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE : Progetto preliminare

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

TIPO INTERVENTO

SCHEDA AZIONE 1.2 BANDO PROCEDURA DI ATTUAZIONE

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 16.5


Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

GAL ANGLONA - ROMANGIA

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Progetto SILLIFE "Miglioramento degli habitat fluviali e ripariali e lotta alle specie aliene acquatiche nel Parco Regionale del Fiume Sile"

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione locale

Criteri di selezione bando Regolamento CE n. 320/06, art. 6, Aiuto alla diversificazione. Piano d Azione della Regione Piemonte

Regione Piemonte. PSR Misura COSTITUZIONE, GESTIONE E OPERATIVITÀ DEI GRUPPI OPERATIVI DEI PEI

Allegato n. 1.4 Criteri di selezione

GAL OLTREPO PAVESE Srl

16.1 Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell agricoltura

PIA RURALE BASSO PIAVE:


LEGGE REGIONALE 29 novembre 2004 n. 22

Le opportunità del PSR a tutela della biodiversità vegetale di interesse agrario

7 Bollettino PSR Pag. 1

La biodiversità locale

P.S.R REGIONE MOLISE

Cereali biologici di qualità #2

Il miglioramento della redditività degli imprenditori del settore orticolo: l'impegno di Veneto Agricoltura, l'esperienza del centro Po di Tramontana

PUNTO 2) DELL ORDINE DEL GIORNO CRITERI DI SELEZIONE E PRIORITÀ PER L ACCESSO AGLI AIUTI

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA

Piano di Sviluppo Locale 2007/2013 CSR Marmo Melandro ANALISI E PIANI DI FATTIBILITÀ PER LA AVVISO PUBBLICO

Transcript:

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale L Europa investe nelle zone rurali Gruppo di Azione Locale Riviera dei Fiori PROGETTO 1.3.1 Fiori e frutti locali: Valorizzazione di specie floricole tipiche e di altri prodotti storici del ponente ligure nei settori frutticolo, viticolo e orticolo, attraverso attività di ricerca genetico-varietale, azioni di risanamento e azioni preparatorie per la coltivazione estensiva MANIFESTAZIONI DI INTERESSE 1

1. Descrizione dell intervento: L evoluzione del comparto floricolo, di fatto un lungo processo di crisi, lascia intravvedere tre fenomeni e magari tre soluzioni: la tenuta delle varietà locali difficilmente riproducibili altrove, il successo della ricerca genetico-varietale e il florovivaismo come mestiere trainante, la nuova considerazione per il patrimonio ortofrutticolo e viticolo locale. In realtà il sistema floricolo ha portato in salvo il vero patrimonio territoriale, ciò che proviene dalla storia, dalla originalità dei luoghi e dalla specificità delle competenze umane. Questo potenziale (varietà locali e capacità di ricerca) costituisce il vero patrimonio che potrà essere messo a frutto nel tempo futuro. Si osserva inoltre, da sintomi e segnali provenienti dai produttori e dai mercati, una qualche ripresa delle colture orticole, incoraggiata dalla originalità e dalla bontà dei prodotti (carciofi, trombette, pomodori, ecc..). Il successo di tali colture è riferibile, in primo luogo, alle nicchie varietali che hanno preservato forme e sapori pregevoli, che riscuotono la curiosità del consumatore. Ciò fa pensare quanto sia prezioso il materiale genetico ancora presente sul territorio, non solo riferito ai piccoli ortaggi, ma anche agli alberi da frutta o alle selezioni viticole che avevano goduto di una meritata notorietà. A fronte della crisi delle monocolture floricole si assiste a fenomeni di diversificazione, rispondenti alle vocazioni antiche del territorio e a una composizione dell offerta in linea con le tendenze del mercato locale (ricchezza di varietà, originalità dei prodotti, utilizzo nelle specialità gastronomiche, ecc ) Il presente progetto intende sviluppare: la catalogazione, la conservazione, il risanamento e il miglioramento di specie ortofrutticole e viticole, anche attraverso la formazione di orti botanici. Il valore aggiunto del progetto GAL consiste nella connessione e nella coerenza con gli interventi infrastrutturali e di sostegno alle produzioni floricole e orticole. La durata del progetto non potrà essere superiore a 36 mesi. Tutti i risultati e le informazioni prodotte dai progetti finanziati sono di proprietà pubblica. 2. Tipo di sostegno: Sovvenzione a fondo perduto. 3. Beneficiari misura 10.02: Enti pubblici qualificati (es. centri di ricerca, istituti universitari), associazioni di produttori in qualsiasi forma giuridica, soggetti qualificati quali ad es. scuole agrarie e istituti superiori agrari, vivai, orti botanici, prestatori di Servizio preventivamente riconosciuti dalla Regione. I beneficiari devono partecipare in forma aggregata proponendo la realizzazione di progetti operativi finalizzati alla conservazione, l uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche con particolare attenzione alle varietà locali. L azione progettuale prevede la partecipazione di soggetti pubblici e/o privati vincolati da un accordo di partenariato con la presenza di un soggetto capofila. 2

L accordo di partenariato dovrà prevedere: - l individuazione delle iniziative progettuali da realizzare; - le procedure per la scelta dei partner attraverso una selezione trasparente e non discriminatoria; - l individuazione di un Capofila; - l individuazione dei compiti degli impegni interni ed esterni del Capofila e dei Partner; - Modalità di esclusione e/o sostituzione dei partner; - una durata minima pari al vincolo di destinazione previsto per gli interventi proposti; Il suddetto accordo dovrà essere stipulato sotto forma di contratto vincolante tra le parti interessate e dovrà essere presentato unitamente alla manifestazione di interesse. 4. Costi ammissibili: M10.02 Interventi per la conservazione e l uso sostenibile delle risorse genetiche vegetali in agricoltura : AZIONI MIRATE - spese per la raccolta, la costituzione e la gestione campi di collezione, premoltiplicazione e banche del germoplasma vegetale, - spese per attività di caratterizzazione, risanamento e di laboratorio, - spese per personale e servizi esterni, - spese per viaggi e trasferte, - spese per noleggio e affitto attrezzature e materiale durevole (compreso materiale informatico), - altri costi legati ai progetti quali materiale di consumo, assicurazione, spese generali. AZIONI CONCERTATE - spese per azioni di animazione, informazione, formazione, divulgazione, - spese per personale e servizi esterni, - spese per viaggi e trasferte, - altri costi legati ai progetti quali materiale di consumo, assicurazione, spese generali. AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO - spese per azioni di animazione, informazione, formazione, divulgazione (che non siano già oggetto di finanziamento con la misura 1.2); - spese per personale e servizi esterni, - spese per viaggi e trasferte, - altri costi legati ai progetti quali materiale di consumo, assicurazione, spese generali. 3

4.1 QUANTIFICAZIONE DEI COSTI Per la quantificazione del costo del progetto i richiedenti dovranno rispettare le modalità e criteri stabiliti con la DGR 1115/2016 Programma regionale di Sviluppo Rurale 2014-2020. Definizione dei criteri per l ammissibilità delle spese. 5.Condizioni di ammissibilità: 5.1 Prescrizioni GAL: Presenza di un partenariato con all interno almeno un soggetto rientrante tra i beneficiari della misura 10.2, interessato alla formazione o ampliamento di orti botanici. 5.2 Prescrizioni PSR: Per quanto riguarda le condizioni di ammissibilità delle spese e la relativa decorrenza, si fa comunque riferimento a quanto stabilito con DGR 1115/2016 Programma regionale di Sviluppo Rurale 2014-2020. Definizione dei criteri per l ammissibilità delle spese. 6. Criteri di selezione delle manifestazione di interesse I criteri di selezione delle operazioni individuati dal GAL sono di due livelli: il primo riferito alla selezione dei progetti generali (integrati, a regia, di filiera, ecc..); il secondo livello riguarda le singole operazioni proposte da ciascun beneficiario. I criteri che seguono riguardano la selezione da parte del GAL delle manifestazioni di interesse per la realizzazione dei progetti integrati Contenuti dell accordo 1) L accordo di partenariato deve prevedere la diffusione dei risultati anche attraverso specifiche convenzioni, con la possibilità di inserire il vivaio, l orto botanico, giardino ecc, all interno di percorsi naturalistici, visite guidate, giornate dimostrative, viaggi di istruzione ecc.. L accordo presenta le seguenti caratteristiche a) Coinvolge: - almeno due soggetti 5 punti - almeno tre soggetti 10 punti - più di tre soggetti 15 punti b) Ha durata: - almeno triennale 5 punti - almeno quinquennale 10 punti - almeno settennale 15 punti c) Prevede fini divulgativi e didattici: 4

- L inserimento in percorsi naturalistici e/o formativi 10 punti - Una manifestazione da ripetersi a cadenza annuale 15 punti - Presenza di laboratori: manipolativi/espressivi, multimediali interattivi 20 punti 2) Ubicazione degli interventi - Interventi realizzati in zone ricadenti nelle zone Parco e nelle Aree Interne 15 punti Punteggio minimo 25 punti. 5

7. Importo disponibile e aliquote del sostegno pubblico: Importo complessivo disponibile sul progetto 1.3.1 75.000 ; 8. Aliquote di sostegno: Misura M10.02 Interventi per la conservazione e l uso sostenibile delle risorse genetiche vegetali in agricoltura : 100% della spesa ammissibile 6