Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione



Documenti analoghi
Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

Presentazione della Società. Novembre 2015

GIOVEDI 31 gennaio CONVEGNO rivolto ad amministratori comunali e dirigenti uffici tecnici comunali Sala dei marmi - Provincia di Pescara

Legnano, 26 ottobre 2011

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

Norme in materia di dimensionamento energetico

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

Collegare filiere formative e produttive. Verso i Cluster e i Poli Tecnico Professionali in Regione Lombardia. Valentina Aprea

SHELTER nella riqualificazione urbana del quartiere di Via Sertoli in Genova località Molassana

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med , Realizzazione percorso formativo in

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Tecniche di Management per il Fundraising

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese

Rosanna Fornasiero (coordinatore) Marcello Urgo Gruppo Roadmapping CFI. La roadmap per la ricerca e l innovazione

ARCA: OPPORTUNITÀ DI MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

Efficienza per pianificare l energia

Programma di Export Temporary Management

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

Il Programma MED

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Ruolo e attività del punto nuova impresa

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PON IC - Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Il marchio di sostenibilità per le imprese artigiane del settore edile

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Progettocluster Energie Rinnovabili

LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

Risultati della Ricerca

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

Riqualificatore Energetico

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Pinerolo Casa Energetica

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre Direzione Generale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

NEW ECONOMY, BLUE ECONOMY, GREEN ECONOMY: IL PIEMONTE DEL PRESENTE E DEL FUTURO. Giuliana Fenu DIREZIONE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE

Centro Servizi del Distretto

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE

Proposta di regolamento generale

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Il progetto MARIE in Friuli Venezia Giulia. Work in progress

Presentazione della Società

L accreditamento delle sedi tirocinio del corso di laurea per TPALL dell Università di Torino

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Arca: accordo con gli organismi di certificazione

PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA - SLOVENIA

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI.

Presentazione del Corso: Laboratorio di Tecnologie sostenibili per lo spazio interno

Linee guida per le Scuole 2.0

Transcript:

Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Produzione edilizia-prodotto edilizio

DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 à OBIETTIVO Studio delle condizioni tecniche e organizzative entro cui si realizzano i processi edilizi: ottimizzare la capacità degli edifici di fornire risposte adeguate alle esigenze del mercato e degli utenti (in particolare di sostenibilità ambientale); sviluppare le innovazioni di prodotto e processo; promuovere l applicazione di pratiche e metodologie innovative efficaci. à AREE analisi della domanda, dei requisiti e delle dinamiche di mercato di prodotti da costruzione e di segmenti del parco edilizio; prefigurazione ex-ante e la valutazione ex-post delle prestazioni tecniche funzionali e ambientali di materiali, componenti edilizi e interi edifici; la concezione, sviluppo e sperimentazioni di nuovi prodotti e nuove applicazioni di materiali e componenti; l analisi e l ottimizzazione degli assetti organizzativi dei processi edilizi. à TEMATICHE recupero e riqualificazione dell esistente; edilizia abitativa e in particolare quella sociale; edilizia terziaria specialistica (scolastica, ospedaliera, commerciale); efficienza energetica e sostenibilità ambientale a tutte le scale; accessibilità e inclusività dell ambiente costruito, particolarmente da parte di utenti disagiati.

NETWORK 3 ARTICOLAZIONE DEI SOCI ADERENTI PER SEDE 27 soci, così suddivisi: Politecnico di Milano 9 Università di Reggio Calabria 5 Università Iuav di Venezia 4 Università di Firenze 2 Politecnico di Torino 1 Università di Bologna 1 Università di Chieti 2 Università di Genova 1 La Sapienza Università di Roma 1 Università di Roma Tre 1 ALCUNI DATI Circa 24 ricerche svolte e concluse negli ultimi 5 anni. Circa 30 ricerche in corso di svolgimento. Partecipazione a oltre 50 convegni ed eventi (di cui 30 a carattere internazionale) negli ultimi 3 anni. 88 pubblicazioni scientifiche negli ultimi 5 anni.

AMBITI TEMATICI DELLA RICERCA 4 AMBITO 1 Materiali, componenti e sistemi edilizi Le principali tematiche di ricerca appaiono indirizzate in due principali direzioni: 1. studio di materiali, componenti edilizi e sistemi costruttivi innovativi per costituzione o modalità di applicazione, in particolare quelli realizzati con risorse rinnovabili e processi a basso impatto, dotati di favorevoli bilanci energetici sul ciclo di vita, elevata riciclabilità a fine vita ed elevati standard funzionali; 2. messa a punto di componenti e configurazioni costruttive in grado di ridurre i consumi di risorse rinnovabili (acqua, energia) e le emissioni prodotte dagli edifici in cui tali componenti verranno incorporati. I principali settori di applicazione investigati riguardano: sistemi costruttivi, componenti di involucro e sistemi di facciata (laterizi, serramenti, vetri, facciate continue, cold formed steel, pareti vegetali, cool roof ); prodotti da rivestimento, finitura e isolamento (fibre vegetali, lana di pecora, ); riciclaggio e reimpiego di macerie da demolizione; materiali da costruzione ad elevato contenuto di residui riciclati; componenti con captatori di energia solare integrati; membrane e scocche strutturali.

AMBITI TEMATICI DELLA RICERCA 5 AMBITO 2 Metodologie per l attestazione del livello di sostenibilità di prodotti da costruzione e di edifici L ambito risulta esplorato in due principali direzioni: 1. studio di metodologie e metriche per la valutazione dell ecocompatibilità e/o del livello di sostenibilità ambientale di materiali, componenti edilizi e sistemi costruttivi; 2. applicazione -a specifiche tipologie di manufatti edilizi o a singoli casi- di procedure di valutazione della sostenibilità ambientale e dell adeguatezza/qualità prestazionale. I principali settori di applicazione investigati riguardano: determinazione dell embodied energy di prodotti da costruzione e utilizzo dei relativi indici; definizione e applicazione di criteri per il Green Procurement di componenti edilizi (serramenti, ); definizione e applicazione di criteri per l ottimizzazione e certificazione ambientale e prestazionale di specifiche.

AMBITI TEMATICI DELLA RICERCA 6 AMBITO 3 Condizioni e tendenze dei mercati, assetti dei processi, organizzazione della produzione L ambito risulta esplorato in quattro principali direzioni: 1. studio delle dinamiche di mercato di singoli materiali, componenti edilizi e sistemi costruttivi e delle loro prospettive di evoluzione; 2. studio delle condizioni e dei livelli di prestazione di specifici segmenti del parco immobiliare; analisi di criticità e di esigenze di miglioramento; definizione, simulazione e valutazione di strategie di intervento; messa a punto di repertori di soluzioni applicabili a parchi edilizi estesi; 3. analisi di tendenze e prospettive del mercato immobiliare; 4. studio dei modelli organizzativi di processo e della loro evoluzione; analisi delle caratteristiche e delle strategie degli attori; studio delle procedure di regolazione e funzionamento dei mercati di servizi e di lavori nel settore costruzioni; valutazioni comparate a scala internazionale di schemi di procurement innovativi.

COMPETENZE 7 Le principali competenze possedute da parte dei partecipanti al Cluster investono i seguenti ambiti: Gestione delle dinamiche di innovazione in corso nei principali settori industriali fornitori delle costruzioni. Applicazione dei metodi di valutazione della sostenibilità ed eco-compatibilità di prodotti edilizi. Conduzione di progetti di ricerca applicata nazionali e internazionali, in collaborazione con partner industriali. Realizzazione di analisi dei requisiti e valutazioni delle prestazioni funzionali, energetiche ed ambientali di materiali, componenti edilizi, edifici. Analisi e previsione delle dinamiche dei mercati immobiliari. Coordinamento e gestione di promozione dell innovazione di prodotti e processi edilizi, anche nella valorizzazione di risorse locali in specifici ambiti territoriali.

COMMITTENZA E FONTI DI FINANZIAMENTO PRINCIPALI 8 RICERCHE SVOLTE NEGLI ULTIMI 5 ANNI RICERCHE IN CORSO

COMMITTENZA E FONTI DI FINANZIAMENTO PRINCIPALI 9 RICERCHE IN CORSO

COMMITTENZA E FONTI DI FINANZIAMENTO PRINCIPALI 10 TIPOLOGIE DI RISORSE UTILIZZATE risorse derivate dalle iniziative istituzionali di ricerca accademica (PRIN): Valorizzazione degli insediamenti in edilizia sociale ad alta densità abitativa (2008); Ottimizzazione e certificazione ambientale e prestazionale delle strutture sanitarie (2009); Tecnologie integrate per la produzione e la gestione energetica locale (2010); Modellazione e gestione delle informazioni per il patrimonio edilizio esistente (2010); risorse pubbliche erogate da autorità regionali o nazionali nell ambito di programmi per la ricerca e l innovazione e acquisite a seguito della partecipazione a bandi competitivi: produzione di pannelli isolanti in lana di pecora e sistema parete verde (Regione Piemonte), tessere Integrate di vetro Fotovoltaico e gestione del fenomeno dei beni confiscati (Regione Lombardia); spazi della salute (Regione Toscana); Piano di Marketing Territoriale (Provincia di MB); risorse pubbliche erogate da CE nell ambito di programmi per la ricerca e l innovazione e acquisite a seguito della partecipazione a bandi competitivi: protezione dei beni culturali; soluzioni abitative di emergenza; utilizzo di membrane e isolanti sottili nella riqualificazione di edifici residenziali multipiano; membrane strutturali innovative; risorse fornite da soggetti privati (imprese, associazioni imprenditoriali) nell ambito di convenzioni di ricerca: sviluppo tecnico di materiali, componenti e sistemi costruttivi (serramenti, sistemi di copertura, vetri, facciate, sistemi di involucro); studi su tematiche economiche e organizzative (mercato dei prodotti in acciaio; sistemi informativi per l anagrafica e la manutenzione programmata di patrimoni immobiliari; strategie di valorizzazione del patrimonio costruito attraverso la riqualificazione tecnologica.

PROSPETTIVE La coerenza che si riscontra fra gli ambiti caratterizzanti il Cluster e le tematiche investite dalle ricerche condotte dai Partecipanti fa presumere che i principali assi di interesse attuali rimarranno centrali anche per il futuro, con particolare riferimento a tematiche di forte attualità: tecnologie e applicazioni emergenti nei settori vetro, ceramica, sistemi costruttivi in legno; schemi innovativi di procurement e loro implicazioni sugli assetti tecnici e organizzativi della produzione edilizia: ESCO e finanza di progetto; strategie di gestione/facility management di parchi complessi di proprietà pubblica: scuole, edilizia sociale. I canali di collaborazione nell immediato futuro si possono individuare in: reti di imprese e partenariati per favorire programmi di innovazione e competitività sul territorio; programmi collaborativi con PMI per lo sviluppo di idee progettuali innovative: finanziamenti europei i per le PMI: Horizon 2020 Innovation in SMEs ; collaborazioni sul territorio nazionale con distretti e metadistretti su produzione industriale e processi produttivi tradizionali.