Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di Laurea Magistrale in Informatica Classe LM-18 Informatica

Documenti analoghi
Consiglio di Classe Verticale di Informatica

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di Laurea in Informatica Classe L-31 Informatica

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

(Consegnato entro il 31/01/2014)

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Consiglio di Classe Verticale di Informatica

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Rapporto di Riesame Annuale

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 ALLEGATI

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Palermo

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [%]

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Report Quadro SUA- CdS C1

Rapporto di Riesame 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di laurea in Infermieristica codice 40/42 Classe L/SNT1

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

LAUREANDI DELL UNIVERSITAÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

Allegato al Rapporto di Riesame del CdS in Economia e Gestione Aziendale

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Dipartimento di Scienze della Vita

Rapporto di riesame Gennaio 2014

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17 (7/20) (6/22) (10/23)

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

Rapporto di Riesame 2015

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40

Dipartimento di Scienze della Vita

Rapporto di riesame Novembre 2013

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017

Tab. 3 Esiti occupazionali dei laureati della laurea triennale in Ingegneria Informatica ad un anno dal conseguimento del titolo

LAUREANDI DELL UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014

Rapporto di riesame annuale CdLM Biologia Molecolare e Applicata Gennaio 2016

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale 2015

RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI QUADRO B6 SUA-CDS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE MAGISTRALE LM-23

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Rapporto di Riesame Annuale 2015

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

11/05/15. Questionari studenti

Scienze statistiche per le indagini campionarie (Classe LM-82)

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

Rapporto Annuale di Monitoraggio

Questionari studenti

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Frontespizio. 25/10/2013: - consultazione telematica del Gruppo di Riesame

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

Rapporto di Riesame - novembre 2014

LE OPINIONI DI STUDENTI E DOCENTI: OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE? Presidio della Qualità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

Transcript:

Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Annuale 2015 Corso di Laurea Magistrale in Informatica Classe LM-18 Informatica

frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Informatica Classe: LM-18 Sede: Dipartimento di Matematica e Informatica, Facoltà di Scienze, Università degli Studi di Cagliari Primo Anno Accademico di attivazione: 2010/2011 Commissione di Auto Valutazione CAV Prof. Giovanni Michele Pinna (Coordinatore del CdS) Responsabile del Riesame Prof. Aggr. Maurizio Atzori (Docente Referente per la Qualità del Cds) Prof.ssa Cecilia Di Ruberto (Docente del CdS esperto in autovalutazione) Prof. Aggr. Lucio Davide Spano (Docente del CdS) Sig. Ignazio Pani (Tecnico Amministrativo con funzione di gestione pratiche tirocini) Sig. Massimo Mureddu (Rappresentante degli Studenti) Elenco delle informazioni e dei dati che sono stati presi in considerazione per la stesura del Rapporto di Riesame e relative fonti : Rapporti di Riesame precedenti; SUA-CdS precedenti; report dati di monitoraggio del CdS a cura del PQA; elaborazioni sui questionari di valutazione della didattica a cura del NVA e DRSI; statistiche sulla condizione dei laureati a cura di AlmaLaurea; dati relativi alla mobilità internazionale a cura di ISMOKA, del CdS e della Commissione Erasmus del CdS; dati relativi ad attività di tirocinio, stage etc. a cura dell'ufficio Stage del CdS ; Nota: La relazione annuale del NVA, per la parte relativa al CdS non è stata utilizzata perché non ancora disponibile al momento della stesura del presente Riesame La CAV si è riunita, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 21/10/2015 (9:00-13:00), analisi della documentazione e bozza punti 1a 2a 3a, suddivisione lavori commissione 22/10/2015 (15.00-18.00), analisi dei dati e stesura bozza punti 1b, 1c 23/10/2015 (9:00-13:00), analisi dei dati e stesura bozza punti 2b, 2c 23/10/2015 (14:00-18:00), analisi dei dati e stesura bozza punti 3b, 3c 26/10/2015 (9:00-11:00), revisione dell'intero documento di Riesame 4/11/2015 (9:00-13:00), emendamenti al documento come discusso in CdS Presentato, discusso e approvato in Consiglio del Corso di Studio in data: 3/11/2015 Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio Il Consiglio del Corso di Studio si riunisce in data 3 Novembre 2015 per discutere i contenuti del presente documento, precedentemente inviato ai membri via email. Il Referente per la Qualità illustra il lavoro fatto dalla Commissione di Auto Valutazione, sottolineando per ciascun punto gli obiettivi e l'analisi dei dati fatta, nonchè le criticità riscontrate. Viene lasciato spazio di discussione per ciascun punto, in cui intervengono anche Di Ruberto, Bartoletti, Fenu, Spano, Pinna, Zuddas ed due rappresentanti degli studenti. In particolare: Bartoletti propone di migliorare la fruibilità del materiale didattico preparando dispense e organizzando i corsi in modo da venire incontro alle esigenze di alcuni studenti stranieri da quest'anno iscritti al corso di laurea, concordando con CdS di indicarlo nel punto 1c; Fenu sottolinea come la diminuzione dell'attrattività sia un fenomeno temporaneo dovuto all'apertura sul territorio di sedi di importanti aziende ICT internazionali. Tutti i membri prendono atto dei dati e delle analisi fatte dalla Commissione di Auto Valutazione e vengono discusse le strategie da attuare, come riportate nelle sezioni 1c, 2c, 3c del documento. Viene approvato il presente documento con le modifiche suggerite e viene dato mandato di emendamento alla CAV. 1

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Miglioramento del livello dell internazionalizzazione Aumento del numero di studenti in mobilità, almeno uno all anno. Azioni intraprese: Il CdS ha operato in modo da pubblicizzare le numerose opportunità (erasmus, globus, seminari) messe a disposizione dall'ateneo. Oltre al lavoro svolto nell'indirizzamento da parte dei singoli docenti, è stata sistematicamente riportata ogni iniziativa degli uffici di mobilità all'interno della sezione apposita nel sito del CdS, leggibile dagli studenti. Stato di avanzamento delle azioni correttive : Conclusa Grado di raggiungimento dell obiettivo: Raggiunto (dai dati A.A. 2013/14 risulta uno studente in Erasmus Placement ed uno in Globus Placement) 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI La CAV ha preso in considerazione i report predisposti dal PQA di Ateneo (dati forniti dalla DRSI e da ISMOKA) aggiornati al 14 ottobre 2015, in particolare: - Report dati internazionalizzazione: studenti in uscita a.a. 2013-14 - il Report Facoltà SCIENZE - Lauree Magistrali (del 21 ottobre 2015, a disposizione del CAV dal 23/10), con dati aggiornati 14/10/2015 - il Report Corso INFORMATICA - Laurea Magistrali (del 21 ottobre 2015, a disposizione del CAV dal 23/10) con dati aggiornati al 14/10/2015 Sono stati utilizzate inoltre le informazioni della Commissione Erasmus del CdS, Rapporti di Riesame precedenti e SUA-CdS precedenti. I dati sono disponibili all'indirizzo http://corsi.unica.it/informatica/atti-amministrativi/rapporti-annuali-di-riesame/ INGRESSO: Il CdS Magistrale in Informatica è a numero chiuso con 30 iscritti (in media), pari ai posti disponibili ogni anno. Il numero di studenti che ne fanno richiesta è in diminuzione, pur coprendo tutti i posti disponibili, e comunque il più alto tra i corsi di laurea magistrali della Facoltà di Scienze. Indicativamente il 10% degli iscritti sceglie il part-time (in passato la percentuale era più alta). Quasi tutti gli studenti iscritti provengono dalla laurea triennale in Informatica dello stesso Ateneo. L'attrattività degli studenti fuori provincia rimane bassa, essendo circa il 55% degli studenti residenti nella provincia di Cagliari. Il tipo di scuola di provenienza degli studenti è prevalentemente tecnico (commerciale e industriale) o scientifico, con voto medio di laurea recentemente calato indicativamente da 105/110 a 100/110. A.M.: Attrattività migliorabile (aumento del numero di studenti che fanno richiesta di iscrizione e qualità media). Questa area migliorabile è dovuta alla presenza nel territorio di nuove sedi di aziende ICT internazionali che attraggono molti studenti della triennale. PERCORSO: Le mancate reiscrizioni dopo il primo anno, solitamente bassissime o nulle, nella coorte 2014 sembrano passate al 29%, dato che è incrementato anche in altri CdS della facoltà e la cui causa va accertata con dati aggiornati. In generale, le mancate reiscrizioni complessive vanno tra il 25% ed il 40%, con trend negli anni molto simile a quelli degli altri CdS della facoltà. La dispersione totale integrata è passata dal 4% all'11% nella coorte 2013. I motivi degli abbandoni vanno anche ricercati nella disponibilità di offerte di lavoro per i laureati triennali in Informatica. Il numero medio di crediti maturati durante il primo anno solare è tra i più alti in Facoltà, nonostante un apparente aumento degli studenti inattivi. La percentuale degli studenti fuori corso (indicativamente 40% ma variabile) è più bassa rispetto agli altri CdS della Facoltà. Per quanto riguarda i singoli insegnamenti, non si riscontrano criticità, con voti medi attorno al 27/30. Anche quest'anno si conferma una leggera difficoltà degli studenti nel superamento di Metodi Formali e Matematica Computazionale. A.M.: Da monitorare il recente fenomeno di dispersione. P.F.: Basso numero di studenti fuori corso rispetto alla Facoltà. 2

USCITA: I laureati, relativamente alle coorti che è possibile prendere in esame totalmente e rispetto agli iscritti non dispersi, sono oltre l'80% (in linea con la Facoltà). Il numero di laureati in corso sembra variare sensibilmente di anno in anno, in percentuale 79%, 35%, 56% per le coorti 2010, 2011, 2012. Essendo stato istituito da poco, i dati del CdS sull'uscita degli studenti sono ancora insufficienti per poter individuare trend significativi e particolari punti di forza o aree da migliorare. INTERNAZIONALIZZAZIONE: I dati sulla mobilità in uscita forniti dal PQA rilevano per l'a.a. 2013/14 uno studente in Erasmus Placement ed uno in Globus Placement. Precedentemente risultavano due studenti Erasmus in ingresso provenienti dalla Bulgaria nell a.a. 2012/2013. Tuttavia, anche se non sistematicamente registrati, risultano diversi studenti stranieri in ingresso che sostengono singoli esami appartenenti al CdS Magistrale in Informatica, ma ufficialmente iscritti ad altri CdS di Ateneo (Ingegneria e Matematica). 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n.1: Internazionalizzazione dei corsi Aumentare l'offerta formativa adatta a studenti stranieri Azioni da intraprendere: Fornire almeno 4 insegnamenti fruibili in inglese (tenuti in inglese o con materiale didattico in inglese) Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Coinvolgimento dei singoli docenti disponibili. 3

2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Adeguatezza delle aule/postazioni informatiche Comprensione della valutazione di non adeguatezza delle aule e delle postazioni informatiche. Azioni intraprese: Discussione e comprensione delle valutazioni, coinvolgendo gli studenti, e determinazione dei passi da compiere per il raggiungimento dell obiettivo. Stato di avanzamento delle azioni correttive : Conclusa Grado di raggiungimento dell obiettivo: Raggiunti (i dati dei questionari di valutazione interna relativi all adeguatezza delle aule/postazioni informatiche sono sensibilmente migliorati) 1 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI La CAV ha preso in considerazione i dati a disposizione del CdS sui questionari di valutazione dei tirocini, i dati considerati ogni anno nelle valutazioni interne del NdV sui questionari studenti e i dati AlmaLaurea Indagine 2015. I dati sono disponibili all'indirizzo http://corsi.unica.it/informatica/atti-amministrativi/rapporti-annuali-di-riesame/ CONDIZIONI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI STUDIO: Dall aggiornamento dei dati fonte AlmaLaurea, Profilo 2014 (campione di 20 laureati), si nota come il livello di soddisfazione dei laureati sul corso di studio sia rimasto alto (85% di voti positivi). Il 95% ritiene che il carico di studio degli insegnamenti sia stato sostenibile e l 85% si ritiene soddisfatto dei rapporti con i docenti in generale. È decisamente aumentata la percentuale degli studenti che si iscriverebbe di nuovo alla stesso corso di laurea nello stesso Ateneo, che raggiunge l 85%. Solo il 5% cambierebbe Ateneo per frequentare lo stesso corso di studi. Il 60% ha usufruito di borse di studio. Il 35% degli intervistati proseguirebbe gli studi (dottorato di ricerca/master). Il 50% degli intervistati ha avuto esperienze di lavoro durante gli studi e il 35% ha svolto un lavoro coerente con gli studi. L indice di soddifazione per il CdS Magistrale in Informatica è in linea con il valore di riferimento della Facoltà. Tuttavia, si registrano lievi scostamenti dai valori di riferimento per quanto riguarda la capacità dei docenti di stimolare l interesse per la materia (69% contro il 74% di Facoltà) e l interesse degli studenti per l insegnamento (73% contro 84%). Ci si propone di discutere di tali valutazioni in un Consiglio di Classe, coinvolgendo tutti i docenti e i rappresentanti degli studenti. A.M.: Stimolare maggiormente l interesse degli studenti verso le discipline oggetto di insegnamento. P.F.: Alto livello di soddisfazione relativamente al carico di studio dei singoli insegnamenti e nel rapporto con i docenti. P.F.: Alto livello di soddisfazione dei laureati dell intero corso di studi. CONTENUTI DELLA FORMAZIONE: Dai questionari di valutazione interna risulta che l 80% degli studenti il carico di studi è proporzionato ai crediti e il 71% si ritiene complessivamente soddisfatto degli insegnamenti. Inoltre, risulta che per l 81% degli studenti gli insegnamenti sono stati svolti in maniera coerente con quanto descritto nel sito web del corso di studi e per l 81% le modalità d esame sono state definite in modo chiaro. Tuttavia, si terranno in considerazione i suggerimenti espressi dagli studenti nei questionati di valutazione ed in particolare: migliorare la qualità del materiale didattico (richiesto dal 27%) ed inserire prove intermedie (17%). A.M.: Miglioramento materiale didattico P.F.: Carico di studi sostenibile, coerenza fra aspettative e syllabi dei corsi. RISORSE PER L APPRENDIMENTO: 1 Le segnalazioni possono pervenire da soggetti esterni alla CAV tramite opportuni canali a ciò predisposti; le osservazioni vengono raccolte con iniziative e modalità proprie della CAV, del Responsabile del CdS durante il tutto l anno accademico. 4

Dalla fonte Alma laurea, risulta che per il 80% degli intervistati le aule sono adeguate (precedentemente 57.2%). Registriamo un netto miglioramento per quanto riguarda la disponibilità delle postazioni informatiche, che sono numero adeguato per il 75% (precedentemente 57.1%) e presenti ma in numero non adeguato per il 25% degli intervistati. Dai questionari di valutazione interna risulta che per il 90% degli studenti gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni sono rispettati e le attività didattiche integrative sono utili per il 76% degli studenti. I valori sono tutti sensibilmente migliorati rispetto all anno precedente, variazione tuttavia non associabile a politiche particolari di gestione delle risorse. A.M.: Nessuno. P.F.: Rispetto del calendario didattico. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Qualità del materiale didattico Diminuzione del numero di studenti che richieda un miglioramento della qualità del materiale didattico nel questionario di valutazione della didattica. Azioni da intraprendere: Miglioramento di dispense e slides e loro pubblicazione sul sito del CdS. Verifica entro il prossimo RAR del numero effettivo di dispense disponibili, per almeno il 60% dei corsi. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Coinvolgimento puntuale dei singoli docenti. 5

3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Non erano state rilevate aree da migliorare 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI La CAV ha preso in considerazione le informazioni sugli eventi organizzati dal CdS e i dati di AlmaLaurea a 1 anno dalla laurea, Indagine 2015 (Condizione Occupazionale). I dati sono disponibili all'indirizzo http://corsi.unica.it/informatica/atti-amministrativi/rapporti-annuali-di-riesame/ INGRESSO DEI LAUREATI NEL MONDO DEL LAVORO Dalla fonte AlmaLaurea a 1 anno dalla laurea (Indagine 2014, Condizione Occupazionale), su un campione di 14 intervistati, risulta che: 64,3% stanno partecipando o hanno partecipato ad un attività di formazione post-laurea; 78,6% lavorano; 21,4% non lavorano; 14,3% non lavorano, non cercano ma sono impegnati in un corso universitario/praticantato; 9,1% sono occupati che proseguono il lavoro precedente alla laurea magistrale; 9,1% sono occupati che proseguono il lavoro iniziato durante la laurea magistrale; Da rilevare l aumento del numero di occupati rispetto allo scorso anno, che risultava pari al 50%. Il guadagno mensile netto è pari a 1.239 euro (valore medio); L 81,8% degli occupati ritiene la propria laurea utile/fondamentale e il 100% di essi la ritiene efficace nel proprio lavoro. Infine, il 100% degli occupati ha notato un miglioramento nel proprio lavoro grazie alle competenze acquisite con la laurea (54,5% in misura elevata, 45,5% in misura ridotta). I tempi medi di ingresso (in mesi) nel mondo del lavoro sono i seguenti: 0,4 dalla laurea all inizio della ricerca del primo lavoro (0,0 nel precedente anno); 3,1 dall inizio della ricerca al reperimento del primo lavoro (6,0 nel precedente anno); 3,6 dalla laurea al reperimento del primo lavoro (6,0 nel precedente anno). Il 45,5% degli occupati svolge un lavoro stabile (a tempo indeterminato o autonomo). P.F.: alto livello di occupabilità; valutazione molto positiva delle competenze acquisite con la laurea e loro utilità nel lavoro svolto; diminuzione dei tempi medi di reperimento del primo lavoro. A.M.: Non si rilevano aree migliorare. STAGE, TIROCINI E CONTATTI CON IL MONDO DEL LAVORO Non è prevista attività di stage/tirocinio. Tuttavia, periodicamente il CdS organizza seminari e incontri con aziende del settore ICT (ad es. Accenture, Avanade) pubblicizzati sul sito del corso di studi. P.F. : Contatti sistematici con il mondo del lavoro. A.M.: Non si rilevano aree migliorare. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Non si rilevano aree migliorare 6