La Violenza sui luoghi di lavoro dall'accordo europeo del 2007 tra

Documenti analoghi
ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO. organizzazioni italiane affiliate a Businesseurope e CES, hanno proceduto alla

ASSOLOMBARDA Confindustria Milano Monza e Brianzo

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO

ACCORDO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO TRA

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO

ACCORDO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO TRA

ACCORDO REGIONALE SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Ordine Psicologi Lazio seminario 29 aprile 2016

Prot. n /CF/im Loro Sedi. OGGETTO: Recepimento dell Accordo Quadro del Dialogo Sociale Europeo sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro

concordano Art. 1 - Introduzione

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

Interventi regionali in materia di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza

Le molestie e la violenza di genere nel mondo del lavoro in Italia: Analisi preliminare Dr.ssa Carla Pagano, Esperta di genere Roma, 15 gennaio 2018

Cristina Niutta. La violenza nelle relazioni di intimità tra adulti. 7marzo 2014

CODICE DI CONDOTTA NELLA LOTTA CONTRO OGNI TIPO DI MOLESTIE (SESSUALI, FISICHE E PSICOLOGICHE)

Rete del progetto Diade

MILANO 7 GIUGNO accordi europei tra CES e Organizzazioni datoriali europee

P a g Allegato A)

Art. 2 (Funzioni della Regione)

Il Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

RISCHI PSICOSOCIALI: GLI ACCORDI CON I PARTNERS EUROPEI ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS LAVORO-CORRELATO (8/10/2004) ACCORDO INTERCONFEDERALE PER

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Regione Toscana Consiglio regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 199 SEDUTA DEL 25/02/2019

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI IL CAPO DIPARTIMENTO

Art. 2 (Funzioni della Regione)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NUMERO 763 DEL 29/07/2019

ACCORDO. per la costituzione del Tavolo Lavoro, Conciliazione, Salute delle Donne nel territorio ravennate

CITTA DI SERVIZIO TORINO PARI OPPORTUNITA PARI OPPORTUNITÀ: STRUMENTI DI TUTELA ALL INTERNO DELL ENTE

Soggetti e Reti che sul territorio lavorano per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne

Art. 2 (Funzioni della Regione)

Antonia Ballottin Psicologo del Lavoro Spisal Aulss9 Scaligera

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione

DELIBERAZIONE N X / 6332 Seduta del 13/03/2017

PROTOCOLLO D'INTESA. tra. Regione Lombardia. Prefetture - Uffici Territoriali del Governo della Lombardia PREMESSO

Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 NOVEMBRE 2007, N. 59. Norme contro la violenza di genere.

LEGGE REGIONALE N. 59 DEL REGIONE TOSCANA. Norme contro la violenza di genere.

Le radici del nostro Codice

Allegato A) alla d.g.r. n.

Il ruolo della taskforce interistituzionale per il contrasto alla violenza di genere

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

ALLEGATO A REQUISITI, PROCEDURE PER L ISCRIZIONE E MODALITÀ DI GESTIONE DELL ALBO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA, CASE RIFUGIO E CASE DI ACCOGLIENZA


DELIBERAZIONE N. 46/22 DEL

CODICE DI CONDOTTA CONTRO LE MOLESTIE SESSUALI

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 4 - Mercoledì 24 gennaio 2018

PROVINCIA DI VICENZA

PIANO DI AZIONI POSITIVE

4 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 28 settembre 2018

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA REGIONALE DI PARITA DEL LAZIO E C.G.I.L.- C.I.S.L.- U.I.L.- U.G

A) predisposizione di piani di azioni positive per favorire l uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne ed il benessere organizzativo;

T R A. Comune di Pavia. ANFFAS Pavia onlus. Arcigay Pavia. Associazione Babele onlus. Associazione Culturale Cartaspina

Legge regionale 1 dicembre 2017, n. 34.

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA REGIONALE DI PARITA DEL LAZIO E C.G.I.L.- C.I.S.L.- U.I.L.- U.G

Rete Interistituzionale Antiviolenza

PROTOCOLLO D INTESA. Per l attuazione del progetto A.I.R.A. - Azioni Innovative Rete

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

C.U.G. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future

WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

Come riconoscere la violenza e le molestie nei luoghi di lavoro I Codici di condotta antimolestie L esperienza del nostro Ateneo

PROTOCOLLO PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA E AL MALTRATTAMENTO ALLE DONNE

Bruxelles 8 ottobre 2004

Accordo europeo dell 8 ottobre 2004 ACCORDO EUROPEO SULLO STRESS SUL LAVORO (8/10/2004)

Articolo 2 Ambito di applicazione

LAVORO E BENESSERE VARESE 26 SETTEMBRE LA NASCITA E L EVOLUZIONE L CUG ALL INTERNO DELL A.O MACCHI Dott.ssa Adelina Salzillo Presidente CUG

Piano regionale per la prevenzione della violenza contro le donne e per il sostegno alle vittime

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

DECRETO DELIBERATIVO DEL PRESIDENTE. d intesa con il DIRETTORE GENERALE

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Protocollo di rete 1. per il contrasto alla violenza contro le donne nella Regione del Veneto. Giunta Regionale. Venezia 13 settembre 2018

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL. SVIL. SOCIO-EC. COM., SERV. MIL. E UNIV. AGR.

25 novembre 2012 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

INTERVENTI REGIONALI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

DELIBERAZIONE N X / 2960 Seduta del 19/12/2014

CARTA DEI SERVIZI del Centro Antiviolenza Parla Con Noi A.T.S. della Provincia di Pesaro e Urbino

La consigliera di fiducia in INFN

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del

Piano regionale per la prevenzione della violenza contro le donne e per il sostegno alle vittime

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Protocollo d Intesa per la realizzazione di Azioni di contrasto alla Violenza di Genere

LA CONSIGLIERA DI FIDUCIA: RUOLO E ATTIVITA

LE CONSIGLIERE DI PARITA PROVINCIA DI MODENA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA COMITATO PARI OPPORTUNITA

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

L ATTIVITÀ DELLA CONSIGLIERA DELLE PARI OPPORTUNITÀ

Modifica della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del

ATS BRIANZA. Nucleo di Valutazione delle Prestazioni: Stefano Del Missier (Presidente), Alceste Santuari, Antonio Gioiosa

CODICE DI COMPORTAMENTO

Transcript:

La Violenza sui luoghi di lavoro dall'accordo europeo del 2007 tra EUROPEAN TRADE UNION CONFEDERATION THE CONFEDERATION OF EUROPEAN BUSINESS EUROPEAN ASSOCIATION OF CRAFT SMALL AND MEDIUM-SIZED ENTERPRISES EUROPEAN CENTRE OF ENTERPRISES WITH PUBLIC PARTICIPATION AND OF ENTERPRISES OF GENERAL ECONOMIC INTEREST

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO Tra ETUC, BUSINESSEUROPE, UEAPME, CEEP del 26 aprile 2007 Molestie e violenze vengono considerate inaccettabili e da condannare per due ragioni: Il rispetto reciproco della dignità degli altri a tutti i livelli all interno dei luoghi di lavoro è una delle caratteristiche fondamentali delle organizzazioni di successo. interesse reciproco dei datori di lavoro e dei lavoratori e delle lavoratrici affrontare tale questione, che può avere delle gravi conseguenze di carattere sociale ed economico Forme di molestie e violenze sui luoghi di lavoro: essere di natura fisica, psicologica e/o sessuale costituire episodi isolati o comportamenti più sistematici avvenire tra colleghi, tra superiori e subordinati o da parte di terzi, come ad esempio, clienti, pazienti, studenti etc. andare da casi minori di mancanza di rispetto ad atti più gravi, ivi inclusi reati che richiedono l intervento delle pubbliche autorità.

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO Tra ETUC, BUSINESSEUROPE, UEAPME, CEEP del 26 aprile 2007 Le parti sociali europee riconoscono che le molestie e la violenza possono potenzialmente presentarsi in qualsiasi luogo di lavoro e riguardare qualunque lavoratore o lavoratrice, indipendentemente dalla dimensione aziendale, dal rispettivo settore di attività o dalla tipologia del contratto o del rapporto di lavoro. Le molestie e la violenza sono dovute a comportamenti inaccettabili di uno o più individui e possono avere diverse forme, alcune delle quali sono più facilmente identificabili di altre. L ambiente di lavoro può influire sull esposizione delle persone alle molestie e alla violenza. Le molestie si verificano quando uno o più individui subiscono ripetutamente e deliberatamente abusi, minacce e/o umiliazioni in contesto di lavoro. La violenza si verifica quando uno o più individui vengono aggrediti in contesto di lavoro. Le molestie e la violenza possono essere esercitate da uno o più superiori, o da uno o più lavoratori o lavoratrici, con lo scopo o l effetto di violare la dignità della persona, di nuocere alla salute e/o di creare un ambiente di lavoro ostile.

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO Tra ETUC, BUSINESSEUROPE, UEAPME, CEEP del 26 aprile 2007 La finalità dell'accordo è di: aumentare la consapevolezza dei datori di lavoro, dei lavoratori e delle lavoratrici e dei loro rappresentanti sulle molestie e sulla violenza nei luoghi di lavoro. Fornire ai datori di lavoro, ai lavoratori e alle lavoratrici e ai loro rappresentanti ad ogni livello, un quadro di azione concrete per individuare, prevenire e gestire i problemi derivanti da molestie e violenza nei luoghi di lavoro.

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO Tra ETUC, BUSINESSEUROPE, UEAPME, CEEP del 26 aprile 2007 PREVENIRE, INDIVIDUARE E GESTIRE I CASI DI MOLESTIE E DI VIOLENZA La maggiore consapevolezza e una formazione adeguata dei superiori e dei lavoratori e delle lavoratrici possono ridurre l eventualità di molestie e violenza nei luoghi di lavoro. Le imprese sono chiamate ad adottare una dichiarazione che sottolinei che le molestie e la violenza non verranno tollerate. La dichiarazione specificherà le procedure da seguire qualora si verifichino dei casi. Le procedure possono includere una fase informale nella quale una persona indicata di comune accordo dalle parti sociali sia disponibile a fornire consulenza e assistenza. Procedure già adottate possono essere idonee per affrontare le molestie e la violenza. Una adeguata procedura sarà ispirata, ma non limitata, ai seguenti aspetti: è interesse di tutte le parti procedere con la necessaria discrezione per proteggere la dignità e la riservatezza di ciascuno nessuna informazione deve essere resa nota a persone non coinvolte nel caso i casi segnalati devono essere esaminati e gestiti senza indebito ritardo tutte le parti coinvolte devono essere ascoltate e trattate con correttezza e imparzialità i casi segnalati devono essere fondati su informazioni particolareggiate le false accuse non devono essere tollerate e possono dare luogo ad un azione disciplinare può rivelarsi utile un assistenza esterna

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO Tra ETUC, BUSINESSEUROPE, UEAPME, CEEP del 26 aprile 2007 Qualora venga accertato che si sono verificate delle molestie o violenze, occorre adottare misure adeguate nei confronti di colui o coloro che le hanno poste in essere. Ciò può includere un azione disciplinare che può comprendere il licenziamento. Le vittime riceveranno sostegno e, se necessario, verranno assistite nel processo di reinserimento. I datori di lavoro, consultati i lavoratori e le lavoratrici e/o i loro rappresentanti elaborano, attuano e verificano l efficacia di queste procedure per prevenire e affrontare i problemi che si dovessero presentare. Ove opportuno, le disposizioni del presente capitolo possono essere applicate nei casi di violenza esterna posta in essere, ad esempio, da parte di clienti, pazienti e studenti

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO Tra ETUC, BUSINESSEUROPE, UEAPME, CEEP del 26 aprile 2007 Ai sensi dell articolo 139 del Trattato, il presente accordo quadro volontario a livello Europeo impegna i membri di BUSINESSEUROPE, UEAPME, CEEP ed ETUC (nonché il comitato di collegamento EUROCADRES/CEC) ad attuarlo in conformità alle specifiche procedure e prassi delle parti sociali in ciascuno Stato membro e nei Paesi dello spazio economico europeo. Inoltre, le parti firmatarie invitano le rispettive organizzazioni affiliate nei Paesi candidati ad applicare il presente accordo. Le organizzazioni affiliate forniranno un resoconto sull applicazione del presente accordo al Comitato per il Dialogo Sociale. Nei primi tre anni dalla data di sottoscrizione del presente accordo, il Comitato per il Dialogo Sociale predisporrà annualmente una tabella riepilogativa sull evoluzione in corso relativamente all applicazione dell accordo. Un rapporto completo sulle misure attuative adottate sarà predisposto dal Comitato per il Dialogo Sociale e verrà adottata dalle parti sociali Europee nel corso del quarto anno. Le parti firmatarie valuteranno e rivedranno l accordo in qualsiasi momento a decorrere dal quinto anno dalla data della firma, se richiesto da una di esse.

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO Confindustria Cgil Cisl Uil 25 gennaio 2016 Riferimento all' Accordo delle parti sociali europee del 26 aprile 2007 dal titolo Accordo quadro sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro, in qualità di organizzazioni italiane affiliate a Businesseurope e CES In attuazione dell Accordo le parti ribadiscono : ogni atto o comportamento che si configuri come molestie o violenza nei luoghi di lavoro, secondo le definizioni dell'accordo, è inaccettabile; è, pertanto, riconosciuto il principio che la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori non può essere violata da atti o comportamenti che configurano molestie o violenza i comportamenti molesti o la violenza subiti nel luogo di lavoro vanno denunciati; Lavoratrici lavoratori ed imprese hanno il dovere di collaborare al mantenimento di un ambiente di lavoro in cui sia rispettata la dignità di ognuno e siano favorite le relazioni interpersonali, basate su principi di eguaglianza e di reciproca correttezza.

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO Confindustria Cgil Cisl Uil 25 gennaio 2016 Impegni: Dare ampia diffusione all'accordo Promuovere l'individuazione sul territorio delle procedure di gestione più adeguate Adozione della dichiarazione

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO Confindustria Cgil Cisl Uil 25 gennaio 2016 Impegni: Al fine di gestire le suddette situazioni, le parti concordano che le rispettive associazioni datoriali e organizzazioni sindacali sul territorio, entro tre mesi dalla sottoscrizione della presente dichiarazione, si incontrino per individuare, attuando se del caso anche una procedura informale ai sensi del Punto 4 dell Accordo, le strutture più adeguate al fine di assicurare una assistenza, sia dal punto di vista psicologico che dal punto di vista legale, a coloro che siano stati vittime di molestie o violenza nei luoghi di lavoro. si allega un modello di dichiarazione riferito alla non tollerabilità di certi comportamenti (molestie e/o violenza), che potrà essere direttamente adottato in azienda. Resta la facoltà di ogni impresa di adottare autonome procedure e dichiarazioni interne nel rispetto dei contenuti dell'accordo

DICHIARAZIONE ai sensi dell Accordo quadro sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro del 26 aprile 2007 L azienda ritiene inaccettabile ogni atto o comportamento che si configuri come molestie o violenza nel luogo di lavoro, e si impegna ad adottare misure adeguate nei confronti di colui o coloro che le hanno poste in essere. Per molestie o violenza si intende quanto stabilito dalle definizioni previste dall Accordo e qui di seguito riportato: Le molestie si verificano quando uno o più individui subiscono ripetutamente e deliberatamente abusi, minacce e/o umiliazioni in contesto di lavoro. La violenza si verifica quando uno o più individui vengono aggrediti in contesto di lavoro. Le molestie e la violenza possono essere esercitate da uno o più superiori, o da uno o più lavoratori o lavoratrici, con lo scopo o l effetto di violare la dignità della persona, di nuocere alla salute e/o di creare un ambiente di lavoro ostile. Riconosce, inoltre, il principio che la dignità degli individui non può essere violata da atti o comportamenti che configurano molestie o violenza e che vanno denunciati i comportamenti molesti o la violenza subite sul luogo di lavoro. Nell azienda tutti hanno il dovere di collaborare al mantenimento di un ambiente di lavoro in cui sia rispettata la dignità di ognuno e siano favorite le relazioni interpersonali, basate su principi di eguaglianza e di reciproca correttezza, anche in attuazione dell Accordo delle parti sociali europee del 26 aprile 2007 e della dichiarazione congiunta del 25 gennaio 2016.

Campagna informativa Cisl Bee happy at work

Esperienze negoziali

Accordo FederLegno e Feneal Uil, Filca Cisl Fillea Cgil per codici di comportamento per contrastare molestie sessuali e mobbing Articolazione dell'accordo: Principi Definizioni Figure di riferimento Procedure da adottare Procedure informale Ricorso ocnsensuale all'arbitrato Denincia formale Attività di prevenzione e e senbilizzazione

Accordo FederLegno e Feneal Uil, Filca Cisl Fillea Cgil per codici di comportamento per contrastare molestie sessuali e mobbing Principi Riconoscimento del diritto : Di lavoratrici e lavoratori ad essere trattati con dignità e ad essere tutelati nella libertà personale Di denunciare le eventuali ritorsioni ed intimidazioni Ad avere un ambiente sereno, sicure, favorevole a relazioni interpersonali su un piano di uguaglianza, reciproca correttezza e rispetto Dovere: Di lavoratrici, lavoratori ed imprese di collaborare la mantenimento di un ambiente di lavoro in cui sia rispettata la dignità di ognuno e siano favorite le relazioni interpersonali basate su principi di uguaglianza, reciproca correttezza e rispetto

Accordo FederLegno e Feneal Uil, Filca Cisl Fillea Cgil per codici di comportamento per contrastare molestie sessuali e mobbing Definizioni:

Accordo FederLegno e Feneal Uil, Filca Cisl Fillea Cgil per codici di comportamento per contrastare molestie Definizioni: sessuali e mobbing

Accordo FederLegno e Feneal Uil, Filca Cisl Fillea Cgil per codici di comportamento per contrastare molestie sessuali e mobbing

Accordo FederLegno e Feneal Uil, Filca Cisl Fillea Cgil per codici di comportamento per contrastare molestie sessuali e mobbing

Accordo FederLegno e Feneal Uil, Filca Cisl Fillea Cgil per codici di comportamento per contrastare molestie sessuali e mobbing

Accordo FederLegno e Feneal Uil, Filca Cisl Fillea Cgil per codici di comportamento per contrastare molestie sessuali e mobbing

Accordo FederLegno e Feneal Uil, Filca Cisl Fillea Cgil per codici di comportamento per contrastare molestie sessuali e mobbing

Accordo FederLegno e Feneal Uil, Filca Cisl Fillea Cgil per codici di comportamento per contrastare molestie sessuali e mobbing

Accordo tra Confidnustria Assolombarda Milano Monza e Brianza e Cgil Cisl Uil Milano del 16 aprile 2016 L'intesa nel riprendere i contenuti dell'accordo nazionale del 25 gennaio tra Confindustria Cgil Cisl Uil, ribadisce: Ogni comportamento anche verbale che si configuri come molestia o violenza è inaccettabile La dignità della persona non può essere violata da atti o comportamenti che si configurano come molestie o violenza I comportamenti molesti o violenti vanno denunciati Le lavoratrici i lavoratori e le imprese hanno il dovere di collaborare al mantenimento di un ambiente di lavoro in cui sia rispettata la dignità di ognuno e siano favorite le relazioni interpersonali sui principi di uguaglianza e reciproca correttezza

Accordo tra Confidnustria Assolombarda Milano Monza e Brianza e Cgil Cisl Uil Milano del 16 aprile 2016 Impegni dell'accordo: Diffondere l'accordo presso gli associati Assumere a dichiarazione dell'accordo europeo e nazionale Promuovere iniziative di informazione e formazione nelle aziende Identificare le strutture interne ed esterne all'azienda alle quali la lavoratrice, il lavoratore vittime di molestie o di violenza possano liberamente e con una procedura informale rivolgersi e che, per la loro specifica competenza, sono ritenuti i più idonei per affrontare eventuali problematiche dirette e indirette collegate a tali temi, con la discrezione necessaria al fine di proteggere la dignità e la riservatezza dì ciascun soggetto coinvolto Rendere noti alle lavoratrici e ai lavoratori con gli strumenti che ritengano più opportuni, gli indirizzi e i riferimenti dei predetti soggetti quali gli interlocutori ritenuti idonei per affrontare eventuali problematiche dirette e indirette collegate ai temi della violenza e delle molestie; Istituire tra le parti firmatarie un tavolo di monitoraggio che, attraverso una valutazione del fenomeno, sia in grado di proporre azioni dì sensibilizzazione degli attori che sul territorio sono chiamati ad occuparsi del tema a vario titolo, azioni di prevenzione e contrasto e l'aggiornamento delle strutture

Accordo tra Confidnustria Assolombarda Milano Monza e Brianza e Cgil Cisl Uil Milano del 16 aprile 2016 Le parti individuano, fermi restando la libertà di scelta della lavoratrice e del lavoratore nonché il diritto degli stessi di farsi assistere dalle organizzazioni sindacali, le seguenti strutture interne ed esterne all'azienda come quelle più adeguate ad assicurare un'assistenza, sia dal punto di vista psicologico che dal punto di vista legale, a coloro che siano state vittime di molestie o violenza nei luoghi di lavoro: le consigliere o i consiglieri di parità della Città Metropolitana ove presenti e le consigliere o consiglieri regionali competenti per territorio; il medico competente Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza le reti istituzionali antiviolenza, istituite con protocolli sottoscritti da enti pubblici, presenti sul territorio della Città Metropolitana Monitoraggio semestrale dell'accordo

Piano regionale quadriennale per il contrasto alla violenza alle donne Con il D.C.R. 10 novembre 2015 n X/894 viene adottato il Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne 2015-2018 Il piano, approvato il 10 novembre 2015 dal Consiglio regionale, in conformità all art. 4 della L.R. 11/2012, costituisce una premessa per l a costruzione di un sistema integrato di politiche pubbliche regionali e di azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere.

Piano regionale quadriennale per il contrasto alla violenza alle donne Il «Piano regionale quadriennale di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne», previsto dalla legge regionale 11 del luglio 2012, nasce anche in seguito a una serie di azioni preliminari che hanno contribuito alla sua declinazione e articolazione specifica e dettagliata: > tra la Legge Regionale e il Piano quadriennale, Regione Lombardia ha avviato un censimento che ha coinvolto Comuni, Province, Aziende Ospedaliere (AO), Aziende Sanitarie Locali (ASL) e mondo dell associazionismo, finalizzato a conoscere nel dettaglio le Reti territoriali interistituzionali già attive sui territori, i servizi presenti e le sperimentazioni attivate dal sistema socio-sanitario; > a partire dai dati emersi, Regione Lombardia ha dato il via a un attività sperimentale attraverso cui sono stati sottoscritti accordi di collaborazione con i Comuni capofila per l attivazione e il consolidamento di 21 Reti territoriali interistituzionali antiviolenza; > è stato avviato l Osservatorio Regionale Antiviolenza (ORA) per il monitoraggio del fenomeno e la conoscenza del percorso di valutazione e presa in carico delle donne che si rivolgono ai centri antiviolenza. L Osservatorio è stato formalizzato e messo a sistema nel Piano Quadriennale; > è stata promossa una campagna di comunicazione, «Non sei da sola», che ha permesso di far conoscere i centri antiviolenza lombardi e i servizi da essi offerti

Piano regionale quadriennale per il contrasto alla violenza alle donne Le finalità del Piano Il Piano Quadriennale definisce le linee programmatiche d azione e gli obiettivi specifici delle azioni di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne, ne individua le priorità e i criteri per la loro realizzazione e, contestualmente, da attuazione, per quanto di competenza, al Piano nazionale contro la violenza di genere e lo stalking. Due sono le finalità prioritarie del Piano: prevenire e far emergere il fenomeno; accogliere, sostenere, proteggere e accompagnare all autonomia le donne vittime di violenza.

Piano regionale quadriennale per il contrasto alla violenza alle donne Prevenire e far emergere il fenomeno, il piano prevede principalmente due macro aree di interventi: - formazione continua e multidisciplinare tesa a sviluppare e consolidare le competenze di tutti gli operatori e le operatrici di ambito disciplinare e professionale molto eterogeneo che, in base ai propri ruoli e competenze, entrano in contatto e supportano le donne vittime di violenza. Per questa finalità, oltre che alla formazione professionale, anche al mondo delle scuole e delle università; - azioni di informazione e sensibilizzazione volte a diffondere una conoscenza non stereotipica del fenomeno, a favorire una corretta rappresentazione della violenza nei confronti delle donne e promuovere le pari opportunità tra uomini e donne in contesti differenti ed eterogenei, anche attraverso l utilizzo di strumenti di informazione e comunicazione multilingue

Piano regionale quadriennale per il contrasto alla violenza alle donne La finalità Accogliere, sostenere, proteggere e accompagnare all autonomia le donne vittime di violenza viene declinata in due macro aree di intervento: - Assistere e sostenere le donne vittime di violenza attraverso la definizione di procedure di intervento e di rilevazione del rischio e di protocolli operativi comuni ai diversi soggetti coinvolti nel contrasto del fenomeno. Attenzione specifica è data alla Rete quale garanzia di attivazione di competenze multidisciplinari necessarie per la valutazione dei casi, per la costruzione di percorsi personalizzati e integrati di intervento; - Monitorare il sistema integrato di conoscenza, analisi, monitoraggio, valutazione e controllo attraverso l istituzione di due strumenti : un Organismo tecnico con caratteristiche di terzietà con il compito di attivare uno specifico sistema di valutazione dei servizi e un sistema informativo integrato, l Osservatorio Regionale Antiviolenza (ORA), per la raccolta di dati e metadati relativi al fenomeno.

Piano regionale quadriennale per il contrasto alla violenza alle donne I soggetti e le attività Nella descrizione dei diversi soggetti che intervengono nelle azioni di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, sembra importante richiamare alcuni aspetti rilevanti: - la ribadita centralità della donna nelle relazioni e nelle azioni di prevenzione e contrasto della Violenza; il richiamo alla priorità che le politiche antiviolenza trovino piena collocazione all interno delle politiche pubbliche, così come negli strumenti di programmazione regionale e territoriale, anche per garantirne la sostenibilità economica nel tempo; - il richiamo alla necessità di mettere a sistema le strutture per la presa in carico e la protezione delle donne vittime di violenza e i loro eventuali figli attraverso la copertura dell intero territorio regionale; - la definizione di criteri minimi per la messa a regime di nuove unità d offerta (centri antiviolenza, case-rifugio, strutture alloggiative temporanee di II livello). A questo scopo, il Piano quadriennale definisce i criteri generali per il funzionamento dei centri antiviolenza, delle case-rifugio e delle altre strutture di accoglienza.

Piano regionale quadriennale per il contrasto alla violenza alle donne Processi e strumenti per l attuazione del Piano Il Piano per il quadriennio 2015/2018, mira a sviluppare e consolidare un modello integrato di accesso e accoglienza, attraverso l individuazione di fasi specifiche del processo di presa in carico: accesso -> accoglienza -> valutazione del rischio -> presa in carico e protezione -> definizione del progetto personalizzato Nel Piano si ribadisce, inoltre, la necessità di prevedere uno specifico sistema di monitoraggio e valutazione che viene però rimandato, per una sua definizione più specifica, ad apposito provvedimento di Giunta regionale che dovrà definire un sistema di costi standard delle prestazioni, un sistema di indicatori per la stima dei costi minimi di funzionamento per l accoglienza e la protezione, al fine di arrivare a costi standard; definire set di indicatori di processo e di risultato per ogni azione programmatica. Anche per la verifica dell appropriatezza delle prestazioni, il Piano quadriennale rimanda a un Piano dei controlli annuale finalizzato a verificare la qualità dei servizi offerti, l'appropriatezza dei servizi in relazione anche ai bisogni rilevati e l'efficienza ed efficacia nell utilizzo delle risorse disponibili

Piano regionale quadriennale per il contrasto alla violenza alle donne

Correlazione tra Violenza sui luoghi di lavoro e rischio Stress lavoro correlato La centralità del rapporto tra persona ed organizzazione del lavoro