INFORMA NEWSLETTER DISMAMUSICA INFORMA

Documenti analoghi
23 novembre 2017 n. 150

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Campania. Roma, 21 novembre 2017

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Toscana. Roma, 21 novembre 2017

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Friuli Venezia Giulia. Roma, 21 novembre 2017

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Roma, 21 novembre 2018

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Sardegna. Roma, 21 novembre 2017

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Calabria. Roma, 21 novembre 2018

BANDO IMPRESA SICURA CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L'INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA.

Confcommercio GfK Eurisko

FOCUS SUL SENTIMENT DELLE IMPRESE DEI TRASPORTI RISPETTO AI FENOMENI CRIMINALI

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 26 novembre 2014

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI. Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio. Roma, 21 novembre 2017

Bando Impresa eco-sostenibile e sicura IES Lombardia

Titolo. Finalità. R.A. PRS XI Lgs. Soggetti beneficiari. Dotazione finanziaria. Fonte di finanziamento

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI. Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali

GIORNATA DI MOBILITAZIONE NAZIONALE

Indagine sui fenomeni criminali in provincia di Modena. 22 novembre 2016

INDAGINE SULLA SICUREZZA PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO DEL TURISMO E DEI SERVIZI

PRESENTAZIONE BANDO «IMPRESA SICURA»

INDAGINE CONFCOMMERCIO SULLA SICUREZZA PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO DEL TURISMO E DEI SERVIZI

l impatto della criminalità sulle imprese del commercio e del turismo di roma e provincia novembre 2014

BANDO IES Lombardia. D.G. Sviluppo Economico Regione Lombardia. Pag. 1

DELIBERAZIONE N X / 5393 Seduta del 11/07/2016

48 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 14 dicembre 2018

ROADSHOW PMI Criminalità, sicurezza e Pmi

L indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario inviato ad un campione rappresentativo del tessuto imprenditoriale

Impresa Eco-sostenibile e Sicura - IES Lombardia

CONFCOMMERCIO 2 RAPPORTO CONFCOMMERCIO-GFK EURISKO SU SICUREZZA E CRIMINALITA

Spett.le Comune di Sannicandro di Bari Via Guglielmo Marconi, Sannicandro di Bari

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 04 ottobre 2017 CCIAA PROVINCIALI DOTAZIONE

commerciali e artigiane per la realizzazione di investimenti: antintrusione ad alta tecnologia) nonché per l acquisto

Criminalità predatoria: settori a confronto

LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE Presentazione 28 ottobre 2010 Bresso

AGEVOLAZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DEI SISTEMI DI SICUREZZA delle PMI COMMERCIALI Regione Marche bando 2012

Realizzata attraverso la CONFESERCENTI di

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE Presentazione 28 aprile 2010

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

Indirizzi di saluto e apertura dei lavori

BANDO IMPRESA SICURA REGIONE LOMBARDIA

Senza Sud, declino certo per l Italia

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO EDIZIONE

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

79,9% NO, non è capitato. Farmaci e prodotti parafarmaceutici. Profumi e prodotti cosmetici. Elettronica ed elettrodomestici.

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali

Unione Provinciale Artigiani CASARTIGIANI

INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA: EURO I CONTRIBUITI DELLA CAMERA DI COMMERCIO PER L INSTALLAZIONE

POR FESR AZIONE FONDO PER PRESTITI SUB AZIONE A.1 AIUTI PER INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER PROGETTI STRATEGICI

Rapporto sulla Sicurezza Anticrimine nelle banche italiane

Liberare i territori per la crescita economica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Indagine sul L evoluzione del fenomeno criminale in Italia Focus Campania CONFCOMMERCIO. Campania.

TAVOLA ROTONDA. Roma, 26 maggio Criminalità predatoria: settori a confronto

alternanza scuola lavoro

Via Farini, Roma tel / fax /

DISPOSIZIONI GENERALI

Bandi Camera di Commercio di Cuneo Autunno 2016

BANDO PER LA PRESELEZIONE DEI COMMERCIANTI BENEFICIARI DEI CONTRIBUTI PER IL DISTRETTO DEL COMMERCIO DI GARDONE RIVIERA, SALO E TOSCOLANO MADERNO

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI. Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio. Roma, 22 novembre 2016

Azioni orientate. l educazione alla. La relazione n. 17/2014. Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

RIPRESA FINITA, SUD PIÙ DISTANTE

Indice. A.1 Finalità e obiettivi. A.2 Riferimenti normativi. A.3 Soggetti beneficiari. A.4 Requisiti delle imprese beneficiarie. A.

REGIONE LOMBARDIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Indice. A.1 Finalità e obiettivi. A.2 Riferimenti normativi. A.3 Soggetti beneficiari. A.4 Requisiti delle imprese beneficiarie. A.

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016

Variazioni annuali (%) Variazioni tendenziali in T4 (%) Produzione mondiale 3,3 3,4 3,1 3,6 3,3 3,0 3,6

GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI (LA VARIABILE MANCANTE INVESTIMENTI NEL SISTEMA ITALIA NEL SISTEMA PAESE) Luca Bianchi e Stefano Prezioso* SVIMEZ

DECRETO N Del 10/10/2016

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena

6 D2) "LEGGERMENTE" GIORNATA NAZIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA, IX EDIZIONE MARZO 2018: RICHIESTA CONTRIBUTO CAMERALE.

Lavoro. Per la CNA ripartono nelle piccole imprese i contratti a tempo indeterminato. A gennaio aumentati dell 80% rispetto a gennaio 2017.

DISTRETTI DEL COMMERCIO

AVVISO PUBBLICO PER LA EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE M.P.I. PER L IMPIANTO DI SISTEMI DI VIDEOALLARME E/O VIDEOSORVEGLIANZA ANTIRAPINA.

Rapporto sulla sicurezza degli esercizi commerciali nella provincia di Cosenza. A cura del Centro studi CONFCOMMERCIO COSENZA

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

D.G. Sviluppo economico D.d.u.o. 20 luglio n Approvazione del bando «Contributi per investimenti innovativi

Le spese devono essere state fatturate e sostenute esclusivamente dalla data di pubblicazione del presente Bando. Art. 6 Entità del contributo

Mafia e contesto di legalità

Città di Latisana Provincia di Udine

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna

VERONA, OTTO FURTI AL GIORNO AI DANNI DI NEGOZI E IMPRESE

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N

REPORT BANDI PIEMONTE

14/10/ Interventi nel settore del commercio per il potenziamento dei sistemi ed apparati di sicurezza

Premessa. Entrate tributarie

Transcript:

27 novembre 2017 n. 144 NEWSLETTER DISMAMUSICA 1. PETIZIONE DISMAMUSICA A SOSTEGNO DEL BONUS STRADIVARI Dismamusica, oltre 20.000 firme a sostegno del Bonus Stradivari DISMAMUSICA, l'associazione italiana che rappresenta l'industria e il commercio degli strumenti e delle edizioni musicali, annuncia di aver raccolto in poco più di una settimana 20.000 firme a sostegno della conferma del Bonus Stradivari anche per il 2018. La raccolta delle adesioni sta continuando in questi giorni e raggiungerà senz altro dimensioni ancora maggiori, superiori ad ogni previsione. Il provvedimento di cui si chiede la conferma, già in vigore nell'ultimo biennio, ha aiutato gli studenti dei Conservatori, degli Istituti superiori di studi musicali e dei Licei Musicali ad acquistare uno strumento musicale con un contributo pubblico. La pratica strumentale in Italia sconta ancora un forte ritardo rispetto ad altri paesi europei e il Bonus Stradivari, pur limitato nel campo di applicazione e complesso nella sua messa in pratica, incoraggia e sviluppa un settore culturale dove il nostro Paese ha una tradizione di alto artigianato considerata un eccellenza mondiale. Secondo i dati elaborati per DISMAMUSICA dal Cersi, il Centro di ricerche dell'università Cattolica di Milano, il mercato degli strumenti musicali in Italia nell'ultimo anno ha superato i 300 milioni di euro. Antonio Monzino, presidente DISMAMUSICA, è fiducioso: «È importante che le istituzioni riconoscano il ruolo della pratica musicale sul piano economico, sociale, culturale e soprattutto come elemento fondamentale nell'educazione dei giovani. Plaudiamo e incoraggiamo tutto quanto vada in questa direzione, come la recente iniziativa "Nessun parli" promossa dal Ministero dell'istruzione che invita gli studenti a svolgere attività musicali in tutte le scuole italiane». Pag. 1

2.CITES E STRUMENTI MUSICALI Si è tenuto lo scorso 6 novembre a Milano il secondo workshop dedicato da DISMAMUSICA alle normative CITES che riguardano il commercio, l'importazione la vendita e la detenzione di strumenti con parti in Palissandro. L Associazione sta adesso valutando l'opportunità di programmare un incontro analogo anche a Roma. Nel frattempo la situazione CITES si è nuovamente complicata a causa della decadenza, per fine naturale del mandato, della Commissione deputata al rilascio di permessi e licenze. Si tratta di un ulteriore intoppo che sicuramente non aiuta il nostro mercato per di più nel periodo prenatalizio. DISMAMUSICA è quindi intervenuta per "sensibilizzare" il ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti a questo riguardo, chiedendo, in particolare, che in questa fase delicata la Commissione Scientifica sia temporaneamente confermata nei suoi poteri fino alla nomina della nuova Commissione, in modo da garantire la necessaria continuità al servizio. Secondo notizie da fonte attendibile, pochi giorni dopo l intervento dell Associazione il Ministero ha disposto la proroga dei poteri della Commissione Scientifica CITES. Attendiamo adesso la pubblicazione del provvedimento, ma possiamo certamente già esprimere soddisfazione per questo risultato importantissimo. 3. BANDO SICUREZZA REGIONE LOMBARDIA Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia di mercoledì 1 novembre 2017, è stato pubblicato il Bando Impresa Sicura che si rivolge ad una ristretta platea di destinatari, tra i quali le imprese della vendita al dettaglio di strumenti musicali. L agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto al 50% fino a 5.000 euro, per un investimento minimo di 1.000 euro. E stata inoltre ampliata la gamma degli interventi ammissibili che, in aggiunta alle tradizionali voci, ricomprendono ora anche: metal detector, pulsanti e pedane antirapina, vetri antisfondamento e antiproiettile. Le risorse disponibili ammontano a 1.520.000,00 euro, di cui 1.010.000,00 da parte di Regione Lombardia e 510.000,00 del Sistema camerale. Pag. 2

BENEFICIARI INTERVENTI AMMISSIBILI AGEVOLAZIONE Micro e piccole imprese commerciali e artigiane con sede legale e/o operativa e almeno un punto vendita in Lombardia. Sono ammesse a contributo le spese per l acquisto e installazione (ivi compresi montaggio e trasporto), al netto dell IVA, dei seguenti sistemi innovativi di sicurezza e dispositivi per la riduzione dei flussi di denaro contante: sistemi di video-allarme antirapina, sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso e sistemi antintrusione con allarme acustico, blindature, casseforti, sistemi antitaccheggio, serrande e saracinesche, vetrine e porte antisfondamento e/o antiproiettile, inferriate e porte blindate, sistemi biometrici, telecamere termiche, sistemi di pagamento elettronici, sistemi di rilevazione delle banconote false, dispositivi aggiuntivi di illuminazione notturna esterna, automazione nella gestione delle chiavi, metal detector, pulsanti e pedane antirapina, vetri antisfondamento e antiproiettile Consiste in un contributo a fondo perduto, fino a un massimo di 5.000 euro, pari al 50% dell investimento. L investimento minimo è di 1.000 euro. Riepiloghiamo la tempistica del Bando: Dalle ore 9.00 del 14 novembre 2017 fino alle ore 16.00 del 21 dicembre 2017 Entro il 21 marzo 2018 Entro il 28 settembre 2018 Entro il 29 ottobre 2018 Presentazione delle domande sul portale http://webtelemaco.infocamere.it Istruttoria delle domande e pubblicazione degli esiti Realizzazione degli interventi ed emissione delle relative fatture Rendicontazione Entro il 27 gennaio 2019 Liquidazione Il testo integrale del Bando regionale può essere chiesto alla Segreteria DISMAMUSICA. Pag. 3

4. IL COSTO DELL ILLEGALITA A margine della 5 a edizione della Giornata della Legalità di Confcommercio, svoltasi il 21 novembre in tutta Italia, è stata presentata la ricerca condotta da GfK per Confcommercio sui temi della legalità. A commercio e pubblici esercizi nel 2017 l'illegalità è costata in tutto 28,4 miliardi, il 3,3% in più dell'anno precedente. Nel dettaglio 21,5 miliardi da imputare ad abusivismo, contraffazione e taccheggio, e 6,8 miliardi di costi da imputare a criminalità e cybercriminalità. Secondo l'indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali circa un imprenditore su tre percepisce un peggioramento nei livelli di sicurezza per la propria attività rispetto all'anno scorso. Una sensazione forte soprattutto nel Centro Italia (43% del campione) e tra i venditori su aree pubbliche (46%, seguiti dai benzinai al 39%). A inquietare sono soprattutto l'abusivismo (in aumento per il 52% degli imprenditori) e i furti (in aumento per il 47%), seguiti da contraffazione (per il 40%) e rapine (per il 33%). Più contenuta la crescita percepita per i crimini tipicamente collegabili alla criminalità organizzata come usura (in aumento per il 18%) ed estorsioni (per il 16%). Se si parla poi di esperienza concreta con la criminalità, quasi un imprenditore su quattro ha avuto esperienza diretta o indiretta con la criminalità (+4% rispetto al 2016): il 9% degli imprenditori ha subito personalmente minacce o intimidazioni con finalità estorsiva, (-4% rispetto al 2016), mentre il 22% conosce altre imprese che sono state oggetto di minacce o intimidazioni, (+6% sul 2016). Sia l'esperienza diretta sia quella indiretta sono fenomeni più accentuati nel Sud Italia, soprattutto nelle grandi città. Nella maggior parte dei casi le minacce subite consistono in pressioni psicologiche (69% delle imprese), seguite da danneggiamento a cose (44%, ma 51% al Sud) e da violenza alle persone (13%). Circa un terzo degli imprenditori che ha subito minacce o intimidazioni ha accettato la richiesta estorsiva, quota in forte calo rispetto al 2016 (31% contro il 59% del 2016), ancora una volta più alta nelle regioni meridionali. Passando quindi alle azioni a protezione della propria impresa, è l'81% ad averne prese, in aumento del 6% rispetto al 2016. Il fenomeno è più accentuato nei grandi centri del nord-centro nord e tra tabaccai (95%) e benzinai (84%). Le principali misure sono l'utilizzo di telecamere/impianti di allarme (48%), la stipula di assicurazioni (36%), le denunce (28%) e la vigilanza privata (25%). Per la sicurezza della propria attività, è la certezza della pena (lo indica il 73% degli imprenditori) l'iniziativa ritenuta più efficace, seguita con il 59% da una maggiore protezione da parte delle forze dell'ordine. Non a caso, quasi tutti gli imprenditori ritengono inefficaci le leggi che contrastano i fenomeni criminali (92%) dicendosi nel contempo favorevoli all'inasprimento delle pene (91%). E quattro imprenditori su cinque ritengono che non si scontino realmente le pene Pag. 4

per i reati commessi. Per difendersi, la quasi totalità degli imprenditori (93%) non si è dotata di un'arma per la difesa personale, anche se l'11% pensa di farlo in futuro. Infine, il taccheggio: circa 2 imprenditori su 5 hanno subito episodi del genere, soprattutto nel Centro Italia e fra venditori su aree pubbliche, tabaccai e alimentari. 5. MONDIALI DI CALCIO ED ECONOMIA Per il sistema del calcio italiano la mancata qualificazione alla fase finale dei mondiali costituisce una perdita economica finanziaria che si estenderà su più anni. Il che non implica necessariamente una riduzione apprezzabile del PIL. Questo il commento dell'ufficio Studi di Confcommercio all'indomani della partita Italia-Svezia. Pur non essendo disponibili osservazioni dirette sugli effetti dell'esclusione in termini di fiducia, consumi e PIL (unico evento nel 1958), per opposta simmetria si può osservare cosa significhi per la macroeconomia di un paese vincere un mondiale o un europeo. Gli effetti non sono infatti per nulla evidenti: le vittorie della Spagna nel 2010, Italia nel 2006 e Spagna nel 2012 (europeo) hanno mostrato crescite del PIL nell'anno del successo sensibilmente al di sotto della media della crescita internazionale. Naturalmente questo accade perché il PIL ha infinte cause determinanti e i campionati mondiali (o europei) hanno comunque un effetto modesto sul sistema economico complessivo. Un possibile effetto dell'esclusione dai Mondiali si rinviene nelle vendite di televisori di ultima generazione. Grazie ai dati di GFK Italia, è possibile evidenziare un incremento delle vendite, per esempio, di televisori a schermo piatto, nel trimestre maggio-luglio degli anni pari, quelli in cui si disputa una competizione internazionale. Pertanto, si può ipotizzare che, a causa dell'esclusione dell'italia, questo incremento dei consumi non ci sarà nel 2018. Tuttavia, essendo la maggior parte di questi prodotti tecnologici di provenienza estera, cioè importazioni, l'effetto del mancato acquisto sul PIL appare moderato. Lo stesso ragionamento può essere fatto per le spese che i nostri connazionali avrebbero effettuato in Russia a seguito della nostra nazionale: quelle spese sarebbero state contabilizzate come importazioni di servizi, a detrimento del PIL, salvo il maggior valore aggiunto degli operatori turistici che organizzano i viaggi e sono residenti nel nostro nazionale. Sul piano macroeconomico, l'esclusione dell'italia potrebbe avere effetti rilevanti soltanto se modificasse il profilo della fiducia di una quota consistente dei cittadini: una conseguenza che non si può escludere. La mancata partecipazione dell'italia dalla passerella più importante è come se agli eventi più prestigiosi del fashion internazionale non partecipassero i nostri marchi. Una sordina temporanea a un pezzo rilevante di cultura, di economia, di identità italiana: e questo può contribuire a deprimere il mood di quanti, forse superficialmente o Pag. 5

per troppo entusiasmo, si sentivano partecipi di un progetto comune, ormai fallito. 6. CORSI E SEMINARI Segnaliamo le più rilevanti iniziative organizzate dalla Direzione Commercio Estero di Confcommercio Milano e dall Associazione Italiana Commercio Estero e rese usufruibili a titolo gratuito alle aziende nostre associate. Martedì 12 dicembre al mattino, Seminario sul tema: Come gestire il passaggio generazionale in un ottica di internazionalizzazione di impresa Il seminario ha lo scopo di affrontare uno dei momenti cruciali per la sopravvivenza delle aziende a conduzione familiare cioè quello del passaggio generazionale, una fase delicata della vita aziendale che coinvolge diverse dimensioni della gestione dell impresa e della famiglia. Distinguere l impresa dalla famiglia, applicare un sistema di governance appropriata, premiare le competenze, definire un quadro di regole condivise. Ma anche prepararsi all'imprevisto, privilegiare una prospettiva di processo e coinvolgere attori terzi in un ottica di internazionalizzazione di impresa. Programma completo e scheda di partecipazione possono essere chiesti alla Segreteria dell Associazione. Pag. 6