Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017

Documenti analoghi
Se raccontiamo la verità, possiamo essere certi che prima o poi ci scopriranno (Oscar Wilde)

Il connubio Salute e Ambiente: quali attività. Eleonora Beccaloni, Federica Scaini

Gli impatti sanitari nelle città italiane

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Rete medici sentinella dell. ambiente ( RIMSA) Dr. Francesco CAVASIN MMG ULSS 2 Marca Trevigiana presidente ISDE Treviso

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Calendario Didattico

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

RAZIONALE e METODOLOGIA

una strategia per fare sistema. Stefania Manca Resilienza e Agenda Urbana Europea

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Agenda 2030: verso una Toscana sostenibile

Adattamento ai cambiamenti climatici e resilienza: il contributo di ISPRA

Proposte per un percorso formativo pilota per MMG e PLS per la creazione di una Rete Italiana di Medici Sentinella per l Ambiente (RIMSA) i

Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Le politiche di salute internazionale nella pianificazione. sanitaria e socio-sanitaria della Repubblica di San Marino. 20 novembre

5. Cambiamenti climatici. Incendi e alluvioni

Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

ADAPT. Relatore Comune di Rosignano M.mo. Rosignano M.mo, 7 Dicembre 2017

COP 22: Il CREA È IN PRIMA LINEA SUL CLIMA

Italo Giulivo Dipartimento della protezione civile

Paola Mercogliano*,** with the support of Valentina Mereu ( CMCC - IAFES division)

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Le conclusioni del Consiglio: sviluppi ed opportunità La sicurezza dei pazienti e la qualità dell assistenza medica

2017 Alcohol Prevention Day Roma 12 aprile 2017

Ambiente e salute: quale formazione?

L impatto sanitario nelle città italiane. Paola Michelozzi

Il monitoraggio come strumento di programmazione

Piano Urbanistico Generale Workshop tematici

"Educazione allo Sviluppo Sostenibile; dall Agenda 2030 alla Carta di Roma"

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019

CHE COSA SI INTENDE PER EDUCAZIONE ALLA SALUTE?

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019

Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

Gli impatti del cambiamento climatico: alcune valutazioni economiche

dagli aspetti igienico-sanitari Tossinfezioni alimentari sovrappeso/obesità

l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

La Rete Europea dei Contratti di Fiume Massimo Bastiani Endro Martini Tavolo Nazionale Contrati di fiume Smart Rivers Network (AG224) EIP Water

Indicatori di esito nell ambito del Programma Regionale di Valutazione degli Esiti (P.Re.Val.E.) METODOLOGIE e RISULTATI.

La cornice istituzionale della Regione Lazio in tema di IOS

L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

Riunione preliminare della Rete delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione (Rete Ambientale)

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Metodologia Medico Scientifica: Sanità Pubblica (X) Core Curriculum

Fiume e la collaborazione con l Osservatorio

Presentazione del progetto Master Adapt

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Il registro tumori in provincia di Brescia, quale strumento di monitoraggio, prevenzione e programmazione

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 92

Salute fisica e mentale al lavoro e nella vita. Campagna europea Lavorare in sintonia con la vita

Sorveglianza per le malattie non trasmissibili e la promozione della salute: il contesto internazionale e il contesto Italiano. Stefano Campostrini

Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

Linee Guida per l Adattamento Locale ai Cambiamenti Climatici nelle Alpi

Metodologia Medico Scientifica: Sanità Pubblica (X) Core Curriculum

CORSO DI IGIENE. Dipartimento di scienze politiche

Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

I dati di mortalità a supporto delle decisioni per la salute

SVILUPPO SOSTENIBILE

SENATO DELLA REPUBBLICA

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma

L impatto dell assistenza cardiochirurgica dei grandi anziani sul Sistema Sanitario Veneto

Monitoraggio semestrale del Piano della performance 2016

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Gdl Agenda 21 per l Ambiente e la Salute. Attività in corso

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Il Database degli indicatori previsti dal PAN

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI OBIETTIVI DELL AGENDA URBANA

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute

IGEA - Integrazione, Gestione E Assistenza per la malattia diabetica Piano di attività biennale

Maria Cristina Mammarella

L uso dei dati socioeconomici. epidemiologici per l analisi delle diseguaglianze in salute nel distretto di Bologna.

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Transcript:

Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017 CAMBIAMENTO CLIMATICO E SALUTE Il Panorama Internazionale e Nazionale nel contesto degli SDG Samantha Pegoraro Italian ClimateNetwork

IL PANORAMA INTERNAZIONALE E LA RICERCA DOV E LA SALUTE? nell edizione 2014 dell IPCC il termine SALUTE è stato utilizzato più di 2000 volte

Health adaptation projects comprise just 1% of international climate finance, and less than 0.5% of estimated health damages from climate change.

Health Action Agenda approved at the 2nd Global Conference on Health and Climate, held in Paris from 7-8 July 2016, through which the public health community at country, regional and global level is currently supporting actions to implement the Paris agreement, for a healthier and more sustainable society. MISURARE IMPATTO ECONOMICO DEGLI HEALTH CO-BENEFIT

MONITORAGGIO: CLIMATE AND HEALTH COUNTRY PROFILES 1. CURRENT AND FUTURE CLIMATE HAZARDS 2. CURRENT AND FUTURE HEALTH RISKS DUE TO CLIMATE CHANGE 3. CURRENT EXPOSURES AND HEALTH RISKS DUE TO AIR POLLUTION 4. CO-BENEFITS TO HEALTH FROM CLIMATE CHANGE MITIGATION 5. EMISSIONS AND COMMITTMENTS 6. NATIONAL POLICY RESPONSE

SDGs N. 13 CLIMATE ACTION N. 4 QUALITY EDUCATION UNFCCC ART. 6 Action for Climate Empowerment Accordo di Parigi ART. 12 Educazione al Cambiamento Climatico

www.unccelearn.org/course/

HEALTH & UNFCCC COP21 Parigi à Trattato di Parigi MA COP22 Marrakech à Dichiarazione dei Ministri della Salute COP23 Bonn à? Possibili punti a favore per il pieno inserimento della salute nel tavolo negoziale: - Nairobi Work Programme - Presidenza Fiji - Giornata della Salute IMPORTANTE IL RUOLO DELLA SOCIETA CIVILE World Medical Association, International Federation of Medical Students Associations. In Italia un attore di rilievo è Italian Climate Network

Strategia di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici (CC) sulla salute dell uomo e del pianeta, secondo la Vision Planetary Health mar 2017 mar 2018 Il progetto è promosso da Istituto Superiore di Sanità (ente responsabile), CMCC, IRSA-CNR, ISPRA, DEP Regione Lazio, Università degli Studi di Roma La Sapienza, World Health Organization-Geneva, FNOMCeO, Associazione Medici per l Ambiente-ISDE, Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM)

Punti chiave del progetto Dichiarazione congiunta dei Ministri Salute per incontro interministeriale G7 novembre 2017 Analisi di impatto e vulnerabilità Inquinamento ambientale e patologie croniche, ecosistemi e biodiversità, aree fragili del paese per food security e food safety, distribuzione di vettori e malattie infettive, qualità dei corpi idrici in stato di stress e sul ciclo idrico integrato, impatto su malattie idro-diffuse, cambiamenti climatici e migrazioni. Dati sulla sicurezza e la resilienza dei sistemi idrici nazionali Processo formativo INOLTRE: compilazione Country Profile

ISDE e FNOMCeO CORSI DI FORMAZIONE SULLE PATOLOGIE AMBIENTALI E CAMBIAMENTI CLIMATICI 3 corsi di 2 giornate (GENOVA, AREZZO, BRIDISI) autunno 2017 e conferenza finale gennaio 2018 (ROMA, Sede Fnomceo) Con l obiettivo di: CREAZIONE DI UNA RETE DI MEDICI SENTINELLA (RIMSA) individuare e monitorare i fattori di rischio accertati e/o sospetti sia a livello di stili di vita sia a livello di situazione ambientale locale abitativa e lavorativa per le patologie oggetto del monitoraggio; stimare i tassi dei principali indicatori epidemiologici e di impatto (incidenza, prevalenza, visite ambulatoriali, ospedalizzazione, sopravvivenza, mortalità) relativi alle malattie di una determinata popolazione; confrontare i dati così acquisiti con quelli ottenuti dai sistemi di sorveglianza routinari attivi e passivi quali il Registro dei Tumori, le schede di dimissione ospedaliera (SDO), gli archivi storici, gli studi ad hoc, ecc.; prevenire gli errori e gestire il rischio clinico (risk management) grazie all accentramento dei dati, e alla loro elaborazione e discussione all interno della rete. Tipicamente l esistenza della rete permette poi lo sviluppo di iniziative, di collaborazioni e di altre attività con enti istituzionali diversi dalle organizzazioni di medici di famiglia.

GRAZIE PER L ATTENZIONE! SAMANTHA PEGORARO samantha.pegoraro@italiaclima.org