DOCUMENTI RELATIVI ALLA RIUNIONE DEL 17 DICEMBRE 2015

Documenti analoghi
È prevista la partecipazione, per ciascuna Organizzazione sindacale, fino ad un massimo di due rappresentanti.

APERTURE SERALI DEI MUSEI AUTONOMI FINO ALLE 24 UNA VOLTA A SETTIMANA DAL 7 MAGGIO AL 1 OTTOBRE 2016

Circolare n del 22/12/2015 A Tutti i Responsabili UIL BACT Alle R.S.U. A Tutti i lavoratori LORO SEDI

COMUNICATO N. 33/14 APERTURA STRAORDINARIA 1 MAGGIO 2014 APERTURA SERALE 26 APRILE 2014 VERIFICHE APERTURE 25 DICEMBRE E 1 GENNAIO.

Coordinamento Nazionale Beni Culturali

COMUNICATO N. 14/16 CONTRATTAZIONE ACCORDO FUA 2016 E INTEGRAZIONE IPOTESI DI ACCORDO SVILUPPI ECONOMICI ANNO 2016

Progetto Aperture serali Una Notte al Museo Finalmente conclusa la trattativa con un positivo accordo

COMUNICATO N. 46/13 14 NOVEMBRE 2013 ORE NUOVA RIUNIONE DEL TAVOLO NAZIONALE Ordine del giorno e relativa Documentazione

Prot. n. 31/16 Roma, 07 marzo 2016 COMUNICATO N. 04/16

INFORMATIVA ASSUNZIONI MIBAC 2012

Graduazione delle funzioni dirigenziali di livello generale

Stakeholder engagement: verso un utilizzo dei Social Media nei musei statali italiani?

Coordinamento Nazionale Beni Culturali COMUNICATO N. 69/11 30 NOVEMBRE 2011 INCONTRO DI CONTRATTAZIONE NAZIONALE

NOTA TECNICA DIRETTIVA MUSEI

Prot. n. 116/16 Roma, 06 settembre 2016

ASSUNZIONI? SI PARTE 308 SONO LE ASSUNZIONI DAL 1 GENNAIO 2012

Prot. n. 181/16 Roma, 29 novembre 2016 COMUNICATO N. 22/16

SALTA L ACCORDO A SEGUITO DEI RECENTI ATTI UNILATERALI DA PARTE DELLA DIREZIONE GENERALE OAGIP.

COLPO DI SCENA! LA RIFORMA FRANCESCHINI È IN VIGORE, MA CON LA SORDINA. ECCO COSA SUCCEDERÀ DA DOMANI

MOBILITÀ VOLONTARIA LEGATA ALLA RIORGANIZZAZIONE DEL MIBACT

Prot. n.124/14 Roma, 21 maggio 2014

CONCLUSO L ACCORDO SULLE PROGRESSIONI ECONOMICHE 2016 RAFFORZATA LA PARTECIPAZIONE AI TAVOLI TECNICI E SULLE RELAZIONI SINDACALI

FESTA DEI MUSEI 2016 NOME ISTITUTO BASILICATA SOPRINT. ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAG. DELLA BASILICATA (PZ) 1.507,16

COME VOLEVASI DIMOSTRARE C E STATA LA BABELE!!!

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

A Tutti i Responsabili UIL BAC Alle R.S.U. A Tutti i lavoratori LORO SEDI

A tutti i Dirigenti Sindacali CONFSAL-UNSA Beni Culturali 11 GIUGNO 2015: NUOVA RIUNIONE DI CONTRATTAZIONE CON LA NASCITA DI DUE COMMISSIONI TECNICHE

SONO I CONCORRENTI CHE HANNO PRESENTATO LA DOMANDA per i 500 POSTI MESSI A CONCORSO

Ministero per i beni e le attività culturali

TABELLA A PUNTEGGI SVILUPPI ECONOMICI ANNO 2017 I AREA

All uopo si allega il relativo materiale e come sempre sarà nostra cura tenervi informati in merito. Cordiali saluti

Legislazione dei Beni Culturali

TUTTI GLI ACCORDI DEL TAVOLO DI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DEL 16/02/2011

Regione Istituto autonomo Comune Denominazione museo dipendente Paganti Non Paganti Totale Visitatori Introiti Lordi* Introiti Netti

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

Coordinamento Nazionale Beni Culturali

IL NUOVO MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO LORENZO CASINI

CONCLUSO L ACCORDO SUI PASSAGGI ORIZZONTALI

e va la RIFORMA MiBAC presentata la bozza del

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Direzione Generale Bilancio - Servizio II Ufficio Statistica

Direzione Generale Bilancio - Servizio II

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale Organizzazione Servizio II

COMUNICATO N. 12/17 RESOCONTO DEL TAVOLO DI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DEL 3 AGOSTO

Direzione Generale Bilancio Servizio II Ufficio Statistica

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI

COMUNICATO SINDACALE N 23/15

Firmato digitalmente da GIUSEPPONE MARINA

Ministero per i beni e le attività culturali

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

ALLEGATO A EX PE/EX PROFILO. ex A 1 addetto ai servizi di supporto. exa1 addetto ausiliario

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale bilancio

20 Grandi musei statali 1 anno di analisi

SELEZIONE PUBBLICA PER I DIRETTORI DEI MUSEI ITALIANI

CAPITOLO/ PG 4 PERSONALE IN SERVIZIO IMPORTO BUDGET 4001/4501

CAPITOLI DI SPESA PG 4 LOMBARDIA SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO PER LA LOMBARDIA

LOMBARDIA LIGURIA SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO PER LA LOMBARDIA

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

#museitaliani Roma, 8 gennaio 2015

Ministero della Giustizia

LOMBARDIA SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO PER LA LOMBARDIA

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

LOMBARDIA SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI PER LA LOMBARDIA TOTALI 0,

LOMBARDIA SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI PER LA LOMBARDIA LIGURIA

Assistenza ai disabili INPS

ART. 12 CENTRALINISTI NON VEDENTI PROGETTI NAZIONALI 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0, ,00

COMUNICATO N. 63/12 FIRMATA L IPOTESI DI ACCORDO

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

VERSO UN NUOVO MIBACT LA RIORGANIZZAZIONE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

MIBACT: la riforma Franceschini e i nuovi assetti istituzionali

'Ministero per i Beni e [e.jlttività

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Cultura - Musei. Visitatori nei musei civici, statali Anno Roma Capitale visitatori del sistema Musei Civici

BUDGET LORDO DIPENDENTE CAPITOLI DI SPESA PG 3 SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI PER LA LOMBARDIA 1.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Coordinamento Nazionale Beni Culturali. Prot. n 214/11 Roma, 30 maggio 2011 COMUNICATO N.26 /11

NUMERO DIPENDENTI DEL MINISTERO DIVISI PER ISTITUTO

Statistiche Culturali

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Tavola Biblioteche per regione e ripartizione geografica - Anno 2017 (a)

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale Organizzazione

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ. - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione

RENDICONTO ECONOMICO 2018 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione generale bilancio

Transcript:

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI c/o Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma Tel. 06.67232889 - Tel./Fax 0667232348 Fax Tiscali 1786070337 info@unsabeniculturali.it www.unsabeniculturali.it DOCUMENTI RELATIVI ALLA RIUNIONE DEL 17 DICEMBRE 2015 Facendo seguito alla nostra news del 11 dicembre u.s. si rimette in allegato la documentazione pervenutaci dall Amministrazione. Come sempre seguirà il resoconto dopo la riunione odierna. Cordiali saluti IL COORDINAMENTO NAZIONALE CONFSAL- UNSA BENI CULTURALI

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione generale Organizzazione ACCORDO IN MATERIA DI MOBILITÀ VOLONTARIA INTERNA L AMMINISTRAZIONE E LE OO.SS. VISTO il D.P.C.M. 29 agosto 2014, n. 171 recante Regolamento di organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, degli uffici della diretta collaborazione del Ministro e dell'organismo indipendente di valutazione della performance, a norma dell'articolo 16, comma 4, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89 ; VISTI i successivi decreti ministeriali di attuazione, per gli uffici centrali e periferici dell Amministrazione; VISTO il DM 6 agosto 2015 concernente la ripartizione delle dotazioni organiche del Mibact; VISTO l articolo 5 del CCNL 12 giugno 2003; RITENUTA la necessità di procedere alla riallocazione del personale in relazione al profilo professionale di appartenenza e alla capienza organica nel medesimo profilo di cui al citato DM 6 agosto 2015; FERMA RESTANDO, per la mobilità extraurbana, la precedenza prevista per i beneficiari di cui all articolo 3, comma 3 della legge del 5 febbraio 1992, n. 104 e s.m.i; RITENUTO necessario predeterminare i criteri di che saranno osservati per la mobilità interna urbana ed extraurbana del personale non dirigente del Mibact; DATO ATTO che la procedura di mobilità volontaria interna urbana sarà avviata prima di quella extraurbana; VISTA la proposta presentata dal Tavolo tecnico mobilità volontaria interna del 1 luglio 2015; Concordano Art. 1 Le graduatorie di uscita dai singoli Istituti tengono conto della copertura organica di ciascun profilo professionale che non può essere inferiore al 75%. Art. 2 Sono approvate le allegate tabelle concernenti i punteggi di mobilità interna volontaria urbana ed extraurbana che fanno parte integrante del presente accordo. Art. 3 Per il personale assegnato nella fase transitoria di attuazione della riforma, si terrà conto come sede di provenienza/assegnazione, quella precedente ai provvedimenti emanati in difformità alle disposizioni impartite dall Amministrazione centrale. Roma, 3 dicembre 2015 PER L'AMMINISTRAZIONE 1 PER LE OO.SS

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione generale Organizzazione SERVIZIO II IPOTESI DI ACCORDO CONCERNENTE GLI SVILUPPI ECONOMICI ALL INTERNO DELLE AREE PER L ANNO 2016 VISTO il CCNL sottoscritto in data 14 settembre 2007 ed in particolare gli articoli 17 e 18; VISTE le risorse presenti sul FUA..A.F. 2016 L Amministrazione e le OO.SS. concordano quanto segue: Art. 1) Sarà bandita una procedura selettiva interna, per soli titoli, concernente gli sviluppi economici all interno delle Aree del personale dipendente, con decorrenza a far data dal 1 gennaio 2016. Art. 2) Il costo complessivo della procedura è pari ad grava sul FUA 2016. Art. 3) Con successivo accordo saranno definiti il dei posti da attribuire per ciascun profilo professionale nelle rispettive aree e ed i relativi criteri. Art. 4) Qualora il dei partecipanti alla procedura selettiva dovesse risultare inferiore al dei posti banditi, con ulteriore accordo si provvederà ad una successiva ripartizione degli stessi. Roma, 17 dicembre 2015 PER L'AMMINISTRAZIONE PER LE OO.SS 1

TABELLA MOBILITA' VOLONTARIA INTERNA IN AMBITO EXTRAURBANO PUNTEGGIO CRITERI MOBILITA' VOLONTARIA INTERNA IN AMBITO EXTRAURBANO n. CRITERI PUNTEGGIO 1 Anzianità di servizio di ruolo e non di ruolo 2 Permanenza nell'ultima sede di assegnazione 0,10 punti per ogni anno o frazione superiore ai sei mesi 0,15 punti per ogni anno o frazione superiore a 6 mesi 3 Più di 2 persone a carico 3 4 2 persone a carico 2 5 1 persona a carico 1 6 Inferiore a 25 anni 0,5 7 Fra 25 e 35 anni 1 8 Superiore a 35 e inferiore a 50 anni 2 9 Fra 50 e 60 anni 3 10 Superiore a 60 anni 4 TUTELE SOCIALI ANZIANITA' DI SERVIZIO CONDIZIONI DI FAMIGLIA ETA' ANAGRAFICA 11 12 Coniuge, genitori, anche adottivi o affidatari, di figli disabili in situazione di gravità (art. 3 comma 3, Legge 104/1992) Parenti o affini entro il 2 grado di familiari disa bili in situazione di gravità (art. 3 comma 3, Legge 104/1992);. Il diritto può essere esteso ai parenti e agli affini di terzo grado soltanto qualora i genitori o il coniuge della persona con disabilità grave abbiano compiuto i sessantacinque anni di età oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti 3 2 13 Disabili in situazione di gravità (art. 3 comma 1, Legge 104/1992) 1 14 Lavoratori che si trovano nelle condizioni di cui all'articolo 2, comma 2, della legge 30 marzo 1971, n. 118 1 15 Lavoratori con figli fino al compimento del terzo anno di vita del bambino 1,5 16 17 Lavoratori con figli successivamente al terzo anno di vita del bambino e fino al compimento del dodicesimo anno Ricongiungimento al coniuge/convivente, ovvero, nel caso di lavoratore senza coniuge o separati giudizialmente o consensualmente con atto omologato dal tribunale, per ricongiungimento ai genitori o ai figli, secondo le lettere seguenti 0,5 a per ogni anno o frazione superiore a 6 mesi di lontananza in sede distante entro i 100 KM 1 punto fino ad un massimo di 3 b per ogni anno o frazione superiore a 6 mesi di lontananza in sede distante più di 100 KM 3 punti fino ad un massimo di 5 c per ogni anno o frazione superiore a 6 mesi di lontananza in sede distante più di 300 KM 5 punti fino ad un massimo di 8 CRITERI DI CARATTERE GENERALE A parità di punteggio l'ordine di preferenza è dato dalla maggiore età

TABELLA MOBILITA' VOLONTARIA INTERNA IN AMBITO URBANO CRITERI DI PRECEDENZA NEL SEGUENTE ORDINE DI PREFERENZA 2) Diritto di precedenza al personale che, rispetto alle domande presentate dai dipendenti di altri Istituti, ha svolto funzioni presso ex Istituti da cui ne sono derivati di nuovi per effetto della riorganizzazione del Ministero PUNTEGGIO CRITERI MOBILITA' VOLONTARIA INTERNA IN AMBITO URBANO n. CRITERI PUNTEGGIO 1 Anzianità di servizio di ruolo e non di ruolo ANZIANITA' DI SERVIZIO 0,10 punti per ogni anno o frazione superiore ai sei mesi 2 Permanenza nell'ultima sede di assegnazione CONDIZIONI DI FAMIGLIA 0,15 punti per ogni anno o frazione superiore a 6 mesi 3 Più di 2 persone a carico 3 4 2 persone a carico 2 5 1 persona a carico 1 ETA' ANAGRAFICA 6 Inferiore a 25 anni 0,5 7 Fra 25 e 35 anni 1 8 Superiore a 35 e inferiore a 50 anni 2 9 Fra 50 e 60 anni 3 10 Superiore a 60 anni 4 TUTELE SOCIALI 11 Disabili in situazione di gravità (art. 3 comma 3, Legge 104/1992) 4 12 13 Coniuge, genitori, anche adottivi o affidatari, di figli disabili in situazione di gravità (art. 3 comma 3, Legge 104/1992) Parenti o affini entro il 2 grado di familiari disa bili in situazione di gravità (art. 3 comma 3, Legge 104/1992);. Il diritto può essere esteso ai parenti e agli affini di terzo grado soltanto qualora i genitori o il coniuge della persona con disabilità grave abbiano compiuto i sessantacinque anni di età oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti 3 2 14 Disabili in situazione di gravità (art. 3 comma 1, Legge 104/1992) 1 15 Lavoratori che si trovano nelle condizioni di cui all'articolo 2, comma 2, della legge 30 marzo 1971, n. 118 1 16 Lavoratori con figli fino al compimento del terzo anno di vita del bambino 1,5 17 Lavoratori con figli successivamente al terzo anno di vita del bambino e fino al compimento del dodicesimo anno 0,5 18 Beneficiario articolo 17 L. 28/07/1999, n. 266 1 CRITERI DI CARATTERE GENERALE A parità di punteggio l'ordine di preferenza è dato dalla maggiore età

Aperture serali del sabato dalle 20 alle 24 a partire dal 9 gennaio 2016 n Sito REGIONE Comune partecipanti Area III Costo unitario lordo dipendente Area III comprensivo degli oneri dell'amm.ne Totale Costo complessivo lordo dipendenti Area III comprensivo degli oneri dell'amm.ne partecipanti Area I e II Costo unitario lordo dipendente Area I e II comprensivo degli oneri dell'amm.ne Totale Costo complessivo lordo dipendenti Area I e II comprensivo degli oneri dell'amm.ne Area I II e III Costo totale unitario complessivo per singola giornata di apertura aperture Costo complessivo turno 4 ore 1 Museo Archeologico nazionale CALABRIA REGGIO CALABRIA 1 132,7 132,7 18 106,16 1.910,88 2.043,58 15 30.653,70 2 Circuito Museale Complesso Vanvitelliano - Reggia di Caserta CAMPANIA CASERTA 2 132,7 265,4 48 106,16 5.095,68 5.361,08 15 80.416,20 3 Museo Archeologico Nazionale CAMPANIA NAPOLI 2 132,7 265,4 48 106,16 5.095,68 5.361,08 15 80.416,20 4 Museo di Capodimonte CAMPANIA NAPOLI 2 132,7 265,4 48 106,16 5.095,68 5.361,08 15 80.416,20 5 Pompei CAMPANIA POMPEI 2 132,7 265,4 18 106,16 1.910,88 2.176,28 3 6.528,84 6 Ercolano CAMPANIA ERCOLANO 1 132,7 132,7 7 106,16 743,12 875,82 3 2.627,46 7 Museo Archeologico Nazionale di Paestum e parco archeologico CAMPANIA CAPACCIO 3 132,7 398,1 22 106,16 2.335,52 2.733,62 15 41.004,30 8 Galleria Estense EMILIA ROMAGNA MODENA 1 132,7 132,7 17 106,16 1.804,72 1.937,42 15 29.061,30 9 Castel Sant'Angelo LAZIO ROMA 2 106,16 212,32 20 79,62 1.592,40 1.804,72 15 27.070,80

n Sito REGIONE Comune partecipanti Area III Costo unitario lordo dipendente Area III comprensivo degli oneri dell'amm.ne Totale Costo complessivo lordo dipendenti Area III comprensivo degli oneri dell'amm.ne partecipanti Area I e II Costo unitario lordo dipendente Area I e II comprensivo degli oneri dell'amm.ne Totale Costo complessivo lordo dipendenti Area I e II comprensivo degli oneri dell'amm.ne Area I II e III Costo totale unitario complessivo per singola giornata di apertura aperture Costo complessivo turno 4 ore 10 Galleria Nazionale d'arte Moderna e Contemporanea LAZIO ROMA 2 132,7 265,4 20 106,16 2.123,20 2.388,60 15 35.829,00 11 Palazzo Reale LIGURIA GENOVA 1 132,7 132,7 12 106,16 1.273,92 1.406,62 15 21.099,30 12 Pinacoteca di Brera LOMBARDIA MILANO 2 132,7 265,4 28 106,16 2.972,48 3.237,88 15 48.568,20 13 Museo di Palazzo Ducale LOMBARDIA MANTOVA 2 132,7 265,4 26 106,16 2.760,16 3.025,56 15 45.383,40 14 Galleria Nazionale delle Marche MARCHE URBINO 1 132,7 132,7 15 106,16 1.592,40 1.725,10 15 25.876,50 15 Palazzo Reale di Torino; Galleria Sabauda, Armeria Reale, Museo Archeologico e Biblioteca Monumentale PIEMONTE TORINO 6 132,7 796,2 46 106,16 4.883,36 5.679,56 15 85.193,40 16 Museo Archeologico Nazionale PUGLIA TARANTO 1 132,7 132,7 16 106,16 1.698,56 1.831,26 15 27.468,90 17 Galleria degli Uffizi TOSCANA FIRENZE 2 132,7 265,4 52 106,16 5.520,32 5.785,72 15 86.785,80 18 Galleria dell'accademia di Firenze TOSCANA FIRENZE 2 132,7 265,4 22 106,16 2.335,52 2.600,92 15 39.013,80 19 Museo Nazionale del Bargello TOSCANA FIRENZE 1 132,7 132,7 15 106,16 1.592,40 1.725,10 15 25.876,50 20 Galleria Nazionale dell'umbria UMBRIA PERUGIA 1 132,7 132,7 12 106,16 1.273,92 1.406,62 15 21.099,30

n Sito REGIONE Comune partecipanti Area III Costo unitario lordo dipendente Area III comprensivo degli oneri dell'amm.ne Totale Costo complessivo lordo dipendenti Area III comprensivo degli oneri dell'amm.ne partecipanti Area I e II Costo unitario lordo dipendente Area I e II comprensivo degli oneri dell'amm.ne Totale Costo complessivo lordo dipendenti Area I e II comprensivo degli oneri dell'amm.ne Area I II e III Costo totale unitario complessivo per singola giornata di apertura aperture Costo complessivo turno 4 ore 21 Gallerie dell'accademia VENETO VENEZIA 2 132,7 265,4 20 106,16 2.123,20 2.388,60 15 35.829,00 TOTALE apertura 39 2.760,16 5.122,22 530 2.202,82 55.734,00 60.856,22 876.218,10 N.B : COSTO UNITARIO DEL PERSONALE AL NETTO DEGLI ONERI DELL'AMM.NE: Area 1 e 2 80; Area III 100

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale Organizzazione Servizio II PROTOCOLLO D INTESA APERTURE SERALI PROLUGATE DEL SABATO SERA ANNO 2016 L Amministrazione e le OO.SS. VISTO il protocollo d intesa sottoscritto in data 28 maggio 2015 concernente il piano di valorizzazione 2015; CONSIDERATE le economie derivanti dalla realizzazione del sopracitato piano di valorizzazione pari ad 876.218,1 VISTA la proposta della Direzione Generale Musei concernente il prolungamento d orario dei principali musei dalle 20 alle 24 del sabato, a partire dal 9 gennaio 2016; stipulano il presente Protocollo di intesa ART. 1) Al fine di implementare la fruizione dei siti culturali da parte dell utenza è approvato il prolungamento d orario dei principali musei dalle 20 alle 24 del sabato, a partire dal 9 gennaio 2016, come da allegata tabella che fa parte integrante del presente protocollo d intesa. Roma 17 dicembre 2015 PER L'AMMINISTRAZIONE PER LE OO.SS 1

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione generale Musei E. F. 2015 - Capitolo 1321. Piano di valorizzazione. Disponibilità finanziaria 3.650.000. Rimodulazione Per l anno 2015 la Direzione generale Musei ha predisposto un piano di valorizzazione finanziato sul capitolo 1321 per un importo complessivo pari ad 3.650.000. Con questo finanziamento è stato possibile assicurare: l edizione 2015 di Domenica di carta (11 ottobre 2015); un apertura serale straordinaria di musei, aree archeologiche e monumenti in occasione delle Giornate europee del Patrimonio (sera del 19 settembre 2015); sempre in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, l organizzazione, da parte degli Istituti periferici del Ministero, di eventi in tutti i luoghi della cultura statale (e, dunque, anche negli archivi e biblioteche); eventi che hanno contribuito all importante successo riscontrato dal Ministero per l edizione 2015 di questo importante evento culturale europeo (oltre 380.000 visitatori nelle due giornate rispetto ai 245.000 dell edizione 2014); l apertura prolungata dei principali musei italiani dalle 20 alle 24 nei mesi estivi e autunnali; iniziativa che ha riscontrato un successo di pubblico, considerato che, nonostante non fossero presenti musei romani con il loro vasto bacino di utenza sia locale che di turisti (il Colosseo ha assicurato, con altri progetti, le aperture serali del sabato; il personale di Galleria Borghese e di Palazzo Barberini non ha aderito al progetto; la Galleria Nazionale d arte moderna è stata in grado, per motivi organizzativi, di assicurare un limitato di aperture), si sono registrate nel complesso circa 50.000 visitatori. Considerato che, rispetto al budget disponibile per il piano di valorizzazione 2015 ( 3.650.000), si è registrata complessivamente una consistente economia di gestione, si rende necessario definire la rimodulazione del progetto. Le ulteriori attività riguarderanno la prosecuzione delle aperture serali del sabato dalle 20 alle 24 per i principali musei italiani a partire dal 9 gennaio 2016 fino al 16 aprile 2016. Le aperture (cfr. tabella di dettaglio allegato 1) riguarderanno, in primo luogo, i venti musei autonomi (ad eccezione della Galleria Borghese e di Palazzo Barberini, che, nelle edizioni precedenti, non hanno mai assicurato aperture serali straordinarie). Sono stati anche inseriti Pompei ed Ercolano, (a partire solo dal 2 aprile 2015, trattandosi di siti all aperto fruibili con difficoltà durante le sere invernali) e Castel Sant Angelo, uno dei principali simboli del patrimonio culturale romano e certamente al centro dell attenzione dei si pellegrini in visita alla Capitale in occasione del Giubileo della Misericordia. Con questa ulteriore iniziativa s intende evitare la dispersione dei risultati raggiunti in occasione delle precedenti aperture serali, facendole diventare un evento consolidato per i cittadini, del resto in linea con gli standard dei principali musei europei ed americani che già effettuano settimanalmente aperture serali, per rispondere alle esigenze del pubblico e in primo luogo delle comunità locali interessate a fruire della cultura in ore libere da impegni professionali e familiari. Anche per queste ulteriori aperture serali il compenso sarà di 80 (al lordo dipendente) per l area I e II e di 100 (al lordo dipendente) per l area III. Il Direttore generale (Arch. Ugo Soragni)

Are a Fasc ia SVILUPPI ECONOMICI 2016 5.000 4.000 ipotesi per 5000 dipendenti ipotesi per 4000 dipendenti Profilo professionale n. n. per conteg gio % n. n. con arrotondam ento diff. Stipendi ale costo per profilo e fascia n. con arrotondam ento diff. Stipendi ale costo per profilo e fascia ipotesi per circa 12000 dipendenti 1 F1 ADDETTO AI SERVIZI AUSILIARI 127 127 1,0538 52,688 42,151 53 888,856 3 47.109,38 42,000 888,856 3 37.331,96 112.884,75 1 F2 ADDETTO AI SERVIZI AUSILIARI 93 93 0,7717 38,583 30,866 39 946,787 9 36.924,73 31,000 946,787 9 29.350,42 88.051,27 OPERATORE ALLA VIGILANZA E 155 12,910 645,53 516,42 1628,81 1.052.213 1628,81 840.468,0 2.534.434, 2 F1 ACCOGLIENZA 6 1556 7 6 9 646 4,84 516,000 4 2 58 1628,81 146.593,2 1628,81 117.274,6 2 F1 OPERATORE AMMINISTRATIVO GESTIONALE 217 217 1,8005 90,027 72,021 90 4 6 72,000 4 1 353.452,64 117,82 1628,81 192.200,0 1628,81 153.108,5 2 F1 OPERATORE TECNICO 284 284 2,3565 3 94,258 118 4 5 94,000 4 2 462.583,18 ASSISTENTE ALLA FRUIZIONE, ACCOGLIENZA, 121 10,097 504,89 403,91 2101,62 1.061.320 2101,62 849.056,1 2.557.676, 2 F2 VIGILANZA 7 1217 9 5 6 505 4,12 404,000 4 0 41 136,07 108,86 2101,62 285.820,8 2101,62 229.077,0 2 F2 ASSISTENTE AMMINISTRATIVO GESTIONALE 328 328 2,7215 7 2 136 4 6 109,000 4 2 689.332,67 2101,62 107.182,8 2101,62 2 F2 ASSISTENTE TECNICO 122 122 1,0123 50,614 40,491 51 4 2 40,000 4 84.064,96 256.398,13 2101,62 2101,62 2 F2 OPERATORE AMMINISTRATIVO GESTIONALE 1 1 0,0083 0,415 0,332 0 4 0,00 0,000 4 0,00 2.101,62 ASSISTENTE ALLA FRUIZIONE, ACCOGLIENZA, 295 24,477 1.223,8 979,09 1729,26 2.116.615 1729,26 1.692.946 5.101.319, 2 F3 VIGILANZA 0 2950 3 63 1 1224 1,46 979,000 1,52 95 157 13,101 655,07 524,06 1729,26 1.132.665 1729,26 906.132,7 2.730.503, 2 F3 ASSISTENTE AMMINISTRATIVO GESTIONALE 9 1579 6 8 2 655 1,96 524,000 1 6 12 1729,26 1729,26 2 F3 ASSISTENTE INFORMATICO 101 101 0,8380 41,902 33,521 42 1 72.628,96 34,000 1 58.794,87 174.655,36 263,85 211,08 1729,26 456.524,9 1729,26 364.874,0 1.099.810, 2 F3 ASSISTENTE TECNICO 636 636 5,2771 7 5 264 1 0 211,000 1 7 00 1045,84 1045,84 2 F4 ASSISTENTE AMMINISTRATIVO GESTIONALE 15 15 0,1245 6,223 4,978 6 4 6.275,06 5,000 4 5.229,22 15.687,66 2 F4 ASSISTENTE TECNICO 31 31 0,2572 12,861 10,289 13 1045,84 4 13.595,97 10,000 1045,84 4 10.458,44 32.421,16 2 F5 ASSISTENTE AMMINISTRATIVO GESTIONALE 6 0,0000 0,000 0,000 0 0,00 0,000 0,00 0,00 2 F5 ASSISTENTE INFORMATICO 2 0,0000 0,000 0,000 0 0,00 0,000 0,00 0,00 2 F5 ASSISTENTE TECNICO 3 0,0000 0,000 0,000 0 0,00 0,000 0,00 0,00 ASSISTENTE ALLA FRUIZIONE, ACCOGLIENZA, 2 F6 VIGILANZA 1 0,0000 0,000 0,000 0 0,00 0,000 0,00 0,00 costo per profilo e fascia

2 F6 ASSISTENTE AMMINISTRATIVO GESTIONALE 8 0,0000 0,000 0,000 0 0,00 0,000 0,00 0,00 2 F6 ASSISTENTE TECNICO 5 0,0000 0,000 0,000 0 0,00 0,000 0,00 0,00 3 F1 FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO 81 81 0,6721 33,604 26,884 34 2 38.808,01 27,000 2 30.818,12 92.454,37 3 F1 FUNZIONARIO ARCHEOLOGO 138 138 1,1450 57,252 45,802 57 2 65.060,48 46,000 2 52.504,95 157.514,86 3 F1 FUNZIONARIO ARCHITETTO 173 173 1,4354 71,772 57,418 72 2 82.181,66 57,000 2 65.060,48 197.464,28 3 F1 FUNZIONARIO ARCHIVISTA 29 29 0,2406 12,031 9,625 12 2 13.696,94 10,000 2 11.414,12 33.100,95 3 F1 FUNZIONARIO BIBLIOTECARIO 23 23 0,1908 9,542 7,634 10 2 11.414,12 8,000 2 9.131,30 26.252,48 3 F1 FUNZIONARIO DIAGNOSTA 6 6 0,0498 2,489 1,991 2 2 2.282,82 2,000 2 2.282,82 6.848,47 3 F1 FUNZIONARIO INFORMATICO 18 18 0,1494 7,468 5,974 7 2 7.989,88 6,000 2 6.848,47 20.545,42 FUNZIONARIO PER LA PROMOZIONE E 3 F1 COMUNICAZIONE 6 6 0,0498 2,489 1,991 2 2 2.282,82 2,000 2 2.282,82 6.848,47 3 F1 FUNZIONARIO PER LE TECNOLOGIE 29 29 0,2406 12,031 9,625 12 2 13.696,94 10,000 2 11.414,12 33.100,95 FUNZIONARIO RESTAURATORE 3 F1 CONSERVATORE 5 5 0,0415 2,074 1,659 2 2 2.282,82 2,000 2 2.282,82 5.707,06 3 F1 FUNZIONARIO STORICO DELL'ARTE 55 55 0,4564 22,818 18,254 23 2 26.252,48 18,000 2 20.545,42 62.777,66 3 F1 FUNZIONARIO STORICO DELL'ARTE 1 1 0,0083 0,415 0,332 0 2 0,00 0,000 2 0,00 1.141,41 3 F2 FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO 53 53 0,4398 21,988 17,590 22 5 51.247,35 18,000 5 41.929,65 123.459,53 3 F2 FUNZIONARIO ARCHEOLOGO 2 2 0,0166 0,830 0,664 1 5 2.329,43 1,000 5 2.329,43 4.658,85 3 F2 FUNZIONARIO ARCHITETTO 4 4 0,0332 1,659 1,328 2 5 4.658,85 1,000 5 2.329,43 9.317,70 3 F2 FUNZIONARIO ARCHIVISTA 26 26 0,2157 10,787 8,629 11 5 25.623,68 9,000 5 20.964,83 60.565,05 3 F2 FUNZIONARIO BIBLIOTECARIO 90 90 0,7468 37,338 29,871 37 5 86.188,73 30,000 5 69.882,75 209.648,25 3 F2 FUNZIONARIO DIAGNOSTA 2 2 0,0166 0,830 0,664 1 5 2.329,43 1,000 5 2.329,43 4.658,85 3 F2 FUNZIONARIO INGEGNERE 1 1 0,0083 0,415 0,332 0 5 0,00 0,000 5 0,00 2.329,43 FUNZIONARIO PER LA PROMOZIONE E 3 F2 COMUNICAZIONE 1 1 0,0083 0,415 0,332 0 5 0,00 0,000 5 0,00 2.329,43

3 F2 FUNZIONARIO PER LE TECNOLOGIE 103 103 0,8546 42,731 34,185 43 3 F2 FUNZIONARIO STORICO DELL'ARTE 2 2 0,0166 0,830 0,664 1 3 F2 FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO 1 1 0,0083 0,415 0,332 0 3 F2 FUNZIONARIO BIBLIOTECARIO 1 1 0,0083 0,415 0,332 0 3 F3 FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO 164 164 1,3608 68,038 54,431 68 3 F3 FUNZIONARIO ANTROPOLOGO 1 1 0,0083 0,415 0,332 0 3 F3 FUNZIONARIO ARCHEOLOGO 9 9 0,0747 3,734 2,987 4 3 F3 FUNZIONARIO ARCHITETTO 18 18 0,1494 7,468 5,974 7 3 F3 FUNZIONARIO ARCHIVISTA 83 83 0,6887 34,434 27,547 34 3 F3 FUNZIONARIO BIBLIOTECARIO 117 117 0,9708 48,540 38,832 49 3 F3 FUNZIONARIO CHIMICO 1 1 0,0083 0,415 0,332 0 3 F3 FUNZIONARIO DIAGNOSTA 9 9 0,0747 3,734 2,987 4 3 F3 FUNZIONARIO INFORMATICO 16 16 0,1328 6,638 5,310 7 3 F3 FUNZIONARIO INGEGNERE 2 2 0,0166 0,830 0,664 1 3 F3 FUNZIONARIO PALEONTOLOGO 1 1 0,0083 0,415 0,332 0 FUNZIONARIO PER LA PROMOZIONE E 3 F3 COMUNICAZIONE 7 7 0,0581 2,904 2,323 3 3 F3 FUNZIONARIO PER LE TECNOLOGIE 172 172 1,4271 71,357 57,086 71 FUNZIONARIO RESTAURATORE 3 F3 CONSERVATORE 59 59 0,4895 24,477 19,582 24 3 F3 FUNZIONARIO STORICO DELL'ARTE 32 32 0,2655 13,276 10,621 13 3 F3 FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO 1 1 0,0083 0,415 0,332 0 136,49 109,19 3 F4 FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO 329 329 2,7298 2 3 136 100.165,2 5 8 34,000 5 2.329,43 1,000 5 0,00 0,000 5 0,00 0,000 258.077,8 3 8 54,000 3 0,00 0,000 3 15.181,05 3,000 3 26.566,84 6,000 129.038,9 3 4 28,000 185.967,8 3 9 39,000 3 0,00 0,000 3 15.181,05 3,000 3 26.566,84 5,000 3 3.795,26 1,000 3 0,00 0,000 3 11.385,79 2,000 269.463,6 3 7 57,000 3 91.086,31 20,000 3 49.338,42 11,000 3 0,00 0,000 339.404,8 4 6 109,000 5 79.200,45 239.930,78 5 2.329,43 4.658,85 5 0,00 2.329,43 5 0,00 2.329,43 204.944,2 3 0 622.423,13 3 0,00 3.795,26 3 11.385,79 34.157,37 3 22.771,58 68.314,73 106.267,3 3 6 315.006,83 148.015,2 3 6 444.045,77 3 0,00 3.795,26 3 11.385,79 34.157,37 3 18.976,32 60.724,21 3 3.795,26 7.590,53 3 0,00 3.795,26 3 7.590,53 26.566,84 216.329,9 3 9 652.785,24 3 75.905,26 223.920,52 3 41.747,89 121.448,42 3 0,00 3.795,26 272.023,0 4 2 821.060,30

3 F4 FUNZIONARIO ANTROPOLOGO 1 1 0,0083 0,415 0,332 0 3 F4 FUNZIONARIO ARCHEOLOGO 68 68 0,5642 28,211 22,569 28 3 F4 FUNZIONARIO ARCHITETTO 171 171 1,4189 70,943 56,754 71 3 F4 FUNZIONARIO ARCHIVISTA 110 110 0,9127 45,636 36,508 46 3 F4 FUNZIONARIO BIBLIOTECARIO 209 209 1,7342 86,708 69,366 87 3 F4 FUNZIONARIO BIOLOGO 6 6 0,0498 2,489 1,991 2 3 F4 FUNZIONARIO CHIMICO 1 1 0,0083 0,415 0,332 0 3 F4 FUNZIONARIO DEMOETNOANTROPOLOGO 6 6 0,0498 2,489 1,991 2 FUNZIONARIO DI PRODUZIONE TECNICO- 3 F4 ARTISTICA 1 1 0,0083 0,415 0,332 0 3 F4 FUNZIONARIO DIAGNOSTA 3F4 4 4 0,0332 1,659 1,328 2 3 F4 FUNZIONARIO INFORMATICO 18 18 0,1494 7,468 5,974 7 3 F4 FUNZIONARIO INGEGNERE 12 12 0,0996 4,978 3,983 5 FUNZIONARIO PER LA PROMOZIONE E 3 F4 COMUNICAZIONE 3 3 0,0249 1,245 0,996 1 3 F4 FUNZIONARIO PER LE TECNOLOGIE 43 43 0,3568 17,839 14,271 18 FUNZIONARIO RESTAURATORE 3 F4 CONSERVATORE 105 105 0,8712 43,561 34,849 44 3 F4 FUNZIONARIO STORICO DELL'ARTE 118 118 0,9791 48,955 39,164 49 3 F5 FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO 11 11 0,0913 4,564 3,651 5 3 F5 FUNZIONARIO ARCHEOLOGO 4 4 0,0332 1,659 1,328 2 3 F5 FUNZIONARIO ARCHITETTO 10 10 0,0830 4,149 3,319 4 3 F5 FUNZIONARIO ARCHIVISTA 12 12 0,0996 4,978 3,983 5 3 F5 FUNZIONARIO BIBLIOTECARIO 3 3 0,0249 1,245 0,996 1 4 0,00 0,000 4 69.877,47 23,000 177.189,3 4 0 57,000 114.798,7 4 0 37,000 217.119,2 4 9 69,000 4 4.991,25 2,000 4 0,00 0,000 4 4.991,25 2,000 4 0,00 0,000 4 4.991,25 1,000 4 17.469,37 6,000 4 12.478,12 4,000 4 2.495,62 1,000 4 44.921,23 14,000 109.807,4 4 6 35,000 122.285,5 4 8 39,000 8 13.892,24 4,000 8 5.556,90 1,000 8 11.113,79 3,000 8 13.892,24 4,000 8 2.778,45 1,000 4 0,00 2.495,62 4 57.399,35 169.702,43 142.250,5 4 7 426.751,70 4 92.338,09 274.518,64 172.198,0 4 6 521.585,42 4 4.991,25 14.973,74 4 0,00 2.495,62 4 4.991,25 14.973,74 4 0,00 2.495,62 4 2.495,62 9.982,50 4 14.973,74 44.921,23 4 9.982,50 29.947,49 4 2.495,62 7.486,87 4 34.938,74 107.311,83 4 87.346,84 262.040,52 4 97.329,34 294.483,63 8 11.113,79 30.562,93 8 2.778,45 11.113,79 8 8.335,34 27.784,48 8 11.113,79 33.341,38 8 2.778,45 8.335,34

3 F5 FUNZIONARIO GEOLOGO 1 1 0,0083 0,415 0,332 0 8 0,00 0,000 8 0,00 2.778,45 3 F5 FUNZIONARIO INFORMATICO 1 1 0,0083 0,415 0,332 0 8 0,00 0,000 8 0,00 2.778,45 3 F5 FUNZIONARIO STORICO DELL'ARTE 6 6 0,0498 2,489 1,991 2 8 5.556,90 2,000 8 5.556,90 16.670,69 3 F6 FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO 1 0,0000 0,000 0,000 0 0,00 0,000 0,00 0,00 3 F6 FUNZIONARIO ARCHEOLOGO 1 0,0000 0,000 0,000 0 0,00 0,000 0,00 0,00 3 F6 FUNZIONARIO ARCHIVISTA 1 0,0000 0,000 0,000 0 0,00 0,000 0,00 0,00 3 F6 FUNZIONARIO BIBLIOTECARIO 2 0,0000 0,000 0,000 0 0,00 0,000 0,00 0,00 3 F6 FUNZIONARIO STORICO DELL'ARTE 2 0,0000 0,000 0,000 0 0,00 0,000 0,00 0,00 3 F7 FUNZIONARIO BIBLIOTECARIO 1 0,0000 0,000 0,000 0 0,00 0,000 0,00 0,00 Totale complessivo 120 85 12052 100,00 00 5.000,0 00 4.000,0 00 5000 9.645.753,76 4.000,000 7.720.594,25 23.288.198,84