Sommario 1. Premessa Stato generale dell opera Intervento... 5

Documenti analoghi
Sommario. 22. Conclusioni Pag / elaborati dattilo/relazione tecnica generale

Comune di Casale sul Sile Piano degli Interventi

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE

FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL OPERA

PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILIARE

Elenco Prezzi TOTALE OPERE STRUTTURALI

Direzione Regionale Marche

n.21/ /11/ /12/2018

Variante al Piano Particolareggiato Corte La Tassina, (Art. 19 L.R. 11/04)

unostudio zona omogenea D1 foglio 152 mappale 74 sub. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 12 Relazione tecnica

... Printed by Italsoft S.r.l. -

COMUNE DI ROCCASTRADA

STUDIO DI COMPATIBILITA AMBIENTALE DI CUI ALL ART. 8 N.T.C PIANO REGIONALE PAESISTICO

ES-D2 CENTRO POLISPORTIVO DI SAN GIOVANNI VIALE RAFFAELLO SANZIO / VIA SAN CILINO - TRIESTE CODICE OPERA N

HAMEAU ÉCHEVENNOZ-DESSUS

Sistema Informativo Demanio marittimo Amministrazione Competente: Regione PUGLIA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE ETROUBLES. NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae18* Echevennoz-Dessus

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

DOTT. MAURIZIO BIANCARDI INGEGNERE PROGETTAZIONE CIVILE, INDUSTRIALE, CALCOLI STATICI, URBANISTICA E SICUREZZA CANTIERI

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI

ORDINANZA n. 14/2016

IMMOBILE DENOMINATO NUOVA SEGHERIA SITO A CANAL SAN BOVO IN LOCALITA CAORIA

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

Direzione Regionale Marche

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva

SCHEDA INVENTARIO EDIFICI ESTERNI AL CENTRO EDIFICATO

CONSORZIO DI BONIFICA 10 SR Via Agnone n. 68, Lentini (SR)

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico

VARIANTE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART (Attuale e Modificato)

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

Lotto industriale - Alta Valle delle Noghere

Se.p R1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax

P.I. Piano degli Interventi variante 1 Art. 17 LR n 11/2004

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

COMUNE DI RAVANUSA PALAZZO DI CITTÀ VIA ROMA, RAVANUSA AG

UBICAZIONE INTERVENTO

STRALCI N.T.A. stato attuale

Elaborato tecnico della copertura ai sensi LR n 1/2005 art

MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA

AUTORIZZAZIONE DEMANIALE Ai sensi dell art. 24 del Regolamento per l Esecuzione del Codice della Navigazione D.P.R. n 328/1952

SINTESI NON TECNICA OPERE MARITTIME PORTUALI CONNESSE ALLA REALIZZAZIONE DI UN TERMINALE DI RICEZIONE E RIGASSIFICAZIONE GNL NELL AREA A.S.

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP.

OPERE STRUTTURALI DA REALIZZARE

Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03

RELAZIONE SUI MATERIALI

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

1) Premessa 2) Ubicazione planimetrica 3) Caratteristiche dimensionali del ponte attuale

ESAME PAESISTICO DEI PROGETTI

1) MOTIVAZIONI CHE DETERMINANO LA NECESSITÀ DI REALIZZARE L OPERA E SITUAZIONE ATTUALE

PROGETTO PRELIMINARE

ESSERRE Studio Tecnico Geom. Rellini Mauro. Via IV Novembre n. 48/D San Venanzo (TERNI) Tel. e Fax

Comune di Ciserano Provincia di Bergamo

PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI

I /03/2017 A - Allegato Utente 2 (A02)

Comune di Carmagnola

COMUNE DI PORTO TORRES

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSUS

Lavori per l ampliamento del Cimitero Comunale di Magione.

RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10

oggetto di C.E. n. 59/66/79 del 24/05/1979, si sono riscontrate le seguenti opere in

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

INTESA STATO REGIONE ex art. 81 D.P.R. 616/1977 e s.m.i.

avente struttura portante in ferro e copertura in tegola con realizzazione delle seguenti

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

X Ente X X. COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI: Limina ed Antillo.-

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

CERTIFICATO DI COLLAUDO STATICO DI STRUTTURE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO (Art. 67 D.P.R. 380/01 e art. 109 L.R.n.1/05) Opere di stabilizzazione

B - RELAZIONE TECNICA. Progetto Preliminare Nuovo Centro di Raccolta via Marconi, Ponte San Pietro (BG)

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

Computo metrico estimativo

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

PAVIMENTAZIONE DELLE AREE SCOPERTE DI PERTINENZE DI CATEGORIE SPECIALI. quadrato) 52 /mq. 30 /mq

Locale commerciale sito ad Avellino alla via Ferriera n.11

Lavori di ampliamento tratto terminale Viale dei PINI nord

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

Perizia per i Lavori di ripristino del muro perimetrale lato mare dello stadio comunale Salmeri.

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E DI TENUTA IN ESERCIZIO DELLE STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE ALL INTERNO DELL AREA PORTUALE DI BARI

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

PORTO DI MILAZZO LAVORI DI PICCOLA MANUTENZIONE DEI MANUFATTI E PROGETTO DEFINITIVO (REDATTO AI SENSI DELL ART.105 D.P.R. 207/2010) ELENCO ALLEGATI

Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia Provincia di Udine

PROGETTO PER PIANO DI RECUPERO

MONASTERO DI S. MARIA DEL LAVELLO

I SISTEMI COSTRUTTIVI

STADIO GIOVANI PROVASI MANUTENZIONE STRAORDINARIA. Rifacimento muro di recinzione lungo le vie per Busto (EX SS 527) e via.

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE ANNO 2016 (D.Lgs 42/04 art.146 c. 13)

RETE FERROVIARIA ITALIANA RFI - DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE FIRENZE UNITÀ TERRITORIALE FIRENZE SUD

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate,

DIREZIONE GENERALE ROMA. AUTOSTRADA A1 MILANO - NAPOLI daprogr.km aprogr.km

Transcript:

Demolizione silos granari Porto di Ancona relazione morfologica paesaggistica 1 Sommario 1. Premessa... 2 2. Stato generale dell opera... 5 3. Intervento... 5

Demolizione silos granari Porto di Ancona relazione morfologica paesaggistica 2 1. Premessa Il presente documento illustra la relazione morfologica dello stato dei luoghi dell area di intervento, silos e tutte le strutture metalliche e non insistenti sull area in concessione alla società SAI SpA anche dal punto di vista paesaggistico. Sull intera area in concessione alla SAI SpA (vedi elenco documenti originale e relazione tecnica generale) insistono n. 12 silos in calcestruzzo armato dell altezza utile di 30 m circa, altezza dal suolo 44 m circa, un diametro interno pari a 8,6 m, aventi una capacità complessiva di circa 24960 mc. Inoltre, dell intero complesso in questione, fanno parte i fabbricati aventi una altezza media di circa 10 m dal suolo. L intera area si estende sul Molo Sud del Porto di Ancona, precisamente in corrispondenza della banchina n.21. Al di sopra dei silos vi è una tettoia metallica di altezza 7 m circa, che porta l altezza massima del manufatto a circa 48 m al livello del suolo. Figura 1 Vista dall alto del porto di Ancona

Demolizione silos granari Porto di Ancona relazione morfologica paesaggistica 3 Figura 2 Banchina 21 con silos SAI Spa ante operam L atto di concessione della SAI consiste nelle seguenti porzioni di opere che saranno oggetto di demolizione: - Silos, n. 12, in 2 gruppi da 6+6 per contenimento cereali costruiti negli anni 70 e relative strutture annesse, tettoia adiacente ai silos, struttura metallica per carico prodotto a quota +41, scala e struttura metallica esterna allegate, i silos stessi, strutture limitrofe ai silos con palazzina uffici, struttura ed impianto al servizio dei silos con torre di sbarco e sistema di carico del prodotto della stiva delle navi. Tutti questi manufatti sono oggetto di demolizione. - Capannone in cemento armato ad uso contenimento sfarinati costruito negli anni 2000 nell area in concessione demaniale SAI, prospiciente la banchina del molo, posto nella posizione tra l insediamento Silos Granari della Sicilia e la strada di viabilità demaniale interna. Tale capannone non è oggetto di demolizione. La situazione è mostrata negli elaborati di progetto. Tale capannone per il contenimento degli sfarinati è stato costruito negli anni 2000, contemporaneamente al capannone stesso fu costruito un nastro trasportatore con struttura metallica per il trasporto del prodotto nelle navi ormeggiate nella banchina in concessione alla SAI. Con il presente intervento il nastro trasportatore viene demolito, mentre, al contrario, non viene demolito il capannone, che ora ha altra funzione e non più quella di contenere il prodotto sfarinati

Demolizione silos granari Porto di Ancona relazione morfologica paesaggistica 4 sbarcato direttamente dalle navi ormeggiate, attraverso il nastro trasportatore bensì come deposito di fertilizzanti, che però non vengono più convogliati sul nastro trasportatore. Pertanto, in sintesi, l intervento di demolizione ha per oggetto tutte le costruzioni eseguite nel 1972 (atto di abitabilità n. 17 del 12/2/1976 rilasciato dal Comune di Ancona) comprendente silos, strutture accessorie e torre di sbarco, nonché il nastro trasportatore costruito più recentemente. Non risulta invece oggetto di demolizione il capannone sfarinati e cabina elettrica. Sull area in concessione alla SAI S.p.A. insistono n. 12 silos in calcestruzzo armato dell altezza di 44 m da quota terra, altezza utile del cilindro a quota 11,00 sia a quota 41,00, ovvero 30,00 m ed un diametro interno utile di 8,96 m, aventi un volume cadauno di 2080 mc ed una capacità complessiva di circa 2080 mc x 12 = 24.960 mc di prodotto contenuto, ovvero grano o similare. L area si estende sul Molo Sud del Porto di Ancona, precisamente in corrispondenza della banchina n. 21. L insediamento SAI era destinato allo sbarco ed all immagazzinamento di prodotti cereali (granaglie sfuse). La conformazione dei silos è la seguente. Trattasi di n. 12 silos in 2 file da 6, quasi paralleli alla banchina 21 con orientamento longitudinale Nord/Ovest, Sud/Est, come mostrato nelle planimetrie. I silos come detto hanno diametro interno 8,96 m, da quota 0,00 a quota 11,00 è lo spazio del tunnel ovvero dello spazio dove transitano i camion per il carico del prodotto. I silos si sviluppano da quota +11 a quota +41, ovvero con una altezza utile di 30 m circa, capacità geometrica 2080 m3 cadauno. I 12 silos sostenuti da 4 file di 12 pilastri di grandi dimensioni in cemento armato 2 interni e 2 esterni, indicati nelle sezioni e nella planimetria; le file dei pilastri esterni sono controventati da crociere in c.a. per aumentare la rigidezza del sistema. Addossata alle strutture dei silos vi sono 2 tettoie metalliche che corrono lungo la struttura longitudinale dei silos. La palazzina uffici è invece scollegata dalla struttura dei silos, adiacente alla torre metallica esterna in acciaio che collega verticalmente i silos stessi. Dimensioni dell insediamento silos Gruppo n. 12 silos, lunghezza totale m 54, larghezza totale 19 m, altezza totale 41 m. Se si considera la tettoia/manufatto metallico, in sommità l altezza totale è di 48 m. La notevole altezza dei silos causa con un notevole impatto visivo paesaggistico. In altre parole nel porto di Ancona i silos della SAI sono in numero non rilevante ma hanno l altezza maggiore (48 m). Con l abbattimento dei suddetti silos tutto lo skyline del porto di Ancona dal punto di vista morfologico/paesaggistico verrà integralmente modificato (e migliorato) come richiesto dal nuovo PRG.

Demolizione silos granari Porto di Ancona relazione morfologica paesaggistica 5 2. Stato generale dell opera L opera si presenta nel complesso in un decente stato di conservazione, anche se sono evidenti fenomeni di degrado del conglomerato cementizio di alcuni pilastri e della base dei silos. Tali strutture presentano fenomeni di espulsione del copriferro e barre di armatura esposte e corrose. 3. Intervento Il volto dello scalo dorico è da sempre in perenne e continua evoluzione ma, ora più che mai, lo skyline dell area portuale sta per imboccare la via per una nuova trasformazione riguardante l area industriale interna presente dagli anni Sessanta: la zona silos. Tale zona è destinata a scomparire completamente per poi essere trasformata in un area portuale commerciale, termine con il quale viene compreso anche lo scalo passeggeri, quale sinonimo di turismo. Vista l ormai prossima scadenza della concessione demaniale e la relativa riconsegna delle aree all Autorità Portuale entro la fine del 2019, la SAI SpA ha predisposto il presente progetto di demolizione al fine di provvedere alla restituzione di suddette aree prive di tutte le strutture ad oggi insistenti sul Molo Sud in corrispondenza della banchina n.21. La decisione fa seguito a valutazioni estremamente approfondite di alcuni temi quali: - destinazione del piano regolatore; - interventi di manutenzione straordinaria non rimandabili su tutti i silos; - i traffici e il trend dell ultimo triennio 2015-2018; - la compatibilità delle strutture con quanto gli è vicino: come la mole del Vanvitelli, il tessuto urbano degli Archi, etc.. Con l abbattimento verrà liberata la superficie Dell insediamento di pertinenza dei silos. Al termine dell intervento di demolizione tutta la banchina 21 sarà completamente libero. Rimarrà soltanto la cabina elettrica Enel che non può essere demolita (vedi relazione generale). Al termine dell intervento la vista sarà totalmente modificata, considerando sia l abbattimento dei silos della SAI, oggetto della presente relazione, che quelli della Silos Granari della Sicilia, (che al momento sono in fase di demolizione). I silos impattano visivamente nella veduta del Porto di Ancona ed i silos SAI essendo i più alti di tutti, hanno quindi impatti visivo maggiore. Eliminati i silos della SAI tutto lo skyline del porto cambierà, come da immagine richiesta dai progettisti del piano regolatore del porto di Ancona.

Demolizione silos granari Porto di Ancona relazione morfologica paesaggistica 6 Figura 3 Nuova situazione Banchina 21 dopo l abbattimento silos SAI Spa post operam