COMUNE DI SAN MARCELLINO (Provincia di Caserta) CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI RELAZIONE ILLUSTRATTVA

Documenti analoghi
GESTIONE COMMISSARIALE

Relazione illustrativa del Codice di comportamento dei dipendenti

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI n. 4 MEDIO FRIULI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE CONTRATTUALIZZATO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI LAVAGNA 1. In generale. Il Codice di comportamento del personale del

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 154 DEL 19/12/2013 LA GIUNTA COMUNALE

Relazione di accompagnamento al Codice di comportamento per i dipendenti dell Autorità di bacino del fiume Po

Università degli Studi di Messina

IL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CONDOVE a cura del Responsabile Anticorruzione e del UPD

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CODICE DI COMPORTAMENTO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE ASL LECCE PREMESSA

Relazione illustrativa del Codice di comportamento dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI di ROMA CAPITALE

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA Provincia di Livorno Via Vittorio Emanuele n.26

COMUNE DI SAN MARCELLINO

COMUNE DI BORGORATTO MORMOROLO. Provincia di Pavia

Ordine Nazionale dei Biologi

COMUNE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA

C O M U N E D I CANNALONGA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI VERCELLI RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO

Relazione illustrativa

Approvazione del Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Cremona- art. 54, comma 5, del D.Lgs 165/01.

COMUNE DI GREGGIO. Letto, confermato e sottoscritto. IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE Claudio Trada dott.ssa Marianna Aloisio

AVVISO PROCEDURA APERTA DI PARTECIPAZIONE PER L'APPROVAZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA

Comune di Monteleone di Spoleto

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL COMUNE DI CEFALU

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL IL COMMISSARIO STRAORDINARIO F.F.

Riviera dei Fiori Settore 3 Ufficio Gestione del Personale

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI SAVONA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Provincia di CATANZARO AVVISO

C O M U N E D I OSIO SOTTO Provincia di Bergamo

PROVINCIA SUD SARDEGNA

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI - art. 54, comma 5, D.Lgs. n. 165/2001. Premessa

Comune di Campegine Provincia di Reggio nell Emilia

!"#$"%&'$(!"#&)*$+,#-./0-

COMUNE DI PIZZIGHETTONE PROVINCIA DI CREMONA

CITTA DI ALBANO LAZIALE

Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante "Norme

Deliberazione n. 10 Oggetto: Approvazione del Codice di comportamento dei dipendenti - Integrativo di Ente.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO

D I F O G L I A N I S E PROVINCIA DI BENEVENTO

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL ASP AMBITO 9

Comune di Villar Focchiardo

Comune di Limone Piemonte

Relazione illustrativa al Codice di Comportamento Integrativo (art.54 comma 5 D.Lgs. n. 165/2001 e dell'art.2 del D.P.R. n.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO ARAN

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

.Comune di San Rocco al Porto Provincia di Lodi C.A.P Piazza della Vittoria C.F DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta

COMUNE DI ISNELLO COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N 60 DEL

IL DIRETTORE GENERALE

C O M U N E D I C O A Z Z E Provincia di Torino

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

Istituto Comprensivo Don Milani FERRARA

COMUNE DI ROSOLINA PROVINCIA DI ROVIGO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

C I T T A DI P O M E Z I A

La normativa sull anticorruzione

LA GIUNTA COMUNALE. Dato atto che, ai sensi dell art. 49, comma 1, non è necessario il parere contabile in quanto l atto

COMUNE DI PADOVA SEGRETERIA GENERALE

C O M U N E D I V I L L A R O S A Provincia Regionale di Enna

AVVISO PUBBLICO PROCEDURA APERTA PER L ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI MONTALTO DI CASTRO

RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA AL CODICE DI COMPORTAMENTO

Relazione illustrativa di accompagnamento al Codice di Comportamento dell Università degli Studi di Brescia

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI ACCOMPAGNAMENTO DEL CODICE

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI PAMPARATO P R O V I N C I A D I C U N E O

COMUNE DI RAVENNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Repubblica Italiana COMUNE DI MIRANDA. Provincia di Isernia GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE COPIA. n. 3 del

Azienda di Servizi alla Persona Prendersi Cura

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

C O M U N E D I LALLIO P rovincia di Bergamo

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

PG.N /2014 Comune di Bologna Segretario Generale ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Deliberazione del Direttore Generale N Del 12/06/2013

COMUNE DI CERCENASCO Provincia di Torino

C O M U N E D I L E O N F O R T E PROVINCIA DI ENNA

DELIBERA G.C. OGGETTO: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 97 Del APPROVAZIONE CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDEN= TI PUBBLICI

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROCEDURA APERTA PER L ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE

Il Segretario Generale

PIANO per la TRASPARENZA e L INTEGRITA

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI MASI TORELLO PROVINCIA DI FERRARA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CODICE DI COMPORTAMENTO PER IL PERSONALE OPERANTE PRESSO L AZIENDA USL DELLA ROMAGNA

RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 14 DELLA L.

RELAZIONE PER L ANNO 2014 DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO AI SENSI DELL ART

Codice di comportamento del personale dipendente Relazione illustrativa

t.b ~ -~ Comune di Pieve Emanuele Il Sindaco Paolo Festa

COMUNE DI GRESSONEY LA TRINITE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 8 DEL 27/01/2014

CODICE DI COMPORTAMENTO: GLI OBBLIGHI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LE COMUNICAZIONI DEI DIPENDENTI

CITTA DI MATINO CODICE DI COMPORTAMENTO INTEGRATIVO. Approvato con delibera della Giunta municipale n. 33 del

Transcript:

COMUNE DI SAN MARCELLINO (Provincia di Caserta) CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI RELAZIONE ILLUSTRATTVA

RIFERIMENTI NORMATIVI III nuovo Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di San Marcellino di seguito semplicemente "Codice", viene adottato sulla base dellart. 54, comma 5 del D.Lgs 30 marzo 2001 n. 165 "Norme generali sullordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche", come sostituito dallart 1, comma 44 de a legge 6 novembre 2012 n. 190 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corrione e dellillegalità nella Pubblica amministrazione" e dellart. 1, comma ì * 16 a P rile 2013 n - 62 "Regolamento recante codice di comportamento de, dipendenti pubblico, a norma dellart 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n >. 165. i x H^comma 1 dellart. 54 del D.lgs n. 165 dei;2001, come sostituito dallart 1, comma 4f, della legge n. 190 del 2012, demanda; al Govèrno la definizione di un nuovo codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni al fine di assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto de. dover, costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità a servizio esclusivo della cura dell interesse pubblico. Con D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 è stato, quindi, emanato il "Regolamento recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dellart. 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165", che sostituisce il precedente codice di comportamento adottato con decreto del Ministro per la Funzione Pubblica del 28 novembre 2000. Ilicomma 5 del citato art. 54 D.Lgs n. 165 dèi 2001, dispone che "Ciascuna pubblica amministrazione definisce, con procedura aperta alla partecipazione e previo parere obbligatorio del proprio organismo indipendente di valutazione, un proprio cqdice di comportamento che integra e spècifica ti codice di comportamento di cui al, comma 1".! La Commissione Indipendente per la Valutazione, là Trasparenza e lintegrità delle amministrazioni pubbliche - CIVIT - nonché Autorità Nazionale Anticorruzione, con deliberazione n. 75 del 24 ottobre 2013 ha emanato apposite "linee guida in materia di codici di comportamento delle pubbliche amministrazioni", con particolare riguardo anche agli adempimenti richiesti agli enti locali. PROCEDURA DI APPROVAZIONE La bozza preliminare del nuovo Codice è stata predisposta dal sottoscritto Segretario comunale, in qualità di Responsabile della prevenzione della corruzione I ; principali stakeholder di riferimento, quali, le organizzazioni sindacali rappresentative, le associazioni dei consumatori e degli utenti ed altre associazioni o forme di organizzazioni rappresentative di particolari interessi e, in generale tutti i soggetti che operano per conto del Comune e/o che fruiscono delle attività e dei ser V,z. prestati dallo stesso, sono stati invitati con apposito avviso pubblico diprocedura aperta per ladozione del codice di comportamento dei dipendenti", datato 11.03.2016, a presentare osservazioni e proposte utilizzando il modulo 2

allegato allo stesso avviso. Entro il termine indicato del 21.03.2016 non sono pervenute osservazioni o proposte da parte dei soggètti interessati. O s X n r d d eve ionedt ^ ^ de " ente ha favorevole in data C dìce pr0p St dal ^pensabile della prevenzione della corruzione. I nuovo Codice una volta approvato dalla Giunta comunale, sarà inviato assieme a,, A ;r à nazionaie e s ^ l L -n C mune SeZÌ ne "^mm n straz one trasparente", sottosezione Disposizioni generali" - "atti generali". STRUTTURA DEL CODICE E MISURE PREVISTE I r ^ Ì C e n ^ 0 ~ m e n t 0 dei di P^denti del Comune di San Marcellino è Redatto sulla base del Codice generale approvato con D.P.R. 16 aprile 2013 n rec T COm P rtame^ L a T ^ T f dipendenti pubblici, a norma aeil art 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165" Ir) sostanza il Codice generale è stato utilizzato quale "telaio" sulla base del quale organizzare il Codice del Comune. Neirambito di tale processo, si è cercato di evitare, per quanto possibile, di ^odurre ped.ssequamente le norme del Codice generale (come peraltro consigliato nell ambito delle indicazioni per la strutturazione dei codici delle singole amministrazioni contenute nelle linee guida approvate dalla CIVIT) Il Codice in esame viene dunque ad integrare e specificare le disposizioni del Codice generale, che peraltro si applicano direttamente ed integralmente ai dipendenti del comune, come espressamente previsto dagli art. le 2 del D.P.R n 62/2013 Le integrazioni e specificazioni apportate rispondono sia allesigenza di riportare le n? rme generali nel contesto particolare.dellenti sia a quella di prevedere i meccanismi applicativi, di verifica e monitoraggio^ cui allart. 15, comma 6, del ClIdIO L/.r.K. cèrne disciplinato dallart. 2, comma 3, del citato d.p.r. n. 62/2013, il Codice prevede che gli obblighi ivi previsti si estendono, per quanto compatibili, a tutti i collaboratori o consulenti, con qualsiasi tipologia di contratto o incarico e a qualsiasi titolo a. t t.tolar. d. organi e di incarichi negli uffici di supporto agli organi di direzione politica dell Ente, nonché ai collaboratori a qualsiasi titolo di imprese fornitrici di beni o servizi che realizzano opere nei confronti dellamministrazione ~ Dato atto che, per lapprovazione da parte della Giunta comunale, il Codice deve essere accompagnato da una relazione illustrativa (Delibera n. 75 del 24 ottobre 2013 Lmee gu.da m materia di codici di comportamento delle pubbliche amministrazioni (art. 54, comma 5 d f n " 165/2 r) ln merit0 al c "*nuto dei singoli articoli, si evidenzia quanto segue. Artt. 1 e 2 - Disposizioni di carattere generale e ambito di applicazione Definisce la sfera dei destinatari del Codice e le modalità.per dare attuazione alle regole. Art. 3 - Principi generali Riprende i principi generali enunciati nellarticolo 3 del d.p.r. n. 62/2013. 3

Art. 4 - Regali, compensi e altre utilità disciplinati tofdrs^^ot^ a r r g H e gen r,lviene St^lit0 n diviet0 d chied - e di dl m d,c valore * alvo " caso di particolari situazioni espressamente T 91 6 dene 1 tìiìtà C mu^ue bevute,nonché il divieto diasumere persone olt^^riva rhp h, C n t SU enza con «ualsiasi Oologia di contratto e a qualsiasi titolo, da persone o enti privati che hanno avuto dei rapporti negoziali con lamministrazione. A rt. 5 - Partecipazione ad associazioni e organizz «ioni "Lio 0 no S V S he p^ono interferire con lo svolgimento dellattività dufficio. asscsl^d tr CUI effe * Jare 16 C munìcazìonì SU " adesìone 0 a PP artenenza ad Art. 6 - Comunicazione degli interessi finanziari e conflitti di interesse Vengono individuate le categorie di soggetti che hanno interessi in decisioni ed attività dell amministrazione e procedimentalizzata la modalità di comunicazione delle informazioni rilevanti I Art. 7 - Obbligo di astensione > n t a l ì S l S r n l a modalità ^comunicazione dellastensione e delle relative ragioni al responsabile del servizio. Viene previsto ur controllo diparte del responsabile del servizio. Art. 8 - Prevenzione della corruzione r Ì n V Ì S i f a " e, PreVÌSÌ nì de! PÌan thennale di P revenz one della corruzione. Viene sancito IttfmenteT^ " Res P nsabile della prevenzione della corruzione relativamente alla comunicazione dei dati ed ì ibernazioni richieste S tuieia Sf aeianonimato ^^ T^* dei medesimi. 6ffettUare Art. 9 - Trasparenza e tracciabilità ^nalazìoni di "lecftlda parte di qualsiasi dipendente e la Viene effettuato un rinvio alle previsioni del piano triennale per la trasparenza ed integrità Vengono definite le regole volte a favorire un comportamento collaborativo da parte dei dipendenti tenuti alla comunicazione e pubblicazione dei dati. Art. 10 - Comportamento nei rapporti privati I: Ribadisce i doveri di riservatezza del dipendente nello svolgimenti delle sue funzioni e disciplina la materia dei rapporti con organi di informazioni., ì s Art. 11 - Comportamento in servizio Prevede norme di comportamento in servizio che mirano a instaurare un clima di serenità e collaborativo ali interno dell amministrazione, a sollecitare iì dipendente allaggiornamento professionale e regole per una corretta prestazione dellattività lavorativa. Disciplina, inoltre, lutilizzo delle risorse in generale e prevede alcune speciali disposizioni in materia di uso delle risorse informatiche, al fine di salvaguardare la sicurezza informaticae le regole di corretta navigazione sulla rete., Art. 12 - Rapporti con il pubblico Precede le norme di comportamento che i dipendenti devono osservare nei rapporti con il pubblico. Ar^ 13 - Disposizioni particolari per i Responsabili di Area Introduce disposizioni specifiche per i Responsabili di sevizio/segretario Comunale Viejie procedimentalizzata la modalità della comunicazione dei dati relativi ai conflitti di interesse. Prevede I obbligo per il Responsabile di controllare la modalità di svolgimento della prestazione lavorativa e d X p Z C H n, lavor n nché 13 VÌgNanZa SU r s P ett0 ;;delle regole in materia di incompatibilità da (parte dei propri dipendenti.! 4

Art. 14 - Contratti ed altri atti negoziali discari S C r f servizi 6nUnCÌatÌ U " rmvi T" artìcol 14 de d - P " R - n " 62 / 2013 " Art " 15 " unzioni e procedure PreVÌSÌ nì de Re e lament sullordinamento degli uffici e dei Art. 15 - Vigilanza, monitoraggio e attività formative mentrfsoettaitz^f^ Z T r ^ C ntenutì del P resentódi <* viene svolta dai relativi Responsabi.i Per quant a " Ìene 16 ÌnfraZ1 " nì 91 PreS6nte d CUment0 effettuate dai L R otdxi!l?n r f PreVe?: i0nedena C0rruzi0ne del, Ente cura laggiornamento del presente Codice. E facoltà dei cittadm, forn.re ulteriori eventuali indicazioni ai fini dellaggiornamento dello stesso. Art. 16 - Responsabilità conseguenti alla violazione dei doveri del Codice Smmanda alle responsabilità a carattere penale, civile, amministrativa o contabile previste dalla normativa Art. 17 - Disposizioni finali e abrogazioni Individua la procedura relativa alla redazione, approvazione e pubblicizzazione del Codice. San Marcellino, 06/04/2016 II Segretario Geniale Respon sabile defeprevenzìone della corruzione dott.ssajas unl&-mangiacapra 5