COMUNE DI GROTTAMMARE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

Documenti analoghi
Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 13 Aprile 2017

COMUNE DI GROTTAMMARE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

COMUNE DI GROTTAMMARE

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

COMUNE DI CHIARAVALLE Provincia di Ancona

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

CONSIGLIO COMUNALE VISTA:

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

COMUNE DI CARBONERA Provincia di Treviso

ACCORDO DI PROGRAMMA

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

IL CONSIGLIO COMUNALE

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

COMUNE DI OSTRA VETERE Provincia di Ancona

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DEL 20/05/2016

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro-Urbino

PROPOSTA di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE

Dato atto che, non comportando impegno di spesa o diminuzione di entrata, sulla presente proposta non occorre il parere contabile di cui all art.

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL'AUTORITA' DI BACINO REGIONALE N. 32/SABN 27/11/2013 IL SEGRETARIO GENERALE DELL'AUTORITA' DI BACINO REGIONALE

Comune di Falconara Marittima

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 97 del registro delle deliberazioni del 08/11/2011. Adunanza ordinaria - seduta pubblica.

COMUNE DI SAN GEMINI PROV. DI TERNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

DELIBERAZIONE NUMERO 4 DEL

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro-Urbino

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto come appresso:

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME PROVINCIA DI PARMA

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 147

Provincia di Ravenna

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

Codice Ente VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. OGGETTO: Adozione piano attuativo denominato ATP3 (ex PA 3)

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 175

Originale DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

COMUNE DI SPINETOLI Provincia di Ascoli Piceno

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO

Comune di Castellina in Chianti

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

OGGETTO: Approvazione del piano attuativo, in variante al vigente PGT, di aree situate in Brescia, via Zara, di proprietà M.IS.FIN s.r.l..

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta dell 11 Maggio 2017

COMUNE DI MONTENARS. Provincia di Udine

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale

Provincia di Padova. Decreto del Presidente della Provincia. N di Reg del 30/03/2017

COPIA DELIBERAZIONE N 4 DEL 21/04/2017

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

Comune di Monte San Vito Provincia di Ancona Codice Comune ISTAT 42030

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia

COMUNE DI LIZZANO IN BELVEDERE

OGGETTO: Lottizzazione PCL 10 area A6 Pace sud Approvazione ai sensi dell art. 30 L.R. 34/92.

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA VARIANTE AL PIANO OPERATIVO COMUNALE "POC VAR 1/2016" PER L'AMBITO DI RILIEVO SOVRACOMUNALE N. 6 - APPROVAZIONE. Il Consiglio Comunale

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

COMUNE DI RUVIANO Provincia di Caserta

Assessorato: Ufficio: SEGRETERIA PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO DEL N.49

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 99

PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.98

COMUNE DI GIANO DELL'UMBRIA (Provincia di Perugia)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 del

COMUNE DI SASSOFELTRIO Provincia di Pesaro e Urbino

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

COMUNE DI MARACALAGONIS

- Comune di Perugia - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 135 del Pagina volume N. Ver. 9.3

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SALA CONSILINA

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 203

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 86 dell ODG

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL 02/03/2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 33 DEL 18 GIUGNO 2007

Data 15/12/2016 Il Responsabile del servizio Sinigaglia Giuliano

54ª Proposta (Dec. G.C. del 13 giugno 2012 n. 32)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 69

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Transcript:

COMUNE DI GROTTAMMARE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Proposta di Deliberazione del Consiglio Comunale OGGETTO: ACCORDO DI PROGRAMMA IN LOCALITA' VALTESINO. APPROVAZIONE VARIANTE AI SENSI DEGLI ART. 15 E 30 DELLA L.R. 34/92. Il Responsabile dell AREA 5 GESTIONE DELLE OPERE PUBBLICHE, LILIANA RUFFINI Premesso che: - in data 07.09.2011 il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno e il Sindaco del Comune di Grottammare hanno sottoscritto l accordo di programma riguardante l area di proprietà della società SWM Costruzioni 2 S.p.A. in località Valtesino; - l accordo di programma è stato approvato con decreto del Presidente della Provincia di Ascoli Piceno n. 22 del 12.09.2011, pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Marche n. 83 del 29.09.2011; - comportando l accordo variazione dello strumento urbanistico generale, l adesione del Sindaco allo stesso è stata ratificata dal Consiglio Comunale di Grottammare, con deliberazione n. 37 del 19.09.2011, dichiarata immediatamente eseguibile; - il predetto accordo di programma prevede da parte del soggetto privato proponente ed attuatore: o la realizzazione di tutti gli interventi di pubblico interesse previsti nel programma (opere di miglioramento idraulico ai fini della modifica della perimetrazione dell area ai sensi dell articolo 19 delle N.A. del PAI e opere di mitigazione del rischio di esondazione; opere di urbanizzazione primaria; ulteriori opere di interesse pubblico); o la cessione gratuita al Comune di Grottammare di tutte le aree con destinazione pubblica con spese a carico del soggetto attuatore; o la cessione gratuita alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno del lotto,individuato negli elaborati tecnici costituenti l accordo, destinato alla realizzazione, da parte della Fondazione stessa, di una grande opera architettonica di uso pubblico; o la corresponsione di un contributo di euro 100.000,00, per il pagamento dell indennità di esproprio delle aree necessarie alla realizzazione delle opere stradali previste; - la convenzione attuativa dell accordo è stata stipulata il 17.10.2011 (entro il termine previsto di 30 giorni dalla deliberazione del Consiglio Comunale di ratifica dell accordo), con atto ai rogiti del Segretario Generale del Comune di Grottammare, repertorio n. 3419, registrato a San Benedetto del Tronto il 21.10.2011 al n. 321, trascritto a Fermo al n. 8544 del registro generale e al n. 5300 del registro particolare; Rilevato che una parte dell'area di intervento risultava essere a rischio esondazione ai sensi del P.A.I. (Piano Assetto Idrogeologico) della Regione Marche è che era necessario procedere alla deperimetrazione delle aree in conformità a quanto previsto dall'art. 19 delle N.A. del P.A.I.; Dato atto che i lavori per la modifica dell area esondabile E-29-0002 eseguiti dalla ditta SWM Costruzioni 2 S.p.a. sono stati ultimati in data 02-05-2013;

Visti - il certificato di regolare esecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere di mitigazione e deperimetrazione redatto il 02-05-2013; -la delibera di Giunta Comunale n.96 del 14-05-2013 riguardante l approvazione delle opere di mitigazione e deperimetrazione eseguite; -la nota assunta al protocollo comunale in data 08-03-2013 n.16504, con la quale la provincia di Ascoli Piceno ha trasmesso la determinazione n. 546 del 04-11-2013 del Dirigente del Settore Patrimonio, Genio civile, Protezione civile, Erp, che ha accolto la domanda di modifica dell area sondabile E-29-0002 volta a deperimetrare la zona a rischio idraulico posta in destra e sinistra idrografica del fosso tributario del torrente Tesino, recependo le prescrizioni impartite dal Comitato tecnico dell Autorità di bacino regionale. La determinazione in argomento è stata pubblicata sul BUR Marche n. 90 del 21-11-2013, dando così conclusione al procedimento; Richiamato l articolo 16 dell accordo sottoscritto in forza del quale la vigilanza e il controllo sull esecuzione dell accordo di programma sono esercitati da un collegio composto dal Sindaco del Comune di Grottammare o suo delegato, che lo convoca e lo presiede, dal rappresentante dell Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno nominato dal Presidente della Provincia e dal rappresentante dell Autorità di bacino regionale con il compito di: -vigilare sulla corretta attuazione dell accordo, in contraddittorio con il soggetto attuatore degli interventi, e verificare la realizzazione dell accordo stesso; -individuare gli ostacoli di fatto e di diritto che si frappongono all attuazione del programma concordato e proporre le opportune soluzioni; -esercitare le funzioni di cui all articolo 15, comma 2, dell accordo; -valutare la possibilità di proroghe ai termini previsti nell accordo ed autorizzare le eventuali proroghe; Dato atto che il collegio di vigilanza -si è insediato in data 12-04-2012; -si è riunito successivamente in data 01-08-2012, 19-12-2012, 21-03-2013, 24-07-2013, 21-03-2014 (assente l Autorità di Bacino Regionale), il 10-06-2014 (assente l Autorità di Bacino Regionale), il 16-09- 2014, il 15-01-2015, il 22-01-2015 e il 12-08-2015; -il dott. Marcello Principi, in rappresentanza dell Autorità di bacino regionale ha chiesto la modifica per la parte relativa alla composizione del collegio attraverso l esclusione della stessa Autorità dal collegio, ritenendo che il contributo all attuazione dell accordo da parte dell Autorità medesima potesse considerarsi esaurito con la conclusione del procedimento per la modifica della perimetrazione dell area e che il Collegio di vigilanza nella seduta del 16-09-2014 si è riservato di formalizzare la modifica dell art. 16 dell accordo relativo alla composizione del collegio di vigilanza proposta; -nel corso della riunione del 22-01-15, il Collegio di vigilanza si è dimostrato concorde con la modifica dell art. 16 dell Accordo di programma, accogliendo le motivazioni previste dall Autorità di bacino e, in conformità a quanto previsto dall art. 15, comma 2, dell accordo medesimo, ha attestato che, in relazione alla proposta modifica, sono sussistenti i presupposti per poter procedere all approvazione da parte del Comune di Grottammare secondo le procedure di cui all articolo 15, comma 5, della legge regionale n. 34/1992. Visto l art.15 dell Accordo di Programma che regola le modifiche all accordo stesso di cui si riporta il contenuto Il presente accordo di programma può essere modificato con le stesse procedure previste per la sua definizione e da parte degli stessi soggetti che lo hanno sottoscritto. Eventuali variazioni che non contrastino con quanto previsto dal presente accordo in termini di destinazione urbanistica delle aree, con relativa normativa tecnica, volumetria massima prevista, superficie utile lorda massima prevista, altezze massime previste, dotazione di aree a standard, viabilità prevista (ad eccezione di quella interna ai lotti) e attestate dal collegio di vigilanza di cui al successivo articolo 16, verranno approvate

dal Comune di Grottammare secondo le procedure di cui all articolo 15, comma 5, della l.r. n. 34/1992 e successive modificazioni ed integrazioni, senza che ciò determini variazioni al presente accordo. Visti -l art. 15 comma 5 della L.R. 34/92 che prevede che le varianti al piano regolatore generale che non incidono sul suo dimensionamento globale e non comportano modificazioni alle destinazioni d uso delle aree, alle norme tecniche di attuazione del piano, alla distribuzione dei carichi insediativi e alla dotazione degli standard come previsto dal D.M. 1444/1968, sono approvate in via definitiva dal Consiglio Comunale ai sensi dell art.30 della L.R. 34/92 ; - l art. 30 della L.R. 34/92 che regola l adozione e l approvazione degli strumenti urbanistici attuativi secondo l iter di seguito riportato: 1. adozione del piano attuativo da parte del Comune; 2. deposito per 30 giorni consecutivi presso la sede comunale del piano attuativo corredato dalla deliberazione di adozione; 3. comunicazione del deposito mediante avviso affisso all albo pretorio del Comune; 4. contestualmente al deposito invio di deliberazione ed elaborati alla Provincia competente, che entro 60 giorni può formulare osservazioni; 5. decorso il termine di 60 giorni il Comune può approvare il piano, motivando puntualmente le eventuali osservazioni eventualmente pervenute; 6. entro 90 giorni dall approvazione del piano il Comune trasmette copia della deliberazione di approvazione alla Provincia e alla Regione, che possono richiedere anche copia degli elaborati del piano; Visti gli elaborati della variante proposta: -Relazione tecnica illustrativa -Accordo di programma attuale -Accordo di programma modificato; Rilevato che è stata verificata l'esclusione dalla procedura di VAS (Valutazione Ambientale Strategica), ai sensi delle linee guida regionali di cui alla DGR n.1813 del 21-12-2010, punto 8, lett. D (varianti di cui all art.15, comma 5 L.R. 34/92) e ai sensi degli allegati alla L.r. n.3/2012 precisati con D.G. Provinciale n.194 del 22-11-2013 (Piano attuativo conforme al P.R.G., variante che non comporta una modifica sostanziale, pag.1 dell allegato) e che la documentazione necessaria a procedere alla verifica è stata trasmessa alla Provincia di Ascoli Piceno, Servizio Programmazione, Pianificazione ed Assetto del Territorio con nota prot. 5057 del 03-04-2015; Vista la nota 18079 del 14-04-2015 (assunta al prot. comunale n. 5870 del 14-04-2015) con la quale la Provincia di Ascoli Piceno ha comunicato che sussistono i requisiti di esclusione alla procedura di VAS invocati; Considerato che nel caso di specie, la verifica di compatibilità idraulica, di cui alla L.R. n. 22/2011 e alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 33/2014, non è dovuta in quanto si tratta solo di una variante inerente la composizione del Collegio di vigilanza e non vengono modificati i parametri urbanistici dell Accordo di programma in essere; Vista la Delibera di Consiglio n. 16 del 28 Maggio 2015 avente ad oggetto Accordo di programma in localita Valtesino. Adozione variante ai sensi degli art. 15 e 30 della L.R. 34/92 ;

Dato atto che per effetto della variante adottata verrà esclusa dal Collegio di vigilanza l Autorità di Bacino Regionale e che il testo modificato dell art. 16 dell Accordo di programma sarà quello di seguito riportato: Art. 16 Vigilanza sull attuazione dell accordo A norma dell art.34, comma 7, del D.Lgs. n.267/2000, la vigilanza e il controllo sull esecuzione del presente accordo di programma sono esercitati da un collegio così composto: - Sindaco del Comune di Grottammare o suo delegato, che lo convoca e lo presiede; - Rappresentante dell Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno nominato dal Presidente della Provincia. Alle sedute del collegio di vigilanza è invitato a partecipare il rappresentante del soggetto attuatore degli interventi. Il collegio di vigilanza, in particolare: Vigila sulla corretta attuazione dell accordo, in contraddittorio con il soggetto attuatore degli interventi e verifica la realizzazione dell accordo stesso; Individua gli ostacoli di fatto e di diritto che si frappongono all attuazione del programma concordato e propone le opportune soluzioni; Esercita le funzioni di cui al precedente articolo 15, comma 2; Valuta le possibilità di proroghe ai termini previsti nel presente accordo ed autorizza le eventuali proroghe. Restano salve le competenze ordinarie nei competenti servizi del Comune di Grottammare in merito all attività ordinaria di vigilanza e controllo sull esecuzione delle opere pubbliche e sulle opere private da realizzare in regime di convenzionamento. L insediamento del collegio di vigilanza avviene su iniziativa del Presidente entro tre mesi dalla stipula dell accordo. In pendenza dell attuazione completa dell accordo, esso deve essere convocato ogni sei mesi; è convocato altresì ogni qualvolta lo richieda uno dei componenti; in tal caso si riunisce entro 10 giorni dalla richiesta. ; Dato atto che l art.30, comma 1, della Legge Regionale n.34/92 prevede il deposito della variante e della delibera di adozione presso la Segreteria del Comune; Visto l attestato a firma del Segretario Generale dott. Angela Piazzolla del 02.09.2015, dal quale si evince che: - l avviso di deposito della variante in argomento è stato pubblicato dal 23.06.2015 al 23.07.2015 a mezzo di affissione all Albo Pretorio dell Ente (n.665/2015 del Registro Comunale); - gli atti e gli elaborati sono stati depositati presso l ufficio di Segreteria Generale, per la visione al pubblico, dal 23.06.2015 al 23.07.2015; - nel periodo di ricevimento di eventuali osservazioni, cioè entro il 22.08.2015, non sono pervenute osservazioni in merito; Rilevato che contestualmente alla pubblicazione, ai sensi dell art.30, comma 3, della L.R. 34/92, è stata inviata, con nota prot. 10368 del 23-06-2015 alla Provincia di Ascoli Piceno, copia conforme della Delibera di Consiglio n. 16 del 28 Maggio 2015 e relativi allegati; Considerato che la Provincia di Ascoli Piceno, con nota prot. 35035 del 20-07-2015 (prot. comunale 12086 del 21.07.2015) ha comunicato, attraverso la trasmissione della copia della Determinazione Dirigenziale n.1804 del 20.07.2015, che ritiene di non formulare osservazioni in merito alla variante esaminata; Visti i provvedimenti del Sindaco n. 8 del 23-03-2015 e n. 11 del 14-05-2015;

Dato atto che non risulta necessario inviare la presente proposta all Area Finanziaria per l acquisizione del visto di regolarità di regolarità contabile non verificandosi oneri a carico del Bilancio comunale; Visti -la legge Regionale 05-08-1992 n.34 e s.m.i.; -l art. 42 del decreto legislativo 267/2000; PROPONE 1) di approvare la variante dell Accordo di programma come descritta negli elaborati indicati in premessa che vengono allegati alla presente proposta, variante consistente unicamente nella modifica dell articolo 16 dell accordo secondo la seguente nuova formulazione: Art. 16 Vigilanza sull attuazione dell accordo A norma dell art.34, comma 7, del D.Lgs. n.267/2000, la vigilanza e il controllo sull esecuzione del presente accordo dio programma sono esercitati da un collegio così composto: - Sindaco del Comune di Grottammare o suo delegato, che lo convoca e lo presiede; - Rappresentante dell Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno nominato dal Presidente della Provincia. Alle sedute del collegio di vigilanza è invitato a partecipare il rappresentante del soggetto attuatore degli interventi. Il collegio di vigilanza, in particolare: Vigila sulla corretta attuazione dell accordo, in contraddittorio con il soggetto attuatore degli interventi e verifica la realizzazione dell accordo stesso; Individua gli ostacoli di fatto e di diritto che si frappongono all attuazione del programma concordato e propone le opportune soluzioni; Esercita le funzioni di cui al precedente articolo 15, comma 2; Valuta le possibilità di proroghe ai termini previsti nel presente accordo ed autorizza le eventuali proroghe. Restano salve le competenze ordinarie nei competenti servizi del Comune di Grottammare in merito all attività ordinaria di vigilanza e controllo sull esecuzione delle opere pubbliche e sulle opere private da realizzare in regime di convenzionamento. L insediamento del collegio di vigilanza avviene su iniziativa del Presidente entro tre mesi dalla stipula dell accordo. In pendenza dell attuazione completa dell accordo, esso deve essere convocato ogni sei mesi; è convocato altresì ogni qualvolta lo richieda uno dei componenti; in tal caso si riunisce entro 10 giorni dalla richiesta.. IL RESPONSABILE DELL AREA GESTIONE DELLE OPERE PUBBLICHE Dott. Arch. Liliana Ruffini

AREA 5 LAVORI PUBBLICI PARERE DI REGOLARITA TECNICA espresso sulla proposta di Deliberazione del Consiglio Comunale ad oggetto: ACCORDO DI PROGRAMMA IN LOCALITA' VALTESINO. APPROVAZIONE VARIANTE AI SENSI DEGLI ART. 15 E 30 DELLA L.R. 34/92. Per quanto riguarda la regolarità tecnica esprime parere Favorevole. IL RESPONSABILE AREA 5 LAVORI PUBBLICI RUFFINI LILIANA