LA RIVOLUZIONE FRANCESE

Documenti analoghi
La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

Le rivoluzioni politiche del Settecento

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA)

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE Prima parte

La rivoluzione francese ( )

La rivoluzione francese

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEMI RIASSUNTIVI 2 A, 2 C (a.s. 2016/2017) LA FRANCIA nel 700

La Rivoluzione Francese

Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo

La Rivoluzione Francese

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

La rivoluzione francese 14 Luglio 1789

La Rivoluzione Francese

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

La società francese alla fine del '700

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa

LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L IMPERO DI NAPOLEONE

Creazione di un nuovo modello di stato

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

L età di Giulio Cesare

L unificazione della Germania

Rivoluzione Francese

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno

La Rivoluzione francese

La Rivoluzione Francese

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LE CAUSE DELLA RIVOLUZIONE

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

La rivoluzione francese. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio.

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA. Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Vol. 1. Programma di Storia

l uscita dell uomo dallo stato di minorità di cui è colpevole l Illuminismo SMS Giovanni XXIII Zogno AS classe II D

L EUROPA TRA ASSOLUTISMO E LIBERALISMO

La rivoluzione francese. 2. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio

La Rivoluzio ne Francese

NOSTRA SIGNORA PESCARA

LA RIVOLUZIONE FRANCESE ( )

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Il 1848 in Europa e in Italia

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

REGNO D ITALIA. Destra storica dal 1861 al 1876 Liberali, chiusi alle idee democratiche; eredi di Cavour

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

Tra il 1100 e il 1300 le città rinascono. Le città più antiche riprendono nuova vita. Sorgono nuove città su alture, vicino ai fiumi, vicino a chiese

Programma storia IV D

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone :

Nascita di un nuovo Stato

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

LA RIVOLUZIONE FRANCESE PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO

assolutista privilegi terzo stato

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

stato è un organizzazione politica che esercita il suo

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

La Rivoluzione Inglese

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione inglese

LA RIVOLUZIONE FRANCESE: 1789

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

IL 1700: L età dell Illuminismo

La prima e la seconda guerra di indipendenza

LA COSTITUZIONE ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA

Evoluzione costituzionale francese. Excursus storico

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

La società francese. Nobiltà

Prof. Francesca Cassarà

La rivoluzione francese

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Transcript:

Le contraddizioni dell ancien règime Distacco tra la Versailles di Luigi XIV e XV e il popolo Il nipote Luigi XVI ereditò una situazione difficile. La guerra contro La Gran Bretagna, Le idee dei Philosophes e dei pubblicisti. Il ruolo della Chiesa. L alto clero in difesa dei propri privilegi, legato alla aristocrazia. Il basso clero, povero, solidale con coloro che intendono abbattere i privilegi. Fino al 1770 l economia francese è forte. La popolazione passava da 20 a 25 milioni con aumento della domanda di derrate. Niente tecniche nuove, niente nuovi terreni a coltura. Aumento dei prezzi. Castiga i ceti più bassi: dagli artigiani, ai bottegai, braccianti, operai. Giovava ai ceti più ricchi.

Le contraddizioni dell ancien règime Contrasto fra nobili e borghesi. Quest ultimi prendono coscienza di classe. Aspira a porsi come classe dirigente. Non accetta che gli alti gradi dell esercito, dell amministrazione statale, della magistratura e della Chiesa sia appannaggio dei nobili. La nobiltà e il clero si oppongono ad ogni riforma fiscale. Sono esonerati i ceti più ricchi, mentre pagano i borghesi e i lavoratori. Quest ultimi si trovano d accordo ad abbattere i due ordini.

Verso la rivoluzione Tentativi di Luigi XVI di riformare la struttura amministrativa dello Stato. Jacques Turgot, economista, fisiocratico,. Obblighi fiscali all alto clero e ai nobili. Liberalizzazione dei prezzi del grano, che rincara, inizialmente. Abolizioni corvee. Proteste del popolo e dei nobili. Necker, ginevrino, pubblica un RESOCONTO AL RE, mettendo in evidenza lo spreco in pensioni ai nobili di corte. Ostilità dei nobili messi alla berlina. Calonne ricorre al credito per sanare il deficit. Ma senza il contributo fiscale dei due ordini il problema neanche si pone. Obbliga i nobili e il clero al pagamento di una imposta fondiaria proporzionale. I parlamenti e l assemblea dei notabili, da lui convocata, gli danno torto. De Brienne. Sovvenzione territoriale, imposta fondiaria. Il parlamento di Parigi esige la convocazione degli Stati Generali. Il ministero torna a Necker

Stati generali: raddoppio dei deputati del Terzo Stato La convocazione degli Stati generali sembra una vittoria dell aristocrazia. Nel 1788 grandine distrugge i raccolti. I tre quarti del reddito per comprare il necessario. Si fermano le spese superflue. Ferme le industrie, l edilizia, ecc.. Alla crisi economica segue un acuta crisi politica. Sorgono partiti, club: Alcuni aristocratici passano nel partito dei patrioti (Lafayette, il conte di Mirabeau, ecc.) La rabbia popolare scoppia in tumulti,assalti ai convogli di grano ecc., disordini e code ai forni. Provvedimenti straordinari come la convocazione degli Stati generali (non convocati dal 1614). Gli esponenti del Terzo Stato vogliono il raddoppio dei propri rappresentanti, in modo che il loro numero fosse all incirca quanto la somma dei due ordini. Tutti d accordo: l aristocrazia vuole frenare l assolutismo, il popolo vuole le riforme, il terzo stato vuole avere un ruolo importante nella politica. Le procedure per le elezioni e i Cahiers de doleances

Dagli Stati generali all Assemblea Nazionale Costituente 5 maggio 1789 si riuniscono a Versailles gli Stati generali. Luigi XVI ha permesso il raddoppio per spaventare i nobili e indurli a pagare l imposta fondiaria, ma non intende cedere sui privilegi e sul ruolo del re. Il Terzo chiede che si voti non per Ordini o per Ordini separati ma per testa e in riunioni unitarie. Ha un significato più profondo: tende ad eliminare una procedura feudale (gli ordini) e attuare l esigenza di uno Stato in cui siano i cittadini i soggetti politici, indipendentemente dalla loro appartenenza a questo o a quest altro ordine. Che cos è il Terzo Stato? Si domanda l abate Sieyès. La parte produttiva dello Stato. Se si liberasse della aristocrazia avrebbe un gran guadagno Finora nulla, vorrebbe diventare qualcosa. Giuramento della pallacorda. Assemblea Nazionale. Rivendicano il diritto-dovere di modificare non solo le leggi ordinarie ma le strutture dello Stato: vogliono la COSTITUZIONE. Il re prende tempo e chiama l esercito. Ma il popolo di Parigi insorge. Il giorno dopo è affidato a Lafayette di organizzare il nuovo esercito, la GUARDIA NAZIONALE. Creazione della coccarda nazionale (bianco, rosso e blu). Il re riconosce la Comune di Parigi e richiama il Necker

Dagli Stati generali all Assemblea Nazionale Costituente La rivoluzione dilaga. La grande paura. Nelle campagne aumenta il numero di vagabondi e mendicanti che nell immaginario dei contadini diventano emissari del re, spie, e briganti, che vogliono togliere/rubare il raccolto ai contadini. I nobili per superare la crisi, invece di intraprendere altre attività inaspriscono le tasse e riesumano antichi diritti feudali. La gente di campagna (80% della popolazione) è esasperata. Il servizio militare. Le corvèe. Minaccia di carestie.

Proclamazione dei diritti e inasprimento del processo rivoluzionario Luigi XVI, sua moglie e gli ambienti di corte erano disposti a tutto pur di restaurare l anciene regime. L Assemblea Nazionale, per ristabilire la pace nelle campagne, approvò l abolizione dei diritti feudali. Il 26 agosto 1789 approvò una Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino ispirata alle idee dell illuminismo. 17 articoli, base di ogni futura legislazione liberal-democratica. Il re rifiutò sia l abolizione dei diritti feudali sia la dichiarazione dei diritti. Frasi oltraggiose e la coccarda calpestata a Versailles, il popolo di Parigi, in prevalenza donne, marciò verso Versailles. 5 ott.1789 In extremis l esercito di Lafayette salva il re e la sua famiglia. La corte si trasferisce a Parigi.

Proclamazione dei diritti e inasprimento del processo rivoluzionario I capi della rivoluzione sono Marat, Danton (Cordiglieri) e Robespierre (Giacobini). Il ruolo dei club e della stampa. Il conte di Mirabeau tenta un accordo segreto col re, ma inutile. Il re non cede. Confisca dei beni della Chiesa. Emissione degli assegnati (buoni del tesoro al 5%) I borghesi traggono maggiori benefici per accaparrarsi le terre, a discapito dei contadini. L Assemblea vara la cosiddetta Costituzione civile del clero, condannata dal papa Pio VI. Clero giurato e clero refrattario. Il re finge di accettare i principi della monarchia costituzionale e concepisce lo sciagurato proposito di espatriare. Raggiungere suo cognato, l imperatore Leopoldo II d Austria. E muovere guerra alla Francia rivoluzionaria. Riconosciuto e arrestato A Varennes presso il confine Belga.

Proclamazione dei diritti e inasprimento del processo rivoluzionario A Varennes muore l anciene regime. Lafayette: il re era stato rapito. L Assemblea accoglie tale ipotesi per riabilitare il re. Non ci stanno i giacobini che si scindono in Foglianti (si riuniscono al convento dei circestense Feuillants). Cordiglieri e giacobini si professano repubblicani. I Giacobini rivolgono una petizione per dichiarare il re decaduto e traditore. Al Campo di Marte per sottoscrivere tale petizione. Interviene la Guardia Nazionale di Lafayette. 50 morti. L Assemblea si affretta a varare la costituzione (del 91). Divisione dei poteri: al sovrano il potere esecutivo e diritto di veto. Potere legislativo all Assemblea legislativa di 745 deputati. il re nomina i ministri. Il potere giudiziario ai giudici. Quasi 4 milioni di cittadini. <i cittadini attivi. 25 anni imposte pari a tre giornate di lavoro. Eleggono gli elettori delegati (10 giornate), questi i deputati (50 giornate). I Foglianti (doppio dei giacobini- Foglianti e giacobini quasi il 50% del parlamento) a DX del presidente e giacobini a SX.