Evoluzione costituzionale francese. Excursus storico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evoluzione costituzionale francese. Excursus storico"

Transcript

1 Evoluzione costituzionale francese Excursus storico

2 Periodo rivoluzionario Dichiarazione dei diritti del 1789: una prefazione e 17 articoli Diritti dell uomo e diritti della nazione Cost.del 1791:caratteristiche fondamentali Sovranità nazionale Suffragio censitario ed indiretto Separazione dei poteri: Al Re il potere esecutivo I ministri,nominati dal Re, non possono essere membri del Legislativo. Non vi è responsabilità politica ma responsabilità penale molto ampia(accusa da parte del Corpo Legislativo, giudizio da parte dell Alta Corte ). Il potere estero è condominiale fra il Re ed il Corpo legislativo Unità del Corpo Legislativo Potere giudiziario:i giudici sono eletti dal popolo

3 Segue:Periodo rivoluzionario Convenzione nazionale:elezioni a suffragio universale maschile,sempre indiretto Proclamazione della Repubblica Dichiarazione dei diritti:importanza dell uguaglianza Cost.1793(anno I), approvata dal popolo ma non applicata Caratteristiche fondamentali: Sovranità popolare Suffragio universale diretto ma a voto palese Unità del potere Centralità del Corpo Legislativo:da esso provengono i membri dell Esecutivo(collegiale, composto da 24 membri) Sono previsti istituti di democrazia diretta(v.assenso espresso o tacito del popolo sulla legge proposta).

4 Segue: Cost.del 1795(anno III) Dichiarazione dei diritti e dei doveri Separazione dei poteri Suffragio censitario. sistema di elezione a doppio grado Potere legislativo:bicameralismo anomalo(il Consiglio dei 500 propone e il Consiglio degli Anziani approva o respinge) Potere esecutivo:direttorio(5 membri, nominati dal Corpo Legislativo) Potere giudiziario distinto dal Corpo Legislativo e dal Potere Esecutivo Alta Corte di giustizia:giudica sulle accuse mosse dal Corpo legislativo contro i propri membri e contro i membri del Direttorio

5 Costituzioni napoleoniche Cost.dell anno VIII:1799 Teoria di Sieyes: la fiducia viene dal basso,l autorità viene dall alto Liste di fiducia(comunali,dipartimentali, nazionali) Senato:custode della Costituzione Legislativo:Tribunato(discute e vota l adozione o il rigetto dei progetti di legge),corpo Legislativo ( fa la legge, senza nessuna discussione). Governo:Consoli,3, già indicati nel testo, durata 10 anni. Il Primo Console(Napoleone) ha funzioni particolari, quali ad es.la nomina e la revoca dei ministri,dei membri del Consiglio di Stato,degli ambasciatori,ecc. Il Governo propone le leggi

6 Segue Cost.1802(Senatoconsulto, dopo il plebiscito voluto da Napoleone): I Consoli sono a vita:il Secondo e il Terzo Console sono nominati dal Senato su proposta del Primo Console. Cost.1804(I Impero) Napoleone Bonaparte diventa Imperatore dei francesi

7 Costituzioni della Restaurazione:Cost.del 1814, Cost.del 1830 Cost.1814 Si restaura la sovranità reale(luigi XVIII) Al Re spetta il potere esecutivo, il potere estero.partecipa al legislativo con l iniziativa e la sanzione. Al Re pertiene il potere di scioglimento(la I volta nelle cost.francesi) Bicameralismo: Camera dei Pari(nomina regia) Camera dei Deputati elettiva,ma suffragio censitario ed indiretto Importante:i ministri possono essere membri della Camera dei Pari o della Camera dei Deputati Il termine potere giudiziario è scomparso. I giudici sono di nomina regia;sono inamovibili Carlo X emana 4 Ordinanze: sospensione della libertà di stampa, scioglimento della Camera prima della sua riunione, riforma della legge elettorale, convocazione dei nuovi collegi elettorali. Esse portano ad una sommossa (27 29 luglio 1830). Cost.1830 La costituzione è il risultato di un patto tra la nazione ed il Re(Luigi Filippo D Orleans) Alcune modifiche rispetto al testo precedente: vi è un nuovo Preambolo; il Re non può più sospendere le leggi e non ha più il monopolio dell iniziativa legislativa. Potere Legislativo: Camera dei Pari: In base alla legge del 1831, la nomina dei membri spetta sempre al Re, ma sono indicate le categorie nell ambito delle quali essi devono essere scelti. La parìa non è più ereditaria. Camera dei Deputati:Suffragio sempre censitario, ma il censo è ridotto. Si sopprime il doppio grado. Lenta affermazione in via di prassi del c.d.parlamentarismo orleanista.

8 Cost.1848 Il testo costituzionale e il preambolo risentono fortemente del clima in cui nascono. Non si ha una dichiarazione dei diritti che pure era stata predisposta. Sovranità appartiene a tutti i cittadini. Suffragio universale diretto.scrutinio segreto. Separazione dei poteri. Assemblea unica: durata 3 anni. (Si ritorna alla scelta delle prime Cost.rivoluzionarie,1791 e 1793). Il mandato di deputato è incompatibile con ogni funzione pubblica retribuita. Presidente della Repubblica è eletto dal popolo: dura 4 anni, come quello statunitense, ma non è subito rieleggibile. Poteri: nomina e revoca i ministri; i suoi atti (eccetto nomina e revoca) sono controfirmati. Non ha il potere di scioglimento. Il Presidente è responsabile per Alto tradimento, viene giudicato dall'alta Corte di Giustizia. Questa Costituzione ha vita breve. Si delinea un forte contrasto fra l Assemblea, ove si forma una maggioranza monarchica, e il Presidente eletto, Luigi Napoleone Bonaparte( su 7 milioni e mezzo di votanti Napoleone ottiene più di 5 milioni e mezzo di voti). Nell imminenza dello scadere del mandato presidenziale, dopo un tentativo di modificare la Costituzione, si arriva al colpo di Stato del dicembre Si ritorna al plebiscito, personale e istituzionale. Quindi Costituzione II Impero, che si ispira a quella del I Impero, seguita da una serie di senato consulto(l ultimo nel maggio 1870).

9 Leggi costituzionali del 1875(III Repubblica) Non vi è nessuna dichiarazione di diritti. Potere Legislativo: Camera dei Deputati: Elezione a suffragio universale diretto con sistema maggioritario a doppio turno. Durata 4 anni(salvo scioglimento) Senato: è la grande rivendicazione monarchica, ma è la "bestia nera" dei repubblicani. Camera rappresentativa dei dipartimenti, 225 membri eletti (elezioni di II grado),durata 9 anni(rinnovabile per 1/3 ogni 3 anni), oltre ai 75 senatori a vita, inamovibili, scelti dallo stesso Senato(ma all'inizio dall'assemblea nazionale). Presidente della Repubblica: eletto a maggioranza assoluta dall Assemblea Nazionale, costituita dal Senato e dalla Camera;durata in carica,7 anni. Ampi poteri, è un monarca repubblicano. In materia legislativa il Pres. divide l'iniziativa con le Camere e promulga le leggi; ad esso spetta il potere di sciogliere la Camera dei deputati con il parere conforme del Senato. Ad esso spetta il potere regolamentare; ad esso spetta la nomina dei funzionari civili e militari; ad esso spetta la ratifica dei trattati internazionali e la dichiarazione di guerra(salvo l intervento delle Camere).

10 Segue:III Rep.francese Viene sancita per la prima volta la responsabilità politica dei ministri(art.6,l.cost febbraio 1875) 1877 :Scioglimento della Camera dei Deputati(unico caso di scioglimento) da parte del Pres.Rep.MacMahon,usato per imporre una lettura dualistica della forma di governo. 1879:Elezione di J.Grévy,Presidente della Repubblica.Nel messaggio di insediamento egli promette di non revocare i ministri e di non sciogliere la Camera(è la c.d.costituzione Grévy). Farà però uso del potere di scelta dei ministri e del Presidente del Consiglio(che non sarà il leader del partito di maggioranza), Modifica del 1884:soppressione dei senatori inamovibili;la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale. La III Repubblica è caratterizzata da una forte instabilità governativa e da una molteplicità di partiti:la forma di governo è parlamentare a prevalenza assembleare.

Cost.francese del 1946(IV Repubblica) Forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

Cost.francese del 1946(IV Repubblica) Forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Cost.francese del 1946(IV Repubblica) Forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Preambolo: enuncia diritti politici, economici e sociali; reintegra la Dichiarazione dei diritti dell'uomo

Dettagli

Presidente della Repubblica

Presidente della Repubblica Presidente della Repubblica Ruolo del Presidente Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato rappresenta l unità nazionale (art. 87 cost) e deve porsi al di sopra delle posizioni politiche; è

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Il primo progetto, approvato dall assemblea costituente, viene respinto dal popolo soprattutto per l opposizione del partito

Dettagli

http://www.quirinale.it/ Ruolo del Presidente Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato rappresenta l unità nazionale (art. 87 cost) e deve porsi al di sopra delle posizioni politiche; è garante

Dettagli

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Il 14 gennaio 2015 si è dimesso Giorgio Napolitano 11 presidente (dal 1948) Il solo a essere stato eletto 2 volte In Italia ciascun mandato dura 7 anni, lui

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. Titolo II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Titolo II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Art. 83 Art. 83 eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. eletto dall Assemblea della Repubblica, presieduta

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V 2016 RIFORMA COSTITUZIONALE Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema d'italia. È stata approvata dall Assemblea

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. per farvi fronte. per farvi fronte. Art. 82 Art. 82 Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione IV Forme di governo Forme di governo Nozione Per forma di governo si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite ed organizzate fra i

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI INDICE Avvertenza... Premessa dell Autore alla prima edizione... pag. V VII CAPITOLO I CENNI STORICI 1. Introduzione... 1 2. Il periodo dell instabilità (dal 1789 al 1870... 1 3. Il periodo della stabilità

Dettagli

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica LA COSTITUZIONE CHE COS'E': La legge fondamentale del nostro Paese, l atto che ne delinea le caratteristiche essenziali, descrive i valori, i principi che ne sono alla base, stabilisce l organizzazione

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 La forma di governo nella Costituzione tunisina del 2014 Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 Le scelte di fondo La forma di governo tra diritto (razionalizzazione del potere)

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 5

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 5 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 5 prof. Federica Furfaro a. a. 2017/2018 I semestre Droit intermédiaire ORDINAMENTO GIUDIZIARIO: limitare le ingerenze dell esecutivo eliminare

Dettagli

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia 1. Lo Statuto come Costituzione ottriata e la discussione sui «modelli» 1 2. La forma di Stato, la forma

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato Gli organi costituzionali Il Parlamento Camera+Senato Camera dei Deputati Camera dei Deputati: aula Senato della Repubblica Senato della Repubblica: aula Il Parlamento è Organo elettivo (elezioni politiche

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale REQUISITI SOGGETTIVI PdR Cittadino Italiano 50 anni di età Godimento diritti civili e politici Mandato: 7 anni Incompatibilità

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti... INTRODUZIONE

INDICE. Ringraziamenti... INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... p. XV INTRODUZIONE TRA ROTTURA E CONTINUITÀ: LA QUESTIONE DEL CAPO DELLO STATO NELLA SUCCESSIONE DELLE ESPERIENZE COSTITUZIONALI FRANCESI 01. Premessa...» 1 02. La questione del

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI 1 ARGOMENTI DELLA SINTESI La Costituzione italiana Il principio di separazione dei poteri Le fasi del procedimento legislativo Composizione del Parlamento Durata

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

Costituzione francese del 1958

Costituzione francese del 1958 Costituzione francese del 1958 Segue Manca una Dichiarazione dei Diritti. Il Preambolo fa espresso riferimento ai principi accolti nella Dichiarazione del 1789, confermata ed integrata nel Preambolo nel

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO La forma di governo Tipologie delle forme di governo La forma di governo in Italia: origini, prassi, trasformazioni TEORIE DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI

Dettagli

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione VII INDICE Premessa alla quinta edizione XVII CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. LO STATO 1 Schema 1. I principali modi di acquisto e di perdita della cittadinanza italiana (ex lege

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2011 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori FOLLONI, DENTAMARO, CALLEGARO, CAMO, CIMMINO, COSTA, FIRRARELLO,

Dettagli

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 431 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 3 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE

Dettagli

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Struttura ed organizzazione Due Camere: Camera dei Deputati Senato della Repubblica Bicameralismo perfetto

Dettagli

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

La Riforma Costituzionale

La Riforma Costituzionale La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi V1.0 Mag 2016 Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento e la sua struttura bicamerale 2. Il procedimento

Dettagli

Una nazione armata. Un vero e proprio apparato diffusione del modello napoleonico

Una nazione armata. Un vero e proprio apparato diffusione del modello napoleonico L era di Napoleone Una nazione armata La «necessità» dell esercito 1798: leva obbligatoria Potere personale potenza dello Stato e potenza militare politica come strumento Valori rivoluzionari centro politico

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre Francia (dopo il 1789) Tra la Rivoluzione e la promulgazione del Code civil del 1804: droit

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO Concezioni della rappresentanza Concezione giuridica: il rappresentante come delegato che agisce in virtù di un mandato, da cui è vincolato. Interesse trasmesso

Dettagli

Il Presidente della Repubblica parlamentare

Il Presidente della Repubblica parlamentare Il Presidente della Repubblica parlamentare INDICE INTRODUZIONE QUESTIONI APERTE DEL DISCORSO GIURIDICO SULLA FORMA DI GOVERNO 01. La forma di governo tra diritto costituzionale e scienza politica... p.

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE N. 3859-B approvato, in sede di prima deliberazione, dalla Camera dei deputati il 2 marzo 1999 in un

Dettagli

indirizzo politico Indirizzo politico

indirizzo politico Indirizzo politico FORME DI GOVERNO FORME DI GOVERNO Definizione: Modalità di ripartizione della funzione di indirizzo politico tra gli organi costituzionali e le relazioni che intercorrono tra questi. Indirizzo politico:

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3348 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori PERA, CARUSO, COMPAGNA, LAURO, PASTORE, POLI BORTONE, RAMPONI, VALENTINO e VIESPOLI COMUNICATO

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del Il testo è reperibile on line:

Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del Il testo è reperibile on line: La forma di governo francese: la Quinta repubblica 27 aprile 2015 F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp. 409-420. 2012, pp. 360-364 Lettura di approfondimento: La Costituzione

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

Ordinamento costituzionale di Weimar

Ordinamento costituzionale di Weimar Ordinamento costituzionale di Weimar QUADRO STORICO Fine della I Guerra Mondiale; Periodo di crisi sociale, politica ed economica postguerra; Rivolta spartachiana. Proclamazione della Repubblica Elezione

Dettagli

diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che:

diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che: diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che: A) Il Parlamento goda della fiducia del corpo elettorale B) Il Presidente della Repubblica goda della fiducia

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO DELLA REPUBBLICA IL 16 NOVEMBRE

Dettagli

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato) COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO Repubblica, su iniziative

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 prof. Federica Furfaro a. a. 2017/2018 I semestre Francia (dopo il 1789) Tra la Rivoluzione e la promulgazione del Code civil del 1804: droit

Dettagli

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA 1789-1815 prof.ssa Maria Angela Binetti_a.s. 2010-11 Impero napoleonico monmrei LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1815 TERRORE 1793-1794 misure eccezionale per

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento di giurisprudenza Quadro sintetico delle principali novità 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento

Dettagli

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo FORME DI GOVERNO Anno Accademico 2016/2017 Prof. Erik Longo Forma di governo Forme di Stato: come si gius+fica il potere dello Stato (autorità e libertà) Forme di Governo: indica le modalità con le quali

Dettagli

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE RIFORMA DEL SENATO: ITER (fino al 31 gennaio 2016) Martedì 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato la riforma del senato(il ddl Boschi) in prima lettura,

Dettagli

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione

Dettagli

Per questo è importante che il voto venga dato in modo documentato e responsabile.

Per questo è importante che il voto venga dato in modo documentato e responsabile. 2 PERCHÉ IL VADEMECUM Questa pubblicazione nasce dall esigenza di far comprendere in maniera semplice ed essenziale la Riforma Costituzionale approvata a maggioranza assoluta, ma inferiore ai 2/3 dei membri

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EDUCAZIONE alla CITTADINANZA STATO NAZIONE FORME DI STATO E DI GOVERNO POTERI DELLO STATO REPUBBLICA PARLAMENTARE CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA ORGANI DI GARANZIA (PRESIDENTE REPUBBLICA E

Dettagli

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE Titolo I (Modifiche alle norme costituzionali relative al Presidente della Repubblica) Art. 1. 1. L'articolo 83 della Costituzione è sostituito dal

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 Il 4 dicembre si voterà per dire si o no alla riforma costituzionale voluta dal governo. Chiediamo ai cittadini di votare no a questa riforma che limiterebbe

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Approvata in via definitiva il 12 aprile 2016 Un po' di Storia In 30 anni... NESSUN RISULTATO: 1983-1985: Bicamerale Bozzi 1993-1994: Bicamerale

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO 6.1 Il sistema bicamerale italiano Il sistema bicamerale si compone di due camere: a) la camera dei deputati, formata da 630 deputati elettivi; b) il senato della repubblica,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA LO STATO ITALIANO 568 1861 1946 2016 divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA ALCUNE DATE DA RICORDARE 568: l'arrivo dei Longobardi in Italia dà avvio alla divisione politica della Penisola.

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

Le principali novità contenute nel disegno di legge n. 24 sono:

Le principali novità contenute nel disegno di legge n. 24 sono: Si segnala una prima deliberazione del disegno di legge costituzionale n. 24 che attiene alla Parte seconda della Costituzione, in particolare tale testo prevede delle modifiche concernenti le Camere del

Dettagli

Capitolo VII. Esercizi

Capitolo VII. Esercizi Capitolo VII. Esercizi 1) Ciò che si usa chiamare forma di governo deve intendersi con riferimento: a. solo alla funzione esecutiva-amministrativa b. anche alla funzione giurisdizionale c. alla funzione

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

1) Quanti paesi nel mondo hanno oggi un capo dello stato monarchico?

1) Quanti paesi nel mondo hanno oggi un capo dello stato monarchico? Capitolo X. Esercizi 1) Quanti paesi nel mondo hanno oggi un capo dello stato monarchico? a. Circa la metà b. Circa un quarto c. Circa due terzi 2) Degli stati membri dell'unione europea, sono monarchie:

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 29

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 29 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 29 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PETERLINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente

Dettagli

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 30/09/14 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 30/09/14 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMPOSIZIONE ORGANO MONOCRATICO Eletto dal Parlamento in seduta comune integrato da 3 rappresentanti per

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato (Parte prima) Prof.ssa Laura Frizza Dott.ssa Laura Frizza 1 Gli organi dello Stato Gli organi costituzionali dello Stato Italiano sono cinque: - Il Parlamento Italiano; - Il Presidente

Dettagli

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Art. 55 Costituzione 1948 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario,

Dettagli

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO - 2009 INDICE CRONOLOGICO DEI TESTI-BASE 1848 STATUTO fondamentale del Regno. I.2.a. 1861 LEGGE 17 MARZO 1861, N. 4671. - Colla quale viene conferito a Sua Maestà e ai suoi successori

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre Codice di commercio per gli stati di S. M. il Re di Sardegna (1842) Modello francese 1807:

Dettagli

LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA

LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA GERMANIA Crisi della Repubblica di Weimar: impossibilità di trovare

Dettagli

SI CONSIGLIA LA LETTURA DEL TESTO DELLA COSTITUZIONE REPERIBILE ANCHE ON LINE. Nella prassi ha avuto applicazione solo il procedimento principale.

SI CONSIGLIA LA LETTURA DEL TESTO DELLA COSTITUZIONE REPERIBILE ANCHE ON LINE. Nella prassi ha avuto applicazione solo il procedimento principale. La forma di governo tedesca La legge fondamentale del 1949 26 aprile 2016 Volumi di riferimento: F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp.420-438. 2016, pp.432-435 Lettura

Dettagli

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere IL PARLAMENTO Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere Il procedimento legislativo Le procedure

Dettagli

Diritto costituzionale 1

Diritto costituzionale 1 1 Diritto costituzionale 1 Giurisprudenza Unimc A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo 2 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: GOVERNO A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 3 Circuito della decisione politica:

Dettagli

disciplina del procedimento di revisione costituzionale

disciplina del procedimento di revisione costituzionale DISEGNO DI LEGGE Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale 5 giugno 2013 1 DISEGNO DI LEGGE Art. 1 (Istituzione

Dettagli

Dal 22 febbraio 2014 al 7 dicembre 2016 si sono svolte 143 sedute del Consiglio dei Ministri e sono stati deliberati 394 provvedimenti legislativi:

Dal 22 febbraio 2014 al 7 dicembre 2016 si sono svolte 143 sedute del Consiglio dei Ministri e sono stati deliberati 394 provvedimenti legislativi: Aggiornamento al 7 dicembre 2016 GOVERNO RENZI Dal 22 febbraio 2014 al 7 dicembre 2016 si sono svolte 143 sedute del Consiglio dei Ministri e sono stati deliberati 394 provvedimenti legislativi: Graf.

Dettagli

Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile

Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile 1. I caratteri dell'intervento a. La proposta si ispira al principio del minimo indispensabile (contrario al massimo possibile).

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale Dal voto alle donne alle quote elettorali Voto alle donne decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 23 decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla elezione dell Assemblea costituente All Assemblea

Dettagli

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO LEGGI ELETTORALI CONFRONTO PROPORZIONALE SISTEMI ELETTORALI: vantaggi e svantaggi I seggi sono attribuiti in base ai voti ricevuti. Favorisce il multipartitismo. Rischio di instabilità per difficoltà di

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti

La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti NOI CHE COSA ABBIAMO PROPOSTO? dimezzamento del numero dei parlamentari dimezzamento delle indennità e dei stipendi esclusione

Dettagli