1. OBIETTIVI 2. SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI

Documenti analoghi
Tavolo Conciliazione Vita Lavoro DG Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale

Manifestazione d interesse. Biennio

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI LAVORATIVI CON LE ESIGENZE FAMILIARI AI SENSI DELLA D.G.R. N.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA N. 13/2014 del 23 settembre 2014

70 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 15 dicembre 2016

Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO ALLE IMPRESE NELL AMBITO DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIA - LAVORO

70 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 15 dicembre 2016

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PER LA COSTRUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI CONCILIAZIONE DI ASL MILANO

DELIBERAZIONE N X / 5969 Seduta del 12/12/2016

LA LOMBARDIA PER IL SOCIALE

DELIBERAZIONE N XI / 1017 Seduta del 17/12/2018

A PARZIALE O TOTALE COPERTURA DEGLI ONERI SOSTENUTI PER LE RETTE DI SERVIZI DI SOCIOEDUCATIVI ASSISTENZIALI PER MINORI DAI 3 AI 14 ANNI PERIODO

Iniziativa finanziata da Regione Lombardia a supporto degli interventi di conciliazione famiglia-lavoro AVVISO

Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato.

LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEI PIANI TERRITORIALI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI LAVORATIVI CON LE ESIGENZE FAMILIARI IL CONTESTO...

IL DIRETTORE GENERALE nella persona del Dott. Lucas Maria Gutierrez

Conciliazione vita-lavoro: le azioni di Regione Lombardia e il bando POR FSE per l attivazione di servizi per l infanzia e l adolescenza

A PARZIALE O TOTALE COPERTURA DEGLI ONERI SOSTENUTI PER LE RETTE DI SERVIZI DI SOCIOEDUCATIVI ASSISTENZIALI PER MINORI DAI 3 AI 14 ANNI PERIODO

ALLEANZA LOCALE DI CONCILIAZIONE

Indice. Allegato A al decreto ATS n. /DGi del

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI SPERIMENTALI DI RETE PER LA CONCILIAZIONE

DELIBERAZIONE N X / 5969 Seduta del 12/12/2016

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del )

Allegato A) al decreto n.

SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA. Milano, 7 febbraio 2013

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B

DECRETO N Del 20/12/2016

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 29 settembre 2014 pag. 1/9

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE A02

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA d.g.r. nr del d.d.u.o. nr del 21 marzo 2017

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

42 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 21 marzo 2017

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

Allegato 3 AVVISO. finalizzate alla realizzazione di 18 progetti, uno per regione, per un importo esatto come

DECRETO N. 642 Del 25/01/2017

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

P a g Allegato A)

25 ottobre 2018 Expotraining - Fiera Milanocity

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO. 1. Anagrafica proponente, titolare, legale rappresentante, soggetto capofila della rete aziendale.

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Conciliazione: azioni attivate in. Provincia di Lecco. tra passato, presente e futuro. Rete Territoriale Conciliazione Famiglia- Lavoro Lecco

Welfare e work life balance nella vita quotidiana delle aziende, dei lavoratori e delle loro famiglie

Bando Musei da vivere

RICHIESTA MANIFESTAZIONE D INTERESSE E OFFERTE TECNICHE SCADENZA ore del

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

CONVENZIONE TRA IL DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA E LA REGIONE SARDEGNA IN ATTUAZIONE DELL INTESA DEL 29 APRILE 2010 RELATIVA AI CRITERI DI

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

OBIETTIVI DURATA DELL AZIONE. Gli interventi e le azioni dovranno concludersi entro il 31 luglio 2014 MODALITÀ DI ATTUAZIONE

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROPOSTE PROGETTUALI (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER)

DECRETO N. 979 Del 01/02/2017

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI DA PARTE DELLE ALLEANZE LOCALI

DECRETO N Del 04/08/2017

BANDO "PROGRAMMA DI INTERVENTI PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE CICLISTICA CITTADINA" (DM 468 del )

FAQ al 14 luglio 2015

Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile

22. Formulario Corso. 23. Allegato B. [n]

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA LA REGIONE MARCHE E L AMMINISTRAZIONE COMUNALE

ALLEANZA LOCALE DI CONCILIAZIONE

ALLEGATOA alla Dgr n del 16 dicembre 2014 pag. 1/6

Volontariato 2019_Reti Locali

Azienda Speciale Consortile Galliano Ambito Territoriale di Cantù

Direzione Welfare Benefits

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE

INTERVENTI PER L ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI STATALI E PARITARI

DECRETO N Del 04/07/2017

AVVISO PUBBLICO ASSE 3 COMPETITIVITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale UFFICIO STUDI

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: DAL 12/06/2018 AL 13/07/2018

44 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 23 novembre 2016

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare

Avviso del 2 gennaio 2004, n. 5

BANDO ACRI "YOUNG INVESTIGATOR TRAINING PROGRAM 2017 (terza annualità)

SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AI DECRETI DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI

Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro

ALLEGATO E SCHEMA DI ACCORDO

POR CALABRIA FESR 2007/2013

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Riapertura Periodo marzo 2016 giugno 2016

Costituzione di Associazione Temporanea di Scopo ASIIR e mandato collettivo speciale con rappresentanza

Legge regionale 17 luglio 2015, n. 18

Allegato 1b Modulo di domanda BANDO CREATIVITÀ: EVENTI E LUOGHI PER L INNOVAZIONE NELLA MODA E NEL DESIGN

ALLEANZA LOCALE DI CONCILIAZIONE

Bando Pubblico per la presentazione di progetti CITTA SOSTENIBILI E AMICHE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

SCHEDA TECNICA TIPOLOGIA B: INCREMENTO NUMERO DI CENTRI ANTIVIOLENZA ALL INTERNO DELLE RETI GIÀ ATTIVE

Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Intervento aggregazione 2^ edizione

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE AMBIENTE

Transcript:

Avviso pubblico Manifestazione di interesse rivolta alle Alleanze locali di conciliazione dell ATS Insubria per la presentazione di progetti in attuazione della D.G.R. n. 1017 del 17/12/2018: Politiche di conciliazione dei tempi di vita con i tempi lavorativi proroga della programmazione 2017/2018 e determinazioni in ordine alla prosecuzione degli interventi nell annualità 2019. 1. OBIETTIVI Con la D.G.R. 1017 del 17/12/2018 Regione Lombardia ha disposto il differimento del termine per la conclusione degli attuali Piani Territoriali di Conciliazione vita lavoro ex DGR X/5969/2016, prorogando al 15 gennaio 2020 la scadenza per l attuazione degli interventi progettuali in corso e contestualmente ha assegnato ulteriori risorse da destinare a nuove selezioni per interventi progettuali in linea con la programmazione locale già espressa negli attuali piani, al fine di massimizzare l accesso agevolato dei componenti della famiglia ai servizi di conciliazione territoriale e/o di welfare aziendale. 2. SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI Il Soggetto preposto alla presentazione delle proposte progettuali è l Alleanza locale, attraverso il soggetto capofila. Le Alleanze locali di conciliazione (di seguito Alleanze) rappresentano partenariati pubblico privato costituiti attraverso appositi contratti di partnership che ne esplicitano i ruoli, le modalità di partecipazione e gli apporti (in termini tecnici, economici e di contenuto). L adesione alle Alleanze può essere aperta o chiusa; in caso di adesione aperta devono essere previste modalità di adesione formale alla stessa anche in seguito alla sottoscrizione della partnership. Ogni Alleanza nomina al suo interno un soggetto capofila, che può essere esclusivamente pubblico. Il ruolo del capofila comporta il coordinamento del progetto approvato, la gestione delle risorse economiche attribuite, l assunzione di responsabilità in merito ai risultati attesi, alla modalità di utilizzo delle risorse, la rendicontazione economico finanziaria e il monitoraggio del progetto. Le Alleanze già costituite dovranno prorogare la partnership fino a scadenza del progetto, mentre le nuove alleanze dovranno costituirsi formalmente entro l avvio del progetto, stipulando il contratto di partnership su modello allegato e inviandone copia all ATS competente. Possono altresì definire i rapporti della partnership mediante un proprio schema contrattuale purché siano presenti gli elementi essenziali nel modello allegato e fatto salvo quanto stabilito dalla normativa vigente. Non saranno ammessi progetti presentati da soggetti capofila di alleanze ai sensi della D.G.R. 5969/2016 che non hanno portato a termine il progetto in proroga allo scadere del presente avviso. Per aderire alle alleanze è richiesta l adesione alla rete territoriale di Conciliazione. 3. OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE L oggetto della manifestazione di interesse deve essere in linea con la programmazione locale già espressa nell attuale Piano territoriale, al fine di massimizzare l accesso agevolato dei componenti della famiglia ai servizi di conciliazione territoriale e/o di welfare aziendale. 1

Per ogni progetto sono finanziabili un numero massimo di tre fra le azioni descritte di seguito: - azioni di time saving in favore di titolari o dipendenti di imprese commerciali o artigianali con massimo tre occupati per attività non legate alla gestione dell azienda; - attività di assistenza, servizi di mobilità/trasporto per l'accesso a servizi rivolto a soggetti fragili e figli minori appartenenti a famiglie di lavoratori/lavoratrici con esigenze di conciliazione tra impegni lavorativi e carichi di assistenza, purché non già sostenuti da altri interventi e misure pubbliche; - supporto alle famiglie tramite l erogazione di voucher per servizi di micronido, centro prima infanzia, nido famiglia, baby-sitting, baby-parking, ludoteca, altri servizi per l infanzia anche integrativi della rete tradizionale e connotati dalla necessità di soddisfare esigenze particolari di flessibilità nella organizzazione del lavoro; - sostegno alla gestione dei figli minori e adolescenti nella fase del pre e dopo scuola; - supporto nella gestione dei figli minori e adolescenti tramite l organizzazione di servizi da usufruire nel periodo di chiusura delle scuole (gres estivo, centri invernali e pasquali); - supporto alle famiglie di lavoratori / lavoratrici finalizzato ad attività sportive, culturali e ludiche di figli minori e adolescenti; - adozione di modalità di lavoro flessibili e di spazi di lavoro condivisi (coworking, smart working, telelavoro); - sostegno all avvio di progetti di autoimprenditorialità femminile promossi da donne escluse dal mondo del lavoro. Il vigente Piano territoriale di conciliazione per l ATS Insubria 2017-2019 sarà aggiornato con i progetti approvati dal Comitato di programmazione, valutazione e monitoraggio e verrà ritrasmesso a Regione Lombardia. Beneficiari dei progetti possono essere persone fisiche o giuridiche pubbliche o private. Non possono essere finanziati progetti ed interventi già destinatari di altri finanziamenti pubblici. Non potranno essere finanziati con il contributo: - studi di contesto, - tavoli istituzionali di lavoro, - azioni di monitoraggio e valutazione di impatto. Si ribadisce quanto previsto dalla D.G.R. 5969/2016 in tema di Aiuti di Stato: - beneficiari dei progetti possono essere persone fisiche o giuridiche pubbliche o private; - in caso di finanziamento di interventi suscettibili di apportare un vantaggio economico alle imprese l ATS e i capofila delle Alleanze dovranno operare nel rispetto degli artt. 107 e 18 del TFUE, applicando per i potenziali beneficiari che svolgano attività economica le disposizioni di cui al Reg. UE n. 1407 del 2013 (c.d. de minimis generale) con particolare riferimento agli artt. 1, 2, 3, 5 e 6 nonché i relativi adempimenti di cui all art. 52 della legge 234/12 in tema di registro nazionale aiuti (RNA) di cui al DM 115 del 31 maggio 2017. I progetti si devono in ogni caso concludere entro il 15 gennaio 2020. Per la presentazione del progetto l Alleanza dovrà utilizzare la scheda progetto allegata. Particolare attenzione nella formulazione dovrà essere posta all integrazione con le politiche già presenti sul territorio. 4. COMUNICAZIONE Nell ambito delle azioni che si realizzeranno nei progetti finanziati, tutti i prodotti dovranno riportare l'immagine coordinata messa a disposizione di Reti e Alleanze, alla quale si dovrà dare massima visibilità e dovranno riportare la frase: Iniziativa finanziata da Regione Lombardia a supporto degli interventi di conciliazione famiglia lavoro. 2

L ufficio competente delle ATS verificherà la corretta applicazione di quanto previsto. 5. FONDI A DISPOSIZIONE Le risorse regionali a disposizione per la presente manifestazione di interesse ammontano a 117.380,32. La D.G.R. 1017/2018 dà inoltre la possibilità di utilizzare residui a valere sulle risorse assegnate alle ATS ai sensi della DGR 5969/2016, ivi compresi quelli iscritti su assegnazioni relative a precedenti programmazioni: tali importi vanno specificamente autorizzati dalla DG regionale competente. L ATS Insubria si riserva di valutare, in caso di proposte progettuali eccedenti l importo di 117.380,32 se inoltrare richiesta in tal senso a Regione in base a valutazioni rispetto alla dinamica della spesa sul territorio. L importo massimo finanziabile con il fondo regionale assegnato è di 50.000,00 a progetto. Il cofinanziamento dei progetti è obbligatorio per almeno il 30% del costo totale e potrà consistere in risorse finanziarie o nella valorizzazione del costo del personale dedicato. 6. CRITERI DI FINANZIAMENTO DEI PROGETTI I progetti presentati dalle Alleanze saranno oggetto di valutazione da parte del Comitato di programmazione, valutazione e monitoraggio della Rete, la cui costituzione è stata formalizzata dall ATS Insubria con delibera n. 78 del 16/2/2017. Il Comitato esaminerà i progetti ammessi attribuendo agli stessi un punteggio, sino ad un massimo di 40 punti individuato in base ai criteri sotto indicati. Il sistema di valutazione vuole premiare progetti concreti, che prevedano un massimo di 3 azioni, con indicatori misurabili numericamente rispetto agli esiti. Di seguito i criteri di assegnazione del punteggio: 1. (punti 0 7): azioni finalizzate a massimizzare l accesso agevolato dei componenti della famiglia ai servizi di conciliazione territoriale e/o di welfare aziendale; 2. (punti 0 7): presenza nel progetto di azioni per la realizzazione di modelli di lavoro innovativi (coworking, smart working, telelavoro) o azioni finalizzate al rientro al lavoro di persone che ne sono state allontanate per compiti di accudimento o perché vittime di violenza; 3. (punti 0 7): coerenza ed efficacia delle azioni, nonché chiarezza espositiva del progetto in merito alle risposte ai bisogni del territorio e rispetto agli indicatori di esito; 4. (punti 0 5): efficacia e rispetto della tempistica prevista in progetti sulla conciliazione precedenti nel caso di enti proponenti già capofila di alleanze; nel caso l ente proponente non abbia mai realizzato progetti né come capofila né come partner verranno attribuiti 3 punti; 5. (punti 0 7): raggiungimento di target non raggiunti con altre misure statali, regionali o locali; 6. (punti 0 7): quota di cofinanziamento (indicatore: % finanziamento) in denaro. Per essere ammesso al finanziamento il progetto deve ottenere una valutazione di almeno 20 punti su 40. Nel caso i fondi a disposizione risultino incapienti rispetto alle richieste di finanziamento relative alle progettualità ammesse, la Commissione valuterà se ridefinire i contributi e chiedere una rimodulazione dei progetti o proporre l utilizzo dei fondi residui con richiesta a Regione. 7. MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO Le ATS liquidano le Alleanze con la seguente tempistica: - 50 % entro 60 giorni dalla comunicazione di avvio del progetto; 3

- 30 % entro 60 giorni dal ricevimento della rendicontazione attestante l utilizzo delle risorse erogate all avvio del progetto; - 20% a saldo entro 60 giorni dal ricevimento della rendicontazione finale. 8. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA I soggetti che intendono presentare proposte progettuali dovranno inoltrare la domanda firmata dal capofila identificato nell alleanza locale, utilizzando la Scheda progetto che si allega alla presente manifestazione d interesse. La Scheda progetto sottoscritta dal legale rappresentante dell Ente o da altro soggetto delegato con potere di firma e debitamente compilata, potrà essere trasmessa a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione sul sito istituzionale dell ATS del provvedimento di apertura della Manifestazione di interesse tramite posta elettronica certificata alla casella PEC: protocollo@pec.ats-insubria.it entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 19 aprile 2019. Il termine per la presentazione della domanda è perentorio. Non saranno pertanto ammessi all avviso i soggetti le cui domande perverranno, per qualsiasi motivo, dopo il termine stabilito. Non saranno invocabili cause di forza maggiore. 9. COMPITI DEL SOGGETTO CAPOFILA Il soggetto capofila dell Alleanza beneficiaria del contributo regionale dovrà: - Sottoscrivere con l'ats Insubria un'apposita convenzione che disciplina gli impegni delle parti; - Trasmettere, su richiesta di questa ATS, relazioni delle attività e delle spese con particolare riferimento ai seguenti indicatori: Numero soggetti aderenti alle Alleanze locali di conciliazione e loro tipologia Beneficiari raggiunti (persone)/beneficiari previsti per ogni azione del progetto Beneficiari raggiunti (imprese)/beneficiari previsti per ogni azione del progetto Risorse liquidate/totale risorse a disposizione del progetto Risorse a cofinanziamento/totale risorse a disposizione del progetto Risorse a cofinanziamento privato/totale risorse a cofinanziamento a disposizione del progetto Risorse a cofinanziamento monetario/risorse a cofinanziamento a disposizione del progetto; - Tenere a disposizione la documentazione contabile relativa ai progetti e trasmetterla all ATS Insubria quando richiesto. 10. INFORMAZIONI Il presente bando e tutti gli atti inerenti e conseguenti verranno pubblicati sul sito dell ATS: http://www.ats-insubria.it. Per eventuali richieste di chiarimenti è possibile inviare quesiti all indirizzo sotto riportato: UOS Coordinamento territoriale Como 031/370265 898 coordinamentoterritorialeco@ats-insubria.it ATS DELL INSUBRIA Sede territoriale di Como 4

SCHEDA PROGETTO Titolo del progetto Alleanza locale di Alleanza già costituita SI NO Capofila dell alleanza locale Enti partner dell Alleanza (nome e tipologia) NOME DELL ENTE TIPOLOGIA REFERENTE (nome, cognome, numero di telefono, mail) Analisi del contesto in relazione alle azioni che si vogliono sviluppare Descrivere l analisi del contesto dettagliando anche quali altri progetti di conciliazione famiglia-lavoro l alleanza ha precedentemente realizzato e quali sono in corso. In particolare, se il progetto da realizzare rappresenta una prosecuzione di un progetto già realizzato nei precedenti piani, descrivere i risultati raggiunti e le piste di lavoro ancora aperte. Altre iniziative nell ambito Conciliazione famiglia-lavoro realizzate extra piano territoriale di (massimo 20 righe) Conciliazione Descrivere le azioni di Conciliazione famiglia-lavoro realizzate extra piano territoriale di Conciliazione 5

Descrizione delle azioni che si intendono realizzare Descrivere in un elenco puntato le azioni e le modalità previste specificando, se c è, l integrazione con le altre politiche presenti sul territorio. Finalità Descrivere le finalità dell alleanza a livello generale Obiettivi Descrivere gli obiettivi specifici legati alle azioni Target Descrivere i target di ogni azione Risultati attesi Descrivere i risultati attesi per ogni azione Sistema di verifica e monitoraggio Descrivere gli strumenti e le modalità attraverso le quali si intende monitorare lo stato di avanzamento del progetto Sostenibilità e ipotesi di sviluppo Descrivere la sostenibilità nel tempo delle azioni e, se possibile, l ipotesi di sviluppo in caso di ulteriori risorse Tempistica Dettagliare la tempistica per ogni azione (previsionale) Costo complessivo di progetto RISORSE DEL PROGETTO Contributo richiesto Cofinanziamento dell alleanza 6

Voce di costo Importo totale A. Costi di personale interno ed esterno.. B. Costo di acquisto, noleggio, leasing di beni o software.. C. Costo di acquisto di servizi.. D. Costi relativi ad erogazione voucher.. E. Spese generali di funzionamento e gestione.. TOTALE.. Dettagliare le previsioni di cofinanziamento dell alleanza: 1) La tipologia del cofinanziamento Cofinanziamento monetario Cofinanziamento valorizzazioni 7

2) Dettagliare la previsione sulla fonte e la tipologia del cofinanziamento ENTE TIPOLOGIA ENTE COFINANZIAMENTO MONETARIO COFINANZIAMENTO VALORIZZAZIONE Cofinanziamento da Enti Pubblici Cofinanziamento da Enti privati 8

MODELLO DI ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DELL ALLEANZA LOCALE DI CONCILIAZIONE DI [ ] PREMESSO CHE La D.g.r 5969/2016 definisce le linee guida per la definizione dei piani territoriali di conciliazione dei tempi lavorativi con le esigenze familiari 2017-2018 Nel piano territoriale di conciliazione di [ ] è presente il progetto presentato dall Alleanza Locale di [ ], contenuto nell allegato A) del presente Accordo; TUTTO CIÒ PREMESSO I SEGUENTI SOGGETTI [ ], C.F./P.I [ ], con sede legale in [ ], via [ ], rappresentata da [ ] nato/a a [ ] il [ ] domiciliato/a per la presente carica presso la sede di..; [ ], C.F./P.I [ ], con sede legale in [ ], via [ ], rappresentata da [ ] nato/a a [ ] il [ ] domiciliato/a per la presente carica presso la sede di..; [ ], C.F./P.I [ ], con sede legale in [ ], via [ ], rappresentata da [ ] nato/a a [ ] il [ ] domiciliato/a per la presente carica presso la sede di..; [ ], C.F./P.I [ ], con sede legale in [ ], via [ ], rappresentata da [ ] nato/a a [ ] il [ ] domiciliato/a per la presente carica presso la sede di..; STIPULANO IL SEGUENTE ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ALLEANZE LOCALI DI CONCILIAZIONE Articolo 1 Obiettivi I Soggetti aderenti all Alleanza Locale di Conciliazione, mediante la sottoscrizione del presente Accordo di costituzione, si impegnano a perseguire i seguenti obiettivi: 9

a. Sviluppare e sostenere il progetto contenuto nell allegato A) del presente Accordo; b. Consolidare l approccio integrato tra operatori locali all interno del territorio di [ ], con il fine di rendere tale approccio integrato stabile nel tempo e operativo sul lungo termine; c. Costruire un partenariato pubblico-privato rappresentativo del territorio di [ ] e capace, attraverso le proprie azioni e iniziative, di incidere in modo determinante sullo sviluppo socioeconomico locale; d. Adoperarsi per rimuovere quanto più possibile i vincoli locali e gli ostacoli che impediscono la positiva realizzazione delle prassi conciliative; La presente Alleanza Locale risponde all esigenza di un più stretto rapporto con tutti gli strumenti della programmazione regionale ed in particolare con i Piani di Zona, che sono parte integrante della strategia di azione della Alleanza stessa. Articolo 2 Oggetto L oggetto del presente Accordo è la costituzione della Alleanza Locale di Conciliazione di [ ] al fine di sviluppare il progetto allegato A) del presente accordo. Articolo 3 Governance e Organizzazione della Alleanza I Soggetti che sottoscrivono il presente Accordo si impegnano ad individuare un sistema di governance dell Alleanza e a stabilire una organizzazione interna della stessa, anche attraverso l adozione di documenti comuni o regolamenti interni, individuando altresì i ruoli e i termini di integrazione delle risorse apportati da ciascun membro. La composizione della Alleanza è libera, può modificarsi nel tempo qualora ai Soggetti Promotori si aggiungano altri Soggetti Aderenti, sia pubblici che privati. In tal caso i soggetti che sottoscrivono il seguente Accordo si impegnano ad individuare specifiche modalità di adesione formale alla Alleanza e di comunicare la variazione di partenariato alla rete territoriale competente 10

Articolo 4 Soggetto Capofila della Alleanza Il Soggetto Capofila della Alleanza è individuato, tra i soggetti pubblici, in [INSERIRE NOME DELL ENTE CAPOFILA]. Il Soggetto Capofila assume il compito di coordinamento delle azioni progettuali, della gestione delle risorse economiche assegnate, dei risultati attesi e raggiunti, delle modalità di utilizzo delle risorse e della attività di rendicontazione. Articolo 5 Monitoraggio e Verifica I soggetti aderenti alla Alleanza si impegnano a fornire al Soggetto Capofila dell Alleanza i dati di monitoraggio e rendicontazione che verranno richiesti dalla Rete Territoriale di Conciliazione o da Regione Lombardia. Articolo 6 Durata Il presente Accordo ha termine il, fatta salva la possibilità di aggiornamento nelle forme concordate dai sottoscrittori. Articolo 7 Controversie Le parti concordano di definire in modo amichevole qualunque controversia che possa nascere dall interpretazione e dall esecuzione del presente Accordo e solo successivamente al fallimento del tentativo di conciliazione, al giudice competente. Articolo 8 Disposizioni finali Il presente Accordo è vincolante per le Parti che lo sottoscrivono. Per ogni elemento non direttamente disciplinato dal presente Accordo, si rimanda alla normativa vigente, anche in relazione alla disciplina in tema di protezione dei dati personali. Letto e sottoscritto 11