DATI AMMINISTRATIVI. Frazione:



Documenti analoghi
DATI AMMINISTRATIVI RIFERIMENTI CARTOGRAFICI DATI AMBIENTALI DATI ARCHEOLOGICI

DATI AMMINISTRATIVI. Comune: Teglio

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Lago (Comune di Montefiorino)

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

DATI AMMINISTRATIVI. Comune: Teglio

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

Le vasche di pietra e i menhir di Albano di Lucania


1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Fondazione Curzútt-San Barnárd Ponte tibetano Carasc

L evoluzione del reticolo idrografico

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI /00 RELAZIONE TECNICA

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

La casa colonica della mia Scuola

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

Protezione Civile Gruppo Comunale di Ballabio

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

61 Ghiacciaio della Capra

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

La Puglia. e i suoi paesaggi

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET)

Gli strumenti della geografia

Prevenzione Formazione ed Informazione

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

ULTRATRAIL 50 Km m dislivello positivo

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno

TRIBUNALE DI MACERATA. Banca Antoniana Veneta C/ Ercoli Angelo ******

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

Classificazione delle carte

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Trek Valgrisenche. Percorso "soft"

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

RELAZIONE TECNICA. Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

MOSSINI - SANT ANNA. PRG vigente e richieste di modifica MOSSINI - SANT'ANNA. centro storico delle frazioni centro urbano consolidato

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO


Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX

- che il sottoscritto Leonardo Serafino iscritto all Albo degli Architetti di Roma e Provincia al

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

LA TUTELA DELLA SALUTE

Comune di Agropoli Provincia di Salerno. Piano del Colore

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

Provincia di Reggio Emilia

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

cd centro documentazione

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Itinerario n La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA. ALIENAZIONE DI FABBRICATO DI PROPRIETA COMUNALE denominato ex-scuola di Castrignano Costa

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Comune di Favignana località Torretta Cavallo

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

!!! EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI. Fase interpretativa: si deve scegliere cosa rappresentare (e quindi misurare) e cosa tralasciare.

Osservazioni circa il possibile coinvolgimento di parte del Vallinlungo nell attività di cava San Carlo Solvay, nel Comune di San Vincenzo

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, Mairano (BS) tel fax mail: info@almoi.

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

Transcript:

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 61 STELE PREISTORICA DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Ca Morei Ca Morei Localizzazione: All interno di un caseggiato rurale ristrutturato, proveniente dalla sua pavimentazione e poi riutilizzata sopra una mensola. Posizionamento: Certo RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: Y: Quota: 450.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Filladi e micascisti filladici Uso del suolo: Edificato Tipo di vegetazione/colture: Edificato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Stele preistorica Giacitura: Secondaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: Il frammento di stele (0,46x0,14x0,23 m) presenta una figura analoga a quella della celebre Dea Madre della stele Caven 3, con una figura costituita da cerchi concentrici, da cui parte una così detta collana a più giri. Datazione: Età pre/protostorica Data di rinvenimento: Aprile 2008

Modalità di rinvenimento: Ritrovamento di Don M. G. Simonelli. VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA La stele di Ca Morei e il suo rilievo (SIMONELLI M. G. 2008, p. 92, tav. 1 e tav. 2). OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO SIMONELLI M. G. 2008, (So): stele frammentaria Ca Morei 1, in Bollettino della Società Storica Valtellinese, n. 61, pp. 87-98

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 62 INCISIONI RUPESTRI DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Sant Antonio Sant Antonio Localizzazione: Sulle rocce affioranti alle spalle della chiesa, verso Est, a circa 50 m. Attualmente metà dell affioramento roccioso si trova all interno di una proprietà privata. Posizionamento: Georeferenziato RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: 580495.74 Y: 5112968.34 Quota: 690.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Pianoro Geologia: Filladi e micascisti filladici Uso del suolo: Edificato Tipo di vegetazione/colture: Edificato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Incisioni Giacitura: Secondaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: Su alcune lastre che costituiscono il muretto intorno al sagrato della chiesa di Sant Antonio sono presenti varie incisioni. Si tratta prevalentemente di coppelle e di incisioni lineari. Datazione: Età pre/protostorica?

Data di rinvenimento: Modalità di rinvenimento: Ricerche di superficie. Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA La facciata della chiesa di Sant Antonio e alcuni particolari delle incisioni sulle lastre del sagrato. OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO Il ritrovamento è ancora inedito ed in fase di pubblicazione (comunicazione personale di Don M. G. Simonelli).

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 63 INCISIONI RUPESTRI DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Localizzazione: Su una roccia filladica. Posizionamento: Incerto Ca Sagli, via Sagli RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: Y: Quota: 910.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Calcare di Esino Uso del suolo: Urbano Tipo di vegetazione/colture: Edificato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Incisioni Giacitura: Primaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: Le incisioni sono andate distrutte. Descrizione: Sono presenti croci ricrociate e antropomorfe, coppelle e incisioni filiformi. Datazione: Età pre/protostorica ed epoca storica Data di rinvenimento: Luglio 1981 Modalità di rinvenimento: Ricerche di superficie.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO Medio Rischio DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA Vista dell attuale via Sagli. OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO GARBELLINI G. 2007,. La terra, l arte, la storia, p. 197 PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell antichità della Valtellina: da a Grosio, p. 119

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 64 INCISIONI RUPESTRI DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Nigola Nigola Localizzazione: A Est della chiesa della frazione di Nigola, sotto i fichi, su un affioramento roccioso addossato al muro. Posizionamento: Georeferenziato RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: c3e2 Coordinate: X: 578525.56 Y: 5112886.47 Quota: 380.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Filladi e micascisti filladici Uso del suolo: Edificato Tipo di vegetazione/colture: Edificato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Incisioni Giacitura: Primaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: Sono presenti vari solchi incisi. Datazione: Età pre/protostorica? Data di rinvenimento: 2011 Modalità di rinvenimento: Ricognizione archeologica di superficie di Don M. G. Simonelli.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO Alto Rischio DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA L affioramento roccioso subito a Est della chiesa e il particolare dei solchi incisi OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO Il ritrovamento è ancora inedito ed in fase di pubblicazione (comunicazione personale di Don M. G. Simonelli).

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 65 INCISIONI RUPESTRI DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Nigola Brione Localizzazione: Dopo una strada che sale da Nigola nei vigneti. Sul lato sinistro del torrente chiamato la Carlina. Posizionamento: Incerto RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: c3e2 Coordinate: X: Y: Quota: 460.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Filladi e micascisti filladici Uso del suolo: Incolto Tipo di vegetazione/colture: Bosco Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Masso inciso Giacitura: Secondaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: Il masso (1,20 m circa) è solo parzialmente sbozzato e le figure presenti sono una spada, un pugnale ed altre armi. Datazione: Età del Bronzo Finale/Età del Ferro Data di rinvenimento: 1978

Modalità di rinvenimento: Casuale da parte di M. Bresesti. Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA Il masso inciso (GARBELLINI G. 2008, p. 201) OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO A.T.S. TEGLIO FALDONE I GARBELLINI G. 2008,. La terra, l arte, la storia, pp. 200-202 SIMONELLI M. G. 2006d, Masso inciso a Nigola (San Giacomo di ), in Notiziario dell Istituto Archeologico valtellinese, n. 4, p. 136

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 66 INCISIONI RUPESTRI DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Ca Gianoli Ca Gianoli Localizzazione: Su un dosso di roccia affiorante (7,00x3,00 m) di micascisto grigio scuro venato da strie di quarzo ialino al limitare di un campo tenuto a prativo, lungo via Gianoli, oltrepassato il primo nucleo della frazione, prima delle ultime case in fondo. Posizionamento: Georeferenziato RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: 582487.89 Y: 5112950.42 Quota: 580.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32. DATI AMBIENTALI Morfologia: Pianoro Geologia: filladi e micascisti filladici Uso del suolo: Incolto Tipo di vegetazione/colture: Prato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Incisioni Giacitura: Primaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: Incisioni caratterizzate dalla presenza di due solchi profondi che partono da una coppella, di altre venti coppelle (sulla sommità) e di due incisioni scutiformi, una a forma di idolo (1,07x0,11/0,28 m circa), localizzate sul lato Nord/Est digradante verso il prato della roccia. Datazione: Tardo Neolitico (PACE, SIMONELLI, VALMADRE 1985, p. 117)/Eneolitico o Antica Età del

Bronzo (MARTINOTTI 2006, p. 62) Data di rinvenimento: Settembre 1975 Modalità di rinvenimento: Ricognizione archeologica di superficie del G.A.T. (Gruppo Archeologico Tiranese). Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA Panoramica dell affioramento roccioso e particolare delle coppelle.

Particolare delle incisioni topografiche e rilievo (PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, p. 117) OSSERVAZIONI Il masso è quasi completamente coperto da vegetazione arbustiva nella parte basale e da muschi e licheni in quella sommitale e la visibilità delle incisioni è molto ridotta. Durante il sopralluogo vengono ripuliti alcuni settori per mettere in evidenza le incisioni. In fase finale di redazione del presente lavoro è stata segnalata da M. G. Ruggiero la presenza di una seconda roccia incisa in località Ca Gianoli. La roccia, scoperta da A. Martinotti il 26 luglio 2012 durante ricognizioni mirate nell area, si trova in via Gianoli presso il civico 3 su una roccia montonata incombente sul pianoro in cui si torva il primo masso. Raffigura una rappresentazione topografica composta da una dozzina di piccoli rettangoli realizzati a martellina fine, quattro dei quali sottosegnati, dal cui lato sinistro parte nella maggior parte dei casi un corto canaletto incurvato verso l alto terminante in un area rettangolare più piccola anch essa martellinata. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO A.T.S. Faldone I-II MARTINOTTI A. 2006, Simboli scutiformi e tradizione topografica in Valtellina, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 4, p. 61-62 PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell antichità della Valtellina: da a Grosio, p. 117 PACE F. 2007, nella documentazione dell Archivio di Davide Pace, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 5, p. 79 e p. 89 SOCIETÀ STORICA VALTELLINESE 2011, (Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi, n. 36), p. 184

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 67 REPERTO SPORADICO DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Localizzazione: Piàte, Le Piatte Posizionamento: Certo RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: Y: Quota: 890.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Pianoro Geologia: Filladi e micascisti filladici Uso del suolo: Urbano Tipo di vegetazione/colture: Edificato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Moneta Giacitura: Secondaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: Non in situ Descrizione: La moneta di bronzo risulta essere stata emessa da Vespasiano. Datazione: Età romana Data di rinvenimento: Ante 2007 Modalità di rinvenimento: Casuale.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO Alto Rischio DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA L area chiamata le Piate dietro la chiesa di San Silvestro. OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO PACE F. 2007, nella documentazione dell Archivio di Davide Pace, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 5, p. 77

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 68 INCISIONI RUPESTRI DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Localizzazione: Le Piatine Posizionamento: Incerto RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: Y: Quota: 910.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Pianoro Geologia: Calcare di Esino Uso del suolo: Urbano Tipo di vegetazione/colture: Edificato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Incisioni Giacitura: Primaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: Le incisioni sono andate distrutte. Descrizione: Sono segnalate genericamente rocce con presenti tre canaletti lunghi anche 3 m e profondi anche 0,10 m che partono da una grande vasca. Datazione: Età pre/protostorica Data di rinvenimento: Luglio 1981 Modalità di rinvenimento:

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO Medio Rischio DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA L'area delle "Piattine". OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell antichità della Valtellina: da a Grosio, p. 118 SOCIETÀ STORICA VALTELLINESE 2011, (Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi, n. 36), p. 291

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 69 INCISIONI RUPESTRI DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Localizzazione: Presso il nucleo di Vallene. Posizionamento: Incerto Vallene Vallene RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: c3e1 Coordinate: X: Y: Quota: 1.200 m slm circa Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Paragneiss a due miche Uso del suolo: incolto Tipo di vegetazione/colture: bosco Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Masso inciso Giacitura: Secondaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: Non in situ. Conservato all Antiquarium tellinum di Palazzo Besta, Descrizione: Il masso (0,95x0,70 m) presenta 17 coppelle di diverse dimensioni. Datazione: Età pre/protostorica? Data di rinvenimento: Ottobre 1980 Modalità di rinvenimento: Segnalazione a Don M. G. Simonelli da parte di L. Valli.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA Il masso inciso conservato all Antiquarium tellinum di Palazzo Besta,. OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO GARBELLINI G. 2007,. La terra, l arte, la storia, p. 193 PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell antichità della Valtellina: da a Grosio, p. 102

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 70 INCISIONI RUPESTRI DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Localizzazione: Prato Valentino Prato Valentino Posizionamento: Incerto RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a1 Coordinate: X: Y: Quota: m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Pianoro Geologia: Paragneiss a due miche Uso del suolo: Incolto Tipo di vegetazione/colture: Prato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Masso inciso Giacitura: Secondaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: Non in situ. Conservato all Antiquarium tellinum di Palazzo Besta,. Descrizione: Sulla superficie del masso sono presenti coppelle e incisioni fusiformi. Datazione: Età pre/protostorica? Data di rinvenimento: 1976 Modalità di rinvenimento: Ritrovamento di D. Pace.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO Medio Rischio DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA Panoramica della località di Prato Valentino Il masso conservato a Palazzo Besta all Antiquarium tellinum, (PACE F. 2010a, p. 146, fig. 9) OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO GARBELLINI G. 2007,. La terra, l arte, la storia, p. 193 Notizie sulle ricerche archeologiche del gruppo tiranese, in Bollettino della Società Storica Valtellinese, 1977, n. 30, p. 115 PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell antichità della Valtellina: da a Grosio, p. 80 PACE F. 2007, nella documentazione dell Archivio di Davide Pace, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 5, p. 81 PACE F. 2010a,, località Prato Valentino, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 8, p. 146

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 71 INCISIONI RUPESTRI DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Prato Valentino Val de Bulun Localizzazione: Vicino alla strada che porta a Prato Valentino, su una sporgenza rocciosa a strapiombo sui boschi di larici. Posizionamento: Incerto RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a1 Coordinate: X: Y: Quota: 1.500 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Uso del suolo: Incolto Tipo di vegetazione/colture: Bosco Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Incisioni Giacitura: Primaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: Le incisioni sono costituite da coppelle (circa 30), croci e canaletti. Datazione: Età pre/protostorica Data di rinvenimento: Ante 2006 Modalità di rinvenimento: Ricognizione archeologica di superficie di Don M. G. Simonelli.

Medio Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA La località di Val de Bulun. Particolare delle rocce incise (ANNIBALDI P. 2008a, p. 67, fig. 13). OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO ANNIBALDI P. 2008a,, località Val de Bulun, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 6, p. 67

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 72 INCISIONI RUPESTRI DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Sondrio Comune: Frazione: Crespinedo Località: Corna de la Madona, Crap de la Madona, Catino de li stria, Corna di Santa Maria Localizzazione: Ai piedi della Val Caronella e vicinissimo all abitato di Crespinedo, nella zona detta Corna de la Madona o Crap de la Madona o Catino de li stria o Corna di Santa Maria. Posizionamento: Certo RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: Y: Quota: 370.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Fondovalle Geologia: Filladi e micascisti filladici Uso del suolo: Edificato Tipo di vegetazione/colture: Edificato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Incisioni Giacitura: Primaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: Le incisioni sono andate distrutte. Descrizione: Sulla superficie rocciosa sono presenti molte croci di diversa fattura, alcune collegate tramite canaletti e coppelle e altre incise dentro le stesse. Numerosissime sono anche le coppelle. Datazione: Età pre/protostorica?

Data di rinvenimento: Aprile 1974 Modalità di rinvenimento: Ricognizione archeologica di superficie di P. Annibaldi. VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA L area delle incisioni come si presenta attualmente. La superficie incisa con le coppelle (ANNIBALDI P. 2003, p. 21, foto 1). OSSERVAZIONI La superficie rocciosa è stata completamente distrutta dall azione di ruspe e pale meccaniche per la realizzazione di un fabbricato adibito all allevamento di conigli. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO ANNIBALDI P. 1987, Corna de la Madona. Crespinedo (), in Convivium. Raccolta di scritti in onore di Davide Pace, pp. 19-23 ANNIBALDI P. 2003, Crap de la Madona. Crespineda di, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, pp. 75-76 e p. 83 A.T.S. Faldone I GARBELLINI G. 2008,. La terra, l arte, la storia, pp. 203-204 PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell antichità della Valtellina: da a Grosio, p. 115 PACE F. 2007, nella documentazione dell Archivio di Davide Pace, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 5, p. 79, p. 80 e p. 89

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 73 INCISIONI RUPESTRI DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Localizzazione: San Sebastiano San Sebastiano Posizionamento: Incerto RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: Y: Quota: 450.00 m slm circa Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Filladi e micascisti filladici Uso del suolo: Edificato Tipo di vegetazione/colture: Edificato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Incisioni Giacitura: Primaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: nell area genericamente definita di San Sebastiano è segnalata la presenza di una roccia con coppelle e canaletti. Datazione: Non definita Data di rinvenimento: 1980 Modalità di rinvenimento: Ricerche di superficie non sistematiche.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO Medio Rischio DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA L'area della chiesa di San Sebastiano OSSERVAZIONI Durante i sopralluoghi la roccia non è stata trovata. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO GARBELLINI G. 2007,. La terra, l arte, la storia, p. 197 GARBELLINI G. 2008,. La terra, l arte, la storia, p. 207

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 74 STRUTTURE MURARIE DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Carona Carona Localizzazione: Subito alle spalle del paese, in prossimità di una strada senza uscita, sul versante settentrionale di un dosso. Posizionamento: Georeferenziato RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: 584178.30 Y: 5110221.39 Quota: 1.140 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Morenico tardo-würmiano Uso del suolo: Incolto Tipo di vegetazione/colture: Bosco Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Torre Giacitura: Primaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: La torre crolla nel 1954 e ne rimangono oggi poche tracce. Ha una base quadrangolare, di cui si conserva il perimetro in alzato solo a Sud. E costituita da grossi blocchi sbozzati legati con una malta bianca tenace. Lo spessore del muro è di circa 1,50 m e la base misura circa 10,00x10,00 m. Datazione: Età medievale

Data di rinvenimento: Modalità di rinvenimento: Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA Veduta di Carona e della torre con le murature.

Veduta della torre prima del suo crollo nel 1954 (GARBELLINI G. 2008, p. 157) OSSERVAZIONI La torre è quasi completamente crollata e nascosta dalla vegetazione; altri muri esterni alla torre sono probabilmente sepolti alle sue spalle sotto la vegetazione. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO GARBELLINI G. 2008,. La terra, l arte, la storia, p. 157

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 75 INCISIONI RUPESTRI DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Carona Caprinale Localizzazione: In prossimità del primo tornante verso valle della strada che attraversa il paese di Caprinale. Posizionamento: Georeferenziato RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: 582505.39 Y: 5110531.48 Quota: 900.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Quarziti in masse Uso del suolo: Incolto Tipo di vegetazione/colture: Prato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Incisioni Giacitura: Primaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: Affioramento roccioso su cui sono presenti alcune coppelle e un cerchio inciso con profonda coppella centrale e un ribassamento quadrangolare su un lato. Datazione: Età pre/protostorica? Data di rinvenimento: Ottobre 2006

Modalità di rinvenimento: Ritrovamento del Dottor F. Pace su segnalazione della Sign.a R. Sosio e del Sign. R. Pedroli. Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA Vista generale dell affioramento roccioso e dettaglio delle incisioni. OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO A.T.S. Faldone I GARBELLINI G. 2008,. La terra, l arte, la storia, p. 207 PACE F. 2006b,, Carona Zona Pradasc, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 4, p. 149

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 76 INCISIONI RUPESTRI DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Sondrio Comune: Frazione: Val Belviso Località: Laghi di Torena, Scale di Torena Localizzazione: Vicino alla Malga Torena, ai piedi dell omonima montagna, tra i due laghetti chiamati Lago Nero e Lago Verde. Maggiore concentrazione soprattutto su un dosso montonato, sulla roccia che affiora alla sinistra del piccolo torrente che esce dal Lago Nero. Il luogo è chiamato Scale di Torena ed è a circa 2.000 m s.l.m. Posizionamento: Certo RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a3 Coordinate: X: Y: Quota: 2.040 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Pianoro Geologia: Scisti e micascisti filladici Uso del suolo: Incolto Tipo di vegetazione/colture: Prato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Incisioni Giacitura: Primaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: Vari massi e affioramenti rocciosi che presentano graffiti e segni fusiformi associati a coppelle. Incisioni di tipo fusiforme solchi à polissoires. Datazione: Età pre/protostorica

Data di rinvenimento: Agosto 1971 Modalità di rinvenimento: Ricognizione archeologica di superficie di D. Pace e di F. Pace. Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA Particolare delle incisioni (PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, p. 114) Rif. Tav 1b - OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO A.T.S. Faldone I GARBELLINI G. 2007,. La terra, l arte, la storia, p. 199 GARBELLINI G. 2008,. La terra, l arte, la storia, pp. 205-206 LOMBARDINI G. 1925, Leggende e tradizioni valtellinesi MUFFATTI MUSSELLI G. 1985, Rinvenimenti archeologici nelle valli dell Adda e della Mera, p. 99 PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell antichità della Valtellina: da a Grosio, p. 114 PACE F. 2007, nella documentazione dell Archivio di Davide Pace, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 5, pp. 87-88 PACE F. 2009a, I petroglifi del Lago Nero in Val Belviso, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 7, pp. 83-95 PRIULI A. 1989, I graffiti filiformi e le incisioni della Val Belviso, nel più vasto quadro della produzione italiana, in Quaderni camuni, n. 46

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 77 INCISIONI RUPESTRI DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Localizzazione: Sul pianoro dell alpeggio. Posizionamento: Certo Val Belviso Alpe Demignone RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a4 Coordinate: X: Y: Quota: 1.908 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32. DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: filladi e micascisti filladici Uso del suolo: Incolto Tipo di vegetazione/colture: Bosco Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Incisioni Giacitura: Primaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: Insieme alle coppelle si trovano anche dei graffiti fusiformi della lunghezza di circa 20/25 cm. Datazione: Età pre/protostorica Data di rinvenimento: Agosto 2006 Modalità di rinvenimento: Ricognizione archeologica di superficie di F. Pace e di G. Pizzi.

Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA Rocce incise (PACE F. 2006, p. 147) Rocce incise e, a destra, particolare delle incisioni à polissoire (PACE F. 2006, p. 149) OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO GARBELLINI G. 2007,. La terra, l arte, la storia, p. 199 GARBELLINI G. 2008,. La terra, l arte, la storia, p. 194 PACE F. 2006a, Alpe Domignone, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 4, pp. 146-149 PACE F. 2009a, I petroglifi del Lago Nero in Val Belviso, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 7, p. 85 SOCIETÀ STORICA VALTELLINESE 2011, (Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi, n. 36), p. 326