L ordine di Dio è stato bene esplicito come pure le conseguenze del. disattenderlo Genesi (2:16-17) 16Dio il SIGNORE ordinò all'uomo:

Documenti analoghi
IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi)

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

..Io non ti darò l Eredità dei miei Padri I Re 21:4

Il segreto del cambiamento

IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA (seconda parte) Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Il serpente, il frutto e una sventura

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Il tema di oggi è quello della riconciliazione. La via della riconciliazione

PROFESSIONE DI FEDE Celebrante: Rinunciate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio? Tutti: Rinuncio.

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Spirito di conversione e di perdono. Misericordia. Spirito di conversione e di perdono. A cura di Maria Rattà. Liberi di cambiare vita 1 / 5

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

Scritto da Antonio Manco Domenica 26 Febbraio :58 - Ultimo aggiornamento Martedì 07 Marzo :20

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018

Tutte le persone hanno una mente originale che le spinge a ricercare il bene. Tuttavia, senza esserne consapevoli, siamo trascinati da forze malvagie

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: IL KÈRYGMA BIBLICO LEZIONE 7 Il peccato nel paradiso Il molteplice kèrygma nel racconto del primo peccato umano

Competenza chiave europea

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui

La Famiglia Maschio e Femmina (II)

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

dubbi e attese del paziente

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

3.11. Religione Scuola Primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

"Fa' che possiamo condividere la vita divina del tuo Figlio, che oggi. ha voluto assumere la nostra natura umana": è straordinariamente

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

Quando Dio ha creato tutto

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto

diapositiva 1: titolo

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

CURRICULO DI RELIGIONE CATTOLICA (Infanzia- Primaria Secondaria di I grado)

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

CURRICOLO DI RELIGIONE

KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO. Breve teologia del Natale. quarta edizione. Queriniana

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

COMPETENZE IN RELIGIONE

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Il discernimento. Una cassetta degli attrezzi

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Istituto Comprensivo Perugia 9

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo Perugia 9

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SAN PAOLO. lettera ai Romani

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

LEZIONE III GENESI 2,4B- 3,24

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO

KARL RAHNER COSE D OGNI GIORNO. quarta edizione. Queriniana

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Raccontare la fede con le parole della vita

Unione o matrimonio tra omosessuali? Il senso di una benedizione. dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

I.C. don Milani- Vimercate

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

CENACOLO MADONNA DELLE LACRIME 2010/2011

MICHELANGELO BUONARROTI. La Cappella Sis+na La creazione e il Giudizio Universale

Liceo G. Galilei Trento

Indice generale. Prefazione... 5

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. L alunno scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Il Presidente della Repubblica

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa

L eucaristia memoriale della Pasqua

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

OMELIA : NOTTE DI NATALE

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

voci dalla Palestina occupata BoccheScucite quindicinale di controinformazione numero speciale: 25 dicembre 2007

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

1 MODULO OPERATIVO IO E LO SPAZIO CREATO

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Pastorale delle famiglie

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

Chiesa di Cristo, Pisa. Se fossi. Riflessioni sulla lotta contro il signore di questo mondo (Giovanni 12:31; 2Corinzi 4:4)

Transcript:

Genesi 2:9 Dio il SIGNORE fece spuntare dal suolo ogni sorta d'alberi piacevoli a vedersi e buoni per nutrirsi, tra i quali l'albero della vita in mezzo al giardino e l'albero della conoscenza del bene e del male. Genesi 2:15 Dio il SIGNORE prese dunque l'uomo e lo pose nel giardino di Eden perché lo lavorasse e lo custodisse. 16 Dio il SIGNORE ordinò all'uomo: «Mangia pure da ogni albero del giardino, 17 ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non ne mangiare; perché nel giorno che tu ne mangerai, certamente morirai». Genesi 3:1 Il serpente era il più astuto di tutti gli animali dei campi che Dio il SIGNORE aveva fatti. Esso disse alla donna: «Come! Dio vi ha detto di non mangiare da nessun albero del giardino?» 2 La donna rispose al serpente: «Del frutto degli alberi del giardino ne possiamo mangiare; 3 ma del frutto dell'albero che è in mezzo al giardino Dio ha detto: "Non ne mangiate e non lo toccate, altrimenti morirete"». 4 Il serpente disse alla donna: «No, non morirete affatto; 5 ma Dio sa che nel giorno che ne mangerete, i vostri occhi si apriranno e sarete come Dio, avendo la conoscenza del bene e del male». Genesi 3:22 Poi Dio il SIGNORE disse: «Ecco, l'uomo è diventato come uno di noi, quanto alla conoscenza del bene e del male. Guardiamo che egli non stenda la mano e prenda anche del frutto dell'albero della vita, ne mangi e viva per sempre». L ordine di Dio è stato bene esplicito come pure le conseguenze del disattenderlo Genesi (2:16-17) 16Dio il SIGNORE ordinò all'uomo: «Mangia pure da ogni albero del giardino, 17 ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non ne mangiare; perché nel giorno che tu ne mangerai, certamente morirai». tuttavia come nelle migliori tradizioni umane Adamo ed Eva hanno deciso di ascoltare il tentatore di turno piuttosto che rispettare la disposizione di Dio. Quante volte anche noi vogliamo leggere l ordine di Dio non come segno del limite che dobbiamo rispettare quanto piuttosto accettare le seduzioni di chi ci vuole presentare l ammonimento di Dio come una minaccia? 1

Se Dio è amore, come viene spesso dichiarato nel Nuovo Testamento, perché vogliamo credere che lui, quando ci mette di fronte al pericolo che i nostri comportamenti producono, ci minaccia? Già questo approccio dovrebbe farci riflettere su quello che intendiamo per bene e per male. Tuttavia ancora prima di parlare della conoscenza del bene e del male e del suo uso da parte dell umanità, dovremmo capire meglio cosa significa il limite oltre il quale può succedere, o necessariamente succede, qualcosa che ci fa del male. E per comprendere questo non possiamo fare a meno dei due alberi di cui ci parla il testo di Genesi dove spesso mettiamo in secondo piano, o dimentichiamo l albero della vita. Anche se non fosse perfettamente chiaro, o condiviso, il significato di albero della vita, è evidente il senso di eternità che si nasconde dietro ai frutti di questo albero, che dall inizio dei tempi ci sono negati. Il giardino di Eden è pieno di alberi diversi, tutti carichi di buoni frutti, tutti tranne due. I due alberi pericolosi sono quello della conoscenza del bene e del male, dei cui frutti è vietato espressamente cibarsi, e quello della vita, di cui non abbiamo un ordine espresso di Dio, ma una sua valutazione di opportunità (v. 22b) guardiamo che egli non stenda la mano e prenda anche del frutto dell'albero della vita, ne mangi e viva per sempre 2

In realtà i due alberi rappresentano due aspetti secondari rispetto al fatto che Dio ha dato un ordine esplicito, che, ripeto, viene disatteso. Data questa premessa possiamo calarci nella nostra realtà odierna dove il principio della conoscenza di ciò che è bene o male mostra non solo un enormità di interpretazioni e di sottigliezze diverse ma, spesso, pone in evidenza come non sia compreso il concetto di bene al di fuori della Parola di Dio e del suo contenuto principale: l amore. In estrema sintesi il male è il peccato, cioè l allontanamento da Dio, e tra i comportamenti che portano ad allontanarsi da Dio c è sicuramente quel delirio di onnipotenza che non solo ha portato a guerre o distruzioni, ma anche quello della vita umana ad ogni costo, a fare della vita umana un idolo a discapito di tutto. A questo punto ci si domandare perché sollevare delle perplessità sulla vita vista come un bene da tutelare ad ogni costo. La vita è buona, la vita ci è stata data da Dio e quindi la dobbiamo conservare sino all estrema possibilità di farlo, come direbbe qualcuno, con un o slogan ormai spuntato, senza se e senza ma. Se la pensiamo così già siamo incorsi in un primo errore, perché solo Dio è buono in assoluto, ogni altra cosa vive la propria bontà rispetto all uso che ne viene fatto ed al fine per il quale viene usata. 3

Per entrare nel tema della discussione che seguirà questo culto, quella sul testamento biologico, cercherò di cogliere l insegnamento che il testo di Genesi ci propone. L essere umano fa parte della creazione per cui vive la propria esistenza con dei limiti dati dalla nascita e dalla morte ma anche dal naturale corso vitale delle proprie cellule, oltre che da altri innumerevoli eventi esterni al nostro corpo materiale. Oggi noi assistiamo sempre più frequentemente a dei processi di ricerca scientifica rivolti a non fare invecchiare le nostre cellule od a creare, con l uso di cellule staminali o di altre metodologie, dei pezzi di ricambio che possano consentirci di essere costantemente e progressivamente riparati. Certamente la vita non è solo una pura funzione biologica, ma è anche formata di una parte immateriale che per il non credente si manifesta nella volontà, nei sentimenti e nella storia dell individuo, mentre per il credente è ancora qualcosa di più: l anima, un corpo spirituale. Mentre un ateo, un agnostico o un non cristiano, di fronte all accanimento terapeutico, possono dichiarare solo che questo comportamento contrasta con la volontà del malato, o che ferisce la sua dignità, il credente sente oltre a tutto ciò il peso dell arrogante onnipotenza umana che vuole opporsi all amore ed alla misericordia di Dio. Oggi in Italia, purtroppo, siamo succubi di prese di posizione della morale cattolica che si ritiene l unica depositaria di valori in materia di etica e 4

di fede e, fondandosi sulla legge naturale 1, ritiene di dovere identificare questo criterio con la volontà stessa di Dio. La teologia cristiana che si fonda su Dio, che si rivela direttamente a ciascuno di noi, non si presta a questa visione perché prima di tutto non fa della vita umana un idolo ma un dono da rispettare entro i limiti del suo aspetto creaturale, cioè senza le forzature scientifiche che vogliono la vita protratta ad ogni costo sia per l esaltazione di eternità di molti, sia per mantenere in funzione un apparato biologico privo ormai del proprio patrimonio di dignità e spirituale. 1 Catechismo della Chiesa Cattolica: 1954 L'uomo partecipa alla sapienza e alla bontà del Creatore, che gli conferisce la padronanza dei suoi atti e la capacità di dirigersi verso la verità e il bene. La legge naturale esprime il senso morale originale che permette all'uomo di discernere, per mezzo della ragione, il bene e il male, la verità e la menzogna: «La legge naturale è iscritta e scolpita nell'anima di tutti i singoli uomini; essa infatti è la ragione umana che impone di agire bene e proibisce il peccato. [...] Questa prescrizione dell'umana ragione, però, non è in grado di avere forza di legge, se non è la voce e l'interprete di una ragione più alta, alla quale il nostro spirito e la nostra libertà devono essere sottomessi». 5