TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO



Documenti analoghi
Lezione 11 Trattamenti termici

Acciaio per lavorazioni a caldo

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

MATERIALI. Introduzione

Lezione 21 Materiali di impiego aeronautico e loro trattamenti

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Trattamenti termici dei metalli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni.

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

Corrado Patriarchi 1

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

Alluminio e sue leghe

Acciai inossidabili e corrosione

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

Materiali per alte temperature

L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica

TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

CURVE DI BAIN. Curve di Bain TTT per un acciaio eutettoide

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

L acciaio ESR per lavorazione a caldo

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato

Die-casting Steel Solution

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE

Indice. 1.1 Introduzione Sistema Internazionale delle unità di misura 4

TRATTAMENTI TERMICI FERIOLI & GIANOTTI. Società per Azioni

Informazioni tecniche Articolo pubblicato sulla rivista "Quaderni Tecnologici" del mese di ottobre 2002

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

L acciaio ESR per lavorazione a caldo

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Gli Acciai Inossidabili

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

--- durezza --- trazione -- resilienza

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA

Le leghe da lavorazione plastica

L acciaio può essere sottoposto a svariati trattamenti che agiscono sulla sua struttura cristallina, modificandone le caratteristiche fisiche e

Ecco le nostre lavorazioni:

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI

Cliccare su una o più delle seguenti tipologie di sistemi di riscaldamento ad induzione:

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

CURVE TRATTAMENTI TERMICI


IL PROBLEMA DEL PRODURRE

Argomenti trattati. Acciai per uso strutturale:

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE

Hot Work line Acciaio per lavorazioni a caldo

CO.IM.TERM.SRL RELAZIONE TECNICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO.

ACCIAI MARAGING AL 18% DI NICKEL MARAGING 200 VM MARAGING 250 VM MARAGING 300 VM MARAGING 350 VM

La famiglia degli acciai per lavorazioni a caldo

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

Analisi eseguite su alcuni casi di rottura dimostrano che gli errori in questi metodi di lavorazione hanno un incidenza.

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI

TRATTAMENTI TERMICI M.G.F. & C.

Lavorazione delle lamiere

Trattamenti di miglioramento

Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

Acciai speciali della HASCO I03/07

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche

Finiture superficiali dei circuiti stampati

Il trattamento termico on line di tubi in acciaio inossidabile austenitico e ferritico

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

La Società ADL ACCIAI SPECIALI SRL, fonda da sempre le sue strategie sulla soddisfazione e sulle esigenze dei propri Clienti.

Generatore radiologico

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO"

Analisi Chimica. AISI: 410 EN: 1,4006 C max: 0,08 0,15 Mn max: 1,5 P max: 0,04 S max: 0,015 Si max: 1 Cr: 11,5 13,5 Ni: 0,75 Mo: - Altri: -

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

Durezza e Prova di durezza

CARATTERISTICHE DEGLI ACCIAI ACCIAI PER IMPIEGHI STRUTTURALI: CARATTERISTICHE, NORMALIZZAZIONE, CORROSIONE

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

TEMPRA IN STAMPO Caratteristiche e gestione del processo

A.S. 2012/13 Materia: Tecnologie meccaniche di prodotto e processo

Transcript:

TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA MINORE FRAGILITA RESISTENZA ALLA CORROSIONE IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO BONIFICA DI UN ACCIAIO AD ALTA RESISTENZA COMPORTA DIFFICOLTA IN UNA SUCCESSIVA LAVORAZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI LE DISTORSIONI CONSEGUENTI LA TEMPRA POSSONO ESSERE NOTEVOLI SARA QUINDI NECESSARIO ESEGUIRE UN TRATTAMENTO PER LA LORO CORREZIONE LAVORAZIONI PLASTICHE A FREDDO (EFFETTUATE AL DI SOTTO DELLA TEMPERATURA DI RICRISTILLAZIONE) DETERMINANO INCRUDIMENTO: RIDUZIONE DELL ALLUNGAMENTO A ROTTURA E DELLA RESILIENZA, INCREMENTO DELLO SFORZO DI SNERVAMENTO, DI ROTTURA E DUREZZA. E POSSIBILE ANNULLARE L EFFETTO DELL INCRUDIMENTO PORTANDO IL PEZZO AD UNA TEMPERATURA SUPERIORE A QUELLA DI RICRISTILLAZIONE MEDIANTE UNA RICOTTURA

ACCIAI RICOTTURA: CICLI DIVERSI A SECONDA DELLO SCOPO CHE SI VUOLE OTTENERE RISCALDAMENTO A 700-900 C PERMANENZA PROLUNGATA LENTO RAFFREDDAMENTO IN FORNO O ALL ARIA SCOPI: ADDOLCIMENTO PER LE LAVORAZIONI ALLE MACCHINE UTENSILI E PER DEFORMAZIONE PLASTICA OMOGENEIZZAZIONE PER UNIFORMARE LA STRUTTURA INTERNA ELEMINAZIONE DI TENSIONI INTERNE ELIMINAZIONE PIU O MENO COMPLETA DEGLI EFFETTI DI ALTRI TRATTAMENTI TERMICI

NORMALIZZAZIONE: RISCALDAMENTO A 850-900 C PERMANENZA PER UN TEMPO SUFFICIENTE A REALIZZARE LA TRASFORMAZIONE VOLUTA LENTO RAFFREDDAMENTO IN ARIA CALMA O MOSSA SCOPI: ANNULLARE DISUNIFORMITA SU PEZZI LAVORATI A CALDO E PREDISPORRE IL PEZZO A TRATTAMENTI TERMICI QUALI LA BONIFICA PER GLI ACCIAI AL CARBONIO PREDISPORLI ALLA LAVORAZIONE MECCANICA

TEMPRA: RISCALDAMENTO A 850-950 C PERMANENZA PER UN TEMPO SUFFICIENTE AD OTTENERE L EQUILIBRIO STRUTTURALE RAFFREDDAMENTO A VELOCITA ELEVATA IN ACQUA (ACCIAI A BASSO TENORE DI CARBONIO) OD OLIO (ACCIAI LEGATI) A SECONDA DEGLI SCOPI E DEI REQUISITI CHE SI DESIDERA OTTENERE ALCUNI ACCIAI LEGATI VENGONO RAFFREDDATI IN ARIA (ACCIAI AUTOTEMPRANTI es. 35 Ni Cr Mo 15) DURANTE IL RAFFREDDAMENTO IL PEZZO DEVE ESSERE AGITATO PER AVERE UNA SOTTRAZIONE UNIFORME DEL CALORE SCOPI: OTTENERE ELEVATE CARATTERISTICHE MECCANICHE ED UNA ELEVATA DUREZZA TEMPRA SUPERFICIALE: COME LA TEMPRA MA IL RISCALDAMENTO VIENE EFFETTUATO LOCALMENTE PER ESEMPIO CON IL CANNELLO O PER INDUZIONE A SECONDA DELLA PROFONDITA CHE SI VUOLE OTTENERE

RINVENIMENTO: RISCALDAMENTO DEL MATERIALE ALLO STATO TEMPRATO A TEMPERATURA PIU O MENO ELEVATA E RAFFREDDAMENTO PIU O MENO RAPIDO A TEMPERATURA AMBIENTE SCOPI: MODIFICARE PIU O MENO PROFONDAMENTE LA STRUTTURA INTERNA OTTENUTA DALLA TEMPRA PER DIMINUIRNE LA RESISTENZA, LA DUREZZA E LA FRAGILITA NEGLI ACCIAI DA BONIFICA VIENE EFFETTUATA PER CONFERIRE UNA SODDISFACENTE TENACITA BONIFICA: TEMPRA + RINVENIMENTO A SECONDA DELLA TEMPERATURA DI RINVENIMENTO SI OTTENGONO I GIUSTI COMPROMESSI TRA RESISTENZA, DUREZZA E TENACITA ADEGUATI ALLE CONDIZIONI DI IMPIEGO

DISTENSIONE: RISCALDAMENTO A 150 180 C RAFFREDAMENTO LENTO SCOPI: RIDURRE LE TENSIONI INTERNE DEL MATERIALE IN GENERALE GIA CEMENTATO E TEMPRATO SENZA RIDURRE LE CARATTERISTICHE DI DUREZZA

TRATTAMENTI SUPERFICIALI MODIFICANO COME LA TEMPRA SUPERFICIALE LA NATURA DELL ACCIAIO MEDIANTE DIFFUSIONE DI UN ELEMENTO DI LEGA DEL PEZZO VERSO L INTERNO CARBOCEMENTAZIONE: DURANTE IL TRATTAMENTO TERMICO SI INTRODUCE CARBONIO NELLO STRATO SUPERFIALE PROFONDITA DA QUALCHE DECIMO DI MM A 5 MM TEMPERATURA 870 930 C DURATA ALCUNE ORE POSSIBILITA DI CEMENTAZIONE SELETTIVA CON PROTEZIONE DELLE PARTI CON RAMATURA, PASTE ADESIVE O SOVRAMETTALLO SOLIDA LIQUIDA GASSOSA DOPO LA CEMENTAZIONE IL MATERIALE PRESENTA CARATTERISTICHE DIVERSE AL CENTRO E ALL ESTERNO. SI EFFETTUA UNA TEMPRA DOPPIA: LA PRIMA A TEMPERATURA PIU ELEVATA PER IL CUORE DEL PEZZO, LA SECONDA AD UNA TEMPARATURA PIU BASSA PER L ESTERNO. SUCCESSIVAMENTE SI EFFETTUA UN RINVENIMENTO DI DISTENSIONE NITRURAZIONE:

COME LA CEMENTAZIONE IN CUI L ELEMENTO INDURENTE E L AZOTO PROFONDITA DI ALCUNI DECIMI DI MM TEMPERATURA 500-530 C DURATA 5 90 ORE I PEZZI DEVONO ESSERE BONIFICATI, FINITI DI LAVORAZIONE MECCANICA ED EVENTUALMENTE DISTESI PRIMA DEL TRATTAMENTO DI NITRURAZIONE.

LEGHE LEGGERE A BASE DI ALLUMINIO TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO 250 C LEGHE DA FONDERIA DA DEFORMAZIONE PLASTICA A FREDDO (IN CAMPO AERONAUTICO PIU USATE) A LORO VOLTA: DA INCRUDIMENTO PERCHE MIGLIORANO LE LORO CARATTERSITICHE CON TRATTAMENTO DI INCRUDIMENTO. DISCRETA SALDABILITA E BUONA RESISTENZA ALLA CORROSIONE, SCARSE CARATTERISTICHE MECCANICHE (ALLUMAN). IMPIEGO LIMITATO IN CAMPO AERONAUTICO DA BONIFICA PERCHE DOPO TRATTAMENTO TERMICO ACQUISISCONO ELEVATE DOTI DI RESISTENZA. SERIE 2000 (AL RAME) (CABINE PRESSURIZZATE E VENTRE DELL ALA PER I PROBLEMI DI FATICA) E 7000 (ALLO ZINCO)(SUL DORSO DELLE ALI) LE PIU USATE LA SERIE 7000 PRESENTA IL PROBLEMA DELLA TENSOCORROSIONE PER CUI DOPO ALCUNI ANNI DI IMPIEGO SI FORMANO DELLE MICROFRATTURE BONIFICA DELLE LEGHE: TEMPRA + INVECCHIAMENTO (NATURALE O ARTIFICIALE) TEMPRA: RISCALDAMENTO A 500 C RAFFREDAMENTO BRUSCO

ALTE DOTI DI LAVORABILITA E DEFORMABILITA A FREDDO. SCARSE DOTI MECCANICHE. INVECCHIAMENTO NATURALE: DOPO LA TEMPRA LA STRUTTURA NON E STABILE IN QUANTO LE SOLUZIONI SOLIDE TENDONO A SEPARARE PARTE DEI COMPONENTI E DOPO UN CERTO PERIODO DI TEMPO IL MATERIALE ACQUISISCE ALTE CARATTERISTICHE MECCANICHE E DEFORMABILITA MINORE. IL PROCESSO E SPONTANEO. INVECCHIAMENTO ARTIFICIALE: SI PUO ACCELERARE IL PROCESSO METTENDO IL PEZZO IN FORNO A 120 160 C CICLO TECNOLOGICO PER LE 2000 E 7000: COLATA IN ACQUA DEL LINGOTTO OMOGENEIZZAZIONE PER SOLUBILIZZARE I COMPONENTI DELLA LEGA PRERISCALDAMENTO ALLA LAVORAZIONE PLASTICA LAVORAZIONE PLASTICA A CALDO TRATTAMENTO DI BONIFICA OPPURE LAVORAZIONE PLASTICA A TEMPERATURA AMBIENTE PRECEDUTA DA UNA O PIU RICOTTURE BONIFICA

PER AUMENTARE LA RESISTENZA MECCANICA PER LA SERIE 2000 SI EFFETTUA UN TRATTAMENTO DI INCRUDIMENTO TRA LA TEMPRA E L INVECCHIAMENTO. PER LA SERIE 7000 TALE TRATTAMENTO E NEGATIVO PER LAVORAZIONI ALLE MACCHINE UTENSILI SI PUO PARTIRE DA UN SEMILAVORATO GIA ALLO STATO BONIFICATO. PER LAVORAZIONI PER DEFORMAZIONI PLASTICHE A FREDDO SARA OPPORTUNO ESEGUIRE TRATTAMENTI DI TEMPRA E RICOTTURA TRA LAVORAZIONI SUCCESSIVE. PER IL TRATTAMENTO DI RICOTTURA LA TEMPERATURA VARIA TRA I 350 E 430 C A SECONDA SIA DELLO STATO STRUTTURALE DI PARTENZA CHE DELLA STRUTTURA CHE SI VUOLE OTTENERE. PER LA PROTEZIONE CONTRO LA CORROSIONE SI RICORRE ALLA OSSIDAZIONE ANODICA OPPURE UNA PASSIVAZIONE IN BAGNI CHIMICI. CON UNA LAMINAZIONE A FREDDO SI RICOPRE LO STRATO SUPERFICIALE CON UNO STRATO DI ALLUMINIO PURO CHE HA UN OTTIMA RESISTENZA ALLA CORROSIONE

E DETERMINATO IN BASE A: COLABILITA FUSIONE PRESSOFUSIONE SALDATURA BRASATURA PLASTICITA PROCESSI DI LAVORAZIONE FORGIATURA LAMINAZIONE A CALDO ESTRUSIONE DUTTILITA PIEGATURA TRAFILATURA IMBUTITURA LAMINAZIONE A FREDDO