INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Analisi dinamica lineare

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Tecnica delle Costruzioni

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

CONSIDERAZIONI SULL UTILIZZO DI QUAD4M NELLA STIMA DEGLI EFFETTI DI SITO

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

comportamento dei pendii in condizioni sismiche

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Fondazioni dirette: Plinti

Indice. Premessa... 11

Relazione misure MASW

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

Università degli Studi di Napoli Federico II UN METODO DI ANALISI PER LA MODELLAZIONE DEL FENOMENO DI ROTTURA PROGRESSIVA NEI PENDII

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Fondazioni superficiali

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

Tesi di laurea in Tecnica delle Costruzioni:

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Relazione misure MASW

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Ordinanza 55 del

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB

estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Verifiche geotecniche

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

REGIONE VALLE D AOSTA

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Come districarsi nella ricerca del suolo

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Figura Descrizione sintetica della risposta strutturale.

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

1. Introduzione. I danneggiamenti generati da un evento sismico sulle tubazioni interrate destinate

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Dinamica delle Strutture

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

opere di sostegno a gravità

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE

Laboratorio di Costruzione dell architettura

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Il modello di cerniera plastica

Esperienza sugli spettri di progetto agli SLU

Il presente capitolo disciplina la progettazione e la costruzione delle nuove opere soggette anche all azione sismica. Le sue indicazioni sono da cons

ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE D E M O. Riccardo Zoppellaro

VIBRAZIONI INDOTTE SUGLI EDIFICI DA MEZZI DI TRASPORTO Seminario formativo sull utilizzo del software previsionale WavePrevision

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

nell artroprotesi totale di ginocchio.

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM

NORMA UNI EN (marzo 2005)

L azione sismica di progetto il ruolo del terreno secondo la sismologia

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente.

Transcript:

INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI Lombardi Daniele Università degli Studi di Napoli Federico II daniele.lombardi@unina.it Flora Alessandro Università degli Studi di Napoli Federico II flora@unina.it Sommario La nota introduce ai risultati di un nuovo tipo di approccio per la riduzione del rischio sismico connesso a edifici esistenti, consistente nel modificare artificialmente le proprietà fisico-meccaniche di uno strato sottile di terreno al di sotto dell edificio da proteggere. Le analisi effettuate forniscono innanzitutto chiare indicazioni sulle disposizioni geometriche più efficienti. I migliori risultati in termini di abbattimento del moto sismico trasmesso alla struttura sono ottenuti riducendo la rigidezza a taglio e la resistenza degli strati trattati; la progettazione dell intervento non può però prescindere da considerazioni sulla sicurezza statica dell opera da proteggere, che non deve essere inficiata dall intervento di consolidamento. Questa nota presenta e commenta brevemente alcuni dei principali risultati ottenuti nella ricerca avviata tre anni fa. Sulla base di questi risultati, è possibile elaborare una strategia di progetto.. Introduzione Nel campo dell ingegneria civile, uno dei problemi di maggiore attualità consiste nella salvaguardia degli edifici esistenti dai rischi naturali, in particolare da quello sismico. Negli edifici da adeguare sismicamente spesso s interviene attraverso approcci volti all aumento della duttilità o alla variazione della rigidezza degli elementi strutturali, con importanti interventi sugli elementi del corpo di fabbrica; tali approcci possono essere eccessivamente invasivi quando è necessario intervenire su edifici di rilevanza storico-artistica, per i quali dev essere garantita l integrità complessiva (Martelli, 009), in primis quella architettonica e formale. Di conseguenza, sembra opportuno ricorrere ad approcci che allontanino l intervento dalle strutture e lo concentrino nei terreni di fondazione degli edifici stessi. Un approccio interessante e innovativo, già citato nelle scorse riunioni (Lombardi, 0, 03), potrebbe essere quello di intervenire sulla risposta sismica locale, andando a modificare artificialmente la stratigrafia degli strati di terreno più superficiali, al fine di alterare in modo opportuno la propagazione delle onde sismiche verso la struttura da proteggere. L idea di base è quella d inserire uno strato trattato all interno del terreno di fondazione, iniettando un materiale fortemente deformabile, eventualmente dotato anche di una bassa resistenza a taglio, con impedenza dinamica (=V S, dove è la densità del materiale e V S la velocità delle onde di taglio) molto più bassa di quella del terreno circostante. Il problema da risolvere riguarda sia la ricerca delle caratteristiche fisico-meccaniche del terreno trattato più adatte, sia l individuazione di schemi geometrici effettivamente realizzabili. Esistono poche indicazioni di letteratura in merito a simili trattamenti, con indicazioni complessivamente vaghe sulla loro efficacia (Wood, 007; irtas and Pitilakis, 009). Diverse analisi sono già state condotte dagli scriventi (Lombardi et al., 03; Lombardi, 04) per definire le profondità d interesse per i trattamenti, conducendo al risultato, in parte ovvio, che conviene approfondire l intervento per aumentarne l efficacia e ridurne gli effetti statici negativi. Siccome

l intervento consiste nel peggiorare le proprietà meccaniche del terreno nella parte trattata, in particolare, il progetto deve essere effettuato tenendo costantemente presenti e riducendo al minimo gli inevitabili effetti statici indotti, che riguardano sia un cedimento aggiuntivo dell opera da proteggere, sia una riduzione dei margini di sicurezza nei confronti di uno stato limite di collasso. In conformità ai risultati ottenuti e in parte già presentati, la nota riporta configurazioni geometriche bidimensionali realizzate con iniezioni disposte in modo da realizzare, al di sotto della zona da proteggere in superficie, una scatola di terreno di forma rettangolare. Sono stati considerati casi in cui la scatola non sia completa, e studiate configurazioni in cui, assieme alla rigidezza distorsionale, si fanno variare anche la rigidezza volumetrica e la resistenza a taglio degli strati artificiali. L intensità spettrale di Housner SI (Housner, 95): SI( ) T S v(,t)d(t) () T è il parametro sintetico utilizzato per considerare l effetto combinato di ampiezza e contenuto in frequenza del sul danno strutturale. Nella (), S v (,T) è la velocità spettrale per un dato valore del rapporto di smorzamento strutturale e [T,T ] è un intervallo di riferimento per i periodi strutturali. L attenzione è posta sugli edifici tozzi in muratura; con riferimento alle indicazioni della Norma Tecnica vigente (NTC, D.M. 4.I.008) per la quale il periodo naturale T B (s) di una struttura in muratura di altezza H B (m) può essere stimato attraverso la formula semplificata: T B 0.05H 3/4 B () In questo studio si fa riferimento alla protezione di edifici con altezza H B =30m, per i quali l eq. () conduce a periodi fondamentali T B contenuti nell intervallo 0.-0.5 s, assunti quindi come estremi d integrazione nell eq. ().. Analisi dinamiche. Caratteristiche delle analisi dinamiche In questo studio parametrico è stato considerato un banco di terreno omogeneo di spessore H = 60 m (Figura ), con peso dell unità di volume pari a γ=0 kn/m 3 e velocità delle onde di taglio costante con la profondità (V s,s =300 m/s). Il rapporto di smorzamento utilizzato nelle analisi dinamiche per il banco di terreno è t =3%; il periodo proprio del banco in assenza di trattamento, nell ipotesi di comportamento elastico-lineare, è pari a T S =4H/V s =0,8 s. Il terreno è posto, per le analisi dinamiche, sempre al di sopra di un banco rigido di altezza pari a quella del banco di terreno, con velocità delle onde di taglio V s,b = 000 m/s e peso dell unità di volume γ=0 kn/m 3. La scatola di terreno trattato è costituita da uno strato orizzontale e due diaframmi soffici, tutti considerati di spessore pari a m. In Figura si indica anche il punto di controllo rispetto a cui si riferiscono molti dei confronti operati. Nella nota sono riportate tre serie di analisi. Nella prima serie, i diaframmi laterali sono stati progressivamente ridotti in altezza, fino a lasciare attivo solo lo strato orizzontale; nella seconda è stata fatta variare, a parità di rigidezza distorsionale G, la rigidezza volumetrica degli strati trattati. Queste prime due serie di analisi sono state svolte considerando tutti i materiali a comportamento elastico lineare; in questo caso, la capacità del sistema di variare il segnale propagato dipende solo dalla configurazione geometrica e dalle proprietà meccaniche degli strati, e non dall ampiezza del segnale (la cui accelerazione di picco è assunta pari a 0,5 g), per cui le analisi elastico lineari possono essere rappresentative del reale comportamento del sistema solo per eccitazioni sismiche di bassa

u (m) ampiezza. 40m Punto di Controllo 0m 60m Terreno Bedrock 60m Fig. Schema geometrico dell intervento proposto, con indicazione del punto di controllo. Se l ampiezza del segnale sismico cresce, un modello elasto-plastico con criterio di rottura alla Mohr- Coulomb riesce a cogliere meglio il reale comportamento del terreno. La terza serie di analisi, quindi, assume tale modello costitutivo per il comportamento meccanico dei materiali e prende in considerazione la propagazione di segnali caratterizzati da due diversi valori massimi di accelerazione (0,5 g e 0,05 g).. Segnali utilizzati per le analisi dinamiche. Le analisi dinamiche sono state sviluppate col programma alle differenze finite FLAC7, applicando alla base dello strato rigido segnali di forma Ricker (Ryan, 994), la cui espressione in termini di spostamenti u è (Figura ). u f tt c t c e t u f t max (3) u max t c t (s) Fig. Onda di forma Ricker in termini di spostamento (u). Nell eq. (3) il parametro f è la frequenza fondamentale del segnale, mentre t c è il tempo al quale si raggiunge il picco nell onda. Sono state considerate 6 diverse frequenze fondamentali (rispettivamente: f = 0., 0.5,,, 3, 5 Hz); come detto in precedenza, l accelerazione di picco a max è stata assunta pari a 0.5 g per le analisi elastico-lineari, e pari a 0,05 e 0,5 g per le elasto-plastiche..3 Risultati delle analisi dinamiche. Nella prima serie di analisi riportate, partendo da una configurazione geometrica con strati trattati continui (Lombardi, 03), si è fatta variare la lunghezza dei diaframmi soffici verticali in due modi diversi (Figura a): nel primo, riducendo gradualmente la loro lunghezza a partire dal piano campagna e procedendo verso il basso (schemi denominati S); nella seconda riducendone la lunghezza a partire dal livello più profondo (schemi S*). Entrambe le tipologie comportano la creazione di un cassone

soffice non continuo. Le caratteristiche meccaniche dei materiali considerati sono riportate in Tabella. In Figura b si riportano i valori del rapporto SI g /SI s fra l intensità spettrale in presenza (SI g ) e assenza di trattamento (SI s ) per gli schemi S e S*, confrontati col caso di cassone continuo. L attenuazione degli effetti sismici in superficie corrisponde a valori di SI g /SI s <. Si osserva innanzitutto che nelle ipotesi fatte il cassone continuo è efficace solo per f > Hz. Gli schemi non continui danno invece valori di SI g /SI s prossimi ad per la maggior parte delle frequenze caratteristiche f dei segnali propagati, indicando la loro inefficacia rispetto al caso di trattamento continuo. Solo lo schema S* può essere considerato efficace, per le sole frequenze più alte. Di fatto, quindi, il cassone soffice deve essere continuo. Materiale (kn/m 3 ) (kg/m 3 ) V S (m/s) (kg/m s) D 0 (%) G Terreno 0 040 300 6.0 5 3 83.6 397.7 Strato Trattato 0 040 0 4.080 4 0 0.408 0.884 Bedrock 0 040 000.040 6 0 040 0 Tab. Dati relativi alle analisi volte a esaminare l efficacia della continuità del trattamento. Continu Trattamento 3 Vs,s=300m/s Vs,s=300m/s Vs,g=0m/s Vs,g=0m/s Vs,s=300m/s Schema Vs,s=300m/s Terreno Schema 4Vs,g=0m/s 4 Vs,g=0m/s Schema Vs,s=30 Schema 5 3 4 5 Continuo.5 Vs,s=300m/s Vs,s=300m/s Vs,g=0m/s Vs,g=0m/s Vs,s=300m/s Schema Vs,s=300m/s Schema Vs,g=0m/s * * Vs,g=0m/s Schema Vs,s=30 Schema (a) Hz) Vs,s=300m/s Vs,s=300m/s Vs,g=0m/s Vs,g=0m/s Vs,s=300m/s Schema Vs,s=300m/s Schema Vs,g=0m/s * * Vs,g=0m/s Schema Vs,s=30 Schema 3 Vs,s=300m/s Vs,s=300m/s Vs,g=0m/s Vs,g=0m/s Vs,s=300m/s Schema Vs,s=300m/s Schema 3Vs,g=0m/s 3* 3* Vs,g=0m/s Schema Vs,s=30 Schema 4 3 4.5 4 5 5 3 4 5 Vs,s=300m/s Vs,s=300m/s Vs,g=0m/s Vs,g=0m/s Vs,s=300m/s Schema Vs,s=300m/s Schema 4Vs,g=0m/s 4 Vs,g=0m/s Schema Vs,s=30 Schema * 5 3 f 4 (Hz) 5 Vs,s=300m/s Vs,s=300m/s Vs,g=0m/s Vs,g=0m/s Vs,s=300m/s Schema Vs,s=300m/s Schema * Vs,g=0m/s * Vs,g=0m/s Schema Vs,s=30 Schema * SI g / SI s ) Hz) 0.5 Vs,s=300m/s Vs,s=300m/s Vs,g=0m/s Vs,g=0m/s Vs,s=300m/s Schema Vs,s=300m/s Schema * Vs,g=0m/s * Vs,g=0m/s Schema Vs,s=30 Schema 3* 0 Vs,s=300m/s Vs,s=300m/s Vs,g=0m/s Vs,g=0m/s Vs,s=300m/s Schema Vs,s=300m/s Schema 3* Vs,g=0m/s 3 3* 3 Vs,g=0m/s Vs,s=30 Sch 0 3 4 5 Vs,s=300m/s Vs,s=300m/s Vs,g=0m/s Vs,g=0m/s Vs,s=300m/s Schema Vs,s=300m/s Schema Vs,g=0m/s 4 4 Vs,g=0m/s Schema Vs,s=30 Schema 53 4 5 f (Hz) Vs,s=300m/s Vs,s=300m/s Vs,g=0m/s Vs,g=0m/s Vs,s=300m/s Schema Vs,s=300m/s Schema Vs,g=0m/s Vs,g=0m/s Vs,g=0m/s Schema Vs,s=30 Schema Fig. Schema delle tipologie di configurazioni geometriche adottate (a) e risultati in termini di SI g /SI s (b) nell ipotesi di comportamento elastico del terreno. Nella seconda serie di analisi, assumendo per il terreno e il bedrock le stesse proprietà di Tabella, è stata fatta variare la rigidezza volumetrica degli strati trattati, considerando anche una distribuzione variabile di fra i diversi diaframmi (Tabella ). La velocità delle onde di taglio degli strati trattati V s,g è tenuta costante e pari a 0m/s; rispetto ad una configurazione di riferimento (schema RV_a) sono stati considerate altre tre configurazioni: due con rigidezza volumetrica degli strati soffici dimezzata (RV_b) o decuplicata (RV_c) ed uno (RV_d) in cui, rispetto al caso di riferimento, viene decuplicata la rigidezza volumetrica del solo strato orizzontale. Quest ultimo schema è interessante perché a una più alta rigidezza volumetrica dello strato orizzontale corrispondono minori cedimenti statici indotti dal trattamento (Lombardi, 04). Osservando la Figura 3, si osserva che una più bassa rigidezza volumetrica riduce i valori di intensità spettrale nel punto di controllo, con l eccezione di f = 0,5 Hz. Il peggior schema sembra essere il più rigido (RV_c), che amplifica le azioni dinamiche con l eccezione di f = 0,5 Hz. Lo schema RV_d è intermedio fra queste due condizioni, ma con un importante tendenza ad attenuare gli effetti della propagazione del segnale. In questo senso, appare molto più simile agli schemi RV_a e RV_b.

Schema V s,g (m/s) G Strato orizzontale G/ Strati laterali G/ RV_a 0 0.408 0.300 0,884 0.46 0.300 0,884 0.46 RV_b 0 0.408 0.47 0,44 0.9 0.47 0,44 0.9 RV_c 0 0.408 0.477 8.838 0.05 0.477 8.838 0.05 RV_d 0 0.408 0.477 8.838 0.05 0.300 0,884 0.46 Tab. Schemi relativi alla valutazione dell effetto della variazione della rigidezza volumetrica degli strati trattati. SI g / SI s 4 3.5 3.5.5 RV a 0.5 RV b 0 RV c v RV d 0.5 Fig 3. Andamento dei rapporto tra le intensità spettrali SI g /SI s relativi alla variazione di rigidezza volumetrica degli strati trattati. Infine, la Tabella 3 riporta le caratteristiche meccaniche dei materiali utilizzati nelle analisi elastoplastiche. Le lettere E and S indicano analisi in cui i materiali hanno un comportamento elastico; EP e SP sono analisi elasto-plastiche; gli asterischi definiscono le analisi in cui i segnali hanno ampiezza massima di 0,05g. Le sigle D5 e D5 indicano che gli strati trattati sono caratterizzati da angoli di resistenza a taglio g pari a 5 e 5 gradi rispettivamente. Modello Costitutivo Lineare Elastico Elasto Plastico Schema S E S* E* SP EP D5 EP D5 SP* EP D5* EP D5* Ampiezza Massima 0.5 0.05 0.5 0.05 segnale (g) Materiale V S (m/s) 0 0 3 4 5 f (Hz) G Terreno 300 0.3 83.6 397.7 30 Strato Trattato 0 0.3 0.407 0.884 5/5 Tab 3. Schemi relativi agli effetti della resistenza degli strati trattati sull efficacia del metodo. ( ) In termini d intensità spettrale, è molto interessante osservare che al più realistico modello costitutivo elasto-plastico corrisponde una migliore prestazione del sistema per le frequenze maggiormente critiche (f ). In particolare, anche quando il segnale sismico non è deamplificato, non si hanno sue amplificazioni, a differenza di quanto accade nelle analisi elastico lineari. In tal senso, la plasticizzazione dei diaframmi funziona allo stesso modo di un fusibile (Anastasopoulos, 00). Anche per le analisi asteriscate, lo sviluppo di zone plasticizzate nell intorno del cassone riduce le accelerazioni massime.

SI g / SI s 3.5.5 E EP D5 EP D5 EP D5 * EP D5* 0.5 0 0 3 4 5 f (Hz) Fig 4. Andamento dei rapporti tra le intensità spettrali SI g /SI s nel caso di comportamento lineare elastico o elasto-plastico. 3. Conclusioni Le analisi numeriche D hanno mostrato che l iniezione di strati a bassa impedenza dinamica all interno di un banco di terreno può ridurre gli effetti a piano campagna prodotti da un segnale propagato nel banco stesso a partire da uno strato di base più rigido. L effetto benefico è stato quantificato in termini d intensità spettrale. L efficacia dell intervento dipende dalla configurazione geometrica dell intervento, che deve essere continuo, dal rapporto fra le impedenze dinamiche dei singoli strati, che deve essere elevato, e dalla resistenza al taglio delle zone trattate, che ai fini esclusivamente dinamici andrebbe tenuto basso. Tuttavia, analisi statiche effettuate da Lombardi (04) indicano che, almeno con riferimento ad alcuni casi notevoli considerati, valori di g <5 andrebbero evitati, e che anche valori maggiori di questo limite ma comunque modesti sono staticamente ammissibili solo se lo strato trattato è sufficientemente lontano dall edificio da proteggere. Sorprendentemente, la rigidezza volumetrica degli strati trattati gioca un ruolo nell efficacia dello schermo sismico, e conviene che sia modesta. Ancora una volta, però, l intervento di consolidamento deve essere opportunamente tarato anche alla luce degli effetti statici indotti. Bibliografia Anastasopoulos I., Gazetas G., Loli M., Apostolou M., Gerolymos N. (00) Soil failure can be used for seismic protection of structures, Bulletin iof Earthquake Engineering, 8, 309-36. Housner G. W. (95). "Spectrum intensity of strong-motion earthquakes". Proc. Symp. on Earthquakes and Blast Effects on Structures, EERI, Oakland, 6 36. Lombardi D., Flora A., Lirer S., Silvestri F. (0). "Interventi di trattamento profondo dei terreni per la mitigazione del rischio sismico: primi risultati". Proc. Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica (IARG 0), Padova. Lombardi D., Flora A., Lirer S., Silvestri F. (03). "Considerazioni su possibili interventi per l isolamento sismico di edifice esistenti". Proc. Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica (IARG 03), Perugia. Lombardi D. (04). An Innovative Ground Treatment Approach for Seismic Risk Mitigation of Existing Structures. Tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli. irtas E., Pitilakis. (009). Subsoil interventions effect on structural seismic response. Part II: parametric investigation, Soil Dynamics and Earthquake Engineering, 3(3), 38-344. Martelli, A., 009. "The Venice Charter (964) - International charter for the conservation and restoration of monuments and sites". Proc. International Conference Prohitech09. Rome June 009, Italy, Proc. nd International Congress of Architects and Technicians of Historic Monuments, Venice, ICOMOS, Int. Council on Monuments and Sites, internet: www.icomos.org/charters/venice_e.pdf Wood D. M. (007). "Modelling of dynamic soil problems". Proc. 4 th International Conference on Earthquake Geotechnical Engineering, Thessaloniki, 6, 3-49.