Allen-Bradley PLCs. Moduli I/O analogici e di ingresso per temperatura Compact. Dati Tecnici. Serie 1769

Documenti analoghi
COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

Specifiche del prodotto

0 20mV; 0 40mV; 0 80mV; 0 160mV; 0 320mV; 0 640mV; 0 1,28V; 0 2,56V 0 5V; 0 10V

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

EK1T: Convertitore singolo canale per Termocoppia programmabile via Software

Condizionatori di segnale.

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024

Amplificatore digitale per celle di carico

JUMO dtrans T03 J, B, T Trasduttore analogico a due fili con impostazione digitale

- INGRESSO UNIVERSALE, 3 FILI- TC, RTD E LINEARE - FILTRO DI INGRESSO E CAMPO SCALA PROGRAMMABILE - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - 2 ALLARMI

TRASMETTITORE ISOLATO A 2 FILI UNIVERSALE PER SENSORI RTD E TERMOCOPPIE.

SCHEDA DI GIUNZIONE PER CELLE DI CARICO DA ANALOGICO IN DIGITALE DIGIBOX

J dtrans T02j Trasmettitore programmabile Programmable transmitter. B Manuale d istruzione Operating Instructions 01.

em4 Accessori Espansioni analogiche

Modulo di ingresso in mv/termocoppia Compact I/O. Numeri di catalogo 1769-IT6 Manuale dell utente

Modulo di stato per ingressi ad impulso, doppio modulo

Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive)

Modulo analogico D1-15A. Manuale Utente

ABB Drives. Manuale utente Estensione degli I/O analogici FIO-21

Espansione controllore logico em4 EM4EA Espansione analogica E10A

R-MIXR MODULO 8 INGRESSI + 8 USCITE DIGITALI / 4 RELE + 4 INGRESSI + 2 USCITE ANALOGICHE 16 Bit + 2 TA

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 8 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 4.1

Moduli di comando 230 V, uscite con potenziale, modulo singolo e doppio

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

Manuale di installazione e manuntenzione Q1-AI8-BX. Manuale di installazione Q1-AI8-Bx v. 3.0

Sonda da canale. Siemens Building Technologies HVAC Products. Symaro. Per umidità relativa (alta precisione) e temperatura

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Misuratore con display extra-grande per ingressi di temperatura e processo.

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Serie SMART a Sicurezza Intrinseca ATEX94/9/CE

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

/ /

CPX-Terminal. Descrizione breve. CPX analogici I/O moduli CPX-4AE-T CPX-4AE-TC. Italiano e [ ]

R-MIX MODULO 8 INGRESSI + 8 USCITE DIGITALI + 4 INGRESSI + 2 USCITE ANALOGICHE 16 Bit + 2 TA

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

Innovazione per integrazione di sistemi

ML-DAC4-010V Modulo di Espansione 4 Uscite Analogiche Isolate 0-10V. Manuale di Funzionamento V 1.00

ML-ADC4-010V Modulo di Espansione 4 Ingressi Analogici Isolati 0-10V. Manuale di Funzionamento V 1.00

Viene prodotto nelle seguenti versioni:

Modulo di ingresso per termocoppia/ mv Compact I/O. (Numero di catalogo 1769-IT6) Manuale dell utente. AB Spares

Manuale Utente STCU 2. Concentratore per la lettura di dispositivi M-Bus

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W)

SR3B261BD Smart relay modulare Zelio Logic - 26 I/O - 24 V CC - Orologio - Display

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA SLIM MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 0.1

AP-2IO A 6temp. Energy Management System

VIM RM1 VAL / SKC RILEVATORE DI VIBRAZIONI PER SISTEMA DI MISURAZIONE RMS MANUALE. VIM-RM1 IT.docx / BL 1(5)

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 12 Correnti (idc), ingressi passivi 0 20 ma 0,1 ma ± 0,1 ma ± 1 digit

SR2B121BD Smart relay compatto Zelio Logic - 12 I/O - 24 V CC - Orologio - Display

TMD 2CSG524000R2021 ABB

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Sistema TRS TRS-AN-E. Documentazione. Tecnologie e Prodotti per l Automazione

JUMO dtrans T04 Trasmettitore 4 fili con regolazione tramite commutatore DIP/Programma Setup-PC

Z109REG2-H CONVERTITORE UNIVERSALE CON SEPARAZIONE GALVANICA

Sistema di distribuzione di energia SVS25

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Trasmettitori e Convertitori di temperatura e di segnale serie SMART

La serie 5000 Separazione galvanica

Sensore di conduttività M3836

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

ML-ADC4-420MA Modulo di Espansione 4 Ingressi Analogici Isolati 0/4-20mA. Manuale di Funzionamento V 1.00

7 - Interfacce analogiche Zelio Analog

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V

Regolatore di processo SX90

UNITÀ DI INTERFACCIA SDOPPIATORE DI SEGNALE IMPULSIVO

Manuale d uso e manutenzione

Sistemi di acquisizione dati.

Trasmettitori di pressione per applicazioni OEM gravose MBS 1600 e MBS 1650

M2510 Ingresso analogico

Relè di protezione elettrica Monofase per massima o minima corrente CA/CC Modelli DIB01, PIB01

Controllore di conduttività M3036

ABB Drives. Manuale utente Interfaccia encoder TTL FEN-01

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione

Acquisizione Dati. Introduzione

Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli DPB01, PPB01

MANUALE UTENTE STCU 2

IO LOG SIELCO SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DESCRIZIONE GENERALE SISTEMI

PowerPlex Compact Module PP-C-COM24

AHD-RB6 Interruttore Elettronico (Electronic Circuit Breaker) Tipo B

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Modulo a relè SB300. Manuale di installazione. Manuale di installazione. Modulo a relè SB300

Soluzioni di sicurezza per l automazione

Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750

SCHEDA PRODOTTO MISURA POTENZA (distribuiti).

INDICE INDICE AVVERTENZE M6002_01 04/ 07 3

BOOSTER Manuale Utente

Pesatura di precisione

CAN-IO Custom IO remoti

Transcript:

Dati Tecnici Moduli I/O analogici e di ingresso per temperatura Compact Serie 1769 Moduli I/O Analogici I moduli analogici compatti hanno una risoluzione massima di (No. Cat. 1769-IF4 e 1769-OF2) 14 bit con segno, che li rende una scelta eccellente nelle applicazioni vedere pagina 5 in cui è vitale la necessità di rilevare piccole variazioni dell ingresso Modulo di Ingresso per Termocoppia (No. Cat. 1769-IT6) vedere pagina 18 Modulo Ingresso RTD (No. Cat. 1769-IR6) vedere pagina 27 analogico. Analogamente, possono essere utilizzati anche nelle applicazioni in cui è cruciale la precisione. I moduli analogici 1769 possiedono inoltre la flessibilità di interfacciarsi con una varietà di trasduttori di temperatura, pressione e flusso. I moduli compatti per termocoppia consentono una rilevazione di temperatura a basso costo e precisa con elevata velocità di ingresso. L utilizzo di un modulo per termocoppia è più economico ed affidabile dell utilizzo di un modulo di ingresso analogico e di trasmettitori di termocoppia. Il modulo 1769-IT6 può essere utilizzato in molte applicazioni di misura della temperatura, incluse quelle dei settori metallurgico, delle materie plastiche, estrattivo ed automobilistico. I moduli RTD (Resistance Temperature Detector, ovvero per termoresistenze) forniscono una rilevazione di temperatura a costo ragionevole e di eccellente precisione, bassa deriva nel tempo ed elevato livello di immunità alle interferenze elettromagnetiche (EMI). Questi moduli sono idonei ad essere utilizzati in una gamma di temperature molto estesa e con elevate lunghezze del filo. L utilizzo di un modulo RTD è più economico ed affidabile dell utilizzo di un modulo di ingresso per termocoppia e di trasmettitori RTD. Usate il modulo 1769-IR6 per la misura di temperature in situazioni in cui sono richiesti elevato grado di precisione e linearità. Le applicazioni tipiche includono i settori alimentare, farmaceutico, HVAC, materie plastiche ed automobilistico. Allen-Bradley PLCs

2 Moduli I/O analogici e di ingresso per temperatura Compact Sistema Compact I/O 1769 Caratteristiche e Vantaggi Un I/O senza rack mette a disposizione molte caratteristiche e vantaggi. Siccome non c è alcun rack da dimensionare (o acquistare!) questa piattaforma espandibile cresce in funzione dei requisiti della vostra applicazione. Nessun altro sistema tipo PLC fornisce I/O senza rack con inserimento e rimozione frontale. L inserimento e la rimozione frontale accelerano l assemblaggio iniziale del sistema e la sostituzione dei moduli. Non vi è la necessità di acquistare parti separate come connettori bus modulo-modulo o piastre di montaggio. Dei LED ambra ad alta intensità indicano lo stato di ciascun punto I/O. I LED si illuminano per assistervi nella ricerca guasti quando il segnale corretto viene ricevuto ad un morsetto di ingresso, o quando viene alimentato un morsetto di uscita. DANGER Do Not Remove RTB Under Power Unless Area is Non-Hazardous VAC-VDC OUT 0 1 OUT 1 OUT2 OUT 3 VAC-VDC 2 OUT 5 OUT4 OUT 7 OUT 6 Ensure Adjacent Bus Lever is Unlatched/Latched Before/After Removing/Inserting Module 1769-OW8 Schemi di identificazione morsetti su ciascun modulo. Gli schemi di identificazione morsetti sono posizionati su ciascun modulo, rendendo più facile l identificazione dei morsetti. Morsettiere a barriera su tutti i moduli. Ciascuna morsettiera costituisce una barriera su tre lati di ciascun morsetto per aiutare a prevenire cortocircuiti accidentali nel cablaggio. Morsettiere dei moduli dotate di salvadita. Questo tipo di morsettiere soddisfa il mercato Europeo e Statunitense. Sullo sportellino del modulo è presente un'etichetta scrivibile. Lo sportellino trasparente e l etichetta estraibile consentono di riportare in modo univoco le informazioni relative all I/O (Tag I/O) sull etichetta e di vederla quando lo sportellino è chiuso. I moduli hanno linguette per montaggio a pannello superiori ed inferiori, così come agganci per il montaggio su guida DIN. Le linguette per montaggio a pannello superiori ed inferiori e gli agganci DIN permettono il totale inserimento e rimozione frontale. La guida DIN o le possibilità di montaggio a pannello soddisfano i requisiti dell intero mercato mondiale. Sulla parte frontale del modulo c'è una striscia colorata. Per una più rapida, identificazione tutti i moduli sono contrassegnati mediante un codice colore in funzione del livello di tensione e della funzione di ingresso e uscita. 1769-IA 16 WIN (21) 6N0AA0AA Mfg. 1298 Fac. 6N LISTED IND. CONT. EQ. FOR HAZ. LOC. A196 459020-1740 CLASS I DIV 2 GROUP A,B,C,D A 1 CAT SER REV POWER SUPPLY DIST. RATING 8 PRODUCT CODE 82 OPERATING TEMPERATURE CODE T3C BUS CURRENT DRAW 5VDC 24VDC 0.115A 0A EQPT CL2 MADE IN JAPAN I circuiti digitali e di campo sono optoisolati. Tutti i moduli garantiscono isolamento tra circuiti digitali e di campo, assicurando quindi una superiore immunità dal rumore e danni limitati al sistema a causa di malfunzionamento elettrico del dispositivo di campo. Tutti i moduli sono certificati UL e C-UL. La certificazione include Classe I, Divisione 2 Area Pericolosa, Gruppi A, B, C, D. Tutti i moduli sono inoltre conformi CE per tutte le direttive applicabili

3 L esclusivo design hardware ne fa un insieme affidabile e facilmente maneggevole Una volta che i moduli sono bloccati insieme, il sistema diventa un insieme robusto. L'insieme può essere maneggiato come una sola unità, purché sia montato a pannello o su guida DIN. Il connettore bus brevettato con funzione di bloccaggio assicura un affidabile comunicazione per modulo e sistema. La leva del connettore bus ha un fermo meccanico che blocca la leva in posizione. Questo sistema garantisce prestazioni superiori in applicazioni sensibili alle vibrazioni. Gli slot superiore ed inferiore guidano il modulo durante l installazione e lo assicurano all interno del sistema. I moduli possono essere installati o sostituiti frontalmente senza disassemblare il sistema. Le morsettiere estraibili facilitano il cablaggio. Le morsettiere estraibili consentono di sostituire il modulo senza ricablarlo. I piastrini di serraggio dei fili di campo autosollevanti riducono il tempo di installazione. I morsetti sono dotati piastrini di serraggio per assicurare due cavi di campo #14 AWG. Capacità di Interfaccia del Sistema di Controllo La flessibilità del Compact I/O 1769 è tale che può essere utilizzato con molti differenti sistemi di controllo Allen-Bradley. Controllore CompactLogix 1769 Compact I/O come I/O primario (espansione locale o in rete) per il controllore. Modulo Adattatore DeviceNet 1769-ADN Compact I/O come I/O primario dell adattatore (massimo 30 moduli). Consente l utilizzo del Compact I/O 1769 con un Master DeviceNet. Per maggiori informazioni, fare riferimento a Panoramica sul sistema Compact I/O, pubblicazione 1769-SO001A-EN-P. Controllori Compatti MicroLogix 1500 1764 Compact I/O come espansione modulare I/O (massimo 8 moduli) per I/O base. Per maggiori informazioni, fare riferimento a MicroLogix 1500 Panoramica Allen-Bradley Sistema, pubblicazione 1764-SO001B-EN-P. PLCs

4 Caratteristiche e Vantaggi Comuni ai Moduli Analogici per Termocoppia e RTD Caratteristiche e Vantaggi Comuni ai Moduli Analogici per Termocoppia e RTD Tutti i moduli elencati in questa pubblicazione condividono le seguenti caratteristiche comuni: Canali configurabili singolarmente. Consente di utilizzare il modulo con una varietà di sensori. Capacità di abilitare e disabilitare individualmente i canali. La disabilitazione dei canali inutilizzati migliora la prestazione del modulo. Conversione in scala a bordo scheda. Elimina la necessità di convertire i dati in scala nel controllore. I tempi di processamento e la potenza del controllore vengono conservati per task più importanti, come controllo I/O, comunicazioni o altre funzioni comandate dall utente. Filtri di ingresso selezionabili. Consente di selezionare differenti frequenze di filtro per ciascun canale, per il migliore adattamento alla prestazione richiesta dalla vostra applicazione in base ai limiti ambientali. Le impostazioni filtro più basse garantiscono maggiore risoluzione e reiezione del rumore. Le impostazioni filtro più alte assicurano una prestazione più veloce. Nota: I moduli analogici mettono a disposizione quattro selezioni per il filtro di ingresso; i moduli RTD e termocoppia ne mettono a disposizione sei. Configurazione on-line. I moduli possono essere configurati nella modalità ESECUZIONE usando il software di programmazione o il programma di controllo. Consente di cambiare la configurazione con il sistema in funzione. Per esempio, il filtro di ingresso per un particolare canale può essere modificato oppure un canale può essere disabilitato mediante una condizione batch. Per utilizzare questa funzione, assicuratevi che il controllore o il bus principale 1769 vi consenta di farlo. Autocalibrazione degli ingressi. I moduli di ingresso eseguono l autocalibrazione quando un canale abilitato. Inoltre, se un canale è configurato in maniera differente dal canale scandito in precedenza, viene avviato un ciclo di autocalibrazione come parte di un processo di riconfigurazione. Potete anche programmare il modulo per eseguire un ciclo di calibrazione periodica. Rilevazione ed indicazione di sovra e sottogamma. Elimina la necessità di verificare valori nel programma di controllo, risparmiando preziosa capacità di calcolo del controllore. Inoltre, siccome il modulo gestisce gli allarmi, la risposta è più veloce ed è necessario monitorare un solo bit per determinare se si è verificata una condizione di errore. Risposta selezionabile per caduta ingresso sensore. Questa funzione fornisce al controllore dei feedback se un dispositivo di campo non è collegato o non funziona correttamente. Consente di specificare azioni correttive in base alla condizione del bit o del canale.

Moduli I/O Analogici 1769 5 Moduli I/O Analogici 1769 Caratteristiche e Vantaggi Oltre alle caratteristiche comuni descritte a pagina 4, i moduli Compact I/O analogici dispongono delle seguenti caratteristiche e vantaggi: Sorgente di alimentazione selezionabile. Consente di commutare da alimentazione bus di sistema ad una alimentazione esterna 24 V cc Classe 2 per conservare nel sistema l alimentazione 24 V cc. Ciò si traduce in un risparmio di costi in generale. Interfaccia con ingressi a comune singolo o differenziali. I sensori a comune singolo riducono i costi. Gli ingressi differenziali sono più costosi, ma in genere sono maggiormente immuni al rumore. Il modulo di ingresso consente entrambi i tipi. Usate il tipo adatto all ambiente di installazione. Possibilità di forzare il funzionamento del dispositivo di uscita in caso di condizione anomala. Ciascun canale del modulo di uscita può essere configurato singolarmente per mantenere il suo ultimo valore oppure assumere un valore definito dall utente per il passaggio da esecuzione a programmazione o da esecuzione a errore. Questa funzione consente di impostare la condizione dei vostri dispositivi analogici e quindi del vostro processo di controllo, così da potervi aiutare ad assicurare un arresto affidabile. Precisione. I moduli hanno tutti un elavato grado di precisione di ±0,35 % del fondo scala nella modalità in corrente. Nella modalità in tensione, il 1769-IF4 garantisce il ±0,2 % ed il 1769-OF2 il ±0,5 % di precisione del fondo scala a 25 C. Descrizione Generale Compact I/O offre due scelte di I/O analogici: 1769-IF4 Ingresso a 4 canali in corrente o tensione 1769-OF2 Uscita a 2 canali in corrente o tensione Il modulo di ingresso analogico 1769-IF4 converte e memorizza in digitale dati analogici per fornirli ai controllori. Il modulo supporta collegamenti in qualunque combinazione fino a quattro sensori analogici in tensione o corrente. Il modulo di uscita 1769-OF2 dispone di due canali di uscita analogici a comune singolo, ciascuno configurabile singolarmente in tensione o corrente. Allen-Bradley PLCs

6 Moduli I/O Analogici 1769 Gamme di Ingresso Entrambi i moduli mettono a disposizione i seguenti tipi/gamme di ingresso/uscita: Gamma Ingresso Funzionamento Intera Gamma del Modulo Normale ±10 V cc ±10,5 V cc da 1 a 5 V cc da 0,5 a 5,25 V cc da 0 a 5 V cc da 0,5 a +5,25 V cc da 0 a 10 V cc da 0,5 a +10,5 V cc da 0 a 20 ma da 0 a 21 ma da 4 a 20 ma da 3,2 a 21 ma Formati dei Dati I dati possono esser configurati a bordo scheda per ciascun modulo come: Unità Ingegneristiche in volt o milliampere In scala per PID Percentuale della gamma Dati Originali/Proporzionali per la massima risoluzione Funzionamento Modulo Modulo di Ingresso I circuiti di ingresso del modulo di ingresso consistono in quattro ingressi analogici differenziali multiplexati verso un singolo convertitore analogico-digitale (A/D). Il convertitore A/D legge il segnale di ingresso selezionato e lo converte in un valore digitale che viene presentato al controllore. Il multiplexer commuta ciascun canale di ingresso sul convertitore A/D del modulo. Modulo di uscita Il modulo di uscita utilizza un convertitore digitale-analogico (D/A) per leggere i dati di uscita digitali dal controllore e convertirli in un segnale di uscita analogico.

Moduli I/O Analogici 1769 7 Cablaggio Modulo I quattro canali del 1769-IF4 possono essere cablati sia come ingressi a comune singolo, sia come ingressi differenziali. I due canali del 1769-OF2 sono soltanto a comune singolo. 1769-IF4 Cablaggio Ingressi Analogici Disposizione Morsetti V/I in 0 - ANLG Com V/I in 1 - ANLG Com V/I in 2 - ANLG Com V/I in 3 - ANLG Com dc NEUT V in 0 + I in 0 + V in 1 + I in 1 + V in 2 + I in 2 + V in 3 + I in 3 + +24V dc DANGER Do Not Remove RTB Under Power Unless Area is Non-Hazardous. V in 0 + V/I in 0 - ANLG I in 0+ Com V in 1 + V/I in 1 - ANLG I in 1+ Com V in 2 + V/I in 2 - I in 2+ ANLG Com V in 3 + V/I in 3 - ANLG I in 3+ Com +24V dc dc NEUT Ensure Adjacent Bus Lever is Unlatched/Latched Before/After Removing/Inserting Module 1769-IF4 Schema Cablaggio che Mostra gli Ingressi Differenziali Cavo Belden 8761 (o equivalente) 1769-IF4 V/I in 0 - ANLG Com V/I in 1 - ANLG Com V/I in 2 - ANLG Com V/I in 3 - ANLG Com dc NEUT V in 0 + I in 0+ V in 1 + I in 1+ V in 2 + I in 2+ V in 3 + I in 3+ +24V dc collegare localmente a massa lo schermo lato modulo + - Sorgente Analogica + Alimentatore esterno 24 V cc (1) (opzionale) (2) (1) L alimentatore esterno deve essere di Classe 2, a 24 V cc con gamma da 20,4 a 26,4 V ed un minimo di 60 ma per un singolo modulo di ingresso. (2) I moduli Serie B e successivi dispongono di questa opzione. Allen-Bradley PLCs

8 Moduli I/O Analogici 1769 Cablaggio con Trasmettitori Misti Trasmettitore in tensione a comune singolo + Trasmettitore in tensione Differenziale Trasmettitore in corrente Differenziale + + Alimentazione Trasmettitore in corrente 2 Fili + + Segnale Segnale Alimentazione Segnale + Segnale Morsettiera 1769-IF4 V in 0 + V/I in 0 - I in 0 + ANLG Com V in 1 + V/I in 1 - I in 1 + ANLG Com V in 2 + V/I in 2 - I in 2 + ANLG Com V in 3 + V/I in 3 - I in 3 + ANLG Com +24V dc dc NEUT Alimentazione Sensore/ Trasmettitore + Alimentatore esterno 24 V cc (opzionale) (1) + (1) L alimentatore esterno deve essere di Classe 2, a 24 V cc con gamma da 20,4 a 26,4 V ed un minimo di 60 ma per un singolo modulo di ingresso. (2) I moduli Serie B e successivi dispongono di questa opzione.

Moduli I/O Analogici 1769 9 1769-OF2 Cablaggio Uscite Analogiche Disposizione Morsetti I out 0 + NC I out 1 + NC dc Neutral V out 0 + ANLG Com V out 1 + ANLG Com +24V dc DANGER Do Not Remove RTB Under Power Unless Area is Non-Hazardous. V in 0 + V in 0 - ANLG I in 0 Com 0 V out 0 + I out 0 + ANLG Com NC V out 1 + I out 1 + ANLG Com NC +24V dc dc NEUT ANLG I in 3 Com 3 NC NC Ensure Adjacent Bus Lever is Unlatched/Latched Before/After Removing/Inserting Module 1769-OF2 Schema Cablaggio Morsettiera 1769-OF2 Carico in tensione Carico in corrente terra V out 0 + I out 0 + ANLG Com NC V out 1 + I out 1 + ANLG Com Alimentatore esterno 24 V cc (opzionale) (1) + terra NC +24V dc dc NEUT (1) L alimentatore esterno deve essere di Classe 2, a 24 V cc con gamma da 20,4 a 26,4 V ed un minimo di 120 ma per singolo modulo di uscita. Allen-Bradley PLCs

10 Moduli I/O Analogici 1769 Gamma Ingresso Normale Gamma Intera Scala Segnale del Modulo Dati del modulo, Stato e Configurazione Canali per 1769-IF4 1769-IF4 Formati e Gamme validi per le Parole Dati di Ingresso La tabella seguente mostra i formati e le gamme validi per i dati forniti dal modulo. Gamma Intera Scala Decimale per Ciascun Formato Dati Dati Originali/ Proporzionali Unità Ingegneristiche Il formato dati Originale/Proporzionale consente la massima risoluzione, ma senza la conversione in scala in unità ingegneristiche. Il formato Unità Ingegneristiche fornisce valori scalati in volt o milliampere. Il formato in scala per PID si applica all equazione PID utilizzata da MicroLogix 1500, SLC 500 e dai controllori PLC. Il formato Percentuale Gamma Intera consente di visualizzare l ingresso del sensore di ingresso come percentuale della sua gamma intera. File Dati di Ingresso 1769-IF4 In scala per PID Percentuale della Gamma Intera da 10 V a da 10,5 V a +10,5 V cc da 32767 a da 10500 a +10500 da 410 a +16793 N/A +10 V cc da 0 V a 5 V cc da 0,5 V a + 5,25 V cc da 3121 a da 500 a +5250 da 1638 a +17202 da 1000 a +10500 da 0 V a 10 V cc da 0,5 V a +10,5 V cc da 1560 a da 500 a +10500 da 819 a +17202 da 500 a +10500 da 4 ma a 20 ma da 3,2 ma a 21,0 ma da 4993 a 32767 da 3200 a 21000 da 819 a +17407 da 500 a 10625 (max.) da 1,0 V a 5 V cc da 0,5 V a 5,25 V cc da 3121 a 32767 da 500 a 5250 da 2048 a +17407 da 1250 a +10625 da 0 ma a 20 ma da 0,0 ma a 21,0 ma da 0 a 32767 da 0 a 21000 da 0 a 17202 da 0 a 10500 La tabella dati di ingresso consente di accedere ai dati di lettura del modulo di ingresso analogico da utilizzare nel programma di controllo mediante accesso a bit e parole. La struttura della tabella dati è riportata nella tabella qui di sotto. Parola/Bit 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Parola 0 SGN Valore Dati Ingresso Analogico Canale 0 Parola 1 SGN Valore Dati di Ingresso analogico Canale 1 Parola 2 SGN Valore Dati di Ingresso Analogico Canale 2 Parola 3 SGN Valore Dati di Ingresso Analogico Canale 3 Parola 4 Non Utilizzati (Bit impostati a 0) S3 S2 S1 S0 Parola 5 U0 O0 U1 O1 U2 O2 U3 O3 Impostati a zero Valori Dati di Ingresso 1769-IF4 Le parole da 0 a 3 contengono i dati di ingresso analogici, convertiti, dal dispositivo di campo. Il bit più significativo (MSB) è il bit di segno.

Moduli I/O Analogici 1769 11 Bit di Stato Generale (da S0 a S3) Nella parola 4 i bit da 0 a 3 contengono i bit di stato sul funzionamento generale per i canali di ingresso da 0 a 3. Se impostati (1), questi bit indicano un errore associato a quel canale. Bit Flag Sovragammma (da O0 a O3) I bit di sovragamma per i canali da 3 a 0 sono contenuti nella parola 5, bit 8, 10, 12 e 14. Essi valgono per tutti i tipi di ingresso. Quando impostato (1), questo bit indica segnali di ingresso al di sopra della gamma di funzionamento normale. Bit Flag Sottogamma (da U0 a U3) I bit di sottogamma per i canali da 3 a 0 sono contenuti nella parola 5, bit 9, 11, 13 e 15. Essi valgono per tutti i tipi di ingresso. Quando impostato (1), questo bit indica segnali di ingresso al di sotto della gamma di funzionamento normale. Esso può anche indicare una condizione di circuito aperto, quando il modulo è configurato per la gamma da 4 a 20 ma. Configurazione Canali 1769-IF4 Il file di configurazione in genere viene modificato utilizzando la videata di configurazione del software di programmazione. Il file di configurazione può essere modificato anche mediante il programma di controllo, se supportato dal controllore. Allen-Bradley PLCs

12 Moduli I/O Analogici 1769 Dati del modulo, Stato e Configurazione Canali per 1769-OF2 1769-OF2 Formati e Gamme validi per le Parole Dati di Uscita La tabella seguente mostra i formati e le gamme validi per i dati accettati dal modulo. Gamma Uscita OF2 Valore Ingresso Dati di Esempio Stato Dati Originali/ Gamma Proporzionali di Uscita Unità Ingegneristiche Gamma Decimale In scala per PID Percentuale della Gamma Intera ±10 V cc Sopra 10,5 V cc da 0 V a 5 V cc da 0 V a 10 V cc da 4 ma a 20 ma da 1,0 V a 5 V cc da 0 ma a 20 ma Ordinato dal Controllore Uscita OF2 Ordinato dal Controllore OF2 Uscita ed Eco Ordinato dal Controllore OF2 Uscita e Eco Ordinato dal Controllore OF2 Uscita e Eco Ordinato dal Controllore OF2 Uscita e Eco +11,0 V cc +10,5 V cc Sopra N/A N/A 11000 10500 17202 16793 N/A N/A +10,5 V cc +10,5 V cc +10,5 V cc Sopra 32767 32767 10500 10500 16793 16793 N/A N/A 10,5 V cc 10,5 V cc 10,5 V cc Sotto 32767 32767 10500 10500 410 410 N/A N/A Sotto 10,5 V cc 11,0 V cc 11,0 V cc Sotto N/A N/A 11000 10500 819 410 N/A N/A Sopra 5,25 V cc 5,5 V cc +5,25 V cc Sopra N/A N/A 5500 5250 18021 17202 11000 10500 5,25 V cc 5,25 V cc +5,25 V cc Sopra 32767 32767 5250 5250 17202 17202 10500 10500 0,5 V cc 0,5 V cc 0,5 V cc Sotto 3121 3121 500 500 1638 1638 1000 1000 Sotto 0,5 V cc 1,0 V cc 0,5 V cc Sotto 6241 3121 500 500 3277 1638 2000 1000 Sopra 10,5 V cc 11,0 V cc +10,5 V cc Sopra N/A N/A 11000 10500 18021 17202 11000 10500 +10,5 V cc +10,5 V cc +10,5 V cc Sopra 32767 32767 10500 10500 17202 17202 10500 10500 0,5 V cc 0,5 V cc 0,5 V cc Sotto 1560 1560 500 500 819 819 500 500 Sotto 5,0 V cc 1,0 V cc 0,5 V cc Sotto 3121 1560 1000 500 1638 819 1000 500 Sopra 21,0 ma +22,0 ma +21,0 ma Sopra N/A N/A 22000 21000 18431 17407 11250 10625 21,0 ma +21,0 ma +21,0 ma Sopra 32767 32767 21000 21000 17407 17407 10625 10625 3,2 ma +3,2 ma +3,2 ma Sotto 4993 4993 3200 3200 819 819 500 500 Sotto 3,2 ma 0,0 ma +3,2 ma Sotto 0 4993 0 3200 4096 819 2500 500 Sopra 5,25 V cc +5,5 V cc +5,25 V cc Sopra N/A N/A 5500 5250 18431 17407 11250 10625 +5,25 V cc +5,25 V cc +5,25 V cc Sopra 32767 32767 5250 5250 17407 17407 10625 10625 0,5V cc +0,5 V cc +0,5 V cc Sotto 3121 3121 500 500 2048 2048 1250 1250 Sotto 0,5 V cc 0,0 V cc 0,0 V cc Sotto 0 3121 0 500 4096 2048 2500 1250 Sopra 21,0 ma +22,0 ma +21,0 ma Sopra N/A N/A 22000 21000 18201 17202 11000 10500 21,0 ma 21,0 ma +21,0 ma Sopra 32767 32767 21000 21000 17202 17202 10500 10500 Sotto 0,0 ma 1,0 ma 0,0 ma Sotto 1560 0 0 1000 819 0 500 0

Moduli I/O Analogici 1769 13 File Dati di Uscita 1769-OF2 La struttura del file dati di uscita è mostrata nella tabella seguente. Le parole 0 e 1 contengono i dati di uscita analogici, convertiti, per i canali 0 e 1 rispettivamente. Il bit più significativo è il bit di segno. Parola/Bit 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Parola 0 SGN Dati di Uscita Analogici Canale 0 Parola 1 SGN Dati di Uscita Analogici Canale 1 File Dati di Ingresso 1769-OF2 Questo file tabella dati fornisce accesso immediato alle informazioni di diagnostica canale ed ai dati di uscita analogici sul modulo per l utilizzo nel programma di controllo. Per ricevere dati validi, dovete abilitare il canale. La struttura della tabella dati è descritta qui di sotto. Parola/Bit 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Parola 0 D0 H0 D1 H1 Non Utilizzati (bit impostati a 0) S1 S0 Parola 1 U0 O0 U1 O1 Bit 0 11 impostati a 0 Parola 2 SGN Canale 0 Ritorno/Eco Dati di Uscita Parola 3 SGN Canale 1 Ritorno/Eco Dati di Uscita Bit Diagnostici (parola 0, bit D0 e D1) Quando impostati a (1), questi bit indicano un filo di uscita interrotto oppure un elevato carico resistivo (non utilizzato per le uscite in tensione). Il bit 15 rappresenta il canale 0; il bit 13 rappresenta il canale 1. Bit Mantenimento ultimo Stato (parola 0, bit H0 e H1) Questi bit indicano quando il canale 0 (bit 14) o il canale 1 (bit 12) sono in una condizione di mantenimento dell ultimo stato. Quando uno di questi bit è impostato a (1), il corrispondente canale è nello stato mantenuto. I dati di uscita non si modificheranno fino a che la condizione che ha causato il mantenimento dell'ultimo stato non viene rimossa. Il bit viene resettato a (0) per tutte le altre condizioni. SUGGERIMENTO Non tutti i controllori supportano la funzione mantenimento ultimo stato. Per dettagli fare riferimento al manuale dell utente del vostro controllore. Allen-Bradley PLCs

14 Moduli I/O Analogici 1769 Bit Flag Sovragamma (parola 1, bit O0 e O1) I bit di sovragamma per i canali 0 e 1 sono contenuti nella parola 1, bit 14 e 12. Quando impostato, il bit di sovragamma indica che il controllore sta tentando di comandare l uscita analogica al di sopra della sua normale gamma di funzionamento. Tuttavia, il modulo continua a convertire dati di uscita analogici ad un valore massimo della gamma intera. Il bit viene automaticamente resettato a (0) dal modulo quando la condizione di sovragamma viene rimossa. Bit Flag Sottogamma (parola 1, bit U0 e U1) I bit di sottogamma per i canali 0 e 1 sono contenuti nella parola 1, bit 15 e 13. Quando impostato a (1), il bit di sottogamma indica che il controllore sta tentando di comandare l uscita analogica al di sotto della sua normale gamma di funzionamento. Tuttavia, il modulo continua a convertire dati di uscita analogici ad un valore minimo della gamma intera. Il bit viene automaticamente resettato a (0) dal modulo quando la condizione di sottogamma viene rimossa. Bit di Stato Generale (parola 0, bit S0 e S1) Nella parola 0, i bit 0 e 1 contengono l informazione di stato generale per i canali di uscita 0 e 1. Se impostati a (1), questi bit indicano un errore associato a quel canale. Ritorno/Eco dei Dati di Uscita (parole 2 e 3) Le parole 2 e 3 forniscono il ritorno/eco dell'uscita dei dati attraverso la matrice di ingresso rispettivamente per i canali 0 e 1. Il valore di eco dei dati è il valore analogico che è stato attualmente convertito sulla scheda del modulo dal convertitore D/A. Ciò assicura che lo stato comandato dalla logica di uscita è vero. Altrimenti, lo stato dell uscita potrebbe variare in funzione della modalità controllore. In condizioni di funzionamento normali, il valore di eco dei dati è lo stesso valore che è stato inviato dal controllore al modulo di uscita. In condizioni anomale, il valore può essere diverso. Per esempio: 1. Nella modalità esecuzione, il programma di controllo può comandare il modulo ad un valore sovra o sottogamma della gamma intera definita. In quel caso, il modulo evidenzia il flag di sovra o sottogamma e continua a convertire e rimandare dati fino alla gamma intera definita. Tuttavia, al raggiungimento del valore massimo superiore o inferiore della gamma intera, il modulo smette di convertire e rimanda indietro il valore massimo superiore o inferiore della gamma intera, non il valore inviato dal controllore. 2. Nella modalità programmazione o errore con Mantenimento Ultimo Stato oppure Valore Definito dall Utente selezionato, il modulo rimanda l ultimo valore mantenuto oppure un valore alternativo come selezionato dall utente.

Moduli I/O Analogici 1769 15 Configurazione Canali Il file di configurazione in genere viene modificato utilizzando la videata di configurazione del software di programmazione. Il file di configurazione può essere modificato anche mediante il programma di controllo, se supportato dal controllore. Diagnostica Modulo I moduli 1769-IF4 e 1769-OF2 contengono funzioni diagnostiche che possono aiutarvi ad identificare la fonte dei problemi che si possono presentare durante l accensione o durante il normale funzionamento dei canali. Il funzionamento a livello di modulo include funzioni come accensione, configurazione e comunicazione con un bus principale, come un controllore MicroLogix 1500. Il funzionamento a livello di canale descrive le funzioni correlate ai canali, come conversione dati e rilevazione sovra e sottogamma. La diagnostica interna viene ottenuta ad entrambi i livelli di funzionamento e qualunque condizione di errore viene immediatamente indicata dal LED di stato del modulo. Sia la condizione di errore dell hardware del modulo che quella della configurazione del canale sono riportate al controllore. Diagnostica all Accensione All accensione del modulo, viene eseguita una serie di verifiche diagnostiche interne. Se qualcuna delle verifiche rileva un anomalia, il LED di stato rimane spento e viene evidenziato un errore del modulo che viene riportato al controllore. Diagnostica Canali Quando un canale viene abilitato, viene eseguito un controllo diagnostico per verificare che il canale sia stato correttamente configurato. Inoltre, il canale viene verificato riguardo ad anomalie di fuori gamma e circuito aperto ad ogni scansione per errori di configurazione, sovra e sottogamma, circuito aperto (soltanto ingresso, da 4 a 20 ma), e condizioni di filo di uscita interrotto/elevato carico resistivo (soltanto uscita). L anomalia di una qualunque verifica diagnostica causa il lampeggiamento del LED del canale in errore. Le anomalie del canale si cancellano da sole ed il LED del canale smetterà di lampeggiare per ritornare ad un'illuminazione fissa quando vengono rimosse le condizioni di guasto. Allen-Bradley PLCs

16 Moduli I/O Analogici 1769 Specifiche Moduli Analogici Specifiche Modulo di Ingresso Analogico 1769-IF4 (Serie B) Specifica 1769-IF4 Gamme di Funzionamento Normale Analogiche In tensione: ±10 V cc, da 0 a 10 V cc, da 0 a 5 V cc, da 1 a 5 V cc In corrente: da 0 a 20 ma, da 4 a 20 ma Numero di Ingressi 4 differenziali o a comune singolo Assorbimento Bus (max.) 120 ma a 5 V cc, 60 ma a 24 V cc (3) (2,52 W) Risoluzione (max.) 14 bit (unipolare) 14 bit con segno (bipolare), con selezionato filtro 50 o 60 Hz Rapporto Reiezione in Modalità Normale 50 db a 50 e 60 Hz con selezionato filtro 50 o 60 Hz Impedenza di Ingresso Morsetto in tensione: 220K Ω, Morsetto in corrente: 250 Ω Precisione Complessiva (1) Morsetto in tensione: ±0,2 % fondo scala a 25 C Morsetto in corrente: ±0,35 % fondo scala a 25 C Non linearità (in percentuale del fondo scala) ±0,03 % Ripetibilità (2) ±0,03 % Errore Modulo sulla Gamma intera di Temperatura (da 0 a +60 C [da +32 F a +140 F]) Configurazione Canali di Ingresso Calibrazione Ingressi in Campo Diagnostica Canali Distanza nominale dall'alimentatore Isolamento da Gruppo Ingressi a Bus In tensione: ±0,3 % In corrente: ±0,5 % Mediante la videata software di configurazione o il programma utente. Non richiesta Sovra o sottogamma con riporto di bit 8 (La massima distanza alla quale un modulo I/O può essere collocato dall'alimentatore è di 8 moduli.) 500 V ca o 710 V cc per 1 minuto (test di qualificazione) tensione di lavoro 30 V ca/30 V cc (isolamento rinforzato IEC Classe 2) (1) Inclusi offset, guadagno, termini di errore di non linearità e ripetibilità. (2) La ripetibilità è la possibilità del modulo di ingresso di registrare la stessa lettura in misure successive per lo stesso segnale di ingresso. (3) I moduli di ingresso analogici Serie B e successivi possono essere collegati ad un alimentatore esterno a 24 V cc, Classe 2 (da 20,4 a 24,6 V cc, 60 ma per modulo) come opzione all utilizzo dell alimentazione a 24 V cc del sistema 1769 (per esempio 1769-PA2).

Moduli I/O Analogici 1769 17 Specifiche Modulo di Uscita Analogico 1769-OF2 (Serie B) Specifica 1769-OF2 Gamme Analogiche In tensione: ±10 V cc, da 0 a 10 V cc, da 0 a 5 V cc, da 1 a 5 V cc In corrente: da 0 a 20 ma, da 4 a 20 ma Numero di Uscite 2 a comune singolo Assorbimento Bus (max.) 120 ma a 5 V cc, 120 ma a 24 V cc (4) (2,63 W) Risoluzione (max.) 14 bit unipolare, 14 bit con segno bipolare con selezionato filtro 50/60 Hz Frequenza di Conversione (tutti i canali) 2,5 ms max. Risposta a un Gradino fino al 63 % (1) 2,9 ms Carico in corrente su Uscita in tensione 10 ma max. Carico Resistivo su Uscita in corrente da 0 a 500 Ω (inclusa resistenza filo) Gamma Carico su Uscita in tensione >1k Ω a 10 V cc Max. Carico Induttivo 0,1 mh (Uscite in corrente) Max. Carico Capacitivo 1 µf (Uscite in tensione) Calibrazione in campo Non richiesta Precisione Complessiva (2) Morsetto in tensione: ±0,5 % fondo scala a 25 C, Morsetto in corrente: ±0,35 % fondo scala a 25 C Non linearità (in percentuale del fondo ±0,05 % scala) Ripetibilità (3) (in percentuale del fondo ±0,05 % scala) Errore Uscita sulla Gamma intera di temperatura (da 0 a 60 C [da +32 F a +140 F]) Protezione Circuito Aperto e Cortocircuito Protezione Sovratensione Uscita Diagnostica Canali Distanza nominale dall'alimentatore Isolamento da Gruppo Output a Backplane In tensione: ±0,8 % In corrente: ±0,55 % Si Si Sovra o sottogamma con riporto di bit filo di uscita interrotto o elevato carico resistivo con riporto di bit (soltanto modalità in corrente) 8 (La massima distanza alla quale un modulo I/O può essere collocato dall'alimentatore è di 8 moduli.) 500 V ca o 710 V cc per 1 minuto (test qualificazione) tensione di lavoro 30 V ca/30 V cc (isolamento rinforzato IEC Classe 2) (1) La risposta ad un gradino è l intervallo di tempo tra il momento in cui il convertitore D/A è stato comandato a passare dal fondo scala inferiore a quello superiore al momento in cui il dispositivo è al 63 % della gamma intera. (2) Inclusi offset, guadagno, termini di errore di non linearità e ripetibilità. (3) La ripetibilità è la possibilità del modulo di uscita di riprodurre letture sull uscita quando lo stesso valore controllore gli viene applicato consecutivamente, sotto le stesse condizioni e nella stessa direzione. (4) I moduli di uscita analogici di Serie B e successivi possono essere collegati ad un alimentatore esterno a 24 V cc, Classe 2 (da 20,4 a 24,6 V cc, 60 ma per modulo) come opzione all utilizzo dell alimentazione a 24 V cc del sistema 1769 (per esempio 1769-PA2). Allen-Bradley PLCs

18 Modulo di Ingresso per Temocoppia 1769-IT6 Modulo di Ingresso per Temocoppia 1769-IT6 Caratteristiche e Vantaggi Oltre alle caratteristiche comuni descritte a pagina 4, il modulo di Ingresso per termocoppia Compact dispone delle seguenti caratteristiche e vantaggi: Interfacciamento diretto per termocoppie ed ingressi in millivolt. Riduce il costo del sistema ed aumenta l affidabilità eliminando i trasmettitori termocoppia-analogico. Elimina anche qualunque imprecisione che può essere introdotta usando un trasduttore. I singoli canali possono interfacciarsi con tutte e tre le configurazioni di cablaggio delle termocoppie. Il modulo può interfacciarsi con tipi di termocoppie messe a terra, non protette e schermate (non a terra) canale per canale. Su un singolo modulo possono essere usate più termocoppie messe a terra, purché i potenziali di terra rimangano entro 10 volt l uno dall altro. Questa caratteristica consente l interfacciamento con vari sensori e riduce il numero di parti di ricambio. Possibilità di mischiare differenti tipi di termocoppie e sensori in millivolt su un singolo modulo. Ciascun canale del modulo può usare un differente tipo di termocoppia o sensore in millivolt. Ciò riduce la necessità di tenere a magazzino moduli speciali per differenti tipi di sensore ed elimina la necessità di familiarizzare con ciascuno dei differenti moduli. Compatibile con lo stesso tipo di termocoppie dei moduli per termocoppie di SLC 500 e ControlLogix. Riduce i costi del sistema in caso di sostituzione dei controllori Allen-Bradley ed I/O associati. Descrizione Generale Il modulo per termocoppie/mv supporta misure di segnale da termocoppie ed in millivolt. Esso digitalizza e memorizza dati analogici in millivolt e/o termocoppie in qualunque combinazione fino a sei termocoppie o sensori analogici in millivolt. Ciascun canale di ingresso è configurabile individualmente tramite software per uno specifico dispositivo di ingresso, formato dati e frequenza di filtro e fornisce rilevazione ed indicazione di circuito aperto, sovra e sottogamma.

Modulo di Ingresso per Temocoppia 1769-IT6 19 Ingressi e Gamme Termocoppia/mV La seguente tabella definisce i tipi di termocoppia e le gamme di temperatura loro associate. La seconda tabella elenca le gamme dei segnali di ingresso analogici in millivolt che ciascun canale supporta. Tipo Termocoppia Gamma Temperatura C Gamma Temperatura F J da 210 a +1200 C da 346 a +2192 F K da 270 a +1370 C da 454 a +2498 F T da 270 a +400 C da 454 a +752 F E da 270 a +1000 C da 454 a +1832 F R da 0 a +1768 C da +32 a +3214 F S da 0 a +1768 C da +32 a +3214 F B da +300 a +1820 C da +572 a +3308 F N da 210 a +1300 C da 346 a +2372 F C da 0 a +2315 C da +32 a + 4199 F Tipo Ingresso Gamma Millivolt ±50 mv da 50 a +50 mv ±100 mv da 100 a +100 mv Formati dei Dati I dati possono essere configurati a bordo scheda su ciascun modulo come: unità ingegneristiche x 1 (in 0,1 C, 0,1 F o 0,01 mv) unità ingegneristiche x 10 (in C, F o 0,1 mv) in scala per PID percentuale fondo scala dati originali/proporzionali Tipo Unità Ingegneristiche x1 Unità Ingegneristiche x10 In scala per Dati Originali/ Ingresso 0,1 C 0,1 F 1,0 C 1,0 F PID Proporzionali J da 2100 a da 3460 a da 210 a da 346 a da 0 a +16383 da 32767 a +12000 +21920 +1200 +2192 K da 2700 a da 4540 a da 270 a da 454 a da 0 a +16383 da 32767 a +13700 +24980 +1370 +2498 T da 2700 a da 4540 a +7520 da 270 a +400 da 454 a +752 da 0 a +16383 da 32767 a +4000 E da 2700 a da 4540 a da 270 a da 454 a da 0 a +16383 da 32767 a +10000 +18320 +1000 +1832 R da 0 a +17680 da +320 a 32140 da 0 a +1768 da +32 a 3214 da 0 a +16383 da 32767 a S da 0 a +17680 da +320 a 32140 da 0 a +1768 da +32 a 3214 da 0 a +16383 da 32767 a B da +3000 a da +5720 a da +300 a 1820 da +572 a 3308 da 0 a +16383 da 32767 a 18200 32767 (1) N da 2100 a da 3460 a da 210 a da 346 a da 0 a +16383 da 32767 a +13000 +23720 +1300 +2372 C da 0 a +23150 da +320 a 32767 (1) da 0 a +2315 da +32 a 4199 da 0 a +16383 da 32767 a ±50 mv da 5000 a +5000 (2) da 500 a +500 (2) da 0 a +16383 da 32767 a ±100 mv da 10000 a 10000 (2) da 1000 a 1000 (2) da 0 a +16383 da 32767 a Allen-Bradley PLCs (2) Quando è selezionato millivolt, l impostazione della temperatura viene ignorata. I dati di ingresso analogici sono gli stessi per le selezioni C o F. Gamma Percentuale da 0 a +10000 da 0 a +10000 da 0 a +10000 da 0 a +10000 da 0 a +10000 da 0 a +10000 da 0 a +10000 da 0 a +10000 da 0 a +10000 da 0 a +10000 da 0 a +10000 (1) Le termocoppie Tipo B e C non possono essere rappresentate in unità ingegneristiche x1 ( F) sopra 3276,7 F; quindi, questo verrà trattato come un errore sovragamma.

20 Modulo di Ingresso per Temocoppia 1769-IT6 Carateristiche Hardware Il modulo è dotato di una morsettiera estraibile. I canali sono cablati come ingressi differenziali. Due sensori di compensazione della giunzione fredda (CJC) sono applicati alla morsettiera per abilitare letture precise per ciascun canale. Questi sensori compensano gli offset della tensione introdotti nel segnale di ingresso come risultato della giunzione fredda dove i fili della termocoppia sono collegati al modulo. Funzionamento Modulo Quando il modulo riceve un ingresso differenziale da un dispositivo analogico, i circuiti del modulo multiplexano l ingresso verso il convertitore A/D. Il convertitore legge il segnale e lo converte come richiesto per il tipo di ingresso. Il modulo, inoltre, verifica continuamente i sensori CJC e compensa le variazioni di temperatura alla giunzione fredda della morsettiera tra il filo della termocoppia ed il canale di ingresso. Il diagramma a blocchi è mostrato qui sotto. Controllore Connettore Backplane 16-pin Morsettiera 18-pin Dati del modulo 1769 Bus ASIC Opto isolatori (3) Stato del modulo Microprocessore Convertitore A/D Circuiti Multiplexer Differenziali 8:1 Circuiti Protezione Ingressi 6 Ingressi Differenziali Termocoppia/mV Sensori CJC Dati Configurazione Modulo +24 V cc 24 V GND +5 V +15 V GND 15 V Alimentatore Isolato Ciascun canale può ricevere segnali di ingresso da una termocoppia o un dispositivo di ingresso analogico in millivolt, a seconda di come configurate il canale.

- + - + Modulo di Ingresso per Temocoppia 1769-IT6 21 Quando è configurato per tipo di ingresso da termocoppia, il modulo converte le tensioni di ingresso analogiche in letture di temperatura digitali compensate e linearizzate. Il modulo utilizza gli standard National Institute of Standards e Technology (NIST) ITS-90 per la linearizzazione per tutti i tipi di termocoppia (J, K, T, E, R, S, B, N, C). Quando è configurato per ingressi in millivolt, il modulo converte i valori analogici direttamente in conteggi digitali. Cablaggio Modulo Schema Cablaggio termocoppia non a terra + - sensore CJC CJC 0+ NC IN 0+ CJC 0- IN 0- IN 3+ IN 1 + IN 3- IN 1- IN 4+ IN 2+ IN 4- IN 2- IN 5+ CJC 1- IN 5- NC CJC 1+ sensore CJC termocoppia a terra entro 10 V cc termocoppia a terra IMPORTANTE Quando si usano termocoppie a terra e/o non protette che vengono a contatto elettrico con materiali conduttivi, il potenziale di terra tra due canali qualunque non può superare ±10 V cc, altrimenti le letture in temperatura risultano non precise. Allen-Bradley PLCs

22 Modulo di Ingresso per Temocoppia 1769-IT6 Dati del modulo, Stato e Configurazione Canali File Dati di Ingresso 1769-IT6 La tabella dati di ingresso consente di accedere ai dati di lettura del modulo da utilizzare nel programma di controllo mediante accesso a parole e bit. La struttura della tabella dati è riportata nella tabella qui di sotto. Parola/Bit (1) 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 Dati di Ingresso Analogico Canale 0 1 Dati di Ingresso Analogico Canale 1 2 Dati di Ingresso Analogico Canale 2 3 Dati di Ingresso Analogico Canale 3 4 Dati di Ingresso Analogico Canale 4 5 Dati di Ingresso Analogico Canale 5 6 OC7 OC6 OC5 OC4 OC3 OC2 OC1 OC0 S7 S6 S5 S4 S3 S2 S1 S0 7 U0 O0 U1 O1 U2 O2 U3 O3 U4 O4 U5 O5 U6 O6 U7 O7 (1) Non tutti i controllori supportano variazioni dei valori dei bit. Per dettagli fare riferimento al manuale del vostro controllore. Valori Dati di Ingresso Le parole dati da 0 a 5 corrispondono ai canali da 0 a 5 e contengono i dati di ingresso analogici convertiti dal dispositivo di ingresso. Il bit più significativo, il bit 15, è il bit di segno (SGN). Bit di Stato Generale (parola 6, bit da S0 a S7) I bit da S0 a S5 della parola 6 contengono le informazioni sullo stato generale per i canali da 0 a 5 rispettivamente. I bit S6 e S7 contengono le informazioni sullo stato generale per i due sensori CJC. Se impostati a (1), questi bit indicano un errore. Per ricevere informazioni valide sullo stato, il canale deve essere abilitato. Bit Flag Circuito Aperto (parola 6, bit da OC0 a OC7) I bit da OC0 a OC5 della parola 6 contengono informazioni sull errore di circuito aperto per i canali 0 e 5, rispettivamente. Gli errori per i sensori CJC sono indicati in OC6 e OC7. Il bit è impostato a (1) quando esiste una condizione di circuito aperto. Bit Flag Sovragamma (parola 7, bit da O0 a O7) I bit di sovragamma per i canali da 0 a 5 ed i sensori CJC sono contenuti nella parola 7, bit pari. Quando impostato a (1), il bit flag sovragamma indica un segnale di ingresso che è al massimo della sua gamma di funzionamento normale. Il modulo resetta a (0) automaticamente il bit quando il valore dei dati scende al di sotto del massimo per quella gamma.

Modulo di Ingresso per Temocoppia 1769-IT6 23 Bit Flag di Sottogamma (parola 7, bit da U0 a U7) I bit di sottogamma per i canali da 0 a 5 ed i sensori CJC sono contenuti nella parola 7, bit dispari. Quando impostato a (1), il bit flag sottogamma indica un segnale di ingresso che è al minimo della sua gamma di funzionamento normale. Il modulo resetta a (0) automaticamente il bit quando la condizione di sottogamma viene rimossa. Funzioni Diagnostiche Generali Il modulo contiene un LED diagnostico che vi aiuta ad identificare la fonte dei problemi che possono verificarsi durante l accensione oppure durante il normale funzionamento del canale. Il LED indica sia lo stato che l alimentazione. Diagnostica all Accensione All accensione del modulo, viene eseguita una serie di verifiche diagnostiche interne. Se queste verifiche diagnostiche non vengono completate con successo, il LED stato del modulo rimane spento ed un errore modulo viene segnalato al controllore. Diagnostica Canali Quando un canale di ingresso viene abilitato, il modulo esegue un controllo diagnostico per verificare che il canale sia stato configurato correttamente. Inoltre, il canale viene verificato ad ogni scansione per errori di configurazione, sovra e sottogamma e condizioni di circuito aperto. Allen-Bradley PLCs

24 Modulo di Ingresso per Temocoppia 1769-IT6 Specifiche Modulo per Termocoppie Specifiche degli Ingressi Specifica Numero di Ingressi Assorbimento Bus (max.) Dissipazione Termica Tipo Convertitore Velocità Risposta per Canale Tensione di Lavoro Nominale (1) Gamma Tensione in Modalità Comune (2) Reiezione in Modalità Comune Valore 6 canali di ingresso più 2 sensori CJC 100 ma a 5 V cc 40 ma a 24 V cc 1,5 Watt Totali (Watt per punto, più i Watt minimi, con tutti i punti alimentati.) Sigma Delta da 3 a 300 ms, in funzione del filtro di ingresso e della configurazione 30 V ca/30 V cc ±10 V massimo per canale 115 db (minimo) a 50 Hz (con filtro 10 Hz o 50 Hz) 115 db (minimo) a 60 Hz (con filtro 10 Hz o 60 Hz) Rapporto Reiezione in Modalità Normale 85 db (minimo) a 50 Hz (con filtro 10 Hz o 50 Hz) 85 db (minimo) a 60 Hz (con filtro 10 Hz o 60 Hz) Impedenza Cavo Massima 25 Ω (per precisione specifica) Impedenza di Ingresso >10M Ω Tempo Rilevazione Circuito Aperto da 7 ms a 2,1 secondi (3) Calibrazione Non linearità (in percentuale del fondo scala) Errore Modulo sulla Gamma Intera della Temperatura (da 0 a +60 C [da +32 F a +140 F]) Precisione Gruppo CJC Sovraccarico Massimo ai Morsetti di Ingresso Il modulo esegue l autocalibrazione all accensione ed ogni volta che un canale viene abilitato. Potete anche programmare il modulo per la calibrazione ogni cinque minuti. ±0,03 % Vedere Precisione a pagina 26. ±1,0 C (±1,8 F) ±35 V continui in cc (4) Isolamento da Gruppo Ingressi al Bus 720 V cc per 1 minuto (test qualificazione) tensione di lavoro 30 V ca/30 V cc Configurazione Canali di Ingresso Mediante la videata del software di configurazione o il programma utente (scrivendo una sola sequenza di bit nel file di configurazione del modulo). Per determinare se la configurazione programma utente è supportata, fare riferimento al manuale utente del vostro controllore. LED OK Modulo Acceso: il modulo è alimentato, ha superato la diagnostica interna e comunica con il bus. Spento: Qualcuna delle condizioni di cui sopra non è verificata. Diagnostica Canali Sovra o sottogamma e circuito aperto con riporto di bit Codice I.D. Produttore 1 Codice Tipo Prodotto 10 Codice Prodotto 36 (1) La tensione di lavoro nominale è la massima tensione continuativa che può essere applicata al morsetto di ingresso, inclusi il segnale di ingresso ed il valore che varia al di sopra del potenziale di terra (per esempio, segnale di ingresso 30 V cc e potenziale sopra la terra 20 V cc). (2) Per un funzionamento corretto, sia il morsetto positivo che quello negativo devono risultare entro ±10 V cc rispetto al comune analogico. (3) Il tempo di rilevazione circuito aperto è uguale al tempo di scansione del modulo, che è basato sul numero di canali abilitati e sulla frequenza di filtro di ciascun canale. (4) La corrente di ingresso massima è limitata dall impedenza di ingresso.

Modulo di Ingresso per Temocoppia 1769-IT6 25 Ripetibilità a 25 C (77 F) Tipo Ingresso (1) (2) Ripetibilità per Filtro 10 Hz Termocoppia J ±0,1 C [±0,18 F] Termocoppia N (da 110 C a +1300 C [da 166 F a +2372 F]) ±0,1 C [±0,18 F] Termocoppia N (da 210 C a 110 C [da 346 F a 166 F]) ±0,25 C [±0,45 F] Termocoppia T (da 170 C a +400 C [da 274 F a +752 F]) ±0,1 C [±0,18 F] Termocoppia T (da 270 C a 170 C [da 454 F a 274 F]) ±1,5 C [±2,7 F] Termocoppia K (da 270 C a +1370 C [da 454 F a +2498 F]) ±0,1 C [±0,18 F] Termocoppia (da 270 C a 170 C [da 454 F a 274 F]) ±2,0 C [±3,6 F] Termocoppia E (da 220 C a +1000 C [da 364 F a +1832 F]) ±0,1 C [±0,18 F] Termocoppia E (da 270 C a 220 C [da 454 F a 364 F]) ±1,0 C [±1,8 F] Termocoppie S e R ±0,4 C [±0,72 F] Termocoppia C ±0,7 C [±1,26 F] Termocoppia B ±0,2 C [±0,36 F] ±50 mv ±6 µv ±100 mv ±6 µv (1) La ripetibilità è la possibilità del modulo di ingresso di registrare la stessa lettura in misure successive per lo stesso segnale di ingresso. (2) La ripetibilità ad ogni altra temperatura compresa nella gamma da 0 a 60 C (da 32 a 140 F) è la stessa, purché la temperatura rimanga stabile. Allen-Bradley PLCs

26 Modulo di Ingresso per Temocoppia 1769-IT6 Precisione Tipo Ingresso (1) Con Autocalibrazione Abilitata Senza Autocalibrazione Precisione (2) (3) per Filtri 10, 50 e 60 Hz (max.) in Ambiente a 25 C [77 F] in Ambiente da 0 a 60 C [da 32 a 140 F] (2) (4) Deriva Temperatura Massima in Ambiente da 0 a 60 C [da 32 a 140 F] Termocoppia J (da 210 C a 1200 C ±0,6 C [± 1,1 F] ±0,9 C [± 1,7 F] ±0,0218 C/ C [±0,0218 F/ F] [da 346 F a 2192 F]) Termocoppia N (da 200 C a +1300 C ±1 C [± 1,8 F] ±1,5 C [±2,7 F] ±0,0367 C/ C [±0,0367 F/ F] [da 328 F a 2372 F]) Termocoppia N (da 210 C a 200 C ±1,2 C [±2,2 F] ±1,8 C [±3,3 F] ±0,0424 C/ C [±0,0424 F/ F] [da 346 F a 328 F]) Termocoppia T (da 230 C a +400 C ±1 C [± 1,8 F] ±1,5 C [±2,7 F] ±0,0349 C/ C [±0,0349 F/ F] [da 382 F a +752 F]) Termocoppia T (da 270 C a 230 C ±5,4 C [± 9,8 F] ±7,0 C [±12,6 F] ±0,3500 C/ C [±0,3500 F/ F] [da 454 F a 382 F]) Termocoppia K (da 230 C a +1370 C ±1 C [± 1,8 F] ±1,5 C [±2,7 F] ±0,4995 C/ C [±0,4995 F/ F] [da 382 F a +2498 F]) Termocoppia K (da 270 C a 225 C ±7,5 C [± 13,5 F] ±10 C [± 18 F] ±0,0378 C/ C [±0,0378 F/ F] [da 454 F a 373 F]) Termocoppia E (da 210 C a +1000 C ±0,5 C [± 0,9 F] ±0,8 C [±1,5 F] ±0,0199 C/ C [±0,0199 F/ F] [da 346 F a +1832 F]) Termocoppia E (da 270 C a 210 C ±4,2 C [± 7,6 F] ±6,3 C [±11,4 F] ±0,2698 C/ C [±0,2698 F/ F] [da 454 F a 346 F]) Termocoppia R ±1,7 C [± 3,1 F] ±2,6 C [± 4,7 F] ±0,0613 C/ C [±0,0613 F/ F] Termocoppia S ±1,7 C [± 3,1 F] ±2,6 C [± 4,7 F] ±0,0600 C/ C [±0,0600 F/ F] Termocoppia C ±1,8 C [±3,3 F] ±3,5 C [±6,3 F] ±0,0899 C/ C [±0,0899 F/ F] Termocoppia B ±3,0 C [±5,4 F] ±4,5 C [±8,1 F] ±0,1009 C/ C [±0,1009 F/ F] ±50 mv ±15 µv ±25 µv ±0,44 µv/ C [±0,80 µv/ F] ±100 mv ±20 µv ±30 µv ±0,69 µv/ C [±01,25 µv/ F] (1) Il modulo utilizza gli standard National Institute of Standards e Technology (NIST) ITS-90 per la linearizzazione di termocoppie. (2) Le informazioni su precisione e deriva con la temperatura non comprendono gli effetti di errori o deriva nel circuito di compensazione della giunzione fredda. (3) La precisione dipende dalla frequenza di uscita, di uscita del convertitore analogico/digitale, dal formato dei dati e dal disturbo di ingresso. (4) La deriva con la temperatura con autocalibrazione è leggermente migliore che senza autocalibrazione. SUGGERIMENTO Per informazioni più dettagliate su precisione e deriva, fare riferimento ai grafici di precisione e di deriva con la temperatura in Compact I/O Manuale Utente Modulo di Ingresso Termocoppia/mV, pubblicazione 1769-UM004A-EN-P.