PRIMARI OBIETTIVI DA CONVENZIONE CON RER



Documenti analoghi
RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

INCONTRO CON I TECNICI

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Efficienza energetica negli edifici

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

COSTRUIRE L EFFICIENZA ENERGETICA Secondo bando del Fondo Sperimentale per la promozione e l incentivazione dell efficienza energetica in edilizia

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

COMUNE DI RIANO Provincia di Roma

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

Certicazione Energetica degli Edifici

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA

Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

basso consumo energetico

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

Bologna 28 novembre 2007

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare

arch. Caterina Gargari

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med , Realizzazione percorso formativo in

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Individuazione edificio e unità tipologica

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Individuazione edificio e unità tipologica

AMIANTO: LE POSSIBILI SOLUZIONI La fattibilità economica degli interventi

Mitsubishi Electric Training Centre

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone

Direttive sulla prestazione energetica nell'edilizia Delibera della Giunta Provinciale n. 362 del 04/03/2013. Guida applicativa

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Individuazione edificio e unità tipologica

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

Efficienza per pianificare l energia

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

L efficienza energetica in edilizia

Risparmio energetico degli edifici:

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Innovazione per l Ingegneria d Impresa

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

ENERGE S.r.l via Caduti Cene (BG) Tel Fax

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia


Individuazione edificio e unità tipologica

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Strumenti e tecniche per la riqualificazione energetica Comune di Bolzano

Le logiche di azione delle Esco nel settore

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO


Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

PIANO DEGLI INTERVENTI

Piano Energetico Provinciale

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

L efficienza energetica in edilizia

Transcript:

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI U.O. FLUIDODINAMICA U.O. ENERGIA E SICUREZZA U.O. RECUPERO E RESTAURO UNIVERSITA DI BOLOGNA - CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI UNITA OPERATIVA RECUPERO E RESTAURO DICAM INGEGNERIA (3) DAPT INGEGNERIA (12) DISMEC BENI CULTURALI (13) PRIMARI OBIETTIVI DA CONVENZIONE CON RER Sviluppo di protocolli operativi di intervento sul patrimonio architettonico, archeologico e storicoartistico compreso il restauro degli apparati decorativi e la progettazione di strutture destinate ad ospitare beni culturali per una loro appropriata conservazione. Sviluppo di metodologie di analisi mediante l impiego di software dedicati e di un laboratorio mobile di indagine diagnostica per la valutazione prestazionale del patrimonio costruito, sia storicomonumentale che edilizio, con specifica attenzione per la caratterizzazione tipologico-costruttiva, energetica e di sicurezza strutturale. Sviluppo di prodotti e tecniche innovative per il restauro e per il recupero edilizio con specifica attenzione per ricerche sperimentali mirate al miglioramento prestazionale di materiali, componenti edilizi, sistemi costruttivi applicati ai beni monumentali e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

UNITA OPERATIVA RECUPERO E RESTAURO Tematica di ricerca RECUPERO ECO-SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO RECENTE NEL PROSSIMO FUTURO, UNO DEI PROBLEMI PIÙ STRINGENTI DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI SARÀ QUELLO DEL RECUPERO ECO-SOSTENIBILE DEGLI EDIFICI ESISTENTI CON PARTICOLARE ATTENZIONE PER LE PRESTAZIONI ENERGETICHE E DI SICUREZZA STRUTTURALE IN EUROPA Il patrimonio edilizio esistente è responsabile di oltre il 40% dei consumi finali di energia. La residenza rappresenta il 63% dei consumi totali di energia del settore edile. Il numero di abitazioni è di circa 196 milioni di cui Circa il 50% di edifici residenziali costruiti prima del 1970 Circa il 30% di abitazioni costruite tra il 1970 e il 1990.

IN ITALIA Il patrimonio edilizio residenziale esistente include 26,5 ML di abitazioni, 9 ML sono edifici mono o bifamiliari. il 70% (17,5 milioni) sono state costruite prima della metà degli anni Settanta Un edificio di questo periodo consuma mediamente cinque volte di più di un edificio costruito secondo gli attuali standard normativi Il suo fabbisogno energetico viene valutato mediamente in 200-250 kwh/m2. Il comparto del recupero rappresenta circa il 60% di tutto il settore edilizio secondo le previsioni salirà all 80% nel 2020 con una progressione crescente Un altro importante aspetto da considerare è il risparmio di risorse e di materie prime: la maggior parte degli edifici esistenti ha appena raggiunto la metà del suo ciclo di vita. Quando si valuta la possibilità di demolizione occorre infatti considerare che l'energia primaria, inizialmente consumata per la costruzione di un edificio, non è mai stata, di fatto, completamente ammortizzata

PARADIGMA DELLA RICERCA I protocolli nazionali riguardo alla riqualificazione energetica degli edifici tendono ad uniformare le pratiche di intervento per necessità di ordine normativo. Gli strumenti operativi di intervento devono invece differenziarsi notevolmente fra loro per essere efficaci. Da qui segue il paradigma della ricerca, che è intesa a rappresentare attraverso un criterio selettivo un INSIEME DI EDIFICI SUFFICIENTEMENTE OMOGENEI PER ESSERE TRATTATI A SISTEMA OVVERO ACCOMUNATI DA UNA SERIE DI PARAMETRI che permettano l impiego di STRUMENTI DI INDAGINE E DI INTERVENTO UNITARI

TEMATICHE GENERALI DELLA RICERCA a) proposizione di orientamenti metodologici e soluzioni tecnologiche innovative per la introduzione appropriata dei principi di efficienza ed autosufficienza energetica, per il miglioramento delle qualità prestazionali e la minimizzazione dei consumi energetici degli edifici esistenti; b) elaborazione di criteri, indirizzi e linee guida per il recupero dell'edilizia esistente in una ottica di scelte orientate alla efficienza energetica; c) soluzioni tecniche integrate per l'uso delle fonti rinnovabili di energia nel recupero del patrimonio edilizio; e) elaborazione di procedure operative e strumenti di progettazione integrata per interventi sul costruito in grado di attivare processi di recupero e miglioramento dell'efficienza energetica. I risultati saranno relazionati ai differenti TIPOLOGIE che appaiono rappresentative della casistica delle problematiche affrontate e, dunque, garanzia della ESPORTABILITÀ e della applicabilità ad ALTRI DIFFERENTI CONTESTI TERRITORIALI.

TEMATICA SPECIFICA In termini specifici, relativi al contesto della Regione Emilia-Romagna, viene prefigurato uno specifico interesse per il comparto dell EDILIZIA SCOLASTICA E DELL EDILIZIA SOCIALE in ragione delle seguenti istanze: l imposizione prevista dalla normativa europea del raggiungimento della quota ENERGIA 0 per gli edifici pubblici dal 2019; L estesa diffusione di tali tipologie funzionali in tutto il territorio nazionale; Una sostanziale uniformità delle caratteristiche tipologiche, morfologiche e volumetriche sia per l edilizia scolastica (materne, elementari, medie e superiori) che per gli insediamenti PEEP; l equivalenza dei requisiti prestazionali in relazione alle funzioni d uso. OBIETTIVO SPECIFICO DELLA RICERCA AUTO-EFFICIENZA ENERGETICA mediante un sistema INTEGRATO TRA UN INVOLUCRO e apparato IMPIANTISTICO nel rispetto del mantenimento di un COMFORT AMBIENTALE INTERNO COSTANTE.

Gli obiettivi prefigurati dalla ricerca sono riassumibili in: - validazione degli assunti teorici attraverso la sperimentazione eseguita su un CASO REALE, individuato in accordo con Enti Pubblici e Privati che preveda l espletamento di tutti gli steps previsti: rilevamento, formulazione della soluzioni tecniche, intervento, monitoraggio pre e post intervento. - definizione di un MODELLO TECNOLOGICO INNOVATIVO frutto del KNOW-HOW della realtà produttiva ed imprenditoriale del territorio emiliano-romagnolo, con specifico riferimento al distretto ravennate. A completamento dei risultati generali, il programma di ricerca produrrà, inoltre, quale impatti a lungo termine: la costituzione di una base conoscitiva per future ricerche nel settore; la costituzione di un modello di best practice trasferibile; la sensibilizzazione "in positivo" degli operatori di settore e della comunità sul tema della efficienza energetica, vista come elemento di innovazione di processi di sviluppo economicoproduttivo. la possibilità di veicolare questa esperienza all interno dei canali di finanziamento dei progetti europei per sostenere processi di internazionalizzazione delle imprese

LOCALIZZAZIONE

CARATTERIZZAZIONE ENERGETICA 1. INVOLUCRO - CHIUSURE VERTICALI U stato di fatto = 0,70 W/m 2 K - LASTRICO SOLARE U stato di fatto = 2,93 W/m2K - INFISSI U stato di fatto = 4,00 W/m2K - LASTRICO PAVIMENTALE U stato di fatto = 0,30 W/m2K - SCHERMATURE ASSENTI

CARATTERIZZAZIONE ENERGETICA 2. MODO D USO e IMPIANTI - CRITICITA D USO SOVRACCARICO TERMICO IN FASE INVERNALE E ESTIVA DA FONTI INTERNE CAUSE: - SISTEMA DI RICAMBIO D ARIA NON IDONEO - PRESENZA DI SOVRAFFOLLAMENTO - DISPERSIONI ECCESSIVE DA RICAMBIO D ARIA MANUALE - AZIONE IMPIANTI - AZIONE INSUFFICIENTE PER QUANTO CONCERNE L ATTENUAZIONE DEI CARICHI TERMICI. - UTILIZZO IMPROPRIO FINALIZZATO A MITIGARE LE DISPERSIONI CAUSATE DAI RICAMBI D ARIA

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CHIUSURE VERTICALI LASTRICO SOLARE INFISSI LASTRICO PAVIMENTALE U stato di fatto = 0,70 W/m2K U stato di fatto = 2,93 W/m2K U stato di fatto = 4,00 W/m2K U stato di fatto = 0,30 W/m2K

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI PRINCIPI E AZIONI GENERATIVE

CONCEPT GEOMETRIA ESISTENTE ANALISI CONDIZIONI BIOCLIMATICHE INTERVENTO ARCHITETTONICO AZIONI DI MITIGAZIONE PRODUZIONE ENERGIA Lastrico solare

EVOLUZIONE ARCHITETTONICA-STRATEGICA DELL INTERVENTO STATO DI FATTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO Lato nord-ovest RIVESTIMENTO IN ALLUMINIO Parete ventilata lato sud-est PANNELLI FOTOVOLTAICI BRISE SOLEIL Schermatura dal sole Protezione da intrusioni

SEZIONI_COMPORTAMENTO INVOLUCRO DIVERSI PERIODI DELL ANNO INVOLUCRO RIVESTIMENTO SCHERMATURA VENTILAZIONE TRASVERSALE BENEFICIO

SEZIONI_COMPORTAMENTO INVOLUCRO DIVERSI PERIODI DELL ANNO PERMEABILITA PARETE OPACA BENEFICIO ALBERI A PROTEZIONE VENTI FREDDI

IMPIANTO DI AEREAZIONE ENERGIA IMPIANTO AD ARIA mandata IMPIANTO AD ARIA ritorno

TECNOLOGIA COSTRUTTIVA PER L INVOLUCRO

RETROFIT ENERGETICO - Intervento INVOLUCRO PASSIVO : riduzione dispersioni INCREMENTO DEL POTERE ISOLANTE ATTUALE PROGETTO MIGLIORAMENTO - CHIUSURE VERTICALI U 0,70 0,20 > 70% - LASTRICO SOLARE U 2,93 0,25 > 90% - INFISSI U 4,00 2,00 = 50% - LASTRICO PAVIMENTALE U 0,70 0,70 0%

RETROFIT ENERGETICO - Intervento INVOLUCRO ATTIVO : lastrico solare SCHERMATURA E CONVERSIONE ENERGETICA - SISTEMA SCHERMANTE PER LA RIDUZIONE DEL SURRISCALDAMENTO DEL LASTRICO SOLARE - CONVERSIONE DEL CARICO TERMICO INTERCETTATO DALLA SCHERMATURA IN ENERGIA ELETTRICA: IMPIANTO FV Potenza installata: 40 Kwp Superficie schermatura: 250 mq

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI

COSTI BENEFICI - INVOLUCRO Tempo di ritorno INTERVENTO CHIUSURE VERTICALI INFISSI COPERTURA Costi 45.000 15.000 10.000 Tempo di ritorno 30 25 15 + SISTEMA SCHERMANTE ATTIVO 180.000 10