PROGRAMMA D ITALIANO

Documenti analoghi
ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

Area (2) : DEI LINGUAGGI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

Relazione finale del docente

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Libro di testo: MARTA SAMBUGAR, GABRIELLA SALA LETTERATURA VIVA DAL POSITIVISMO ALLA LETTERATURA CONTEMPORANEA - LA NUOVA ITALIA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO STATALE G. MAZZINI

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE 5AT prof. Silvia Pagnin

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO. UdA 0 - Giacomo Leopardi: l ultimo dei classici, il primo dei moderni

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

Finalità. Obiettivi di apprendimento. Metodologia di lavoro. Classe 5A

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

PIANO DI LAVORO

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE 5^B A.S

ALLEGATO 1. Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina

ITALIANO. Conoscenze Conoscenza dei contenuti disciplinari Conoscenza delle caratteristiche dei generi: Ottocento e Novecento

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F.

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROFILO DELLA CLASSE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

Viale Aldo Ferrari, La Spezia. Tel Fax Web: Peo:

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

CLASSE 5^B A.S

PIANO DI LAVORO A.S

LICEO STATALE G. MAZZINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

Liceo Morgagni a.s

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA

Piazzola sul Brenta, 31/05/2019 Classe 5^ L a.s

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Lettura e comprensione

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2018/19. classe 5^F. prof. A. Pianasso

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

Transcript:

PROGRAMMA D ITALIANO Anno scolastico 2018/2019 Classe 5 H, Da Vinci Prof. Francesco Giordano Libro di testo: M. Sambugar, G. Salà, letteratura+, vol.3: Dalla fine dell Ottocento alla letteratura contemporanea. Edizioni La nuova Italia. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi di apprendimento sono connessi tra di loro e riguardano tutto il triennio, il loro raggiungimento è stato graduale e quinti la loro acquisizione completa o meno, a seconda del rendimento dei singoli alunni, costituisce il traguardo del percorso triennale. Si riferiscono a tre settori: A. competenze e conoscenze linguistiche, B. riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica. C. analisi e contestualizzazione dei testi letterari, A1. Eseguire il discorso orale in forma logica, grammaticalmente corretta, efficace a livello comunicativo. A2. Affrontare, seguendo le indicazioni dell insegnante, ma in modo il più possibile autonomo e consapevole, testi di vario genere. A3. Produrre testi scritti di vario tipo, comprese le tipologie d esame : elaborazioni creative sulla base di esperienze personali, argomentazioni su temi di attualità e socio-culturali, analisi e commenti di testi letterari, articoli di giornale, saggi brevi, relazioni. B1. Riconoscere, in una generale tipologia dei testi, i caratteri specifici del testo letterario. B2. Riconoscere i fattori (storici, sociali, estetici, ecc.) che concorrono a determinare la produzione letteraria. B3. Conoscere i metodi e gli strumenti fondamentali per l interpretazione delle opere letterarie, B4. Saper tracciare attraverso la conoscenza degli autori (cenni biografici, l ideologia, la poetica) e delle opere più significative le linee fondamentali della storia della letteratura. C1. Condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione del suo significato (livello letterale). C2. Individuare nuclei tematici e snodi concettuali. C3. Individuare le principali caratteristiche formali. C4. Collocare il testo in una rete di confronti e relazioni riguardanti: il sistema dei generi, altre opere dello stesso autore o di autori contemporanei e di altri periodi, in alcuni casi specifici, le altre espressioni artistiche e culturali, il contesto storico-sociale del tempo. C5. Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e formulare un motivato giudizio critico.

CONTENUTI 1 U) L età del Positivismo - Il contesto storico e sociale; - Il Positivismo, nuovo indirizzo di pensiero; - Il Naturalismo; - Il Verismo. 2 U) Giovanni Verga - L ideologia e la poetica ( le strategie narrative); - La narrativa pre-verista (cenni); - La narrativa verista: Vita dei campi, Novelle rusticane. Il ciclo dei vinti: I Malavoglia e Mastro don Gesualdo. Da Vita dei campi: Rosso Malpelo, Fantasticheria ; la prefazione a l amante di Gramigna ; da I Malavoglia: la prefazione. 3 U) Charles Baudelaire, precursore del simbolismo. - la vita (cenni); - I fiori del male. da I fiori del male: Corrispondenze. 4 U) L età del decadentismo - Il contesto storico e sociale; - Le poetiche del Decadentismo; - IL Simbolismo. P. Verlaine e A. Rimbaud (cenni). - L estetismo decadente: A ritroso e Il ritratto di Dorian Gray. J.K. Huysmans, da A ritroso: Una vita artificiale. O. Wilde, da Il ritratto di Dorian Gray: Lo splendore della giovinezza.

5 U) Giovanni Pascoli. - L ideologia e la poetica; - Le opere (cenni); - Myricae. da Il fanciullino: è dentro di noi un fanciullino ; da Myricae: Lavandare, Novembre, Dieci agosto, L assiuolo. 6 U) Gabriele D Annunzio. - la vita; - l ideologia (estetismo, superomismo e panismo), la poetica; - le opere narrative e il teatro (cenni); - L estetismo: Il piacere; - Le Laudi: Alcyone. Da Il piacere: Il verso è tutto, il ritratto di un esteta ; da Alcyone: La pioggia nel pineto. 7 U) La poesia crepuscolare, il Futurismo. - La poesia crepuscolare, aspetti generali; - Guido Gozzano e la poetica delle buone cose di pessimo gusto ; - L avanguardia futurista: Marinetti e i manifesti letterari; G. Gozzano, da I colloqui: Toto Merumeni (fotocopia); F. T. Marinetti, Il manifesto del Futurismo. da Zang tumb tumb: Il bombardamento di Adrianopoli. 8 U) La poesia dal primo Novecento alla seconda guerra mondiale. - I vociani ( brevi cenni); - Da Ungaretti all Ermetismo, aspetti generali. S. Quasimodo, da Acque e terre: Ed è subito sera ; da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici.

9 U) Giuseppe Ungaretti. - L ideologia, la poetica; - L Allegria; - Il recupero della tradizione e le ultime raccolte (cenni). da L Allegria: Il porto sepolto, I fiumi, Veglia, Sono una creatura, Mattina, Soldati, Fratelli, l allegria dei naufragi. 10 U) Umberto Saba. - Il Canzoniere; - La poetica dell onestà e della chiarezza( Quello che resta da fare ai poeti) e le parole senza storia ; - Le altre opere ( cenni su Storia e cronistoria del Canzoniere, Ernesto). da Il Canzoniere: La capra, A mia moglie, Trieste, Città vecchia, Teatro degli Artigianelli, Ulisse, Amai. 11 U) Eugenio Montale. - La vita: un intellettuale appartato (cenni); - Il pensiero e la poetica; - Ossi di seppia. - Le Occasioni, La bufera ed altro, le ultime raccolte (cenni). da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Non chiederci la parola ; 12 U) Il romanzo della crisi: Italo Svevo. - il quadro storico culturale all epoca di Svevo; - il pensiero e la concezione della letteratura; - Una vita, Senilità (cenni), - La coscienza di Zeno.

Gli alunni hanno letto individualmente La coscienza di Zeno, maggiore attenzione è stata dedicata agli episodi: Prefazione e preambolo, L ultima sigaretta, La morte del padre, una catastrofe inaudita. 13 U) La lucida coscienza della crisi: Luigi Pirandello. - Il pensiero e la poetica dell Umorismo; - La narrativa: Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno centomila, le novelle per un anno. - La rivoluzione teatrale del teatro nel teatro:aspetti fondamentali con qualche cenno ai Sei personaggi in cerca d autore. da l Umorismo: Il sentimento del contrario ; da Novelle per un anno: La patente, Il treno ha fischiato ; da Il fu Mattia Pascal: cambio treno ; DOPO IL 15 MAGGIO: 14 U) Il Neorealismo - Aspetti generali del Neorealismo ( sintesi); - Gli autori e le opere più importanti (elenco sintetico); - La memorialistica, Primo Levi, Se questo è un uomo. Primo Levi, da Se questo è un uomo: Considerate se questo è un uomo.