RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA PREMESSA CARATTERISTICHE IMPIANTO

Documenti analoghi
ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPIANTI DI GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE FOTOVOLTAICA SULLA DISCARICA DI VAIANO (PO) LOC.

SAT Scarl SETTIMO TORINESE IN 06 / 18 Nuovo Palazzetto dello Sport Progetto Impianto elettrico e segnali Relazione CAM elettrico SOMMARIO

Impianto Fotovoltaico BRANDONI

PROVINCIA DI MANTOVA

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW

CORSO DI GESTIONE DELL ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO. La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta:

Impianto Fotovoltaico Loro Piceno (MC)

VALUTAZIONE TECNICO / ECONOMICA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO. Ing. Adriano Carrara P.h.D.

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari

Solar Solutions. I sistemi fotovoltaici di Ortona e Celano: un esempio pratico di scelte tecnico / economiche

PROGETTO DEFINITIVO CARTOGRAFIE REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BENEVENTO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Progetto GENERATORE FOTOVOLTAICO kwp 990,72

COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EC 520 RELAZIONE ECONOMICA

PROGETTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE CON ACCUMULO


Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F.

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Settore Pianificazione Territoriale, Programmazione Assetto del Territorio Servizio energia

Comune di Pula Settembre Sommario


Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

CAMPO SPORTIVO SAN IPPOLITO


CITTA DI PORTICI GARA C.I.G: C.U.P. J72C PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO DI

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

Iscritto all Ordine/Collegio Prof. della Provincia di Al nr. Tel. Fax

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE

Notice: Undefined variable: ritornox in /var/www/clients/client7/web19/web/private/funzioni/funzioni.php on line 318

Progettazione di una centrale solare fotovoltaica della potenza di 995,2 kwp connessa alla rete elettrica di distribuzione in media tensione.

Allo Sportello unico per l edilizia del Comune di ARPINO

PREMESSA 1. IL PROGETTO IN GENERALE

1. Studi e indagini preliminari Dati generali Dati climatici e di irraggiamento... 3

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax

1 / 5 Version: R / 10/10/2018

COMUNE DI CELLE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA

opera argom. doc. e prog. fase rev. scala form. 0 0 X X R G RELAZIONE GENERALE - A4 05/06/2015

Notice: Undefined variable: ritornox in /var/www/clients/client7/web19/web/private/funzioni/funzioni.php on line 318

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO)

SCHEMA TIPO AUTORIZZAZIONI IMPIANTI PRODUZIONE ENERGIA (ELETTRICA TERMICA) DA FONTI RINNOVABILI

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO

n Fotovoltaico 5 INDICE

Richiesta di parere per linee ed impianti elettrici

Presentazione. Servizi. Progettazione Costruzione O & M Consulenza

PROVINCIA DI MANTOVA

Impianto fotovoltaico da 450 kwp con sistema di accumulo da installare sulle coperture della palazzina uffici della Nuova Area Mercatale

Spett.le REGIONE BASILICATA Ufficio Compatibilità Ambientale Viale V.Verrastro, Potenza PZ PEC:

Allegati 115/08 INLINEA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO del PARCO EOLICO OFF-SHORE del GOLFO di GELA - MWO s.r.l

P.E.E.P. del Capoluogo

C O M U N E DI F E R E N T I N O

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a Carpi, Campogalliano, Soliera, Novi di Modena

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA PUNTUALE SUL TORRENTE SCOLTENNA IN LOCALITA' MOLINO DELLE CAMPORE INTEGRAZIONI APRILE 2017

Indice delle tavole statistiche

Scheda 10 bis: piccoli impianti idroelettrici ed eolici con accesso diretto agli incentivi DM 6/7/2012

Indice delle tavole statistiche

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

N O R M E T E C N I C H E D I A T T U A Z I O N E. P A S T O R E a r c h i t e t t o M A U R O

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE Via dell Artigiano, 8 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) VALUTAZIONE DI MASSIMA SULLA PRODUZIONE ED IL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRI

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia

Spett.le SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive Viale Risorgimento Pianoro (Bo)

Identificativo Atto n. 257 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Scheda norma denominata: La piazza urbana ed il centro servizi dell ex scalo merci di viale Fratti

PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI GROMO (BG) INDIRIZZO: VIA SPIAZZI LOCALITA SPIAZZI SITO DI GROMO SPIAZZI

Idroelettrico ad acqua fluente di piccola taglia Applicazioni

Dichiarazione di conformità alle norme in materia di energia da fonti rinnovabili e cogenerazione non soggetti ad autorizzazione unica

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PROVINCIA DI MANTOVA

ELENCO DOCUMENTAZIONE S.I.A. E PROGETTO. (L.R. n. 40/98, Art. 4 12)

IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PIEDIMONTE SAN GERMANO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015

2.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo. Richiesta di Permesso di Costruire

Costruzione linea MT 20Kv in cavo interrato per circa 116 m. in Via Giovanni Pascoli per allaccio Az. Agricola Ciccio Zaccagnini nel

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

COMUNE DI LAMA MOCOGNO ( Prov. di Modena) III SETTORE TECNICO

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

COMUNE DI CARUGO. Provincia di Como. residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax in qualità di C H I E D E

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

CACIP S.p.A. Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari Viale Diaz 86, Cagliari (CA)

Alla Regione del Veneto Segreteria Regionale per l Ambiente Cannaregio, Calle Priuli, , Venezia

Nell'informrvi che siamo a disposizione per tutti i chiarimenti del caso porgiamo distinti saluti.

ELENCO ELABORATI (agg ) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI ZUGLIANO (VI)

Relazione di compatibilità ambientale

Spett.le BETA SRL SEDE

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

Transcript:

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA PREMESSA Il GRTN con comunicazione n. 14646 ricevuta il 28.07.2006 ha ammesso la società Servizi Ecologici Ambientali srl a beneficiare delle tariffe incentivanti di cui al D.M. 28.7.2005 e del 06.02.2006 per l impianto fotovoltaico da 49,98 KW. Il GRTN ha accettato la richiesta della società S.EC.AM. spa controllante della Servizi Ecologici Ambientali srl di trasferire la titolarità dell impianto fotovoltaico alla Comunità Montana Valtellina di Tirano (Lettera del 5.01.2007 prot.170 del 09.01.07). I lavori dovranno essere iniziati tassativamente entro il 28.7.2007, pena perdita contributo in conto energia del GRTN L'iniziativa in progetto si propone di realizzare un impianto fotovoltaico, di potenza pari a 49,98 kw, per la produzione di energia elettrica. La produzione netta attesa è di circa 65.700 kwh annui che verranno immessi nella rete di distribuzione, e ceduti all ente gestore dell energia (ENEL). CARATTERISTICHE IMPIANTO A causa della limitata disponibilità di spazio, sono stati scelti pannelli solari in silicio monocristallino che attualmente possono garantire la massima efficienza disponibile sul mercato. Per massimizzare il rendimento dell impianto è stato deciso di installare i pannelli solari su una struttura ad inseguimento, che permette di sfruttare al meglio il sistema fotovoltaico nel corso della giornata. I dati di dimensionamento sono i seguenti Località: Lovero (SO) Dati meteo: Provincia di Sondrio

Potenza FV: 49,98 kwp Superficie FV lorda / di riferimento: 299,52 m² / 299,63 m² Irraggiamento generatore FV: 648.468 kwh Energia prodotta dal gen. FV (CA): 65.700 kwh Immissione in rete: 65.700 kwh Grado di sfruttamento sistema: 10.1 % Grado di sfruttamento inverter: 94,7 % Resa specifica annua: 1.315 kwh/kwp Emissioni CO2 evitate: 50.379 kg/a ASPETTI LOCALIZZATIVI L impianto verrà realizzato al suolo in comune di Lovero foglio 12 mappale 386, nell area di proprietà dei Servizi Ecologici Ambientali, lo sfruttamento dell area verrà regolarizzato con apposita convenzione tra S.EC.AM. e Comunità Montana di Tirano. L impianto occuperà un area di 1460 m 2. L'ambiente in cui si inserisce l'intervento in progetto é caratterizzato dalla presenza di insediamenti industriali alternati ad aree destinate all agricoltura. Negli elaborati grafici allegati alla presente relazione tecnico-illustrativa è stata individuata l area oggetto d intervento sia sulla Carta Tecnica Regionale che sull aerofotogrammetria (scala 1:2000) dell area. ASPETTI URBANISTICI AUTORIZZATIVI L area, in base al PRG vigente del comune di Lovero, risulta suddivisa in tre zone: D (area Artigianale/Industriale) VPV (Verde Pubblico Vincolato) PARCO DELL ADDA fascia di salvaguardia fluviale Negli allegati grafici è stato inserito l estratto del PRG del comune di Lovero. Sull area di salvaguardia fluviale non sarà realizzata alcuna opera.

L area è soggetta a vincolo paesistico poiché è collocata all interno della fascia di 150 m del fiume Adda. La struttura mobile scelta per questo impianto con un solo asse di rotazione è la meno impattante tra tutti i sistemi a inseguimento, infatti i telai di supporto sono alti poco più di un metro e le strisce dei pannelli larghe 1,6 mt sono molto distanziate fra loro (5.5 mt). Quasi l intera area necessaria alla realizzazione dell impianto è interessata dal vincolo dell elettrodotto 130 KV di proprietà della società RTM2, che avendo già programmato lo smantellamento della linea, rilascerà l autorizzazione per l installazione dei pannelli. L intervento ricade in zona B del PAI, Piano stralcio per l assetto idro-geologico del fiume PO, approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri pubblicato sulla G.U. del 8.8.2001. Esso è ininfluente dal punto vista idraulico, in quanto non contempla costruzione di edifici o murature e quindi non costituisce ostacolo alla piena o riduzione del volume di invaso. Infatti i pannelli e la recinzione saranno asportati in caso di piena disastrosa. La verifica di compatibilità idraulica sarà comunque predisposta ai sensi dell art. 38 comma 1 delle Norme di attuazione del Piano stralcio per l assetto idro-geologico del fiume PO, approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri pubblicato sulla G.U. del 8.8.2001, e ai sensi del comma 2 di detto art. 38 sarà sottoposta alla approvazione della Agenzia Interregionale per il Po. L art.12 del D.Lgs. n.387 del 29.12.03 attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell elettricità prevede che la costruzione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sia soggetta ad un autorizzazione unica rilasciata in conferenza di servizi. La conferenza è convocata dalla Provincia di Sondrio e vi parteciperanno il comune di Lovero per rilasciare il permesso di costruire e per l autorizzazione paesaggistica, l Agenzia Interregionale per il fiume Po per approvare l intervento in fascia B del PAI, la società RTM2 proprietaria dell elettrodotto e la Comunità Montana di Tirano. Deve essere richiesta alla Regione Lombardia l esclusione del progetto alla procedura VIA (Valutazione di Impatto Ambientale).

OPERE IN PROGETTO L impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica in oggetto sarà costituito dalle seguenti componenti. PANNELLI SOLARI e SISTEMA D INSEGUIMENTO I pannelli solari sono raggruppati in 10 strisce, ognuna ha un numero differente di pannelli da un minimo di 5 a un massimo di 43 per un totale di 234. Ciascun striscia è costituita da un telaio metallico mobile su cui saranno ancorati i pannelli solari, la struttura mobile per mezzo di un servomotore inseguirà la traiettoria del sole. Il telaio metallico sarà vincolato a terra per mezzo di una fondazione nastriforme in c.a., completamente interrata avente lo scopo di contrappeso nei confronti dell azione del vento. La struttura metallica del telaio, nonché il basamento in c.a., dovranno essere dimensionati per garantire l integrità dell impianto fotovoltaico per raffiche di vento che raggiungano i 150 km/h QUADRI ELETTRICI E CAVIDOTTI DI COLLEGAMENTO I blocchi di pannelli solari sono collegati ad una sala quadri, collocata all interno dello stabile esistente di proprietà della Servizi Ecologici Ambientali srl, per mezzo di cavidotti interrati secondo lo schema individuato nelle planimetrie di progetto allegate. Un altro cavidotto collega i quadri elettrici con la cabina ENEL esistente (foglio 12 mappale 391) per permettere l immissione, attraverso un contatore generale, dell energia prodotta nella rete di distribuzione dell ente gestore (ENEL). OPERE EDILI L impianto di produzione sarà completamente recintato per mezzo di posa di reti in filo di ferro zincato rivestita in PVC alta 2 metri, sorretta da una serie di profili in acciaio infissi nel terreno. È prevista la realizzazione di un unico accesso per le periodiche ispezioni lungo il lato nord. Altre opere edili sono i basamenti dei pannelli la posa dei cavidotti e dei pozzetti.

ACCORGIMENTI PER LA SICUREZZA L intervento prevede l impiego di oltre 200 uomini giorni, e non comporta lavorazioni che comportano rischi particolari rientranti nell allegato II del D. Lgs 14.8.1996 n 494. Salvo che non si abbia sub-appalto, non necessita piano di coordinamento per la sicurezza. Si individua il rischio particolare di urto di cavi elettrici ad alta tensione, nella zona oggetto di intervento sovrasta un elettrodotto 135 KV, il ché richiede particolari cautele per l utilizzo di mezzi di sollevamento a causa del pericolo di urto fili. Non si individuano altri rischi al fuori dell ordinario. VALENZA AMBIENTALE Questa installazione dà un contributo alla strategia europea per la riduzione delle emissioni che causano l effetto serra poiché le fonti energetiche rinnovabili non generano emissioni inquinanti per l ambiente. L impianto non comporta alcuna emissione di rumori, di inquinanti olfattivi o di qualsiasi altro genere ed in più riduce le emissioni di CO2, per la produzione di energia elettrica, in ragione di 50.379 kg/a. QUADRO ECONOMICO Il quadro economico dell intervento è il seguente: - Importo a base di appalto 446.690,00 - IVA sui lavori (10%) 42.425,00 - IVA sulla progettazione (20%) 4.488,00 - Spese per indennità di esproprio e servitù (Pulizia alberi) 1000,00 - U.T.F. 700,00 - Varie e imprevisti 4249,00 - Allacciamento ENEL 3000,00 - Spese tecniche 2448,00 - Totale Progetto 505.000,00

ELABORATI Il presente progetto si compone dei seguenti elaborati datati 8.2.2007: 1 relazione tecnico illustrativa 2 Corografia, planimetria mappale e estratto di P.R.G. 3 Planimetria di rilievo e documentazione fotografica 4 Situazione di Progetto 5 Preventivo di spesa