Introduzione e delimitazione del tema



Documenti analoghi
Autotutela ed annullamento della pretesa erariale. Corso in materia di accertamento e contenzioso tributario ODCEC Torino 12 febbraio 2014

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

CIRCOLARE SETTIMANALE

3.1. Chiamata in giudizio e costituzione in giudizio.

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Roma,28 dicembre 2007

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/

Indagini bancarie aperte a tutti.

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 14 AL 20 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

Formula 1. Atti processuali RICORSO AVVERSO L AVVISO DI INTIMAZIONE E CONTESTUALE ISTANZA DI SOSPENSIONE DELL ATTO IMPUGNATO

DISCIPLINA FISCALE DELLE BORSE E DEGLI ASSEGNI DI STUDIO

RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015

Fondazione Luca Pacioli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6.

Nota di approfondimento

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 Chiarimenti e istruzioni operative

Tabelle Contributo Unificato C.U.

1. PREMESSA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

Roma, Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

IL COMUNE DI LECCE DEVE RIMBORSARE ANCHE GLI INTERESSI ANATOCISTICI E LA RIVALUTAZIONE MONETARIA

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 - Annullamento e revoca in caso di autoaccertamento (accertamento) Art. 3 Rinuncia all imposizione Art.

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

RISOLUZIONE N. 1/2008

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

RISOLUZIONE N. 102/E

Art. 54 decreto legge

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 70 /E

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha DECISIONE

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

CONTRIBUTO UNIFICATO nel PROCESSO TRIBUTARIO NOVITÀ del D.L. 98/2011, CONVERTITO dalla L. 111/2011, e del D.L. 138/2011, CONVERTITO dalla L.

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

Con la fattiva collaborazione dell Avv. Suppa Maria

SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI

PARERE IN MERITO AL CONDONO TARSU DEL COMUNE DI LECCE

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

TITOLO: Mediazione tributaria - Chiarimenti e istruzioni operative - Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 9/E del 16 marzo 2012.

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE

ha pronunciato la presente

Circolare Informativa n 21/2013

Risoluzione n. 343/E

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

L ILLEGITTIMITA DEL DINIEGO DI AUTOTUTELA NON COMPROMETTE LA PRETESA FISCALE

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI

RISOLUZIONE N. 211/E

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

RISOLUZIONE N. 119 /E

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 13 marzo 2015 (fonte altalex)

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI (codice )

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e pag. 13

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE»

Del/Par. n.8/2007. SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA nell adunanza del 12 giugno 2007

a cura dell Avv. Maria Sabina Lembo

Ministero dello Sviluppo Economico

RISOLUZIONE N. 212/E

agevolazione prevista dal citato DPR n. 601 del 1973, art. 15, la quale come tutte le disposizioni che prevedono delle agevolazioni tributarie, è

BONUS 80 EURO: ECCO GLI ULTERIORI CHIARIMENTI OPERATIVI.

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Novità in materia di Rimborsi IVA

Direzione Centrale Entrate. Roma, 28/09/2011

DIRITTO DI ABITAZIONE SPETTANTE AL CONIUGE SUPERSTITE: È PRELEGATO DEL DIRITTO DI ABITAZIONE

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Roma, 15 febbraio Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale

OGGETTO:Sanzioni amministrative non tributarie irrogate da AAMS Devoluzione al giudice tributario - Istruzioni operative.

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica

Roma, 8 giugno E p.c:

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

Transcript:

Introduzione e delimitazione del tema La sospensione della riscossione in via amministrativa 1 e la tutela cautelare giurisdizionale costituiscono due espressioni coesistenti e complementari del potere di sospensione della riscossione, con caratteristiche procedimentali e modalità applicative del tutto differenti 2. Il rito tributario, disciplinato com è noto dal D.Lgs. n. 546/1992, contemporaneamente all introduzione dell istituto della sospensione cautelare all art. 47, che ha riconosciuto alle Commissioni tributarie provinciali il potere di sospendere l esecuzione degli atti impugnati, aveva, in un primo momento, disposto l abrogazione, all art. 71 dello stesso decreto n. 546, dell art. 39, comma 1, del D.P.R. n. 602/1973. Tale norma riconosceva all Intendente di finanza (oggi Agenzia delle entrate) la facoltà di sospendere la riscossione, sentito l Ufficio delle 1 Sulla riscossione si veda in generale SCANDALE, La riscossione delle imposte dirette, Napoli, 1960; FALSITTA, Riscossione delle imposte dirette, in Noviss. Dig. it., vol. XVI, Torino, 1969, p. 66 ss.; DOLFIN, Riscossione delle imposte dirette, in Noviss. Dig. it., Appendice, vol. VI, Torino, 1986, p. 870 ss.; BASILAVECCHIA, Riscossione delle imposte, in Enc. dir., vol. XL, Milano, 1989, p. 1180 ss.; MICHELI, Corso di diritto tributario, Torino, 1989, p. 224 ss.; FANTOZZI, Diritto tributario, Torino, 1991, p. 382 ss.; LA ROSA, Riscossione delle imposte, in Enc. giur. Treccani, vol. XXVII, Roma, 1992; DE MITA, La funzione e gli atti della riscossione, in Trattato dir. trib., diretto da Amatucci, vol. III, Padova, 1994, p. 163 ss.; LUPI, Problemi generali della nuova disciplina, in TOSI (a cura di), La nuova disciplina della riscossione dei tributi, Milano, 1996, p. 33 ss.; V. UCKMAR, L evoluzione della disciplina della riscossione tributaria, in TOSI (a cura di), op. ult. cit., p. 25 ss.; DE DOMENICO, in FERLAZZO NATOLI, Corso di diritto tributario, Milano, 1999, p. 257 ss. 2 Tra i primi a porsi il problema della coesistenza tra il potere di sospendere la riscossione in via amministrativa da parte dell Ufficio delle entrate ed il potere di sospensione giurisdizionale e risolverlo positivamente cfr. GALLO, La riscossione delle imposte indirette, in TOSI (a cura di), op. ult. cit., Milano, 1996, p. 84.

2 Sospensione della riscossione e tutela cautelare imposte, in presenza di ricorso contro il ruolo, di cui all art. 16, del D.P.R. n. 636/1972. Era sembrato, infatti, che l introduzione della sospensione cautelare ex art. 47 del D.Lgs. n. 546/1992, diretta ad assicurare tutela giurisdizionale attraverso le Commissioni tributarie provinciali, giustificasse l abrogazione della sospensione amministrativa disposta ai sensi dell art. 39, del D.P.R. n. 602/1973. Tuttavia, in ragione della riconosciuta importanza di tale tipologia di sospensione in vigenza del D.P.R. n. 636/1972, costantemente affermata dalla Suprema Corte di Cassazione, la quale aveva sancito il difetto assoluto di giurisdizione dei giudici ordinari e tributari in materia di sospensione, riservando all Intendente di finanza, ai sensi dell art. 39, la facoltà di sospendere la riscossione dei tributi iscritti a ruolo 3, nonché al fine di consentire e di assicurare una maggiore tutela anche in sede amministrativa, si decise di sopprimere 4 quella parte dell art. 71 che aveva abrogato l art. 39, comma 1, del D.P.R. n. 602/1973, e l art. 11, comma 5, del D.L. n. 151/1991, conv. dalla L. 3 Sul punto, tra l altro, cfr. Cass., SS.UU., 25 gennaio 1989, n. 439, in Dir. prat. trib., II, 1990, p. 270 ss. secondo la quale la procedura esattoriale di riscossione coattiva può essere sospesa soltanto dall Intendente di finanza a mezzo di atto amministrativo discrezionale, rispetto al quale le parti possono far valer meri interessi legittimi, non già dal giudice ordinario o da altro giudice, nemmeno in via cautelare ed urgente nel corso del procedimento per contestare i presupposti soggettivi ed oggettivi del debito d imposta ; Cass., SS. UU., 6 novembre 1989, n. 4618; Cass., SS.UU., 18 agosto 1990, n. 8426, in Dir. prat. trib., II, 1991, p. 1073; Cass., SS.UU., 15 gennaio 1991, n. 329. La Corte Costituzionale, peraltro, con la sentenza 11 marzo 1991, n. 112, ha dichiarato manifestatamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale degli artt. 15, 39, 53 e 54 del D.P.R. n. 602/1972, in relazione agli artt. 24 e 114 Cost., riconoscendo sufficientemente garantita la posizione del contribuente oltre che dal potere di sospensione attribuito all Intendente di finanza soggetto al sindacato del giudice amministrativo e dall iscrizione a ruolo soltanto parziale dei tributi non definitivamente accertati anche attraverso l eventuale decisione favorevole delle Commissioni tributarie e la successiva reintegrazione del patrimonio. 4 Cfr. l art. 12, comma 1, lett. h), del D.L. 8 agosto 1996, n. 437, convertito dalla L. 24 ottobre 1996, n. 556. Per completezza va detto che Analoga disposizione era contenuta nella formulazione precedente la conversione del D.L. n. 437/1996 e nei DD.LL. 15 marzo 1996, n. 123, 16 maggio 1996, n. 259 e 22 giugno 1996, n. 329, non convertiti, i cui effetti giuridici prodottisi sono stati fatti salvi ai sensi dell art. 1, comma 2, della L. n. 556/1996.

Introduzione e delimitazione del tema 3 5 L art. 11, comma 5, del D.L. 13 maggio 1991, n. 151, convertito dalla L. 12 luglio1991, n. 202, successivamente abrogato dall art. 37, comma 1, del D.Lgs. n. 46/1999, consentiva la sospensione in via amministrativa dei ruoli di cui all art. 67, commi 1 e 2, lett. a), del D.P.R. 28 gennaio 1988, n. 43, finalizzati alla riscossione coattiva dell imposta sul valore aggiunto, dell imposta di registro, dell imposta sulle successioni e donazioni, nonché dell imposta sull incremento di valore degli immobili. 6 Cfr. MAGNANI, La sospensione della riscossione dei tributi fra autotutela amministrativa e tutela cautelare, in Studi in onore di Victor Uckmar, Padova, 1997, p. 818 ss. L A. constata l esistenza di un testo legislativo composto da due disposizioni aventi un contenuto normativo sostanzialmente identico, dato che il testo della disposizione aggiornata era stato collocato come comma premesso al resuscitato primo comma dell art. 39. 7 Cfr. nota precedente. 8 Per completezza occorre precisare che la giurisprudenza, quando le Commissioni tributarie non disponevano del potere di sospendere gli atti impugnati, ha riempito il vuoto legislativo attribuendosi un potere d intervento cautelare. Al riguardo, in particolare si veda Comm. Trib. I grado Milano, 16 settembre 1977; Comm. Trib. I grado Genova, 2 novembre 1977; Comm. Trib. I grado Caltanissetta, 3 febbraio 1979; Comm. Trib. I grado Firenze, 16 febbraio 1979; Comm. Trib. I grado Brescia, 1 dicembre 1979; Comm. Trib. I grado Livorno, 11 dicembre 1979. 9 Per tutti cfr. TESAURO, Istituzioni di diritto tributario, cit., 1999, p. 248 ss. L A. richiama inoltre l apporto dato dalla giurisprudenza nel periodo in cui le Commissioni tributarie non disponevano del potere di sospendere la riscossione, ed al fine di colmare il vuoto legislativo esistente in materia consideravano la sospensione amministrativa della riscossione alla stregua di un potere cautelare, e lo esercitavano, per integrazione analogica con altre fonti del diritto (art. 700 c.p.c., art. 21 della L. n. 1034/1971) in presenza del fumus boni iuris e del periculum in mora. Sul punto cfr. Comm. Trib. I grado Bari, del 1 marzo 1980. 10 Cfr. TAR Sicilia, sez. III, 23 settembre 1996, n. 2230/96, in Boll. trib., n. 23/1996, p. 1773, dove si afferma l esclusiva competenza delle Commissioni tributarie in materia di sospensione della riscossione. 11 Cfr. Circ. min. n. 98/E del 23 aprile 1996, la quale chiarisce che oltre la sospension. 202/1991 5. Si riconobbe, in sostanza, attualità, rispettivamente, sia alla sospensione de qua in materia d imposte dirette 6 che a quella prevista ai fini delle imposte indirette 7. Individuato il quadro normativo di riferimento, occorre preliminarmente riconoscere che il procedimento di sospensione amministrativa possiede delle caratteristiche tecniche e dei profili funzionali del tutto diversi dal rimedio cautelare 8. Risulta, infatti, pacificamente acquisita, in dottrina 9, in giurisprudenza 10 e nella prassi ministeriale 11, una net-

4 Sospensione della riscossione e tutela cautelare ta differenziazione ed una effettiva complementarietà con la sospensione cautelare giurisdizionale, complementarietà riconosciuta peraltro anche dal legislatore che ne ha consentito la contemporanea esistenza. Il potere di sospensione amministrativa si contraddistingue, in linea di principio, perché non considera i requisiti del fumus boni juris e del periculum in mora, così come individuati dall art. 47, del D.Lgs. n. 546/1992. Tale potere deve contemperare al tempo stesso interessi contrapposti: da un lato, la situazione soggettiva del singolo contribuente, e dall altro, l interesse superiore dello Stato alla percezione dei tributi 12. A ciò aggiungasi che, mentre la Commissione tributaria provinciale assicura al ricorrente una piena tutela cautelare giurisdizionale in quanto il potere di sospensione è attribuito ad un giudice naturale terzo, competente sia a conoscere il merito della controversia che a valutare il profilo soggettivo del contribuente (fumus boni juris e periculum in mora), l Amministrazione finanziaria (parte in causa nella fase procedimentale dell accertamento), invece, ha si il potere discrezionale di sospendere la riscossione, ma detto potere è comunque privo di tutela giurisdizionale, nel senso che in caso di diniego non è ammessa la possibilità di un qualsiasi rimedio 13. Il presente lavoro avrà per oggetto, pertanto, l individuazione dei rapporti di complementarietà esistenti tra le due tipologie di sospen- ne, in via giudiziale, dell esecutività dell atto impugnato, il ricorrente ha la possibilità di chiedere la cennata sospensione anche in via amministrativa ai sensi dell art. 39, comma 1, del D.P.R. n. 602/1973. Infatti, quest ultima norma, originariamente abrogata dall art. 71 del D.Lgs. n. 542/1996, è stata nuovamente resa vigente ed efficace con la modificazione del cennato art. 71 introdotta dall art. 2, comma 1, lett. h) del D.L. 15 marzo 1996, n. 123. 12 Cfr. LA ROSA, Amministrazione Finanziaria e giustizia tributaria, Giappichelli, Torino, 2000, p. 146 ss. L A. afferma, peraltro, che l istituto della sospensione amministrativa, essendo subordinato all insussistenza del fondato pericolo della riscossione ed al tempo stesso alla previsione del pagamento degli interessi sulle somme sospese, si colloca molto vicino agli istituti della dilazione e della rateizzazioni della riscossione. In definitiva, sembra che la sospensione amministrativa della riscossione presenti aspetti che sempre più l allontanano dai caratteri tipici della tutela cautelare giurisdizionale, e debba piuttosto essere inquadrata nell ottica del contemperamento discrezionale degli interessi patrimoniali pubblici e privati sottesi ai modi e ai tempi del pagamento dei tributi. 13 Cfr. DE DOMENICO, in FERLAZZO NATOLI, Corso di diritto tributario, Milano, 1999, p. 288 ss. ed ancora TESAURO, Istituzioni di diritto tributario, 1998, Milano, p. 248 ss.

Introduzione e delimitazione del tema 5 sione, l analisi delle implicazioni procedimentali e degli effetti tecnici ed operativi che da tali rapporti derivano sia per il contribuente che per l Amministrazione finanziaria, anche in relazione al potere di autotutela, di cui all art. 2-quater della L. n. 656/1994. Il fine che qui interessa è, appunto, quello di giungere ad un più preciso inquadramento sistematico del potere di sospensione della riscossione, alla luce sia delle modifiche introdotte dalla L. 28 settembre 1998, n. 337, recante la delega al Governo per il riordino della disciplina della riscossione, e dei successivi decreti delegati, sia delle problematiche che sono emerse, successivamente al 1 aprile 1996, in seguito all introduzione dell art. 47 del D.Lgs. n. 546/1992, in tema di sospensione cautelare giurisdizionale, sia alla luce delle recenti novità introdotte dall art. 29 del D.L. n. 78/2010 (c.d. Decreto anti-crisi), convertito con modifiche nella L. n. 122/2010. Tale norma riforma il sistema di riscossione delle imposte sui redditi e dell IVA, quando la pretesa tributaria deriva da avvisi di accertamento, attribuendo efficacia esecutiva a tali atti (sono esplicitamente esclusi dalla modifica gli atti di accertamento relativi ad altre imposte indirette e a tributi locali). Ulteriore problematica è quella concernente la questione di legittimità costituzionale del citato art. 47, sollevata con riferimento agli artt. 3, 24 e 111 della Costituzione, essendo la disciplina in esso contenuta irragionevolmente diversa da quella prevista nel processo civile. Il Codice di procedura civile (art. 373 c.p.c.), infatti, prevede che il cittadino condannato a pagare una somma ingente (che può procurargli un grave ed irreparabile danno ) possa domandare al giudice di appello di sospendere l esecuzione dell atto stesso fino all emanazione della decisione di Cassazione. L art. 47 del D.Lgs. n. 546/1992, invece, prevede che, in presenza della medesima situazione, l atto stesso possa essere sospeso solo fino all emissione della sentenza di primo grado. Una isolata ordinanza della Commissione Tributaria di Bolzano 14, peraltro, ha ritenuto manifestatamente infondata la predetta questione di costituzionalità, affermando che la differente disciplina è pienamen- 14 Cfr. Comm. Trib. prov. Bolzano, sez. II, ord. 1 agosto 2007, n. 4, dep. il 6 agosto 2007.

6 Sospensione della riscossione e tutela cautelare te giustificata dal fatto che la stessa rientra tra le scelte discrezionali che il legislatore può compiere ed è giustificata, altresì, dall esigenza di assicurare la tempestiva riscossione delle entrate tributarie nelle casse dell Erario. Con riferimento alla sospensione amministrativa, invece, cercheremo di capire se sussista la possibilità dell impugnazione dell atto con cui l Agenzia delle entrate rigetta l istanza di sospensione di una cartella esattoriale. Sul punto, come vedremo, esistono orientamenti diversi. La giurisprudenza del Consiglio di Stato, con la sent. 19 aprile 2005, n. 6269 propende per la competenza del giudice amministrativo; viceversa le SS.UU. della Suprema Corte di Cassazione con la sent. 10 agosto 2005, n. 16776 hanno affermato la competenza del giudice tributario per tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie, spettando a tale giudice anche stabilire se l atto (o il rifiuto) sia o meno impugnabile. Sempre con riferimento alla sospensione amministrativa, altra problematica da affrontare concerne il coordinamento di quest ultima con le disposizioni in materia di autotutela, e specificatamente con quelle introdotte dall art. 27 della L. n. 28/1999 che ha aggiunto all art. 2- quater del D.L. n. 564/1994, conv. nella L. n. 656/1994, i commi da 1-bis ad 1-quinquies, estendendo il potere di autotutela previsto per gli Uffici dell Amministrazione finanziaria agli enti locali. Tali norme prevedono, infatti, che nel potere di annullamento o di revoca degli atti vada ricompreso anche il potere di disporre la sospensione degli effetti dell atto che appaia illegittimo o infondato (cfr. l art. 2-quater, comma 1-bis, del citato D.L. n. 564). Il punto riguarda l efficacia di tale sospensione e la sua delimitazione, considerato che sia nell ipotesi di sospensione concessa dal giudice sia in quella disposta dall ente impositore (amministrativa), l efficacia del provvedimento cessa con la pubblicazione della sentenza di primo grado. Secondo parte della dottrina 15 il potere di sospensiva di cui al citato comma 1-bis, ossia quello ricompreso all interno dell art. 2-quater che regola il potere di autotutela, è più ampio di quello previsto dalla so- 15 Cfr. TROVATO, Brevi note in ordine al potere di sospensione della riscossione, in Il Fisco, 2000, p. 82.

Introduzione e delimitazione del tema 7 spensione della riscossione in via amministrativa ex art. 39 del D.P.R. n. 602/1973; non vi è dubbio, infatti, che il primo (cioè quello di cui al comma 1-bis, relativo all autotutela), sospendendo gli effetti dell atto, può essere concesso dall ente impositore anche se il ruolo non sia stato impugnato ovvero se non sussista il pericolo di un danno grave e irreparabile. Tuttavia, è altrettanto vero, come vedremo, che pur trattandosi di un potere di sospensione degli effetti dell atto più ampio, esso non rappresenta, di fatto, una espressione del potere di sospensione della riscossione, che in quanto tale può e deve essere esercitato in momenti del tutto differenti e con presupposti applicativi del tutto autonomi. La sospensione amministrativa, infatti, presuppone che sia stato presentato il ricorso e, solo dopo, l ente impositore può intervenire sui propri atti, sospendendo il pagamento laddove sussistono i presupposti. Non è un caso, infatti, che il pagamento degli interessi sulle somme dovute in ragione di un atto i cui effetti sono stati sospesi è richiesto solo dopo che la Commissione tributaria provinciale ha accertato la debenza delle somme. Una volta instaurato il giudizio con l impugnazione dell iscrizione a ruolo, ci troviamo già nella fase contenziosa e l ente impositore, pur tutelando le proprie ragioni, solo allora, può concedere la sospensione della riscossione in attesa che si discuta il merito della lite. Per quanto concerne, invece, la sospensione degli effetti dell atto di cui al comma 1-bis, l ente impositore può intervenire in via di autotutela, in qualsiasi momento, sia in fase precontenziosa che in pendenza di giudizio, annullando o sospendendo gli effetti dei propri atti che appaiono illegittimi o infondati.