COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA n.504.1/ad del 5 set Politica Aziendale di Sicurezza di Esercizio, Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro

Documenti analoghi
POLITICA AZIENDALE. I principi strategici su cui si fonda il Sistema di Gestione Integrato di Edilpi sas sono i seguenti:

POLITICA INTEGRATA QAS

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE

POLITICA INTEGRATA QUALITA /AMBIENTE/ SICUREZZA

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL

1 LA POLITICA AZIENDALE

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

CGM compagnia generale multiservizi

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

TRIENNIO Aggiornamento rev. 6. Aggiornamento rev. 6

Semplice restyling o cambiamento profondo?

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE,

ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001: :2015

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Mod.AQ 001/P01 ManPed Srl Politiche Aziendali Rev. 07 del 01/02/19 Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Politica Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

POLITICA AZIENDALE. I principi strategici su cui si fonda il Sistema di Gestione Integrato di Germana Costruzioni S.r.l.

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

POLITICA DELLA QUALITÀ

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

A livello strategico aziendale vengono pertanto considerati prioritari i seguenti obiettivi:

Politica per la qualità

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

POLITICA QUALITÀ B. & B. SERVICE Soc.Coop.

POLICY SALUTE, SICUREZZA SUL LAVORO, AMBIENTE E RESPONSABILITÁ SOCIALE

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ADRIAFER.A.POL POLITICA DELLA SICUREZZA

SGI. Politica del Sistema di Gestione Integrato. Politica del Sistema di Gestione Integrato IGIM001

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

Manuale SGI All. 5.2 Politica Aziendale Ed. 04 Rev. 01

ESEMPIO DI PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04)

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Prot.: 054/19 Roma, 19/03/2019 Rif.: FP/MP

PROCEDURE 14001: DEMO WINPLE.IT

POLITICA AZIENDALE 01.01

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità

Manuale SGI All. 5.2 Politica Aziendale Ed. 04 Rev. 02

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE E LA SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

PoliticaQualità. del servizio di Conservazione Digitale

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

SISTEMI DI GESTIONE. ISO (ex OHSAS

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

Politica per la Gestione del Servizio

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

POLITICA AZIENDALE MISSIONE

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Minerva Group Service Società consortile cooperative per azioni PEO.02 POLITICA PER LA GESTIONE ANTICORRUZIONE

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

Politica Aziendale. Motivo della revisione Emissione SGI RSGI DdL DdL

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

Politica ISO 9001 La Direzione di Wind Tre S.p.A., consapevole della necessità di sviluppare il proprio business nel rispetto delle esigenze

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

UNI ISO Il nuovo standard internazionale. Ing. Nadia Mogavero

POLITICA AZIENDALE PER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

TOMO IV POLITICA PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

SI - Documento. Politica Aziendale

politica per la qualità, l ambiente, la sicurezza delle informazioni e la responsabilità sociale.

POLITICA AZIENDALE. 1. perseguire la soddisfazione del cliente

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DI PLS S.R.L.

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience

POLITICA E MISSION PER LA QUALITA NORDELETTRONICA Srl

Sistema di gestione di un Organizzazione che permette il conseguimento degli obiettivi stabiliti (Mission

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

Transcript:

COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA n.504.1/ad del 5 set 2019 Politica Aziendale di Sicurezza di Esercizio, Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro Trenitalia rappresenta il maggiore operatore ferroviario italiano per la mobilità in ambito nazionale ed internazionale. Per Trenitalia la sicurezza dell esercizio ferroviario, la qualità dei servizi erogati, la tutela dell ambiente, la salvaguardia della salute e sicurezza dei propri lavoratori, in un ottica globale di attenzione alla componente umana, con l impegno a tener conto dei fattori che ne influenzano l operatività, nonché l efficienza energetica rappresentano elementi vincolanti e fondamentali in tutte le sue attività, e quindi un area strategica per lo sviluppo della propria reputazione e del proprio business. La presente Politica riflette: l impegno alla conformità con la normativa comunitaria e nazionale, ivi compresa quella attinente al 4 Pacchetto Ferroviario, L Amministratore Delegato e Direttore Generale i principi/criteri dei migliori standard di Sicurezza, Tutela Ambientale e Qualità; l invito della Dichiarazione sulla Cultura della Sicurezza Ferroviaria (European Railway Safety Culture Declaration) siglata in ambito europeo, affinché venga costantemente attuata una strategia di indagine, valutazione ed, eventualmente, di messa in atto di azioni per il miglioramento del sistema di gestione della sicurezza. In tal modo, la Politica si inserisce armonicamente sulla linea di indirizzi perseguiti dal Piano di Impresa di FS Italiane. In coerenza con le Politiche, gli Indirizzi e gli Obiettivi del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane definisce l orientamento generale e la guida per soddisfare la propria missione e creare un vantaggio competitivo stabile che faccia leva sulle prerogative proprie del trasporto ferroviario, sicuro, favorevole all ambiente e capace di incentivare una mobilità sostenibile. È necessario quindi che tutte le azioni aziendali si ispirino ai concetti espressi dalla presente Politica, che viene aggiornata periodicamente anche a seguito dell evoluzione del contesto di riferimento. Per questo motivo Trenitalia ha assunto la decisione strategica di implementare e mantenere attivo un Sistema Integrato di Gestione Sicurezze e Qualità (SIGSQ, laddove con il termine Sicurezze si intende sicurezza di esercizio, salute e sicurezza sul lavoro e sicurezza ambientale). Il SIGSQ, conformemente ai requisiti delle normative attinenti al 4 Pacchetto Ferroviario, alle Specifiche Tecniche di Interoperabilità, agli elementi pertinenti dei Metodi Comuni di Sicurezza e alle norme nazionali applicabili all area di esercizio di Trenitalia, nonché conformemente ai requisiti degli standard UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, OHSAS 18001 con l impegno di migrare alla UNI EN ISO 45001:2018, è stato implementato da Trenitalia, allo scopo di tendere a valori nulli di incidentalità e per garantire il controllo dei rischi connessi alla sicurezza di esercizio, migliorare continuamente le proprie prestazioni nei confronti dei clienti e di tutti gli stakeholder, valorizzare e tutelare l ambiente e la salute e sicurezza dei lavoratori, mettendo a disposizione tutte le risorse necessarie (informazioni, risorse umane, industriali e finanziarie).

La volontà di migliorare continuamente le proprie performance e la soddisfazione dei propri stakeholder è testimoniata anche dal conseguimento della certificazione del servizio di controllo applicato al prodotto ETR 1000, della certificazione ISO 20000 per alcuni servizi IT e della certificazione UNI EN 13816 sulla linea ferroviaria Torino Susa/Bardonecchia. In linea con il Regolamento UE 2018/762 e con le UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015, costituiscono elementi imprescindibili del SIGSQ: l individuazione del contesto dell Organizzazione, costituito da condizioni, vincoli, fattori determinanti che hanno o possono avere influenza sugli obiettivi prestazionali; l individuazione delle parti interessate alle attività di Trenitalia, stakeholders quali fornitori di prodotti e servizi, partner ecc. e in particolare delle parti interessate rilevanti, una Leadership sempre più diffusa all interno dell Organizzazione di Trenitalia che attesti a tutti i livelli come il SIGSQ sia una scelta strategica dell azienda; il Risk Based Thinking, cioè l adozione da parte dell Organizzazione di un metodo per la mappatura, l analisi e la valutazione dei rischi connessi al raggiungimento degli obiettivi e allo sfruttamento delle opportunità offerte dal contesto, al fine di orientare e sostenere le decisioni, mitigare preventivamente eventuali effetti negativi e ottimizzare i risultati; la conformità agli standard ed il rispetto delle norme cogenti. Il rispetto scrupoloso delle regole è prima di tutto un valore culturale, che ispira l operato del personale dell impresa, che da sempre vive la sicurezza come un proprio dovere etico nei comportamenti quotidiani; il monitoraggio continuo di tutti i processi e conseguente analisi dei ritorni di esperienza. Il modello organizzativo adottato prevede il coinvolgimento, ai diversi livelli, di tutto il personale nell assunzione delle relative responsabilità per garantire la sicurezza a viaggiatori, personale e terzi, nonché alle cose e all ambiente. In particolare l Azienda reputa indispensabile: assicurare che tutte le risorse lavorino con l obiettivo del miglioramento continuo della propria parte di sistema al fine di tendere al raggiungimento di valori nulli di incidentalità, tenendo conto dell evoluzione della normativa, del progresso tecnico e scientifico e dando la priorità alla prevenzione degli incidenti gravi (Decreto ANSF 4/2012, art. 2). A tal fine si attua una gestione trasparente, completa e tempestiva delle informazioni, comprese quelle di sicurezza, che indica in modo univoco a quale livello siano censite le non conformità, individuate le relative cause e messe in atto le opportune azioni correttive e preventive, e ne sia verificata l efficacia, assicurando la tracciabilità delle azioni nei confronti di tutti gli interessati. fare leva sulla cultura aziendale della sicurezza quale veicolo per la diffusione nel personale della consapevolezza del proprio ruolo nei processi di esercizio, qualità, salvaguardia dell ambiente, salute e sicurezza sul lavoro e della preparazione alla missione da svolgere, e in particolare: o assicurare la più ampia ed efficace diffusione e comprensione della Politica e dei correlati obiettivi a tutto il personale; o integrare le componenti dei fattori umani, tecnologici e organizzativi a tutti i livelli, favorendo la creazione di un ambiente di lavoro fisico e sociale idoneo per tutto il personale; o pianificare la formazione e l aggiornamento continuo del personale e di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione del servizio, attraverso un processo costante gestito ed organizzato in modo da valorizzare il sapere proprio degli operatori;

o o coinvolgere il personale a tutti i livelli, nonché i loro rappresentanti, per recepire ogni utile segnalazione finalizzata ad attivare un circuito virtuoso di prevenzione e/o ritorno di esperienza per il conseguimento degli obiettivi aziendali, che incoraggi la diffusione di una cultura positiva ed equa della sicurezza così che ogni persona possa imparare dall esperienza, proporre azioni di miglioramento perseguendo principi di fiducia, possa contribuire allo sviluppo del SIGSQ garantendo, nel contempo la riservatezza; garantire la massima attenzione alla sensibilizzazione e allo sviluppo delle Risorse Umane, quale fattore determinante per il raggiungimento degli obiettivi aziendali; soddisfare e possibilmente anticipare le esigenze dei propri clienti e degli stakeholder, anche attraverso soluzioni di mobilità integrata e utilizzo di tecnologie digitali, determinando le priorità delle azioni aziendali anche sulla base delle indicazioni degli stakeholder, tenendo in debito conto le esigenze e aspettative rilevanti; contribuire ad aumentare la consapevolezza in tutti gli stakeholder sull importanza della sicurezza di esercizio, dei temi ambientali e della salute e sicurezza sul lavoro, compreso il coinvolgimento nella cultura della sicurezza delle imprese appaltatrici e la promozione della salute e del benessere organizzativo; garantire, come Soggetto Responsabile della Manutenzione (SRM) dei veicoli per i quali risulta registrata in quanto tale nel Registro di Immatricolazione Nazionale (RIN), la correttezza e tempestività dei processi manutentivi attraverso l implementazione del sistema di manutenzione, così come definito dalla normativa vigente, presidiando in modo coordinato le correlate variabili operative, tecnologiche e logistiche; assicurare l implementazione di procedure, disposizioni e prescrizioni volte a disciplinare l applicazione di norme e standard cogenti e volontari, in linea con gli atti emessi dall Agenzia dell Unione Europea per le Ferrovie (EU Agency for Railways ERA), gli indirizzi forniti in materia di sicurezza dalle Autorità Nazionali preposte alla sicurezza competenti sull area di esercizio di Trenitalia, la normativa in materia di ambiente, salute e sicurezza sul lavoro e con le norme UNI EN ISO 9001, 14001 e BS OHSAS 18001 e in seguito UNI ISO 45001, anche alla luce del riordino normativo, nonché atte a promuovere un ciclo di miglioramento continuo delle performance aziendali; stimolare e garantire la cultura della valutazione dei rischi attraverso un approccio Risk Based Thinking in occasione: o dell introduzione di modifiche significative al sistema ferroviario (operative, organizzative o tecniche); o del monitoraggio periodico dei rischi insiti nelle attività operative per la sicurezza di esercizio e nei processi aziendali, al fine della adozione delle eventuali opportune misure di mitigazione, per orientare e sostenere le decisioni, per definire un insieme di obiettivi, in cui sia conferito carattere prioritario a quelli legati alla sicurezza e siano integrati in modo coerente e strutturato con gli altri target aziendali, per mitigare in anticipo eventuali effetti negativi, per ottimizzare i risultati e conseguire le opportunità di business; prevenire e minimizzare gli impatti sull ambiente attraverso: o la riduzione delle emissioni di gas serra degli impianti industriali e del sistema di trasporto per contribuire attivamente alla lotta ai cambiamenti climatici; o la promozione del riutilizzo; o una gestione dei rifiuti mirata alla riduzione e al recupero;

o il monitoraggio della qualità delle acque di scarico industriali e l adozione, ove possibile, di interventi mirati al recupero e riutilizzo delle acque reflue; o una gestione accurata delle emissioni atmosferiche. impiegare nella maniera più razionale le risorse naturali, in particolare ottimizzando il ciclo dell acqua; ridurre il consumo di energia e incrementare l efficienza energetica dei propri processi, attività, prodotti e servizi, promuovendo un uso razionale e consapevole dell energia in ogni pratica quotidiana interna all azienda, privilegiando l acquisto di servizi e beni a basso impatto energetico e promuovendo l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili attraverso la realizzazione di impianti fotovoltaici e solare termico; evitare e prevenire il verificarsi di impatti negativi sul suolo, sulla biodiversità e sugli habitat naturali; prevenire infortuni e malattie professionali assumendo sempre la sicurezza e la salute sul lavoro come punto di riferimento costante per ogni iniziativa che la Società intende perseguire nei confronti sia del proprio personale che delle imprese appaltatrici per ridurre il numero degli infortuni e la loro frequenza; promuovere la salute e il benessere dei lavoratori anche attraverso iniziative di comunicazione, il miglioramento dei luoghi di lavoro e dei processi lavorativi e favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; promuovere la selezione dei fornitori anche attraverso logiche di attenzione alla sicurezza di esercizio, all ambiente ed alla salute e sicurezza sul lavoro tenendo conto dell intero ciclo di vita dei prodotti/servizi acquistati e dei processi affidati; favorire investimenti in tecnologie che rispondano ai più elevati standard internazionali; favorire la digitalizzazione nella elaborazione delle procedure del SIGSQ, incentivare lo sviluppo dei sistemi informativi a supporto dei processi e delle attività, al fine di semplificare le relative modalità operative, e conseguirne una più efficace tracciabilità; assicurare il monitoraggio dei processi e delle procedure del SIGSQ quale requisito per verificare la corretta applicazione e l efficacia del sistema, ove possibile migliorandolo, nonché per garantire il controllo e la gestione dei rischi del servizio ferroviario, con particolare riferimento all esercizio sia sulle linee del Gestore Infrastruttura RFI che sulle linee delle Reti rientranti nell ambito di applicazione del Decreto Legislativo 15 luglio 2015, n. 112 e individuate dal Decreto 5 agosto 2016 sulle quali Trenitalia è autorizzata a circolare (o intende chiedere autorizzazione); prevedere lo scambio delle informazioni pertinenti in materia di sicurezza di esercizio e la cooperazione con i Gestori Infrastruttura e con gli altri operatori ferroviari (Imprese Ferroviarie, fornitori, SRM, Detentori, ecc.), conformemente al quadro normativo europeo e nazionale e alle sue evoluzioni, al fine di identificare ed attuare le opportune azioni di controllo dei rischi esportati o condivisi. Gli obiettivi correlati alla presente Politica devono essere comunicati all interno dell organizzazione, misurati attraverso specifici indicatori e valutati nel processo di riesame del Sistema. La presente Comunicazione Organizzativa aggiorna e sostituisce la Politica aziendale di Sicurezza di Esercizio, Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro emanata con CO n. 504/AD del 1 marzo 2018. Viene comunicata per osservanza a tutto il personale che lavora per Trenitalia o per conto di essa e alle Società Controllate nonché resa disponibile alle parti interessate.

Il contenuto della presente Comunicazione costituisce indirizzo per le Società Controllate ai fini del suo recepimento nel proprio sistema normativo interno e della sua declinazione nella specifica realtà aziendale e nelle Società da esse controllate. FIRMATO Orazio Iacono