FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI VIII-IX

Documenti analoghi
CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI AREZZO NELLA SEDE DELLA FRATERNITA

Comune di Laterina (Provincia di Arezzo)

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO

Ma le sorprese non finiscono e nuovi tasselli si aggiungono su di un territorio

Insediamenti d Altura

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

La stratigrafia archeologica

15 luglio - 15 settembre 2018

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 2.I

FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI AREZZO NELLA SEDE DELLA FRATERNITA 2002

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO PD_RS.01. Relazione indagine archeologica R.U.P. Geom.

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

ANTHROPONET. antropologia scheletrica della Sardegna

- Facebook Scuola di Paleoantropologia

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Studi di Archeologia 1 STUDI DI ARCHEOLOGIA INQUADRAMENTO GENERALE SELEZIONE DELLE AREE DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO...

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

La Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Pisa

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI XIII

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

La Preistoria nel Salento

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa)

TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI XII AREZZO NELLA SEDE DELLA FRATERNITA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'» Scienze Archeologiche 2014/2015 (L-1)

Per una storia delle università minori nell Italia contemporanea

PIANO USCITE E VISITE DIDATTICHE A.S. 2016/2017

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO

TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO

INDICE DELLE AREE A RISCHIO

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

Visitateci sul nostro sito Internet:

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia

La frontiera di Lucania

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona,

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

NUOVI INDIZI DI POPOLAMENTO PREISTORICO IN VAL BADIA

Claudio Giardino. L attività svolta nel sul progetto Archeometallurgia dell'italia pre-protostorica (sezione Italia centrale e meridionale)

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

Le pietre e i cittadini a. s

COMUNI DI TORRE DEL GRECO-TORRE ANNUNZIATA

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

ESPERIENZE IN CLASSE SULLA STORIA DELL UOMO ATTRAVERSO I REPERTI ARCHEOLOGICI. di Maria Luisa Lorenzoni (*)

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Il MUSEO PER LA SCUOLA

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

Tutela della potenzialità archeologica del territorio

orario I anno I semestre

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

SEIA. Quaderni del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell Antichità dell Università di Macerata. n.s. XII-XIII

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

Luigi Lanzi e l archeologia

COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo

Elemento di falcetto

VINCOLI (Regione Sardegna)

Sulle tracce dei cacciatori paleolitici e mesolitici

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8

Direzione Regionale Marche

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

Rivivere la Preistoria: che emozione!

R07 FILE DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

RELAZIONE SULL'AREA CIRCOSTANTE AL SITO ED ALLA PRESENZA DI FABBRICATI LIMITROFI

Arte della preistoria in Calabria. Papasidero, Grotta di Romito

Monsagnasco e della collina morenica di Rivoli-Avigliana

Disciplina : Storia - Classe Prima Nucleo fondante : TEMPO Competenza L alunno colloca nel tempo esperienze, vissuti e fatti

Cascina Sedime Grande SPLENDIDO CASALE ANTICO. Cascina Sedime Grande. Seicento BORRIANA (BI)

Facoltà di Lettere e Filosofia

Ringrazio Giuseppe Calvani per la disponibilità dimostrata nell elaborazione dell aggiornamento.

Le proposte educative

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D

Gruppo Archeologico Ambrosiano

SCHEDE DI RILIEVO EDIFICI RURALI, CASE SPARSE E NUCLEI STORICI - Q.C. RU 2014 COMUNE DI CASOLE D ELSA REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

CONTRIBUTI E MATERIALI DI ARCHEOLOGIA ORIENTALE XVI (2014) Šime ummiānka

Parco Archeologico di Fregellae

Transcript:

FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI VIII-IX AREZZO NELLA SEDE DELLA FRATERNITA 2000-2001

COMITATO SCIENTIFICO DEGLI ANNALI ARETINI: Augusto Antoniella, Luca Berti, Camillo Brezzi, Armando Cherici, Giovanni Cherubini, Alberto Nocentini, Silvano Pieri Direttore: Giovanni Cherubini Segreteria di Redazione: Gianna Rogialli MAGISTRATO DELLA FRATERNITA DEI LAICI: Primo Rettore: Abramo Guerra Rettori: Giovanni Chianucci, Angiolo Citernesi, Andrea De Rogatis, Carlo Greco, Pier Luigi Peruzzi, Daniele Piccoletti ISBN 88-7814-295-6 2001 - Fraternita dei Laici - Arezzo, Via Ricasoli, 8 Pubblicato da Edizioni All'Insegna del Giglio s.a.s. - Firenze, Via R. Giuliani, 152r.

LUCA BACHECHI * UN INDUSTRIA PALEOLITICA DA PODERE FORNELLO INTRODUZIONE La rinascita di interesse per la ricerca preistorica in ambito locale ha avuto come conseguenza, per quanto concerne i periodi più remoti della storia umana, di rendere meno avaro di informazioni anche il territorio di Arezzo. Negli anni a cavallo fra 800 e 900, dopo un promettente avvio che aveva portato alla scoperta di significative testimonianze della presenza dell uomo pleistocenico sul territorio, lo studio delle attestazioni preistoriche aveva conosciuto un periodo di arresto durato oltre mezzo secolo; prima delle recenti acquisizioni quindi, il quadro delle conoscenze archeologiche antecedenti l età etrusca si affidava quasi esclusivamente ai risultati, spesso legati al gusto collezionistico dell epoca, ottenuti da alcuni pionieri della paletnologia aretina: attenti ed accorti ricercatori locali, quali Fungini, de Giudici, Gentili e Lapini, ma anche nomi illustri dell archeologia nazionale come Gamurrini e del Vita. Oggi i risultati delle ricerche di superficie condotte nel territorio aretino permettono di affermare con certezza l esistenza di una intensa frequentazione umana durante l intero periodo Paleolitico e, mediante lo studio e l interpretazione di numerose e significative testimonianze, consentono di seguire passo passo l evoluzione delle antiche culture umane. Purtroppo la documentazione di cui disponiamo per il Paleolitico è costituita esclusivamente da rinvenimenti sporadici avulsi da un preciso contesto stratigrafico e, di conseguenza, è mancante di quei precisi elementi economici, topografici e strutturali che solitamente vengono individuati in un insediamento di lunga durata; la morfologia del territorio di Arezzo rende molto improbabile anche per il futuro la possibilità di scoprire un riparo o una grotta nei cui depositi più spesso si rinvengono quelle spettacolari successioni stratigrafiche che in alcuni casi abbracciano vari millenni. Allo stato attuale delle conoscenze, che sono peraltro in continua e rapida evoluzione, il territorio di Arezzo si inserisce pienamente nella vasta problematica della preistoria della regione Toscana e dell intera penisola italiana. Sono presenti infatti testimonianze che occupano la sequenza * Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze dell Antichità G. Pasquali. 5

culturale completa del Paleolitico: da quello inferiore al superiore e al Mesolitico, percorrendo il Paleolitico medio. Per ciò che riguarda il Paleolitico superiore finale, momento che più ci interessa nell ambito di questo studio, fino a pochi anni fa risultava del tutto assente nell Aretino, ma negli ultimi tempi sono venute alla luce alcune testimonianze archeologiche (MORONI 1991; BACHECHI 1999) che hanno contribuito a colmare, almeno in parte, questa lacuna: il sito di Podere Fornello è una di queste. Il materiale litico oggetto dello studio proviene da un deposito all aperto, posto a circa 280 m s.l.m., situato nel Comune di Arezzo, in prossimità della località denominata Podere Fornello (I.G.M. Carta topografica d Italia, Serie 25 F. 288 sezione III, Pergine Valdarno: Long. 43 29 08 Lat. 11 47 51 da Greenwich) (Fig. 1). I reperti sono stati raccolti dai Sigg. Domenico Massetti e Andrea Bonanni, insieme ad altri componenti del Gruppo Archeologico del Dopolavoro Ferroviario di Arezzo, in occasione di una delle tante perlustrazioni che i membri del sodalizio effettuano allo scopo di rilevare e segnalare la presenza di documenti archeologici nel territorio di Arezzo e zone limitrofe 1. La raccolta si è svolta, a più riprese, fra gli anni 1989 e 1994, prevalentemente in seguito alle operazioni di aratura 2. L INDUSTRIA LITICA L industria è composta da 98 strumenti, pari a 101 tipi primari. Ai manufatti ritoccati sono associati 31 nuclei di cui 2 frammentari. Il complesso dei materiali, nonostante le condizioni di giacitura, è da considerare omogeneo 3. Analisi tecnica La materia prima utilizzata è in larga maggioranza la selce. L industria comprende 49 strumenti integri (50,0% del totale degli strumenti); sono realizzati su ravvivamento 7 pezzi (7,1%). Su 1 strumento (1,0%) sono riscontrabili tracce termoclastiche; il cortice è presente su 27 strumenti (27,5%). 1 La prima segnalazione del giacimento si deve al sig. M. Magi che ne dette notizia nel 1971 (MAGI 1971). Desidero ringraziare i membri del Gruppo Archeologico del Dopolavoro Ferroviario di Arezzo, e in particolare il Signor A. Bonanni, con il quale, da anni, prosegue una collaborazione finalizzata alla diffusione delle conoscenze relative alle evidenze preistoriche presenti nel territorio aretino. 2 Il terreno dal quale proviene l industria è adibito attualmente ad uso seminativo e l aratura che vi è stata praticata, se ha permesso l identificazione del sito, ha anche contribuito, almeno in parte, a modificare la natura dei pezzi rinvenuti, in particolare per quanto riguarda la loro integrità. 3 Completa la raccolta una limitata quantità di elementi estranei al contesto del complesso in esame: si tratta di pezzi che per le loro caratteristiche tecno-tipologiche sembrerebbero pertinenti ad ambito musteriano. Inoltre sono presenti alcune centinaia di manufatti non ritoccati che non vengono presi in considerazione in questo lavoro. 6

Fig. 1 Podere Fornello (Arezzo): localizzazione topografica del sito. 7