AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D. Lgs. n. 59 del 18/02/2005) Rev. 1 settembre 2009 pag 1. Scheda E - emissioni EMISSIONI. Flusso di massa/ora

Documenti analoghi
Scheda E. EMISSIONI. Flusso di massa/giorno (kg/g)

Rev. Descrizione della revisione Simbolo

IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

SCHEDA E EMISSIONI. Flusso di massa/ora (2)

I N T E G R A Z I O N I A L L O S T U D I O D I I M P A T T O A M B I E N T A L E

IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA RIFIUTI. (O.P.C.M. N.3887/2010) Viale Campania, 36/A Palermo PROGETTO DEFINITIVO SCHEDE A.I.A.

IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C)

EUROPEAN COMMISSION ENVIRONMENT DG B BRUSSELS BELGIUM COMMISSIONE EUROPEA D.G. AMBIENTE B BRUSSELS BELGIUM.

CAPACITÀ PRODUTTIVA. Capacità massima di produzione (*)

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

ALLEGATO 2 MODULISTICA E DOCUMENTO GUIDA Marca da bollo

Indirizzi per la compilazione della domanda di autorizzazione integrata ambientale

Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI

CONSERVE ITALIA Soc. coop. agricola

UNITA LOCALE/COMPLESSO IPPC DATI IDENTIFICATIVI

PROGETTO DEFINITIVO. Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

Indice del documento

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

COMUNE DI TARANTO PROVINCIA DI TARANTO. ECOLOGICA S.p.A. LOCALITA LA RICCIA GIARDINELLO

Denominazione dell impianto ACEMA-ATEL Centrale Elettrica Magliano Alpi Indirizzo dello stabilimento. Loc. Beinale, Magliano Alpi (Cuneo) Sede legale

IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD

T U T E L A A M B I E N T E

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico

SCARICHI IDRICI - INDUSTRIALI E ASSIMILATI AI DOMESTICI

SINTESI DEI RISULTATI DEL PIANO DI

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 1/6

PROCEDURA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA industriali)

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Scheda F ACQUE REFLUE

PIANO DI MONITORAGGIO INTERNO

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

SCHEDA «A»: INFORMAZIONI GENERALI

RAMOGNINA AMBIENTE S.r.l.

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 1 - Informazioni generali

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Torrente Tavollo 117

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli

Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di Istrana (TV)

RELAZIONE TECNICA...

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

Relazione autocontrollo dell impianto. Anno Rev.01 - Elaborato il 21 Febbraio Servizio sicurezza e ambiente. Introduzione.

ALLEGATOC alla Dgr n. 686 del 13 maggio 2014 pag. 1/15

ECO RENDER S.R.L. Impianto di trasformazione dei sottoprodotti di origine animale

Scheda F ACQUE REFLUE

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Ente: COMUNE DI PORTICI

Prove Interlaboratorio Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Impianto di selezione di rifiuti speciali non pericolosi ed urbani provenienti da raccolte differenziate: report anno 2007

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Osservatorio Ambientale Val d Agri. Lucia Mangiamele Anna Maria Crisci Michele Lovallo

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

Z.C.M. s.r.l. TRASMETTE

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI. Impianto Depurazione Consorzio CGS X

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

I numeri di Roma Capitale

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

Transcript:

Rev. 1 settembre 2009 pag 1 SCHEDA E EMISSIONI E1 Emissioni in atmosfera Emissioni totali dell impianto Tab. E.1 Inquinante massa/ora massa/giorno massa/anno kg/h kg/d t/a Metodo applicato Acido fosforico 0,09 0,72 0,17 stimato Ossidi di azoto e altri composti dell azoto 0,9 7,2 0,87 stimato Ossidi di zolfo e altri composti dello zolfo 0,9 7,2 0,87 stimato Acido solforico 0,006 0,048 0,012 stimato Acido nitrico 0,012 0,096 0,023 stimato Polveri 0,372 2,976 0,72 stimato 0,0012 0,0096 0,002 stimato I 0,0508 0,406 0,098 stimato SOV come COT 0,81 6,51 1,56 stimato

Rev. 1 settembre 2009 pag 2 Emissioni in atmosfera di ogni singolo stabilimento o attività produttiva Tab. E.1.1 Identificazione dell attività produttiva: trattamento superficiale dei metalli Apparecchiature o macchine facenti parte dell unità produttiva gla di identificazione M M M M M M M Portata aeriforme (Nm 3 /h) 6.000 6.000 6.000 6.000 6.000 300 Temperatura aeriforme ( C) 25 25 25 25 ambiente 40 gla dei condotti di scarico collegati E 1 E 2 E 3 E 4 E 5 E 6 E 7 Condotti di scarico collegati all unità produttiva e caratteristiche delle emissioni gla dei condotti di scarico E 1 E 2 E 3 E 4 E 5 E 6 E 7* Portata aeriforme (Nm 3 /h) 6.000 6.000 6.000 6.000 6.000 300 Temperatura aeriforme ( C) 25 25 25 25 25 40 Inquinanti: (mg/nm 3 ) Ossidi di zolfo e altri composti dello zolfo Ossidi di azoto e altri composti dell azoto Acido fosforico 5 5 5 Acido solforico 1 Acido nitrico 1 1 Polveri 5 5 5 5 5 0,1 0,1 I 2 2 2 SOV come COT stemi di contenimento delle emissioni - - - - - - Monitoraggio in continuo delle emissioni Durata emissione (ore/giorno e giorni/anno) 8 242 8 242 8 242 8 242 8 242 8 242 Velocità dell effluente (m/s) 4,8 4,8 4,8 4,8 4,8 0,3 Altezza dal suolo della sezione di uscita del condotto di scarico (m) 10 10 10 10 10 10 Area della sezione di uscita del condotto di scarico (m 2 ) 0,35 0,35 0,35 0,35 0,35 0,3 * impianto termico industriale alimentato a metano (< 3MW) non soggetto ad autorizzazione (art. 269 c. 14 del D.Lgs. 152/06)

Rev. 1 settembre 2009 pag 3 Tab. E.1.2 Identificazione dell attività produttiva: trattamento superficiale dei metalli Apparecchiature o macchine facenti parte dell unità produttiva gla di identificazione M M M M M M M Portata aeriforme (Nm 3 /h) 300 300 2.000 2.000 300 Temperatura aeriforme ( C) 40 40 180 180 40 gla dei condotti di scarico collegati E 8 E 9 E 10 E 11 E 12 E 13 E 14 Condotti di scarico collegati all unità produttiva e caratteristiche delle emissioni gla dei condotti di scarico E 8 E 9 E 10 E 11 E 12* E 13* E 14 Portata aeriforme (Nm 3 /h) 300 300 2.000 2.000 300 Temperatura aeriforme ( C) 40 40 180 180 40 Inquinanti: (mg/nm 3 ) Ossidi di zolfo e altri composti dello zolfo Ossidi di azoto e altri composti dell azoto Acido fosforico 5 Acido solforico Acido nitrico Polveri 5 I SOV come COT 10 10 10 10 10 stemi di contenimento delle emissioni - - - - - - - Monitoraggio in continuo delle emissioni Durata emissione (ore/giorno e giorni/anno) 8 242 8 242 8 242 8 242 8 242 Velocità dell effluente (m/s) 0,3 0,3 1,9 1,9 0,3 Altezza dal suolo della sezione di uscita del condotto di scarico (m) 10 10 10 10 10 Area della sezione di uscita del condotto di scarico (m 2 ) 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 * impianto termico industriale alimentato a metano (< 3MW) non soggetto ad autorizzazione (art. 269 c. 14 del D.Lgs. 152/06)

Rev. 1 settembre 2009 pag 4 Tab. E.1.3 Identificazione dell attività produttiva: trattamento superficiale dei metalli Apparecchiature o macchine facenti parte dell unità produttiva gla di identificazione M M M M M M M Portata aeriforme (Nm 3 /h) 16.000 16.000 12.000 12.000 1.800 Temperatura aeriforme ( C) 25 25 25 25 200 gla dei condotti di scarico collegati E 15 E 16 E 17 E 18 E 19 E 20 E 21 Condotti di scarico collegati all unità produttiva e caratteristiche delle emissioni gla dei condotti di scarico E 15 E 16 E 17 E 18 E 19 E 20* E 21* Portata aeriforme (Nm 3 /h) 16.000 16.000 12.000 12.000 1.800 Temperatura aeriforme ( C) 25 25 25 25 200 Inquinanti: (mg/nm 3 ) Ossidi di zolfo e altri composti dello zolfo 500 Ossidi di azoto e altri composti dell azoto 500 Acido fosforico Acido solforico Acido nitrico Polveri 3 3 3 3 20 I 0,2 0,2 0,2 0,2 2 SOV come COT 10 stemi di contenimento delle emissioni Cicloni + filtri a tessuto Cicloni + filtri a tessuto Cicloni + filtri a tessuto Cicloni + filtri a tessuto Post combust ore Monitoraggio in continuo delle emissioni Durata emissione (ore/giorno e giorni/anno) 8 242 8 242 8 242 8 242 8 121 Velocità dell effluente (m/s) 7,4 7,4 5,6 5,6 1,7 Altezza dal suolo della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Area della sezione di uscita del condotto di scarico (m 2 ) 1 1 1 1 10 0,6 0,6 0,6 0,6 0,3 * impianto termico industriale alimentato a metano (< 3MW) non soggetto ad autorizzazione (art. 269 c. 14 del D.Lgs. 152/06)

Rev. 1 settembre 2009 pag 5 Tab. E.1.4 Identificazione dell attività produttiva: trattamento superficiale dei metalli Apparecchiature o macchine facenti parte dell unità produttiva gla di identificazione M M M M M M M Portata aeriforme (Nm 3 /h) 15.000 Temperatura aeriforme ( C) 25 gla dei condotti di scarico collegati E 22 E 23** E E E E E Condotti di scarico collegati all unità produttiva e caratteristiche delle emissioni gla dei condotti di scarico E 22 E 23** E E E E E Portata aeriforme (Nm 3 /h) 15.000 Temperatura aeriforme ( C) 25 Inquinanti: (mg/nm 3 ) Ossidi di zolfo e altri composti dello zolfo Ossidi di azoto e altri composti dell azoto Acido fosforico Acido solforico Acido nitrico Polveri 3 I SOV come COT 50 stemi di contenimento delle emissioni Filtri a tessuto + velo d acqua Monitoraggio in continuo delle emissioni Durata emissione (ore/giorno e giorni/anno) 8 242 Velocità dell effluente (m/s) 13,9 Altezza dal suolo della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Area della sezione di uscita del condotto di scarico (m 2 ) ** caldaia riscaldamento locali alimentata a metano (35 kw) soggetta al titolo II del D.Lgs. 152/06 10 0,3

Rev. 1 settembre 2009 pag 6 E2 Emissioni idriche Emissioni totali dell impianto Tab. E.2 Inquinante massa/giorno massa/anno Metodo applicato kg/d kg/a Materie in sospensione 0,16 60 stimato (*) (*) considerando 50 gg/anno di pioggia con concentrazione di 20 mg/l di SS in uscita (cautelativo essendo il limite in acque superficiali pari a 80 mg/l) E.2/A - Acque per usi domestici Frequenza di scarico 11 5 8 mesi/anno giorni/settim. ore/giorno Localizzazione degli scarichi - E - N Ricettore Pubblica fognatura E.2/B - Acque per usi industriale Tab. E.2.1 Identificazione dell unità produttiva: METALLI PLASTIFICATI Acque meteo Modalità e quantità di scarico tutto l anno Continuità nel tempo gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Frequenza dello scarico giorni/anno giorni/sett. ore/giorno Frequenza operazioni n. operazioni/anno n. operazioni/giorno Durata operazioni ore minuti Variazioni repentine quali/quantitative Tipologia Acque di prima pioggia Ricettore Fosso della Fonte Portata (m 3 /giorno) Localizzazione E N

Rev. 1 settembre 2009 pag 7 Concentrazione degli inquinanti Inquinanti mg/l Composti organoalogenati e sostanze che possono dar loro origine nell ambiente idrico Composti organofosforici Composti organici dello stagno Sostanze e preparati di cui sono comprovate proprietà cancerogene, mutagene o tali da poter influire sulla riproduzione in ambiente idrico o con il concorso dello stesso Idrocarburi persistenti e sostanze organiche tossiche persistenti e bioaccumulabili COD BOD Arsenico e suoi composti Biocidi e prodotti fitofarmaceutici Materie in sospensione 20 Sostanze che contribuiscono all eutrofizzazione (nitrati) Sostanze che contribuiscono all eutrofizzazione (fosfati) Sostanze elencate nella tabella 3/A dell Allegato 5 del D.L. 152/99 Altri: stema di trattamento (eventuale) Tipo di sistema VASCHE DI DECANTAZIONE Strumentazione di controllo Monitoraggio in continuo delle emissioni SI NO

Rev. 1 settembre 2009 pag 8 E3 Emissioni sonore Vedi lo studio previsionale di impatto acustico (allegato C alla relazione di valutazione di impatto ambientale). Tab. E.3 modalità di valutazione dei livelli di rumorosità: misurazioni in campo uso di modelli di calcolo previsionale Sorgenti sonore oggetto della valutazione: 1. 4. 2. 5. 3. 6. Sorgenti sonore presenti nella zona: Strada: Ferrovia: Altri insediamenti produttivi: Torrenti e fiumi: Altro: Livelli sonori calcolati: luogo di misura Ambiente esterno Abitazione: Confine: Altro: Limiti stabiliti dalla classificazione acustica: altro: Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Classe VI Livello di emissione diurno: db(a) Livello di emissione notturno: db(a) Tempo di misura: (min.) Tempo di misura: (min.) presenza di rumore a tempo parziale a bassa frequenza Livello di emissione diurno corretto: db(a) Livello di emissione notturno corretto: db(a)

Rev. 1 settembre 2009 pag 9 Giudizio rispetta il limite diurno supera il limite diurno Ambiente abitativo rispetta il limite notturno supera il limite notturno Livello di rumore ambientale diurno: db(a) Livello di rumore ambientale notturno: db(a) Tempo di misura: (min.) Tempo di misura: (min.) presenza di rumore a tempo parziale a bassa frequenza Livello di rumore ambientale diurno corretto: Livello di rumore ambientale notturno corretto : db(a) db(a) Livello di rumore residuo diurno: db(a) Livello di rumore residuo notturno: db(a) Tempo di misura: (min.) Tempo di misura: (min.) presenza di rumore a tempo parziale a bassa frequenza Livello di rumore residuo diurno corretto: db(a) Livello di rumore residuo notturno corretto: db(a) Valore limite differenziale di immissione diurno: db(a) Valore limite differenziale di immissione notturno: db(a) Giudizio: rispetta il valore limite differenziale diurno supera il valore limite differenziale diurno rispetta il valore limite differenziale notturno supera il valore limite differenziale notturno