ASSEMBLEA GENERALE ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI. Marco Conte ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEMPLIFICAZIONE INNOVAZIONE TRASPARENZA LEGALITÀ

Documenti analoghi
Soluzioni per migliorare la comunicazione tra amministratori locali e centrali e cittadini e imprese +R 3. more Reality/Realization/Resilience

Movimentazione dei rifiuti in Italia e scambi con l estero Marco Botteri, Ecocerved

Mappatura buone pratiche regionali per favorire un approccio integrato all economia circolare

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Agenzie ambientali, sistema informativo dei dati ambientali e sistema MUD IL CATASTO RIFIUTI, IL MUD, IL SIRA L'ESPERIENZA DELLA TOSCANA

ALLEGATO 2.1 ALLA DELIBERA N. 141/2018- GRIGLIA DI RILEVAZIONE AL 31/03/ MINISTERI E ENTI PUBBLICI NAZIONALI CON UFFICI PERIFERICI

ALLEGATO 2.1 ALLA DELIBERA N. 141/ GRIGLIA DI RILEVAZION PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI CUI AL 1.1.

Regolamento per il diritto di accesso all informazione ambientale

ALLEGATO 2.1 ALLA DELIBERA N. 141/2018- GRIGLIA DI RILEVAZIONE AL 31/03/ MINISTERI E ENTI PUBBLICI NAZIONALI CON UFFICI PERIFERICI

Il dato pubblicato riporta tutte le informazioni richieste dalle previsioni normative? (da 0 a 3)

Contenuti dell'obbligo. Sistema di misurazione e valutazione della Performance (art. 7, d.lgs. n. 150/2009)

Ambito soggettivo Riferimento normativo Denominazione del singolo obbligo Contenuti dell'obbligo

DETERMINAZIONE N. 68 DEL 7 DICEMBRE 2018

Prot. N. 19/ GEN

Movimentazione di rifiuti

ALLEGATO 2.1 ALLA DELIBERA N. 141/ GRIGLIA DI RILEVAZIONE AL 31/03/2019 PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI CUI AL 1.1.

Enel Distribuzione Smart Grids

ALLEGATO 2.1 ALLA DELIBERA N. 141/ GRIGLIA DI RILEVAZIONE AL 31/03/2019 PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI CUI AL 1.1.

Osservatorio sulla Green Economy

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Sistema di misurazione e valutazione della Performance (art. 7, d.lgs. n. 150/2009) Tempestivo n/a n/a n/a n/a n/a

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

CHECK LIST SISTEMI AMBIENTE Pg. 1 /6

dal 04/04/2019 al 16/04/2019 Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento Sistema di misurazione e valutazione della Performance (art. 7, d.lgs. n.

GRIGLIA DI RILEVAZIONE OBBLIGHI TRASPARENZA 2019 PUBBLICAZIONE

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II

G.C.C Grado di Circolarità per Classi

Il sistema camerale in Italia: ruolo, valore e identità

Presentazione del 5 5 Rapporto L industria della gestione dei rifiuti Marco Botteri Ecocerved

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009

Direttiva 2008/98/Ce Autorizzazioni, registrazioni e recupero agevolato. Il sistema documentale e i suoi riflessi sui Consorzi

Autorizzazione unica ambientale (AUA)

La Legge Regionale 16/2015 e gli strumenti per l economia circolare

Un ingranaggio per il rilancio della macchina economica italiana Edoardo Vernazza Presidente CdA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

Progetto Bando SMI 2006 (Proposta)

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

Il progetto riqualificazione ambientale e la sostenibilità delle bonifiche. Donatella Giacopetti Unione Petrolifera. Remtech National school

Allegati seconda parte

RASSEGNA STAMPA GREEN NEW DAY

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: MIGLIORINI SIMONA

CONSULENTE AMBIENTALE

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: MIGLIORINI SIMONA

LA CHIMICA E L AMBIENTE

Ambiente,Amministrazione Locale e Impresa: quali strumenti per un comune obiettivo.

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del Rep. Gen. n. 8/2019 Atti n. 6454/9.2/2019/8

Economia Circolare: Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI PIANO DI AZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA QUALITÀ DELLA REGOLAZIONE

L Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sulle reti di impresa. Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

Economia circolare e politiche di innovazione. L esperienza piemontese

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi:

Il Ruolo dell Arpa nell iter di registrazione EMAS. Marco GLISONI Arpa Piemonte Torino, 19 aprile 2013 I sistemi di gestione ambientale

GreenItaly. Un idea di futuro per affrontare la crisi. Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

C O M P A N Y P R O F I L E

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

SERVIZI AMBIENTE ANNO 2013 pag.

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Allegati seconda parte

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Gestione dei rifiuti INDICE

Sblocca Cantieri e nuovi CAM: cosa cambia per le imprese di pulizia

8 maggio 2019 Prof. Fabio Iraldo. Conformità normativa e approccio cluster: i risultati del progetto ECCELSA

credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto

Allegati seconda parte

BILANCIO AMBIENTALE 2017

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

Piattaforma Italiana degli attori dell economia circolare ICESP

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura

Una metodologia per risolvere le criticità Le buone pratiche I gruppi di lavoro di oggi. Istituto Superiore Antincendio 25 Giugno Livia Mazzà

ALYANTE Ambiente. Non rifiutare la tecnologia.

Bando per l erogazione di contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell artigianato di servizi

CSR come elemento di creazione di valore per le PMI

ha pronunciato la presente

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

LA NUOVA DISCIPLINA SULLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE (D. Lgs. 104/2017)

La cooperazione nell Asse IV

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente.

BILANCIO AMBIENTALE. dati al

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge

CONSULENTE AMBIENTALE

Transcript:

ASSEMBLEA GENERALE ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEMPLIFICAZIONE INNOVAZIONE TRASPARENZA LEGALITÀ Marco Conte

I rifiuti e l impatto sul territorio La movimentazione di rifiuti riguarda 193 Mt nel 2016 (+7% rispetto al 2012, in linea con la variazione delle quantità prodotte). Ogni giorno circolano 50.000 camion che trasportano rifiuti La movimentazione avviene prevalentemente nell ambito dell area di origine del rifiuto: l 86% dei rifiuti viene trasferito da un punto di partenza a uno di arrivo che si trovano nella stessa macro-area (il 21% nello stesso comune); il 9% dei rifiuti si sposta tra macroaree diverse; il 5% coinvolge, come punto di partenza o di arrivo, un Paese estero.

Dati delle Camere di commercio Imprese Registro delle imprese: dati anagrafici, bilanci delle società di capitale, localizzazione, addetti, abilitazioni, attività economica Fascicolo elettronico di impresa Rifiuti Modello Unico di Dichiarazione ambientale: dati relativi a raccolta, produzione, trasporto e trattamento di rifiuti da parte di enti ed imprese Autorizzazioni Iscrizione Albi, Registri ed elenchi Autorizzazioni ambientali Certificazioni SUAP

Dati qualificati e certificati sono funzionali per interventi di policy e di pianificazione: un esempio di analisi Lo studio che scorre alle mie spalle analizza la movimentazione dei rifiuti sia all'interno del territorio nazionale che al di fuori. I dati ci consentono di vedere gli impatti sul territorio: l assenza di politiche miranti a favorire processi di simbiosi industriale può portare, ad esempio, ad un impatto consistente in termini di emissioni in atmosfera nonché di utilizzo delle infrastrutture stradali. I dati ci consentono di individuare i bisogni del territorio: criticità, necessità di intervento su infrastrutture, prescrizioni a livello autorizzativo, fabbisogni impiantistici, filiere corte del riciclo. I dati se qualificati e certificati sono funzionali al monitoraggio, alla pianificazione e all individuazione di strategie mirate.

ChiDoveComeRIfiuti/Anagrafe unica Sistema realizzato per conto del Ministero dell Ambiente dal Sistema Camerale (Unioncamere ed Ecocerved) per dare un quadro complessivo della filiera dei rifiuti e del numero di imprese (produttori, trasportatori, impianti di trattamento). La consultazione del dato è interattiva e può essere fatta su diverse dimensioni: l attività svolta dall impresa sul rifiuto, le dimensioni, la localizzazione, l attività economica ecc. L analisi incrocia dati di natura statica (in questo il MUD può essere considerato un bilancio ambientale) e dinamici (nello specifico le autorizzazioni ambientali e il registro imprese) Anagrafe Unica: «art.26 Direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti.[ ] gli Stati membri provvedono affinché le autorità competenti tengano un registro[ ] Ove possibile, i registri tenuti dalle autorità competenti sono utilizzati per ottenere le informazioni necessarie per la procedura di registrazione, al fine di ridurre al minimo gli oneri amministrativi[ ]

I dati sono funzionali alla trasparenza: l accesso all informazione ambientale L'autorità pubblica rende disponibile l'informazione ambientale detenuta a chiunque ne faccia richiesta, senza che questi debba dichiarare il proprio interesse, in relazione a: 1. lo stato degli elementi dell'ambiente, quali l'aria, l'atmosfera, l'acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali; 2. fattori quali le sostanze, l'energia, il rumore, le radiazioni o i rifiuti, anche quelli radioattivi, le emissioni, gli scarichi ed altri rilasci nell'ambiente; 3. le misure e le attività anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali [..], che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell'ambiente; 4. le relazioni sull'attuazione della legislazione ambientale; 5. le analisi costi-benefici ed altre analisi ed ipotesi economiche. L informazione ambientale deve essere fruibile, facilmente consultabile La circolazione dell informazione favorisce comportamenti virtuosi da parte degli operatori La valorizzazione del Fascicolo d impresa del Registro delle Imprese quale strumento di accesso all informazione ambientale puntuale da parte dei cittadini e delle imprese: la proposta del sistema camerale ai lavori della Commissione sburocratizzazione.

I dati ci danno una dimensione dell impatto delle norme sull operato delle imprese La guida ai rifiuti pubblicata nel 2014 dalla Regione Veneto menziona due leggi regionali, 61 delibere di giunta e 7 note e circolari. Nel 2011 la Regione Lombardia ha censito 102 provvedimenti tra ordinanze, delibere, decreti, circolari nonché note a rilevanza pubblica, emanate in materia di rifiuti negli ultimi 25 anni. In regione Toscana la sezione del sito «Normativa» censisce 49 leggi e regolamenti sui rifiuti. La semplificazione delle norme: azione necessaria per le imprese. Le imprese hanno necessità di un informazione puntuale.

L informazione alle imprese per orientarsi tra obblighi e opportunità EcoCamere è il sito delle Camere di commercio che aiuta le imprese a orientarsi tra obblighi e opportunità in campo ambientale. Focus sugli adempimenti, normative, finanziamenti, servizi alle imprese. Diffusione di buone pratiche e scambi di know-how tra il sistema camerale, favorendo in tal modo l interazione del Sistema camerale con gli stakeholder: imprese e loro associazioni, pubbliche amministrazioni, università, fondazioni. Accompagnare le imprese al cambiamento: approfondimenti su temi ambientali molto attuali, come l ECONOMIA CIRCOLARE, l eco-design, innovazione organizzativa e tecnologica, integrazione a livello di filiera e simbiosi industriale. On line da due mesi ha già registrato 56 mila contatti.

I dati ci raccontano i settori produttivi e le loro potenzialità Secondo l'istat nel 2017 in Italia il settore delle ecoindustrie sfiora un valore della produzione di 78 miliardi di euro che, al netto dei costi sostenuti, genera 36 miliardi di VA (2,3% del totale nazionale), impiegando una forza lavoro corrispondente a circa 385 mila addetti a tempo pieno (1,5% del totale). La gestione dei rifiuti (attività di raccolta e smaltimento, manutenzione e produzione di impianti, macchinari e attrezzature, servizi di consulenza ecc.) rappresenta il 20% del valore della produzione complessivo. Nuove opportunità di business si apriranno con l economia circolare, alcune attività cambieranno, altre avranno un decremento.

I nuovi traguardi dell economia circolare: accompagnare le imprese al cambiamento Le attività del sistema camerale a supporto delle imprese per la transizione all economia circolare: nuovo paradigma produttivo che investirà il modo di fare impresa e di fare «business». Le azioni del sistema camerale a supporto delle pmi: Il progetto del Fondo di Perequazione «Azioni per la promozione dell economia circolare Alcune esperienze già in corso di realizzazione: - Camera di commercio di Milano - Camera di commercio di Firenze - Camera di commercio di Venezia-Rovigo - Camera di commercio dell Aquila - Le Camere di commercio della Puglia

DIRETTIVA (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti «L'approvazione definitiva delle nuove norme dell'unione sui rifiuti segna un momento importante per l'economia circolare nel nostro continente» I dati comunicati dagli Stati membri sono indispensabili affinché la Commissione valuti il rispetto del diritto dell Unione in materia di rifiuti da parte degli Stati membri. È opportuno migliorare la qualità, l affidabilità e la comparabilità dei dati, introducendo un punto di ingresso unico per tutti i dati relativi ai rifiuti, sopprimendo obblighi obsoleti in materia di comunicazione, mettendo a confronto i metodi nazionali di comunicazione e introducendo una relazione di controllo della qualità dei dati.