LINEA DIRETTA CON IL PRESIDENTE



Documenti analoghi
ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

Da dove nasce l idea dei video

4 Congresso per infermieri di Camera Operatoria. La libera professione dell infermiere in Sala Operatoria quale realtà in Italia.

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

Roberto Farnè Università di Bologna

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Analisi dati del Personale

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Corso di formazione CerTICTablet

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

YouLove Educazione sessuale 2.0

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

INVIO SMS

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

La ricerca empirica in educazione

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

La mediazione sociale di comunità

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Strategia di ricerca Come costruire un Curriculum vitae appetibile Come ci si presenta ad un colloquio di lavoro

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Beyond our differences

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

IL SISTEMA INFORMATIVO

STAGE In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Alternative: creazione associazione che operi come ha sempre operato isf e creazione una cooperativa nella quale ci siano persone retribuite.

Questionario conoscitivo ALSO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

INDICE PRIMA PARTE Le migrazioni internazionali pag La nostra memoria pag. 9

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE DELLE DONNE

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Attività di consulenza alle aziende realizzata da MedianetForm nel 2013 con finanziamento Fondazione San Zeno

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE LAMPORECCHIO ATTIVITA DEI VOLONTARI

Italian Model European Parliament

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

È adottato e posto n vigore Il seguente

LA FIGURA PROFESSIONALE DEL TECNICO IN ACUSTICA E VIBRAZIONI. Alessandro Peretti

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Wired:

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Questionario Professione Giovani Psicologi

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015

Dai diamanti non nasce niente

Caratteristiche dell indagine

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

VADEMECUM UFFICIO PACE

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Transcript:

periodico di idee, informazione, cultura a cura dell Associazione Infermieristica Sammarinese LINEA DIRETTA CON IL PRESIDENTE Mi accingo a presiedere l AIS nel suo secondo triennio di vita. Mi ritengo molto onorata che abbiate nuovamente riposto nella mia persona la vostra fiducia rieleggendomi come vostra Presidente. In questi primi tre anni abbiamo lavorato sodo per sensibilizzare il corpo infermieristico e le istituzioni, ed abbiamo raccolto anche discreti risultati, nonostante le critiche e gli ostacoli incontrati lungo il percorso. Ma non ci dobbiamo dare per vinti, dobbiamo continuare ad impegnarci per acquisire credibilità nei confronti di quei colleghi che ancora sono restii a concederci fiducia e raggiungere i risultati a cui aspiriamo. Inoltre auguro buon lavoro al nuovo direttivo e al comitato scientifico, spronandoli a continuare ad impegnarsi per il raggiungimento di nuovi risultati e il mantenimento di quelli raggiunti.. Sperando che il numero degli iscritti aumenti sempre di più, in quanto si sa: l unione fa la forza, sproniamo i nostri colleghi ancora non iscritti a farlo al più presto!!!!!! BUON LAVORO Lina Stefanelli

La realtà infermieristica sammarinese: Intervista con il Direttore Generale dell ISS Dott. Pasini A cura di: E. Ercolani G. Guidi Proponiamo in apertura del giornale l intervista, gentilmente concessa, dal Nuovo Direttore Generale Dott.P. Pasini. si affrontano temi relativi alla evoluzione della Nostra professione, dal punto di vista legislativo e normativo. D: come vede la realtà infermieristica nella nostra Repubblica? R: è una realtà vicina a molte altre realtà vicine a noi, comunque, come la vedo io, la pongo a due livelli. Il primo come MOVIMENTO INFERMIERISTICO inteso come modalità del corpo infermieristico di porsi verso l interno e verso l esterno. Nel secondo la MODALITA OPERATIVA. Nella prima modalità vedo infermieri che affrontano tematiche importanti, non è più come qualche anno fa in cui gli infermieri svolgevano compiti di una certa marginalità. In questo momento vedo consapevolezza, vengono affrontati temi importanti, in certi ambiti, in altri un po meno, ma, comunque, l importante è che questo corpo professionale è certo che nel futuro verrà chiamato ad affrontare nuove realtà e che il suo ruolo sarà sempre più importante nell ambito sanitario. Aggiungo che nella realtà sammarinese ci sono differenziazioni di status a livello infermieristico, come ad esempio le modalità di assunzione. Ci sono infermieri a contratto, altri che provengono da fuori; è una realtà variegata. Ma quello che più è saltato all occhio, in questo poco tempo, è che il tutto è in evoluzione : professionisti che stanno

maturando, percepiscono il proprio ruolo, è questo, a mio avviso, è positivo. D: Quali sono, secondo lei, gli strumenti normativi che dovrebbero esserci per elevare ala professione infermieristica. R: gli strumenti possono essere diversi, l importante è che siano gli stessi infermieri a crederci. Lo strumento normativo traccia il profilo di una professione e non l applicazione di mansionario. Per spiegare meglio: la mansione è sostanzialmente l elencazione di atti, mentre il profilo è la descrizione di competenze professionali. È chiaro che occorrerebbero degli strumenti che mirassero verso questa seconda modalità. Il fatto positivo è che qualcosa comincia a muoversi partendo dalla riforma della PA con criteri molto interessanti. Noi stessi, come ISS, stiamo elaborando della documentazione che prevede di tracciare profili di ruolo con responsabilità e non mansioni. Con questo voglio dire che il terreno è favorevole e, credo, che i tempi siano maturi per andare ad individuare le professioni mediche e non mediche. Per concludere: diciamo che alcuni strumenti già ci sono, come l atto organizzativo, soprattutto per il personale dell ambito sanitario che ha vari livelli di responsabilità, ora si tratta di ampliare questa modalità di descrizione del lavoro e della professione a tutti i loro profili. D: lei non è molto che ricopre questo incarico, ma già conosceva la nostra realtà. Ha avuto modo di constatare le nostre problematiche.. R: certo, dopo aver parlato dei pregi e dei progetti è bene parlare anche dei problemi. Sono diversi, ma correlabili anche ad altre realtà anche a noi vicine. Quella che è più in risalto è l integrazione, intesa come relazione tra le professioni, che lavorano in uno stesso ambito, con compiti diversi ma con uno stesso fine che è quello di garantire la salute del cittadino. L integrazione non solo all interno dell ospedale ma anche fra ospedale e territorio, con i vari servizi; questi devono cooperare, devono lavorare in sinergia, è per questo che nel piano sanitario è riportato che il cittadino è al centro. D: fino a qualche tempo fa, a San Marino, era tutto pubblico (L. n 55), ma oggi, come è successo in Italia qualche tempo fa, ci si comincia a confrontare con il privato: come vede questa cosa? R: nel diritto sammarinese è già prevista questo: con la Legge N 69 del 2004 che istituisce l AUTORITY e la riforma dell accreditamento, affronta proprio questa tematica.

Cosa significa accreditamento. È il modo di descrivere, sia dal punto di vista professionale che operativo, quali sono gli standard perché una struttura possa operare all interno di un servizio sanitario nazionale, nella fattispecie quello sammarinese. Può essere una struttura a gestione pubblica o privata,ma quando esiste accreditamento vuole dire che è a indirizzo pubblico e quindi può svolgere attività per il SSN sammarinese e può essere anche soggetta ad attività congiunta con i servizi a gestione pubblica. Questo non è solo un requisito in più ma la volontà dichiarata del privato a voler entrare nella gestione di un sistema sanitario pubblico e non semplicemente fare alcune prestazioni richieste dall ISS. La disponibilità del pubblico e del privato a partecipare insieme ad una finalità pubblica. In sintesi questo è riportato nella legge n 69 del 2004. se ciò avverrà, forse alla fine di quest anno, potrà essere anche per singoli servizi. D: qual è il rapporto normativo della professione infermieristica per quanto riguarda la preparazione universitaria? R: la condizione normativa e regolamentare del nostro paese è un po a macchia di leopardo, ma è comune anche con altri paesi. La legge segue sempre il bisogno del cittadino. Visto che, come dicevo prima, gli infermieri hanno raggiunto una nuova consapevolezza,fatto positivo, in quanto dovranno essere creati strumenti per la tutela degli interessi di questi professionisti; è difficile pensare che vengano fatti prima i regolamenti e poi le facoltà. Il rischio è che il percorso formativo universitario possa essere quasi un super corso con tante ore teoriche e meno ore di pratica bisogna, a mio avviso, fare un salto di qualità con migliore integrazione tra teoria e pratica con un monitoraggio sistematico, quasi personalizzato, allievo per allievo, in quanto bisogna correggere le lacune e testare l abilità. D: come pensa di colmare il vuoto di formazione continua in cui si trova oggi l infermiere che opera in questa struttura sanitaria? R: ci interessa molto la formazione della professione e quindi la previsione di percorsi specifici che abbiano come orizzonte l obiettivo della crescita professionale e l aggiornamento. Formazione che deve essere multidisciplinare e multiprofessionale con approfondimento delle tematiche che servono ad avere migliori competenze per la formazione di infermieri e altre professioni in

un ruolo chiaro. Tenendo a mente la pratica assistenziale e i bisogni del cittadino. E chiaro che per potere iniziare questo percorso ci devono essere anche delle proposte che vengono dal corpo professionale e non semplicemente imposte dalla direzione. D: quindi per il momento non ci sono progetti. R: c è ancora il piano 2007 in vigore, nelle prossime riunioni verrà dato mandato nei vari ambiti professionali e per servizio di proporre progetti per la formazione. Tengo a precisare che abbiamo intenzione di investire risorse in questo campo. Le proposte verranno vagliate dai vari organismi,dove sarà presente anche il rappresentante del corpo professionale degli infermieri,nella fattispecie il coordinatore delle professioni sanitarie. Saranno avviati i corsi in base all interesse che può suscitare,e,naturalmente, se rientra nel bilancio. D: in Italia sono presenti già da qualche anno gli E.C.M.,noi rimaniamo isolati o ci sono delle prospettive? R: questo tema ci interessa molto,per adesso ci è consentito affiancarci. E il nostro intendimento, nel futuro, creare un sistema di E.C.M. sammarinese, anche perché a mio giudizio quello italiano è molto indaginoso e burocratico. Ma per creare questo sistema bisogna fare diversi passaggi,non solo di natura legislativa ma si tratta di mettere in piedi una dinamica che sicuramente richiede un ulteriore sforzo. Quindi per adesso abbiamo l oppotunità di partecipare e cerchiamo di sfruttarla con l acquisizione di quel minimo di esperienza in più che ci consentirà di creare un nostro sistema. D: questo è un momento di estremo disagio per gli infermieri,quanto tempo dovrà passare prima che la situazione migliori? R: sono tematiche complesse. Quì non vogliamo conflitti tra le professioni,si chiederà alle varie categorie professionali di riflettere su se stessi. Quando ci sarà meno disagio? Sicuramente non sarà un atto legislativo a migliorarlo o una circolare del Direttore Generale; ma è l attenzione continua verso la propria professione, l atteggiamento e la serietà verso la stessa. Nessuno di noi ha acquisito la professionalità dopo l emanazione di una legge che innalza la professione e nessuno di noi può pensare che per effetto di un diploma o di una laurea possa acquisire un ruolo nell organizzazione. Questo vale per tutti, infermieri, medici, psicologi.operatori ecc..

Quello che contribuirà molto è non avere pregiudizi ma affrontare il bisogno dell utente con professionalità. Quando due o più professioni lavorano fianco a fianco crescono insieme e sviluppano considerazione l uno dell altro. Il disagio si risolverà facilitando il dialogo tra le professioni migliorando le competenza e le condizione di lavoro, questo è compito nostro, ma una responsabilità di categoria rimane perchè obbliga l altro a ragionare sul piano professionale e non perché ha un livello in più. D: quindi lei ritiene che sia un discorso a livello culturale, mi spiego, ci deve essere una crescita di tipo culturale delle professioni? Ci chiediamo se nelle altre professioni c e qualcosa che si muove in questo senso. piano, cercando una strategia comune per alleviare la sofferenza. Qui si conclude l intervista, ringraziamo il Dott. Pasini della sua disponibilità e l esaustività delle risposte. Sperando che tenga a mente le nostre esigenze e i nostri disagi. Siamo disposti a lavorare per crescere nella nostra professione ma abbiamo bisogno di risposte valide e certe che ci diano la forza di porci di fronte al dolore e alla sofferenza che quotidianamente affrontiamo nelle corsie, sul territorio, nei servizi, nelle sale operatorie e nelle unità di emergenza. R: con questo termine crescita culturale non si parla solo di argomenti assistenziali, ci interessano anche momenti di dialogo con tematiche trasversali, come ad esempio il confine tra la vita e la morte, come svolgere l assistenza al paziente con grave patologia degenerativa. In pratica partendo da temi non clinici ma dove si dialoga tra professionisti azzerando le differenze e ponendosi di fronte la persona che ha bisogno. Allora, forse, le differenze verrebbero meno in quanto ci si pone sullo stesso