Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea



Documenti analoghi
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO nell industria

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Programma di risparmio energetico

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Miglioramento continuo

La norma UNI EN ISO 14001:2004

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO )

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni


La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO Cuneo, 14 gennaio 2011

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

GLI INDICATORI AMBIENTALI

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici

La norma ISO per il risparmio energetico delle aziende

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia.

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

PROPOSTE OPERATIVE E PERCORSO IDEALE PER LE AZIENDE DEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE CHIMICA

TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA

PANORAMICA SULLE ISO 14000

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

ISO 50001:2011 Analisi energetica

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO per le organizzazioni italiane

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Il documento UNI/ACCREDIA sui Sistemi di Gestione Ambientale ISO Nella Pubblica Amministrazione: principi e iter

La norma UNI CEN EN e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

LA NORMA ISO APPLICATA AI COMUNI

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Certificazione Ambientale ISO Ottobre 2008

DELIBERA n. 11/13 della seduta del 31 luglio 2013

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

primaprint Arti Grafiche dal 1991 COSTRUIAMO IL FUTURO SOSTENIBILE DELLA STAMPA IN ITALIA

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

MANUALE DELLA GESTIONE AMBIENTALE

1 La politica aziendale

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

Sistemi Qualità Certificazione ISO9001

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

A voti unanimi e palesi delibera:

MANUALE DELLA QUALITÀ

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Certificazione ISO Il sistema di gestione per la qualità

ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Assirm Quality Program FAQ

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

Ing. Alberto Rencurosi

Politica di Acquisto di FASTWEB

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Transcript:

Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea Casadei Armando CVA SpA

Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. La Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. è nata il 01 gennaio 2002 con l acquisto da parte della Regione Valle d Aosta di tutti gli impianti di proprietà Enel ubicati in territorio Valdostano La produzione totale lorda di energia elettrica da parte della C.V.A. C viene effettuata esclusivamente da fonte rinnovabile (impianti idroelettrici) ed è quantificabile in: 2.890.000 GWh nel 2002 (93,6 % della produzione elettrica regionale) 2.810.000 GWh nel 2003 (93,1% della produzione elettrica regionale) Consumo di energia elettrica della Regione Valle d Aosta pari a circa 700.000. di GWh

Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. Impianti a fonti rinnovabili: 29 impianti idroelettrici, 5 dighe 5 impianti a serbatoio 24 impianti ad acqua fluente Massimo invaso complessivo pari a m 3 143.106.000

Il potenziale di sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili è attualmente sottoutilizzato nella Comunità. Quest'ultima riconosce la necessità di promuovere in via prioritaria le fonti energetiche rinnovabili, poiché queste contribuiscono alla protezione dell'ambiente e allo sviluppo sostenibile Direttiva 2001/77/CE Produrre energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili può comunque comportare un certo impatto sull ambiente: - Rifiuti - Sostanze inquinanti utilizzate (oli) - DMV

Si può tentare di ridurre tali impatti attraverso l adozione di un sistema di gestione ambientale La C.V.A. ha pertanto scelto di avviare un programma di realizzazione di un SGA applicato a tutti i propri siti produttivi: - ad oggi 10 centrali certificate UNI EN ISO 14001:1996 - entro inizio 2005 tutte le centrali certificate

Cosa comporta in pratica l applicazione di un Sistema di Gestione Ambientale? Struttura organizzativa, procedure, processi e risorse necessari ad attuare la gestione delle proprie attività nel rispetto dell ambiente Ovvero: Manuale e procedure che descrivono i metodi applicati dall organizzazione per la tutela dell ambiente Processi sotto controllo Risorse umane che agiscono e controllano secondo quanto previsto nel manuale e nelle procedure Risorse umane che propongono azioni di miglioramento

Iter per la realizzazione del sistema di gestione ambientale in un impianto idroelettrico individuazione gli aspetti documentata, Il riesame periodico, da ambientali significativi definizione appropriata, parte della direzione, della divulgata struttura del e delle identificazione sorveglianza responsabilità sistema di Include gestione e misurazioni ed accesso alle procedurizzate un impegno al prescrizioni ambientale (e quindi sensibilizzazione legali che miglioramento trattamento delle attività descritte delle continuo non e formazione e del riguardano gli aspetti ambientali al conformità, nei rispetto punti personale precedenti) azioni della correttive e Riesame controllo legislazione Definizione preventive serve a verificare del ambientale funzionamento di che obiettivi il e della direzione comunicazione traguardi definizione sistema stesso ambientali delle sia interna registrazioni ed esterna fornisce un quadro di controllo Controlli e riferimento Definizione e adeguato delle relative ed efficace, della modalità e per di documentazione stabilire programmi di e di effettuazione a valutarne le possibilità controllo riesaminare gestione di miglioramento ambientale operativo gli obiettivi finalizzati e azioni correttive effettuazione di audit del preparazione traguardi al continuo raggiungimento ambientali alle emergenze degli obiettivi sistema gestione ambientale e risposta e traguardi ambientali Analisi Ambientale Iniziale Miglioramento continuo Politica ambientale Pianificazione Attuazione e funzionamento

La Certificazione di un Sistema di gestione ambientale E la dichiarazione da parte di un Ente di Certificazione che il Sistema di Gestione Ambientale che l organizzazione ha predisposto è conforme allo Standard di riferimento Lo Standard preso a riferimento è la norma UNI EN ISO 14001:1996 Ente di Certificazione Miglioramento continuo Politica ambientale Certificato Riesame della direzione Controlli e azioni correttive Pianificazione Attuazione e funzionamento Conforme UNI EN ISO 14001

Direttiva 2001/77/CE Art. 5 (Garanzia di origine dell'elettricità prodotta da fonti energetiche rinnovabili) 1. gli Stati membri fanno sì che l'origine dell'elettricità prodotta da fonti energetiche rinnovabili sia garantita come tale ai sensi della presente direttiva, secondo criteri oggettivi, trasparenti e non discriminatori stabiliti da ciascuno Stato membro. Essi prevedono il rilascio su richiesta di garanzie di origine in tal senso..

D.Lgs Lgs.. 29 dicembre 2003, n 387 Art.11 comma 6: La garanzia di origine riporta l ubicazione dell impianto. Su richiesta del produttore e qualora ne ricorrano i requisiti, essa riporta, inoltre, l indicazione di avvenuto ottenimento dei certificati verdi o di altro titolo rilasciato nell ambito delle regole e modalità di sistemi di certificazione di energia da fonti rinnovabili nazionali e internazionali.

Sarebbe auspicabile, da parte di coloro che hanno investito nella realizzazione di un proprio SGA, che la garanzia di origine riportasse in modo inequivocabile l ottenimento e il mantenimento delle Certificazioni Ambientali ottenute sui sistemi di gestione e produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile (UNI EN ISO 14001 EMAS ecc..)